Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo"

Transcript

1 Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo Tomas Bosi Cesena, 22 settembre 2015

2 Melone, superfici e produzione Francia Superficie: meno di ha Produzione: tonn. Spagna Superficie: in calo a meno di ha Produzione: tonn. Portogallo Superficie: ha Produzione: tonn. Marocco Superficie: quasi ha Produzione: tonn. Tunisia Superficie: circa ha Produzione: circa tonn. Italia Superficie: ha Produzione: di tonn. Albania Superficie: ha Produzione: tonn. Grecia Superficie: ha Produzione: tonn. Turchia Superficie: ha Produzione: 1,7 milioni di tonn. Egitto Superficie: ha Produzione: 1 milione di tonn. Paesi considerati: Superficie: circa ha Produzione: mediamente 5,4 milioni di tonn. Fonte: FAO

3 Uva da tavola, superfici e produzione Francia Superficie: ha Produzione: 4,4 milioni di tonn. Spagna Superficie: ha Produzione: media 5 milioni di tonn. Portogallo Superficie: ha Produzione: tonn. Marocco Superficie: ha Produzione: tonn. Tunisia Superficie: ha Produzione: tonn. Algeria Superficie: ha Produzione: tonn. Italia Superficie: ha Produzione: media 6,6 milioni di tonn. Albania Superficie: ha Produzione: tonn. Grecia Superficie: ha Produzione: tonn. Turchia Superficie: ha Produzione: 4,2 milioni di tonn. Egitto Superficie: ha Produzione: 1,36 milioni tonn. Paesi considerati: Superficie: circa 3,4 milioni ha, costanti Produzione: mediamente 24,7 milioni di tonn. Fonte: FAO

4 Pesche e Nettarine, superfici e produzione Francia Superficie: in calo a ha Produzione: circa tonn. Spagna Superficie: in ascesa oltre ha Produzione: oltre 1,3 milioni di tonn. Marocco Superficie: circa ha Produzione: tonn. Tunisia Superficie: circa ha Produzione: quasi tonn. Italia Superficie: quasi ha Produzione: 1,5 milioni di tonn. Grecia Superficie: ha Produzione: tonn. Turchia Superficie: ha Produzione: oltre tonn. Egitto Superficie: in calo a ha Produzione: tonn. Algeria Superficie: ha Produzione: tonn. Paesi considerati: Superficie: costante a quasi ha Produzione: mediamente 5 milioni di tonn. Fonte: FAO

5 Mele, superfici e produzione Francia Superficie: in calo a ha Produzione: quasi 1,7 milioni di tonn. Spagna Superficie: ha Produzione: quasi tonn. Portogallo Superficie: circa ha Produzione: circa tonn. Marocco Superficie: circa ha Produzione: oltre tonn. Tunisia Superficie: scende a ha Produzione: circa tonn. Italia Superficie: circa ha Produzione: circa 2,2 milioni di tonn. Albania Superficie: ha Produzione: tonn. Grecia Superficie: oltre ha Produzione: tonn. Turchia Superficie: oltre ha Produzione: 3 milioni di tonn. Egitto Superficie: ha Produzione: tonn. Algeria Superficie: ha Produzione: tonn. Paesi considerati: Superficie: costante con oltre ha Produzione: circa 9,4 milioni di tonn. Fonte: FAO

6 Pomodoro, superfici e produzione Francia Superficie: in calo a ha Produzione: tonn. Spagna Superficie: in calo a ha Produzione: circa 4 milioni di tonn. Portogallo Superficie: ha Produzione: 1,7 milioni di tonn. Marocco Superficie: in calo a ha Produzione: 1,3 milioni di tonn. Tunisia Superficie: in discesa a ha Produzione: 1,2 milioni di tonn. Italia Superficie: ha Produzione: 5 milioni di tonn. Albania Superficie: ha Produzione: tonn. Grecia Superficie: in calo a ha Produzione: 1 milione di tonn. Turchia Superficie: ha Produzione: oltre 11 milioni di tonn. Egitto Superficie: circa ha Produzione: 8,5 milioni di tonn. Algeria Superficie: circa ha Produzione: poco meno di 1 milione di tonn. Paesi considerati: Superficie: in discesa a ha Produzione: mediamente 35,7 milioni di tonn. Fonte: FAO

7 Melone, scambi commerciali Espansione dei quantitativi spediti, vicini alle tonnellate. Poco più di le tonnellate totali importate. I principali esportatori di meloni sono la Spagna, il Marocco e la Francia. Il prodotto spagnolo viene spedito in Francia e Germania, ed in misura minore è destinato anche in Olanda e Regno Unito. Il Marocco esporta principalmente meloni in Francia e Spagna. Il prodotto della Francia giunge prevalentemente in Belgio e Svizzera. Fonte: FAO/Eurostat

8 Uva da tavola, scambi commerciali Nel complesso esportazioni salite oltre 1 milioni di tonnellate Oltre tonnellate l import cumulato dei Paesi presi in esame Il maggior esportatore di uva da tavola è sicuramente l Italia con mediamente tonnellate ( ), la maggior parte del prodotto viene spedito in Germania (oltre tonn) seguita dalla Francia che assorbe in media circa tonnellate. Paesi importatori di uva italiana sono anche la Polonia e la Spagna. A seguire troviamo la Turchia, invece, spedisce prodotto in Russia, Bulgaria ed Ucraina. La Spagna che spedisce il proprio prodotto maggiormente nel Regno Unito ed in Germania. In forte incremento l Egitto destina la propria uva nel Regno Unito, in Germania e nei Paesi Bassi. Fonte: FAO/Eurostat

9 Pesche e Nettarine, scambi commerciali In generale esportazioni in aumento con oltre 1,2 milioni di tonnellate. Import poco più di tonnellate. La Spagna è il principale esportatore di pesche e nettarine, oltre tonnellate inviate nell ultimo quinquennio. I paesi in cui maggiormente vengono inviate le pesche-nettarine spagnole sono la Germania, la Francia e l Italia. A seguire troviamo l Italia con mediamente oltre tonnellate ( ) di cui oltre tonnellate giungono in Germania, a seguire troviamo spedizioni in Polonia, Austria e Repubblica Ceca. Il prodotto greco (fino a tonnellate annuali nel complesso) veniva inviato prevalentemente nel mercato russo(prima dell embargo); Altre destinazioni raggiunte Romania e Bulgaria, Francia, Germania, Svizzera e Belgio. La Turchia esporta circa tonnellate prevalentemente in Russia, Arabia Saudita, Iraq e Ucraina. Fonte: FAO/Eurostat

10 Mele, scambi commerciali Poco meno di 2 milioni di tonnellate di prodotto esportato. In ascesa le importazioni con quasi 1 milione di tonnellate I maggiori esportatori di mele sono l Italia, la Francia, la Spagna e la Turchia. L Italia esporta in media circa tonnellate, di queste tonnellate vengono inviate in Germania, recentemente sono aumentate le esportazione verso l Egitto, a seguire troviamo le mele inviate in Spagna, Libia e Algeria. I mercati di riferimento del prodotto francese ( tonnellate medie negli ultimi cinque anni) sono principalmente il Regno Unito, con circa tonnellate medie, la Spagna (poco più di tonnellate dal 2010 al 2014) e l Algeria (circa tonnellate). La Spagna esporta volumi più limitati di mele, inferiori a tonnellate (media ) collocate in Francia, Regno Unito e Algeria. La Turchia esporta il suo prodotto verso i mercati dell Iraq e dell Egitto, con rispettivamente circa tonnellate e tonnellate medie. Fonte: FAO/Eurostat

11 Pomodoro, scambi commerciali Export in lieve espansione a livello generale, circa 2,3 milioni di tonnellate nel periodo Le importazioni ammontano mediamente a tonnellate Il maggior esportatore di pomodoro è la Spagna con mediamente tonnellate, seguita da Turchia (mediamente tonnellate), Marocco (circa tonnellate), Francia ( tonnellate) ed Italia ( tonnellate). Il prodotto spagnolo è esportato per quasi il 70% in 4 Paesi di destinazione: nell ordine Germania, Francia, Regno Unito e Olanda. Seguono Polonia, Portogallo, Italia e Rep. Ceca. La Turchia destina una quota predominante in Russia ed in misura minore in Bulgaria, Ucraina, Romania ed Arabia Saudita. Il Marocco destina oltre il 70% del totale esportato in Francia, e volumi minori in Russia, Spagna e Regno Unito. Il prodotto francese arriva principalmente in Germania, e volumi inferiori sono inviati in Belgio, Olanda ed Italia. L export italiano di pomodoro è destinato in particolare al mercato tedesco, e quote nettamente inferiori sono spedite verso Austria, Regno Unito, Romania e Francia. Fonte: FAO/Eurostat

12 Grazie per l attenzione maggiori informazioni Facebook/csoservizi / Youtube/csoservizi /

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Un ulteriore consolidamento del fatturato estero del settore caratterizza questi primi 8 mesi del 2015: tra gennaio e agosto sono stati esportati prodotti per 4,2

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

I dati Import-Export. 1 semestre 2014

I dati Import-Export. 1 semestre 2014 I dati Import-Export 1 semestre 2014 Import, Export e bilancia commerciale (valori in euro) Provincia di Mantova, Lombardia e Italia, 1 semestre 2014 (dati provvisori) import 2014 provvisorio export saldo

Dettagli

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015 I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale

RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,

Dettagli

REPORT IKO 2012. Settembre 2012

REPORT IKO 2012. Settembre 2012 Settembre 2012 L incontro annuale dell IKO (International Kiwifruit Organization) si è tenuto quest anno in California (USA), ad Healdsburg, dal 23 al 25 settembre. Erano presenti le delegazioni di Italia,

Dettagli

IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE

IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE CSO - ALBICOCCHE UE / ALBICOCCHE: trend della produzione A livello generale la produzione di albicocche nella UE è sostanzialmente stabile e si aggira, recentemente, sulle 650.000 tonnellate annue ma è

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

Alcuni dati recenti sul mercato dei limoni in Italia e Europa

Alcuni dati recenti sul mercato dei limoni in Italia e Europa Alcuni dati recenti sul mercato dei limoni in Italia e Europa La produzione di limoni in Italia L area di produzione dei limoni, negli anni, è progressivamente diminuita: le cause sono gli elevati costi

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

L ESPORTAZIONE DI VINO 1

L ESPORTAZIONE DI VINO 1 L ESPORTAZIONE DI VINO 1 Premessa L Italia, come è noto, è uno dei principali produttori di vino, contendendo di anno in anno alla Francia, a seconda dell andamento delle vendemmie, la leadership mondiale.

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Nel mondo pag.2 In Italia pag.6

Nel mondo pag.2 In Italia pag.6 II TRIMESTRE 2014 numero 3/14 7 agosto 2014 IN SINTESI Nel mondo pag.2 In Italia pag.6 Inizio positivo per le esportazioni di kiwi della Nuova Zelanda. Nel secondo trimestre 2014, le esportazioni di kiwi

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

Il mercato del vino negli Stati Uniti

Il mercato del vino negli Stati Uniti Il mercato del vino negli Stati Uniti Baccelle Enrico Aprile 2012 Mercato del vino imbottigliato in USA (GTI, Aprile 2012) L export Stati Uniti statistiche d esportazione vino imbottigliato in valore Canada,

Dettagli

ANDAMENTO ECONOMICO DEL SETTORE PELLETTERIA: PRE CONSUNTIVO 2012

ANDAMENTO ECONOMICO DEL SETTORE PELLETTERIA: PRE CONSUNTIVO 2012 ANDAMENTO ECONOMICO DEL SETTORE PELLETTERIA: PRE CONSUNTIVO 2012 Prosegue la corsa dell export di settore anche nella parte finale del 2012: + 21,8% nei primi 10 mesi dell anno. La conferma del dato a

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 LUGANO, 06.08.2012 Ticino, forte calo nella domanda alberghiera in giugno Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio federale

Dettagli

INDAGINE TELEMARKETING

INDAGINE TELEMARKETING INDAGINE TELEMARKETING INTRODUZIONE L indagine è stata effettuata, mediante intervista telefonica, dalla società Telemarketing per conto dell Area Internazionalizzazione di Assolombarda nel periodo -settembre

Dettagli

Ghisa non legata in pani

Ghisa non legata in pani SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Commodity Famiglia: Ghisa Codice Commodity: FIS13R Ghisa non legata in pani Luglio 2015 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Il Prezzometro Ulisse

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Flussi di cittadini nella UE

Flussi di cittadini nella UE Flussi di cittadini nella UE Immigrazione UE-27, 2009-2011. Fonte Eurostat. Immigrati ogni 1000 abitanti, 2011. Fonte Eurostat. Quota di immigrati per gruppo cittadinanza, UE-27, 2011. Fonte Eurostat.

Dettagli

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online INFO ITALIA Il presente listino è valido dal Marzo 0. Le tariffe indicate si intendono al netto d IVA e inclusivi dei diritti di segreteria

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Alla ricerca della crescita perduta:

Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca opportunità della crescita e ritorni perduta: di un Italia opportunità più internazionale. e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre

Dettagli

LA PRODUZIONE DI ORTOFRUTTA MONDIALE ED EUROPEA

LA PRODUZIONE DI ORTOFRUTTA MONDIALE ED EUROPEA LA PRODUZIONE DI ORTOFRUTTA MONDIALE ED EUROPEA L evoluzione del panorama ortofrutticolo dal 2000 al 2012 delineato da CSO sui dati FAO. INDICE pagina 1 Il trend della produzione ortofrutticola mondiale

Dettagli

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

BILANCIO ANNO 2014. MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) 01/2015 Mercato Mercati nazionali 5.1.11 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2014 MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%) Nel 2014, il prezzo medio dei suini da industria

Dettagli

Ulisse per le vendite all estero

Ulisse per le vendite all estero 1Sistema Informativo Ulisse per le vendite all estero Gennaio 2014 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO 2Sistema Informativo, In un contesto di forti cambiamenti dell ambiente

Dettagli

DOCUMENTI IAI UN INDICATORE PER IL COINVOLGIMENTO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE ITALIANE IN TERMINE DI COMMERCIO E IDE. di Luca Laureti DRAFT

DOCUMENTI IAI UN INDICATORE PER IL COINVOLGIMENTO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE ITALIANE IN TERMINE DI COMMERCIO E IDE. di Luca Laureti DRAFT IAI927 DOCUMENTI IAI UN INDICATORE PER IL COINVOLGIMENTO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE ITALIANE IN TERMINE DI COMMERCIO E IDE di Luca Laureti DRAFT Documento preparato nell ambito del programma di ricerca

Dettagli

OSSERVATORIO VENDITE MACCHINE E IMPIANTI PER LE COSTRUZIONI 2014 CRESME. Patrocinato da SAIE E PROMOSSO DA

OSSERVATORIO VENDITE MACCHINE E IMPIANTI PER LE COSTRUZIONI 2014 CRESME. Patrocinato da SAIE E PROMOSSO DA CRESME RICERCHE SPA OSSERVATORIO VENDITE MACCHINE E IMPIANTI PER LE COSTRUZIONI CRESME Patrocinato da SAIE E PROMOSSO DA FEDERCOSTRUZIONI Cantiermacchine-ASCOMAC Comamoter-FEDERUNACOMA Ucomesa- ANIMA EXPORT

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE parte riservata: CODICE data Alla Direzione Patrimonio Immobiliare Appalti Ufficio Acquisti richiedente struttura RITENUTE l inserimento Si chiede cortesemente di provvedere

Dettagli

IL MERCATO DELLE ARANCE

IL MERCATO DELLE ARANCE IL MERCATO DELLE ARANCE tendenze recenti e dinamiche attese Catania, 11 luglio 2013 QUALI ELEMENTI DI CRITICITÀ dimensione aziendale medio-bassa, impianti poco moderni, problemi fitosanitari (virosi) filiera

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015

L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015 L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 201 E PRIMO TRIMESTRE 201 1 FOCUS CONSUNTIVO 201 Il 201 si è chiuso con un bilancio complessivamente soddisfacente: il quadro di sintesi riferito agli indicatori

Dettagli

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. È il momento di aggiornare il tuo sistema di navigazione Audi. Gamma A7 Sportback. Ciclo combinato: consumo di carburante (l/100 km): 5,1-8,2; emissioni

Dettagli

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

Il mercato del vino in Svizzera

Il mercato del vino in Svizzera Il mercato del vino in Svizzera Aprile 2012 Dal Bianco A., Battistella A., Baccelle E. Mercato del vino imbottigliato in Svizzera (GTI, gennaio 2012) L export Il principale mercato di esportazione in termini

Dettagli

BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO COMPANY PROFILE CAP: CITTA : PROVINCIA:

BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO COMPANY PROFILE CAP: CITTA : PROVINCIA: BANDO VOUCHER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO MOD B COMPANY PROFILE 1) INFORMAZIONI GENERALI RAGIONE SOCIALE: P. IVA: INDIRIZZO: CAP: CITTA

Dettagli

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale

L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro: l 84% del totale Il commercio con l estero dell Italia: I vini Doc-Docg e PREVISIONI Igt nel 2014 di PRODUZIONE Il commercio con l estero dell Italia 14 aprile 2015 L export di vini Doc-Docg e Igt vale 4,3 miliardi euro:

Dettagli

LA FILATURA ITALIANA NEL 2014-2015

LA FILATURA ITALIANA NEL 2014-2015 LA FILATURA ITALIANA NEL 2014-2015 Nota a cura di: Per: Federazione Tessile e Moda Centro Studi Pitti Immagine 1. Il bilancio settoriale del 2014 Nel 2014, per il terzo anno consecutivo, l industria italiana

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

The real estate event The real Community. VII EDIZIONE. www.italiarealestate.it. 7-9 giugno 2011 Expo Italia Real Estate GEFI

The real estate event The real Community. VII EDIZIONE. www.italiarealestate.it. 7-9 giugno 2011 Expo Italia Real Estate GEFI VII EDIZIONE. www.italiarealestate.it The real estate event The real Community 7-9 giugno 2011 Expo Italia Real Estate GEFI The real estate event - The real Community - VII EDIZIONE T h e r e a l e s t

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Ministero degli Affari Esteri Dalla RELAZIONE GOVERNATIVA 2004 ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Paese di destinazione

Dettagli

Modifiche alla garanzia base di Dell. Formazione per partner EMEA Dicembre 2014

Modifiche alla garanzia base di Dell. Formazione per partner EMEA Dicembre 2014 Modifiche alla garanzia base di Dell Formazione per partner EMEA Dicembre 2014 Cosa cambia? A partire dal 1 Dicembre, cambieranno le modalità di erogazione della garanzia base, su specifici prodotti client

Dettagli

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Sintesi del Rapporto per la Stampa Sintesi del Rapporto per la Stampa Il Rapporto descrive e analizza le dinamiche connesse al movimento transfrontaliero dei rifiuti speciali tra l Italia e gli altri Paesi, europei e non. Per rifiuti speciali

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO PER LA RIUNIONE DEL COMITATO DI PRODOTTO DELL ORGANISMO INTERPROFESSIONALE «ORTOFRUTTA ITALIA» BRESCELLO, 7 SETTEMBRE 2015 a cura di Mario Schiano lo

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

Il mercato internazionale dei prodotti biologici Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

CONVENZIONE REPlat Listino 2011

CONVENZIONE REPlat Listino 2011 CONVENZIONE REPlat 01. VISURE IMMOBILIARI VISURE IPOTECARIE TOTALE - 15% Visura Ipotecaria Light 26,00 22,10 Visura Ipotecaria Strong 48,00 40,80 Elenco Formalità 18,00 15,30 Visura Ipotecaria per Immobile

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Fenomeni migratori e politiche di inclusione.

Dettagli

14. Interscambio commerciale

14. Interscambio commerciale 14. Interscambio commerciale La crescita economica del Veneto è sempre stata sostenuta, anche se non in via esclusiva, dall andamento delle esportazioni. La quota del valore totale dei beni esportati in

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena Anno 2015 (Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati Amministrazione Provinciale di Siena) STIMA DEI FLUSSI TURISTICI- METODOLOGIA Elaborazioni

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 2. L agricoltura italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, secondo i conti economici dell agricoltura pubblicati da Eurostat, il reddito agricolo italiano

Dettagli

(in gestione transitoria - ex Legge 214 del 2011) Gli imballaggi nel commercio estero

(in gestione transitoria - ex Legge 214 del 2011) Gli imballaggi nel commercio estero (in gestione transitoria - ex Legge 214 del ) Gli imballaggi nel commercio estero Questo rapporto è stato redatto da un gruppo di lavoro dell Area Studi, Ricerche e Statistiche dell Ex - ICE Coordinamento

Dettagli

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale di Giuseppe D Aloia 1 L inflazione Negli anni scorsi tutto il dibattito sul potere d acquisto delle retribuzioni si è

Dettagli

OSSERVATORIO VENDITE MACCHINE E IMPIANTI PER LE COSTRUZIONI 2014 CRESME PATROCINATO DA SAIE PROMOSSO DA

OSSERVATORIO VENDITE MACCHINE E IMPIANTI PER LE COSTRUZIONI 2014 CRESME PATROCINATO DA SAIE PROMOSSO DA CRESME RICERCHE SPA OSSERVATORIO VENDITE MACCHINE E IMPIANTI PER LE COSTRUZIONI CRESME PATROCINATO DA SAIE PROMOSSO DA Cantiermacchine-ASCOMAC Comamoter-FEDERUNACOMA Ucomesa-ANIMA NELL AMBITO DI FEDERCOSTRUZIONI

Dettagli

VANTAGGI IMPRESE ESTERE

VANTAGGI IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE è il servizio Cerved Group che consente di ottenere le più complete informazioni commerciali e finanziarie sulle imprese operanti in paesi europei ed extra-europei, ottimizzando

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013 Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento

Dettagli

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 Flussi Turistici 2009: confronto Milano e Rilevazione movimento clienti per tipologia di struttura ricettiva di Milano città e Milano città 2009 ARRIVI PRESENZE ARRIVI

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani Thomas Baumgartner Presidente ANITA Roma, 6 novembre 2014 FILIERA TRASPORTI E LOGISTICA 3 posto dopo costruzioni e agribusiness L attività più rilevante della

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2012

Il turismo a Bologna nel 2012 Il turismo a Bologna nel 212 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Roma, 5 ottobre 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero Relazioni Internazionali Le 38 imprese

Dettagli

Cosa è il Volontariato?

Cosa è il Volontariato? VOLONTARIATO Cosa è il Volontariato? Attività all'interno di una organizzazione strutturata Aree di intervento: ambiente, arte, cultura, conservazione del patrimonio culturale, disabilità, disagio sociale,

Dettagli

I Focus de l OIV. Il mercato dei vini spumati

I Focus de l OIV. Il mercato dei vini spumati I Focus de l OIV Il mercato dei vini spumati Il mercato dei vini spumanti è cresciuto nel corso degli ultimi anni grazie alla spinta di una forte domanda mondiale. La produzione è aumentata notevolmente:

Dettagli

Oltre 2.800 Addetti Più di 1.100 Partner Oltre 100.000 Clienti

Oltre 2.800 Addetti Più di 1.100 Partner Oltre 100.000 Clienti Oltre 2.800 Addetti Più di 1.100 Partner Oltre 100.000 Clienti QUELLI CHE CONDIVIDONO INNOVAZIONE QUALITÀ ECCELLENZA LAVORO PASSIONE SUCCESSO SODDISFAZIONE ESPERIENZA COMPETENZA LEADERSHIP BUSINESS IL

Dettagli

DALL ACCIAIERIA. ALL AUTOMOBILE Attualità e prospettive per il filo d acciaio

DALL ACCIAIERIA. ALL AUTOMOBILE Attualità e prospettive per il filo d acciaio eventi siderweb 2015 DALL ACCIAIERIA ALL AUTOMOBILE Attualità e prospettive per il filo d acciaio MERCATO E RISULTATI DI BILANCIO DEI PRODUTTORI, DELLE TRAFILERIE, DEI MOLLIFICI, DELLE VITERIE E BULLONERIE

Dettagli

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi

Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi Prezzi per servizi di telefonia tradizionale Listino prezzi Canoni (inclusi tutti i servizi di linea richiesti) per linee in ULL Tipologia linea Costo al mese IVA Linea RTG (singolo canale fonico bidirezionale

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE I DATI RELATIVI AL 2014 Nel 2014 l economia mondiale ha mantenuto lo stesso ritmo di crescita (+3,1%) dell anno precedente (+3,1%).

Dettagli

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1 Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 2013 2014 Differenza Assoluta Differenza % ET Lago Maggiore 6 593 021 6 1 7 2 6 4,5 Gambarogno Turismo 1 357 144 1 366 558 9 414 0,7

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 LUGANO, 05.09.2014 Ticino, il maltempo di luglio continua a frenare il turismo Rispetto ai dati del 2013, le statistiche provvisorie

Dettagli

Salentini nel mondo. Le statistiche ufficiali. Provincia di Lecce

Salentini nel mondo. Le statistiche ufficiali. Provincia di Lecce Salentini nel mondo Le statistiche ufficiali Provincia di Lecce 1 I SALENTINI NEL MONDO, OGGI 150 ANNI DI PARTENZE DAL SALENTO I TRASFERIMENTI ALL ESTERO NEL TERZO MILLENNIO 2 I SALENTINI NEL MONDO, OGGI

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena I numeri del 2014 (Elaborazioni Centro Studi Turis4ci di Firenze su da4 Amministrazione Provinciale di Siena) I NUMERI DEL 2014 PROVINCIA DI SIENA Circa

Dettagli

RAPPORTO 2012. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

RAPPORTO 2012. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo RAPPORTO 2012 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Espansione

Dettagli

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo SHAMPOO 1 19.696 14,3% 2 16.443 11,9% 3 13.501 9,8% 4 10.683 7,7% 5 7.127 5,2% 6 6.262 4,5% 7 5.717 4,1% 8 5.370 3,9% 9 Belgio 3.622 2,6% 10 3.533 2,6% 11 Slovenia 3.057 2,2% 12 Svizzera 2.578 1,9% 13

Dettagli

Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova

Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova A cura di Alessandro MARTINI Direttore Consorzio di Promozione Turistica MARCA TREVISO e del nuovo Consorzio di Imprese

Dettagli