Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia"

Transcript

1 Progetto PROMETEO (PROgetto Milano Ecg Teletrasmessi ExtraOspedaliero) ECG/MSB h24/16 Milano/Provincia

2 Obiettivo del progetto ECG 12 derivazioni within 10 to call (sospetta SCA) Incidenza 50% sulla mortalità

3 Finalità del progetto Consentire la diagnosi precoce di IMASTE Attivare risorse idonee Ridurre il tempo dalla chiamata al trattamento in ospedale Il maggior determinante prognostico è noto essere il tempo al trattamento riperfusivo

4 Obiettivo dell incontro Conoscere l importanza dell ECG a 12 derivazioni preospedaliero Conoscere ed utilizzare l apparecchio per la rilevazione dell ECG a 12 derivazioni Saper eseguire un ECG a 12 derivazioni e trasmetterlo in COEU Conoscere i criteri di esecuzione del tracciato Addestrarsi ad eseguirlo secondo la procedura prevista Imparare a gestire scenari diversi

5 ECG 12 derivazioni L'elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione dell'attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo cardiaco. Le 12 derivazioni permettono la rilevazione dell attività elettrica da più punti di vista. Il tracciato ECG rappresenta il metodo più facile, meno dispendioso e più pratico per osservare se l'attività elettrica del cuore è normale oppure se sono presenti patologie.

6 Elettrocardiografo a 12 der. ELI 10 Antenna Cavo derivazioni prec/perif Tastiera Pulsante on/off Stazione base Trasmissione GSM/GPRS

7 ELI 10 Visualizzazione ECG in Real-Time a 8 derivazioni Acquisizione ECG Tasti macrofunzione Stop Avvio trasmissione dati

8 Sede di applicazione elettrodi Derivazioni periferiche Elettrodo giallo: polso sinistro Elettrodo rosso: polso destro Elettrodo nero: caviglia destra Elettrodo verde: caviglia sinistra GI RO NE VE

9 Sede di applicazione elettrodi Derivazioni precordiali V1: 4 spazio intercostale parasternale dx V2: 4 spazio intercostale parasternale sx V3: tra V2 e V4 V4: 5 spazio intercostale sulla linea emiclaveare sin V5: tra V4 e V6 sulla linea ascellare anteriore V6: stesso livello orizzontale di V5 sulla linea ascellare media

10

11

12

13

14

15

16 Esecuzione ECG Informare il paziente sull esame da eseguire Far assumere la posizione supina o semi-seduta invitandolo a liberare il torace, arti inferiori e superiori dagli indumenti (rispetto della privacy) Valutare la possibilità di eseguire tricotomia del torace (raramente degli arti) Posizionare gli elettrodi nelle sedi di applicazione (stessa posizione su ogni arto) Accendere l elettrocardiografo ed inserire i dati identificativi richiesti Invitare il paziente a chiudere gli occhi, rilassato, immobile e in silenzio

17 Esecuzione ECG Valutare la qualità della traccia sul display Acquisire l elettrocardiogramma Trasmettere l ECG in COEU ECCEZIONI Amputazione parziale o totale di arto/i Applicare l elettrodo nella zona prossimale all amputazione Tremori muscolari diffusi Posizionare le derivazioni periferiche alla radice degli arti (cresta iliaca e clavicola)

18 Esecuzione ECG - quando In presenza di segni vitali (paziente cosciente, respiro autonomo, circolo presente) Sempre dopo A-B-C PAZIENTE CON Dolore toracico presente o riferito (12 ore) Dolore epigastrico Su indicazione della COEU Riferita perdita di coscienza associata a : 1. polso irregolare 2. FC FC 50 Su indicazione della COEU

19 Esecuzione ECG Il/la paziente deve sempre essere informato e fornire il consenso (NON si esegue su minori) Precisare che la lettura avviene in COEU Si può eseguire anche in presenza di Pacemaker o defibrillatori impiantabili Si può eseguire su donne gravide Non vi sono problemi di interferenza causati da telefoni cellulari

20 Comunicazione con la COEU Una volta eseguito e inviato l ECG CONTATTARE LA COEU CON IL NUMERO DI SERVIZIO - comunicare i parametri rilevati nella valutazione del paziente - informare che l ECG è stato trasmesso - completare con tutte le eventuali altre notizie raccolte - seguire le indicazioni della COEU

21 Avvertenze Durata operativa della batteria circa 8 ore Tempo massimo per la ricarica completa circa 4 ore Se livello di carica < 20% non trasmette record ECG Tempo di connessione variabile (5 /60 ) Tempo di trasmissione circa 60 /20

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi :

POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : Cosa fare prima di posizionare gli elettrodi : POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI Indicazioni per l'uso : L'elettrocardiografo è uno strumento utilizzato dal personale medico per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Gli

Dettagli

Vademecum per l esecuzione dell ECG

Vademecum per l esecuzione dell ECG Vademecum per l esecuzione dell ECG a cura di tutor infermiera Roberta Gasperoni tutor infermiera Cinzia Bucci Coordinatrice Monica Lagrotteria 1 ECG L ECG standard è rappresentato dalla registrazione

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

La riduzione del rischio clinico connesso. Il progetto PROMETEO

La riduzione del rischio clinico connesso. Il progetto PROMETEO La riduzione del rischio clinico connesso all evoluzione ouzone delle e tecnooge tecnologie Il progetto PROMETEO Dott. Giovanni Sesana Responsabile A.A.T. 118 Milano Inf. Francesco Lorito Referente Progetto

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico

Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8. 60044 Fabriano AN. Tel 0732 251820. Powered by Sistemico 2014 Sistemico Srl unip. Via Ceresani, 8 Powered by Sistemico 60044 Fabriano AN Tel 0732 251820 INDICE INDICE 2 Istallazione della APP... 3 Per Android... 3 Per IOS 4 Avvio APP... 5 Collegamento elettrocardiografo

Dettagli

MANUALE ELETTROCARDIOGRAFO CG 7100 Video dimostrativo al sito www.e-htn.it

MANUALE ELETTROCARDIOGRAFO CG 7100 Video dimostrativo al sito www.e-htn.it MANUALE ELETTROCARDIOGRAFO CG 7100 Video dimostrativo al sito www.e-htn.it Tel. Centro Servizi HTN: 030/227227 FAX: 030/2272111 e-mail: callcenter@e-htn.it Sito internet: www.e-htn.it Numeri d emergenza

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA

IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA IMPARARE A LEGGERE: L ELETTROCARDIOGRAMMA come essere un bravo infermiere senza fare il medico Inf. Paola Arseni UOC di Medicina Interna SO Poggiardo Palazzo della Cultura Poggiardo12 Ottobre 2013 L ECG

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

ISTRUZIONI COMANDI SMS

ISTRUZIONI COMANDI SMS ISTRUZIONI COMANDI SMS PREPARAZIONE DELLA SIM CARD: Disabilitare il codice PIN dalla SIM Card e inserirla nel MY FIDO. Non e' necessario effettuare alcune operazione nella rubrica della SIM Card in quanto

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI Novi Ligure, 10-11 Dicembre 2007 CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI Gabriele Zaccone Laura Giorcelli L ELETTROCARDIOGRAMMA Laura GIORCELLI L ECG Significato Esecuzione Interpretazione

Dettagli

data data / / orario turno : / : M P N altro / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro sigla ambulanza : / : Portatili

data data / / orario turno : / : M P N altro / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro sigla ambulanza : / : Portatili Turno / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro / / M P N altro Bombole ossigeno DX SX portatile 1 Apparecchiatura Borsa da trasporto Batteria - Indicatore di stato: : clessidra lampeggiante : carica

Dettagli

GESTIONE ASSENZE. All interno della funzione Assenze si trovano le seguenti funzioni:

GESTIONE ASSENZE. All interno della funzione Assenze si trovano le seguenti funzioni: GESTIONE ASSENZE La gestione delle assenze si trova direttamente nel menu iniziale che comparirà nel lato destro dopo la login da parte del dipendente. All interno della funzione Assenze si trovano le

Dettagli

Manuale Telemonitoraggio Intensivo

Manuale Telemonitoraggio Intensivo Manuale Telemonitoraggio Intensivo Tel. Centro Servizi HTN: 030/2272180 FAX: 030/2272111 e-mail: Gilenya@e-htn.it Sito internet: www.e-htn.it Numeri d emergenza in caso di irraggiungibilità del numero

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Cardiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca

Dettagli

MISERICORDIA DI CAMPI BISENZIO

MISERICORDIA DI CAMPI BISENZIO MISERICORDIA DI CAMPI BISENZIO UBICAZIONE LP 12 Appena si entra in autoambulanza dal portellone laterale, posizionato sotto i gorgogliatori e somministratori di ossigeno, troviamo il nostro Lifepak. PROCEDURE

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA La chiamata di Soccorso OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere l importanza della chiamata di soccorso Saper effettuare una chiamata di soccorso

Dettagli

INFARTO DEL MIOCARDIO

INFARTO DEL MIOCARDIO I corti, lezioni in 5 minuti! INFARTO DEL MIOCARDIO Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ESECUZIONE DELL ECG

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ESECUZIONE DELL ECG SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA ISTRUZIONE OPERATIVA Cod. IOSAS009000 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ESECUZIONE DELL ECG Elenco emissioni/approvazioni/revisioni

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

Procedura aggiornamento firmware. Prestige Procedura aggiornamento firmware Prestige Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice...

Dettagli

REGISTRAZIONE E INVIO CARDIO EVENT RECORDER CON CARD GUARD 2206. Video dimostrativo al link www.e-htn.it link professionisti link farmacie ATTENZIONE

REGISTRAZIONE E INVIO CARDIO EVENT RECORDER CON CARD GUARD 2206. Video dimostrativo al link www.e-htn.it link professionisti link farmacie ATTENZIONE 1 REGISTRAZIONE E INVIO ECG MONOTRACCIA CARDIO EVENT RECORDER CON CARD GUARD 2206 Video dimostrativo al link www.e-htn.it link professionisti link farmacie ATTENZIONE Qualora il paziente non fosse in possesso

Dettagli

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review SEDA S.p.A. Divisione Emergenza ZOLL Data Review Software di raccolta ed elaborazione dei dati SEDA S.p.A. Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax 02/48424290 sito internet: www.sedaitaly.it

Dettagli

Sistema di Refertazione Remota per Esami ECG

Sistema di Refertazione Remota per Esami ECG Sistema di Refertazione Remota per Esami ECG Referti Referti Centro di Refertazione ECG Internet ECG Il sistema ha lo scopo di consentire la refertazione remota di esami ECG acquisiti dalle unità periferiche

Dettagli

Ghiera per impostazione dell orario. Impostazione Numeri Rapidi 2, 3, 4, 5 & 6

Ghiera per impostazione dell orario. Impostazione Numeri Rapidi 2, 3, 4, 5 & 6 Manuale d uso Watch Phone Questo apparecchio combina la funzione di orologio e telefono. Può essere utilizzato per fare e ricevere chamate. Prima dell utilizzo è consigliabile impostare l orario tirando

Dettagli

Utilizzo del Terminalino

Utilizzo del Terminalino Utilizzo del Terminalino Tasti: - ENT: funzionano come INVIO - SCAN: per attivare il lettore di barcode - ESC: per uscire dal Menù in cui si è entrati - BKSP: per cancellare l ultimo carattere digitato

Dettagli

Prenota On-line - Manuale Utente

Prenota On-line - Manuale Utente Prenota On-line - Manuale Utente Aggiornato al 17/04/2014 1 Indice generale 1. Il Login e la registrazione... 3 2. Pagina iniziale l elenco delle funzioni... 3 3. Prenotazione dell appuntamento... 4 3.1

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Bluetooth Fitness Armband

Bluetooth Fitness Armband Bluetooth Fitness Armband User's Manual DENVER BFA-10 ALL RIGHTS RESERVED.COPYRIGHT DENVER ELECTRONICS A/S. www.denver-electronics.com DENVER BFA-10 Manuale utente braccialetto intelligente: italiano [Compatibilità]

Dettagli

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS-D. La defibrillazione precoce BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):

Dettagli

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione (Versione Gas 4) Manuale d istruzione GAS MEASUREMENT INSTRUMENTS LTD. PRIMA DELL USO 1.Verificare che lo strumento non abbia dei guasti. 2.Verificare gli accessori. 3.Leggere il manuale d uso. 4.Accendere

Dettagli

EtCO2 - filterline SpO2 - Sensore NIBP - Manichetta ECG - 12/4/3 Der. 50/100mm Paper

EtCO2 - filterline SpO2 - Sensore NIBP - Manichetta ECG - 12/4/3 Der. 50/100mm Paper LIFEPAK 12 1 EtCO2 - filterline SpO2 - Sensore NIBP - Manichetta ECG - 12/4/3 Der. Piastre rigide Piastre rigide steriliz. Piastre interne steriliz. QUIK COMBO FAST-PATCH 50/100mm Paper 2 SATURIMETRO:

Dettagli

Powerline Adapter. Guida d installazione

Powerline Adapter. Guida d installazione Powerline Adapter Guida d installazione Contenuto della confezione 2 Powerline Adapter 1 Cavo Ethernet per il collegamento del modem al Powerline Adapter Utilizzo del Powerline Adapter Descrizione del

Dettagli

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1

MOD.452-01-SMS_1.1 2010-11 www.electrum.it pag. 1 Manuale utilizzo della MPP Multi Presa Professionale SMS Inserire la SIM all interno della MPP SMS Nota 1: queste operazioni devono essere eseguite con il cavo d alimentazione staccato dalla presa di corrente

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Guida di installazione Powerline Adapter http://aiuto.alice.it Portale Assistenza 187 Servizio Clienti Telecom Italia 800 187 800 Servizio Clienti IPTV di Telecom Italia Contenuto della confezione 2 Powerline

Dettagli

GAS FLUORURATI, OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ENTRO IL 31 MAGGIO

GAS FLUORURATI, OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ENTRO IL 31 MAGGIO GAS FLUORURATI, OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ENTRO IL 31 MAGGIO Vi ricordiamo che anche quest anno è obbligo trasmettere la dichiarazione contenente le informazioni riguardanti la quantità di gas fluorurati

Dettagli

Domande frequenti su Eee Pad TF201

Domande frequenti su Eee Pad TF201 I6915 Domande frequenti su Eee Pad TF201 Gestione file... 2 Come accedere ai dati salvati nella scheda SD, microsd e in un dispositivo USB? 2 Come spostare il file selezionato in un altra cartella?...

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Come utilizzare il modulo VoIP con Skype

Come utilizzare il modulo VoIP con Skype Come utilizzare il modulo VoIP con Skype 1. Effettuate il collegamento a Internet 2. Lanciate SKYPE facendo doppio click sull icona Skype presente in C:\Programmi\Skype\Phone oppure sul collegamento a

Dettagli

Dott. Marco Squicciarini -- Medico Croce Rossa Italiana - VDS Roma Nord

Dott. Marco Squicciarini -- Medico Croce Rossa Italiana - VDS Roma Nord L'ELETTROCARDIOGRAMMA Il cuore funziona sostanzialmente come una pompa. L'attività cardiaca è quindi un fenomeno meccanico alla base del quale, tuttavia, sono presenti eventi biochimici ed elettrici. Questi

Dettagli

MANUALE D USO Versione User

MANUALE D USO Versione User MANUALE D USO Versione User Indice 1 Introduzione...3 1.1 Informazione sul marchio...3 1.2 Sicurezza e Privacy...3 2 Note Informative...4 2.1 Informazione sul manuale...4 2.2 Requisiti di sistema...4 2.3

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

Auricolare Plantronics Calisto II con adattatore USB Bluetooth Guida dell utente

Auricolare Plantronics Calisto II con adattatore USB Bluetooth Guida dell utente Auricolare Plantronics Calisto II con adattatore USB Bluetooth Guida dell utente i Sommario Contenuto della confezione... 1 Caratteristiche del prodotto... 2 Accensione dell auricolare e dell adattatore

Dettagli

Guida Rapida. Pagina 1 di 9

Guida Rapida. Pagina 1 di 9 Guida Rapida INDICE INDICE... 1 AVVIO APPLICAZIONE... 2 PANNELLO DI CONTROLLO... 3 GESTIONE OPERATIVA Evento in Corso... 3 GESTIONE OPERATIVA Elenco Valutazioni: Anagrafica... 4 GESTIONE OPERATIVA Elenco

Dettagli

(Guida alla configurazione per lo specialista cardiologo)

(Guida alla configurazione per lo specialista cardiologo) Elettrocardiografia Computerizzata ECG (Guida alla configurazione per lo specialista cardiologo) :: Indice :: 1. PREMESSA...3 1.1. Utente server...3 1.1.1. Corredo dell utente server...3 2. CONFIGURAZIONE

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

Manuale operativo applicazione mobile ios.

Manuale operativo applicazione mobile ios. Manuale operativo applicazione mobile ios. Leggere attentamente prima di utilizzare il sensore e l applicazione. iosappmanual - 09/04/15 1 Introduzione - Il presente manuale si riferisce all applicazione

Dettagli

COMANDA LA TUA CASA ISTRUZIONI COMANDI SMS

COMANDA LA TUA CASA ISTRUZIONI COMANDI SMS COMANDA LA TUA CASA ISTRUZIONI COMANDI SMS PREPARAZIONE DELLA SIM CARD: Disabilitare il codice PIN dalla SIM Card e inserirla nel MY FIDO. Non e' necessario effettuare alcune operazione nella rubrica della

Dettagli

MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE

MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE MANUALE APPLICATIVO NEUROVASCOLARE Vers. Tratt. Database: 230 Copyright Copyright 01/01/2012 Lorenz Lifetech s.r.l. ... 2 Guida introduttiva... 3 Protocolli applicativi... 4 Criteri di esclusione... 5

Dettagli

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based

Organizzare e gestire. servizi di. Telemedicina Web based Meditel: la mission Organizzare e gestire servizi di Telemedicina Web based Servizi in Telemedicina Applicazioni Cardiologiche Telecardiologia: i servizi Interpretazione remota di ECG 12 derivazioni Interpretazione

Dettagli

Guida all utilizzo del nuovo sito SACERT per i certificatori

Guida all utilizzo del nuovo sito SACERT per i certificatori Guida all utilizzo del nuovo sito SACERT per i certificatori Il nuovo sito SACERT è caratterizzato dalla presenza di aree distinte: Sezioni pubbliche liberamente accessibili Sezioni riservate alle diverse

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware H02

Procedura aggiornamento firmware H02 Procedura aggiornamento firmware H02 Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 11 Risoluzione

Dettagli

CONVENZIONE FIPAV PER ACQUISTO DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI

CONVENZIONE FIPAV PER ACQUISTO DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI CONVENZIONE FIPAV PER ACQUISTO DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI Convenzione FIPAV, ai tesserati e alle società sportive affiliate alla FEDERAZIONE ITALIANA DI PALLAVOLO, sono riservate particolari

Dettagli

Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo) Soccorso alla persona Personale: Volontari

Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo) Soccorso alla persona Personale: Volontari Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO I RUOLI AMBULANZA Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo)

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. VdS Samuele Luzi

CROCE ROSSA ITALIANA. VdS Samuele Luzi CROCE ROSSA ITALIANA Apparati Elettromedicali VdS Samuele Luzi Comitato Locale di Castelplanio OBBIETTIVI La Check List Le apparecchiature elettromedicali Gestione e utilizzo LA CHECK LIST L IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

ADAMO. Servizio di monitoraggio telematico di soggetti fragili

ADAMO. Servizio di monitoraggio telematico di soggetti fragili ADAMO Servizio di monitoraggio telematico di soggetti fragili Luca Feletti, Caretek srl: Sara Lauria, Cooperativa Sociale CILTE: luca.feletti@caretek.it sara.lauria@cilte.it Servizi Erogati Tele - Assistenza

Dettagli

Procedura per Anagrafe Nazionale Alunni Scuole Paritarie

Procedura per Anagrafe Nazionale Alunni Scuole Paritarie Procedura per Anagrafe Nazionale Alunni Scuole Paritarie Dati Utente File Archivi Comuni Dati Utente In questa finestra si possono inserire i dati relativi alla Istituzione Scolastica che usa la procedura.

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

(Guida operativa per lo specialista cardiologo)

(Guida operativa per lo specialista cardiologo) Elettrocardiografia Computerizzata (Guida operativa per lo specialista cardiologo) :: Indice :: 1. PREMESSA... 3 1.1. Utente server...3 1.1.1. Corredo dell utente server...3 2. OPERATIVITA UTENTE SERVER

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 5 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 5 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led 1 giallo : se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale.

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale. Ufficio provinciale Modena Modena, 18 Marzo 2008 Prot. n 2549 Allegati 1 Rif. nota del Prot. n Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Modena LORO SEDI Oggetto: Avvertenze per la redazione

Dettagli

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA CORSI DI EMERGENZA SANITARIA BLS- d esecutore cat. A (per laici) Finalità: Scopo del corso è trasmettere agli allievi un metodo che consenta di gestire il soccorso in caso di arresto cardiaco, con il supporto

Dettagli

MANUALE UTENTE CELLULARE ANZIANI W60 DUAL SIM

MANUALE UTENTE CELLULARE ANZIANI W60 DUAL SIM MANUALE UTENTE CELLULARE ANZIANI W60 DUAL SIM Grazie per aver acquistato il W60. Con questo dispositivo Dual SIM potrete facilmente effettuare telefonate, mandare e ricevere SMS, con una copertura di rete

Dettagli

Accesso all Area di Lavoro

Accesso all Area di Lavoro Accesso all Area di Lavoro Una volta che l Utente ha attivato le sue credenziali d accesso Username e Password può effettuare il login e quindi avere accesso alla propria Area di Lavoro. Gli apparirà la

Dettagli

Interfaccia radio ricevente

Interfaccia radio ricevente Interfaccia radio ricevente HD575SB - HC575SB - HS575SB Descrizione L interfaccia ricevente è indispensabile per consentire al comando radio senza batteria HA/HB/L572SB di pilotare l impianto My Home.

Dettagli

Avetana Health Telematic Services

Avetana Health Telematic Services Avetana Health Telematic Services Permette l acquisizione del tracciato ECG di un paziente da remoto e la successiva visualizzazione da parte del clinico o chi di competenza su un qualsiasi pc dotato di

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007)

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) TD-37350-810-02-01F- Istruzioni di servizio 04.01.2008 Pag. 1 von 6 Avvertenze importanti Gruppi target

Dettagli

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka TERMINALE Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka Febbraio 2011 2 Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka INDICE POSTAZIONE TERMINALE EUREKA REQUISITI INSTALLAZIONE

Dettagli

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 3/DCOU/2013 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DETERMINAZIONE N. 3/DCOU/2013 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DETERMINAZIONE N. 3/DCOU/2013 MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DA PARTE DELLE IMPRESE DI VENDITA E/O DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E/O DI GAS NATURALE DELL ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI OPERATORI ADERENTI

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit Istruzioni per installare EpiData a cura di Pasquale Falasca e Franco Del Zotti Brevi note sull utilizzo del software EpiData per una raccolta omogenea dei dati. Si tratta di istruzioni passo-passo utili

Dettagli

PRESENTA SISTEMA INTEGRATO DI GEOLOCALIZZAZIONE NEL TRASPORTO SOCIO-SANITARIO. www.italsi.it SISTEMA DI GEOLOCALIZZAZIONE

PRESENTA SISTEMA INTEGRATO DI GEOLOCALIZZAZIONE NEL TRASPORTO SOCIO-SANITARIO. www.italsi.it SISTEMA DI GEOLOCALIZZAZIONE PRESENTA SISTEMA INTEGRATO DI GEOLOCALIZZAZIONE NEL TRASPORTO SOCIO-SANITARIO www.italsi.it Funzionalità sistema ITAL SI Questo progetto sostituisce e migliora gli attuali modi e mezzi di gestione dei

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

TELEMEDICINA in AUSL6

TELEMEDICINA in AUSL6 TELEMEDICINA in AUSL6 Telerefertazione (progetti gi (progetti già attivati) Radiologica (RIS-PACS su tutte le sedi) Neurochirurgica (teleconsulto per AUSL12 Viareggio) Trasfusionale (televalidazione sacche)

Dettagli

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO..

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO.. ..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO.. IL PRIMO SOCCORSO CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Provinciale VV.d.S. TERNI PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l insieme di azioniche un soccorritore occasionalecompie per

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Videoproiettore Sanyo XU305 della sala consiglio - Brevi istruzioni d uso _ Versione 0 _2013-01-15. Brevi istruzioni. Dipartimento di Ingegneria

Videoproiettore Sanyo XU305 della sala consiglio - Brevi istruzioni d uso _ Versione 0 _2013-01-15. Brevi istruzioni. Dipartimento di Ingegneria Brevi istruzioni Dipartimento di Ingegneria Videoproiettore Sanyo XU305 della sala consiglio Il videoproiettore è configurato per funzionare in modalità Rete Semplice - Wireless, cioè pronto al collegamento

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006 Morte cardiaca improvvisa Il cuore va in fibrillazione ventricolare (si muove disordinatamente) e smette

Dettagli

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se 1. Il cavo USB è direttamente collegato al PC. 2. L adattatore di alimentazione è collegato al Mobile Device. 3. Le modalità Standby

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli