5. VALIDAZIONE E SCARICO DELLA PRATICA DISTINTA DI ACCOMPAGNAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. VALIDAZIONE E SCARICO DELLA PRATICA DISTINTA DI ACCOMPAGNAMENTO"

Transcript

1 5. VALIDAZIONE E SCARICO DELLA PRATICA DISTINTA DI ACCOMPAGNAMENTO In questo capitolo tratteremo: a) dello scarico della pratica, b) della predisposizione della distinta di accompagnamento e c) di tutte quelle operazioni di controllo che si devono compiere prima di spedire una pratica al Registro delle imprese. 1. Validazione e scarico della pratica In questo capitolo tratteremo: d) dello scarico della pratica, e) della predisposizione della distinta di accompagnamento e f) di tutte quelle operazioni di controllo che si devono compiere prima di spedire una pratica al Registro delle imprese. Una volta terminata la compilazione della pratica, e superata la fase di validazione e si è sicuri della correttezza dei dati inseriti, si potrà passare alla fase di scarico della pratica, partendo dalla schermata che segue (Vedi: Figura n. 1). Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 1/19

2 (Figura n. 1) Agendo sul bottone Avvia, il programma chiederà una conferma dell operazione (Vedi: Figura n. 2) (Figura n. 2). Per procedere allo scarico basterà rispondere affermativamente alla domanda proposta dal programma. A questo punto, si attiverà in automatico la validazione della pratica. Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 2/19

3 Questa funzione attivabile in qualsiasi momento agendo sul tasto F3 si attiva anche automaticamente durante la fase d avvio dello scarico della pratica, selezionando il tasto Avvia. Tale operazione consente di verificare la correttezza dell intera pratica segnalando gli eventuali campi obbligatori non compilati o altre eventuali incongruenze nelle informazioni inserite. Il risultato di tale validazione sarà un rapporto visualizzabile a video e stampabile con le informazioni suddette (Vedi: Figura n. 5). Rispondendo SI all avviso di cui alla Figura n. 2, si possono in concreto verificare due ipotesi: a) la pratica va bene e lo scarico si conclude correttamente; b) lo scarico si blocca perché il sistema ha riscontrato degli errori. In questo caso il programma propone il seguente avviso Sono stati riscontrati errori. Visualizzare il rapporto di validazione?. Cliccando sul bottone SI, comparirà la maschera che segue (Vedi: Figura n. 3) con evidenziati gli errori all interno della pratica. Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 3/19

4 (Figura n. 3) Cliccando sul bottone Inizia validazione, parte il processo di validazione con la relativa fascia blu che va pian piano a completarsi fino ad indicare la conclusione dell operazione. Alla fine del processo di validazione, se sono stati riscontrati degli errori, appare un messaggio che ne indica la presenza (Vedi: Figura n. 4) (Figura n. 4) Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 4/19

5 Il rapporto di validazione Cliccando sul tasto SI sarà possibile visualizzare e stampare il Rapporto di validazione della pratica. (Vedi: Figura n. 5), contenente l identificativo della pratica e la lista degli errori o delle segnalazioni riscontrate in rosso e l indicazione del riferimento dei campi obbligatori mancanti. (Figura n. 5) Cliccando sul bottone Visualizza tutto è possibile passare alla versione estesa del rapporto; vengono in sostanza visualizzati in ordine tutti i campi imputati, sia quelli corretti che quelli errati (questi evidenziati in rosso). Cliccando sul bottone Stampa è possibile stampare il rapporto di validazione. Cliccando sul bottone Chiudi comparirà la maschera che segue (Vedi: Figura n. 6), dalla quale si dovrà procedere alla correzione degli eventuali errori evidenziati e alla predisposizione della distinta di accompagnamento. Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 5/19

6 ATTENZIONE: La validazione di una pratica permette di verificare la correttezza formale e la congruità sostanziale dei valori imputati per il tipo di pratica, di conseguenza, il mancato superamento di questa fase inibisce le successive fasi di scarico di firma e di scarico della pratica e quindi la possibile ultimazione della pratica. Da ricordare che il controllo e la verifica offerta da questa funzionalità sono attivabili dall utente in qualsiasi momento e durante qualsiasi fase di compilazione della pratica, tramite il controllo contestuale (Tasto F3). Una volta compilati tutti i moduli della pratica e superato con successo tutti i controlli contestuali, si potrà passare alla fase di scarico agendo sul bottone Avvia (Vedi: Figura n. 1). 2. Predisposizione della distinta di accompagnamento Per ogni pratica informatica dovrà essere predisposto un documento definito Distinta di accompagnamento, che dovrà essere presentata assieme agli ulteriori documenti della pratica. La distinta di accompagnamento contiene la visura a quadri dei dati della modulistica informatica compilata. Il documento Distinta (Codice DIS) sarà creato automaticamente dal programma, secondo le specifiche richieste dalla normativa, in fase di scarico della pratica. Si ricorda che, prima di procedere allo scarico, sarà sempre possibile modificare i dati del soggetto denunciante, agendo sul bottone Anagrafica soggetto, e la tipologia di presentazione della pratica, agendo sui bottoni Con firma digitale oppure Senza firma digitale. Una volta attivato il tasto Salva le modifiche si potrà quindi procedere allo scarico. Dunque, superata la fase di validazione (Vedi: Punto 1) appare una successiva schermata relativa ai dati riepilogativi dell intera pratica (Vedi: Figura n. 6). Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 6/19

7 A B D E C (Figura n. 6) Si tratta della distinta di accompagnamento, che appare suddivisa nelle seguenti sezioni: a) Dati dell intermediario ( A ) (Vedi: Figura n. 6); b) Dati della pratica ( B ) (Vedi: Figura n. 6);; c) Generalità dell obbligato ( C ) e d) Tipo di pratica depositata ( D ) (Vedi: Figura n. 7) e) Firme ( E ) (nel caso di presentazione senza firma digitale) (Vedi: Figura n. 8). ATTENZIONE: 1) Le informazioni riportate all interno dei riquadri Dati dell intermediario e Dati della pratica vengono inserite in automatico dall applicazione, tranne la Data di presentazione, che dovrà essere sempre inserita manualmente. 2) E molto importante che, nel campo Camera di Commercio destinataria, sia sempre indicata la provincia esatta presso la quale si vuole spedire la pratica, pena il rifiuto automatico della stessa da parte di Telemaco. 3) Il numero REA non viene mai riportato in automatico, quindi, se già attribuito, deve essere riportato manualmente. Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 7/19

8 Analizziamo il contenuto della maschera di cui alla Figura n I dati dell intermediario vengono reimpostati con quanto inserito nella Configurazione attiva al momento come soggetto utilizzatore del prodotto (Vedi Parte Prima, Capitolo 2). 2. Alcuni dati della pratica vengono valorizzati con i dati impostati in configurazione come valori generalmente utilizzati per la spedizione delle pratiche (es. la Camera di Commercio destinataria e la modalità di assolvimento del bollo virtuale). 3. Nella sezione relativa alle generalità dell obbligato verranno riportate in automatico le informazioni del denunciante definite nei dati d intestazione della pratica, attive durante la procedura di scarico. 4. Nella sezione Tipo di pratica presentata vengono riportate in automatico tutte le informazioni relative alla costituzione della pratica informatica e alla domanda/denuncia presentata (Vedi: Figura n. 7), Tutti i dati vengono, dunque, riportati in automatico senza necessità di alcun intervento da parte dell operatore. (Figura n. 7) Nel caso di presentazione senza firma digitale appare una ulteriore scheda. Cliccando, infatti sul bottone Firme, si aprirà la schermata che segue (Vedi: Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 8/19

9 Figura n. 8), nella quale dovranno essere obbligatoriamente inserite tutte le persone che andranno a firmare in maniera autografa il modello firme, che è parte integrante della distinta finale. Si ricorda che il foglio per depositare le firme autografe è scaricabile in qualsiasi momento dal menù iniziale > Strumenti > Stampe. (Figura n. 8) Negli appositi riquadri preceduti da Cognome Nome Accertamento dovranno essere inserite tutte le persone, con la relativa qualifica, che dovranno poi sottoscrivere in modo autografo la distinta di accompagnamento. Dopo aver inserito il primo nominativo, cliccando sul bottone Salva, comparirà la maschera che segue (Vedi: Figura n. 9). Come si può notare, il nome inserito comparirà nel riquadro di sinistra evidenziato dalla freccia di colore rosso. Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 9/19

10 (Figura n. 9) Per procedere bisognerà cliccare sul bottone Continua. A questo punto comparirà l avvertimento che segue (Vedi: Figura n. 10): (Figura n. 10) Naturalmente, nel caso di prima iscrizione, si dovrà rispondere affermativamente; in caso contrario dovrà essere sempre indicato il numero REA posseduto. Cliccando sul bottone SI il programma procederà, in automatico, allo scarico della pratica e proporrà l avviso di cui alla Figura n. 11. Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 10/19

11 (Figura n. 11) 3. Creazione file di spedizione e cartella di scarico Una volta confermati tutti i valori con il tasto Continua (Vedi: Figura n. 9), il sistema conclude il processo di creazione della pratica attraverso la creazione di un file XML che viene convertito in un file U3T, una distinta in formato PDF ed altri file di lavoro (Vedi: Figura n. 14). Tali files vengono posizionati in un apposita cartella della directory C:/PRTELE/DATI seguita dal codice della pratica (Vedi: Figura n. 12), il cui contenuto può essere visualizzato contestualmente rispondendo affermativamente alla domanda conclusiva (Vedi: Figura n. 11). Struttura della cartella delle pratiche scaricate (Figura n. 12) Sia nel caso di pratica senza firma digitale che nel caso di pratica con firma digitale, la cartella dove vengono posizionati i files è sempre nel disco fisso. A. Nel caso di pratica senza firma digitale la directory finale è: C:\PRTELE\DATI\CODICEPRATICA.FLOPPY Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 11/19

12 B. Nel caso si stia predisponendo una pratica con firma digitale la directory finale è (supponendo di aver impostato C come drive nei dati di configurazione): C:\PRTELE\DAT\CODICEPRATICA.U3A Nel caso si decida di scaricare la pratica su floppy disk, dopo lo scarico su floppy la precedente directory viene rinominata in C:\PRTELE\DATI\CODICEPRATICA.U3A.FLOPPY 4. Invio telematico o scarico su floppy Terminato lo scarico della pratica il programma proporrà la maschera che segue (Vedi: Figura n. 13) Da notare che questa maschera ha un menù personalizzato che contiene le voci: Telemaco; Scarico su floppy; Stampa distinta. La pratica è pronta (Semaforo verde) per essere spedita telematicamente oppure per essere scaricata su supporto informatico (floppy o Cd Rom). (Figura n. 13) Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 12/19

13 Nel caso di pratica senza firma digitale si potrà procedere al solo scarico su floppy o CD Rom (Vedi: Figura n. 14). (Figura n. 14) Dunque da questa maschera, selezionando la voce corrispondente, ci sarà la possibilità di: a) stampare la distinta; b) scaricare la pratica su floppy (solo a semaforo verde); c) aprire il browser Internet ed entrare direttamente nella pagina di Telemaco (Vedi: Figura n. 19); d) chiamare la gestione delle risorse, agendo sul tasto Vai alla cartella, posizionandosi nella cartella creata per lo scarico dati e visualizzarne il contenuto (Vedi: Figura n. 14); e) chiudere la maschera agendo sul tasto Chiudi. Un altra osservazione da fare riguarda la prima colonna denominata ESISTE (Vedi: Figura n. 13). In questa colonna il programma indicherà per ogni riga (ovvero per ogni file che andrà a costituire la pratica) se, all interno della cartella creata per lo scarico, il file esiste; in questo caso verrà riportato, per ognuno, la voce OK. Ogni singola riga della maschera corrisponde ad un file, che insieme vanno a costituire una pratica. Per i contenuti di questa maschera si rimanda alla Parte Terza, Capitolo 2. Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 13/19

14 La pratica, i cui allegati sono evidenziati nella schermata (Vedi: Figura n. 13) è pronta, completa e corretta per lo scarico (deve comparire difatti il Semaforo verde). La eventuale comparsa del Semaforo rosso indicherebbe che la pratica non potrebbe essere scaricata perché contiene al suo interno degli errori. Nel caso in cui si avesse scelto di spedire la pratica utilizzando la firma digitale, nella schermata di cui alla Figura n. 13 comparirebbe evidenziato anche il bottone Firma, cliccando sul quale si aprirebbe in automatico il software di firma digitale Di.Ke. e si potrebbe così procedere all apposizione della firma sulla distinta e sugli eventuali allegati alla pratica. Per le modalità di firma degli allegati che compongono la pratica, si rimanda alla Parte Prima, Capitolo Spedizione telematica Nel caso si sia scelto di spedire la pratica utilizzando la firma digitale si dovrà cliccare su Telemaco. La spedizione avverrà collegandosi al sito Internet Per le modalità sullo scarico della pratica da inviare telematicamente al Registro delle imprese si rimanda alla Parte Terza, Capitolo Scarico su floppy Nel caso, invece, si sia scelto di depositare la pratica senza l utilizzo della la firma digitale (Vedi: Figura n. 14) si dovrà procedere allo scarico su floppy. Nel caso, invece, si sia scelto di depositare la pratica su floppy, indipendentemente dall uso della firma digitale, si dovrà cliccare su Scarica su floppy. Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 14/19

15 5. Controllo finale della pratica. Nuovo scarico Una volta completata la fase di scarico, l applicazione aprirà la maschera che segue (Vedi: Figura n. 15) (Figura n. 15) Nella maschera sino presenti i seguenti bottoni: Gestione / firma allegati; Nuovo scarico; Cancella; Chiudi. Sopra il bottone Gestione / Firma allegati è possibile visualizzare lo stato della pratica. Nel nostro caso Pratica scaricata con codice.. Questo sta a significare che la pratica è già stata scaricata. Nel caso la stessa pratica sia stata anche spedita telematicamente, alla descrizione Pratica scaricata con codice, si visualizzerà anche la descrizione Deposito telematico già avvenuto. Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 15/19

16 A - Agendo sul bottone Gestione / Firma allegati è possibile collocare le pratiche i cui allegati non sono ancora stati firmati digitalmente. Cliccando sul bottone comparirà il seguente avviso (Vedi: Figura n. 16) (Figura n. 16) ATTENZIONE: La pratica scaricata non può essere modificata, ma soltanto visualizzata. Nel caso sia necessario apportare delle modifiche dovrà essere effettuato un nuovo scarico che sostanzialmente produce una nuova pratica a tutti gli effetti. B - Agendo sul bottone Nuovo scarico, l applicazione presenterà il messaggio che segue (Vedi: Figura n. 17) (Figura n. 17) Il programma avverte che procedendo ad un nuovo scarico la pratica assumerà un nuovo Codice Fedra e verrà sempre salvata all interno della cartella C:PRTELE/DATI. Ricordiamo che il Codice Fedra è sempre composto da 8 caratteri: 7 numeri e una lettera. Selezionando il tasto NO il nuovo scarico si blocca; selezionando, invece, il tasto SI il programma continuerà lo scarico e presenterà il messaggio che segue (Vedi: Figura n. 18). Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 16/19

17 (Figura n. 18) Selezionando il tasto Annulla, lo scarico in corso verrà annullato. Selezionando il tasto SI, la cartella creata con lo scarico precedente in C:PRTELE/DATI verrà cancellata; sarà quindi necessario, come avverte il messaggio, fare una copia dei files firmati contenuti in questa directory. Selezionando il tasto NO, la cartella creata con lo scarico precedente non verrà cancellata ed il programma proseguirà proponendo il messaggio che segue (Vedi: Figura n. 19). (Figura n. 19) Una volta confermata la richiesta sarà possibile scaricare di nuovo la pratica agendo sul bottone Avvia (Vedi: Figura n. 20). Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 17/19

18 (Figura n. 20) C - Agendo sul bottone Cancella (Vedi: Figura n. 15) sarà possibile cancellare l intero contenuto della directory C:/PRTELE/DATI e poter effettuare un nuovo scarico della pratica mantenendo lo stesso codice pratica. L unico accorgimento da tener presente è quello di firmare nuovamente la distinta di accompagnamento. ATTENZIONE: La funzione implementata con il tasto Cancella è utilizzabile fino al momento in cui la pratica viene spedita al sistema Telemaco. Una volta che la pratica è stata inviata telematicamente non potrà più essere spedita con lo stesso codice pratica. In questo caso la pratica verrebbe bloccata dal sistema stesso con la seguente segnalazione di errore Codice Pratica già presente in archivio. Pertanto, una volta che la pratica è stata spedita telematicamente e per la stessa sia stata richiesta dall ufficio una correzione, l utente dovrà: a) procedere alle correzioni richieste; b) scaricare di nuovo la pratica, utilizzando la funzione Nuovo scarico (verrà così creato un nuovo Codice pratica); c) procedere ad un nuovo invio telematico. Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 18/19

19 D Il tasto Chiudi (Vedi: Figura n. 15) serve per uscire dalla pratica e ritornare all indice delle pratiche. Parte Prima Cap. 5 - Scarico della pratica Marzo Pag. 19/19

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA UTILIZZO GENERALE DEL PROGRAMMA PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA. Al primo

Dettagli

4. LO SCARICO DELLA PRATICA PER L INVIO TELEMATICO AL REGISTRO DELLE IMPRESE. 1. Scarico della pratica per la spedizione telematica

4. LO SCARICO DELLA PRATICA PER L INVIO TELEMATICO AL REGISTRO DELLE IMPRESE. 1. Scarico della pratica per la spedizione telematica 4. LO SCARICO DELLA PRATICA PER L INVIO TELEMATICO AL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Scarico della pratica per la spedizione telematica Quando si ritiene di aver completato la pratica e si desidera scaricarla,

Dettagli

Tuttocamere - Manuale Fedra Plus. 1. Soggetti utilizzatori e finalità del modello B

Tuttocamere - Manuale Fedra Plus. 1. Soggetti utilizzatori e finalità del modello B 9. Modello B 1. Soggetti utilizzatori e finalità del modello B Il modello B va utilizzato dai seguenti soggetti: Società a responsabilità limitata, Società per azioni, Società in accomandita per azioni,

Dettagli

2. CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA ITER PER LA COMPILAZIONE DELLA PRATICA

2. CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA ITER PER LA COMPILAZIONE DELLA PRATICA 2. CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA ITER PER LA COMPILAZIONE DELLA PRATICA 1. Premessa FedraPlus è il nuovo prodotto per la compilazione delle pratiche relative agli adempimenti normativi del Registro delle

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA TELEMATICA Come predisporre una pratica telematica - 1 - Registro delle Imprese PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA 1. CONFIGURAZIONE

Dettagli

LO STATO DI AVANZAMENTO DELLE PRATICHE INVIATE TELEMATICAMENTE E LA GESTIONE DELLE CORREZIONI

LO STATO DI AVANZAMENTO DELLE PRATICHE INVIATE TELEMATICAMENTE E LA GESTIONE DELLE CORREZIONI LO STATO DI AVANZAMENTO DELLE PRATICHE INVIATE TELEMATICAMENTE E LA GESTIONE DELLE CORREZIONI 1. Lo stato di avanzamento della pratica Una volta inviata una pratica, è sempre possibile, attraverso Telemaco,

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO S1 TRASFERIMENTO SEDE DA ALTRA PROVINCIA ISTRUZIONI TRIVENETO PARAGRAFO 5.4 E 12.4 Si fa presente

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante.

Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante. 10. Modello TA 1. Soggetti utilizzatori Il modello TA viene utilizzato esclusivamente dal Notaio rogante od autenticante. 2. Finalità del modello Il modello va utilizzato per depositare, per l iscrizione

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Registro Imprese Guida rapida

Registro Imprese Guida rapida Registro Imprese Guida rapida Indice Download...3 Esecuzione del software: primo avvio...3 Menù di fedra...4 Pratiche...4 Anagrafiche...4 Strumenti...5?...5 La compilazione di una pratica...6 I modelli

Dettagli

Data aggiornamento: 16 gennaio 2014

Data aggiornamento: 16 gennaio 2014 Adempimenti al Registro Imprese previsti dalla Legge Fallimentare e normative ad essa collegate in capo al Curatore Fallimentare ai Commissari e Liquidatori Giudiziali Data aggiornamento: 16 gennaio 2014

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

3. MENU GENERALE - GESTIONE DELLE ANAGRAFICHE - APERTURA DELLA PRATICA

3. MENU GENERALE - GESTIONE DELLE ANAGRAFICHE - APERTURA DELLA PRATICA 3. MENU GENERALE - GESTIONE DELLE ANAGRAFICHE - APERTURA DELLA PRATICA 1. Menù generale Inseriti i dati di configurazione in maniera completa, il sistema presenta una schermata d approccio all applicazione

Dettagli

guida all utilizzo del sistema FEGC Front-End Generalizzato Contributivo per la presentazione delle domande

guida all utilizzo del sistema FEGC Front-End Generalizzato Contributivo per la presentazione delle domande Progetti di Azioni Positive degli Enti Locali Servizio lavoro e pari opportunità versione 01/2015 guida all utilizzo del sistema FEGC 2015 Front-End Generalizzato Contributivo per la presentazione delle

Dettagli

TIPOLOGIA DI CASO SCELTO: Iscrizione piccolo imprenditore. Inizio attività immediato. richiesta di attribuzione di Partita Iva

TIPOLOGIA DI CASO SCELTO: Iscrizione piccolo imprenditore. Inizio attività immediato. richiesta di attribuzione di Partita Iva Scaricare il software necessario dal sito www.registroimprese.camcom.it compilazione pratiche da inviare ai relativi enti Compilazione ComUnica TIPOLOGIA DI CASO SCELTO: Iscrizione piccolo imprenditore

Dettagli

1. Preparazione Fascicolo

1. Preparazione Fascicolo Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7REHB734482 Data ultima modifica 27/04/2011 Prodotto Suite Bilancio Modulo Bilancio Oggetto: Predisposizione pratica con documenti predisposti da Bilancio e scarico

Dettagli

MODELLO TA Atto di trasferimento proprietà o godimento di azienda

MODELLO TA Atto di trasferimento proprietà o godimento di azienda MODELLO TA Atto di trasferimento proprietà o godimento di azienda Premessa Il modello TA deve essere utilizzato per depositare i contratti di cui all' art. 2556 c.c., che hanno per oggetto il trasferimento

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO S2 - COMUNICAZIONE SOCIO UNICO ISTRUZIONI TRIVENETO PARAGRAFO 6.4 o 13.4 Si fa presente cha

Dettagli

Di seguito vengono elencati i passi logici che verranno affrontati dalla procedura Comunicazione Unica:

Di seguito vengono elencati i passi logici che verranno affrontati dalla procedura Comunicazione Unica: Fino ad oggi le imprese ed i loro intermediari evadevano gli obblighi riguardanti il Registro delle Imprese, l Agenzia delle Entrate, l INAIL e l INPS con procedure diverse per ogni Ente e, soprattutto,

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA. Al PRIMO AVVIO DI FEDRA sarà necessario inserire

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Asmel Consortile S. C. a r.l. - sede Legale: Piazza del Colosseo 4 00184 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 80143 Napoli È possibile che le maschere

Dettagli

BANDI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

BANDI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI BANDI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI Istruzioni per l invio telematico delle domande e degli allegati previsti dai Bandi pubblicati dalla CCIAA di Cosenza per la concessione di contributi -Edizione 2015-

Dettagli

Scia SUAP contestuale con Comunica - Procedura on-line

Scia SUAP contestuale con Comunica - Procedura on-line Scia SUAP contestuale con Comunica - Procedura on-line La SCIA SUAP contestuale con la COMUNICA si effettua compilando on-line la SCIA sul portale del SUAP il quale invierà il pacchetto zip contenente

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA

Dettagli

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative) Istruzioni

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Fascicolo aziendale MODELLO UNICO DI DOMANDA Le imprese agricole iscritte all anagrafe delle imprese dispongono di un fascicolo aziendale, costituito da un insieme di informazioni generali relative all

Dettagli

GUIDA ALLA SPEDIZIONE DELLA PRATICA CUR PER IL MANTENIMENTO DELL ISCRIZIONE ALL ALBO REGIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI

GUIDA ALLA SPEDIZIONE DELLA PRATICA CUR PER IL MANTENIMENTO DELL ISCRIZIONE ALL ALBO REGIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI GUIDA ALLA SPEDIZIONE DELLA PRATICA CUR PER IL MANTENIMENTO DELL ISCRIZIONE ALL ALBO REGIONALE DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1. Dotazioni informatiche minime: Pc con accesso ad internet Contratto Telemaco

Dettagli

Istruzioni Aggiornamento RGT Xml

Istruzioni Aggiornamento RGT Xml Istruzioni Aggiornamento RGT Xml Sommario Installazione dell'aggiornamento... 2 Download...2 Installazione...2 Modulo RGT - Utilizzo e Funzioni... 7 Dati Generali...9 Testatore...10 Atto...12 Atto Di Riferimento...13

Dettagli

LA MATRICE ACQUISTI GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 PROGETTI FESR. Programmazione 2007/2013

LA MATRICE ACQUISTI GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 PROGETTI FESR. Programmazione 2007/2013 GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2007-2013 PROGETTI FESR LA MATRICE ACQUISTI 1 A partire da Lunedì 19 maggio 2008 è stata attivata sul sistema informativo una nuova funzionalità che consente alle

Dettagli

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

C.C.I.A.A. di MASSA CARRARA Registro delle Imprese - Ufficio Telematica

C.C.I.A.A. di MASSA CARRARA Registro delle Imprese - Ufficio Telematica C.C.I.A.A. di MASSA CARRARA Registro delle Imprese - Ufficio Telematica Guida tecnica alla gestione delle correzioni di pratiche telematiche Registro Imprese e Comunicazione Unica Indice Come avviene l

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Provincia di Livorno

Provincia di Livorno Provincia di Livorno UFFICIO TURISMO Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso Per informazioni contattare l Ufficio Turismo http://livorno.motouristoffice.it

Dettagli

SIFORM MANUALE PROGETTI FORMATIVI GESTIONE FINANZIARIA

SIFORM MANUALE PROGETTI FORMATIVI GESTIONE FINANZIARIA SIFORM MANUALE PROGETTI FORMATIVI GESTIONE FINANZIARIA 1 Registro documenti...2 2 Autocertificazioni trimestrali...5 3 Rendicontazione progetti formativi...6 3.1 Visualizzazione dei documenti relativi

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto

Manuale Affidamento Diretto Informationssystem für Öffentliche Verträge Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 IT AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Informationssystem für Öffenliche Verträge

Dettagli

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) -

per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) - INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.P.C.M. n. 4007 del 29/03/2012 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica

Dettagli

6 BILANCI E NOTA INTEGRATIVA

6 BILANCI E NOTA INTEGRATIVA Bollettino 5.00-265 6 BILANCI E NOTA INTEGRATIVA 6.1 [5.00\ 22] Il bilancio in formato XBRL 6.1.1 Normativa Il DPCM del 10 dicembre 2008 - Specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile (XBRL)

Dettagli

PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI MEDIATORE

PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI MEDIATORE PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI MEDIATORE La procedura utilizzata per illustrare la compilazione del modello MEDIATORI e dell

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO Il portale della Rete dei Comuni Oglio Po risponde all url: http://www.comuniogliopo.it Il portale è un contenitore per i siti comunali degli

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Monitoraggio Flussi Finanziari

Monitoraggio Flussi Finanziari Monitoraggio Flussi Finanziari Guida Operativa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto alla fase di raccolta dei dati relativi al Monitoraggio dei flussi finanziari delle

Dettagli

Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico delle comunicazioni relative alle Agenzie di Viaggio

Provincia di Siena UFFICIO TURISMO. Invio telematico delle comunicazioni relative alle Agenzie di Viaggio Provincia di Siena UFFICIO TURISMO Invio telematico delle comunicazioni relative alle Agenzie di Viaggio Per informazioni contattare: - Annalisa Pannini 0577.241.263 pannini@provincia.siena.it - Alessandra

Dettagli

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit Istruzioni per installare EpiData a cura di Pasquale Falasca e Franco Del Zotti Brevi note sull utilizzo del software EpiData per una raccolta omogenea dei dati. Si tratta di istruzioni passo-passo utili

Dettagli

http://arezzo.motouristoffice.it

http://arezzo.motouristoffice.it Istruzioni l invio telematico della DICHIARAZIONE PREZZI E SERVIZI, per l installazione del lettore Smart Card, e l installazione di DIKE http://arezzo.motouristoffice.it 1 Vi sarà sufficiente inserire

Dettagli

Comune di Pulsano Provincia di Taranto

Comune di Pulsano Provincia di Taranto Comune di Pulsano Provincia di Taranto GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI AUTISTA DI SCUOLABUS CATEGORIA

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Manuale d uso

Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Manuale d uso Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo Manuale d uso INTRODUZIONE Il software è stato realizzato dall Istat con l obiettivo di

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio. Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra.

FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio. Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. FATTURAZIONE ELETTRONICA Iscrizione al servizio Cliccare su FATT-PA per iniziare la procedura di registrazione.

Dettagli

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese registroimprese Indice IL SERVIZIO 3 PREREQUISITI 4 COMPILAZIONE IN MODALITÀ ASSISTITA 5 COMPILA 6 FIRMA 8 INVIA 9 INDICE 2 Il Servizio

Dettagli

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati)

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati) TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati) 1. Cliccare Area riservata 2. Loggarsi nell Area riservata con Nome utente e

Dettagli

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI

PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI PROCEDURA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PRATICHE TRAMITE IL PORTALE SUAP DEL COMUNE DI GHEDI Questa procedura consente di fornire informazioni e modulistica agli operatori ed alle imprese per tutti i procedimenti

Dettagli

Manuale Fornitore E-Vendor

Manuale Fornitore E-Vendor Manuale Fornitore E-Vendor - 1 - INDICE 1. LOGON ALLA PAGINA DEL PORTALE... 3 1.1. VISUALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DATI ANAGRAFICA FORNITORE... 3 1.2. ELABORAZIONE DATI ANAGRAFICA... 5 1.2.1. Dati Generali...

Dettagli

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE Pagina 1 di 10 Dati Statistici Notarili Con il presente aggiornamento viene introdotta la generazione del file ai fini dell

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO REGISTRO DELLE IMPRESE IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO 1/2006 febbraio 2006 www.an.camcom.it Indice PREMESSA...3 1. EMISSIONE DI PRESTITO OBBLIGAZIONARIO...3 1.1 Emissione di prestito obbligazionario NON convertibile...3

Dettagli

ESEMPIO DI INSERIMENTO DATI. Figura 1

ESEMPIO DI INSERIMENTO DATI. Figura 1 PROCEDURA OPERATIVA CON COMUNICA STARWEB ESEMPIO DI INSERIMENTO DATI Figura 1 1 Effettuato il collegamento alla pagina Internet http://starweb.infocamere.it tramite login con user/password Telemaco, cioè

Dettagli

Istruzioni per gli Enti

Istruzioni per gli Enti Manuale per l istruttoria di saldo e la predisposizione degli elenchi di liquidazione. L.R. 40/2003 - Piano Zootecnico Regionale - Misura 1 Investimenti materiali e immateriali in azienda annualità 2006-2007

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB

GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB GUIDA AL SERVIZIO PAGHE ON LINE LATO WEB 1 INDICE ACCESSO AL SERVIZIO Pag. 3 INTERFACCIA UTENTE Pag. 4 ANAGRAFICA AZIENDA / LAVORATORI Pag. 6 FOGLI PRESENZE Pag. 11 STAMPE UFFICIALI Pag. 14 ASSISTENZA

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Sistema Accordo Pagamenti

Sistema Accordo Pagamenti REGIONE LAZIO Dipartimento Economico ed Occupazionale Direzione Economia e Finanza Sistema Accordo Pagamenti - Fornitori di Beni e Servizi- Procedura di Test e Validazione flussi xml Versione 2.0 Data

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - MODELLO S2 CESSAZIONE E NOMINA COLLEGIO SINDACALE ISTRUZIONI TRIVENETO CAP. 2 (Spa) CAP. 11 (Srl) Si fa

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE PRATICHE DI AGGIORNAMENTO POSIZIONE RI/REA (da effettuarsi con l applicativo COMUNICA STARWEB*)

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE PRATICHE DI AGGIORNAMENTO POSIZIONE RI/REA (da effettuarsi con l applicativo COMUNICA STARWEB*) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE PRATICHE DI AGGIORNAMENTO POSIZIONE RI/REA (da effettuarsi con l applicativo COMUNICA STARWEB*) AGGIORNAMENTO DELLE IMPRESE DI MEDIAZIONE MARITTIMA ATTIVE ED ISCRITTE NELL EX RUOLO

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA -MODULISTICA FEDRA E SOFTWARE COMPATIBILI-

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA -MODULISTICA FEDRA E SOFTWARE COMPATIBILI- CAMERA DI COMMERCIO DI LIVORNO UFFICIO REGISTRO IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA -MODULISTICA FEDRA E SOFTWARE COMPATIBILI- MODELLO S3 DEPOSITO BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI,

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Manuale operatore B/I Versione 1.0

Manuale operatore B/I Versione 1.0 Manuale operatore B/I Versione 1.0 LOGIN Ai fini dell inserimento delle domande e delle relative delibere all interno della piattaforma dedicata, l operatore del Punto di Aggregazione dovrà effettuare

Dettagli

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 A tutti i docenti Ai coordinatori di classe Oggetto: Procedure per lo svolgimento degli scrutini del Primo Periodo. Al fine del corretto andamento degli

Dettagli

Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U.

Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U. Il Processo Civile Telematico e il Consulente Tecnico d Ufficio (C.T.U.) Uno schema operativo verso l invio telematico della C.T.U. La fonte principale di informazioni è il seguente sito internet: http://pst.giustizia.it/pst/it/homepage.wp

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE 1 Informazioni generali...2 2 Procedura di autenticazione...2 2.1 Registrazione impresa...3 3 Anagrafica impresa...4 3.1 Impresa...4 3.2 Ricerca persone

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

GESTIONE NUOVE QUIETANZE F24

GESTIONE NUOVE QUIETANZE F24 Codice Identificazione 1/15 Nominativo Funzione Data Firma Redazione R. Mandelli Responsabile di Progetto Verifica R. Mandelli Responsabile di Progetto Approvazione Responsabile di Area 2/15 1 DESCRIZIONE...

Dettagli

Area Sviluppo Economico Settore Lavoro. Manuale operativo per la rendicontazione delle Doti 1, 2 e 3 Piano Provinciale Disabili annualità 2014

Area Sviluppo Economico Settore Lavoro. Manuale operativo per la rendicontazione delle Doti 1, 2 e 3 Piano Provinciale Disabili annualità 2014 Area Sviluppo Economico Settore Lavoro Manuale operativo per la rendicontazione delle Doti 1, 2 e 3 Piano Provinciale Disabili annualità 2014 Sommario Premessa... 2 Inserimento/modifica di un giustificativo

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli