Polo Universitario di ASTI Studi Superiori I A W C. Italian Academy Wound Care. 24 Ottobre 2015 h. 9:00-18:00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Polo Universitario di ASTI Studi Superiori I A W C. Italian Academy Wound Care. 24 Ottobre 2015 h. 9:00-18:00"

Transcript

1 Polo Universitario di ASTI Studi Superiori Asti città d arte e di cultura I A W C Italian Academy Wound Care 24 Ottobre 2015 h. 9:00-18:00 MASTERCLASS 2015 «WOUND TECHNOLOGIES» Lezioni teorico pratiche Video - Interazione Direttore: Claudio Ligresti

2 IAWC Masterclass 2015 «WOUND TECHNOLOGIES» Rivolto a Medici ed Infermieri Professionali Numero Chiuso 100 Max QUOTE DI ISCRIZIONE 80,00 + IVA 22% entro il 30 agosto ,00 + IVA 22% oltre il 30 agosto 2015 Sede del Masterclass : Polo Universitario di Asti Area De Andrè Corso Alfieri Segreteria Organizzativa :Equipe Service S.r.l. Piazza Alfieri, Asti equipe-service@libero.it Tel 339/ Fax

3 PROGRAMMA h. 8:30 Registrazione h. 9:00 10:15 Step by step : La Wound Bed Preparation e la riparazione tessutale :linee guida di trattamento h. 10:15-10:45 Work-Shop medicazioni h. 11:00-12:00 Le Terapie Fisiche h. 12:00-12:30 Work-Shop apparecchiature elettromedicali h. 12:30-13:30 Angioflebologia pratica Elastocompressione h. 13:30-14:00 Work Shop Elastocompressione h. 14:30-17:30 Sessione Atelier: Atelier ABI Doppler - Elastocompressione Atelier Debridement, Medicazioni Atelier Terapie Fisiche e Pressione Negativa Atelier medicina rigenerativa, impianti. h.17:30 Compilazione dei questionari h. 18:00 Conclusione del Masterclass MASTERCLASS - NEWS Sessioni Pratiche negli ATELIER Tutti i partecipanti, guidati da tutor esperti e da docenti,potranno provare :apparecchiature elettromedicali utilizzate nel wound healing, medicazioni speciali, impianti allogenici, medicina rigenerativa, suture, bendaggi, terapie fisiche, assessment vascolare, pressione negativa FACULTY Invitata F. Bassetto Dir. Chirurgia Plastica Università di Padova S.Bruschi Dir. Chirurgia Plastica Università di Torino V. Cervelli Dir. Chirurgia Plastica Un. Tor Vergata Roma C.D Agostino Responsabile Centro Terapia e Ricerca Onde d'urto Rozzano (Mi) M. Del Zotti Chirurgia Plastica Ospedale di Bari M.Fraccalvieri Chirurgia Plastica Ospedale Le Molinette Torino C. Ligresti Chirurgia Plastica Casa di Cura S.Anna Asti D.Granara Amb. di Chirurgia Plastica H.Sampierdarena (GE) C. Maino Poliambulatori Chirurgici Ospedale di Monza F. Malàn Dir. Chirurgia Plastica CTO di Torino C.Martina CPSI Chirurgia Plastica Ospedale di Magenta M.Muncinelli Chirurgia Vascolare Ospedale di Alessandria M. Navissano Chirurgia Plastica CTO di Torino M. Ottonello Chirurgia Plastica Unità Spinale H Pietra Ligure F. Penna Dir. Medico Fisioterapia Ospedale di Asti A. Portincasa Dir. Chirurgia Plastica Università di Foggia F.Ribero Chirurgia d Urgenza CTO di Torino N. Scuderi Dir. Chirurgia Plastica Un. La Sapienza di Roma S. Zan Chirurgia Vascolare M.Pia Hospital GVM Torino

4 MASTERCLASS Che cosa è il masterclass? Il masterclass nasce come giornata di intensivo approfondimento di un tema importante del wound healing, già rappresentato nel corso di studi di IAWC. E la fusione di teoria e pratica per garantire un alto livello di competenze e di conoscenze. Che cosa caratterizza il Masterclass? L elemento caratterizzante del masterclass è l apprendimento delle linee guida di utilizzo di varie metodiche diagnostiche e terapeutiche riferite alla teoria del management del wound healing. Alle lezioni frontali si alterneranno work-shop informativi ed esplicativi sugli argomenti citati nella lezione precedente. Inoltre, buona parte del masterclass sarà dedicata all assoluta novità degli ATELIER. Cosa sono gli Atelier? Gli Atelier tematici sono spazi all interno dei quali si terranno lezioni pratiche sui devices e sui materiali utili nel management del wound care. I docenti, coadiuvati da tutor esperti, seguiranno tutti i discenti impegnati nella pratica ed utilizzando apparecchiature, medicazioni, impianti, bendaggi, suture, tecniche speciali diagnostiche e terapeutiche Saranno previsti 4 atelier con i seguenti topics : Pressione negativa e Terapie fisiche Diagnostica vascolare Elastocompressione Medicina Rigenerativa Medicazioni e suture Crediti Formativi IAWC (CFI) la partecipazione ai masterclass di IAWC consente di accumulare crediti formativi IAWC, utili per il raggiungimento di obiettivi formativi di alto livello in wound care e per il conseguimento di importanti livelli di preparazione professionale IAWC Tutor e ICWS Advanced (diploma di specialista in wound care di grado avanzato vedi regolamento nel sito internet )

5 IAWC Italian Academy Wound Care Scuola Superiore Italiana per la cura delle lesioni cutanee Masterclass Sabato 24 ottobre 2015 MODULO DI PRENOTAZIONE (SCRIVERE IN STAMPATELLO) Cognome... Nome.. Data e luogo di nascita.... Indirizzo n città...(prov.).. CAP Telefono Codice fiscale.... Titolo di studio......ente di appartenenza. Qualifica...Disciplina..... Consente l utilizzo dei dati personali ai sensi della L. 196/2003 NO SI Quota di Iscrizione 80,00 + IVA 22% entro il 30 agosto 2015 Quota di Iscrizione 100,00 + IVA 22% oltre il 30 agosto 2015 Rivolto alle seguenti figure professionali: Medici, Infermieri, OSS, Assistenti Socio Sanitari. NUMERO CHIUSO: massimo di 100 unità. Include: partecipazione alle sessioni teoriche e pratiche del corso kit,crediti ECM. REGOLAMENTO DI ISCRIZIONE poiché il corso in oggetto è a numero chiuso, per iscriversi è necessaria la prenotazione, utilizzando il MODULO DI PRENOTAZIONE da inviare via fax al Le prenotazioni saranno accettate secondo la data di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili (100). La Segreteria Organizzativa provvederà a comunicare l accettazione della prenotazione entro il 30 agosto Contestualmente all accettazione della prenotazione verrà inviato apposito MODULO di ISCRIZIONE definitivo, da compilare da parte del richiedente e da inviare entro e non oltre la data del 10 settembre 2015 alla segreteria organizzativa via fax al , unitamente alla copia del bonifico bancario effettuato relativo alla quota d iscrizione. Le quote di iscrizione pagate e successivamente disdettate non verranno rimborsate. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa: Equipe-Service S.r.l. equipe-service@libero.it fax 0141/ tel. 339/ Data... Firma...

I A W C Italian Academy Wound Care

I A W C Italian Academy Wound Care I A W C Italian Academy Wound Care 11 Aprile 2015 h. 8:30-18:00 ASTI Polo Universitario Studi Superiori Corso Teorico Pratico ECM «Gestione Integrata medico infermieristica nella cura delle ferite difficili

Dettagli

I A W C Italian Academy Wound Care

I A W C Italian Academy Wound Care www.iawc.it Asti città d arte e di cultura ASTI Polo Universitario Studi Superiori I A W C Italian Academy Wound Care Direttore: Prof. Claudio Ligresti V Edizione- Anno Accademico 2015-2016 21-22-23 ottobre

Dettagli

IAWC. Italian Academy Wound Care Direttore : Claudio Ligresti. 9 Aprile 2016 Asti 9,00-18,00

IAWC. Italian Academy Wound Care  Direttore : Claudio Ligresti. 9 Aprile 2016 Asti 9,00-18,00 IAWC Italian Academy Wound Care www.iawc.it Direttore : Claudio Ligresti 2 Corso Nazionale Teorico Pratico ECM 9 Aprile 2016 Asti 9,00-18,00 Gestione Integrata medico-infermieristica nella cura delle ferite

Dettagli

Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: gli obiettivi dell evento sono finalizzati a prendere in esame, al fine di approfondirne le conoscenze, tutti gli aspetti

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento e

Dettagli

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università

Dettagli

I A W C Italian Academy Wound Care

I A W C Italian Academy Wound Care Asti città d arte e di cultura www.iawc.it I A W C Italian Academy Wound Care ASTI Polo Universitario Studi Superiori Direttore: Prof. Claudio Ligresti VI Edizione- Anno Accademico 2016-2017 26-27-28 ottobre

Dettagli

I A W C Italian Academy Wound Care

I A W C Italian Academy Wound Care Asti città d arte e di cultura www.iawc.it ASTI Polo Universitario Studi Superiori I A W C Italian Academy Wound Care Direttore: Prof. Claudio Ligresti VII Master Anno Accademico 2017-2018 18-19-20 ottobre

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

IL WOUND CARE IN ETÀ PEDIATRICA DALLE ULCERE DA PRESSIONE ALLE LESIONI COMPLESSE 13/14/15. Novembre 2014

IL WOUND CARE IN ETÀ PEDIATRICA DALLE ULCERE DA PRESSIONE ALLE LESIONI COMPLESSE 13/14/15. Novembre 2014 IL WOUND CARE IN ETÀ PEDIATRICA DALLE ULCERE DA PRESSIONE ALLE LESIONI COMPLESSE 13/14/15 Novembre 2014 Ospedale Bambino Gesù Auditorium San Paolo Viale F. Baldelli, 38 - Roma COMITATO D ONORE: Giuseppe

Dettagli

I A W C Italian Academy Wound Care

I A W C Italian Academy Wound Care www.iawc.it Asti città d arte e di cultura ASTI Polo Universitario Studi Superiori I A W C Italian Academy Wound Care Direttore: Prof. Claudio Ligresti www.iawc.it VI Edizione- Anno Accademico 2016-2017

Dettagli

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: gli obiettivi dell evento sono finalizzati a prendere in esame, al fine di approfondirne le conoscenze,

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Accreditato: dall'ordine degli Avvocati di Bari dall'ordine dei Dottori Commercialisti di Bari dall'ordine degli Ingegneri di

Dettagli

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA

FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA FORMAZIONE 2016 FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI CHE LAVORANO NELL AMBITO DELLE DEMENZA COUNSELING PSICOLOGICO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER FAMILIARI DI PERSONE AFFETTE DA DEMENZA 25 marzo, 1-8

Dettagli

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello Promosso dal Gruppo di Studio Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale FIRENZE, 12 febbraio 2015 RESPONSABILI

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi B. Franklin Il Corso promosso dalla Camera Arbitrale e di

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...

Dettagli

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE) MASTER di I Livello MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA202

Dettagli

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 27-28 novembre 2014 19-20 febbraio 2015 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO. CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI LOTTA ANTICENDIO E GESTIONE EMERGENZA Rischio Medio

SICUREZZA SUL LAVORO. CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI LOTTA ANTICENDIO E GESTIONE EMERGENZA Rischio Medio SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI LOTTA ANTICENDIO E GESTIONE EMERGENZA Rischio Medio D.Lgs 81/2008 e s.m.i., art.37 art. 46 e D.M. 10 marzo 1998 allegato

Dettagli

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO CORSO DI FORMAZIONE IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Pesaro ottobre novembre 2009 AGENZIA PER LʹINNOVAZIONE Società consortile senza scopo di lucro, fondata nel 1998 per iniziativa di enti locali,

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA375

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA375 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA375 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II www.unipegaso.it Titolo MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020.

Europrogettazione 2014-2020. Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo 2014-2020. 7-21 ottobre, 4 novembre 2013. Futura Europa - Milano, via Pergolesi 8. Futura Europa propone agli enti no-profit e alle pubbliche

Dettagli

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica CORSO AVANZATO: GESTIONE E CONTROLLO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, INDICATORI E STRUMENTI

Dettagli

Studi Internazionali (1500 h 60 CFU)

Studi Internazionali (1500 h 60 CFU) Master di I livello in Studi Internazionali (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma attiva il Master

Dettagli

Roma, 26 e 27 giugno 2015

Roma, 26 e 27 giugno 2015 quali conseguenze per la valutazione dell intelligenza Corso di formazione WAIS-IV: elementi distintivi e specificità, quali conseguenze per la valutazione dell intelligenza Roma, 26 e 27 giugno 2015 La

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA

MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. associazione psicologi lombardia MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA MILANO Maggio-Giugno

Dettagli

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com

Dettagli

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: Il corso in oggetto vuole affrontare il tema della transculturalità sia come concetti generali che

Dettagli

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli S.P. 127 Acquaviva delle Fonti Santeramo

Dettagli

Roma, 12-14 giugno 2013

Roma, 12-14 giugno 2013 Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 Roma, 12-14 giugno 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Ambiente e connessa Prevenzione Primaria S3 Opus Srl Policlinico Umberto

Dettagli

I A W C Italian Academy Wound Care

I A W C Italian Academy Wound Care Asti città d arte e di cultura I A W C Italian Academy Wound Care www.iawc.it Direttore: Prof. Claudio Ligresti VIII Master Anno Accademico 2018-2019 24-25-26-27 Ottobre 2018 Masterclass: Congresso CORTE-Roma

Dettagli

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA Responsabile Scientifico: Dott. Marco Tessarolo CORSO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA ACQUISIRE E DESCRIVERE LE IMMAGINI, DALLA FISIOLOGIA ALLA PATOLOGIA Ed.1: 10/17

Dettagli

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008 Corso di alta formazione Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008 Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non

Dettagli

Focus sull'infiammazione: vecchi e nuovi marcatori

Focus sull'infiammazione: vecchi e nuovi marcatori SIMeL Sezione Sardegna Società Italiana di Medicina di Laboratorio Componente della World Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine Programma di Formazione Permanente Giornata di Studio

Dettagli

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 23-24 novembre 2015 18-19 febbraio 2016 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803

Dettagli

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico

Dettagli

corso di citologia tiroidea

corso di citologia tiroidea PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni

Dettagli

MASTER di I Livello. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

MASTER di I Livello. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA436 Pagina 1/5 Titolo Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva Edizione 1ª EDIZIONE Area

Dettagli

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128 MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128 www.unipegaso.it Titolo MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 169 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso extrauniversitario TIPO DI CORSO: Workshop & Corsi di aggiornamento TITOLO: Basic Facility Management

Dettagli

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE PERF105 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 3ª EDIZIONE

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE PERF105 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 3ª EDIZIONE PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE PERF105 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF105 Pagina 1/6 Titolo PERF105 - METODOLOGIE

Dettagli

Europrogettazione 2014-2020

Europrogettazione 2014-2020 Europrogettazione - Percorso di formazione in progettazione europea per il periodo - 16 e 30 marzo, 13 aprile 2015 Futura Europa - via Pergolesi 8, Milano Futura Europa propone agli enti no-profit e alle

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus et in cute NUOVE

Dettagli

ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA

ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA Rappresentante Legale: Prof. Pier Carlo Muzzio Presidenti del Corso : Dott.ssa Vittorina Zagonel, Prof. Domenico D'Avella Segreteria Scientifica

Dettagli

MA138 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO (I EDIZIONE)

MA138 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO (I EDIZIONE) MASTER di I Livello MA138 - METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO (I EDIZIONE) 00 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA138 www.unipegaso.it Titolo MA138 - METODOLOGIE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità. 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086

CORSO DI FORMAZIONE. La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità. 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1000 ore 40 CFU FORM086 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale, per un complessivo

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info

Dettagli

Luogo e sede ASSOCIAZIONE NOI E IL CANCRO - VOLONTÀ DI VIVERE VIA PARUTA, 32 35126 PADOVA

Luogo e sede ASSOCIAZIONE NOI E IL CANCRO - VOLONTÀ DI VIVERE VIA PARUTA, 32 35126 PADOVA PROGRAMMA Titolo LINFOTERAPIA CORSO BASE 2 Data 13 14 15 MAGGIO 2011 Luogo e sede ASSOCIAZIONE NOI E IL CANCRO - VOLONTÀ DI VIVERE VIA PARUTA, 32 35126 PADOVA Obiettivo nazionale/ regionale di Educazione

Dettagli

Ammissione e iscrizione

Ammissione e iscrizione Ammissione e iscrizione L.UN.A. ha elaborato un innovativo piano degli studi diviso in moduli complementari attraverso i quali è possibile nei rispettivi Corsi organizzare un iter di apprendimento orientato

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

Sicurezza sul lavoro - D.L.gs 81/08 e s.m.i

Sicurezza sul lavoro - D.L.gs 81/08 e s.m.i Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Datori di Lavoro Odontoiatri (RSPP-DDL) Aggiornamento obbligatorio 14 ore Settore ATECO 2007 Categoria di rischio (ATECO 2007) Destinatari Obiettivi

Dettagli

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016 Durata

Dettagli

La responsabilità infermieristica: questioni critiche Non c è autonomia professionale senza responsabilità

La responsabilità infermieristica: questioni critiche Non c è autonomia professionale senza responsabilità PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 La responsabilità infermieristica: questioni critiche Non c è autonomia professionale senza responsabilità Responsabile Scientifico: Dr. Alessandro

Dettagli

I A W C. Italian Academy Wound Care. Direttore: Prof. Claudio Ligresti

I A W C. Italian Academy Wound Care. Direttore: Prof. Claudio Ligresti Asti città d arte e di cultura I A W C www.iawc.it Italian Academy Wound Care Direttore: Prof. Claudio Ligresti IX Master Anno Accademico 2019-2020 Asti 16-17-18 Ottobre 21-22-23 Novembre 2019 Masterclass

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT II

INVENTORY MANAGEMENT II INVENTORY MANAGEMENT II AREA Inventory Management Modulo Avanzato INVENTORY MANAGEMENT - II Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta organizzazione della catena

Dettagli

MASTER BREVE DI APPROFONDIMENTO MARKETING RELAZIONALE CON IL PAZIENTE A DIETA ********

MASTER BREVE DI APPROFONDIMENTO MARKETING RELAZIONALE CON IL PAZIENTE A DIETA ******** MASTER BREVE DI APPROFONDIMENTO SU MARKETING RELAZIONALE CON IL PAZIENTE A DIETA ******** 2 INCONTRI FULL IMMERSION : 18 ORE D AULA ROMA 10 e 11 SETTEMBRE 2011 h. 9:00 18:00 OBIETTIVI FORMATIVI: L obiettivo

Dettagli

Corso Professionale in Estimo Immobiliare basato sugli Standard Internazionali di Valutazione

Corso Professionale in Estimo Immobiliare basato sugli Standard Internazionali di Valutazione GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI 1 Full Member of TE.Go.VA Membro del Comitato Tecnico Scientifico di TECNOBORSA Con il patrocinio di Convenzionati per la certificazione ISO 17024 Corso Professionale in Estimo

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

Tecnica Ospedaliera dal Risk Management alla Clinical Governance in Ospedale

Tecnica Ospedaliera dal Risk Management alla Clinical Governance in Ospedale UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari CORSO ALTA FORMAZIONE Tecnica Ospedaliera dal Risk Management alla

Dettagli

In Collaborazione con. la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e. New Master. Evidence-based Physiotherapy

In Collaborazione con. la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e. New Master. Evidence-based Physiotherapy In Collaborazione con la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e New Master Evidence-based Physiotherapy 09 10FEBBRAIO 2012 08-09 MARZO 2012 Presso la Casa per Ferie Alle Lagune

Dettagli

CORSI TEORICI AVANZATI

CORSI TEORICI AVANZATI CORSI TEORICI AVANZATI INFORMAZIONI GENERALI I Corsi fanno parte integrante del Piano Formativo ECM 2015, presentato all Age.na.s. (AgenziaNazionale per i Servizi Nazionali Regionali) e alla Commissione

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Metodologie didattiche, strumenti di valutazione nella nuova prospettiva docimologica

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Metodologie didattiche, strumenti di valutazione nella nuova prospettiva docimologica PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE Metodologie didattiche, strumenti di valutazione nella nuova prospettiva docimologica 1ª EDIZIONE 500 ore 20 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF102 Pagina 1/6 Titolo Metodologie

Dettagli

organizza CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (cod. 008) INSTALLATORE AUTORIZZATO DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO STRUTTURALE

organizza CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (cod. 008) INSTALLATORE AUTORIZZATO DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Linea Vita by COMED s.r.l. - Sede amministrativa: Via Bellafino, 20 24126 BERGAMO (BG) - Tel. 035 315315 Fax 035 330000 www.lineadivita.it e-mail: info@lineadivita.it P.I./CF 01259030169 IBAN : IT 09C0333611107000000003014

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321 MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 00 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/20 MA321 www.unipegaso.it Titolo MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL

Dettagli

ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011

ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011 Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica Società Italiana di Pediatria Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica ECOPED 2011 PISTOIA 27-30 Giugno 2011 PROGRAMMA DOCENTI E TUTORS Giuseppe Atti Carlo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE

Dettagli

MASTER di I Livello MA112 - STUDI GIURIDICI DELL'ORDINAMENTO MILITARE EUROPEO 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2011/2012 MA112

MASTER di I Livello MA112 - STUDI GIURIDICI DELL'ORDINAMENTO MILITARE EUROPEO 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2011/2012 MA112 MASTER di I Livello MA112 - STUDI GIURIDICI DELL'ORDINAMENTO MILITARE EUROPEO 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2011/2012 MA112 www.unipegaso.it Titolo MA112 - STUDI GIURIDICI DELL'ORDINAMENTO MILITARE

Dettagli

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA Direttore del corso: Paolo ADAMOLI (Gravedona) GRAVEDONA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Abruzzo Marche Molise Umbria Evento Formativo Interregionale SITD Abruzzo Marche Molise Umbria Tossicodipendenze e Alcolismi: dalle diagnosi alla diagnosi. Le risposte.../le domande... Martedì 20 Ottobre 2015, Museo delle Genti d

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Nona Edizione

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Nona Edizione FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore Tecnico CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Nona Edizione Stagione Sportiva 2011/2012 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione

Dettagli

Centro di Simulazione

Centro di Simulazione 5 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Centro di Simulazione P. O. G i ov a n n i Pa o l o I I 5 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA P.O. Giovanni Paolo II Centro di Simulazione Si affronteranno

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERF062 - IL TABLET E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (I EDIZIONE) 500 ore - 20 CFU Anno Accademico 2012/2013 PERF062

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERF062 - IL TABLET E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (I EDIZIONE) 500 ore - 20 CFU Anno Accademico 2012/2013 PERF062 CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERF062 - IL TABLET E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (I EDIZIONE) 00 ore - 20 CFU Anno Accademico 2012/2013 PERF062 (Programma SciReTe) www.unipegaso.it Titolo PERF062

Dettagli

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie ALLEGATO 1J PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: Corso di Inglese clinico per Ostetriche Tipologia formativa: corso di formazione per Ostetriche ID evento: M22 Sede: Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331 MASTER di I Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331 Pagina 1/7 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

piano annuale formativo ON LINE

piano annuale formativo ON LINE Guida all utilizzo centro formazione ANMCO 43 CENTRO FORMAZIONE piano annuale formativo ON LINE www.anmco.it centro formazione ANMCO 1 1.1 Entra nel sito web ANMCO www.anmco.it 1.2 Accedi al Piano Annuale

Dettagli

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Scuola Diploma di Vigilatrice di Infanzia Infermiera

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Master Universitario ODONTOIATRIA FORENSE

Dettagli