DATI AL 1 GENNAIO a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini"

Transcript

1 DATI AL 1 GENNAIO 2015 a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

2 LE FAMIGLIE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Al 1 gennaio 2015 le persone residenti nella Provincia di Rimini erano e le famiglie , quindi 859 in più rispetto all anno precedente (+0,6%), per un totale di persone residenti in famiglia. Dimensione media 2,32 componenti, stabile ormai da qualche anno. 2

3 RESIDENTI IN FAMIGLIA O IN CONVIVENZA ANAGRAFICA Residenti totali Totali residenti in famiglia in convivenza 99,4% enni e oltre Totali residenti 0,6% in famiglia in convivenza 98,7% nni e oltre Totali residenti 1,3% in famiglia in convivenza 97,9% enni e oltre Totali residenti 2,1% in famiglia in convivenza 97,2% 639 2,8% 3

4 LE FAMIGLIE NEI 26 COMUNI Comuni Famiglie N medio Residenti in componenti Famiglia BELLARIA - IGEA MARINA , CASTELDELCI 197 2, CATTOLICA , CORIANO , GEMMANO 511 2, MAIOLO 348 2, MISANO ADRIATICO , MONDAINO 606 2, MONTE COLOMBO , MONTEFIORE CONCA 918 2, MONTEGRIDOLFO 404 2, MONTESCUDO , MORCIANO DI ROMAGNA , NOVAFELTRIA , PENNABILLI , POGGIO TORRIANA , RICCIONE , RIMINI , SALUDECIO , SAN CLEMENTE , SAN GIOVANNI IN MARIGNANO , SAN LEO , SANT'AGATA FELTRIA 954 2, SANTARCANGELO DI ROMAGNA , TALAMELLO 467 2, VERUCCHIO , PROVINCIA DI RIMINI , Riccione con 2,18 componenti in media è il comune con i nuclei familiari mediamente più piccoli seguito da Casteldelci e Cattolica Poggio Torriana, Verucchio e Montegridolfo sono i comuni con la dimensione media familiare più grande 4

5 FAMIGLIE E ABITAZIONI Censimenti Istat CENSIMENTI GENERALI DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNI Abitazioni Totali Abitazioni occupate da residenti ABITAZIONI AI CENSIMENTI ISTAT Abitazioni occupate da non residenti e vuote % Abitazioni occupate da residenti % Abitazioni occupate solo da cittadini non residenti o vuote ,1% 10,9% ,1% 8,9% ,2% 13,8% ,8% 23,2% ,5% 19,5% ,6% 20,4% ,3% 23,7% dati calcolati sulla provincia di Rimini ai confini attuali Fonte : ISTAT dati pubblicati su Elaborazione : Ufficio Statistica - PROVINCIA DI RIMINI ANNI Famiglie residenti Residenti Totali FAMIGLIE RESIDENTI E ABITAZIONI: CENSIMENTO 2011 CENSIMENTI GENERALI DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI dati calcolati sulla provincia di Rimini ai confini attuali famiglie in abitazione ,0% famiglie in altro tipo di alloggio 272 0,2% famiglie in strutture residenziali collettive 415 0,3% famiglie coabitanti ,4% famiglie senza tetto 84 0,1% Totale famiglie residenti nella provincia di Rimini ,0% 5

6 FAMIGLIE E COMPONENTI: I TREND Le famiglie complessive sono cresciute del 76,5% dal 1981 ad oggi con una evidente contrazione della dimensione media familiare (da 3,04 a 2,32 componenti in media). Le famiglie numerose (5 o più componenti) rappresentavano, nel 1981, il 13,5% delle famiglie totali mentre oggi ne rappresentano solo il 5,2%. All opposto le famiglie unipersonali, oggi oltre 1/3 delle famiglie residenti (49.353), sono più che quadruplicate negli ultimi 34 anni (dal 1981). AL 1 GENNAIO AI CENSIMENTI DELLA POPOLAZIONE FAMIGLIE CON: 2015 % 2011 % 2001 % 1991 % 1981 % 1 componente ,2% ,8% ,3% ,3% ,9% 2 componenti ,9% ,6% ,9% ,5% ,9% 3 componenti ,4% ,5% ,2% ,1% ,2% 4 componenti ,3% ,0% ,0% ,3% ,4% 5 componenti ,7% ,7% ,3% ,5% ,4% 6 o più ,5% ,4% ,2% ,2% ,1% TOTALE FAMIGLIE ,0% ,0% ,0% ,0% ,0% N MEDIO COMPONENTI 2,32 2,36 2,52 2,79 3,04 TOTALI COMPONENTI Fonte: Anagrafi Comunali per anno 2015 e Istat per il dato riferito ai Censimenti della Popolazione Elaborazione: Ufficio Statistica - PROVINCIA DI RIMINI 6

7 LE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI FAMIGLIE RESIDENTI FAMIGLIE UNIPERSONALI 34,2% COPPIE CONIUGATE 44,4% COPPIE CONIUGATE CON FIGLI 25,4% FAMIGLIE MONOGENITORIALI 15,3% GENITORE E FIGLI 9,9% INTESTATARIO E CONVIVENTE/I 4,1% 57,1% femmine - di cui 51% con 65 anni e oltre 42,9% maschi - di cui 59,1% con anni COPPIE CONIUGATE 15,4% COPPIE CONIUGATE CON FIGLI E ALTRI 2,7% COPPIE CONIUGATE E ALTRI 0,9% GENITORE FIGLIO/I E CONVIVENTE/I 3,7% GENITORE FIGLI E ALTRI PARENTI/CONVIVENTI 1,7% ALTRE TIPOLOGIE FAMILIARI 2% 7

8 FAMIGLIE UNIPERSONALI ITALIANI (88,7%) 44,6% maschi e 55,4% femmine PERSONE CHE VIVONO SOLE IN FAMIGLIA STRANIERI (11,3%) 29,1% maschi e 70,9% femmine FEMMINE - STATO CIVILE MASCHI - STATO CIVILE FEMMINE - STATO CIVILE MASCHI - STATO CIVILE Nubile coniugata Vedova Divorziata 30,0% 13,5% 48,8% 7,8% Celibe Coniugato Vedovo Divorziato 52,5% 25,9% 11,8% 9,8% Nubile coniugata Vedova Divorziata Non documentato 14,5% 9,6% 2,9% 3,7% 69,3% Celibe Coniugato Vedovo Divorziato Non documentato 21,5% 14,6% 0,9% 2,0% 61,0% SESSO E CLASSI DI ETA' OLTRE ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI FEMMINE ANNI MASCHI ANNI ANNI SESSO E CLASSI DI ETA' OLTRE ANNI ANNI ANNI ANNI ANNI FEMMINE ANNI MASCHI ANNI ANNI

9 CHI SONO I SOLI IN FAMIGLIA? ITALIANI (88,7%) Su 100 italiani che vivono soli in famiglia: - 45 sono uomini e 55 sono donne - 10 hanno meno di 35 anni (6 uomini e 4 femmine), 45 hanno tra i anni (26 maschi e 19 femmine) e 45 hanno più di 65 anni (27 maschi e 73 femmine) STRANIERI (11,3%) Su 100 stranieri che vivono soli in famiglia: - 29 sono uomini e 71 sono donne - 23 hanno meno di 35 anni (12 maschi e 11 femmine), 70 hanno tra i anni (16 maschi e 54 femmine) e 7 hanno più di 65 anni (1 maschio e 6 femmine) - su 100 femmine 60 sono ucraine e rumene - su 100 maschi 31 sono albanesi e rumeni 36,9% 22,8% Femmine single straniere PRIME 5 CITTADINANZE 15,9% 15,2% 6,7% 6,1% 3,0% Maschi single stranieri PRIME 5 CITTADINANZE 9,3% 6,2% 5,7% Ucraina Romania Moldova Russa Polonia Albania Romania Marocco Senegal Ucraina 9

10 COPPIE CONIUGATE convivente/i genitori e/o suoceri nipote/i genero/nuora e nipote/i sia altri parenti che conviventi convivente/i genitori e/o suoceri sia altri parenti che conviventi COPPIE CONIUGATE (34,9 % delle copie coniugate) COPPIE CONIUGATE CON FIGLI (57,1% delle coppie coniugate) COPPIE CONIUGATE CON FIGLI E ALTRI ( 6,1% delle coppie coniugate) COPPIE CONIUGATE E ALTRI (1,9% delle coppie coniugate) Coppie coniugate "sole" classi di età dell'intestatario Coppie coniugate che vivono con 67,4% 43,8% 3,2% 29,4% Coppie coniugate con figli (figli nella famiglia di origine) 45,7% 43,9% Coppie coniugate con figli e altri componenti tra cui: 25,5% 22,4% 19,5% 19,4% 13,3% 27,6% 28,6% Is. <35 anni Is anni Is. >=65 anni 10,4% solo minorenni solo sia maggiorenni minorenni che maggiorenni 10

11 CHI SONO LE COPPIE CONIUGATE SOLE? famiglie (15,5% delle famiglie totali e il 34,9% delle famiglie nella tipologia coppie coniugate ) e di loro sappiamo che: Famiglie per differenza di età tra i coniugi nel 92% l intestatario di scheda di famiglia è maschio - nel 62% di queste famiglie la differenza di età tra i due coniugi è meno di 5 anni (nel 7% dei casi i coniugi hanno esattamente la stessa età) e solo nel 5,3% delle famiglie i coniugi hanno più di 10 anni di differenza - L età media dei due coniugi è di 68 anni per gli uomini e 55 per le donne. - Nel 95% dei casi entrambi i coniugi sono italiani e nel 2% entrambi sono stranieri. meno di 5 anni tra 5-10 anni oltre 10 anni 0,1% anni Famiglie per classi di età dell'intestatario 3,2% 5,5% 6,9% anni anni anni 16,9% anni 32,6% 34,8% anni Famiglie per classi di età del coniuge 23,7% 34,3% 75 e oltre 23,2% 0,2% 4,2% 5,8% 8,6% anni anni anni anni anni anni 75 e oltre 11

12 COPPIE CONIUGATE CON FIGLI Famiglie (25,4% delle famiglie totali e il 57,1 % delle famiglie nella tipologia coppie coniugate ) e di loro sappiamo che: - Nel 49% dei casi ( famiglie ) sono coppie con 1 solo figlio coabitante (40% minorenne e 60% maggiorenne) e nel 42,8% dei casi ci sono 2 figli residenti in famiglia con i genitori. Famiglie per n di figli totali nella famiglia di origine FIGLIO 2 FIGLI 3 FIGLI 4 O PIU' FIGLI Famiglie con figli solo minorenni per n di figli minorenni nella famiglia di origine - Le famiglie con figli solo minorenni sono il 45,7% (16.706), quelle con figli solo maggiorenni il 44% (16.041) L età media dei coniugi è di 53 anni per gli uomini e 45 per le donne e nel 67,4% la differenza di età tra i due coniugi è meno di 5 anni e solo nel 4,7% dei casi i coniugi hanno più di 10 anni di differenza 1 FIGLIO 2 FIGLI 3 FIGLI 4 O PIU' FIGLI Famiglie con figli solo maggiorenni per n di figli minorenni nella famiglia di origine FIGLIO 2 FIGLI 3 FIGLI 4 O PIU' FIGLI 12

13 MATRIMONI & NAZIONALITA DEI CONIUGI MATRIMONI COMPLESSIVI CELEBRATI FINO ALL'ANNO MATRIMONI CON: CONIUGI ENTRAMBI ITALIANI 95,0% 93,6% 91,9% 91,8% CONIUGI STRANIERI CON STESSA NAZIONALITÀ 3,6% 4,5% 5,1% 4,8% MARITO ITALIANO E MOGLIE STRANIERA 0,8% 1,2% 2,1% 2,4% MARITO STRANIERO E MOGLIE ITALIANA 0,5% 0,5% 0,6% 0,7% CONIUGI STRANIERI CON DIVERSA NAZIONALITÀ 0,1% 0,1% 0,2% 0,2% TOTALE MATRIMONI 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Si evidenzia una lieve contrazione della percentuale di matrimoni celebrati tra coniugi entrambi italiani, a scapito di matrimoni celebrati tra coniugi entrambi stranieri o con almeno 1 straniero (in particolare marito italiano e moglie straniera) SPOSI ENTRAMBI STRANIERI (stessa cittadinanza) SPOSO ITALIANO E SPOSA STRANIERA SPOSO STRANIERO E SPOSA ITALIANA PAESE DI CITTADINANZA N % PAESE DI CITTADINANZA N % PAESE DI CITTADINANZA N % Albania ,4% Albania 191 8,7% San Marino ,6% Romania ,9% Ucraina 182 7,5% Albania 77 7,1% Marocco 246 8,1% Romania 108 6,5% Tunisia 32 5,3% Repubblica popolare cinese 185 6,1% Federazione Russa 88 5,7% Marocco 29 5,3% Macedonia 170 5,6% Brasile 84 5,7% Germania 21 4,7% Ucraina 158 5,2% Marocco 80 4,5% Regno Unito 16 3,8% Tunisia 87 2,8% Polonia 63 4,3% Brasile 15 3,0% Moldova 85 2,8% Germania 55 3,7% Stati Uniti d'america 12 2,7% Senegal 51 1,7% Moldova 46 3,3% Romania 10 2,7% San Marino 47 1,5% Regno Unito 35 3,0% Senegal 9 1,8% Perù 35 1,1% Tunisia 35 2,8% Argentina 9 1,8% Bulgaria 34 1,1% San Marino 34 2,2% Francia 8 1,8% Polonia 29 0,9% Cuba 29 2,1% Grecia 5 1,5% Ecuador 27 0,9% Macedonia 28 2,1% Macedonia 5 1,5% Federazione Russa 24 0,8% Francia 27 2,0% Paesi Bassi 5 1,5% PRIME 15 CITTADINANZE ,8% PRIME 15 CITTADINANZE ,3% PRIME 15 CITTADINANZE ,9% TOTALE MATRIMONI ,0% TOTALE MATRIMONI ,0% TOTALE MATRIMONI ,0% A QUESTI SI AGGIUNGONO ALTRI 154 MATRIMONI CELEBRATI TRA CONIUGI ENTRAMBI STRANIERI MA CON DIVERSA CITTADINANZA 13

14 MATRIMONI & NAZIONALITA DEI CONIUGI Dal grafico si evidenzia un continuo incremento, nel tempo, dell età media di entrambi i coniugi al matrimonio, per le donne si è arrivati a 34,9 anni mentre per gli uomini ad una media di 38,5 anni con una differenza di età che rimane più o meno costante nel tempo tra i 3 e i 4 anni. - aumenta di 12,8 anni (in media) tra le donne (da 22 anni del 1950 agli attuali 34,9) - aumenta di 12,9 anni (in media) tra gli uomini (da 25,7 anni del 1950 agli attuali 38,5) Età media dei coniugi al matrimonio - anni ,7 26,3 26,6 26,7 26,6 26,6 26,7 27, ,4 22,9 22, ,1 23,5 24,4 28,7 26,1 30,4 27,3 32,2 28,9 34,4 30,4 36,5 36,9 37,2 37,5 38,5 32,7 33,1 33, , maschi femmine 14

15 SEPARAZIONI E DIVORZI DATI ISTAT PERSONE separate divorziate separate e divorziate POPOLAZIONE RESIDENTE censimento censimento censimento censimento Fonte: Istat Censimenti generali della Popolazione separati per residenti divorziati per residenti separati e divorziati per residenti censimento ,4 29,6 53,0 censimento ,8 15,7 33,5 censimento ,4 8,0 16,5 censimento ,4 2,8 13,2 Fonte: Istat Censimenti generali della Popolazione INDICATORI SULLE SEPARAZIONI A LIVELLO NAZIONALE Anno numero di separazioni concesse durata media della convivenza matrimoniale nelle separazioni (anni) separazioni con marito italiano per nascita e moglie straniera o italiana per acquisizione (%) separazioni con moglie italiana per nascita e marito straniero o italiano per acquisizione (%) separazioni con figli nati dall'unione (%) separazioni da matrimoni civili (%) separazioni con marito italiano per nascita e moglie straniera o italiana per acquisizione (%) separazioni con moglie italiana per nascita e marito straniero o italiano per acquisizione (%) separazioni con figli nati dall'unione (%) separazioni con assegno al coniuge (%) separazioni con assegno corrisposto dal marito (%) Fonte: Istat - anni ,5 71,6 72,5 70,5 69,1 68,9 27,5 28,4 27,5 29,5 30,9 31,1 72,1 70,8 66,4 68, ,3 28,8 30, ,9 33,8 33,4 72,5 71,6 72,5 70,5 69,1 68,9 27,5 28,4 27,5 29,5 30,9 31,1 72,1 70,8 66,4 68, ,3 27,1 22,7 21,1 20,6 19,1 20, ,8 97,7 98,3 98,4 15

16 FAMIGLIE MONOGENITORIALI GENITORE CON FIGLIO/I (64,6% delle famiglie monogenitoriali) GENITORE CON FIGLIO/I E CONVIVENTE/I (24% delle famiglie monogenitoriali) GENITORE CON FIGLIO/FIGLIA E GENERO/NUORA O NIPOTI O ENTRAMBI ( 4,6% delle famiglie monogenitoriali) 82,8% MADRI con figli 17,2% PADRI con figli Su 100 famiglie di questo tipo: 6 sono composte da madre o padre giovane (con meno di 35 anni) e figli 53 sono composte da madre adulta (35-64 anni) e figli 10 sono composte da padre adulto (35-64 anni) e figli 25 sono composte da madre anziana (65 anni e oltre) e figli famiglie per n di conviventi o più nel 87,7% di queste famiglie c è 1 solo convivente e nel 58,3% la differenza di età tra intestatario e convivente non supera i 5 anni Se si analizzano le cittadinanze dell intestatario e del convivente si osserva che: ENTRAMBI ITALIANI IS ITALIANO CV STRANIERO 11,2% 68,8% Famiglie composte da Intestatario, figlio/a e nipote/i genero/nuora genero/nuora e nipoti GENITORE CON FIGLIO/I E ALTRI PARENTI E CONVIVENTE/I ( 6,8% delle famiglie monogenitoriali) 6 sono composte da padre anziano (35-64 anni) e figli ENTRAMBI STRANIERI IS STRANIERO E CV ITALIANO 2,1% 17,9% 16

17 FAMIGLIE CON FIGLI Complessivamente le famiglie con figli sono e rappresentano il 43,3% delle famiglie totali. Le famiglie con figli minorenni (solo minorenni o anche minorenni) rappresentano il 22,8% delle famiglie totali ed il 52,5% delle famiglie con figli. FAMIGLIE CON FIGLI AL FAMIGLIE CON FIGLI SOLO MINORENNI ,1% 19,1% FAMIGLIE CON FIGLI SIA MINORENNI CHE MAGGIORENNI ,4% 3,7% FAMIGLIE CON FIGLI SOLO MAGGIORENNI ,5% 20,6% TOTALE FAMIGLIE CON FIGLI ,0% 43,3% TOTALE FAMIGLIE IN PROVINCIA ,0% Le Coppie coniugate per numero di figli nella famiglia di origine 49,8% 42,0% Le famiglie monogenitoriali per numero di figli nella famiglia di origine 69,9% 7,0% 1,2% 25,9% 3,7% 0,5% 1 figlio 2 figli 3 figli 4+ figli 1 figlio 2 figli 3 figli 4+ figli 17

18 FIGLI ANNI IN FAMIGLIA Le persone tra i 25 e i 34 anni residenti in provincia sono , di questi il 38,8% (pari a persone) vive in famiglia con i genitori per un totale di famiglie. Questi giovani adulti nel 93,8% dei casi sono celibi o nubili ma c è anche un piccola percentuale di coniugati pari al 5,6%. Le tipologie familiari maggiormente coinvolte sono: - Coppie coniugate con figli che rappresentano il 64,9% delle famiglie con al loro interno almeno 1 figlio con un età compresa tra i anni. Famiglie con figli adulti per tipologia familiare Monogenitore e figli che rappresentano il 21,7% delle famiglie con al loro interno almeno 1 figlio con un età compresa tra i anni. Coppie cg. e figli Coppie cg. figli e altri Monogenitore e figli 627 Monogenitore figli e altri 18

19 INTESTATARIO E CONVIVENTE/I Questa tipologia familiare rappresenta il 4,1% delle famiglie residenti (pari a famiglie e persone che rientrano in questa tipologia familiare). - nel 77,6% dei casi (4.553 famiglie) sono famiglie composte solo da due persone Intestatario e convivente che nell 83,4% dei casi sono di sesso opposto. FAMIGLIE PER N DI COMPONENTI O PIU' ENTRAMBI ITALIANI IS ITALIANO e CV STRANIERO ENTRAMBI STRANIERI IS STRANIERO e CV ITALIANO Nazionalità dei conviventi 2,5% 14,8% 22,7% 60,0% - Nel 26,6% dei casi entrambi i componenti hanno un età compresa tra anni e per un altro 19% tra i anni. - La differenza di età tra i due nel 53% dei casi non supera i 5 anni e per un altro 25% va dai 6 ai 12 anni. 19

20 ALTRE TIPOLOGIE FAMILIARI INTESTATARIO CON FRATELLO E/O SORELLA 957 (32,2% delle altre tipologie familiari) famiglie per n componenti 897 INTESTATARIO CON GENITORE/I O SUOCERI/I 834 ( 28,1% delle altre tipologie familiari) O PIU' famiglie per n componenti 684 INTESTATARIO CON NIPOTE/I 249 (8,4% delle altre tipologie familiari) famiglie per n componenti O PIU' 20

21 FAMIGLIE CON PERSONE OVER 64ENNI Le Famiglie con over 64enni sono e rappresentano il 36,8% delle famiglie complessive over 74enni sono e rappresentano il 21% delle famiglie complessive over 79enni sono e rappresentano il 13,5% delle famiglie complessive PERSONE IN "FAMIGLIA UNIPERSONALE " MASCHI FEMMINE TOTALE % SUL TOTALE DELLE PERSONE NELLA STESSA CLASSE DI ETA' CON 65 ANNI E OLTRE ,9% CON 75 ANNI E OLTRE ,4% CON 80 ANNI E OLTRE ,5% Famiglie con almeno 1 componente over 64enne Persone sole Coppie coniugate Coppie coniugate e altri Coppie coniugate e figli Coppie coniugate figli e altri Monogenitore e figli Monogenitore figli e altri Intestatario e convivente/i Altre tipologie familiari 37,3% 28,9% 1,4% 11,5% 4,2% 8,3% 3,9% Persone sole 1,5% Coppie coniugate 3,1% Coppie coniugate e altri Coppie coniugate e figli Coppie coniugate figli e altri Monogenitore e figli Monogenitore figli e altri Intestatario e convivente/i Altre tipologie familiari Famiglie con almeno 1 componente over 74enne 1,7% 6,7% 4,0% 8,7% 4,2% 1,2% 3,7% 26,5% 43,1% Persone sole Coppie coniugate Coppie coniugate e altri Coppie coniugate e figli Coppie coniugate figli e altri Monogenitore e figli Monogenitore figli e altri Intestatario e convivente/i Altre tipologie familiari. Famiglie con almeno 1 componente over 79enne 2,2% 4,9% 3,9% 8,8% 4,4% 1,2% 4,4% 22,6% 21 47,7%

22 LE FAMIGLIE CON STRANIERI Le famiglie con al loro interno almeno un componente con cittadinanza straniera sono (il 12,2% della famiglie residenti nella provincia di Rimini). In queste famiglie vivono complessivamente persone di cui cittadini stranieri (98,8% degli stranieri complessivi) e cittadini italiani (70,4%) famiglie composte da componenti esclusivamente stranieri 2,4 n. medio componenti la famiglia persone in famiglia (29,6%) famiglie composte sia da componenti italiani che stranieri 3,4 n. medio componenti la famiglia persone in famiglia Le famiglie unipersonali sono (31,6% delle famiglie con stranieri) Le famiglie con minori sono (25,5% delle famiglie con stranieri) per un totale di minori in famiglia. Le coppie coniugate con figli sono (25,1% delle famiglie con stranieri) Le famiglie mono genitoriali sono (16,6% delle famiglie con stranieri) 22

23 FAMIGLIE CON BADANTI Prendendo un campione di persone straniere residenti nella provincia di Rimini che risultano svolgere la professione di Collaboratrici/tori domestiche/ci o badanti si osserva che: Il 93,3% sono femmine Il 39,7% sono donne con cittadinanza ucraina Le prime 5 nazionalità più numerose (ucraina, rumena, moldava, russa e Albanese) da sole rappresentano l 80,8% dell intero campione. Nel 61,7% hanno una età compresa tra i 45 e i 64 anni Il 50,8% risulta vivere in famiglia da solo/a Ucraina Rumena Moldava Russa Albanese Le 5 nazionalità più numerose 4,3% 4,2% 10,5% 21,1% 40,7% Tipologia familiare in cui vivono le persone che risultano "badanti" o "collaboratori/trici domestici/che" Classi di età delle Badanti e/o collaboratrici/tori domestiche/ci Persone sole Intestatario e convivente/i Monogenitore figli e altri 6,7% 23,3% 50,8% 12,6% 4,8% 32,4% da 45 a 54 anni Coppie coniugate e figli 5,4% da 55 a 64 anni Coppie coniugate figli e altri Monogenitore e figli 3,9% 3,8% 20,9% da 35 a 44 anni <=34 anni Coppie coniugate Coppie coniugate e altri Altre tipologie familiari 3,3% 2,2% 0,7% 29,3% >=65 anni 23

24 NOTA METODOLOGICA FONTE: Archivi anagrafici FAMIGLIA: La definizione di famiglia adottata è quella prevista dal Regolamento anagrafico vigente in Italia. Pertanto, per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona. 24

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 Natalità in ripresa Mortalità stazionaria Immigrazione in aumento Giovani (0-14) in aumento Giovani (25-35) in diminuzione I giovani

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città I matrimoni a Padova dal 21 al 214 Analisi dei matrimoni celebrati nel comune di Padova nel quinquennio 21/214

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE USO E MARECCHIA Comuni di: POGGIO BERNI, TORRIANA, VERUCCHIO COLLINE DEL CONCA Comuni di: CORIANO, GEMMANO, MONDAINO, MONTE COLOMBO, MONTEFIORE CONCA,

Dettagli

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti Le famiglie di Udine raccontate dai numeri 1. Premessa Nel linguaggio comune il concetto di Famiglia è da sempre legato all esistenza di un nucleo di persone unite da legami di natura specifica, quali

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Provincia di Trieste Area Servizi

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse definizioni

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

SAVONA - CENSIMENTO 2001

SAVONA - CENSIMENTO 2001 Popolazione residente 59.97 Popolazione residente in famiglia 59.37 Popolazione residente in Convivenza 6 Popolazione residente straniera 1.66 Famiglie 27.831 Nuclei familiari 17.594 Convivenze con almeno

Dettagli

Ufficio di Statistica n 4 - ottobre/dicembre 2009

Ufficio di Statistica n 4 - ottobre/dicembre 2009 n 4 - ottobre/dicembre 2009 Sposarsi a Roma Sempre più tardi e sempre di meno. Introduzione Il matrimonio è sempre stato considerato fin dall antichità il pilastro per la creazione di una famiglia e per

Dettagli

Famiglia e matrimonio

Famiglia e matrimonio Famiglia e matrimonio Famiglia = insieme di persone unite tra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità (famiglia di censimento menage, household) Insieme di persone legate da

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

A.2 Fenomeno migratorio

A.2 Fenomeno migratorio A.2 Fenomeno migratorio Lo studio del fenomeno migratorio sulla base dei dati anagrafici 1 pone in evidenza il costante e sostenuto trend di crescita del fenomeno in oggetto a livello nazionale e locale

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche FAMIGLIA E SOGGETTI SOCIALI. ANNO 2009 1 Indice delle tavole statistiche 1. I pendolari della famiglia Prospetto 1.1 Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Tavola 1.5 Tavola 1.6 motivo, durata media

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA

IL MATRIMONIO IN ITALIA IL MATRIMONIO IN ITALIA Anno 2012 Fonte: rapporto ISTAT del 13 novembre 2013 (htttp://www.istat.it) Nel 2012 sono stati celebrati in Italia 207.138 matrimoni (3,5 ogni 1.000 abitanti), 2.308 in più rispetto

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE

LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Assessorato alle Politiche Giovanili, Politiche Sociali ed Immigrazione, Promozione del Volontariato ed dell'associazionismo, Politiche della disabilità, Politiche di Pace e Legalità LE FAMIGLIE RESIDENTI

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

a cura del SERVIZIO STATISTICA - Provincia di Rimini progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi,

a cura del SERVIZIO STATISTICA - Provincia di Rimini progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi, a cura del SERVIZIO STATISTICA - Provincia di Rimini progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi, Cristiano Attili, Luana Brigliadori Presentazione 14-12-2010

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

SCHEDE REGIONALI DI SPESA DISTINTE PER AREE DI INTERVENTO DEL COMUNE DI RIMINI

SCHEDE REGIONALI DI SPESA DISTINTE PER AREE DI INTERVENTO DEL COMUNE DI RIMINI SCHEDE REGIONALI DI SPESA DISTINTE PER AREE DI INTERVENTO DEL COMUNE DI RIMINI 2 MICRO 2007 1. Ente Comune: Denominazione RIMINI Ente Associato: Denominazione PREVENTIVO PER MICROAREE 2007 Dati identificativi

Dettagli

Salentini nel mondo. Le statistiche ufficiali. Provincia di Lecce

Salentini nel mondo. Le statistiche ufficiali. Provincia di Lecce Salentini nel mondo Le statistiche ufficiali Provincia di Lecce 1 I SALENTINI NEL MONDO, OGGI 150 ANNI DI PARTENZE DAL SALENTO I TRASFERIMENTI ALL ESTERO NEL TERZO MILLENNIO 2 I SALENTINI NEL MONDO, OGGI

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

OSSERVATORIO FENOMENI MIGRATORI NELLA PROVINCIA DI RIMINI

OSSERVATORIO FENOMENI MIGRATORI NELLA PROVINCIA DI RIMINI OSSERVATORIO FENOMENI MIGRATORI NELLA PROVINCIA DI RIMINI residenti non italiani seconde generazioni a scuola XI RAPPORTO a cura del Servizio Statistica della Provincia di Rimini Progettazione e coordinamento:

Dettagli

Rapporto sull Immigrazione 2013

Rapporto sull Immigrazione 2013 Rapporto sull Immigrazione 2013 Gli stranieri sulla strada: possesso di veicoli e patenti in provincia di Macerata Barbara Vallesi Istat ERM sede per le Marche 15 aprile 2014 Indice Premessa Il possesso

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

Separazioni e divorzi in Trentino* (2000-2011)

Separazioni e divorzi in Trentino* (2000-2011) Marzo 2014 Separazioni e divorzi in Trentino* (2000-2011) Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta un report sulla dinamica dei matrimoni, delle separazioni e dei divorzi in Trentino

Dettagli

Convenzione fra Provincia di Rimini, ACER e Comuni della Provincia di. Rimini per la gestione del Fondo per l emergenza abitativa assegnato dalla

Convenzione fra Provincia di Rimini, ACER e Comuni della Provincia di. Rimini per la gestione del Fondo per l emergenza abitativa assegnato dalla Convenzione fra Provincia di Rimini, ACER e Comuni della Provincia di Rimini per la gestione del Fondo per l emergenza abitativa assegnato dalla RER con delibere di G.R. n. 2051 del 27/12/2011 e G.R. n.

Dettagli

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia I flussi migratori di ieri e di oggi e la sfida dell integrazione I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia Alessandro Martelli (a.martelli@unibo.it) Forlimpopoli,

Dettagli

6. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE E COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE. Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

6. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE E COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE. Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 6. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE E COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi

Dettagli

- Il contesto delle politiche - IL CONTESTO DELLE POLITICHE

- Il contesto delle politiche - IL CONTESTO DELLE POLITICHE IL CONTESTO DELLE POLITICHE Quadro demografico La distribuzione della popolazione sul territorio regionale non é omogenea: il 28,7% della popolazione si concentra nel capoluogo di Aosta, unico comune ad

Dettagli

Allegato A) Determinazione Dirigenziale n. 2677 del 30/12/2015

Allegato A) Determinazione Dirigenziale n. 2677 del 30/12/2015 Allegato A) Determinazione Dirigenziale n. 2677 del 30/12/2015 Fondo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione di cui agli artt. 38 e 39 della L.R. n. 24/2001 - graduatoria provvisoria della

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 ***** Giunto all ottavo anno di attività lo sportello dei diritti del Comune di Riccione continua a svolgere la sua funzione

Dettagli

Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. isee. università

Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. isee. università Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario isee università ISEE Università Per la richiesta di prestazioni nell ambito del diritto allo studio universitario sono previste

Dettagli

27.281 permessi rilasciati

27.281 permessi rilasciati Corso Libertà 66 / Freiheitsstraße 66 39100 Bolzano / Bozen Alto Adige / Südtirol Tel. ++39 0471 414 435 www.provincia.bz.it/immigrazione www.provinz.bz.it/einwanderung 10/09/2007 Riproduzione parziale

Dettagli

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione)

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione) COMUNE DI COMO I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004 (1 Edizione) Settore Statistica - Agosto 2007 I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004

Dettagli

Popolazione e famiglie - Milano

Popolazione e famiglie - Milano - - 3 4 Popolazione e famiglie - Milano 650.000 1.600.000 635.000 n. famiglie 620.000 605.000 1.500.000 1.400.000 popolazione famiglie popolazione 590.000 1.300.000 575.000 1981 1991 2001 2002 2003 2004

Dettagli

1.03 Stato al 1 gennaio 2012

1.03 Stato al 1 gennaio 2012 1.03 Stato al 1 gennaio 2012 Accrediti per compiti assistenziali Base legale 1 Le disposizioni legali prevedono che, per il calcolo delle rendite, possano essere conteggiati anche accrediti per compiti

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 2 RICCIONE TOTALE ISCRITTI: 269 TOTALE CORSI ATTIVATI: 7 TOTALE ORE DI LEZIONE: 765 TOTALE

Dettagli

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015. 15 maggio 2015

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015. 15 maggio 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015 15 maggio 2015 Provincia di Reggio Emilia 1 Il Rapporto, realizzato su incarico

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Le adozioni internazionali nel 2013

Le adozioni internazionali nel 2013 Le adozioni internazionali nel 2013 Nel corso del 2013 la Commissione ha rilasciato l autorizzazione all ingresso in Italia per 2.825 bambini provenienti da 56 Paesi, adottati da 2.291 famiglie residenti

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Minori e seconde generazioni

Minori e seconde generazioni Minori e seconde generazioni Sono 509mila le nascite in Italia nel 2014, il livello minimo dall Unità d Italia: così segnala l Istituto nazionale di Statistica nel comunicato di febbraio che diffonde le

Dettagli

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO A.S. 2012-2013 (01 GIUGNO 2012-31 MAGGIO 2013)

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO A.S. 2012-2013 (01 GIUGNO 2012-31 MAGGIO 2013) REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO TOTALE ISCRITTI: 1274 TOTALE CORSI ATTIVATI: 61 TOTALE ORE DI LEZIONE: 2965 TOTALE INSEGNANTI: 32 A.S. 2012-2013

Dettagli

Comune di Padova. La statistica per la città

Comune di Padova. La statistica per la città Comune di Padova La statistica per la città Il movimento migratorio a Padova nel 2008 Sistema Statistico Nazionale Dicembre 2009 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Via del Municipio,

Dettagli

Intervento Bambini e bambine nelle famiglie che cambiano

Intervento Bambini e bambine nelle famiglie che cambiano Intervento Bambini e bambine nelle famiglie che cambiano Separazioni, divorzi e servizi di mediazione familiare Enrico Moretti Statistico, Istituto degli Innocenti di Firenze ATTI DEL CICLO DI INCONTRI

Dettagli

3. Maternità e Paternità in

3. Maternità e Paternità in 3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in

Dettagli

IL PROFILO DELLA CITTÁ DI MODENA

IL PROFILO DELLA CITTÁ DI MODENA Distretto di Modena IL PROFILO DELLA CITTÁ DI MODENA una base informativa per la progettazione partecipata Luglio 2013 1 Indice 1. Il profilo demografico 3 1.1 Dati di contesto 3 1.2 La struttura familiare

Dettagli

DICHIARANO DI ESSERE DISPONIBILI ALL ADOZIONE DI UN MINORE STRANIERO (adozione internazionale)

DICHIARANO DI ESSERE DISPONIBILI ALL ADOZIONE DI UN MINORE STRANIERO (adozione internazionale) Al Tribunale per i minorenni di Trento I sottoscritti coniugi: cognome e nome (marito) nato a il cognome e nome (moglie) nato a il residenti in prov. via Cap. tel. ASL n. di coniugati (data) luogo prov.

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI?

ANFFAS Brescia Onlus SERVIZIO ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE SAI? PERMESSI e CONGEDI PARENTALI (art. 33 L. 104/92) solo per genitori, parenti o affini di una persona riconosciuta in SITUAZIONE DI HANDICAP GRAVE (certificazione di gravità ex art. 3 c. 3 L104/92); solo

Dettagli

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche Appendice Dati statistici Segnalazioni bibliografiche I programmi delle sette giornate ATTI DEL CICLO DI INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE manco Dati statistici Le elaborazioni proposte attingono le informazioni

Dettagli

Famiglia e nuzialità sono due fenomeni strettamente collegati,

Famiglia e nuzialità sono due fenomeni strettamente collegati, c - PARTE 2 -comune di ROMA_ A introduzione 1-14 22/11/12 17.45 Pagina 146 146 Romina Polverini* I matrimoni misti e tra stranieri a Roma 1 L andamento della nuzialità e della famiglia in Italia Famiglia

Dettagli

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema EEVE - DURP

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema EEVE - DURP Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema EEVE - DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP Settore Prestazione Presupposti per l accesso Dove possono essere presentate

Dettagli

3. DISCIPLINA PER L APPLICAZIONE DEL SISTEMA ESPERTO ICEF

3. DISCIPLINA PER L APPLICAZIONE DEL SISTEMA ESPERTO ICEF 3. DISCIPLINA PER L APPLICAZIONE DEL SISTEMA ESPERTO ICEF Le borse di studio ed i prestiti d onore del Fondo giovani sono concessi a soggetti la cui condizione economica familiare rientra nei limiti stabiliti

Dettagli

Richiedente. nato/a il a. residente nel Comune di. via N. Comune di residenza al momento della nascita. Tel. n.

Richiedente. nato/a il a. residente nel Comune di. via N. Comune di residenza al momento della nascita. Tel. n. Marca da bollo da 14,62 DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI UN TERRENO NELLE ZONE EDIFICABILI AGEVOLATE con dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio (Art. 47 D.P.R. 28.12.2000, n. 445) Alla Spett. le Amministrazione

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica Come ci si è sposati a Brescia: i matrimoni del 2000 a confronto con i matrimoni del 2008 Calano i matrimoni

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

TRENDS Q U A N T I F I G L I... PULSE MAMME D'ITALIA FATTI E NUMERI SULLA MATERNITA' IN ITALIA. UN INVITO DEL CIRCOLO LE MAMME DI AZIONE NAZIONALE AD APRIRE UNA RIFLESSIONE, PER DAR VOCE E RAPPRESENTANZA POLITICA ALLA MATERNITÀ IN ITALIA

Dettagli

DIVERSITA LINGUISTICHE TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012

DIVERSITA LINGUISTICHE TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012 UNIONE EUROPEA DIVERSITA LINGUISTICHE TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012 Vengono diffusi oggi i risultati sulle diversità linguistiche dei cittadini stranieri oggetto di una convenzione stipulata

Dettagli

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/ N. ABITANTI PER FASCE DI ETA TOTALE ABITANTI 0-4 anni 5-14 anni 15-24 anni 25-64 anni > 65 anni di cui > 75 ANNI 31/12/2001 22.065 885 1.762 2.109 12.396 4.913 2.432 31/12/2002 22.372 907 1.793 2.130 12.452

Dettagli

Regolare / Irregolare

Regolare / Irregolare Regolare / Irregolare Ingresso regolare (rispetto delle norme sui visti) Richiesta del permesso di soggiorno entro 8 giorni dall ingresso Rinnovo del permesso entro 60 giorni dalla scadenza Ingresso clandestino

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO PROFILO DELL UTENZA E opportuno premettere che sono stati raccolti i dati relativi a 63 persone/famiglie, che si sono rivolte all associazione da fine 2009 ad oggi. Per alcune di queste, ai fini di fornire

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio PGT. DdP 02a. Comune di Cassolnovo (PV) DOCUMENTO DI PIANO Quadro conoscitivo 1 parte

PGT Piano di Governo del Territorio PGT. DdP 02a. Comune di Cassolnovo (PV) DOCUMENTO DI PIANO Quadro conoscitivo 1 parte PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Cassolnovo (PV) COMUNE DI CASSOLNOVO (PV) 27023 Piazza Vittorio Veneto n. 1 Tel. 0381 928769 Fex. 0381 929175 p.iva 00477120182 sito internet comunale: WWW.COMUNE.CASSOLNOVO.PV.IT

Dettagli

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/ N. ABITANTI PER FASCE DI ETA TOTALE ABITANTI 0-4 anni 5-14 anni 15-24 anni 25-64 anni > 65 anni di cui > 75 ANNI 31/12/2001 22.065 885 1.762 2.109 12.396 4.913 2.432 31/12/2002 22.372 907 1.793 2.130 12.452

Dettagli

Instabilità coniugale

Instabilità coniugale Instabilità coniugale Il fenomeno delle famiglie divise: separazioni, annullamenti, divorzi Elaborazione di G Vettorato dalla tesi dottorale di Elena Margiotta, IL PROCESSO DI EMANCIPAZIONE DEGLI ADOLESCENTI

Dettagli

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015) I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015) Quadro generale Le famiglie si trovano in un quadro economico nazionale che risulta sconfortante:

Dettagli

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2015 AL 30.06.2016

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2015 AL 30.06.2016 ANF 2015-2016 Pagina 1 di 115 TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2015 AL 30.06.2016 INDICE TAB 11 Nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui non siano presenti

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA SPOSARSI NELLE MARCHE ANNO

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA SPOSARSI NELLE MARCHE ANNO 2015 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA SPOSARSI NELLE MARCHE ANNO 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 SPOSARSI NELLE MARCHE INDICE SPOSARSI NELLE MARCHE MATRIMONI CON ALMENO UNO SPOSO STRANIERO

Dettagli

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI

OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI OSSERVATORIO DISAGIO ECONOMICO UNA SPERIMENTAZIONE PER SCOPRIRE IL DISAGIO ECONOMICO A RIMINI Rossella Salvi Responsabile Ufficio Statistica Provincia di Rimini RAPPORTO SULLE POVERTA 2011 Sala Conferenze

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Visto il Regolamento (CE) n. 763/08 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2003, relativo ai censimenti della popolazione e delle

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi, Cristiano Attili, Luana Brigliadori

progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi, Cristiano Attili, Luana Brigliadori a cura del SERVIZIO STATISTICA Provincia di Rimini progettazione e coordinamento: Rossella Salvi elaborazione dati a cura di: Cristina Biondi, Cristiano Attili, Luana Brigliadori 22 12 2009 L'imprenditorialità

Dettagli