Indagine sulla Condizione Occupazionale dei Laureati della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Parthenope

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine sulla Condizione Occupazionale dei Laureati della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Parthenope"

Transcript

1 Indagine sulla Condizione Occupazionale dei Laureati della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Parthenope

2 Di seguito sono riportati i risultati statistici relativi alla condizione occupazionale degli studenti laureati presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Napoli Parthenope nel periodo gennaio 2007 giugno L indagine è stata effettuata dal Nucleo di Valutazione dell Ateneo attraverso interviste telefoniche dei laureati che si sono riusciti a rintracciare. L analisi è stata elaborata anche in funzione del tipo di laurea. Ovviamente non vi sono dati relativi ai corsi di laurea in Ingegneria Gestionale delle Reti di Servizi ed in Ingegneria Industriale ed al corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile in quanto tali corsi non hanno ancora completato il loro ciclo.

3 numero di intervistati Totale nterviste Totale Laureati gennaio 07-giugno 08 % LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE ,0% LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI ,3% LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO ,0% LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI ,0% totale ,0% E' iscritto alla specialistica? SI NO LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE 50,0% 50,0% 0,00% LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 63,2% 36,8% 0,00% LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 66,7% 33,3% 0,00% LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 0,0% 0,0% 100,00% totale 52,8% 30,6% 16,67%

4 Ha avuto esperienze lavorative dopo la laurea? Si, una Si, più di una No LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 47,4% 5,3% 47,4% 0,0% LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 55,6% 33,3% 11,1% 0,0% LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 50,0% 33,3% 16,7% 0,0% totale 52,8% 16,7% 30,6% 0,0% Attraverso quale canale ha ottenuto lavoro? LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100,0% 0,0% 0,0% LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 47,4% 21,1% 5,3% 5,3% 0,0% 15,8% 0,0% 0,0% 5,3% LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 11,1% 33,3% 22,2% 0,0% 0,0% 0,0% 22,2% 0,0% 11,1% LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 16,7% 16,7% 16,7% 16,7% 0,0% 16,7% 16,7% 0,0% 0,0% totale 30,6% 22,2% 11,1% 5,6% 0,0% 11,1% 13,9% 0,0% 5,6% Contatto su iniziativa personale Contatto su segnalazione di altre persone Chiamata diretta del datore di lavoro Attività autonoma Annunci (bacheche, giornali, internet Concorso pubblico Prosecuzione stage o altra attività formativa Altro

5 Di che tipologia di lavoro si tratta? Autonomo Dipendente LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE 0,0% 100,0% 0,0% LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 5,3% 47,4% 47,4% LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 0,0% 88,9% 11,1% LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 0,0% 83,3% 16,7% totale 2,8% 66,7% 30,6% Di che tipologia di lavoro si tratta? Autonomo Dipendente LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE 0,0% 100,0% 0,0% LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 5,3% 47,4% 47,4% LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 0,0% 88,9% 11,1% LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 0,0% 83,3% 16,7% totale 2,8% 66,7% 30,6%

6 Con quale tipo di contratto? Tempo determinato Tempo indeterminato Progetto/collab orazioni Altro contratto atipico Senza contratto LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE 0,0% 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 0,0% 10,5% 26,3% 10,5% 5,3% 47,4% LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 11,1% 33,3% 33,3% 0,0% 11,1% 11,1% LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 16,7% 16,7% 33,3% 16,7% 0,0% 16,7% totale 5,6% 22,2% 27,8% 8,3% 5,6% 30,6% Da quanto tempo cerca lavoro o un nuovo lavoro? Da circa1 mese Da circa 6 mesi Da circa un anno Da più di un anno LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 100,00% LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 10,53% 5,26% 31,58% 10,53% 42,11% LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 11,11% 0,00% 11,11% 0,00% 77,78% LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 0,00% 33,33% 0,00% 0,00% 66,67% totale 8,33% 8,33% 19,44% 5,56% 58,33%

7 Qual è la sua attuale condizione lavorativa? Lavora e il suo lavoro è attinente al titolo conseguito Lavora, ma il suo lavoro non è attinente al titolo conseguito Lavora, ma cerca un nuovo lavoro Cerca lavoro Non cerca lavoro LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE 0,0% 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 21,1% 5,3% 52,6% 21,1% 0,0% 0,0% LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 44,4% 11,1% 22,2% 22,2% 0,0% 0,0% LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 50,0% 16,7% 16,7% 16,7% 0,0% 0,0% totale 30,6% 13,9% 36,1% 19,4% 0,0% 0,0%

OBIETTIVI DELL INDAGINE

OBIETTIVI DELL INDAGINE Progetto PLS3 2012 Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 OBIETTIVI DELL INDAGINE Analogie e differenze relative all orientamento degli studenti diplomati nel

Dettagli

Vengono di seguito riportati i risultati statistici relativi alla condizione occupazionale dei laureati presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie

Vengono di seguito riportati i risultati statistici relativi alla condizione occupazionale dei laureati presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie Vengono di seguito riportati i risultati statistici relativi alla condizione occupazionale dei laureati presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell Università di Napoli Parthenope nel periodo gennaio

Dettagli

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo...

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo... Pagina 1 di 5 Trasparenza - versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi

Dettagli

I laureati in ingegneria chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea?

I laureati in ingegneria chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea? I laureati in chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea? Prof. Francesco Ferrante Comitato scientifico di AlmaLaurea L istruzione è cosa ammirevole ma ogni tanto ci farebbe bene ricordare che non si

Dettagli

STATISTICHE SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI NELL ANNO 2012

STATISTICHE SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI NELL ANNO 2012 STATISTICHE SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI NELL ANNO 2012 Rappresentatività del campione e tasso di risposta La popolazione di riferimento presa in considerazione include i laureati al corso

Dettagli

Livello di soddisfazione dei laureandi

Livello di soddisfazione dei laureandi Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati non includono i laureati di

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA

Collettivo selezionato: 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA : anno di indagine: 2011 anni dalla laurea: 3 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Torino Facoltà: Psicologia gruppo disciplinare: psicologico classe di laurea: tutte corso di laurea: tutti Legenda:

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA appresso seguito risultati I denominati parametri dell attuazione e Indicatori), i criteri, dei programmi definiti per il monitoraggio delle mediante Università, indicatori e la valutazione sono quali-quantitativi

Dettagli

Monitoraggio Statistico dell'inserimento occupazionale dei Laureati del Polo universitario vicentino

Monitoraggio Statistico dell'inserimento occupazionale dei Laureati del Polo universitario vicentino Monitoraggio Statistico dell'inserimento occupazionale dei Laureati del Polo universitario vicentino CONFERENZA STAMPA Vicenza, mercoledì 19 dicembre 2012 Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione

Dettagli

4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO

4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO 1. COLLETTIVO INDAGATO Anno di indagine: 2011 - Anni dalla Laurea: 3 - Tipo di Corso: Laurea Specialistica - Facoltà: Economia Tra parentesi è indicato il codice MIUR della classe di laurea Numero di laureati

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 33.3 Femmina 66.7 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 33.3 Femmina 66.7 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 6 3 Composizione per genere (%) Maschio 33.3 Femmina 66.7 Età alla laurea (%) 25-27 33.3 28-32 66.7 Voto di laurea (%) 91-100 33.3 101-105

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero La diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo, è aumentata, seppure lievemente negli ultimi anni, soprattutto nell ambito

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 42.1 Femmina 57.9 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <23 26.3 23-25 36.8 26-30 26.3 >30 10.5 Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 42.1 Femmina 57.9 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <23 26.3 23-25 36.8 26-30 26.3 >30 10.5 Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 21 19 Composizione per genere (%) Maschio 42.1 Femmina 57.9 Età alla laurea (%) 30 10.5 Voto di laurea (%)

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero Promuovere lo studio all estero è uno degli obiettivi della riforma universitaria; la diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo,

Dettagli

Economia e Gestione delle PMI. Risultati dell indagine Alumni 2007

Economia e Gestione delle PMI. Risultati dell indagine Alumni 2007 Corso di laurea in Economia e Gestione delle PMI Risultati dell indagine Alumni 2007 Lorenzo Zanni Presidente del Comitato per la Didattica Facoltà di Economia sede di Arezzo Università di Siena http://www.economia.arezzo.unisi.it

Dettagli

Iniziativa interuniversitaria STELLA: alcuni risultati dell'indagine sugli sbocchi occupazionali dei laureati nell area scientifica

Iniziativa interuniversitaria STELLA: alcuni risultati dell'indagine sugli sbocchi occupazionali dei laureati nell area scientifica Iniziativa interuniversitaria STELLA: alcuni risultati dell'indagine sugli sbocchi occupazionali dei laureati nell area scientifica Ornella Giambalvo Università degli Studi di Palermo Iniziativa interuniversitaria

Dettagli

4 5 6 7 8 9 Fonte: Indagine AlmaLaurea laureati 2010; Sole 24 Ore 18 luglio 2011 Il profilo medio dei laureati a Cassino 3. Laureati 2010, divisi per genere 59,4% Voto medio di laurea 101,5 40,6% 1.516

Dettagli

4 5 6 7 8 9 Fonte: Indagine AlmaLaurea laureati 2010; Sole 24 Ore 18 luglio 2011 Il profilo medio dei laureati a Cassino 3. Laureati 2010, divisi per genere 59,4% Voto medio di laurea 101,5 40,6% 1.516

Dettagli

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO Approvate dal Consiglio di Facoltà in data 28 febbraio 2012 Modificate dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 30.0 Femmina 70.0 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 30.0 Femmina 70.0 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 14 10 Composizione per genere (%) Maschio 30.0 Femmina 70.0 Età alla laurea (%) 23-25 90.0 >30 10.0 Voto di laurea (%) 66-90 20.0 91-100

Dettagli

1. I Laureati in Lettere e Filosofia dei corsi brevi

1. I Laureati in Lettere e Filosofia dei corsi brevi Osservatorio per la valutazione degli esiti occupazionali dei Laureati della Facoltà di Lettere e Filosofia di Domenica Fioredistella Iezzi e Scipione Sarlo 1. I Laureati in Lettere e Filosofia dei corsi

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

I tirocini formativi

I tirocini formativi . I tirocini formativi Uno degli elementi più rilevanti nella riorganizzazione della didattica introdotta dalla riforma universitaria è l attenzione riservata alle attività formative diverse dagli insegnamenti

Dettagli

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia Silvia Ghiselli - Responsabile Indagini e Ricerche Roma, 15 aprile 2015 Alcuni confronti internazionali Popolazione

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Commissione Università e Imprese

Commissione Università e Imprese Commissione Università e Imprese CdL Informatica per il management Scienze di Internet Rapporto sulle prospettive dei laureati dei corsi di studio Diego F. Paternò Giorgia Nioi Dati aggiornati a febbraio

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

L Apprendistato in Piemonte

L Apprendistato in Piemonte L Apprendistato in Piemonte Roberto Rinaldi Unione Industriale Torino Seminario formativo LA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO Confindustria, 17 luglio 2012 1 APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE L APPRENDISTATO

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Identikit del campione Maschi 59% Cittadinanza italiana 94% Residenti al Nord Italia

Dettagli

Il Metodo Branch and Bound

Il Metodo Branch and Bound Il Laura Galli Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, 56127 Pisa laura.galli@unipi.it http://www.di.unipi.it/~galli 4 Novembre 2014 Ricerca Operativa 2 Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008. Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 00/008. La valutazione delle attività didattiche dell Università, da parte degli studenti

Dettagli

IN EMILIA ROMAGNA AUMENTA LA RICERCA DI PERSONALE NEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI

IN EMILIA ROMAGNA AUMENTA LA RICERCA DI PERSONALE NEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI IN EMILIA ROMAGNA AUMENTA LA RICERCA DI PERSONALE NEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI + 15,3% le richieste in Telecomunicazioni rispetto al 2011 Bologna e Modena le città con più annunci online 26-30 anni l

Dettagli

La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente

La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente le prospettive lavorative dei laureati Laureati in corsi lunghi e di durata triennale: quanti trovano lavoro? Nel 2007 il 73,2% dei laureati

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea

Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea AIGA Associazione Italiana Giovani Avvocati XX Congresso Nazionale Le Avvocature tra paleogiustizia e società contemporanea Andrea Cammelli Università di Bologna - Direttore AlmaLaurea TAORMINA, 10 OTTOBRE

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati magistrali entrati all università in età adulta,

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTI DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LICEO RAGIONERIA PROFESSIONALE SERVIZI SOCIALI

QUESTIONARIO STUDENTI DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LICEO RAGIONERIA PROFESSIONALE SERVIZI SOCIALI QUESTIONARIO STUDENTI DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LICEO RAGIONERIA PROFESSIONALE SERVIZI SOCIALI LICEO PARTE GENERALE Indirizzo frequentato Liceo Scientifico 31 ITC 0 IP Aziendale-Turistico 0 IP

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano Ottobre 2013 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO INDAGINE SUL POST-DIPLOMA L indagine nasce dall esigenza di individuare gli sbocchi professionali o le scelte di studio universitarie dei diplomati tra il 2005 e il 2008, nonché l aderenza e l efficacia

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 40.0 Femmina 60.0 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <25 10.0 25-27 70.0 28-32 20.0 Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 40.0 Femmina 60.0 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <25 10.0 25-27 70.0 28-32 20.0 Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 19 10 Composizione per genere (%) Maschio 40.0 Femmina 60.0 Età alla laurea (%)

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Modelli di monitoraggio e valutazione delle. sociale, economico ed occupazionale della Regione Autonoma Valle d'aosta.

Modelli di monitoraggio e valutazione delle. sociale, economico ed occupazionale della Regione Autonoma Valle d'aosta. Modelli di monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro contestualizzati al quadro sociale, economico ed occupazionale della Regione Autonoma Valle d'aosta. Coordinatore: Prof. Massimo Zanetti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Come funziona l'università?

Come funziona l'università? Come funziona l'università? COMMISSIONE ORIENTAMENTO Facoltà di Studi Politici e per l'alta Formazione Europea e Mediterranea Jean Monnet SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Presentazione a cura

Dettagli

3. 4. 5. 6. L: 7. LM: 8. 9. L: 10. LM: 11. 12. L: 13. LM: 14. 15. 16. 17. 18. L 2011: 19. LM 2011: 20. 2011: 21. L 2011: 22. LM 2011: 23.

3. 4. 5. 6. L: 7. LM: 8. 9. L: 10. LM: 11. 12. L: 13. LM: 14. 15. 16. 17. 18. L 2011: 19. LM 2011: 20. 2011: 21. L 2011: 22. LM 2011: 23. 1 Premessa I prospetti che seguono, elaborati da AlmaLaurea, presentano i dati sulla occupazione attraverso vari confronti. Il motivo per cui tali prospetti sono molto numerosi è dovuto al fatto che i

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI Direzione Orientamento e Comunicazione Sbocchi occupazionali dei laureati nel 2007 dell Università degli Studi di Cagliari ad un anno dalla laurea Laureati Specialistici a Ciclo

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Confindustria Viale dell'astronomia, 30 00144 ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

Confindustria Viale dell'astronomia, 30 00144 ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLINARO GIULIO Data di nascita 07/10/1984 Nazionalità Italiana Indirizzo email g.molinaro@confindustria.it SITUAZIONE LAVORATIVA ATTUALE

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona I TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO : UNO STRUMENTO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO ESPERIENZE, CRITICITA E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PIACENZA,

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO MIEX INTERNATIONAL

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA. ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011. Prof. Renata Livraghi Università di Parma

L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA. ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011. Prof. Renata Livraghi Università di Parma L APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell art. 5 D. Lgs 167/2011 1 Cos è l apprendistato? E un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione e all occupazione

Dettagli

La diffusione e la qualità dei tirocini formativi

La diffusione e la qualità dei tirocini formativi 6. La diffusione e la qualità dei tirocini formativi Uno degli elementi più rilevanti nella riorganizzazione della didattica introdotta dalla riforma universitaria è l attenzione riservata alle attività

Dettagli

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali

AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali COMUNICATO STAMPA AlmaLaurea: i laureati in Giurisprudenza si raccontano. Lo studio e il lavoro, ecco le loro performance. Con il primo identikit dei dottori triennali Torino, 13 dicembre 2005 AlmaLaurea

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli GUIDA PER L ISCRIZIONE ONLINE AI CONCORSI CON OPZIONI PER L ACCESSO AI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE A NUMERO PROGRAMMATO Ripartizione Studenti Ufficio Anagrafe

Dettagli

RICERCA DI PERSONALE IN PIEMONTE: IN ASCESA TELECOMUNICAZIONI, CALA CONSULENZA DI SISTEMI INFORMATIVI

RICERCA DI PERSONALE IN PIEMONTE: IN ASCESA TELECOMUNICAZIONI, CALA CONSULENZA DI SISTEMI INFORMATIVI RICERCA DI PERSONALE IN PIEMONTE: IN ASCESA TELECOMUNICAZIONI, CALA CONSULENZA DI SISTEMI INFORMATIVI In occasione del convegno Risorse umane e non umane, organizzato da ESTE l 11 ottobre a Torino, Vittorio

Dettagli

L indagine 2015. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 45

L indagine 2015. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 45 1. L indagine 2015 Il Profilo dei Laureati 2014 (indagine 2015) prende in considerazione quasi 230.000 laureati di 64 Atenei italiani. Cinque Atenei (Roma La Sapienza, Bologna, Napoli Federico II, Padova

Dettagli

Le prospettive di studio

Le prospettive di studio . Le prospettive di studio I laureati che intendono proseguire gli studi dopo la laurea sono il % tra i laureati di primo livello (la maggioranza opta per la laurea magistrale) e quasi la metà fra i laureati

Dettagli

Le prospettive di studio

Le prospettive di studio . Le prospettive di studio I laureati che intendono proseguire gli studi dopo la laurea sono il % tra i laureati di primo livello (la maggioranza opta per la laurea magistrale) e quasi la metà fra i laureati

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 17 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Per i neolaureati la stabilità lavorativa

Dettagli

IT PROCESS EXPERT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

IT PROCESS EXPERT STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? IT PROCESS EXPERT STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli IT PROCESS EXPERT è Economia, in particolare

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

La laurea giusta per trovare

La laurea giusta per trovare La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente? Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro? Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN ARCHITETTURA LM4 (In corso di definizione) L opportunità di attivare un Corso di Laurea Magistrale biennale in Architettura nella Classe LM4 deriva da una serie di

Dettagli

La laurea giusta per trovare

La laurea giusta per trovare La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

La categoria di lavoro più richiesta in Emilia Romagna: Operai produzione qualità

La categoria di lavoro più richiesta in Emilia Romagna: Operai produzione qualità La categoria di lavoro più richiesta in Emilia Romagna: Operai produzione qualità InfoJobs.it fornisce in anteprima uno spaccato della ricerca di personale in Emilia Romagna, confrontando i dati relativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Segreteria studenti della Macroarea di Ingegneria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Segreteria studenti della Macroarea di Ingegneria Università degli Studi di Roma Tor Vergata Segreteria studenti della Macroarea di Ingegneria Ho dei problemi con i dati ISEEU cosa devo fare? La segreteria studenti è impossibilitata ad aiutarti, se sei

Dettagli

Laureati in area informatica 2011 a 12 mesi dalla laurea

Laureati in area informatica 2011 a 12 mesi dalla laurea Iniziativa interuniversitaria STELLA (Statistiche sul TEma Laureati & Lavoro in Archivio on-line) I laureati e il mondo del lavoro Presentazione delle indagini occupazionali 2010 Laureati in area informatica

Dettagli

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali Corso di laurea specialistica in Analisi, consulenza e gestione finanziaria, curriculum Analisi finanziaria Informazioni generali Nelle sezioni

Dettagli

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» La partecipazione al perfezionamento post-laurea è gratuita Per ogni studente è prevista una borsa di studio di 500 euro NAPOLI - Un corso

Dettagli

I PERCORSI UNIVERSITARI DEI GIOVANI PRATESI di Paolo Sambo e Marcella Conte (Asel s.r.l.)

I PERCORSI UNIVERSITARI DEI GIOVANI PRATESI di Paolo Sambo e Marcella Conte (Asel s.r.l.) I PERCORSI UNIVERSITARI DEI GIOVANI PRATESI di Paolo Sambo e Marcella Conte (Asel s.r.l.) Quanti giovani pratesi si iscrivono all università, e con quali risultati? Come si differenziano i percorsi di

Dettagli

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI

GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI GUIDA PER LA PROPOSTA DI TIROCINI O STAGES DA PARTE DI SOGGETTI OSPITANTI Per poter proporre tirocini formativi o stages post-laurea occorre aver stipulato una apposita CONVENZIONE con l Università di

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO ALL INTERNO DI STRUTTURE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Per favorire lo svolgimento di attività professionalizzanti

Dettagli

Indagine sugli sbocchi occupazionali dei diplomati presso l Accademia delle Belle Arti di Firenze

Indagine sugli sbocchi occupazionali dei diplomati presso l Accademia delle Belle Arti di Firenze Indagine sugli sbocchi occupazionali dei diplomati presso l Accademia delle Belle Arti di Firenze La zona d ombra 8 giugno 2004 Su incarico dell Accademia delle Belle Arti di Firenze Francesca Crescioli

Dettagli

Intepretare le informazioni per scegliere

Intepretare le informazioni per scegliere Legnano Orientamento e informazione sull Università 04/02/2006 Intepretare le informazioni per scegliere Università Carlo Cattaneo LIUC Facoltà di Ingegneria, preside CETIC, direttore Centro di ricerca

Dettagli

Perché un focus sulla Lombardia

Perché un focus sulla Lombardia Riforma universitaria e mercato del lavoro dei laureati in Lombardia Profili e placement dei laureati Nello Scarabottolo 1, Marco Taisch 2, Alessandro Ciarlo 3 1 Università degli Studi di Milano 2 Politecnico

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA. Nucleo di Valutazione. Sintesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA Nucleo di Valutazione ntesi della opinione degli studenti frequentanti a.a. 2012/13 Venezia 08/11/2013 Il presidente del Nucleo di Valutazione Avv. Daniela Salmini 1 Lo studente

Dettagli

APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI

APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI A cura dell Ufficio Job Placement dell Università degli Studi Roma Tre Il testo di seguito proposto costituisce una sintesi delle

Dettagli

STATISTICHE SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI NELL ANNO 2013

STATISTICHE SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI NELL ANNO 2013 STATISTICHE SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI NELL ANNO 2013 Premessa metodologica La raccolta e l analisi dei dati di cui sotto si è svolta in una fase di transizione del processo di indagine

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 5 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 5 novembre 2015. Argomento Testata Titolo Pag. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 5 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Scuola24 Studenti lavoratori in calo del 30%, borse di studio sempre più rare:

Dettagli