Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG)"

Transcript

1 Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Master IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Aspetti giuridici ed economici, con particolare riferimento alla governance societaria Allegato 1 Programma didattico-scientifico DGBJ 049 Data Orario Argomenti Ore Docente PRIMO MODULO NORMATIVA NAZIONALE, COMUNITARIA E PROSPETTIVE COMPARATISTICHE 1 giornata 20/06/2013 L evoluzione del sistema imprenditoriale in Italia: dalle partecipazioni statali alle privatizzazioni. 2 giornata 2/06/2013 I diversi modelli organizzativi dell impresa. 3 giornata 04/0/2013 L attuale contesto. Società e mercati: gli scandali finanziari e le risposte normative in tema di corporate governance (uno sguardo d insieme e comparato). 4 giornata 11/0/2013 Best practice e Codici di autodisciplina (l esperienza inglese, francese, tedesca e italiana) Le soluzioni specifiche dell ordinamento italiano

2 5 giornata 18/0/2013 L intervento comunitario: il processo di armonizzazione e il diritto societario sovranazionale (direttive, società europea, società cooperativa europea).. 6 giornata 12/09/2013 Concorrenza tra ordinamenti e libertà di stabilimento della sede sociale (Casi Centros, Überseering, Inspire Act). SECONDO MODULO ORGANIZZAZIONE SOCIETARIA E MODIFICHE DEGLI ASSETTI SOCIETARI giornata 19/09/2013 La struttura organizzativa delle società di capitali: dalla riforma del diritto societario alle nuove società a responsabilità limitata (società per azioni chiuse, società per azioni aperte, società per azioni quotate nei mercati regolamentati, società a responsabilità limitata). 8 giornata 26/09/2013 I soggetti collegati all impresa, interessi e conflitti: manager, shareholders, stakeholders; i costi di agenzia, asimmetrie informative, moral hazard 9 giornata 03/10/2013 La vicenda costitutiva delle società. Conferimenti e capitale Atto costitutivo e statuto 10 giornata 10/10/2013 Modificazioni statutarie: aumenti e riduzione del capitale. Il recesso. Trasformazioni 11 giornata 1/10/2013 Fusioni, fusioni semplificate, leveraged buy-out. 12 giornata 24/10/2013 Scissioni Scioglimento e liquidazione

3 TERZO MODULO GOVERNO SOCIETARIO: MODELLI ORGANIZZATIVI, GESTIONE E CONTROLLO 11 giornate 13 giornata 0/11/2013 Premessa: definizioni di corporate governance. Le forme di finanziamento: autofinanziamento ed etero finanziamento. Azioni e obbligazioni. Altri strumenti finanziari partecipativi e patrimoni destinati. 14 giornata 14/11/2013 Controllo societario. Partecipazioni rilevanti. Partecipazioni reciproche. Operazioni su azioni proprie. Assistenza finanziaria. Il ruolo degli investitori istituzionali nel governo societario. 15 giornata 21/11/2013 I processi decisionali e la tutela delle minoranze. L assemblea. Disciplina e problemi rilevanti ai fini della corporate governance: i patti parasociali, le deleghe di voto, la sollecitazione di deleghe, il voto per corrispondenza. 16 giornata 28/11/2013 Il modello tradizionale di amministrazione e controllo e i sistemi alternativi. Gli executive e i non-executive directors: compiti e funzioni; amministratori indipendenti e amministratori di minoranza; i comitati; la remunerazione degli amministratori; limite cumulo degli incarichi. 1 giornata 05/12/2013 Gli interessi degli amministratori e le operazioni con parti correlate. Informazioni finanziarie. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili. Le relazioni finanziarie. 18 giornata 12/12/2013 Il controllo sulla gestione. Il nuovo sistema dei controlli nelle società di capitali. I controlli nelle società per azioni. Rapporti con il comitato per il controllo interno. 19 giornata 19/12/2013 I controlli nelle società a responsabilità limitata: la funzione di controllo, la funzione di revisione legale dei conti, il sindaco unico.

4 20 giornata 09/01/2014 Il sistema di controllo interno; valutazione e gestione dei rischi; flussi informativi e informativa finanziaria; internal auditing; funzione di compliance. 21 giornata 16/01/2014 La revisione legale dei conti. Le nuove regole del D.lgs. 39/2010 e le modifiche al codice civile. Gli enti di interesse pubblico. Gli aspetti rilevanti ai fini della corporate governance: l indipendenza dei revisori, conferimento e revoca incarico. 22 giornata 23/01/2014 Relazione di revisione e giudizio sul bilancio, relazione di trasparenza, comitato per il controllo interno e revisione legale. Responsabilità dei revisori. 23 giornata 30/01/2014. Controllo giudiziario a sensi dell art c.c. 24 giornata 06/02/ :00 Prova intermedia Domande a risposta multipla 5 QUARTO MODULO RESPONSABILITA E BUSINESS ETHICS 4 giornate 24 giornata 13/02/2014 Principio di corretta gestione, diligenza professionale. Le azioni di responsabilità 25 giornata 20/02/2014 Responsabilità amministrativa dell ente e organismo di vigilanza. 26 giornata 2/02/2014 Collegamenti e cooperazione tra imprese. I gruppi di società. La responsabilità da attività di direzione e coordinamento. 2 giornata 06/03/2014 Diritto penale dell impresa. Gli illeciti societari.

5 QUINTO MODULO GOVERNANCE NELLE SOCIETA PUBBLICHE: TUTELA DEGLI INTERESSI PUBBLICI E GESTIONE EFFICIENTE DELL IMPRESA. 5 giornate 28 giornata 13/03/2014 Efficienza della Pubblica Amministrazione: le ragioni della scelta del modulo societario. Società pubbliche: nozioni generali. La disciplina delle società in house. Natura e fattispecie delle società miste. L attività di coordinamento e controllo da parte del socio pubblico. 29 giornata 20/03/2014 Corporate governance e composizione degli organi societari. Il regime della circolazione delle partecipazioni sociali. Statuto e patti parasociali delle società a partecipazione pubblica. Il riassetto delle società partecipate: vicende modificative, riorganizzative e dissolutive. Natura e ruolo delle società pubbliche nel mondo finanze: SOGEI CONSIP. 30 giornata 2/03/2014 Affidamento e gestione dei servizi pubblici locali alla luce dei recenti sviluppi normativi. La gara a doppio oggetto. La partecipazione a gare da parte delle società pubbliche. Le regole per l acquisto di beni e servizi. Il contratto di servizio. 31 giornata 03/04/2014 Società a partecipazione pubblica e disposizioni in materia di finanza pubblica In particolare, i vincoli in materia di: 1. assunzioni 2. composizione degli organismi di amministrazione 3. retribuzione dei dipendenti e degli amministratori 4. patto di stabilità interno 32 giornata 10/04/2014 La responsabilità civile degli amministratori e la responsabilità amministrativa delle società pubbliche. Il controllo dell Organo di Revisione dell ente partecipante della società pubblica. Il sindacato della Corte dei Conti sull attività delle società pubbliche.

6 SESTO MODULO DISCIPLINA GIURIDICA DEL BILANCIO. 33 giornata 28/04/2014 eccezionalmente di lunedì Il bilancio redatto secondo le regole del codice civile e i principi contabili nazionali. Stato patrimoniale: attività di bilancio (crediti verso soci per versamenti ancora dovuti; immobilizzazioni immateriali; immobilizzazioni materiali; immobilizzazioni finanziarie; rimanenze; crediti dell attivo circolante; attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni; disponibilità liquide; ratei e risconti attivi). 34 giornata 08/05/2014 Stato patrimoniale: passività di bilancio (fondi per rischi ed oneri; debiti; ratei e risconti passivi). Patrimonio netto (capitale netto). 35 giornata 15/05/2014 Conto economico: costi di esercizio (costi della produzione; ammortamento delle immobilizzazioni immateriali; ammortamento delle immobilizzazioni materiali; svalutazioni delle immobilizzazioni, dei crediti compresi nell attivo circolante e delle disponibilità liquide; variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci; accantonamento per rischi ed altri accantonamenti; oneri diversi di gestione; oneri finanziari; svalutazione di attività finanziarie; oneri straordinari; imposte relative ad esercizi precedenti; imposte sul reddito dell esercizio; rettifiche di valore operate esclusivamente in applicazione di norme tributarie; accantonamenti operati esclusivamente in applicazione di norme tributarie). 36 giornata 22/05/2014 Ricavi d esercizio: valore della produzione; proventi finanziari; rivalutazione di attività finanziarie; proventi straordinari. 3 giornata 29/05/2014 Conti d ordine: conti d ordine dell attivo; conti d ordine del passivo. La chiusura del bilancio: procedure, documenti e modalità di approvazione. 38 giornata 05/06/2014 Introduzione alla redazione del bilancio secondo i principi contabili internazionali

7 SETTIMO MODULO CORPORATE GOVERNANCE E MERCATI FINANZIARI. 39 giornata 12/06/2014 Informazioni su assetti proprietari e informazioni price sensitive; insider trading e abusi di mercato 40 giornata 19/06/2014 Sollecitazione all investimento. Poteri della Consob. 41 giornata 26/06/2014 Offerte pubbliche di acquisto; ammissione alla quotazione e delisting 42 giornata 03/0/2014 Le agenzie di rating e i potenziali conflitti; ruolo e regolazione del rating; sorveglianza e responsabilità. 43 giornata 10/0/2014 Accordi di Basilea. Regole di vigilanza; rapporti banche e imprese. 44 giornata 1/0/ giornata Settembre La cartolarizzazione. Prova finale, discussione tesine e consegna attestati Convegno di chiusura corso (Luglio 2014) SEMINARI E TAVOLE ROTONDE. 1. Paradisi fiscali e società off-shore. 2. La normativa antiriciclaggio quale protezione della stabilità e dell integrità del sistema economico e finanziario. 3. Problemi ed effetti della delocalizzazione. 4. Misure antielusione nelle operazioni societarie. 5. L arbitrato societario e il contenzioso in materia societaria. 6. Contrattualistica d impresa.. Fiscalità d impresa. 8. Il diritto societario negli ordinamenti extra-europei. Una panoramica comparatistica. 9. La gestione della crisi dell impresa e la riforma del diritto fallimentare 10. Le operazioni straordinarie

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Master IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Aspetti giuridici ed economici, con particolare riferimento alla governance societaria Allegato 1 Programma didattico-scientifico

Dettagli

ASSOCIAZIONE BAMBINI SENZA SBARRE ONLUS

ASSOCIAZIONE BAMBINI SENZA SBARRE ONLUS ASSOCIAZIONE BAMBINI SENZA SBARRE ONLUS Sede in Via Baldissera 1 - Milano Codice Fiscale 97317430151 - Numero Rea MILANO P.I.: 04337620969 Capitale Sociale Euro - i.v. Forma giuridica: ONLUS Società in

Dettagli

BIKI TECHNOLOGIES SRL

BIKI TECHNOLOGIES SRL BIKI TECHNOLOGIES SRL Sede in Via XX Settembre 33/10, Genova Codice Fiscale 02258470992 - Rea GE 472644 P.I.: 02258470992 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: Società a responsabilità limitata

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2014

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO 2014 AGENZIA LOCALE MOBILITA' E TRASPORTO SRL Sede in REGGIO EMILIA Codice Fiscale 02558190357 - Numero Rea REGGIO EMILIA 292594 P.I.: 02558190357 Capitale Sociale Euro 3.000.000 i.v.

Dettagli

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali 1 1.1 Le funzioni del bilancio di esercizio 3 1.2 Il quadro normativo nazionale 4 1.2.1 I postulati del bilancio

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA PROVINCIA DI CATANIA REFERTO SEMESTRALE SOCIETA PARTECIPATE NON QUOTATE AI SENSI DELL ARTICOLO 147-QUATER DEL TUEL, INTRODOTTO DALL ARTICOLO 3 D.L. N. 174/2012. RAPPORTI FINANZIARI: DEBITI NEI CONFRONTI DELL ENTE PROPRIETARIO

Dettagli

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO 103.292,00.= I.V.

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO 103.292,00.= I.V. BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO 103.292,00.= I.V. ISCRITTA NEL REGISTRO IMPRESE DI BERGAMO AL N. 02517500167 (Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO Sede in VIA TRIBUNALI SNC - 83031 ARIANO IRPINO (AV) Codice Fiscale 02318880644 - Numero Rea AVELLINO 150113 P.I.: 02318880644 Capitale Sociale Euro 1.067.566

Dettagli

PADOVA ATTIVA S.R.L.

PADOVA ATTIVA S.R.L. PADOVA ATTIVA S.R.L. Reg. Imp. 01670300308 Rea 320928 Società unipersonale Sede in PIAZZA ANTENORE N. 3-35100 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 90.000,00 i.v. Bilancio al 31.12.2012 Stato patrimoniale

Dettagli

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33

Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33 Stato Patrimoniale Conto Economico Nota integrativa Al 31 dicembre 2014 33 34 COOPERLAT SOC.COOP. AGRICOLA Sede in 60035 JESI (AN) VIA PIANDELMEDICO, 74 Codice Fiscale 00807560420 - Numero Rea AN 91950

Dettagli

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede in SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Codice Fiscale 02191560289 - Numero Rea PADOVA 214291 P.I.: 02191560289 Capitale Sociale Euro 72.800 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità 2) Diritti di brevetto

Dettagli

FUNIVIE GRAN PARADISO S.P.A.

FUNIVIE GRAN PARADISO S.P.A. FUNIVIE GRAN PARADISO S.P.A. Sede in COGNE (AO) RUE LAYDETRE' 29 CAP 11012 Codice Fiscale 00048470074 - Rea 00048470074 AO - 0031157 P.I.: 00048470074 Capitale Sociale Euro 1845849 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE RAGGIO VERDE ONLUS

SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE RAGGIO VERDE ONLUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE RAGGIO VERDE ONLUS Sede in VIA MAZZINI 12-13836 COSSATO BI Codice Fiscale 01980170029 - Rea BI 177484 P.I.: 01980170029 Capitale Sociale Euro 358655 i.v. Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. denominazione:

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. denominazione: Page 1 of 6 BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa AGENZIA LOCALE MOBILITA' E denominazione: TRASPORTO SRL sede: REGGIO EMILIA capitale sociale: 3000000 capitale sociale interamente versato:

Dettagli

GENOVA CAR SHARING SPA

GENOVA CAR SHARING SPA Sede in GENOVA - PIAZZA DANTE 8/1 Codice Fiscale 01405760990 - Rea 1045760990 407161 P.I.: 01405760990 Capitale Sociale Euro 400000 i.v. Forma giuridica: SPA Bilancio al 31/12/2011 Gli importi presenti

Dettagli

Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2012 Sede in VERONA - PIAZZALE STEFANI, 1 Capitale Sociale versato Euro 20.000,00 Iscritta al Registro Imprese di VERONA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 03549600231 Partita IVA: 03549600231

Dettagli

LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L.

LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Sede in VIA MASCARINI 14/A - 40066 - PIEVE DI CENTO (BO) Codice Fiscale 04049110374 - Rea 04049110374 BO 335969 P.I.:

Dettagli

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa Calendario Corso Corso di formazione sulle Società pubbliche 1^ EDIZIONE ROMA I 19 gennaio ARGOMENTI Introduzione al tema. Tipi societari - Scopo lucrativo in senso oggettivo e fine pubblico - Società

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER L'ENERGIA DELLA LIGURIA - A.R.E.

AGENZIA REGIONALE PER L'ENERGIA DELLA LIGURIA - A.R.E. AGENZIA REGIONALE PER L'ENERGIA DELLA LIGURIA - A.R.E. Liguria S.p.A. Sede in VIA PESCHIERA 16-16100 GENOVA (GE) Codice Fiscale 03560220109 - Rea 354969 P.I.: 03560220109 Capitale Sociale Euro 100000 i.v.

Dettagli

LURA AMBIENTE S.P.A.

LURA AMBIENTE S.P.A. LURA AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA LAINATE 1200-21042 CARONNO PERTUSELLA (VA) Codice Fiscale 02259590129 - Numero Rea VA 000000242557 P.I.: 02259590129 Capitale Sociale Euro 120.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

EQUILIBRIUM SRL. Bilancio al 31/12/2012 Gli importi presenti sono espressi in Euro

EQUILIBRIUM SRL. Bilancio al 31/12/2012 Gli importi presenti sono espressi in Euro EQUILIBRIUM SRL Sede in LECCO Codice Fiscale 03305130134 - Rea LECCO 312831 P.I.: 03305130134 Capitale Sociale Euro 50000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Bilancio al 31/12/2012

Dettagli

PADOVA ATTIVA S.R.L.

PADOVA ATTIVA S.R.L. PADOVA ATTIVA S.R.L. Sede in 35100 PADOVA (PD) PIAZZA ANTENORE N. 3 Codice Fiscale 01670300308 - Rea PD 320928 P.I.: 03585730280 Capitale Sociale Euro 90000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino G.IM S.r.l. con socio unico Sede in Torino - Corso Dante 14 Capitale Sociale di 50.000 Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino al n. 08930370013 * * * BILANCIO AL 31/12/2012 S T A T O P

Dettagli

IECINQUE SRL. Bilancio al 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro. Bilancio al 31/12/2010 Pag. 1 di 6

IECINQUE SRL. Bilancio al 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro. Bilancio al 31/12/2010 Pag. 1 di 6 Sede in 09100 CAGLIARI (CA) VIA ALGHERO 40 Codice Fiscale 11069660154 - Rea 11069660154 192564 P.I.: 02389200920 Capitale Sociale Euro 10330 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR)

Dettagli

PIACENZA INFRASTRUTTURE S.P.A.

PIACENZA INFRASTRUTTURE S.P.A. Sede in PIAZZA MERCANTI, 2-29121 PIACENZA Codice Fiscale 01429460338 - Rea 161575 P.I.: 01429460338 Capitale Sociale Euro 20800000 i.v. Forma giuridica: S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO Società con Socio Unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Comune di Rozzano Sede in Piazza Foglia 1-20089 Rozzano ( Mi) Capitale sociale

Dettagli

Luciano Enderle Tesoriere Nazionale

Luciano Enderle Tesoriere Nazionale Luciano Enderle Tesoriere Nazionale Premesse Signori Associati, il bilancio associativo che sottoponiamo alla Vostra approvazione, nel rispetto delle previsioni statutarie e regolamentari, è costituito

Dettagli

ALER BERGAMO. Bilancio al 31/12/2014

ALER BERGAMO. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 444145/1996 Rea 0293663 ALER BERGAMO Sede in VIA MAZZINI 32/A - 24128 BERGAMO (BG) Capitale sociale Euro 99.874,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

Dettagli

Informazioni generali sull'impresa

Informazioni generali sull'impresa Informazioni generali sull'impresa Denominazione Sede Codice fiscale Codice CCIAA Partita iva Numero REA Forma giuridica Capitale Sociale Settore attività prevalente (ATECO) Numero albo cooperative Appartenenza

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 30/09/2013

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 30/09/2013 FONDAZIONE CARNEVALE VIAREGGIO PIAZZA MAZZINI 22-55049 VIAREGGIO (LU) Codice fiscale 01218810461 Partita iva 01218810461 Codice CCIAA LU Numero R.E.A. 126615 Capitale Sociale 0,00 non i.v. Forma giuridica

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. denominazione:

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. denominazione: Page 1 of 6 BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa ESU GESTIONI E SERVIZI SRL denominazione: UNIPERSONALE sede: PADOVA capitale sociale: 31000 capitale sociale interamente versato: Sì codice

Dettagli

UNI.RIMINI S.P.A. SOCIETA' CONSORTILE PER L'UNIVERSITA' NEL RIMINESE

UNI.RIMINI S.P.A. SOCIETA' CONSORTILE PER L'UNIVERSITA' NEL RIMINESE 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2013 UNI.RIMINI S.P.A. SOCIETA' CONSORTILE PER L'UNIVERSITA' NEL RIMINESE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: RIMINI RN VIA ANGHERA'

Dettagli

LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L.

LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Sede in VIA MASCARINI 14/A - 40066 - PIEVE DI CENTO (BO) Codice Fiscale 04049110374 - Rea 04049110374 BO 335969 P.I.:

Dettagli

AGENZIA FIORENTINA PER L'ENERGIA S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

AGENZIA FIORENTINA PER L'ENERGIA S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 Sede in FIRENZE - via VIALE BELFIORE, 4 Capitale Sociale versato Euro 50.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di FIRENZE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 05081900481 Partita IVA: 05081900481

Dettagli

Informazioni generali sull'impresa

Informazioni generali sull'impresa Informazioni generali sull'impresa Denominazione Sede Codice fiscale Codice CCIAA Partita iva Numero REA Forma giuridica Capitale Sociale Settore attività prevalente (ATECO) Numero albo cooperative Appartenenza

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. denominazione:

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. denominazione: Page 1 of 6 BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa ESU GESTIONI E SERVIZI SRL denominazione: UNIPERSONALE sede: PADOVA capitale sociale: 31000 capitale sociale interamente versato: Sì codice

Dettagli

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. (PA) 05158460823 Rea (PA) 238772 PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del socio unico Comune di Palermo Sede in Via Resuttana

Dettagli

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013 AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013 Reg. Imp. 02227380546 Rea 202246 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014 SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL Società soggetta a direzione e coordinamento di AZ. OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI BARI Società unipersonale Sede in PIAZZA GIULIO CESARE 11 - BARI

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO Normativa italiana 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si proceda all individuazione delle poste di Stato patrimoniale nelle quali trovano iscrizione

Dettagli

Informazioni generali sull'impresa

Informazioni generali sull'impresa Informazioni generali sull'impresa Denominazione Sede Codice fiscale Codice CCIAA Partita iva Numero REA Forma giuridica Capitale Sociale Settore attività prevalente (ATECO) Numero albo cooperative Appartenenza

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 ABBANOA S.P.A. Sede in VIA STRAULLU 35-08100 NUORO (NU) Capitale sociale Euro 236.275.415 interamente versati Iscritta al Registro Imprese di Nuoro al numero e codice fiscale 02934390929 Numero Repertorio

Dettagli

Informazioni generali sull'impresa

Informazioni generali sull'impresa Informazioni generali sull'impresa Denominazione Sede Codice fiscale Codice CCIAA Partita iva Numero REA Forma giuridica Capitale Sociale Settore attività prevalente (ATECO) Numero albo cooperative Appartenenza

Dettagli

Spett. le Unicredit Banca Spa Polo Finanza Agevolata di Bologna (cod. 45130) Via Monte Grappa 8/e 40121 BOLOGNA BO Alla c.a. Sig.

Spett. le Unicredit Banca Spa Polo Finanza Agevolata di Bologna (cod. 45130) Via Monte Grappa 8/e 40121 BOLOGNA BO Alla c.a. Sig. 1 Parte riservata all Ente Gestore Richiesta di finanziamento a valere sul Foncooper Regione Emilia Romagna PROT. N. DATA PROT. Spett. le Unicredit Banca Spa Polo Finanza Agevolata di Bologna (cod. 45130)

Dettagli

BILANCIO AL 31.12.2012

BILANCIO AL 31.12.2012 BILANCIO AL 31.12.2012 SEDE LEGALE Piazza Palazzo di Città n 1 TORINO SEDE OPERATIVA Via Borgosesia n 1 TORINO Iscritta al n 246 nel Registro provvisorio delle Persone Giuridiche - Regione Piemonte Codice

Dettagli

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. (PA) 05158460823 Rea (PA) 238772 PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del socio unico Comune di Palermo Sede in Via Resuttana

Dettagli

Informazioni generali sull'impresa

Informazioni generali sull'impresa Informazioni generali sull'impresa Denominazione Sede Codice fiscale Codice CCIAA Partita iva Numero REA Forma giuridica Capitale Sociale Settore attività prevalente (ATECO) Numero albo cooperative Appartenenza

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa IV edizione 25 settembre 2015 11 marzo 2016 PROGRAMMA

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa IV edizione 25 settembre 2015 11 marzo 2016 PROGRAMMA Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa IV edizione 25 settembre 2015 11 marzo 2016 PROGRAMMA Lezione introduttiva (1 modulo): Il giurista d impresa oggi (P.G. Biandrino) I. Elementi di contabilità,

Dettagli

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Indice Immob. Nette 33.441.797 Capitale proprio 21.779.334 153,548% Indice di autonomia patrimoniale 21.779.334 77.740.030 28,016% Indice di copertura delle immobilizzazioni

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Pagina 1 di 9 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici MERCOGLIANO Denominazione: SERVIZI S.R.L. CON UNICO SOCIO PIAZZA MUNICIPIO N. Sede: 1-83013 MERCOGLIANO (AV) Capitale

Dettagli

SCUOLA VANTINI. Sede in VIA CADUTI DI PIAZZA LOGGIA 7/B - 25086 REZZATO BS Bilancio al 31/08/2013

SCUOLA VANTINI. Sede in VIA CADUTI DI PIAZZA LOGGIA 7/B - 25086 REZZATO BS Bilancio al 31/08/2013 SCUOLA VANTINI Sede in VIA CADUTI DI PIAZZA LOGGIA 7/B - 25086 REZZATO BS Bilancio al 31/08/2013 Stato patrimoniale attivo 31/08/2013 31/08/2012 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Dati anagrafici Consorzio per lo Sviluppo. Stato patrimoniale in forma abbreviata

BILANCIO ABBREVIATO. Dati anagrafici Consorzio per lo Sviluppo. Stato patrimoniale in forma abbreviata BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Consorzio per lo Sviluppo Denominazione: Industriale della Provincia di Crotone 88900 Crotone (KR) - Via F. Sede: Corridoni, s.n.c.

Dettagli

CONSORZIO ENERGIA VENETO - CEV

CONSORZIO ENERGIA VENETO - CEV CONSORZIO ENERGIA VENETO - CEV Sede in CORSO MILANO 55 VERONA VR Codice Fiscale 03274810237 - Rea VR 323620 P.I.: 03274810237 Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31/12/2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica PROGRAMMA MODULO A Lezione introduttiva-seminario Introduzione generale al corso Il bisogno di consulenza e di assistenza legale nell impresa Presentazione dei partecipanti Le attese Il ruolo del giurista

Dettagli

SOCIETA SERVIZI SOSTITUZIONE ZOOTECNICA LOMBARDA SOZOO-SOCIETA COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2012

SOCIETA SERVIZI SOSTITUZIONE ZOOTECNICA LOMBARDA SOZOO-SOCIETA COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. 10637000158 Rea 1403936 SOCIETA SERVIZI SOSTITUZIONE ZOOTECNICA LOMBARDA SOZOO-SOCIETA COOPERATIVA Sede in VIALE ISONZO 27-20135 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 4.183= i.v. Bilancio al 31/12/2012

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. CREDITREFORM ITALIA - SERVIZIO: Bilancio XBRL estratto il 16/09/2014 alle ore 09:24

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. CREDITREFORM ITALIA - SERVIZIO: Bilancio XBRL estratto il 16/09/2014 alle ore 09:24 Pagina 1 di 7 CREDITREFORM ITALIA - SERVIZIO: Bilancio XBRL estratto il 16/09/2014 alle ore 09:24 ESEMPIO SRL BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: ESEMPIO

Dettagli

Bilancio al 31/12/2012 (Gli importi presenti sono espressi in unità di Euro)

Bilancio al 31/12/2012 (Gli importi presenti sono espressi in unità di Euro) Fondazione LIVORNO EURO MEDITERRANEA LEM Sede in Piazza del Pamiglione, 1/2-57100 LIVORNO (LI) Codice Fiscale: 01387130493 Bilancio al 31/12/2012 (Gli importi presenti sono espressi in unità di Euro) STATO

Dettagli

S.G.F. SRL. Bilancio al 31/12/2014

S.G.F. SRL. Bilancio al 31/12/2014 S.G.F. SRL Reg. Imp. 01107540492 Rea 98935 Sede in PIAZZA CAPELLETTI N.7-57025 PIOMBINO (LI) Capitale sociale Euro 255.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

Dettagli

SEMPLICEMENTE S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

SEMPLICEMENTE S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 SEMPLICEMENTE S.P.A. Reg. Imp. 03497130611 Rea 2000848 Sede in VIALE TUNISIA, 41-20124 MILANO Capitale sociale Euro 1.150.000,00 di cui Euro 273.275,60 versati Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL. Bilancio al 31/12/2014

SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL. Bilancio al 31/12/2014 SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL Reg. Imp. 03288870276 Rea 288691 Sede in VIA MAGGIOR PIOVESANA N. 158/B - 31015 CONEGLIANO (TV) Capitale sociale Euro 540.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale.

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE. Stato patrimoniale. Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VALMONTONE Sede: HOSPITAL S.P.A. PIAZZA UMBERTO PILOZZI N. 1-00038 VALMONTONE (RM) Capitale Sociale: 120.000

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

ZERRA SPA. Bilancio al 31/12/2013

ZERRA SPA. Bilancio al 31/12/2013 ZERRA SPA Reg. Imp. 95004630166 Rea 322583 Sede in VIA DEL CAMPO NUOVO, 1-24060 BAGNATICA (BG) Capitale sociale Euro 7.520.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012

Dettagli

QUEIROLO & ASSOCIATI SRL

QUEIROLO & ASSOCIATI SRL QUEIROLO & ASSOCIATI SRL Codice Fiscale 11401930158 - Rea GE11401930158 P.I.: 11401930158 Capitale Sociale Euro 65000 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata Page 1 of 6 BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: SCOPPITO SERVIZI S.R.L. Via Amiternum n. 38, Sede: SCOPPITO (AQ) Capitale Sociale: 20.000 Capitale Sociale

Dettagli

Master sulla Revisione negli Enti Locali

Master sulla Revisione negli Enti Locali Master sulla Revisione negli Enti Locali A) PRIMA GIORNATA Data: 24 ottobre 2013 Durata: 7 ore dalle 9:00 alle 17:00 ( 14:00-15:00 pranzo) Introduzione al master: Dott. Luigi Pezzullo, Presidente Commissione

Dettagli

PRIMA VERA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2014

PRIMA VERA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2014 PRIMA VERA S.R.L. CON SOCIO UNICO Società unipersonale Reg. Imp. 07645021218 Rea 899951 Sede in C.SO VITTORIO EMANUALE III, 293-80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) Capitale sociale Euro 25.000,00 i.v. Bilancio

Dettagli

ATTIVO: struttura finanziaria

ATTIVO: struttura finanziaria ATTIVO: Voci bilancio civilistico Riclassificazione SP secondo struttura finanziaria A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata - Quote non

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015 1/8 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte (Ore 52,5) Il sistema tributario italiano

Dettagli

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa III edizione 26 settembre 2014 13 marzo 2015 PROGRAMMA

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa III edizione 26 settembre 2014 13 marzo 2015 PROGRAMMA Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa III edizione 26 settembre 2014 13 marzo 2015 PROGRAMMA Lezione introduttiva (1 modulo): Il giurista d impresa oggi (Pier Giuseppe Biandrino - Edison) I.

Dettagli

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata BILANCIO ABBREVIATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici MURGIA PIU' SOC. Denominazione: CONSOR. A r.l. PIAZZA C. BATTISTI 4 - Sede: 76014 SPINAZZOLA (BT) Capitale Sociale: 120.285 Capitale

Dettagli

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019 Sede in Perugia - via Mazzini 21 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA Sede in VIA SCAGLIA EST 144-41100 MODENA (MO) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

COSMO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

COSMO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 82005660061 Rea 179382 COSMO S.P.A. Sede in VIA ACHILLE GRANDI N. 45C - 15033 CASALE MONFERRATO (AL) Capitale sociale Euro 7.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

AG.EN.A SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Bilancio al 31/12/2012

AG.EN.A SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Bilancio al 31/12/2012 AG.EN.A SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Reg. Imp. 01522110673 Rea 131045 Sede in VIA FRANCESCO CRISPI N. 28-64100 TERAMO (TE) Capitale sociale Euro 20.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

CADORE S.C.S. Bilancio al 31/12/2009

CADORE S.C.S. Bilancio al 31/12/2009 CADORE S.C.S. Reg. Imp. 01061930259 Rea BL-92717 Sede in PIAZZA I GENNAIO 1819, 7-32040 VALLE DI CADORE (BL) Iscrizione Albo Società Cooperative: A189436 Capitale sociale Euro Variabile Bilancio al 31/12/2009

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO Page 1 of 9 BILANCIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MEP SPA 20121 MILANO (MI) - PIAZZA DEL Sede: LIBERTY, 2 Capitale Sociale: 10.372.791 Capitale Sociale

Dettagli

FRATERNITA' GIOVANI. SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Sede in VIA 1 MAGGIO, 3-25035 OSPITALETTO (BS) Bilancio al 31/12/2006

FRATERNITA' GIOVANI. SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Sede in VIA 1 MAGGIO, 3-25035 OSPITALETTO (BS) Bilancio al 31/12/2006 Reg. Imp. 28016/2000 Rea 417480 FRATERNITA' GIOVANI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Sede in VIA 1 MAGGIO, 3-25035 OSPITALETTO (BS) Bilancio al 31/12/2006 Stato patrimoniale attivo 31/12/2006 31/12/2005

Dettagli

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014 Sede in VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA, 3-10123 TORINO (TO) Fondo di dotazione Euro 100.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A)

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata.

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

Dettagli

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Reg. Imp. 01765610447 Rea 171608 Sede in PIAZZA ARRINGO, 1-63100 ASCOLI PICENO (AP) Capitale sociale Euro 20.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

Allegato 3 al Progetto di fusione. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile

Allegato 3 al Progetto di fusione. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile Allegato 3 al Progetto di fusione Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA -

Dettagli

SERUSO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

SERUSO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 02329240135 Rea 285893 SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO 83004000135 Sede in VIA PIAVE N. 89-23879 VERDERIO (LC) Capitale sociale Euro

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI: I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 costi di impianto ed ampliamento

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014 Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014 Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Bilancio consolidato: utile netto di 1,29 miliardi; Bilancio di esercizio: utile netto di

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI Registro Imprese - INFORMAZIONI SOCIETARIE SARDEGNA COSTA-SUD - CONSORZIO TURISTICO *S.C.S. CON DENOMINAZIONE ABBREVIATA CONSORZIO TURISTICO

Dettagli

CONSORZIO DESIO BRIANZA. Bilancio al 31/12/2014

CONSORZIO DESIO BRIANZA. Bilancio al 31/12/2014 CONSORZIO DESIO BRIANZA Reg. Imp. 91005610158 Rea 1860249 Sede in VIA LOMBARDIA 59-20832 DESIO (MB) Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

Dettagli