Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9 Elementi di macchine 9

10 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti sul mercato o adattati con eventuali lavorazioni. Verrà di seguito illustrata la rappresentazione nei disegni dei seguenti elementi: Organi per la trasmissione del moto (ruote dentate e trasmissioni flessibili); Cuscinetti; Guarnizioni e tenute; Molle. 10

11 Ruote Dentate 11

12 Ruote dentate Elementi che permettono la trasmissione del moto rotatorio tra un organo motore ed uno condotto. 12

13 Ruote dentate Grandezze caratteristiche In commercio esistono diversi tipi di dentature, in questa sede si fa riferimento a dentature con proporzionamento modulare (le dimensioni sono funzione del parametro m, il modulo). Il profilo del dente è un tratto di evolvente di cerchio. m=dp/z p=π*m τ=d 1 /d 2 =z 1 /z 2 13

14 Ruote dentate Rappresentazione Ruote cilindriche esterne a dentatura diritta od elicoidale. Pignone cilindrico e corona a dentatura interna. 14

15 Ruote dentate Rappresentazione Rocchetto a dentiera. Ruote coniche. 15

16 Ruote dentate Rappresentazione Vite senza fine e ruota elicoidale. 16

17 Ruote dentate Rappresentazione Uno o due denti possono essere rappresentati quando se ne debba specificare l allineamento rispetto a qualche elemento di riferimento (es. cava per linguetta). 17

18 Ruote dentate Rappresentazione Simboli indicativi del tipo di dentatura. N.B. Quella dritta non necessita di rappresentazioni particolari. 18

19 Ruote dentate Esempio Il disegno costruttivo prevede la raffigurazione della ruota, con la quotatura t di tutti tti gli elementi ad esclusione della dentatura, i cui dati devono essere riportati in una tabella. 19

20 Cinghie e Catene 20

21 Trasmissioni flessibili Generalità Quando c è cè necessità di trasmissione del moto rotatorio tra alberi ad una certa distanza, si può far ricorso ad una trasmissione con organi flessibili. Schema di una trasmissione con organi flessibili. τ=d/d 21

22 Trasmissioni flessibili Con cinghie piatte N.B. La cinghia è piatta (sezione rettangolare), mentre il profilo della puleggia è bombato. 22

23 Trasmissioni flessibili Con cinghie trapezoidali Il profilo delle gole nelle pulegge è unificato in funzione della larghezza lp in corrispondenza del diametro primitivo. 23

24 Elementi geometrici delle cinghie dentate. Trasmissioni flessibili Con cinghie dentate Per la rappresentazione della puleggia si utilizzano le regole relative alle ruote dentate. 24

25 Trasmissioni flessibili Con catene Rappresentazione di una trasmissione con catena. 25

26 Cuscinetti 26

27 Cuscinetti Generalità Il cuscinetto è un elemento atto a ridurre l attrito tra un organo meccanico in movimento (tipicamente un albero rotante) e il suo supporto. I cuscinetti possono essere suddivisi in base all attrito in: Cuscinetti a strisciamento; Cuscinetti a rotolamento. I cuscinetti possono essere suddivisi in base alla direzione del carico da sopportare in: Cuscinetti radiali; Cuscinetti assiali. 27

28 Cuscinetti a strisciamento I cuscinetti a strisciamento (comunemente chiamati bronzine ) sono elementi cilindrici cavi lubrificati, costituiti da un materiale a basso coefficiente d attrito, che vengono interposti tra l albero in rotazione e il relativo supporto (fisso). Radiali Supporto fisso. Cuscinetto a strisciamento (forzato nel supporto) Albero rotante Carico supportato: radiale. 28

29 Cuscinetti a strisciamento Radiali e assiali Quando la direzione del carico da supportare non è puramente radiale, bisogna prevedere dei cuscinetti a strisciamento dotati di opportuni collari. Garantire, con le opportune tolleranze, il gioco assiale. Supporto fisso. Cuscinetto a strisciamento (forzato nel supporto) Albero rotante Carico supportato: radiale + assiale. 29

30 Cuscinetti a rotolamento I cuscinetti a rotolamento sono costituiti da due anelli, uno esterno che rimane solidale con il supporto e uno interno che rimane solidale con l albero lalbero, e da una serie di sfere o rulli interposti fra essi. Lavorano sfruttando i principi dell attrito volvente. Anello esterno. Sfera. Anello intero. 30

31 Cuscinetti a rotolamento Alcuni cuscinetti a rotolamento supportano carichi puramente radiali. Se sollecitati assialmente si smontano. Radiali Esempio: cuscinetto a rulli. Carico supportato: radiale. 31

32 Cuscinetti a rotolamento Alcuni cuscinetti a rotolamento supportano sia carichi radiali che assiali. Radiali e assiali Esempio: cuscinetto a sfere. Carico supportato: radiale + assiale. 32

33 Cuscinetti a rotolamento Nei cuscinetti a rotolamento puramente assiali (reggispinta) i due anelli non sono concentrici, ma posizionati come dischi che premono sui corpi volventi lateralmente. Assiali Esempio: cuscinetto assiale a sfere. Carico supportato: assiale. 33

34 Cuscinetti a rotolamento Esempi di montaggio Cuscinetti a sfere. Cuscinetti a rulli conici contrapposti. 34

35 Cuscinetti a rotolamento Disegno semplificato e rappr. simbolica Cuscinetto rigido a sfere. Cuscinetto rigido a due corone di sfere. Cuscinetto rigido a rulli. Cuscinetto orientabile a doppia corona di sfere. 35

36 Cuscinetti a rotolamento Disegno semplificato e rappr. simbolica Cuscinetto obliquo a sfere. Cuscinetto obliquo a rulli conici. Cuscinetto obliquo a doppia corona di sfere. 36

37 Cuscinetti a rotolamento Disegno semplificato e rappr. simbolica Cuscinetto assiale rigido a semplice effetto. Cuscinetto assiale orientabile a doppio effetto. Cuscinetto orientabile arulli. 37

38 Cuscinetti a rotolamento Rappresentazione N.B. Essendo il cuscinetto un elemento commerciale unico è consentito utilizzare lo stesso orientamento del tratteggio per l anello esterno e per quello interno. N.B. È ancora diffusa questa rappresentazione: 38

39 Tenute e Guarnizioni 39

40 Tenute e guarnizioni Generalità In una macchina le guarnizioni sono utilizzate per evitare la fuoriuscita di lubrificante o impedire infiltrazioni di impurità dall ambiente esterno. Di particolare importanza e diffusione sono le tenute relative ad alberi rotanti e pezzi assialsimmetrici in genere. Le guarnizioni possono essere per tenute statiche o per tenute dinamiche. Anche le guarnizioni sono elementi commerciali unificati, di conseguenza le dimensioni e le tolleranze delle relative sedi sono riportate in apposite tabelle (in funzione del diametro di lavoro). 40

41 Tenute e guarnizioni O-ring Anello asezionecircolare in elastomero. Tenuta statica. Tenuta dinamica. Tenuta dinamica. 41

42 Tenute e guarnizioni Tenute ad anello per alberi rotanti Anello di tenuta in elastomero con molla. 42

43 Tenute e guarnizioni Tenute a labbro per moti rettilinei Tenuta a labbro ad U in elastomero. 43

44 Tenute e guarnizioni Rappresentazione Anello di tenuta a labbro per alberi rotanti. Anello di tenuta a labbro per alberi rotanti a doppio effetto. Anello con tenuta sul labbro esterno. 44

45 Tenute e guarnizioni Anello con labbro parapolvere. Rappresentazione Anello a V. Anello ad U per moto alternativo. 45

46 Molle 46

47 Molle Generalità Le molle sono organi meccanici deformabili, caratterizzati da un comportamento sintetizzato nella formula: F=k*f F:carico; k:rigidezza; f:freccia Se il coefficiente k (rigidezza) è costante, la molla ha un comportamento t lineare. 47

48 Principali tipologie di molle: Molle Tipologie Molle a tazza. Molle ad elica. Molle a balestra. 48

49 Molle Esempi Molle ad elica. Molle a tazza. 49

50 Molle ad elica di compressione vista sezione semplificata Rappresentazione Molle ad elica cilindrica, sez. filo circolare. Molle ad elica cilindrica, sez. filo quadrata. 50

51 Molle ad elica di compressione Rappresentazione Molle ad elica conica. vista sezione semplificata 51

52 Molle ad elica di compressione Rappresentazione vista sezione semplificata Molla a bovolo (ad elica conica e sez. rettangolare) Molla biconica (convessa) 52

53 Molle ad elica di compressione Rappresentazione vista sezione semplificata Molla biconica (concava) Montaggio coassiale in parallelo di molle ad elica di compressione. 53

54 Molle ad elica di trazione e torsione Rappresentazione vista sezione semplificata Molla di trazione ad elica cilindrica. Molla di torsione ad elica cilindrica. 54

55 Molle a tazza Rappresentazione vista sezione semplificata Molla a tazza. Molle a tazza in parallelo. Molle a tazza in serie. 55

56 vista semplificazione Altre molle Rappresentazione Molla a spirale. Barra di torsione. Molla balestra con occhi. Molla a balestra senza occhi con fascia centrale. 56

Università degli Studi della Calabria. Ruote dentate

Università degli Studi della Calabria. Ruote dentate Trasmissione di moto rotatorio mediante ruote di frizione (ad assi paralleli od anche sghembi) Accoppiamento ruota/dentiera Coppia di ruote dentate fra loro ingrananti: la distanza fra i denti lungo la

Dettagli

MOLLE: UNA BREVE RASSEGNA 1

MOLLE: UNA BREVE RASSEGNA 1 asdf MOLLE: UNA BREVE RASSEGNA 5 January 2012 Premessa all'articolo L'intento dell'articolo è quello di esporre in maniera schematica, senza scendere eccessivamente nei particolari matematici e tecnici,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Elementi di

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti albero-mozzo ELEMENTI ESIGENZE Anelli Scanalati Chiavette Linguette Spine elastici a Impedimento alla rotazione si si si si Impedimento alla traslazione

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

Corso di Disegno di Macchine Ing.Alessandro Tasora. Esempi di temi d esame

Corso di Disegno di Macchine Ing.Alessandro Tasora. Esempi di temi d esame Corso di Disegno di Macchine Ing.Alessandro Tasora Esempi di temi d esame (Nuovo Ordinamento) Appello del giorno 7/2/2007 TEMA A supporti. Si richiede l impiego di cuscinetto assiale nel supporto di destra.

Dettagli

ACCOPPIAMENTI ALBERO - MOZZO

ACCOPPIAMENTI ALBERO - MOZZO 1 CCOPPIMENTI LBERO - ccoppiare due o più elementi di un qualsiasi complessivo, significa predisporre dei collegamenti in modo da renderli, in qualche maniera, solidali. Ciò si realizza introducendo dei

Dettagli

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO 342 Introduzione I collegamenti albero-mozzo sono collegamenti smontabili che consentono di rendere solidali, rispetto alla rotazione attorno ad un asse comune, una parte piena

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

Elementi di disegno di macchine

Elementi di disegno di macchine Elementi di disegno di macchine Elementi Collegamenti Filettati Alberi per trasmissione di potenza Collegamenti albero mozzo Trasmissione del moto rotatorio Cuscinetti e supporti Tenute e guarnizioni Collegamenti

Dettagli

Ruote Dentate. Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015. Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica

Ruote Dentate. Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015. Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica Ruote Dentate Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015 Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica Introduzione TRASMISSIONE DEL MOTO DA UN ASSE AD UN ALTRO 2 CINGHIA SINCRONA Assi paralleli Alberi

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti volventi Il cuscinetto volvente, detto anche cuscinetto a rotolamento, è un elemento posizionato tra il perno di

Dettagli

100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE

100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE 100 DOMANDE PER L'ESAME ORALE DI DISEGNO DI MACCHINE Queste domande sono state tratte dai registri delle sessioni d'esame orale degli scorsi anni. L'esame orale, di regola, viene svolto ponendo tre domande:

Dettagli

Indice. Parte 1 Fondamenti 2. 1 Introduzione 3. 3 Analisi dei carichi e delle tensioni e deformazioni 65. 2 Materiali 29

Indice. Parte 1 Fondamenti 2. 1 Introduzione 3. 3 Analisi dei carichi e delle tensioni e deformazioni 65. 2 Materiali 29 Romane.pdf 19-09-2008 13:20:05-9 - ( ) Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti Simboli xxi xix Parte 1 Fondamenti 2 1 Introduzione 3 xvii 1 1 Il progetto 4 1 2 La progettazione meccanica 5 1 3

Dettagli

Progetto di un riduttore ad ingranaggi

Progetto di un riduttore ad ingranaggi DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE Laurea in Ingegneria Meccanica (N.O.) Progetto di un riduttore ad ingranaggi Specifiche tecniche del progetto - rapporto di trasmissione 0.3 < τ < 0.5 - interasse 150mm

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C Informazione tecnica Indice Caratteristiche 2 Vantaggi dei cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C 2 Tenuta e lubrificazione 2 Temperatura

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI. Marca con una X le affermazioni che ritieni ESATTE

CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI. Marca con una X le affermazioni che ritieni ESATTE CORSO PER MANUTENTORE ATTREZZISTA MECCATRONICO SEZIONE MATERIALI E TRATTAMENTI TERMICI m1 9 Gli acciai da cementazione sono 'ricchi' di carbonio m2 9 Gli acciai calmati hanno, in genere, una buona saldabilità

Dettagli

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

esercitazioni di Disegno di Macchine Anno Accademico 2013-2014 Prof. Alessandro Tasora tasora@ied.unipr.it tel. 051 90 5895

esercitazioni di Disegno di Macchine Anno Accademico 2013-2014 Prof. Alessandro Tasora tasora@ied.unipr.it tel. 051 90 5895 esercitazioni di Disegno di Macchine Anno Accademico 2013-2014 Prof. Alessandro Tasora tasora@ied.unipr.it tel. 051 90 5895 NOTE: Svolgere le esercitazioni su fogli A3 lisci, preferibilmente tipo cartoncino.

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Strumenti di controllo degli organi meccanici

Strumenti di controllo degli organi meccanici Strumenti di controllo degli organi meccanici Il controllo dello spessore dei denti di un ingranaggio, può essere effettuato mediante il calibro a doppio nonio o mediante un micrometro a piattelli. Calibro

Dettagli

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche. Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A

Corso di Disegno di Macchine + Abilità Informatiche. Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A Test di autovalutazione 14 marzo 2012 / A 1) Quali, tra le seguenti coppie, è composta da forme duali? a. Il piano punteggiato e la stella di piani; b. la retta punteggiata e lo spazio punteggiato; c.

Dettagli

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Seconda Facoltà di Ingegneria con Sede a Cesena Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008 Docente: Tutor:

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

MEZZI DI CONTROLLO INNOVATIVI MIGLIORANO LA QUALITA DELL INGRANAGGIO. NOI LO FACCIAMO CON MARGEAR

MEZZI DI CONTROLLO INNOVATIVI MIGLIORANO LA QUALITA DELL INGRANAGGIO. NOI LO FACCIAMO CON MARGEAR - MEZZI DI CONTROLLO INNOVATIVI MIGLIORANO LA QUALITA DELL INGRANAGGIO. NOI LO FACCIAMO CON MARGEAR Informazioni sempre aggiornate sui prodotti MARGEAR sono reperibili sul nostro sito www.mahr.de, WebCode

Dettagli

COPPIE CONICHE PER TRASMISSIONI TRA ASSI ORTOGONALI

COPPIE CONICHE PER TRASMISSIONI TRA ASSI ORTOGONALI DICHIARAZIONE DI INTENTI Il progetto modifica dell attuale assortimento di coppie coniche, sviluppato con l intento di unificare l esecuzione di questo prodotto e di ridurre il numero delle posizioni di

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI

CILINDRI OLEODINAMICI CILINDRI OLEODINMICI I cilindri oleodinamici sono degli attuatori lineari che realizzando la conversione dell energia idraulica in energia meccanica producono una forza e lo spostamento lineare del carico.

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

Pignoni - Corone pag. 2 Pignoni - Corone ASA pag. 20 Corone doppie per due catene semplici pag. 26 Pignoni acciaio inox Aisi 304 L - Pignoni semplici

Pignoni - Corone pag. 2 Pignoni - Corone ASA pag. 20 Corone doppie per due catene semplici pag. 26 Pignoni acciaio inox Aisi 304 L - Pignoni semplici INDICE Pignoni - Corone pag. 2 Pignoni - Corone ASA pag. 20 Corone doppie per due catene semplici pag. 26 Pignoni acciaio inox Aisi 304 L - Pignoni semplici temprati pag. 28 Pignoni semplici con denti

Dettagli

Costruzione di macchine

Costruzione di macchine Giovanni Nerli, è stato ordinario di Progettazione meccanica e Costruzione di macchine presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Firenze dal 1976 al 2008. Ha svolto, oltre all attività didattica,

Dettagli

Esercizi complementari al corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06.

Esercizi complementari al corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06. UNIVERSITÀ DI BRESCIA - FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA Gabriele Baronio, Valerio Villa. Esercizi complementari al corso di (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06. La presente raccolta

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine TEMA 3 In Figura 1 è riportato lo schema di un paranco a mano costituito

Dettagli

TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI

TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI dimensione ALBERO in mm TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI s6 r6 n6 m6 j6 h5 h6 h8 h9 h11 g5 g6 f7 f8 e8 d11 da > 1 +20 +16 +10 +8 +4 0 0 0 0 0-2 -2-6 -6-14 -20 a 3 +14 +10 +4 +2-2 -4-6 -14-25 -60-6

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Classe: 5 Meccanica Docente prof. Angelo Rinaldi Ore settimanali previste: 4 ore ro totale di ore 4x33=132 ore Libro di testo Corso di Meccanica

Dettagli

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da:

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da: SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Modellazione dell albero e calcolo delle forze L albero è sollecitato

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

MotionLine hp. Caratteristiche generali

MotionLine hp. Caratteristiche generali Caratteristiche generali La linea MotionLlne HP è stata realizzata per coprire le applicazioni in cui è richiesta protezione della parti meccaniche interne da polvere o altri corpi estranei. E realizzata

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti

TECNOLOGIA MECCANICA LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 La trasmissione del moto pag. 2 1.1 I motori 2 1.2 Trasmissione del moto mediante i

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13 Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Meccanica applicata alle macchine Laurea Triennale in Ingegneria Industriale ING-IND/13 Anno di corso 2 Numero totale di crediti

Dettagli

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI FRESATRC CLASSFCAZONE DELLE FRESATRC Le fresatrici si distinguono principalmente per la disposizione dell albero portafresa e per le possibilità di movimento della tavola portapezzo. Si classificano in

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Fresatrici, Alesatrici e Centri di Lavoro pag. 2 1.1 Generalità 2 1.2 Struttura

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO RELAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRASMISSIONE A CINGHIA

Dettagli

PIGNONI E CORONE PER CATENE A RULLI

PIGNONI E CORONE PER CATENE A RULLI PIGNONI E PER CATENE A RULLI L assortimento di pignoni e ruote per catene da noi prodotti, costituisce una risposta globale alle esigenze dell industria nel settore delle trasmissioni meccaniche flessibili

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 7 Componentistica di base: alberi Introduzione ai componenti di macchine I componenti meccanici

Dettagli

LA TORNITURA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

LA TORNITURA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino LA TORNITURA L operazione di tornitura consente di ottenere superfici di rivoluzione interne ed esterne variamente conformate tra cui anche filettature e zigrinature. I movimenti nell operazione di tornitura

Dettagli

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A. 2011-2012 Docente: Domenico Gentile gentile@unicas.it 07762994336 Molle Le molle sono elementi

Dettagli

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE

INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI CON MOZZO LATERALE pag. 4 INGRANAGGI CILINDRICI SENZA MOZZO pag. 7 CREMAGLIERE pag. 9 INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI

Dettagli

Cuscinetti Cuscinetti a sezione sottile Sistemi lineari. Catalogo prodotti. Programma standard

Cuscinetti Cuscinetti a sezione sottile Sistemi lineari. Catalogo prodotti. Programma standard Cuscinetti Cuscinetti a sezione sottile Sistemi lineari Catalogo prodotti Prograa standard 2 Light Bearings for Innovation Dell'inventore del cuscinetto su filo metallico Nella descrizione del brevetto

Dettagli

Schede tecniche - Ingranaggi di precisione

Schede tecniche - Ingranaggi di precisione Schede tecniche Ingranaggi di precisione Ingranaggi a denti dritti ed elicoidali Formula Formula Descrizione Simbolo Unità Ingranaggi a denti diritti Ingranaggi elicoidali Modulo reale m n Modulo apparente

Dettagli

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG)

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) di Tecnologia Meccanica TORNIO PARALLELO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Tornio parallelo In questa trattazione ci occuperemo diffusamente del tornio parallelo, cioè del tipo di

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE Gli ingranaggi cilindrici e le cremagliere sono gli elementi classici per la trasmissione meccanica dei movimenti di rotazione e di traslazione tra

Dettagli

CUSCINETTI A DUE CORONE DI SFERE CUSCINETTI A SFERE SPECIALI

CUSCINETTI A DUE CORONE DI SFERE CUSCINETTI A SFERE SPECIALI CUSCINETTI A DUE CORONE DI SFERE CUSCINETTI A SFERE SPECIALI Nostro Partner: Bianchi Industrial - www.bianchi-industrial.it Leader nella produzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi,

Dettagli

LA TRSMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

LA TRSMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO LA TRSMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO Classi seconde - Febbraio 2016 IL MOVIMENTO (MOTO) ROTATORIO (CIRCOLARE) CONTINUO ALTERNATIVO TRASLATORIO (RETTILINEO) CONTINUO ALTERNATIVO LA TRASMISSIONE

Dettagli

Attuatori pneumatici lineari

Attuatori pneumatici lineari Attuatori pneumatici lineari a semplice effetto a doppio effetto astelo passante tandem a più posizioni ad aste gemellate a corsa breve e compatti Senza stelo rotanti moto generato Attuatori pneumatici

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Fresatura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno. Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo

Fresatura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno. Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo Fresatura Moto di taglio utensile rotatorio Moto di avanzamento pezzo lineare rettilineo o meno Moto di registrazione pezzo lineare discontinuo Moto di lavoro cicloidale Periferica asse fresa // superficie

Dettagli

martinetti per aste a ricircolo di sfere

martinetti per aste a ricircolo di sfere Dall esperienza UNIMEC nella costruzione dei martinetti ad asta trapezia nascono i martinetti per aste a ricircolo di sfere, proposti nella serie K. Essi possono essere impiegati per sollevare, tirare,

Dettagli

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI 1 Ruote dentate Le ruote dentate servono per la trasmissione del moto rotatorio continuo fra due alberi a distanza ravvicinata, con assi paralleli, concorrenti o sghembi. I denti della ruota motrice spingono,

Dettagli

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli

Cuscinetti a rulli Dodge ISN

Cuscinetti a rulli Dodge ISN Cuscinetti a rulli Dodge ISN Forniamo motori, generatori e prodotti per la trasmissione di potenza meccanica, servizi ed esperienza mirati al risparmio energetico e al miglioramento dei processi dei nostri

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I giunti Si definisce giunto un dispositivo capace di rendere solidali tra loro due estremità d'albero in modo tale che l'uno possa trasmettere

Dettagli

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Saranno forniti i criteri per la scelta dei servomotori e dei principali componenti meccanici di un azionamento di avanzamento. dimensionamento stazionario

Dettagli

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group LINEAR Motion UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE BY member of TRANSTECNO group 2012 INTECNO UNITÀ LINEARI A CINGHIA Indice Pagina Caratteristiche Come ordinare Dati tecnici Disegno costruttivo A1 A3 A4 A6

Dettagli

1986-2011 ARTICOLI. TECNICI INDUSTRIALI PERNI a SALDARE

1986-2011 ARTICOLI. TECNICI INDUSTRIALI PERNI a SALDARE 1986-2011 ARTICOLI TECNICI INDUSTRIALI PERNI a SALDARE PROFESSIONALITA E COMPETENZA AL SERVIZIO DI MECCANICA E SALDATURA La Tecnomeccanica Srl è stata fondata nel 1984 ma é dal 1986 che, con l acquisizione

Dettagli

Robot a tre gradi di libertà

Robot a tre gradi di libertà Area di progetto 4AM 2008/2009 Robot a tre gradi di libertà ROTAZIONE: coppia ruota vite senza fine TRASLAZIONE orizzontale: vite a ricircolo di sfere TRASLAZIONE verticale: cilindro pneumatico a doppio

Dettagli

Trasportatori meccanici fissi

Trasportatori meccanici fissi Trasporti interni Trasportatori meccanici fissi Trasportatori meccanici fissi Trasportatori a rulli e a catene trasportatori a rulli trasportatori a catene Trasportatori a nastro Trasportatori a piastre

Dettagli

Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli

Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli Nella ruota dentata cilindrica a denti elicoidali le linee dei fianchi, essendo delle eliche, sono inclinate di un angolo β rispetto

Dettagli

PON Competenze per lo sviluppo 2007-2013 PROGRAMMA G1 FSE 2009-301 MECCANICA APPLICATA

PON Competenze per lo sviluppo 2007-2013 PROGRAMMA G1 FSE 2009-301 MECCANICA APPLICATA PON Competenze per lo sviluppo 2007-2013 Alla c.a. del D.S. Prof.Giovanni Semeraro PROGRAMMA G1 FSE 2009-301 MECCANICA APPLICATA SUDDIVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE: PRIMO MODULO di 27 ORE (propedeutico

Dettagli

TRASMISSIONE MECCANICA In un azionamento elettrico un motore aziona un carico meccanico.

TRASMISSIONE MECCANICA In un azionamento elettrico un motore aziona un carico meccanico. Trasmissione meccanica rof. apuzzimati Mario - ITIS Magistri umacini - omo TASMISSIONE MEANIA In un azionamento elettrico un motore aziona un carico meccanico. apita molto spesso che il carico meccanico

Dettagli

AGGIUSTAGGIO E MONTAGGIO Componenti e Principi di Montaggio Seconda Parte

AGGIUSTAGGIO E MONTAGGIO Componenti e Principi di Montaggio Seconda Parte Componenti e Principi di Montaggio Seconda Parte Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Le filettature (generalità) pag. 2 2 - Le viti 3 2.1 Generalità 2.2 Dimensioni

Dettagli

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea.

SILEA SpA - Via Collegio di Spagna 34-40064 Ozzano Emilia (BO) - Italy Tel +39 051 799229 Fax +39 051 799268 e-mail: info@silea.it web: www.silea. GRUPPO ELETTRO SERIE 1056 Il Gruppo Elettropompa Silea, serie 1056, è composto da una pompa, da un motore e da una trasmissione meccanica, tutto su di un basamento. L impianto funziona tramite motore elettrico

Dettagli

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI

INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI INTRODUZIONE alle TRASMISSIONI Una trasissione eccanica è il coplesso degli organi che servono per trasettere potenza in un sistea eccanico. Alcuni di tali organi, coe alberi, giunti e innesti, trasettono

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 7

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 7 Anno Scolastico 009/010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 7 TRASMISSIONE DEL MOTO CON - RUOTE DI FRIZIONE - RUOTE DENTATE - CINGHIE PIATTE E TRAPEZIOIDALI Prof. Matteo Intermite

Dettagli

http://www.istitutomarzoli.it

http://www.istitutomarzoli.it CLASSE: 5 Dm MECCANICA DISCIPLINA: MECCANICA APPLICATA MACCHINE A FLUIDO DOCENTI: VALERIO MARINI SILVESTRO ILISCO LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2014 2015 P. MIRAGLINO, CORSO DI MECCANICA

Dettagli

SMORZATORI TORSIONALI TREVI

SMORZATORI TORSIONALI TREVI SMORZATORI TORSIONALI TREVI CONSIDERAZIONI GENERALI Per meglio comprendere l utilità e la funzionalità degli smorzatori torsionali, sempre più utilizzati e perfezionati (soprattutto con la diffusione dei

Dettagli

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24 Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2 Modello H-TA... pag. 20 Modello H-TB... pag. 22 Modello H-TR *... pag. 24 Modello H-EA H-LEA... pag. 26 Modello H-EB H-LEB... pag. 28 Modello H-ER H-LER...

Dettagli

Guida a croce LM Tipo CSR

Guida a croce LM Tipo CSR Guida a croce LM Tipo CSR Rotaia LM Tenuta frontale Frontale di ricircolo Sfere Lamierino di trattenuta delle sfere Nipplo ingrassatore Carrello LM Tenuta laterale Rotaia LM Figura 1: Struttura della guida

Dettagli

Indice. Premessa 9. parte seconda Meccanica, sollecitazioni B Tavola B1 Asta con tirante 29 Tavola B2 Pantografo 30

Indice. Premessa 9. parte seconda Meccanica, sollecitazioni B Tavola B1 Asta con tirante 29 Tavola B2 Pantografo 30 Indice Premessa 9 parte prima Base A Tavola A1 Carosello motociclette 13 Tavola A2 Manovellismi motori due cilindri 14 Tavola A3 Velocità media 15 Tavola A4 Supporto a filo di un carico 16 Tavola A5 Supporto

Dettagli

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

PR242012 23. aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Motion Control Pagina 1 di 5 XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control Il nuovo principio: motore lineare con moto circolare Il nuovo sistema di azionamento XTS (extended

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica e tecnologie industriali

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica e tecnologie industriali Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica Corso di Progettazione Assistita al Calcolatore I-2 Prof. Marco Pierini Studente Raffaello Curtatone Anno accademico 2003/04 Firenze, 31 Gennaio 2004; 17 Luglio

Dettagli

10.1 Disegno, p. o. i. V

10.1 Disegno, p. o. i. V 0. tema proposto all'esame di Stato 20 DIMENSIONAMENTO DELL'ALBERO L'albero, che ha una lunghezza complessiva di 700 mm (0,70 m), è da considerarsi come una trave isostatica disposta su due cerniere ed

Dettagli