RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO"

Transcript

1

2 Obiettivi: Lo studio si propone di valutare la convenienza economica ed ambientale di un nuovo sistema VRF ad espansione diretta negli edifici di nuova costruzione: RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Verranno considerati due ambiti di applicazione differenti: EDIFICIO RESIDENZIALE CLASSE A EDIFICIO COMMERCIALE CLASSE D

3 Coefficienti di Prestazione: Per valutare e comparare le prestazioni e la redditività di differenti impianti è necessario ricorrere agli indici che rappresentano le performance dei generatori: CALDAIA Rendimento η = Pu mc Hi = Potenza utile Portata combustibile Potere Calorifico POMPA di CALORE Calore ceduto all' ambiente da riscaldare C.O.P= Coefficient of Performance = Potenza assorbita dal compressore Calore prelevato dall' ambiente da raffrescare E.E.R. = Energy Efficiency Ratio = Potenza assorbita dal compressore E.S.E.E.R. = Seasonal Energy Efficiency = Valore E.E.R. in regime stagionale Coefficienti che variano in funzione delle temperature interne ed esterne Necessario per determinare i consumi annui

4 1 Tipologia Edificio: Villetta Unifamiliare A Classe Energetica Superficie utile [m 2 ] Consumo [Kwh/m 2 anno ] Zona Climatica A D Tipologia Impianto 1 GENERATORI CALDAIA A CONDENSAZIONE POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA COLLETTORI SOLARI RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO + RISCALD ACS TERMINALI IMPIANTO RADIANTE A PAVIMENTO VMC CON RECUPERATORE DI CALORE TARIFFE ELETTRICITÀ: 0.24 /KWH(CONTRATTO DA 4.5 KW) METANO: 0.85 /Nm 3

5 1 RISCALDAMENTO Fabbisogno : 3600 kwh/anno A CALDAIA A CONDENSAZIONE POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA Potenza 23.6Kw Potenza 5.8 Kw Rendimento 1 Costo 2400 C.O.P Costo 4400 Manutenzione 100 /anno Manut. 100 /anno FABBISOGNO SODDISFATTO: 1800Kwh FABBISOGNO SODDISFATTO: 1800Kwh Costo di esercizio : 150 /anno Costo di esercizio : 140 /anno Costo di esercizio totale : 290 /anno

6 1 RAFFREDDAMENTO A Determinazione Fabbisogno Carichi Endogeni Ricambi d aria Irraggiamento e dispersioni Totale 1600 W 500 W 2500 W 4600 W Pompa di calore Potenza 4.75 Kw EER 2.04 ESEER 2.8 CONSUMO TERMICO = Potenza (kw) x [CU x Ore/anno] = 3600 kwh/anno CU = Coefficiente d utilizzo, rappresenta le ore effettive di accensione dell impianto E pe, Inv = 3600Kwh/anno /120 m 2 = 30Kwh/m 2 anno Indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva CONSUMO ELETTRICO= 3600Kwh x ESEER = 1270 kwh/anno Costo di esercizio = 300 /anno Valore limite per protocollo SACERT

7 1 ACQUA CALDA SANITARIA: Consumo giornaliero = 50 litri/persona Salto di temperatura = 30 C A Fabbisogno termico: 2600Kwh/anno IMPIANTO SOLARE TERMICO Superficie: 4-5 m 2 Serbatoio 250/300 l Costo 5000 Manutenzione 100 /anno Copertura annuale 55% 1400Kwh/annui Costo Evitato 110 /anno 1200Kwh/anno Costo d esercizio: 100 /anno

8 1 Potenza Cosa fa Costo ( ) Consumi ( ) Manutenzione ( ) Pompa di Calore Caldaia Condensazione VMC con Recuperatore Freddo Caldo 23.6 Caldo ACS Deumidifica zione Pannelli Radianti Terminale 6000 Solare Termico Acqua Calda sanitaria Costo Installazione Impianto Costo d esercizio annuo 1080

9 2 Tipologia Edificio:Villetta Unifamiliare A Classe Energetica Superficie utile [m 2 ] Consumo [Kwh/m 2 anno ] Tipologia Impianto 2 Zona Climatica A D GENERATORI SISTEMA VRF ARIA ACQUA COLLETTORI SOLARI RISC.+RAFF.+ACS ACS TERMINALI IMPIANTO RADIANTE A PAVIMENTO VMC CON RECUPERATORE DI CALORE TARIFFE ELETTRICITÀ: 0.24 /KWH (CONTRATTO DA 6 KW) METANO: 0.85 /Nm 3

10 2 SISTEMA EHS A

11 2 A RISCALDAMENTO Fabbisogno : 3600 kwh/anno SISTEMA VRF MONOFASE RAFFREDDAMENTO Fabbisogno : 3600 kwh/anno SISTEMA VRF MONOFASE Costo di esercizio : 190 /anno Costo di esercizio : 155 /anno

12 2 ACQUA CALDA SANITARIA: Consumo giornaliero = 50 litri/persona Salto di temperatura = 30 C A Fabbisogno termico: 2600Kwh/anno IMPIANTO SOLARE TERMICO Superficie: 4-5 m 2 Serbatoio 250/300 l Costo 5000 Manutenzione 100 /anno Copertura annuale 55% 1400Kwh/annui Costo Evitato 110 /anno Costo d esercizio: 135 /anno 1200Kwh/anno SISTEMA VRF MONOFASE

13 2 Potenza [kw] Cosa fa Costo ( ) Consumi ( ) Manutenzione ( ) Sistema EHS Freddo Caldo ACS VMC con Recuperatore Deumidifica zione Pannelli Radianti Terminale 6000 Solare Termico Piastra ad induzione Acqua Calda sanitaria Costo Installazione Impianto Costo d esercizio annuo 850

14 Pompa di Calore + Caldaia CONFRONTO Sistema VRF Costo Installazione Impianto Costo d esercizio annuo 1080 Vantaggi: Minor costo annuo di esercizio No gas: - Maggior sicurezza - Minor impatto ambientale Svantaggi: Maggior costo iniziale Costo Installazione Impianto Costo d esercizio annuo 850

15 3 Tipologia Edificio:Villetta Unifamiliare A Classe Energetica Superficie utile [m 2 ] Consumo [Kwh/m 2 anno ] Tipologia Impianto 3 Zona Climatica A D GENERATORI SISTEMA VRF ARIA ACQUA COLLETTORI SOLARI IMPIANTO FOTOVOLTAICO RISC.+RAFF.+ACS ACS ELETTRICITA TERMINALI IMPIANTO RADIANTE A PAVIMENTO VMC CON RECUPERATORE DI CALORE TARIFFE ELETTRICITÀ: 0.24 /KWH (CONTRATTO DA 6 KW)

16 3 Dimensionamento impianto fotovoltaico A ANALISI DEI CARICHI Consumi kwh el. Raffrescamento 646 Riscaldamento 791 Ventilazione 288 ACS 570 Piastre 250 Altri 3000 TOTALE 5546 Dati Potenza IMPIANTO FV 4.5 kwp Azimuth 0 Tilt 15 Superficie 30 mq Costo Manutenzione PRODUCIBILITA 100 /anno 5600 Kwh

17 3 Redditività impianto fotovoltaico A Dati Potenza Producibilità Utilizzo Istantaneo Energia in Esubero 4.5 kwp 5600 kwh 35% 65% Tariffa Inc Manutenzione 100 /anno REGIME SCAMBIO SUL POSTO Kwh Risparmiati: 1960 Kwh immessi: 3640 Kwh prodotti: 5600 RICAVI ANNUALI TOTALI:2218 Risparmiati: 470 ricavati: 364 ricavati: 1384

18 Costi fissi Costi variabili PBP = 8 anni circa Vantaggi: Guadagno sui costi di esercizio annuali Svantaggi: Maggior costo iniziale CONFRONTO P.d.c. + Caldaia VRF + Impianto FV Differenza Esercizio Altri carichi elettrici P.d.c. + Caldaia VRF + Impianto FV Differenza Installazione Ricavi Totale annuo

19 1 Caso Commerciale Tipologia Edificio: Ufficio D Classe Energetica Superficie utile [m 2 ] Consumo [Kwh/m 2 anno ] Zona Climatica D D Tipologia Impianto GENERATORI SISTEMA A POMPA DI CALORE RISC.+RAFF. TERMINALI 8 CASSETTE TERMOVENTILANTE CON RECUPERATORE DI CALORE TARIFFE ELETTRICITÀ: 0.20 /KWH(CONTRATTO DA 10 KW)

20 1 Caso Commerciale Tipologia Edificio: Ufficio D RISCALDAMENTO Fabbisogno : kwh/anno SISTEMA VRF TRIFASE RAFFREDDAMENTO Fabbisogno : kwh/anno SISTEMA VRF TRIFASE Costo di esercizio : 1015 /anno Costo di esercizio : 560 /anno

21 1 Caso Commerciale Potenza Cosa fa Costo ( ) Consumi ( ) Manutenzione ( ) Pompa di Calore Freddo Caldo Termoventilante Deumidifica zione Cassette Terminale Boiler elettrico Acqua Calda sanitaria Costo Installazione Impianto Costo d esercizio annuo 2125

22 2 Caso Commerciale Tipologia Edificio: Ufficio D Classe Energetica Superficie utile [m 2 ] Consumo [Kwh/m 2 anno ] Zona Climatica D D Tipologia Impianto GENERATORI SISTEMA A POMPA DI CALORE IMPIANTO FOTOVOLTAICO RISC.+RAFF. ELETTRICITA TERMINALI 8 CASSETTE TERMOVENTILANTE CON RECUPERATORE DI CALORE TARIFFE ELETTRICITÀ: 0.20 /KWH(CONTRATTO DA 10 KW)

23 3 Dimensionamento impianto fotovoltaico A ANALISI DEI CARICHI Consumi kwh el. Raffrescamento 5080 Riscaldamento 2680 Ventilazione 500 ACS 250 Altri 5000 TOTALE Dati Potenza IMPIANTO FV 10 kwp Azimuth 0 Tilt 15 Superficie 70 mq Costo Manutenzione PRODUCIBILITA 200 /anno Kwh

24 2 Caso Commerciale Redditività impianto fotovoltaico A Dati Potenza Producibilità Utilizzo Istantaneo Energia in Esubero 10kWp kwh 45% 55% Tariffa Inc Manutenzione 200 /anno REGIME SCAMBIO SUL POSTO Kwh Risparmiati: 5670 Kwh immessi: 6930 Kwh prodotti: Risparmiati: 1134 ricavati: 693 ricavati: 3112 RICAVI ANNUALI TOTALI:5000

25 Caso Commerciale CONFRONTO Costi fissi PdC PdC + Impianto FV Differenza Installazione Costi variabili PdC PdC + Impianto FV Differenza Esercizio Altri carichi elettrici PBP = 6.5 anni circa Vantaggi: Guadagno sui costi di esercizio annuali Svantaggi: Maggior costo iniziale Ricavi Totale annuo

26 Grazie per l attenzione

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile COSTRUIRE E RISTRUTTURARE IN MANIERA SOSTENIBILE: vantaggi della pompa di calore ed esempi pratici Relatore ing. Simone Pronsati Impianto acqua-acqua

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli

Dettagli

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico Como 19 02 2011 - Ing. Gionata Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Esempio di calcolo energetico Qh = Qt + Qv η * ( Qi Qs ) Potenza

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

SCALDARE CASA E COME RIEMPIRE UN RECIPIENTE D ACQUA

SCALDARE CASA E COME RIEMPIRE UN RECIPIENTE D ACQUA SCALDARE CASA E COME RIEMPIRE UN RECIPIENTE D ACQUA VENTILAZIONE CON RECUPERO CALORE CAPPOTTO ESTERNO QUANTO COSTA PRODURRE CALORE PER RISCALDARE CASA? FONTI ENERGIA U.M. Q.tà Potere Cal.inf U.M. Costo

Dettagli

due tecnologie a confronto Lino Calligaro

due tecnologie a confronto Lino Calligaro due tecnologie a confronto Energy Service Company E.S.CO meccanismo certificati bianchi FINANZIA INTERVENTI di efficientamento energetico in ambito residenziale industriale agricolo pubblica amministrazione

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti Produzione di Energia da fonti rinnovabili o altamente efficienti Una buona formula per spendere meno Ridotte esigenze energetiche degli edifici Alta efficienza delle pompe di calore con COP minimi secondo

Dettagli

PROPOSTE ECONOMICHE PER UNITA RESIDENZIALI A BUSTA DI MONTEBELLUNA

PROPOSTE ECONOMICHE PER UNITA RESIDENZIALI A BUSTA DI MONTEBELLUNA PROPOSTE ECONOMICHE PER UNITA RESIDENZIALI A BUSTA DI MONTEBELLUNA STEELCONCRETE via Vallà 20 31030 Caselle di Altivole (tv) tel. 0423.915155 fax. 0423.919543 mail. info@steelconcrete.it www.steelconcrete.it

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa Forum Internazionale Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Venerdì 2 giugno Palazzo dei Congressi di Pisa Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa Ing. A.

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Hotel: Ristrutturazione

Hotel: Ristrutturazione Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:

Dettagli

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Case History Areotermia e Geotermia

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Case History Areotermia e Geotermia Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Case History Areotermia e Geotermia Fernando Pettorossi Capogruppo del Gruppo Italiano

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

FOTOVOLTAICO E AGRICOLTURA

FOTOVOLTAICO E AGRICOLTURA FOTOVOLTAICO E AGRICOLTURA Nuove opportunità legate al Quarto Conto Energia e agli incentivi per le bonifiche dei tetti di amianto 28 luglio 2011 ore 9:00 Camera di Commercio Industria Agricoltura e Artigianato

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

COMPLESSO EDILIZIO A ENERGIA QUASI ZERO. Relatore TIZIANO TERLIZZESE

COMPLESSO EDILIZIO A ENERGIA QUASI ZERO. Relatore TIZIANO TERLIZZESE ALTERNATIVE TITOLO PRESENTAZIONE IMPIANTISTICHE, 29 / 10 / 2012 COSTI ENERGETICI Relatore NOME ED COGNOME ECONOMICI DI UN COMPLESSO EDILIZIO A ENERGIA QUASI ZERO Relatore TIZIANO TERLIZZESE COMPLESSO EDILIZIO

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

SISTEMI TERMOIDRAULICI PER UNA NUOVA ABITAZIONE

SISTEMI TERMOIDRAULICI PER UNA NUOVA ABITAZIONE SISTEMI TERMOIDRAULICI PER UNA NUOVA ABITAZIONE Il presente documento si propone di approfondire i sistemi di generazione del fluido termovettore per riscaldare e raffrescare le civili abitazioni, con

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO

CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO Un intervento di miglioramento dell ficienza energetica ha un costo iniziale d investimento C 0 e produce, nell anno -esimo, un risparmio economico, R, rispetto alla

Dettagli

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna Giorgio Pagliarini Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili: energia aerotermica, geotermica,

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Il radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone

Il radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone Il radiatore termodinamico manda in pensione il vecchio termosifone Caldo e freddo con una pompa di calore ad acqua mimetizzata che scambia sulla rete dell'acqua o del riscaldamento Venerdì 16 Ottobre

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Dott. Giuseppe Abello Amministratore EGA Sistemi www.egasistemi.it

Dott. Giuseppe Abello Amministratore EGA Sistemi www.egasistemi.it Dott. Giuseppe Abello Amministratore EGA Sistemi www.egasistemi.it Gli attuali consumi energetici degli edifici Il consumo di energia per il riscaldamento, per l acqua calda sanitaria e per il raffrescamento

Dettagli

Pompe di calore elio-assistite

Pompe di calore elio-assistite PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18 Il rendimento dei collettori solari

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti 478-40138 (BO) TEL +39 0525.820133 FAX +39 0525.306162 www.eke-esco.com

EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti 478-40138 (BO) TEL +39 0525.820133 FAX +39 0525.306162 www.eke-esco.com EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti 478-40138 (BO) TEL +39 0525.820133 FAX +39 0525.306162 www.eke-esco.com MILESTONES CASI STUDIO CASE STUDY 1 SITO: MILANO ANNO COSTRUZIONE: 1980 TIPO COSTRUZIONE:

Dettagli

S.A. 59 - Ecolav The file was converted using http://www.convertapi.com Please purchase credits to remove this text http://www.convertapi.

S.A. 59 - Ecolav The file was converted using http://www.convertapi.com Please purchase credits to remove this text http://www.convertapi. S.A. 59 - Ecolav ANAGRAFICA Ragione Sociale S.A. 59 - Ecolav Via / Piazza vai CAP 00101 Regione Campania Provincia Napoli Comune Bacoli Partita IVA 123123 Referente Aziendale gt Presenza Energy Manager

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

Strutture alberghiere

Strutture alberghiere - 164 165 - - 166 Il rispetto per l ambiente Tipologia edificio: villaggio turistico con centro benessere Località: Ferrara Tipologia intervento: edificazione nuovo complesso CARATTERISTICHE INTERVENTO:

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico Klimahouse Puglia 30 03 2012 - Ing. Gionata Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Ing. G. Sancisi Esempio di calcolo energetico Qh = Qt + Qv η *

Dettagli

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO menoenergia IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO Il riscaldamento degli edifici avviene tradizionalmente mediante impianti di combustione ( gas metano, gasolio, carbone ). Recentemente sono stati introdotti sistemi

Dettagli

SOFTWARE calcolo economico. Generatori di calore Confronto economico, energetico e di impatto ambientale tra varie tipologie

SOFTWARE calcolo economico. Generatori di calore Confronto economico, energetico e di impatto ambientale tra varie tipologie SOFTWARE calcolo economico Generatori di calore Confronto economico, energetico e di impatto ambientale tra varie tipologie SOFTWARE Confronto Generatori - manuale d utilizzo 1 SCOPO DEL SOFTWARE Confrontare

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Sistemi intelligenti per aumentare autoconsumo Padova, 29 maggio 2014 Divisione Nuove Energie Pompe di calore per la produzione di acqua calda

Dettagli

PROFESSIONISTI PER PASSIONE

PROFESSIONISTI PER PASSIONE PROFESSIONISTI PER PASSIONE POMPE DI CALORE PER RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO e ACS ECLOUD e KRONOTERM: il servizio completo per le pompe di calore Ecloud Srl, fornitore ufficiale del marchio Kronoterm,

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

PROGETTO CASA FUTURA: SOLUZIONI INNOVATIVE PER GLI IMPIANTI. Sergio Montanari

PROGETTO CASA FUTURA: SOLUZIONI INNOVATIVE PER GLI IMPIANTI. Sergio Montanari PROGETTO CASA FUTURA: SOLUZIONI INNOVATIVE PER GLI IMPIANTI Sergio Montanari Ripartizione consumi energetici in casa Illuminazione 1% Cucina 4% Apparecchi elettrici 6% Acqua calda 12% Riscaldamento 77%

Dettagli

Redditività ed ecologia. ...generando calore e corrente da una sola macchina. Il Dachs. 10.10.2006 M Grecchi SenerTec GmbH

Redditività ed ecologia. ...generando calore e corrente da una sola macchina. Il Dachs. 10.10.2006 M Grecchi SenerTec GmbH Redditività ed ecologia...generando calore e corrente da una sola macchina Il Dachs Redditività ed ecologia......si possono conciliare mediante l utilizzo efficiente e completo dell energia primaria contenuta

Dettagli

Pompe di calore PBS-i

Pompe di calore PBS-i Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall

Dettagli

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09 Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale Zeroemission Roma 01.10.09 Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda sanitaria 20% riduzione emissioni

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

L ANALISI DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA E AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI

L ANALISI DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA E AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI PROVINCIA DI VENEZIA SERVIZIO GEOLOGICO E TUTELA DEL TERRITORIO, GEOTERMIA AUDITORIUM PROVINCIA DI VENEZIA Convegno: Energie rinnovabili per la climatizzazione L ANALISI DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA

Dettagli

L'efficienza energetica degli involucri edilizi potenzialità e costi Enrico De Angelis, Giorgio Pansa. Politecnico di Milano. Como 1 dicembre 2011

L'efficienza energetica degli involucri edilizi potenzialità e costi Enrico De Angelis, Giorgio Pansa. Politecnico di Milano. Como 1 dicembre 2011 L'efficienza energetica degli involucri edilizi potenzialità e costi Enrico De Angelis, Giorgio Pansa. Politecnico di Milano Como 1 dicembre 2011 Efficienza e isolamento Conviene isolare? La risposta è

Dettagli

Edilizia Automotive Industria. www.rehau.it

Edilizia Automotive Industria. www.rehau.it REHAU ENERGETHICA 23 SETTEMBRE 2011 FUNZIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE CON POMPA DI CALORE GEOTERMICA ED IMPIANTO SOLARE TERMICO www.rehau.it Edilizia Automotive Industria

Dettagli

COSTRUIRE IN CLASSE A+ CON IMPIANTO A PANNELLO RADIANTE E POMPA DI CALORE

COSTRUIRE IN CLASSE A+ CON IMPIANTO A PANNELLO RADIANTE E POMPA DI CALORE COSTRUIRE IN CLASSE A+ CON IMPIANTO A PANNELLO RADIANTE E POMPA DI CALORE Scopo del presente approfondimento è quello di spiegare i vantaggi energetici ed economici di utilizzare una pompa di calore aria/acqua

Dettagli

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

SOLAR COOLING Utilizzo delle fonti rinnovabili per il raffrescamento estivo

SOLAR COOLING Utilizzo delle fonti rinnovabili per il raffrescamento estivo 1 SOLAR COOLING Utilizzo delle fonti rinnovabili per il raffrescamento estivo Perchè il solar cooling 2 8000 RAPPORTO FABBISOGNO TERMICO e PRODUZIONE SOLARE kwh 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 Energia

Dettagli

Antonio Mercurio. 8 maggio 2014: Ultima frontiera dell efficienza energetica nel riscaldamento

Antonio Mercurio. 8 maggio 2014: Ultima frontiera dell efficienza energetica nel riscaldamento REGIONE PUGLIA Area Finanza e controlli Servizio Provveditorato AREA FINANZA Economato E CONTROLLI Antonio Mercurio 8 maggio 2014: Ultima frontiera dell efficienza energetica nel riscaldamento La sfida

Dettagli

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico

Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico Le reti di teleriscaldamento attive e il net metering termico Esco Tech Forum 2016 Centro Guida Sicura ACI-SARA Lainate 12 Maggio 2016 Ing. Biagio Di Pietra www.efficienzaenergetica.enea.it Introduzione

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager

soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi i economica ed energetica Product Manager Manuel Brait Pompe di calore e soluzioni ibride a confronto: analisi economica ed energetica 1. Percorso

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli