Dettagli del Progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dettagli del Progetto"

Transcript

1 UN UOVO PER LA VITA di una madre e del suo bambino è un progetto di fund raising di tutti i clubs Kiwanis del Distretto Italia San Marino per finanziare il service internazionale "ELIMINATE". Descrizione del Progetto Un Uovo per la Vita si basa sulla donazione a seguito di offerta di uova di cioccolato personalizzate per il Kiwanis DISM, al latte e fondente, da 250 g. con sorpresa, durante le Giornate del Sabato pomeriggio e della Domenica precedente alla Pasqua, Domenica delle Palme, (23 e 24 Marzo) nelle piazze, nei centri commerciali e sui sagrati delle chiese, da parte dei soci di tutti i clubs Kiwanis e Kiwanis Junior che aderiranno all iniziativa. Dettagli del Progetto Le uova di cioccolato, al latte o fondente, a scelta dei singoli clubs, sono realizzate dalla Policom srl con sede in Reggio Calabria ed hanno un peso di 250 g. con fustella personalizzata per il Kiwanis DISM. L ordine minimo per ciascun club è di 14 uova o multipli.

2 Il trasporto delle uova sarà effettuato da 2 autotreni, uno per i 70 Clubs del Kiwanis e Kiwanis Junior delle regioni del centro-nord, compresa la Campania, e la Repubblica di San Marino e l altro per i 70 Clubs del Kiwanis e Kiwanis Junior delle regioni Calabria e Sicilia. Ogni autotreno sarà composto da 33 bancali da 24 scatole ciascuno, (ogni scatola è composta da 14 uova) per un totale di uova per autotreno. Fasi del Progetto Dal 04 al 16 Febbraio Fase di Coordinamento delle Divisioni e prenotazione uova dei singoli clubs per ciascuna divisione. 18 Febbraio Versamento di prenotazione Uova effettuato dai singoli clubs. Dal 19 al 22 Febbraio Realizzazione materiale esplicativo informativo, fustelle e pianificazione distribuzione uova. Dal 25 Febbraio Realizzazione uova. all 01 Marzo Dal 04 al 15 Marzo Dal 18 al 30 Marzo Sabato 23 e Domenica 24 Marzo (delle Palme) Domenica 31 Marzo Dal 04 all 08 Aprile Consegna uova sul territorio del Distretto. - Conferenze Stampa delle divisioni, comunicazione mediatica dell iniziativa nei territori; - Vendita uova tra i soci; - Donazioni ai bambini disagiati, case famiglia, centri diurni e di prima accoglienza. Vendita al pubblico presso Centri Commerciali, Piazze e Sagrati delle Chiese principali dei territori di riferimento. Santa Pasqua - Comunicazione al DISM dei risultati economici e benefici del progetto; - Comunicazioni mediatiche.

3 Fasi operative POLICOM SRL - Realizzazione Uova di cioccolato; - Realizzazione Fustelle personalizzate; - Trasporto Uova per il territorio nazionale secondo il percorso di seguito riportato partendo dalla Calabria, Campania, Lazio, Toscana, Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo. KIWANIS DISM* - Realizzazione grafica delle fustelle personalizzate per le uova;* - Realizzazione grafica di eventuale sito internet dedicato;* - Realizzazione di volantini da distribuire sul territorio nazionale;* - Realizzazione grafica manifesti;* - Coordinamento con i clubs e le divisioni per la prenotazione e per la consegna delle uova.* KIWANIS DIVISIONI - Diffusione presso i singoli clubs della propria divisione del progetto; - Coordinamento con i Clubs della propria divisione per la prenotazione e per la consegna delle uova; KIWANIS CLUB - Individuazione numero di uova da prenotare per: - Donazioni ai bambini disagiati, case famiglia, centri diurni e di prima accoglienza; - Vendita al pubblico presso Centri Commerciali, Piazze e Sagrati delle Chiese principali dei territori di riferimento; - Versamento di prenotazione Uova; - Ritiro uova prenotate presso i punti di raccolta; - Donazioni ai bambini disagiati, case famiglia, centri diurni e di prima accoglienza; - Vendita al pubblico presso Centri Commerciali, Piazze e Sagrati delle Chiese principali dei territori di riferimento.

4 KIWANIS DISM* o DIVISIONI/CLUBS KIWANIS DIVISIONI o CLUBS Realizzazioni di manifesti per le giornate di vendita e per l eventuale affissione pubblicitaria presso territori di riferimento - Conferenza stampa e Comunicazione mediatica dell iniziativa nei territori. *La competenza del Kiwanis DISM sarà effettuata dallo scrivente e da un team di altri 5 soci del Kiwanis che collaboreranno insieme per tutte le fasi di coordinamento tra l industria dolciaria, Distretto, Divisioni e Clubs. Fattibilità, Previsioni e Costi del Progetto Ogni uovo ha un costo medio di 2,80 con una forbice di 10 cent/ di oscillazione in eccesso o in difetto. Il costo è comprensivo di uovo di cioccolato (al latte o fondente) con sorpresa, volantini esplicativi del progetto ELIMINATE e del Progetto Un Uovo per la Vita di una madre e del suo bambino, trasporto e consegna, con il primo autotreno, in 16 o 17 punti in tutta Italia in base alle uova richieste relativamente alle regioni del centro nord compresa la regione Campania, e consegna con il secondo autotreno in Calabria e Sicilia con postazioni da concordare in Sicilia. I 70 Clubs dell area delle regioni del Centro Nord, compresa la Regione Campania, e della Repubblica di San Marino e i 70 Clubs dell area delle regioni di Calabria e Sicilia avranno a disposizione uova per area, per una media orientativa di 154 uova per club. Ogni Club sarà comunque libero di individuare il numero di uova da vendere e/o donare. La media di 154 uova per club, considerando i valori AIL (che vende uova di 150 g. di peso al costo di 12 di cui ad esempio circa vendute per la sola Regione Calabria e per la sola Provincia di Sassari), risulta essere irrisoria proporzionata alla potenzialità di acquisto del dolce che si andrà a donare in prossimità della Pasqua. Si rende noto che le stesse uova da 250 g. in oggetto, prodotte da Policom, sono state fornite per la Pasqua 2012 alla AISLA Sede provinciale di Reggio Calabria che ne ha vendute tra le e le al costo di 10.

5 Si cita per opportuna conoscenza che durante il passato anno sociale il progetto di donazione e vendita delle uova pasquali è già stato realizzato da 3 Clubs della famiglia Kiwaniana a: - Reggio Calabria durante il sabato pomeriggio e la domenica antecedente la Santa Pasqua con la vendita di 335 uova di Pasqua nei sagrati di 2 chiese parrocchiali e la donazione di 400 uova presso dieci istituti per minori svantaggiati di prima accoglienza, centri diurni e associazioni di disabili della città, per un totale di 735 uova pasquali; - Villa San Giovanni la vendita di 90 uova presso il comune di Villa San Giovanni; - Catanzaro la vendita di 120 uova nel solo pomeriggio di Domenica presso un Centro Commerciale e la donazione di 20 uova presso un istituto di minori svantaggiati, per un totale di 140 uova pasquali. Si è previsto per il progetto Un Uovo per la Vita di non individuare un prezzo fisso per l uovo, che comunque dovrebbe essere mediamente individuato tra i 7 e i 10 euro, queste cifre esprimerebbero delle donazioni da parte di ogni singolo club tra i 650 e i euro al progetto ELIMINATE per un totale tra i e i euro per tutto il DISM. Qualora i singoli clubs prevedano una prenotazione di 154 uova, mediamente la cifra di spesa sarà di 450 da versare anticipatamente o metà della stessa direttamente al distretto e comunque all atto della prenotazione, tale somma sarà recuperata dai singoli clubs all atto della vendita. Sarebbe, inoltre, preferibile che la vendita fosse effettuata presso i sagrati delle chiese parrocchiali di riferimento alla fine delle Sante Messe con la collaborazione dei celebranti. Si prevede la realizzazione di un eventuale sito internet dedicato ( o reindirizzato sul sito istituzionale del DISM e di manifesti 50x70 o 70x100 per tutto il territorio nazionale, per le giornate di vendita e per l eventuale affissione pubblicitaria presso territori di riferimento. Per questi ultimi si può prevedere un manifesto uguale per tutta Italia a spese del DISM da completare presso ogni singolo club e consegnato con le uova, o in alternativa l invio grafico del manifesto realizzato dal DISM con stampa a spese del singolo club. Giuseppe Azzarà

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2011-2012

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2011-2012 I&C Italy - Territorial Relations Territorial Development Programs Giovani Imprenditori di Confindustria Santa Margherita Ligure, 10 Giugno PROPOSTA PROGETTUALE TIMELINE 2 OBIETTIVO Far emergere o sostenere

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

Lions Clubs International Programma di contributi per la leadership Leo. Domanda di contributo

Lions Clubs International Programma di contributi per la leadership Leo. Domanda di contributo Lions Clubs International Programma di contributi per la leadership Leo Domanda di contributo Il Programma di contributi per la leadership Leo fornisce assistenza finanziaria ai multidistretti, sottodistretti

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 FON.COOP 1 Microimprese Una definizione Si intende per microimpresa un impresa profit e no profit o un organizzazione

Dettagli

SERVIZIO NUMERO VERDE 800

SERVIZIO NUMERO VERDE 800 ALLEGATO B - MODULO DI RICHIESTA ATTIVAZIONE/INTEGRAZIONE/VARIAZIONE Il Cliente nella persona di.. richiede: Attivazione del Servizio Integrazione 1 del Servizio attraverso l inclusione di un ulteriore

Dettagli

ATTIVITÀ DELLE SEZIONI PROVINCIALI DELL ANVVF SVOLTE NELL ANNO 2015

ATTIVITÀ DELLE SEZIONI PROVINCIALI DELL ANVVF SVOLTE NELL ANNO 2015 Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale Iscritta al n. 161/2002 del Registro delle Persone Giuridiche presso l UfficioTerritoriale del Governo Roma Firmissima est inter pares amicitia

Dettagli

Registrazione Pellegrini

Registrazione Pellegrini Registrazione Pellegrini Per partecipare ai Grandi Eventi del Giubileo a Roma e per passare la Porta santa della Basilica di San Pietro, è necessario registrarsi. Ci si può registrare come singoli pellegrini

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PER ESPERIENZA ITALIA CAPITOLATO TECNICO PREMESSA Nel 2011 si terranno i festeggiamenti per il centocinquantesimo anniversario dell

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE Anno 2014/2015 Fonte: elaborazione CSSC su dati MIUR 2015 LE SCUOLE DELL INFANZIA Nell universo di scuola paritaria le scuole dell infanzia costituiscono la porzione più importante,

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 Avviso progetto Smart Future : fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di

Dettagli

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16/11/1995 Ripartizione di contributi a carico del bilancio dello Stato e relativi all'annualita' 1994 per la realizzazione dei piani di cui all'art.

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006

POR CALABRIA 2000-2006 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA 2000-2006 Stato della programmazione e dell attuazione della Misura 1.11 Energie Pulite e Reti Energetiche al Premessa La misura 1.11 Energie

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza In collaborazione con Mediaconsult al fianco di Save the Children per il sostegno a distanza Regolamento interno Aggiornato al 3/8/2015 Mediaconsult srl - Sede legale: Via Palmitessa, 40-76121 Barletta

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

CIRCOLANDO CON I BAMBINI: 4 SPETTACOLI DEDICATI AI PIÙ PICCOLI

CIRCOLANDO CON I BAMBINI: 4 SPETTACOLI DEDICATI AI PIÙ PICCOLI CIRCOLANDO CON I BAMBINI: 4 SPETTACOLI DEDICATI AI PIÙ PICCOLI Gli spettacoli della durata di circa 50 minuti sono aperti a tutti i soci e familiari e si terranno presso la sala conferenze del circolo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

Roma, 03-09-2014. Messaggio n. 6789

Roma, 03-09-2014. Messaggio n. 6789 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 03-09-2014 Messaggio n. 6789 Allegati n.2 OGGETTO:

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini

www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini Responsabilità sociale dell Impresa e Welfare Contrattuale Previdenza Integrativa - Fon.Te Formazione- For.Te

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA

REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA Il presente regolamento disciplina le modalità di costituzione del Partito Democratico nelle realtà territoriali della città di Roma. Si prevedono

Dettagli

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA

Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale (art.11, comma 1 del D.P.R. 263/12) IL PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO DEI CPIA Indicazioni per la realizzazione del progetto assistito USR Sicilia

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni I TRASFERIMENTI ERARIALI COME LEVA DI GOVERNO NEI RAPPORTI STATO COMUNI Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 SDA Bocconi per Anci Veneto 1 Il senso di una analisi storica sui trasferimenti

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

FEDERCASA S C I O G L I D U B B I N O R M E R E G I O N A L I CERTIFICAZIONE ENERGETICA SPECIFICO PER LA LOCAZIONE

FEDERCASA S C I O G L I D U B B I N O R M E R E G I O N A L I CERTIFICAZIONE ENERGETICA SPECIFICO PER LA LOCAZIONE FEDERCASA A SPECIFICO PER LA LOCAZIONE N O R M E R E G I O N A L I CERTIFICAZIONE ENERGETICA S C I O G L I D U B B I FEDERCASA in difesa dell utente casa La FEDERCASA ha programmato con l intervento di

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative)

GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) GUIDA SINTETICA ALLE ATTIVITA DI PROMOZIONE PROBER L.R. 28/97 (procedure tecniche - amministrative) La possibilità di accedere ai contributi previsti sulle iniziative promozionali condotte da Prober (LR

Dettagli

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività 1 Dati dell Azienda Ragione e forma sociale Codice Nace Sede Legale: Via/Piazza Stato/Città C.A.P. Sede Operativa: Via/Piazza Stato/Città C.A.P.

Dettagli

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese GranTour è un'iniziativa promossa e sostenuta da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione

Dettagli

Scuola Secondaria I grado

Scuola Secondaria I grado Scuola Secondaria I grado Definizione della disponibilità per TFA e corsi di laurea magistrali per il prossimo anno accademico La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

- la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ;

- la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ; PREMESSO che: - la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ; - il trapianto di organi rappresenta un

Dettagli

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale FC-VECA.A-I_SW_DOM_ DOM_DUAL - All.8 Sconta prezzo gas sul valore della componente commercializzazione all'ingrosso (componente relativa alla materia prima Materia Prima Gas (CCI) /Smc 0,414734 L offerta

Dettagli

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009

MIC - Milano Convention Center 5 e 6 ottobre 2009 Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 4ª edizione Forum internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto Un confronto a tutto campo sui temi

Dettagli

Sistemi per il mondo che lavora

Sistemi per il mondo che lavora Sistemi per il mondo che lavora LA REALTÀ SISTEMI Sistemi, la dimensione economica. Fatturato in crescita costante: +6,1% nel 2012. Il fatturato relativo ai servizi rappresenta il 95% del fatturato totale,

Dettagli

REGOLAMENTO IN VIAGGIO CON SELENIA

REGOLAMENTO IN VIAGGIO CON SELENIA REGOLAMENTO IN VIAGGIO CON SELENIA Ditta promotrice La società Petronas Lubricants Italy s.p.a., con sede legale in Villastellone (TO), via Santena n.1, capitale sociale di Euro 20.010.000, iscritta al

Dettagli

IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva

IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva IL FUTURO E ADESSO Sport patrimonio della comunità Linee di crescita di una moderna società sportiva Modena, 4 dicembre 2013 Dott. Roberto Bresci Dottore Commercialista Revisore Contabile Pubblicista L

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Progetto GiocaResponsabile

Progetto GiocaResponsabile Progetto GiocaResponsabile Alfio Lucchini Presidente nazionale Roma 18 Luglio 2013 1 Principale società scientifica italiana delle dipendenze. Con 1.300 iscritti, professionisti dei Dipartimenti e Servizi

Dettagli

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO denominata ACQUISTA BAVARIA 8.6 E CHIEDI IL TUO REGALO 2014

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO denominata ACQUISTA BAVARIA 8.6 E CHIEDI IL TUO REGALO 2014 REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO denominata ACQUISTA BAVARIA 8.6 E CHIEDI IL TUO REGALO 2014 La sottoscritta Società Bavaria Italia srl (di seguito Società Promotrice ), con sede in Torino, Corso Re Umberto

Dettagli

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani Valentina Curzi Garanzia Giovani (2013) Raccomandazione del Consiglio (22/4/2013) Entro 4 mesi i giovani < 25 anni devono ricevere un offerta qualitativamente

Dettagli

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI Secondo le nostre stime, sono oltre 1,3 milioni le persone che vivono direttamente, o indirettamente, di politica.

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

Il negozio online per il fiorista, pronto da usare!

Il negozio online per il fiorista, pronto da usare! Il negozio online per il fiorista, pronto da usare! FiorinCittà.it ti offre la possibilità di avere un negozio online personalizzato in base al tuo comune di residenza. Ad esempio, se il tuo negozio si

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

Incentivi all occupazione

Incentivi all occupazione , Incentivi all occupazione L. 92/2012 Soggetti interessati - Oltre 50 anni, disoccupati da 12 mesi. - Donne disoccupate da 24 mesi (6 mesi area a disagio occupazionale, settori particolari, definiti da

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti di base, pubblici e privati «1000 Cantieri per lo Sport»

Dettagli

Conferenza Stampa. Garanzia Giovani. Roma, 10 dicembre 2014

Conferenza Stampa. Garanzia Giovani. Roma, 10 dicembre 2014 Conferenza Stampa Garanzia Giovani Roma, 10 dicembre 2014 2 Garanzia Giovani Obiettivo: migliorare l occupabilità Nasce da una raccomandazione europea 1.135 mln di fondi europei 378 mln. cofin. nazionale,

Dettagli

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO Aldo Cardani Varese, 28 gennaio 2012 1 Al fine di ottimizzare la collaborazione tra Avis, SIMT e AO di Varese, abbiamo costituito Avis Sovracomunale Medio Varesotto,

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE I N D I C E Art. 1 Oggetto Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Determinazione della quota di compartecipazione

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014 Novara, 11 giugno 2014 "Il Nuovo SET (Servizio Emergenze Trasporti), uno strumento operativo per la gestione delle emergenze a supporto delle Autorità Pubbliche e delle Imprese". Francesca Belinghieri

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova a cura della DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Outline I punti di forza I

Dettagli

NOTIZIARIO 4/2011 CORSO INFOCAMERE SOMMARIO

NOTIZIARIO 4/2011 CORSO INFOCAMERE SOMMARIO Ente pubblico non economico Torino, 26 febbraio 2011 NOTIZIARIO 4/2011 CORSO INFOCAMERE SOMMARIO SEMINARIO: IL SISTEMA DEI CONTROLLI SUI COSTI DELLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA Martedì 1 marzo 2011, alle

Dettagli

Riorganizzazione Trenitalia. 14 luglio 2005

Riorganizzazione Trenitalia. 14 luglio 2005 Riorganizzazione Trenitalia 14 luglio 2005 2 Riorganizzazione processi di manutenzione Strutture centrali Pianificazione industriale (Nuova) Ingegneria degli impianti e della manutenzione (riorganizz.

Dettagli

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960.

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960. FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Associazione delle Scuole dell Infanzia paritarie e servizi alla Prima Infanzia Via G. Medici 9/d 35138 PADOVA Tel. 049.8711300 Fax 049.8710833 www.fismveneto.it segreteria@fismveneto.it

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

JUNIOR MARATHON 2015

JUNIOR MARATHON 2015 DATA E LUOGO DI SVOLGIMENTO DOMENICA 4 OTTOBRE 2015 PARTECIPANTI alunni delle scuole primarie e di prima media (iscritti singolarmente o per classi) TORINO - PIAZZA CARLO FELICE punto accoglienza scuole

Dettagli

TORINO - Lingotto Fiere 5-6 marzo 2010

TORINO - Lingotto Fiere 5-6 marzo 2010 TORINO - Lingotto Fiere 5-6 marzo 2010 La Provincia di Torino, con il supporto organizzativo dell Agenzia Piemonte Lavoro e in collaborazione con la Regione Piemonte, la Regione Valle D Aosta e la Città

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Regione Toscana Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Fondazione Emanuela Zancan di Padova Comune di Firenze, Società della Salute

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

Insider. Osservatorio trimestrale sulle preferenze dei promotori finanziari in termini di fondi

Insider. Osservatorio trimestrale sulle preferenze dei promotori finanziari in termini di fondi Insider Osservatorio trimestrale sulle preferenze dei promotori finanziari in termini di fondi Gennaio 2015 Il valore aggiunto target qualificato di un Advisor Insider nasce nella primavera del 2014 con

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

INCONTRO ANNUALE 2010

INCONTRO ANNUALE 2010 Cagliari,14-15 ottobre 2010 INCONTRO ANNUALE 2010 tra la Commissione Europea e le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi FESR La ricerca nei POR 1 Presentazione 1. Attività di ricerca delle imprese

Dettagli

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF Gli indicatori sono riferiti all anno 2008, pertanto la loro utilizzabilità al fine di simularne l impatto a seguito dell entrata

Dettagli