Istruzioni di montaggio per Pelletswitch con funzionamento a cascata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni di montaggio per Pelletswitch con funzionamento a cascata"

Transcript

1 PE542 IT V2.1 Istruzioni di montaggio per Pelletswitch con funzionamento a cascata ÖkoFEN Forschungs- und EntwicklungsgesmbH Gewerbepark 1 A-4133 Niederkappel ÖSTERREICH Tel.: 0043(0)7286/7450 Fax: 0043(0)7286/7450/10 oekofen@pelletsheizung.at

2 1. Descrizione del prodotto Il Pelletswitch rende possibile alimentare un impianto con più caldaie a pellet da un solo magazzino attraverso una sola condotta (cascata da due a quattro caldaie). La distribuzione funziona secondo il principio di una valvola di ritegno con tecnica semplice senza ulteriori motori e sensori e così è ampiamente libero di interventi. La regolazione avviene attraverso la pneumatica dell sistema sottovuoto. Il Pelletswitch è stato concepito per impianti, dove non è possibile, montare per ogni singola caldaia una estrazione separata. Se una caldaia è spenta o l estrazione comune è bloccata, non funziona nessuna caldaia montata in questo sistema! Nota Il Pelletswitch funziona con l utilizzo del Pelltronic Plus solo con una versione softwarev6.38 o superiore! Il Pelletswitch funziona con l utilizzo del Pelltronic Touch solo con una versione software V2.00o superiore! Accendete tutte le caldaia della cascata per poter usare il Pelletswitch. 1.1 Per il montaggio è necessario: cavo a 5 poli con filo per messa a terra per motore estrazione (YMM-J 5x1 mm²) cavo a 5 poli senza filo per messa a terra cavo adattore (YMM-J 5x1 mm²) Boccole aderenti 1mm²

3 2. Processo di montaggio 2.1 Posizione Definire la posizione del Pelletswitch e della cassetta. (idealmente nella vicinanza delle caldaie) Il Pelletswitch è da attaccare ai fori previsti orrizontalmente sul muro. Può essere montato anche al pavimento. Montaggio su parete Dimensioni

4 2.2 Posa dei tubi Posare i tubi per il pellet e l'aria secondo il seguente schema. Con l impiego di 2 o 3 caldaie i raccordi aperti del pelletswitch devono essere chiusi!

5 2.3 Attacco delle tubazioni del Pellet e dell aria al Pelletswitch

6 2.4 Cablaggio Sostituire la scheda elettricha del sottovuoto, della CMP, con la scheda elettricha della fornitura Prima collegare i cavi adattori della fornitura nella corretta posizione sulla scheda elettrica del sottovuoto.

7 Nota Inserite la spina del motore estrazione 1 e la sipna della turbina del sottovuoto sulla piastrina dei relè Collegare il cavo adattore alla posizione BSK della CMP.

8 2.4.4 Possare i cavi a 5 poli per l estrazione (motore RA) al box elettrico e attaccare i cavi a 5 poli sulla spina previsat sulla CMP. Il box elettrico è un sistema di sicurezza. La caldaia può attivare il sistema di aspirazione sottovuoto solo se le valvole di ritorno fuoco di tutte le caldaie sono chiuse.

9 2.4.5 Cablare il box elettrico

10

11 2.4.6 Cablaggio aggiuntivo con meno di 4 caldaie: 2 caldaie 3 caldaie

12 2.5 Impostazioni: Impostazioni con il Pelltronic PLUS: La funzione del Pelletswitch viene attivata con il parametro P291. Bisogna diminuire l attesa di aspiarzione per garantire che il serbatoio venga cericato in un ciclo di caricamento, perche il motore di estrazione funziona con la funzione di pausa. Solo in combinazione con un Pelletronic e la funzione a cascata. Nel aspirazione aspeta la caldaia il permesso per aspirare dal Pelletronic. Solo una caldaia riceve il permesso di aspirare il pellet. Esempio: Dopo una perdita di corrente aspira solo una caldaia il pellet e non tutte assieme. Sul display apare Stop aspirazione. (Aspeta fino al permesso di aspirazione) Per sicurezza é neccesario un blocco mechanico della turbina sottovuoto e della valvola tagliafuoco. Impostazione del tempo di aspirazione: (P285) Potenza Standard Impostazioni Pelletswitch 20kW 175min 120min 32kW 250min 180min 56kW 90min 70min Caricamento forzato Impostate il caricamento forzato di ogni caldaia su un altra ora. (esempio: Caldaia 1 = 18:00h, Caldaia 2 = 19:00h, Caldaial 3 = 20:00, Caldaia 4 = 21:00h) 2.5. Impostazioni con il Pelltronic TOUCH: La funzione del Pelletswitch viene attivata nel menu Studiare Periferie. Bisogna diminuire l attesa di aspiarzione per garantire che il serbatoio venga cericato in un ciclo di caricamento, perche il motore di estrazione funziona con la funzione di pausa. Solo in combinazione con un Pelletronic e la funzione a cascata. Nel aspirazione aspeta la caldaia il permesso per aspirare dal Pelletronic. Solo una caldaia riceve il permesso di aspirare il pellet. Esempio: Dopo una perdeita di corrente aspora solo una caldaia il pellet e non tutte asieme. Sul display apare Stop aspirazione. (Aspeta fino al permesso di aspirazione) Per sicurezza é neccesario un blocco mechanico della turbina sottovuoto e della valvola tagliafuoco. Impostazione del tempo di aspirazione: Potenza Standard Impostazioni Pelletswitch 20kW 175min 120min 32kW 250min 180min 56kW 90min 70min Caricamento forzato Impostate il caricamento forzato di ogni caldaia su un altra ora. (esempio: Caldaia 1 = 18:00h, Caldaia 2 = 19:00h, Caldaial 3 = 20:00, Caldaia 4 = 21:00h)

13 2.6 Prima del attivazione Staccate prima di accendere l impianto tutti i sensore capcitivi del serbatoio intermedio sulle centraline delle caldaie.(per evitare l aspirazione) Stagno Controllate prima della messa in funzione tutti i componenti che siano stagni e stringere se neccessario: Tappo serbatoio intermedio Manicotto serbatoio intermedio Stringi tubi delle tubazioni del pellet e aria Esempi di eventualli punti di perdite Pelletswitch:

14 Serbatioi intermedio: Valvola teglia fuoco sul bruciatore:

15 3. Attivazione 3.1 Attivazione con Pelletronic PLUS: Attivare parametro P291 Pelletswitch della CMP, cambiando il modo da 0 a 1. Si consiglia di impostare un tempo al motore estrazione.(per esempio: P188 Pausa motore estrazione = 3s, P187 Tempo motore estrazione = 5s) 3.2 Attivazione con Pelletronic TOUCH: Attivate il Pelletswitch sotto il menu principale nel studiare le periferie. Mettete il Pelletswitch su ACCESO. Scegliete studiare periferie. Si consiglia di impostare un tempo al motore estrazione.(per esempio: Pausa motore estrazione = 3s, Tempo motore estrazione = 5s) 3.3 Riattaccate le spine dei sensori capacitivi dei serbatoio intermedi al loro posto sul connettore KAP_ZW sulla centralina delle caldaie.

16 4. Checkliste manutenzione Controllare ad ogni manutenzione segunti componenti: Stagno Valvola sul bruciatore Impianto di aspirazione CHECKLISTE Tappo serbatoio intermedio Manicotto serbatoio intermedio Stringi tubi delle tubazioni del pellet e dell aria Tappo del Pelletswitch Manicotto tra il bruciatore e serbatoio intermedio Tappo di instezione del serbatoio intermedio Che la valvola a sfera chiuda complettamente Impostazione del tempo di aspirazione e la seconda della potenza della caldaia Impostazione del ora per il caricamento forzato ( ogni caldaia ad un altra ora) OK

innovations for life Versione 01 Sistemi di stoccaggio per il pellet Geotop 1

innovations for life Versione 01 Sistemi di stoccaggio per il pellet Geotop 1 innovations for life Versione 01 Sistemi di stoccaggio per il pellet Geotop 1 GEOtop 1 Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Vi preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di installare

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

Stick e dalla relativa unità di controllo. Il Command mette a disposizione in ogni momento. Vantaggi della tecnologia FAFNIR

Stick e dalla relativa unità di controllo. Il Command mette a disposizione in ogni momento. Vantaggi della tecnologia FAFNIR L'unità di controllo L'unità di controllo è composto da un'alimentazione a sicurezza intrinseca per i sensori VISY- Possibilità di collegare a un singolo collegamento fino a 3 sensori VISY differenti mediante

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Set di servizio Bruciatore per Logano plus GB202-35 GB202-45 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 619 350-02/2009 IT/CH 1 Spiegazione dei

Dettagli

MANUALE UTENTE PEL 2500 / PEL 2500-M V2.0.0 (24.10.2014) 1 (7)

MANUALE UTENTE PEL 2500 / PEL 2500-M V2.0.0 (24.10.2014) 1 (7) V2.0.0 (24.10.2014) 1 (7) MESSA IN ESERCIZIO Montaggio - Il trasmettitore deve essere installato sopra il punto di misurazione per evitare problemi di condensa. - La sovrapressione del canale è rilevata

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA MACCHINE SOFFIA CAVO MINIFOK

DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER L ITALIA MACCHINE SOFFIA CAVO MINIFOK FAR s.r.l. Elettronica - Elettrotecnica - Telecomunicazioni - Test Via Firenze n.2-8042 NAPOLI Tel 08-554405 - Fax 08-5543768 E mail: faritaly@tin.it web : www.farsrlitaly.com DISTRIBUTORE ESCLUSIVO PER

Dettagli

IEM. Istruzioni di installazione. Passione per servizio e comfort. Istruzioni di installazione

IEM. Istruzioni di installazione. Passione per servizio e comfort. Istruzioni di installazione Istruzioni di installazione IEM 6 720 612 399-00.1O Istruzioni di installazione Modelli e brevetti depositati Réf.: 6 720 614 832 IT (2008/03) OSW Passione per servizio e comfort Indice Indice Informazioni

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

GRUPPI DI RILANCIO PER LA REGOLAZIONE TERMICA

GRUPPI DI RILANCIO PER LA REGOLAZIONE TERMICA ST.01.01.00 GRUPPI DI RILANCIO PER LA REGOLAZIONE TERMICA Art. 2170 Gruppo di rilancio completo di: - Valvola miscelatrice con servocomando a 3 punti - Circolatore a tre velocità - Valvole d intercettazione

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO. www.oekofen.com

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO. www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 4 8kW Denominazione PELLEMATIC Smart Potenza nominale kw 3,9 6,0 7,8 Carico parziale kw Impianto

Dettagli

MEC 2. Istruzioni di montaggio Set montaggio in ambiente per telecomando digitale 7 747 009 564-01/2007 IT

MEC 2. Istruzioni di montaggio Set montaggio in ambiente per telecomando digitale 7 747 009 564-01/2007 IT 7 747 009 564-01/2007 IT Istruzioni di montaggio Set montaggio in ambiente per telecomando digitale MEC 2 Dati sull apparecchio Il supporto a muro è destinato all'alloggiamento dei telecomandi digitali

Dettagli

VENTILATORI ELICOIDALI DA VETRO O PARETE Serie HV-STYLVENT

VENTILATORI ELICOIDALI DA VETRO O PARETE Serie HV-STYLVENT Ventilatori elicoidali per l installazione di parete o di vetro con corpo in materiale plastico ABS, serranda di non ritorno incorporata e motori monofase V 5Hz, IPX4 Classe II. Gamma composta da diametri:

Dettagli

Sistema di controllo per iniezione sequenziale, montato su carrello

Sistema di controllo per iniezione sequenziale, montato su carrello Sistema di controllo per iniezione sequenziale, montato su carrello Componenti: "Sequentia" SE802E + Minicentrale oleodinamica F014/0050 F014/0050-IT Rev.0-15/12/2014 Pg. 1/5 Minicentrale oleodinamica

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le teste termoelettriche per il loro funzionamento sfruttano la dilatazione di un elemento termosensibile, che al momento in cui la valvola deve essere aperta è scaldato tramite una resistenza elettrica.

Dettagli

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1 Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1 Scheda tecnica per 853X edizione 0207 - Set collettore a barra con gruppi otturatori di intercettazione e gruppi otturatori

Dettagli

Centronic SensorControl SC41

Centronic SensorControl SC41 Centronic SensorControl SC41 IT Istruzioni per il montaggio e l impiego Sensore luce Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore Consegnare la presente documentazione

Dettagli

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Tipo Stazione di sollevamento per acque cariche con 2 pompe installate in luogo asciutto Impiego Stazione di sollevamento acque reflue per il drenaggio di edifici

Dettagli

Istruzioni montaggio e smontaggio Meccatronica VAG DSG6 02E

Istruzioni montaggio e smontaggio Meccatronica VAG DSG6 02E Istruzioni montaggio e smontaggio Meccatronica VAG DSG6 02E Marca Modello Prodotto VAG DQ250 Meccatronica Revisione 1.0 Codice documento P0051.03.01 1. Attrezzatura necessaria... 3 2. Smontaggio... 4 3.

Dettagli

Lista di controllo per la messa in servizio

Lista di controllo per la messa in servizio Sempre al tuo fianco Lista di controllo per la messa in servizio Thesi R Condensing 45 kw - 65 kw Tecnico abilitato Sede dell impianto Tecnico del Servizio di Assistenza Clienti Nome Nome Nome Via/n.

Dettagli

Manuale. Condensazione PE(S)K 12 32 ITALIANO. PE 504_IT 2.1 www.oekofen.com

Manuale. Condensazione PE(S)K 12 32 ITALIANO. PE 504_IT 2.1 www.oekofen.com Manuale Condensazione 12 32 ITALIANO PE 504_IT 2.1 www.oekofen.com Titolo: Manuale 12 32 Codice articolo: PE 504_IT 2.1 Versione valido da: Abbilitazione: 01/2014 Wohlinger Christian Autore ÖkoFEN Forschungs-

Dettagli

Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01

Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01 Speciale Settore Inchiostri Catalogo Rev. 01 Capitanio Airpumps Via Brigata Mazzini, 35/A 36016 Thiene (Vicenza) ITALY Tel. +39 0445 185.65.65 Fax. +39 0445 185.65.00 www.airpumps.it capitanio@airpumps.it

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

Premium Valvole + Sistemi. Gruppi di regolazione per impianti di riscaldamento MADE IN GERMANY. Innovazione + Qualità. Panoramica prodotti

Premium Valvole + Sistemi. Gruppi di regolazione per impianti di riscaldamento MADE IN GERMANY. Innovazione + Qualità. Panoramica prodotti Premium Valvole + Sistemi Innovazione + Qualità Gruppi di regolazione per impianti di riscaldamento Panoramica prodotti MADE IN GERMANY 2 1 bar 0 OV Gruppi di regolazione per caldaie Oventrop, con i gruppi

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) VANTAGGI LA CONDENSAZIONE

Dettagli

Progetto 1: Montaggio, programmazione e messa in servizio di un impianto con Stazione di distribuzione

Progetto 1: Montaggio, programmazione e messa in servizio di un impianto con Stazione di distribuzione Progetto 1: Montaggio, programmazione e messa in servizio di un impianto con Stazione di distribuzione Punteggio (Punti totali sul totale) 16/100 t max 180 min Contesto Lei ha il compito di montare la

Dettagli

Comandi pneumatici 6.0. Unità di comando. Sistema Compact M5. D06_00-pneumatic_control_systems. Comandi pneumatici

Comandi pneumatici 6.0. Unità di comando. Sistema Compact M5. D06_00-pneumatic_control_systems. Comandi pneumatici D06_00-pneumatic_control_systems 6.0 Sistema Compact M5 2003/10 Con riserva di modifiche Prodotti 2004/2005 4/6.0-1 D06_01_001_F-FFS_FSSC Caratteristiche Quickstepper Unità logica di comando Unità logica

Dettagli

EQUIPMENT NUOVI SISTEMI RADIANTI. equipment

EQUIPMENT NUOVI SISTEMI RADIANTI. equipment EQUIPMENT NUOVI SISTEMI RADIANTI equipment EQUIPMENT Per installare in modo corretto, semplice e veloce, un sistema radiante LOEX, ci vogliono gli attrezzi giusti; i prodotti della gamma LOEX Equipment

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Lista di controllo revisione generatore neve. ÔÔCompressore Kaeser: pulire il filtro d aspirazione e il materassino filtrante con aria compressa

Lista di controllo revisione generatore neve. ÔÔCompressore Kaeser: pulire il filtro d aspirazione e il materassino filtrante con aria compressa PULIZIA o SOSTITUZIONE Scarico (sfera per chiusura) compressore Scarico (sfera per chiusura) corona ugelli e corona raffredd. aria solo M90/M20 Scarico (sfera per chiusura) gruppo acqua centralizzata solo

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK Il Laboratorio Alimentare Multifunzione Multilab "Easy-Work" deriva dall'esperienza ultra-decennale maturata dai nostri tecnologi alimentari lavorando a fianco

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 0 07/00 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio Gruppo sfiato aria SKS per collettori piani a partire dalla versione. Prego, leggere attentamente prima del montaggio Volume di fornitura

Dettagli

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3 87 Introduzione 90 Morsetti passanti 8WH 94 Morsetti doppi 8WH 9 Morsetti con sezionatore a coltello 8WH Introduzione Caratteristiche generali Tecnica di connessione Pagina Caratteristiche Morsetti passanti

Dettagli

COLLETTORE COMPATTO RAUTITAN PER LA DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTI SANITARI CON SISTEMI DI TUBI E RACCORDI RAUTITAN

COLLETTORE COMPATTO RAUTITAN PER LA DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTI SANITARI CON SISTEMI DI TUBI E RACCORDI RAUTITAN PER LA DISTRIBUZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTI SANITARI CON SISTEMI DI TUBI E RACCORDI RAUTITAN www.rehau.it Edilizia Automotive Industria DESCRIZIONE I sistemi per la distribuzione dell acqua calda

Dettagli

Istruzioni per la manutenzione

Istruzioni per la manutenzione Istruzioni per la manutenzione Caldaie murali a condensazione CGB-75 CGB-100 Caldaia solo riscaldamento Caldaia solo riscaldamento Wolf Italia S.r.l. Via 25 Aprile, 17 20097 S. Donato Milanese (MI) Tel.

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS)

Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS) Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS) Avvertenze sulla sicurezza Si prega di

Dettagli

Valvole a sfera. 2 / 3 vie con attuatore elettrico on-off. I servocomandi sono senza ritorno a molla.

Valvole a sfera. 2 / 3 vie con attuatore elettrico on-off. I servocomandi sono senza ritorno a molla. s 4 831.2 Valvole a sfera 2 / 3 vie con attuatore elettrico on-off PN16 I/SBC28.. I/SBC48.. I/VBZ.. I/XBZ.. Valvole a sfera per utilizzo in impianti di riscaldamento e refrigerazione. Versioni a 2 vie

Dettagli

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER Le CASSETTE STAGNE vengono usate per il comando a distanza di valvole a membrana di tipo VEM e sono disponibili in tre tipi di contenitori: -, da 1 a piloti montati all interno. - 8, da 6 a 8 piloti montati

Dettagli

UNI 10683. ed. Ottobre 2012

UNI 10683. ed. Ottobre 2012 UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007)

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) TD-37350-810-02-01F- Istruzioni di servizio 04.01.2008 Pag. 1 von 6 Avvertenze importanti Gruppi target

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

La procedura di Audit Energetico

La procedura di Audit Energetico La procedura di Audit Energetico Seminario di presentazione dell iniziativa + x L'importanza della diagnosi energetica iniziativa a supporto delle imprese Vicenza, 11 aprile 2014 Galileia, spin off dell

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET KALOS 1.2i 8V

MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET KALOS 1.2i 8V Anno: dal 2005 kw: 53 Sigla Motore: B12S1 Iniezione: elettronica multipoint Kemsco Accensione: elettronica MANUALE DI INSTALLAZIONE SISTEMA SEQUENT A GPL SU CHEVROLET KALOS 1.2i 8V I kit sono sprovvisti

Dettagli

Schema Idraulico: Separazione circuiti primario e secondario Interfaccia caldaia a gas Funzione anticondensa

Schema Idraulico: Separazione circuiti primario e secondario Interfaccia caldaia a gas Funzione anticondensa M1000 è un gruppo di separazione idraulica tra circuito primario (caldaia a biomassa vaso chiuso) e circuito secondario (impianto di riscaldamento vaso chiuso). Il kit è configurato e preassemblato in

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 63003805 01/2000 IT Per l installatore Istruzioni di montaggio Set scambiatore di calore Logalux LAP Si prega di leggere attentamente prima del montaggio Premessa Importanti indicazioni generali per l

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Completamento EA1. Avvertenze sulla sicurezza. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio. Completamento EA1. Avvertenze sulla sicurezza. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMNN Completamento E1 vvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla sicurezza per evitare pericoli e danni

Dettagli

Alimentazione pellet con coclea flessibile

Alimentazione pellet con coclea flessibile Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Alimentazione pellet con coclea flessibile per Vitoligno 300-P Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE per C.A.T. e R.T.A.

INFORMAZIONI TECNICHE per C.A.T. e R.T.A. INFORMAZIONI TECNICHE per C.A.T. e R.T.A. CORNELIA PELLET ECO PELLET Autoapprendimento Radiocomando L autoapprendimento è quella funzione che permette al ricevitore del Pannello Emergenza di autoapprendere

Dettagli

Electronic Solar Switch

Electronic Solar Switch Electronic Solar Switch Sezionatore CC per inverter SMA Istruzioni per l uso IT ESS-BIT074812 TBI-ESS SMA Technologie AG Indice Indice 1 Informazioni relative a queste istruzioni....... 5 1.1 Compatibilità.............................

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Posizione Q.tà Descrizione Prezzo unitario 1 MQ3-45 A-O-A-BVBP

Posizione Q.tà Descrizione Prezzo unitario 1 MQ3-45 A-O-A-BVBP Posizione Q.tà Descrizione Prezzo unitario 1 MQ3-4 A-O-A-BVBP Codice prodotto: 96141 Attenzione: le foto e i disegni sono solo indicativi L'MQ è un'unità completa, "tutto in uno", che comprende pompa,

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10. VITOPEND 00W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 0.5 a 3 VITOPEND 00W Tipo WHKB Caldaia murale a gas ad elevato comfort sanitario nella

Dettagli

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 2 UD 2 Lez. 1 Impianti elettrici pag. 1

Progetto Ricordi Secondo Biennio - Corso di Impianti Tecnici Modulo 2 UD 2 Lez. 1 Impianti elettrici pag. 1 Modulo 2 UD 2 Lez. 1 Impianti elettrici pag. 1 Contenuto della lezione 1. Origine dell impianto elettrico... 2 1.1. Il contatore... 2 1.2. Potenza contrattuale... 3 2. Componenti dell impianto elettrico...

Dettagli

Regtronic Centraline per energia solare termica

Regtronic Centraline per energia solare termica Regtronic Centraline per energia solare termica Informazione tecnica Campo d applicazione: Centralina multifunzione per fissaggio a muro con schemi commutabili supplementari preinstallati per il controllo

Dettagli

Pulizia valvole e condotti

Pulizia valvole e condotti Pulizia valvole e condotti con microflex 933 Granulato per pulizia valvole microflex 936 Soluzione neutralizzante Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare tecnologie avanzate, allo scopo di

Dettagli

02 Componenti per impianti solari pag.

02 Componenti per impianti solari pag. 02 02 Componenti per impianti solari pag. Miscelatore termostatico - Valvola di zona deviatrice - Raccordo 3 Pezzi 8 Gruppo solare 9 Valvola sfogo aria - Valvola di sicurezza - Disaeratore 62 Raccorderia

Dettagli

Manuale di istruzioni aspiratore di fumi e sistema di filtraggio

Manuale di istruzioni aspiratore di fumi e sistema di filtraggio Polo scientifico tecnologico Via Bovio 6 28100 Novara - NO - Italy Tel +39 0321697200 - Fax +39 0321 688515 - Email: info@etneo.com www.etneo.com Manuale di istruzioni aspiratore di fumi e sistema di filtraggio

Dettagli

Supplemento per sistemi di scarico fumi

Supplemento per sistemi di scarico fumi Supplemento per sistemi di scarico fumi Caldaie murali a gas a condensazione 6 720 615 740-00.1O Logamax plus GB042-14 Logamax plus GB042-22 Logamax plus GB042-22K Per i tecnici specializzati Leggere attentamente

Dettagli

Aula Informatica. Istituto Comprensivo Statale Giovanni Verga Viagrande. Indice. AVVIO pag. 2. CHIUSURA pag. 3. Se non FUNZIONA: pag.

Aula Informatica. Istituto Comprensivo Statale Giovanni Verga Viagrande. Indice. AVVIO pag. 2. CHIUSURA pag. 3. Se non FUNZIONA: pag. 8 Indice Istituto Comprensivo Statale Giovanni Verga Viagrande AVVIO pag. 2 CHIUSURA pag. 3 Aula Informatica Se non FUNZIONA: pag. 4 1. RETE laboratorio pag. 4 2. RETE INTRANET - INTERNET pag. 5 3. SERVER

Dettagli

Mensola per regolazione Vitotronic

Mensola per regolazione Vitotronic Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Mensola per regolazione Vitotronic Generatore a gasolio/gas a bassa pressione Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente

Dettagli

Informazioni Prodotto

Informazioni Prodotto Energia. Calore. Innovazione. Informazioni Prodotto www.a-tron.de Informazioni generali Il VARMECO NOVA-TRON basato sul principio tecnico della cogenerazione, viene utilizzato per sistemi che necessitano

Dettagli

LIFTSON M-L. SISTEMI DI SOLLEVAMENTO Acque cariche domestiche 50 Hz Conforme alla norma EN 12050-1 CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI

LIFTSON M-L. SISTEMI DI SOLLEVAMENTO Acque cariche domestiche 50 Hz Conforme alla norma EN 12050-1 CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI CAMPO DI IMPIEGO Portata max: m 3 /h Prevalenza fino a: 22 mc.a. Temperatura d esercizio: da + 3 a 40 C Arrivo collettore: DN 40/100/1 Mandata: DN 80 Ventilazione: DN 70 Granulometria max: Ø mm LIFTSON

Dettagli

CLUB MODELLISTICO REALIZZARE UN COMPRESSORE PER L'AEROGRAFO *SCHEMA E DISEGNI*

CLUB MODELLISTICO REALIZZARE UN COMPRESSORE PER L'AEROGRAFO *SCHEMA E DISEGNI* CLUB MODELLISTICO REALIZZARE UN COMPRESSORE PER L'AEROGRAFO *SCHEMA E DISEGNI* REALIZZARE UN COMPRESSORE PER L'AEROGRAFO Ormai si sa che l'utilizzo dell'aerografo nei lavori di modellismo, è diventato

Dettagli

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Istruzioni di installazione e funzionamento Legga con attenzione le istruzioni di installazione e funzionamento prima dell'installazione

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX MANUALE DI ISTRUZIONI Cronotermostato MILUX GENERALITÁ ITA Il cronotermostato MILUX è un termostato digitale programmabile, in grado di controllare e regolare direttamente gli impianti di riscaldamento

Dettagli

MODULO ACS 35 DESCRIZIONE DEL KIT

MODULO ACS 35 DESCRIZIONE DEL KIT MODULO ACS 35 Questa istruzione deve essere considerata insieme all istruzione dell accumulo solare abbinato nell impianto, al quale si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e per le REGOLE FONDAMENTALI DI

Dettagli

Aria condizionata. Condizionatori 84 91. www.dometic.it www.waeco.it 82 83

Aria condizionata. Condizionatori 84 91. www.dometic.it www.waeco.it 82 83 Aria condizionata 84 91 www.dometic.it www.waeco.it 82 8 Informazioni sul prodotto per retrofit Pagine 86 91 È tutto incluso nel kit: MCS 5 e MCS 15 sono condizionatori autonomi, con i componenti A/C montati

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Linea Caldaie a legna ASPIRATE Mod. CALOR-PLUS

Linea Caldaie a legna ASPIRATE Mod. CALOR-PLUS CALDAIE A LEGNA Linea Caldaie a legna ASPIRATE Mod. CALOR-PLUS CALOR PLUS CALOR-Combi PLUS Caldaia a legna a fiamma inversa serie Calor PLUS Aspirata disponibile anche con focolare in acciaio INOX Caldaia

Dettagli

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

MANUALE SOFTWARE RETE GAS MANUALE SOFTWARE RETE GAS Il software per il dimensionamento di una rete gas, sviluppato su foglio elettronico in Excel, consente il dimensionamento sia delle rete interna, ossia la diramazione alle utenze,

Dettagli

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340)

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio 6301 3078 03/2001 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio Regolatore differenziale ad innesto SR 3 Regolatore differenziale di temperatura solare Si prega di leggere attentamente prima del

Dettagli

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350)

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento (mod. T - C) e la produzione di acqua calda sanitaria (mod. C). Funzionamento

Dettagli

ENA 50-60 Appendice. Istruzioni d'installazione e d'impiego. Flamco www.flamcogroup.com

ENA 50-60 Appendice. Istruzioni d'installazione e d'impiego. Flamco www.flamcogroup.com ENA 50-60 Appendice d'impiego Flamco www.flamcogroup.com Edizione 2010 / IT Indice Pagina 1. Messa in servizio 3 1.1. Messa in servizio di ENA 50/60 3 1.2. Parametri per la messa in servizio 3 2. Voci

Dettagli

Controllo portata - Serie LRWA

Controllo portata - Serie LRWA CATALOGO > Release 8.6 > Servo valvole analogiche proporzionali Serie LRWA Servo valvole analogiche proporzionali Controllo portata - Serie LRWA Servo valvole 3/3-vie ad azionamento diretto per il controllo

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO. Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 10 14kW Denominazione Smart 10 Smart 12 Smart 14 Potenza nominale kw 10 12 14 Carico parziale

Dettagli

Handling elettrico e pneumatico

Handling elettrico e pneumatico Handling elettrico e pneumatico Sistemi di manipolazione pneumatici EDP mini P/P la soluzione economica per compiti facili Nel 1997 la eps, una giovane e dinamica azienda della Foresta Nera, ha presentato

Dettagli

TRAINING DI FORMAZIONE PER TECNICI

TRAINING DI FORMAZIONE PER TECNICI TRAINING DI FORMAZIONE PER TECNICI SPECIALIZZATI Solve problems chart supplementare per: dim ELETTRO ASPIRATO 22 ERRORI DI CABLAGGIO NEL DIM 22 ELETTRO ASPIRATO Cavo/i scollegato all interno dell interruttore

Dettagli

Futuria N 80 - Futuria N 125

Futuria N 80 - Futuria N 125 Futuria N 80 - Futuria N 125 Caldaie a condensazione per centrale termica, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento. Corpo caldaia in alluminio a tubo a spirale alettato con

Dettagli

ROW-GUARD Guida rapida

ROW-GUARD Guida rapida ROW-GUARD Guida rapida La presente è una guida rapida per il sistema di controllo di direzione Einböck, ROW-GUARD. Si assume che il montaggio e le impostazioni di base del Sistema siano già state effettuate.

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

OFI-DICHTHEITSGEPRÜFT A S S E R. HL Condotti per tubi. Impermeabilizzazione di fabbricati

OFI-DICHTHEITSGEPRÜFT A S S E R. HL Condotti per tubi. Impermeabilizzazione di fabbricati OFI-DICHTHEITSGEPRÜFT 6 M E T E R W HL Condotti per tubi A S S E Impermeabilizzazione di fabbricati R S Ä L U E www.hutterer-lechner.com HL Impermeabilizzazione di fabbricati Informazioni di base per progettazione

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono I CIRCUITI ELETTRICI di CHIARA FORCELLINI Materiale Usato: 5 lampadine Mammut 4 pile da 1,5 volt (6Volt)+Portabatteria Tester (amperometro e voltmetro) I circuiti in Parallelo In un collegamento in parallelo

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio per la ferramenta premiporta eco-lock 62.283.10-11 Nelle seguenti pagine vengono descritte in otto fasi le istruzioni di montaggio per porte d entrata porte interne contrassegnate

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

MANUALE. GW 64-8: software per la definizione del Livello prestazionale dell impianto elettrico secondo la Norma CEI 64-8

MANUALE. GW 64-8: software per la definizione del Livello prestazionale dell impianto elettrico secondo la Norma CEI 64-8 MANUALE GW 64-8: software per la definizione del Livello prestazionale dell impianto elettrico secondo la Norma CEI 64-8 GW64-8 consente in modo molto semplice e veloce di definire il Livello prestazionale

Dettagli

Istruzioni per l'installazione della batteria di riscaldamento TBLF/TCLF per l'acqua GOLD

Istruzioni per l'installazione della batteria di riscaldamento TBLF/TCLF per l'acqua GOLD Istruzioni per l'installazione della batteria di riscaldamento TBLF/TCLF per l'acqua GOLD 1. Generalità Per il preriscaldamento dell'aria di mandata, la batteria di riscaldamento TBLF/TCLF utilizza acqua

Dettagli

2.3 Connettori a morsetto

2.3 Connettori a morsetto 2.3 Connettori a morsetto Il Solar-Log 1000 dispone di 2 interfacce RS485, contrassegnate rispettivamente dalle lettere A e B. L'interfaccia B può anche essere eventualmente utilizzata come RS422 (per

Dettagli

ALLESTIMENTI VEICOLI COMMERCIALI

ALLESTIMENTI VEICOLI COMMERCIALI ALLESTIMENTI VEICOLI COMMERCIALI Catalogo n. C CT ii SA030 00 HYDRO BLOCK BLOCCO IDRAULICO Dimensioni: 445x717x500 mm (LxPxH) - Peso: 82,00 Kg Il nuovo blocco idraulico HYDRO-BLOCK ha gli attacchi rapidi

Dettagli