Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 5 - Parte 2. Disegni e Immagini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 5 - Parte 2. Disegni e Immagini"

Transcript

1 Università degli studi di Verona Corso di Informatica di Base Lezione 5 - Parte 2 Disegni e Immagini In questa seconda parte ci occuperemo della gestione di disegni e immagini. In particolare vedremo come: 1. Aggiungere un'immagine o un file grafico a un documento 2. Applicare al documento uno sfondo colorato 3. Spostare disegni o immagini all'interno di un documento 4. Modificare le dimensioni di un grafico 1.6 Aggiungere un'immagine o un file grafico a un documento Inserire immagini da file Per inserire un'immagine da un file su disco, selezionare Immagine dal menu Inserisci quindi scegliere Da file. Comparirà una finestra di dialogo Inserisci immagine, attraverso la quale si potrà individuare l'immagine desiderata. Fare doppio clic sul file che la rappresenta e fare clic sul pulsante Inserisci per procedere all'inserimento vero e proprio. L'immagine sarà inserita nel documento nel punto indicato dal cursore.

2 Inserimento di Clip Art Immaginiamo di voler inserire nel documento delle Clip Art. Seguire i seguenti passi: Passo 1: Spostare il cursore alla fine del titolo "Le specie e i significati della forma del tratto". Passo 2: Selezionare dal menu Inserisci il comando Immagine quindi la voce Clip Art. Alternativamente premere il pulsante Inserisci Clip Art presente sulla barra degli strumenti Disegno. Passo 3: Si aprirà una finestra in cui sono visualizzate le anteprime di immagini che il programma Word mette a disposizione.

3 Passo 4: Selezionare nella categoria Ufficio l'immagine della matita

4 . Passo 5: Fare un doppio clic con il mouse in corrispondenza di tale oggetto. Verrà visualizzata una barra laterale

5 . Passo 6: Fare un clic con il mouse sul pulsante Passo 7: L'immagine verrà inserita in corrispondenza del cursore. Per modificare le dimensioni dell'immagine fare un clic sull'immagine per selezionarla. Facendo in clic con il tasto di destra si aprirà una finestra che consente di operare sull'immagine inserita. Passo 8: Selezionare dalla finestra la voce Formato immagine

6 Passo 9: Modificare le Proporzioni dell'immagine sia per l'altezza che per la larghezza portandole al 30% delle dimensioni originali. Passo 10: Fare clic su Ok. L'effetto nel documento sarà il seguente:

7 Nota: Il contorno nero presente sulla finestra di contenimento dell'immagine indica che l'immagine è selezionata. Per eliminare la selezione dell'immagine fare un clic con il mouse all'esterno della sua finestra di contenimento. Inserimento di Forme Immaginiamo di voler inserire nel documento delle Forme. Seguire i seguenti passi: Passo 1: Spostare il cursore all'inizio del titolo "Le specie grafiche e i significati della velocità della scrittura". Passo 2: Premere Invio 6 volte. In questo modo verranno create 2 pagine e la seconda tabella e il corrispondente titolo saranno spostati nella pagina 2. Passo 3: Spostare il cursore al di sotto della tabella di pagina 2. Passo 4: Selezionare dal menu Inserisci il comando Immagine quindi la voce Forme. Verrà inserita nel documento la barra Forme. Questa barra consentirà di inserire diverse tipologie di forme (linee, disegni liberi con il mouse, forme geometriche, frecce, simboli per costruire diagrammi di flusso, callout ossia caselle di testo con forme particolari all'interno delle quali è possibile inserire del testo).

8 Passo 5: Scegliere la voce callout dalla barra Forme e selezionare, facendo un clic con il mouse, il Fumetto 4. Passo 6: Fare clic con il mouse nella posizione desiderata per l'inserimento della forma prescelta (nel nostro caso al di sotto della seconda tabella).

9 Passo 7: Mantenendo selezionato il fumetto, fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare la voce Formato Forme. Nella cartella Colori e linea modificare il valore dello spessore della linea portandolo a 1,5 pt. Passo 8: Mantenendo selezionato il fumetto, fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare la voce Formato Forme. Nella cartella Dimensioni modificare il valore dell'altezza a 1,69 cm e il valore della larghezza a 3,82 cm.

10 Passo 9: Digitare all'interno del fumetto il testo Velocità con colore verde, carattere Arial a 14 p. Passo 10: Posizionare il mouse nell'indicatore giallo posto sul fumetto. Spostare il fumetto trascinando l'indicatore giallo con una rotazione in senso antiorario. La forma assumerà il seguente aspetto: Passo 11: Chiudere la barra Forme. Passo 12: Procedere quindi al salvataggio del documento Inserimento di Word Art Le Word Art rappresentano caratteri particolari utili soprattutto per caratterizzare titoli, didascalie ecc. Per inserire delle Word Art nel nostro documento seguire i seguenti passi: Passo 1: Spostare il cursore al di sotto della forma precedentemente inserita.

11 Passo 2: Selezionare dal menu Inserisci il comando Immagine quindi la voce Word Art. Alternativamente premere il pulsante Inserisci Word Art presente sulla barra degli strumenti Disegno. Passo 3: Si aprirà una finestra di dialogo che contiene la lista degli stili predefiniti.. Passo 4: Scegliere il terzo stile nella terza riga facendo un clic son il mouse in corrispondenza di tale casella.

12 Passo 5: Fare click su Ok. Passo 6: Si aprirà una finestra Modifica testo Word Art che permette di inserire il testo al quale si vuole applicare la grafica Word Art. Digitare il testo l'importanza della scrittura..., impostando il Tipo di carattere pari a Lucida Handwriting e dimensione 20. Passo 7: Fare clic su Ok. A questo punto la Word Art sarà inserita nel punto selezionato. La Word Art è a tutti gli effetti un'immagine: per selezionarla posizionarsi con il mouse sull'elemento in modo che la freccia si trasformi in croce e fare clic. Si aprirà la Barra degli strumenti Word Art. Passo 8: Fare un clic con il mouse in corrispondenza del pulsante Disposizione testo presente sulla Barra degli strumenti Word Art.

13 Passo 9: Selezionare quindi il comando Incorniciato. L'effetto sul documento è mostrato in figura:

14 Procedere quindi al salvataggio del documento Inserimento di un Grafico Il comando Grafico presente nel menù Inserisci --» Immagine consente di inserire un grafico. Selezionando questo comando, nel documento verrà inserito un grafico e comparirà una finestra dalla quale si potranno personalizzare le impostazioni. Inoltre, la selezione di questo comando, produrrà l'apparizione sulla barra degli strumenti della voce Grafico che consentirà la scelta del tipo di grafico desiderato (barre, istogramma, torta ecc.). 1.7 Applicare al documento uno sfondo colorato Per applicare al documento uno sfondo colorato procedere in questo modo: Passo 1: Selezionare il comando Sfondo dal menu Formato. Passo 2: Scegliere il colore celeste chiaro dalla tavolozza

15 Se ci limitassimo alla selezione del colore celeste chiaro come sfondo del documento l'effetto sarebbe il seguente: Passo 3: Selezionare la voce Effetti di riempimento.

16 Passo 4: Selezionare l'opzione Due colori nella casella Colori e scegliere come primo colore il colore celeste chiaro e come secondo colore bianco. Nella casella Sfumature selezionare la voce Diagonale su. Passo 4: Fare clic su Ok. L'effetto nel documento sarà il seguente:

17 Per applicare al documento uno sfondo colorato con una trama o motivo particolare, procedere come segue: Passo 1: Selezionare il comando Sfondo dal menu Formato. Passo 2: Scegliere il colore azzurro chiaro dalla tavolozza Passo 3: Selezionare la voce Effetti di riempimento. Passo 4: Selezionare la voce Trama e la trama ad effetto carta da giornale.

18 Passo 4: Fare clic su Ok. L'effetto nel documento sarà il seguente: Procedere quindi al salvataggio del documento. 1.8 Spostare disegni o immagini all'interno di un documento Per spostare l'immagine da un punto ad un altro nel documento: Passo 1: Selezionare l'immagine. Passo 2: Trascinare l'immagine nel punto desiderato tenendo premuto il tasto sinistro del mouse oppure Passo 1: Selezionare l'immagine. Passo 2: Scegliere il comando Taglia dal menu Modifica (oppure premere CTRL + X).

19 Passo 3: Posizionare il cursore nel punto in cui si desidera spostare l'immagine. Passo 4: Scegliere Incolla dal menu Modifica (oppure premere CTRL + V). 1.9 Modificare le dimensioni di un grafico Per modificare la grandezza di un grafico procedere in questo modo: Passo 1: Selezionare il grafico. Passo 2: Spostare con il mouse gli angoli o i lati della finestra in cui il grafico è contenuto. Spostando gli angoli le proporzioni del grafico vengono mantenute; spostando invece uno dei lati verrà variata la dimensione orizzontale o verticale della finestra e il grafico verrà adattato alla nuova dimensione.

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 Esistono molte versioni di Microsoft Word, dalle più vecchie ( Word 97, Word 2000, Word 2003 e infine Word 2010 ). Creazione di documenti Avvio di Word 1. Fare clic sul

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come

Dettagli

Microsoft Paint. Per far partire il programma occorre cliccare su START \ PROGRAMMI \ ACCESSORI \ PAINT

Microsoft Paint. Per far partire il programma occorre cliccare su START \ PROGRAMMI \ ACCESSORI \ PAINT Microsoft Paint Paint è uno strumento di disegno che consente di creare disegni sia semplici che elaborati. È possibile creare disegni in bianco e nero o a colori e salvarli come file bitmap. I disegni

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4 Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File

Dettagli

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3 Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti

Dettagli

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1 Introduzione Strumenti di Presentazione Power Point Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Con il termine STRUMENTI DI PRESENTAZIONE, si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento: Introduzione a Word Word è una potente applicazione di elaborazione testi e layout, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario comprenderne gli elementi di base. Questa esercitazione illustra

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra: Capitolo 9 I GRAFICI Si apra il Foglio3 e lo si rinomini Grafici. Si crei la tabella seguente: Figura 104. Tabella grafico Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico.

Dettagli

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno,

Dettagli

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE

IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE Access permette di specificare una maschera che deve essere visualizzata automaticamente all'apertura di un file. Vediamo come creare una maschera di

Dettagli

Concetti Fondamentali

Concetti Fondamentali EXCEL Modulo 1 Concetti Fondamentali Excel è un applicazione che si può utilizzare per: Creare un foglio elettronico; costruire database; Disegnare grafici; Cos è un Foglio Elettronico? Un enorme foglio

Dettagli

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto Applicare bordi e sfondi ai paragrafi Word permette di creare un bordo attorno ad un intera pagina o solo attorno a paragrafi selezionati. Il testo risulta incorniciato in un rettangolo completo dei quattro

Dettagli

Microsoft Word 2007 Avanzato Lezione 16. Dimensione delle immagini

Microsoft Word 2007 Avanzato Lezione 16. Dimensione delle immagini Dimensione delle immagini e Scorrimento del testo Dimensione delle immagini Anche oggi parliamo di immagini. Cominciamo proponendo qualche considerazione circa le dimensioni e il ritaglio dell immagine

Dettagli

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti

Dettagli

Capitolo 3. Figura 34. Successione 1,2,3...

Capitolo 3. Figura 34. Successione 1,2,3... Capitolo 3 INSERIMENTO DI UNA SERIE DI DATI Alcuni tipi di dati possono essere immessi in modo automatico evitando operazioni ripetitive o errori e consentendo un risparmio di tempo. Ad esempio per inserire

Dettagli

APPUNTI POWER POINT (album foto)

APPUNTI POWER POINT (album foto) APPUNTI POWER POINT (album foto) Sommario Informazioni generali sulla creazione di un album di foto... 2 Aggiungere un'immagine da un file o da un disco... 2 Aggiungere una didascalia... 2 Modificare l'aspetto

Dettagli

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT Creare presentazioni per proiettare album fotografici su PC, presentare tesi di laurea, o esporre prodotti e servizi. Tutto questo lo puoi fare usando un programma di

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Microsoft PowerPoint

Microsoft PowerPoint Microsoft introduzione a E' un programma che si utilizza per creare presentazioni grafiche con estrema semplicità e rapidità. Si possono realizzare presentazioni aziendali diapositive per riunioni di marketing

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Finestre: Vengono aperte dal menù finestre

Finestre: Vengono aperte dal menù finestre Finestre: Vengono aperte dal menù finestre Strumenti Puntatori: la freccia nera sposta il contenuto della selezione la freccia bianca sposta la selezione pulsante sinistro del mouse sposta pulsante destro

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico EXCEL progetti guidati Dalla tabella statistica al relativo grafico L interpretazione di dati relativi all andamento di un particolare fenomeno risulta più agevole se tali dati sono rappresentati in forma

Dettagli

CREARE MAPPE CONCETTUALI CON POWER POINT PowerPoint della versione 2003 di Office

CREARE MAPPE CONCETTUALI CON POWER POINT PowerPoint della versione 2003 di Office CREARE MAPPE CONCETTUALI CON POWER POINT PowerPoint della versione 2003 di Office INTRODUZIONE Le mappe concettuali sono strumenti utili per lo studio e la comunicazione. Sono disponibili vari software

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti Unità didattica 3.4 In questa unità realizzerai un annuncio da appendere in una bacheca per la vendita del tuo lettore MP3. Il tuo annuncio deve essere gradevole e armonioso in modo che, tra tanti altri

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA 2

CORSO DI INFORMATICA 2 CORSO DI INFORMATICA 2 RINOMINARE FILE E CARTELLE Metodo 1 1 - clicca con il tasto destro del mouse sul file o cartella che vuoi rinominare (nell esempio Mio primo file ) 2 - dal menu contestuale clicca

Dettagli

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni, come base di disegni In questa lezione vedremo come creare una mappa

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di Windows Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 IL DESKTOP Quando si avvia il computer, si apre la seguente schermata che viene

Dettagli

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 3. Controllo ortografico e stampa

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 3. Controllo ortografico e stampa Università degli studi di Verona Corso di Informatica di Base Lezione 4 - Parte 3 Controllo ortografico e stampa In questa terza vedremo l'uso del vocabolario e le impostazioni di stampa. In particolare:

Dettagli

Power Point prima lezione

Power Point prima lezione 1 Power Point prima lezione Aprire il programma Il programma Power Point serve per creare presentazioni. Si apre dal menu start programmi o con l icona l sul desktop 1 Aprire il programma Il programma

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

% " #0 " - $ 2 ; 1 <? ; "1 "$" # @ 1"" " A ; 1 B ( $10 -# C.?@@??9@ D ; 1 "$ 2/ )$1 $$ - (%) (%)# $ 1 2 E$#"" )(F. *$ E#! $( $ F; "5!

%  #0  - $ 2 ; 1 <? ; 1 $ # @ 1  A ; 1 B ( $10 -# C.?@@??9@ D ; 1 $ 2/ )$1 $$ - (%) (%)# $ 1 2 E$# )(F. *$ E#! $( $ F; 5! !##! % &!'()'# '*''%)+,)(! #- -.//. % -0 1 23 &!.3 4*56783 93 (':& % #0-2 ; 1 - ; 5! 31 #? ; 1 # @ 1 A ; 1 B ( 10 -# C.?@@??9@ D ; 1 2/ )1 - %&(%) (%) (%)# 1 2 E# )(F. * E#! (

Dettagli

Il foglio elettronico: Excel

Il foglio elettronico: Excel Il foglio elettronico: Excel Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com) Anno accademico 2007-2008

Dettagli

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel [Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel Aperta in Excel una nuova cartella (un nuovo file), salviamo con nome in una precisa nostra cartella. Cominciamo con la Formattazione del foglio di lavoro.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD 2007. Isabella Dozio 17 febbraio 2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD 2007. Isabella Dozio 17 febbraio 2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD 2007 Isabella Dozio 17 febbraio 2012 L IMPOSTAZIONE DI WORD 2007 PULSANTE - Fare clic qui per aprire, salvare o stampare il documento e per informazioni

Dettagli

Realizzare una presentazione con PowerPoint

Realizzare una presentazione con PowerPoint Realizzare una presentazione con PowerPoint Indice Interfaccia di PowerPoint... 1 Avvio di PowerPoint e creazione di una nuova presentazione... 2 Inserimento di titoli e immagini... 4 Inserimento di altre

Dettagli

Gestione dei file e delle cartelle

Gestione dei file e delle cartelle Gestione dei file e delle cartelle 1 La medesima operazione riguardante i file e/o le cartelle può essere effettuata in molteplici modi. Di seguito vengono esposti solo alcuni dei procedimenti possibili.

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Elaborazione testi Le seguenti indicazioni valgono per Word 2007, ma le procedure per Word 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le versioni.

Dettagli

Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione

Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione Navigazione Web e comunicazione Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione 7.7.1.1 Cercare un messaggio Ricerca rapida: usare la barra filtro rapido Scrivere nell'apposito campo la parola da ricercare

Dettagli

Piccola guida a Microsoft Word 2003

Piccola guida a Microsoft Word 2003 Pagina 1 di 8 Indice Piccola guida a Microsoft Word 2003 ELEMENTI DI CARATTERE GENERALE I. Per visualizzare le barre degli strumenti II. Per inserire un intestazione o un piè di pagina III. Per modificare

Dettagli

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo: Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di

Dettagli

POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti.

POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti. 1 POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti. Le presentazioni sono composte da varie pagine chiamate diapositive

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott.

Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Strumenti di presentazione (Microsoft PowerPoint) Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

INTRODUZIONE A WINDOWS

INTRODUZIONE A WINDOWS INTRODUZIONE A WINDOWS Introduzione a Windows Il Desktop Desktop, icone e finestre Il desktop è una scrivania virtuale in cui si trovano: Icone: piccole immagini su cui cliccare per eseguire comandi o

Dettagli

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine

Dettagli

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser Per vedere come apparirà il nostro lavoro sul browser, è possibile visualizzarne l anteprima facendo clic sulla scheda Anteprima accanto alla scheda HTML, in basso al foglio. Se la scheda Anteprima non

Dettagli

Importare e modificare immagini Si applica a: Microsoft Office PowerPoint 2003

Importare e modificare immagini Si applica a: Microsoft Office PowerPoint 2003 Importare e modificare immagini Si applica a: Microsoft Office PowerPoint 2003 SI APPLICA A Mostra tutto Microsoft Office Excel 2003 Microsoft Office FrontPage 2003 Microsoft Office PowerPoint 2003 Microsoft

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Foglio elettronico Le seguenti indicazioni valgono per Excel 2007, ma le procedure per Excel 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul Web

On-line Corsi d Informatica sul Web On-line Corsi d Informatica sul Web Corso base di Excel Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 ELEMENTI DELLO SCHERMO DI LAVORO Aprire Microsoft Excel facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

USARE WORD. - non solo per scrivere - Un corso per chi vuole imparare ad usare Word senza fare fatica

USARE WORD. - non solo per scrivere - Un corso per chi vuole imparare ad usare Word senza fare fatica Pagina 1 di 32 USARE WORD - non solo per scrivere - Un corso per chi vuole imparare ad usare Word senza fare fatica Indice: - La finestra di Word pag. 2 - Barra del titolo pag. 3 - Barra dei menu pag.

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Guida. Macchina Scratch

Guida. Macchina Scratch Pagina 1 di 22 Guida Macchina Scratch Pagina 2 di 22 Scopo Lo scopo della guida è quello di spiegare all'utente come sia possibile creare un unità da scratch con il software Nuovo AHU. La guida spiegherà

Dettagli

USARE WORD - non solo per scrivere -

USARE WORD - non solo per scrivere - GUIDA WORD USARE WORD - non solo per scrivere - corso Word Un corso per chi vuole imparare ad usare Word senza fare fatica Indice: - La finestra di Word pag. 2 - Barra del titolo pag. 3 - Barra dei menu

Dettagli

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5.

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4 Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa Anno 2011/2012 Syllabus 5.0 Una delle funzioni più importanti di un foglio elettronico

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Presentazione della barra degli strumenti di disegno La barra degli strumenti

Dettagli

Guida OpenOffice.org Impress

Guida OpenOffice.org Impress Guida OpenOffice.org Impress Introduzione ad Impress IMPRESS è un programma nato per creare presentazioni e lezioni di aspetto professionale. È un programma inserito nella versione standard del pacchetto

Dettagli

Grafico è meglio. Disciplina informatica. Uso di Powerpoint. Mario Gentili

Grafico è meglio. Disciplina informatica. Uso di Powerpoint. Mario Gentili FACOLTÀ DIMEDICINA E CHIRURGIA CORSO DILAUREA IN INFERMIERISTICA a.a.2009-2010 Disciplina informatica Uso di Powerpoint Grafico è meglio Mario Gentili Aprire il programma Il programma Power Point serve

Dettagli

IMPOSTARE LO SFONDO DEL DESKTOP

IMPOSTARE LO SFONDO DEL DESKTOP IMPOSTARE LO SFONDO DEL DESKTOP per Windows 7 (SEVEN) Sei stanco di vedere il solito sfondo quando accendi il computer? Bene, è giunto il momento di cambiare lo sfondo dello schermo iniziale (il desktop).

Dettagli

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione SK 1 Word Libre Office Se sul video non compare la barra degli strumenti di formattazione o la barra standard Aprite il menu Visualizza Barre degli strumenti e selezionate le barre che volete visualizzare

Dettagli

SPOSTARE UN FILE USANDO I COMANDI TAGLIA ED INCOLLA

SPOSTARE UN FILE USANDO I COMANDI TAGLIA ED INCOLLA SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE Dopo aver creato una cartella può nascere l'esigenza di spostare un file all'interno della nuova cartella creata. 1 - Posiziona il puntatore sopra il file da spostare 2

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD WORD 2000 IMPORTAZIONE DI TABELLE E GRAFICI IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD Introduzione Il sistema operativo Windows supporta una particolare tecnologia, detta OLE (Object Linking and

Dettagli

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino 7 Word prima lezione Word per iniziare aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

Modulo 4 Strumenti di presentazione

Modulo 4 Strumenti di presentazione Modulo 4 Strumenti di presentazione Scopo del modulo è mettere l allievo in grado di: o descrivere le funzionalità di un software per generare presentazioni. o utilizzare gli strumenti standard per creare

Dettagli

Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo Università del Salento Ing. Maria Grazia Celentano Mariagrazia.celentano@gmail.

Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo Università del Salento Ing. Maria Grazia Celentano Mariagrazia.celentano@gmail. Dipartimento di Storia, Società e Studi sull Uomo Università del Salento Ing. Maria Grazia Celentano Mariagrazia.celentano@gmail.com Indice: La finestra di Word Barra del titolo Barra dei menu Barra degli

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia

Dettagli

Esercizi mirati Esercizio 1. Utilizzare una maschera per scrivere una lettera, una domanda, un curriculum,

Esercizi mirati Esercizio 1. Utilizzare una maschera per scrivere una lettera, una domanda, un curriculum, Esercizi mirati Esercizio 1. Utilizzare una maschera per scrivere una lettera, una domanda, un curriculum, Scegliere una maschera adatta ad una specifica applicazione.: scrivere un fax Lavorare con una

Dettagli

Modulo 4.2 Fogli di calcolo elettronico

Modulo 4.2 Fogli di calcolo elettronico Modulo 4.2 Fogli di calcolo elettronico 1 Finestra principale di Excel 2 Finestra principale di Excel Questi pulsanti servono per ridurre ad icona, ripristinare e chiudere la finestra dell applicazione.

Dettagli

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi 9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi Creare un file (OpenOffice.org Writer) dentro ad una cartella e digitare un breve testo Per prima cosa occorre creare un file di testo

Dettagli

Creare tabelle con Word

Creare tabelle con Word Creare tabelle con Word Premessa In questa breve guida userò spesso il termine "selezionare". "Selezionare", riferito ad un documento informatico, vuol dire evidenziare con il mouse, o con altre combinazioni

Dettagli

Istituto Alberghiero De Filippi Laboratorio di informatica Corso ECDL MODULO 6 ECDL. Strumenti di presentazione Microsoft PowerPoint ECDL

Istituto Alberghiero De Filippi Laboratorio di informatica Corso ECDL MODULO 6 ECDL. Strumenti di presentazione Microsoft PowerPoint ECDL Istituto Alberghiero De Filippi Laboratorio di informatica Corso ECDL MODULO 6 ECDL Strumenti di presentazione Microsoft PowerPoint ECDL Gli strumenti di presentazione servono a creare presentazioni informatiche

Dettagli

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 3: Oggetti grafici Effetti di animazione Preparare una presentazione Stampa Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 In una presentazione è possibile aggiungere

Dettagli

Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente

Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente Per iniziare Uso del Computer Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente Cliccando su START esce un menù a tendina in cui sono elencati i programmi e le varie opzioni

Dettagli

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1 Word Cos è Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 Cos è e come si avvia Word è un programma per scrivere documenti semplici e multimediali Non è presente automaticamente in Windows, occorre

Dettagli

Esercitazione n. 7: Presentazioni

Esercitazione n. 7: Presentazioni + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 2013/14 Esercitazione n. 7: Presentazioni Scopo: Creare una presentazione con Microsoft PowerPoint 2010. Scegliere uno sfondo, uno stile per i caratteri, diversi

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 06 Usiamo Windows: Impariamo a operare sui file In questa lezione impareremo: quali sono le modalità di visualizzazione di Windows come

Dettagli

CREARE UN NUOVO ARTICOLO

CREARE UN NUOVO ARTICOLO CREARE UN NUOVO ARTICOLO I. ACCESSO ALL AREA RISERVATA 1) L aggiunta di un nuovo articolo richiede innanzitutto l accesso all area riservata. Per fare ciò, collegarsi al sito www.campolavoro.it, quindi

Dettagli

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante Autorità Portuale del Levante GUIDA Redazione Portale Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org Note: le procedure illustrate per la sezione News e comunicati

Dettagli

9 Word terza lezione 1

9 Word terza lezione 1 9 Word terza lezione 1 Elenchi puntati È possibile inserire elenchi puntati tramite un icona sulla barra di formattazione o tramite il menu formato Elenchi puntati e numerati 2 Elenchi numerati Il procedimento

Dettagli

Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6

Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Microsoft PowerPoint è un software progettato

Dettagli

Laboratorio di informatica umanistica

Laboratorio di informatica umanistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento di Storia, Scienze dell Uomo e della Formazione Laboratorio di Informatica Umanistica Manuale Esercitazione 3 Docente: 1 Introduzione a Calc Introduzione

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione - Open Office Impress Ivana Sacchi - 2003

Modulo 6 Strumenti di presentazione - Open Office Impress Ivana Sacchi - 2003 6.1.1 Primi passi con gli strumenti di presentazione 6.1.1.1 Aprire un programma di presentazione. 1. Premi il pulsante Start sulla Barra delle funzioni di Windows. 2. Seleziona il menu Programmi. 3. Cerca

Dettagli

EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE

EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE 1. PREPARAZIONE 1. Aprire Microsoft Office Excel 2007. 2. Creare una nuova cartella di lavoro. 3. Aggiungere due fogli di lavoro come mostrato in figura: 4. Rinominare i

Dettagli

2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata)

2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata) Tabellina Pitagorica Per costruire il foglio elettronico per la simulazione delle tabelline occorre: 1. Aprire Microsoft Excel 2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le

Dettagli