Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)"

Transcript

1 Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h5m Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Es (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) - Esercizio (6 punti) Nella rete in figura sono illustrati i client A, B, C, D, E, il server http S, il proxy http P ed i router R, R2, R3, R, R5, R6. Accanto ad ogni link (bidirezionale e simmetrico) sono indicati la capacità e il ritardo di propagazione. Sul client C è in esecuzione un client http che deve scaricare dal server S una pagina web composta da oggetto HTML di 500 [kbyte] e 0 oggetti di 2 [Mbyte] ciascuno, richiamati dalla pagina HTML. Inoltre, nella rete esistono dei flussi interferenti di lunga durata: flussi dal client A al client B, flussi dal client D al client E. Si assuma ogni flusso in rete instradato secondo una politica che minimizza il numero di hop. Si chiede di calcolare il tempo di trasferimento della pagina web nei tre seguenti casi: a) Il client C è configurato per usare il proxy P, le connessioni http sono non-persistenti ed sia il client che il proxy aprono tutte le connessioni in parallelo possibili. Tutti gli oggetti della pagina si trovano nella cache del proxy. b) Il client C è configurato per non usare proxy e può aprire una connessione al massimo, ma in maniera persistente. c) (OPZIONALE, 2 punti extra) Il client C è configurato per usare il proxy P, le connessioni http sono nonpersistenti ed sia il client che il proxy aprono tutte le connessioni in parallelo possibili. Nessun oggetto della pagina si trova nella cache del proxy. B E! = 60 0'/) R6 C! =.6 &'/) R2! = 800 0'/) R3! = 22 0'/) S R! = 320 0'/) R! = 320 0'/) R5 D P A Pagina di 2

2 Soluzione a) Tutti gli oggetti sono sul proxy, viene percorso il link R-R. Non ci sono flussi interferenti sul percorso. T = T $%&' + T )&* + T +,-. + T $%&' + T )&* + T $)),0 T $%&' = 2τ = 20ms T )&* = 2τ = 20ms 7 9 :;<* T +,-. = = 2.5ms => -;/@ > 9 :;<* T $)),0 = = 500 ms =>/0 -;/@ Dunque, T = ms b) Il proxy non viene usato, la connessione tra C e S è unica e persistente. La connessione usa i link R-R2 e R2- R3. Su R-R2 ci sono flussi interferenti. T = T $%&' + T )&* + T +,-. + 0(T )&* + T $)) ) T $%&' = τ = 0ms T )&* = τ = 0ms 7 9 :;<* T +,-. = = 2.5ms 0H/7 -;/@ > 9 :;<* T $)),0 = = 50 ms 0H/7 -;/@ Dunque, T = ms c) Nessun oggetto è nel proxy, per la sessione client-proxy viene percorso il link R-R, per la sessione proxyserver vengono percorsi i link R-R5 e R5-R3 T = T $%&',IJK + τ IJK + T $%&',KJL + 2τ KJL + T +,-.,LJK + τ IJK + T +,-.,KJI + T $%&',IJK + τ IJK + T $%&',LJK + 2τ KJL + T $)),0,LJK + τ IJK + T $)),0,KJI T $%&',IJK = 2τ = 20ms, T $%&',LJK = τ = 0ms τ IJK = τ = 0 ms, τ KJL = 2τ = 20 ms 7 9 :;<* T +,-.,KJI = = 2.5ms => -;/@ > 9 :;<* T $)),0,KJI = = 500 ms T +,-.,LJK = =>/0 -;/@ 7 9 :;<* HM -;/@ = 62.5ms Abbiamo flusso lungo R-R5, 5 flussi lungo R5-R3, flussi lungo R3-R6 che corrispondo, rispettivamente, al rate per flusso di 320 Mb/s,.8 Mb/s e 0 Mb/s. Quindi i flussi da A a B sono limitati a 0 Mb/s ciascuno e il flusso da P a S riceverà una capacità pari a 22 *0 = = 6Mb/s kbit T $)),0,LJK = = 000 ms 6 Mb/s Abbiamo 0 flussi lungo R-R5, flussi lungo R5-R3, flussi lungo R3-R6 che corrispondo, rispettivamente, al rate per flusso di 32 Mb/s, 6 Mb/s e 0 Mb/s. Quindi i flussi da A a B e i 0 flussi da P a S riceveranno ciascuno una capacità di 6 Mb/s. Dunque, T = 85 ms Pagina 2 di 2

3 2 - Esercizio (6 punti) Si consideri la rete in figura composta da 6 router e 6 reti (inclusi i collegamenti punto-punto). a) Si rappresenti la rete con un grafo che ha come nodi i router (indicati con quadrati) e le reti (indicati cerchi), e come archi le interfacce dei router con le reti. Il peso di ciascun arco del grafo è pari a 00/C, dove C è la capacità della rete in Mb/s. Le velocità delle reti sono: N 00 Mb/s, N2 00 Mb/s, N3 25 Mb/s, N 50 Mb/s, N5 0 Mb/s, N6 25 Mb/s. b) Si calcolino i cammini minimi da R a tutte le reti usando l algoritmo di Dijkstra. Si scriva la tabella di routing di R. c) Si assuma la reti usi il protocollo OSPF e sia divisa in tre aree. Area 0 (R, R5, R6, N2, N), Area (R, R2, R3, R5, N, N3, N5), Area 2 (R3, R, N6). Si disegni la topologia della rete vista da R. La tabella di routing di R si modifica rispetto al punto b)? Pagina 3 di 2

4 Soluzione a) Topologia della rete: b) cammini minimi da R: tabella di routing di R: Network Next-hop N local N3 local N2 R3 N R5 N5 R2 N6 R3 Pagina di 2

5 c) divisione in aree: Area 0 Area N3 2 R5 R N 2 R6 0 N5 0 R2 N R3 N2 R N6 Area 2 topologia vista da R: (La topologia è quella dettagliata dell area a cui R appartiene e un riassunto della raggiungibilità attraverso gli area border router R5 (il valore riportato è la distanza da R5 alle reti esterne) ed R3 (il valore riportato è la distanza da R3 alle reti esterne). Area N3 N2 N R5 0 N5 0 R2 R N N6 R3 9 2 N2 N N6 La tabella di R non cambia. Pagina 5 di 2

6 3 - Esercizio (6 punti) Si consideri la rete in figura a cui è assegnato lo spazio di indirizzamento IP /2. a) Si suddivida la rete in sotto-reti (si escluda il collegamento R-R0). Per ciascuna rete si scriva l indirizzo, la netmask, l indirizzo braodcast. b) Si scriva la tabella di routing di R assegnando opportunamente degli indirizzi ai router vicini. Pagina 6 di 2

7 Soluzione a) b) Network addr. Netmask Broadcast add / / / / / / / / / / / Tabella di routing R Network Netmask Next-hop / (R2) / (R5) / (R) / (R) / (R3) / (R3) / (R5) Pagina 7 di 2

8 Quesiti (9 punti) Q Nella rete domestica in figura collegata ad internet tramite un collegamento ad un provider (ad esempio ADSL), il router R (ad esempio modem/router ADSL) utilizza il meccanismo di Network Address and Port Translation (NAPT o PAT) per tradurre gli indirizzi privati della rete domestica nell unico indirizzo pubblico fornito dal provider ed indicato in figura. I client A, B e C sono contemporaneamente collegati ad un proxy http. Si indichino per i tre client gli indirizzi (sorgente e destinazione) e i numeri di porta (sorgente e destinazione) in viaggio tra i client e R, e tra R e il proxy P. Soluzione Client A Da A a R: Source Port: 5050 Destination Port: 8080 Source IP: Destination IP: Da R a P: Source Port: 5050 Destination Port: 8080 Source IP: Destination IP: Client B Da A a R: Source Port: 5050 Destination Port: 8080 Source IP: Destination IP: Da R a P: Source Port: Destination Port: 8080 Source IP: Destination IP: Client A Da A a R: Source Port: Destination Port: 8080 Source IP: Destination IP: Da R a P: Source Port: Destination Port: 8080 Source IP: Destination IP: Pagina 8 di 2

9 Q2 Il Router R ha il protocollo RIP attivo sulle sue interfacce (costo link pari a ) con i router vicini R, R2, R3 e la seguente tabella dei costi: Network Next-hop Cost Net R Net2 R2 Net3 R3 3 Net R3 3 Net5 R 2 Net6 R2 R riceve il vettore di distanze da R: [Net; 2] [Net2; 3] [Net3; ] [Net; ] [Net5; 6] [Net6; 2] Come viene aggiornata la tabella dei costi? Cosa succede se R riceve un pacchetto con destinazione Net5? Soluzione Le destinazioni con next-hop R sono aggiornate comunque. Le altre solo se il costo è inferiore. Net è aggiornata perché next-hop è R: costo 2+=3 Net2 non è aggiornata (stesso costo) Net3 non è aggiornata (costo più alto) Net è aggiornata perché costo inferiore: costo +=2 Net5 è aggiornata perché next-hop è R: costo 6 corrispondente al valore infinito Net6 non è aggiornata (costo più alto) Network Next-hop Cost Net R 3 Net2 R2 Net3 R3 3 Net R 2 Net5 R 6 Net6 R2 Se R riceve un pacchetto con destinazione in Net5, scarta il pacchetto (e, se configurato per farlo, genera un messaggio d errore) perché il costo è infinito e la rete considerata irraggiungibile. Q3 Si illustri come funzionano e per quale scopo vengono usate le VLAN (Virtual Local Area Network). Soluzione Le reti VLAN servono a partizionale una singola rete locale fisica in più reti locali virtuali. Per la separazione tra reti virtuali si usano sia le porte fisiche degli switch che un meccanismo di tag (etichette) che sono aggiunte alle trame ethernet. Dal punto di vista del livello IP, le diverse VLAN sono delle sotto-reti separate. Le VLAN sono usate per separare il traffico a livello 2 tra diversi gruppi di utenti. Il traffico tra le diverse VLAN può essere sambiato solo passando attraverso un router che può operare meccanismi di filtraggio per scopi di sicurezza. Pagina 9 di 2

10 Laboratorio (6 punti) Si consideri la rete in figura. La rete è stata appena creata. Nessuna configurazione è stata fatta. Alcune Note aggiuntive: i collegamenti seriali sono a Mbit/s mentre quelli Ethernet a 00Mbit/s indicare sempre prima del comando il prompt visualizzato dal sistema per i comandi che richiedono una password, indicarla in chiaro dopo il prompt Password: per indicare la corretta sequenza di comandi si faccia attenzione al prompt indicato nell area di risposta ad ogni quesito a) b.) Salvare la la configurazione corrente corrente del router del DeRossi. router DeRossi. DeRossi> a2) Sul router Toni cambiare l'hostname e renderlo Gilardino. Toni# a3) b.) Sul Sul router DeRossi, configurare configurare e attivare e attivare la porta Ser la porta 0/0 come Ser mostrato 0/0 come in figura. mostrato in figura. DeRossi(config)# Pagina 0 di 2

11 Si supponga che tutte le interfacce dei dispositivi della rete siano state configurate e attivate come da figura e che non ci siano password di enable impostate. Si consideri inoltre che la rete IP su cui si trovano gli host Panucci e Chiellini sia una rete privata che viene nattata. b) Sul router DeRossi, impostare il minor numero di rotte statiche necessarie per raggiungere tutte le reti pubbliche mostrate reti in pubbliche figura, Internet mostrate compresa, in figura, nel minor Internet numero compresa, di hop. nel minor numero di hop. DeRossi(config-router)# b2) c.) Sul router Grosso, configurare il protocollo il protocollo di instradamento di instradamento RIP versione RIP 2 per versione le reti opportune. 2 per le reti opportune. Grosso# b3) Sul router Grosso, abilitare il port-forwarding della porta TCP 2222 sull'interfaccia Fa 0/0 verso la porta 22 del router verso Zambrotta. la porta 22 del router Zambrotta. Grosso(config)# Pagina di 2

12 Soluzione a) b.) Salvare la la configurazione corrente corrente del router del DeRossi. router DeRossi. DeRossi> enable DeRossi# copy running-config startup-config a2) Sul router Toni cambiare l'hostname e renderlo Gilardino. Toni# configure terminal Toni(config)# hostname Gilardino a3) b.) Sul Sul router DeRossi, configurare configurare e attivare e attivare la porta Ser la porta 0/0 come Ser mostrato 0/0 come in figura. mostrato in figura. DeRossi(config)# interface Serial 0/0 DeRossi(config-if)# ip address DeRossi(config-if)# clock rate DeRossi(config-if)# no shutdown Si supponga che tutte le interfacce dei dispositivi della rete siano state configurate e attivate come da figura e che non ci siano password di enable impostate. Si consideri inoltre che la rete IP su cui si trovano gli host Panucci e Chiellini sia una rete privata che viene nattata. b) Sul router DeRossi, impostare il minor numero di rotte statiche necessarie per raggiungere tutte le reti pubbliche mostrate reti in pubbliche figura, Internet mostrate compresa, in figura, nel minor Internet numero compresa, di hop. nel minor numero di hop. DeRossi(config-router)# exit DeRossi(config)# ip route b2) c.) Sul router Grosso, configurare il protocollo il protocollo di instradamento di instradamento RIP versione RIP 2 per versione le reti opportune. 2 per le reti opportune. Grosso# configure terminal Grosso(config)# router rip Grosso(config-router)# version 2 Grosso(config-router)# network b3) Sul router Grosso, abilitare il port-forwarding della porta TCP 2222 sull'interfaccia Fa 0/0 verso la porta 22 del router router Zambrotta. Zambrotta. Grosso(config)# interface FastEthernet 0/0 Grosso(config-if)# ip nat outside Grosso(config-if)# exit Grosso(config)# interface FastEthernet 0/ Grosso(config-if)# ip nat inside Grosso(config-if)# exit Grosso(config)# ip nat inside source static tcp _ Pagina 2 di 2

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h15m Usare lo spazio

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Seconda Prova in itinere Esempio

Seconda Prova in itinere Esempio Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Seconda Prova in itinere Esempio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Esame - 16 Luglio 2018

Esame - 16 Luglio 2018 Cognome Nome Matricola Esame - 16 Luglio 2018 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 Quesiti Lab Esercizio 1 (7

Dettagli

Laboratorio PT: Esercizio 1

Laboratorio PT: Esercizio 1 Laboratorio PT: Esercizio 1 R3 192.168.3.2/24 H4 Internet 00 131.175.18.2/30 R1 DCE Ser0/0 192.168.2.1/24 DTE Ser0/0 192.168.2.2/24 R2 Fa0/1 192.168.3.3/24 192.168.4.1/24 192.168.3.1/24 R4 Fa0/1 192.168.1.1/24

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

4) Configurare e attivare l'interfaccia seriale Ser0/0 del router R2 assumendo un collegamento a 8 Mbit/s

4) Configurare e attivare l'interfaccia seriale Ser0/0 del router R2 assumendo un collegamento a 8 Mbit/s Reti di Comunicazione e Internet - MOD1 e MOD2 Attenzione: Indirizzi IP e gateway sono già stati configurati per gli host Indicare sempre prima del comando il prompt visualizzato dal sistema, prestando

Dettagli

Esame Completo - 26 Luglio 2017

Esame Completo - 26 Luglio 2017 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Esame Completo - 26 Luglio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore 5 minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione

Dettagli

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet c. sul livello di Rete Instradamento in Internet c- o Si consideri la rete in figura. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si

Dettagli

Si consideri il protocollo applicativo FTP e lo scambio di messaggi sulla connessione TCP di segnalazione mostrato in figura.

Si consideri il protocollo applicativo FTP e lo scambio di messaggi sulla connessione TCP di segnalazione mostrato in figura. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone 2 a Prova Intracorso Luglio 2002 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento (inclusa la parte di laboratorio): 2 ore Punti totali

Dettagli

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 8 Luglio 008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli

Esame - 16 Luglio 2018

Esame - 16 Luglio 2018 Cognome Nome Matricola Esame - 16 Luglio 2018 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 Quesiti Lab Esercizio 1 (7

Dettagli

! line con 0 password POLIMI login line vty 0 4 password DEIB login! end. PC> telnet Trying User Access Verification

! line con 0 password POLIMI login line vty 0 4 password DEIB login! end. PC> telnet Trying User Access Verification Tema d'esame 1 (PT) Attenzione: Indirizzi IP e gateway sono già stati configurati per gli host Indicare sempre prima del comando il prompt visualizzato dal sistema, prestando attenzione alla modalità di

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Preappello 10 giugno 2011 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora 45 minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 Quesiti Lab 1 - Esercizio

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 5. Packet Tracer Agenda della lezione Esercizio: Creazione topologia rete Configurazioni e

Dettagli

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 4 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: 2 ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte.

Dettagli

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali

02/10/2015 SISTEMI E RETI. Router Cisco. Parte 2 - IOS. A cura dell Ing. Claudio Traini. router. sottoreti. terminali SISTEMI E RETI Router Cisco Parte 2 - IOS A cura dell Ing. Claudio Traini sottoreti router terminali 1 Livelli di accesso ai comandi Un router ha due livelli di accesso ai comandi User EXEC mode Privileged

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Esame completo - 8 Luglio 2016

Esame completo - 8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Esame completo - 8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora 45 minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 Quesiti Lab 1 - Esercizio

Dettagli

Prova 2-27 Giugno 2018

Prova 2-27 Giugno 2018 Cognome Nome Matricola Prova 2-27 Giugno 2018 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora 45 minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3 Quesiti Lab 1

Dettagli

Appello 20 Luglio Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Appello 20 Luglio Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. M. Cesana Cognome Nome Matricola Appello 0 Luglio 005 Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory ESERCIZI: Routing Esercizio o Si consideri la rete in figura R.75.6.0/0 5 Mb/s 4.75.0.0/4 00 Mb/s 6 0 R 9 5.75.58.0/4 0 Mb/s.75.5.0/4 0 Mb/s.75..0/4

Dettagli

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet Routing IP A.A. 2006/2007 Walter Cerroni Routing gerarchico in Internet Dal punto di vista del routing, Internet è suddivisa in modo gerarchico in Autonomous System (AS) un AS è un gruppo connesso di una

Dettagli

Reti di comunicazione e internet (Completo)- Prof. Filippini - Esame del

Reti di comunicazione e internet (Completo)- Prof. Filippini - Esame del Esercizio 5: Laboratorio Prima parte Dato lo script NS in linguaggio TCL ese_test.tcl seguente: set ns [new Simulator] set namfile [open trace.nam w] $ns namtrace-all $namfile $ns at 20.0 "finish" proc

Dettagli

Esame completo - 27 Settembre 2016

Esame completo - 27 Settembre 2016 Cognome Nome Matricola Esame completo - 27 Settembre 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3 Quesiti Lab

Dettagli

Esame completo - 27 Settembre 2016

Esame completo - 27 Settembre 2016 Cognome Nome Matricola Esame completo - 27 Settembre 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3 Quesiti Lab

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Quinto appello 3 febbraio 2012 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h30m Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento

Dettagli

Esercitazione di Reti di Calcolatori Installazione Del Software https://www.netacad.com/courses/packet-tracer Sign in > Resources > Download Packet Tracer Packet Tracer Interface Ecco l interfaccia principale

Dettagli

Esame completo - 8 Luglio 2016

Esame completo - 8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola Esame completo - 8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3 Quesiti Lab 1 -

Dettagli

Esercitazione di Reti di Calcolatori Installazione Del Software https://www.netacad.com/courses/packet-tracer Sign in > Resources > Download Packet Tracer Packet Tracer Interface Ecco l interfaccia principale

Dettagli

Network Address Translation

Network Address Translation Network Address Translation 1 Concetti di NAT e assegnazione IP pubblici L indirizzamento IP finora utilizzato è quello associato al protocollo IPv4. Ciascun indirizzo IPv4 è composto da 32 bit, quindi

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 3. Packet Tracer Agenda della lezione Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Network Address

Dettagli

Prova 2-27 Giugno 2018

Prova 2-27 Giugno 2018 Cognome Nome Matricola Prova 2-27 Giugno 208 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: ora 45 minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E E2 E3 Quesiti Lab - Esercizio

Dettagli

Seconda Prova Itinere - 11 Luglio 2017

Seconda Prova Itinere - 11 Luglio 2017 Cognome Nome Matricola Seconda Prova Itinere - Luglio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: ora 45 minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E E2 Quesiti

Dettagli

Prova 2-27 Giugno 2018

Prova 2-27 Giugno 2018 ! Fondamenti di Internet e Reti Cognome Nome Matricola Prova 2-27 Giugno 2018 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora 45 minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Antonio Cianfrani. Configurazione di un Router CISCO A.A. 2015/2016

Antonio Cianfrani. Configurazione di un Router CISCO A.A. 2015/2016 Antonio Cianfrani Configurazione di un Router CISCO A.A. 2015/2016 IOS Un router o uno switch non possono funzionare senza sistema operativo Studieremo il sistema operativo della Cisco: Cisco IOS L IOS

Dettagli

Con per la prima rete e per la seconda rete. La configurazione della rete sarà la seguente:

Con per la prima rete e per la seconda rete. La configurazione della rete sarà la seguente: Laboratorio 1 Packet Tracer Costruiamo due segmenti della stessa subnet con due switch differenti. Colleghiamo gli switch con un cavo copper cross-over. Possiamo trovarci a costruire una rete così perché

Dettagli

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Appello straordinario 2 Luglio 2004 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. apone Appello straordinario uglio 00 ognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Seconda Prova Itinere - 11 Luglio 2017

Seconda Prova Itinere - 11 Luglio 2017 Cognome Nome Matricola Seconda Prova Itinere - Luglio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: ora 45 minuti Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E E2 Quesiti

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso Tema del 4 Febbraio 008 Un router A ha la seguente tabella di routing Destinazione Next Hop Costo Net C

Dettagli

Esame completo - 8 Luglio 2016

Esame completo - 8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola Esame completo - 8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3 Quesiti Lab 1 -

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET

RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Prova in itinere 31 Gennaio 2013 SECONDO MODULO Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1h30m Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2 3 Page 1 of 7

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Routing dinamico: : RIP

Routing dinamico: : RIP Routing dinamico: : RIP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento - Inoltro diretto e indiretto negli host - Inoltro diretto e indiretto nei router - Tabelle di routing - Esempi

Dettagli

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento 4a. sul livello di Rete - Indirizzamento 4a- o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da indirizzo: 208.57.0.0, netmask: 255.255.0.0. Occorre partizionare la rete in modo da servire

Dettagli

Esame completo 13 Febbraio 2018

Esame completo 13 Febbraio 2018 Cognome Nome Matricola Esame completo 13 Febbraio 2018 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3 Quesiti Lab 1 -

Dettagli

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing Antonio Cianfrani I protocolli di Routing Protocolli di routing Un protocollo di routing è usato per comunicare tra i router e scambiarsi le informazioni di raggiungibilità relative alle reti Le informazioni

Dettagli

Prova in itinere Esempio d esame 1

Prova in itinere Esempio d esame 1 Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Prova in itinere Esempio d esame 1 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h30m Usare

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

Interconnessione di reti mediante Source NAT, Port Forwarding e OSPF

Interconnessione di reti mediante Source NAT, Port Forwarding e OSPF Interconnessione di reti mediante Source NAT, Port Forwarding e OSPF Schema del progetto Configurazione della sottorete di comunicazione La sottorete di comunicazione è composta da quattro router R1, R2,

Dettagli

Routing statico nelle reti IP

Routing statico nelle reti IP Routing statico nelle reti IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Reti di Comunicazione e Internet Laboratorio 2. Packet Tracer Agenda della lezione CISCO IOS Command Line Interface: User Exec Mode Privileged

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2016

Autore: Bandiera Roberto 2016 Configurare il servizio DHCP in uno Switch Multilayer per più VLAN Si vuole attivare la configurazione dinamica degli indirizzi IP nelle diverse VLAN di una rete aziendale. Questo risulta particolarmente

Dettagli

Prova in itinere 5 Maggio 2016

Prova in itinere 5 Maggio 2016 Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Prova in itinere 5 Maggio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 25/10/18 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,15

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Terza Lezione Ripasso Lab 2 (I) Router>enable Router#show? Router#copy

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet - MOD2

Reti di Comunicazione e Internet - MOD2 Reti di Comunicazione e Internet - MOD2 Prof. Guido Maier, Prof. Achille Pattavina Prova di Laboratorio 9 Febbraio 2015 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) 1) Si consideri la rete

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005

Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005 Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio Data la rete riportata in figura, si dimensionino

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

INFOCOM Dept. Il routing

INFOCOM Dept. Il routing Il routing Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune operazioni e rilanciano il

Dettagli

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Sabato 9 giugno 2007, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Sabato 9 giugno 2007, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 9 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

Laboratorio di Reti di Telecomunicazioni LA A.A Compito del 03/07/2006

Laboratorio di Reti di Telecomunicazioni LA A.A Compito del 03/07/2006 Cognome Nome Numero Matricola Domanda 1 Laboratorio di Reti di Telecomunicazioni LA A.A. 2005-2006 Compito del 03/07/2006 Si consideri un infrastruttura di rete comprendente 4 LAN e 3 router IP interconnessi

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

1. specifichi la struttura della Routing Table di R3 (con e senza aggregazione dei prefissi di rete, laddove possibile);

1. specifichi la struttura della Routing Table di R3 (con e senza aggregazione dei prefissi di rete, laddove possibile); Reti di Calcolatori 521 7.9 Appello del 21/06/2006 ESERCIZIO 1: Si consideri l autonomous system di Figura 1 con le Aree 1 e 2 collegate all Area 0 (o Backbone Area) tramite gli ABR R2 e R3 rispettivamente.

Dettagli

9 Febbraio 2015 Modulo 2

9 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 9 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Per ognuno dei seguenti sottografi dire se è uno spanning tree o se no perché.

Per ognuno dei seguenti sottografi dire se è uno spanning tree o se no perché. esercizi-routing-v3.doc Esercizio Rappresentare graficamente la rete corrispondente alla seguente tabella delle adiacenze. v v v3 v4 v 3 5 5 v 0 0 v3 0 v4 Esercizio Definire la tabella delle adiacenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 14/06/18 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica 2016-2017 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A Docente: Addonisio Micaela, Paolo Aurilia (ITP) Ore settimanali

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 o Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D

Dettagli

Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN)

Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN) Reti Locali (LAN) e Reti Locali Virtuali (VLAN) A.A. 2009/2010 Walter Cerroni Evoluzione delle reti locali (LAN) Ethernet (IEEE 802.3) 10 Mb/s CSMA/CD topologia a bus su cavo coassiale (10Base5, 10Base2)

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Implementazione di una LAN

Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN A. S. 2008-2009 Tiso Emanuele 1. Identificare i computer in rete Ogni nodo della rete (computer, stampante, router, ecc..) è caratterizzato da: Un

Dettagli

Tutorial sulla configurazione di quagga

Tutorial sulla configurazione di quagga Tutorial sulla configurazione di quagga Jorge M. Finochietto, Marco Mellia 17 Ottobre 2006 1 Il pacchetto quagga Il pacchetto software Quagga, evoluzione del pacchetto Zebra permette gestire la configurazione

Dettagli

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF)

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF) Antonio Cianfrani Open Shortest Path First (OSPF) Il protocollo OSPF OSPF è un protocollo di routing interno (IGP) OSPF è un protocollo di routing link-state: ogni router conosce l esatta topologia della

Dettagli

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche LE RETI GEOGRAFICHE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti geografiche Le reti geografiche (WAN) sono reti di reti, cioè sono fatte da reti locali (LAN) interconnesse. I livelli fondamentali delle reti

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli