CIRCOLARE INFORMATIVA URGENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCOLARE INFORMATIVA URGENTE"

Transcript

1 CIRCOLARE INFORMATIVA URGENTE Oggetto: obbligo di pagamento e invio telematico dei modelli F24 Con la legge n. 248 del 4 agosto 2006, pubblicata nel S.O. n. 183 alla G.U. n. 186 del 11 Agosto 2006, è stato convertito il D.L. n. 223 del 4 Luglio 2006, in base al quale è previsto, per i titolari di partita IVA, l obbligo dei versamenti delle imposte dovute unicamente in via telematica a partire dal 1 Ottobre Le modalità di presentazione dei Modelli F24 e dei pagamenti on line a disposizione del contribuente sono le seguenti: - direttamente, dopo essersi muniti di codice pin e di password; - tramite gli intermediari abilitati, che devono utilizzare il modello F24 cumulativo (Entratel); - mediante l home banking (Cbi Corporate Banking Interbancario), utilizzando il modello F24. I contribuenti che eseguono direttamente i versamenti tramite il servizio F24 online sono agevolati perché dispongono di una compilazione guidata del modello, disponibile sul sito dell Agenzia delle Entrate ( e pagano le imposte e i contributi senza rivolgersi agli sportelli bancari. Per usare il servizio F24 online è necessario essere titolari di un conto corrente presso una delle banche che hanno stipulato con l Agenzia delle Entrate un apposita convenzione (l elenco completo degli istituti bancari che hanno aderito al pagamento del Modello F24 online è consultabile nel sito sezione modulistica fiscale, F24 online). Coloro i quali non sono in grado di aprire un conto corrente (ad esempio, soggetti falliti o protestati) potranno continuare ad effettuare il pagamento del modello F24 in forma cartacea, ma dovranno fornire all Agenzia delle Entrate idonea documentazione circa l impossibilità di aprire un conto corrente. L errata indicazione dei dati del conto corrente bancario, non comportando l addebito del Modello F24 sul conto, si traduce in un mancato versamento con l addebito al contribuente delle relative sanzioni e interessi.

2 La mancanza o l insufficienza sul conto corrente dei fondi necessari per il pagamento del Modello F24 comporta (salvo diversi accordi con la propria banca) il mancato pagamento del modello, con le conseguenze indicate al punto precedente. Per il pagamento online, così come per accedere a tutti gli altri servizi telematici, è sufficiente possedere il codice Pin rilasciato dall Agenzia delle Entrate. La modalità online consente di pagare anticipatamente e avere comunque l addebito in conto corrente della somma a saldo del modello F24 alla data di versamento indicata. Altro vantaggio, collegato al pagamento e invio telematico del Modello F24, è quello di ricevere dall Amministrazione Finanziaria, in via telematica, la segnalazione della correttezza o anomalia della richiesta di pagamento inoltrata e, in caso di saldo del modello F24 da addebitare in conto, l esito dell addebito comunicato dalla banca che detiene il conto corrente. Per l adempimento dell obbligo di pagamento e invio telematico dei modelli F24, il contribuente può rivolgersi anche ad un intermediario (professionisti, associazioni di categoria, centri di assistenza fiscale abilitati all invio telematico delle dichiarazioni tramite il sevizio Entratel) che provvederà, su apposita delega rilasciata dal contribuente, a curare i predetti adempimenti che devono essere gestiti distintamente (prima pagamento e poi successiva spedizione). Si fa presente che il pagamento online, curato dall intermediario, non consente la visualizzazione dei movimenti del conto corrente del cliente né del saldo del conto medesimo. Rimane, infine, confermata l esclusione dall obbligo del versamento con modalità telematiche dei contribuenti non titolari di partita Iva. Questi potranno continuare a effettuare i versamenti con il Modello F24 in forma cartacea negli sportelli dell ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ma con facoltà di eseguire i versamenti anche con modalità telematiche. Alla luce di quanto sopra esposto e in considerazione della delicatezza e riservatezza dei dati interessati, lo Studio suggerisce di provvedere in proprio e per tempo ai nuovi adempimenti scaricando il necessario software disponibile sul sito dell Agenzia delle Entrate (

3 Se ciò non dovesse essere possibile, lo Studio si rende disponibile a prestare il servizio di pagamento e trasmissione online, mediante la procedura appositamente prevista per gli intermediari telematici, tenendo presente che il servizio verrà svolto esclusivamente per quanto riguarda gli F24 prodotti direttamente dallo Studio (liquidazione Iva, imposte sui redditi, pagamento ritenute, ecc..). In questo caso, il compenso per il servizio di pagamento e spedizione telematica è stabilito per un importo di. 25,00 oltre Iva, per ciascun modello F24 inviato, con addebito nella prima fatturazione utile. Per avvalersi del servizio, è necessario far pervenire, in originale, debitamente compilato e sottoscritto dal rappresentante legale della società, l allegato modulo conferimento incarico F24. Per ulteriori informazioni ed eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi al Dr. Eduardo D Amico Cordiali saluti Napoli, 20/09/2006 Dr. Serena De Stefano Dr. Eduardo D Amico

4 Conferimento incarico pagamento e spedizione telematica modelli F24 (comma 49, art. 37, decreto legge n. 223/06, convertito dalla legge n. 248/06) Io sottoscritto, nato a, il, CF:, in qualità di titolare/rappresentante legale della, P.Iva CON LA PRESENTE CONFERISCO, A DECORRERE DAL 1 OTTOBRE 2006, allo Studio Campagnola Dottori Commercialisti Associazione Professionale Cf: in qualità di intermediario abilitato di cui all articolo 3, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, l incarico permanente (salvo revoca) per effettuare in mio nome e per mio conto, il servizio di pagamento con modalità telematiche dei versamenti unificati tramite i modelli F24 predisposti dallo Studio medesimo. A tal fine, fornisco al riguardo i seguenti dati bancari che garantisco, assumendomene la responsabilità, essere riferiti al soggetto titolare di partita Iva sopra individuato: Banca (o Ufficio postale): Agenzia n.: Indirizzo: N di C/C: Intestazione esatta del Conto corrente Codice ABI: Cab: CIN : Cod. IBAN : Eventuali altri riferimenti chiesti dalla banca per il pagamento telematico Con riferimento al presente incarico, prendo e do atto che: - il presente mandato dovrà pervenire al ns. Studio in originale debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante della società; - l incarico è permanente e può essere revocato solo per iscritto, facendo pervenire, apposita comunicazione in tal senso direttamente al titolare dello Studio; la revoca ha effetto dal momento in cui lo Studio riceverà la predetta comunicazione; - l incarico riguarda esclusivamente i modelli F24 predisposti direttamente dallo Studio; - il pagamento verrà effettuato utilizzando esclusivamente il conto corrente del cliente e in nessun caso si provvederà al pagamento del modello F24, addebitando l importo sul conto corrente dello Studio; - l assenza o la insufficienza di fondi sul conto corrente sopra indicato comporta il mancato pagamento del Modello F24, con irrogazione di sanzioni e interessi a carico del contribuente, pertanto esonero lo Studio da qualunque responsabilità al riguardo;

5 - qualsiasi responsabilità derivante dall esecuzione delle disposizioni di pagamento nonché da ogni conseguenza dannosa o molestia che possa derivare anche da parte di terzi fa carico direttamente al titolare del conto corrente, talché lo Studio è espressamente sollevato da qualsivoglia responsabilità; - l eventuale interruzione del contratto di prestazione di servizi sottoscritto con il ns Studio in data / /, costituisce causa di automatica revoca del presente incarico; - lo Studio nello svolgimento dell incarico, si atterrà alle procedure previste dalla Convenzione sulle modalità di svolgimento da parte degli intermediari di cui all art. 3, comma 3, del d.p.r. n. 322 del 1998 del servizio di pagamento con modalità telematiche, in nome e per conto del contribuente, delle entrate oggetto del sistema di versamento unificato con compensazione, appositamente predisposta dall Agenzia delle Entrate, e da quelle che successivamente verranno predisposte dalla medesima Agenzia o comunque dall Amministrazione Finanziaria; - il compenso è stabilito nella misura di Euro 25,00 oltre Iva, per ciascun modello F24 inviato, con addebito nella prima fatturazione utile. Data Firma CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI PERSONALI Io sottoscritto, in qualità di titolare/rappresentante legale, della, P.IVA, con la firma apposta alla seguente attesta il proprio libero consenso al trattamento dei propri dati personali alla loro comunicazione nell ambito dei soggetti indicati nell informativa e per le finalità indicate. Cordiali saluti. Data Firma

SCHEDA ACQUISIZIONE CLIENTE

SCHEDA ACQUISIZIONE CLIENTE SCHEDA ACQUISIZIONE CLIENTE COGNOME: NOME: AZIENDA: CODICE FISCALE: PARTITA IVA: REFERENTE: E-MAIL: TELEFONO/ FAX: TELEFONO CELLULARE: DOMICILIO: POSIZIONE INPS POSIZIONE INAIL PIN CENTRO PER L IMPIEGO

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DI PRESENTAZIONE DEL MOD. F24 DAL 1 OTTOBRE 2014

LE NUOVE REGOLE DI PRESENTAZIONE DEL MOD. F24 DAL 1 OTTOBRE 2014 FT Dott.ssa Federica Terzi Via Guelfa, 5 Bologna - C.F. TRZFRC69H69A944P - P.I 04145300374 Tel. 051333788 Fax 051584448 mail federica@terzifed.it Studio Commercialista e Consulenza del lavoro Iscritta

Dettagli

VERSAMENTI FISCALI E PREVIDENZIALI: IL NUOVO F24 TELEMATICO

VERSAMENTI FISCALI E PREVIDENZIALI: IL NUOVO F24 TELEMATICO CIRCOLARE N. 30-2006 DEL 16.09.2006 VERSAMENTI FISCALI E PREVIDENZIALI: IL NUOVO F24 TELEMATICO L art. 37, comma 49, D.L. n. 223/2006, convertito in legge n. 248/2006, stabilisce che i soggeti titolari

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 9 del 01 ottobre 2014 NUOVE REGOLE PER IL VERSAMENTO CON MODELLO F24 Il Decreto Legge n.66/2014 ha introdotto importanti novità per i pagamenti dei modelli F24. Dal 1 ottobre non

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014 Pagare le imposte sarà più complicato a partire dal 1 ottobre 2014. Le novità interessano una platea ampia di contribuenti. Dovranno attivarsi

Dettagli

OGGETTO: NOVITA SU DELEGHE DI PAGAMENTO F24

OGGETTO: NOVITA SU DELEGHE DI PAGAMENTO F24 Ai Gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 6 del 05 Settembre 2014 OGGETTO: NOVITA SU DELEGHE DI PAGAMENTO F24 Il Decreto Irpef (Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66), ha introdotto importanti novità con

Dettagli

Bologna, 22 settembre 2014

Bologna, 22 settembre 2014 Bologna, 22 settembre 2014 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 7 OBBLIGO DI VERSAMENTO TELEMATICO DEI MODELLI F24 A PARTIRE DAL 1 OTTOBRE 2014 L art. 11, comma 2 del Decreto Legge

Dettagli

Periodico informativo n. 96/2014. Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014

Periodico informativo n. 96/2014. Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014 Periodico informativo n. 96/2014 Nuove regole di utilizzo dell F24 dal 01.10.2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che dal 01.10.2014

Dettagli

MODELLO F24 TELEMATICO

MODELLO F24 TELEMATICO Via G.Bovini, 41-48100 Ravenna (RA) Tel. 0544-501881 Fax 0544-461503 www.studiomorelli.ra.it Altra sede: Dott. Franco Foschini 48012 Bagnacavallo (RA) Dott. Paolo Mazza Via Brandolini, 11 Dott. Vincenzo

Dettagli

DAL 1 OTTOBRE SCATTA L F24 TELEMATICO PER I PAGAMENTI SUPERIORI AD EURO 1.000

DAL 1 OTTOBRE SCATTA L F24 TELEMATICO PER I PAGAMENTI SUPERIORI AD EURO 1.000 DAL 1 OTTOBRE SCATTA L F24 TELEMATICO PER I PAGAMENTI SUPERIORI AD EURO 1.000 Abstract - Così come stabilito dall art. 11, 2 comma del DL n. 66/2014, con decorrenza 1 ottobre 2014, i versamenti di cui

Dettagli

La manovra governativa antielusione MOD. F24

La manovra governativa antielusione MOD. F24 MOD. F24 1 MOD. F24 Normativa e prassi - Art. 37, comma 49 D.L. 223/2006 - Comunicato stampa Agenzia delle Entrate 5 settembre 2006 - Comunicato stampa Agenzia delle Entrate 6 settembre 2006 - Comunicato

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 TRASMISSIONE TELEMATICA MODELLI F24 Dal 1 ottobre 2006 i titolari di partita Iva hanno l obbligo di effettuare i versamenti fiscali e previdenziali esclusivamente per via telematica (articolo 37, comma

Dettagli

Roma, 19 settembre 2014

Roma, 19 settembre 2014 CIRCOLARE N. 27 Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 19 settembre 2014 OGGETTO: Modalità di presentazione delle deleghe di pagamento

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO F24 ACCISE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO F24 ACCISE MODELLO F24 ACCISE Sommario SOMMARIO Presentazione... 1 Modalità di presentazione... 1 Caratteristiche del modello... 2 Modalità di compilazione F24 ACCISE... 3 Tabella codici tributi... 5 Modalità di

Dettagli

Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli

Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli Gli adempimenti fiscali delle Camere di Commercio Firenze, 11 giugno 2013 A cura del Dott. Paolo Petrangeli D.p.r. 322/1998 Sono obbligati alla presentazione per via telematica delle previste dal decreto

Dettagli

Circolare nr. 36 del 24 settembre 2014

Circolare nr. 36 del 24 settembre 2014 Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA INDICE 1. PREMESSA 2. DECORRENZA 3. AMBITO OGGETTIVO 4. AMBITO SOGGETTIVO 5. FINALITÀ 6. NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dal 1.10.2014 1. PREMESSA... 2 2. DECORRENZA... 2 3. AMBITO SOGGETTIVO...

Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dal 1.10.2014 1. PREMESSA... 2 2. DECORRENZA... 2 3. AMBITO SOGGETTIVO... 19.2014 Settembre Sommario Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dal 1.10.2014 1. PREMESSA... 2 2. DECORRENZA... 2 3. AMBITO SOGGETTIVO... 2 4. PRESENTAZIONE DEI MODELLI F24 A SALDO

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014

Chiarimenti Agenzia delle entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 Circolare n. 18 - bis del 29 settembre 2014 Chiarimenti Agenzia delle entrate sui nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 INDICE 1 Premessa... 3 2 Finalità... 4 3 Ambito

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRAZIONE

SCHEDA RACCOLTA DATI CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRAZIONE SCHEDA RACCOLTA DATI CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRAZIONE Dati Studio: Studio Persona di riferimento Indirizzo CAP Comune PR Partita IVA Codice fiscale Telefono Cellulare Fax E-mail Indirizzo PEC Dati

Dettagli

Circolari per la Clientela

Circolari per la Clientela Circolari per la Clientela Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 1 PREMESSA Con l art. 11 co. 2 del DL 24.4.2014 n. 66, conv. L. 23.6.2014 n. 89, sono stati previsti

Dettagli

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE

Nuovi obblighi di presentazione telematica. dall 1.10.2014. Circolare n. 18. del 19 settembre 2014 INDICE Circolare n. 18 del 19 settembre 2014 Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 1.10.2014 INDICE 1 Premessa...2 2 Decorrenza...3 3 Finalità...3 4 Ambito soggettivo...3 5 Ambito oggettivo...4

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio Settembre 2014 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Modello F24: dal 1 ottobre in vigore nuove regole (DL n. 66 del 24.04.2014, convertito con legge n. 89 del 23.06.2014) Gentile

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO IBERATI

STUDIO ASSOCIATO IBERATI Nicola Iberati Dottore Commercialista R.C. Piazza Castello, 9 Antonino Foti Dottore Commercialista R.C. 20121 MILANO Emanuela Civardi Dottore Commercialista R.C. Tel. +39 02 36504599 Fax. +39 02 8055678

Dettagli

Versamenti F24 telematici. FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007

Versamenti F24 telematici. FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007 Versamenti F24 telematici FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007 Argomenti trattati Il sistema del versamento unificato: evoluzione Semplificazione del rapporto fisco/cittadino:

Dettagli

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 2 Circolare Agenzia Entrate n. 6/E del 2002 4.3 Documentazione da rilasciare ai contribuenti

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 27 28.04.2015 Imposte da compensare L utilizzo del credito può compensare non solo IMU Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Con l

Dettagli

F24 telematico: dal 1 ottobre 2014 obbligo esteso anche ai privati Effetti per i soggetti titolari di partita Iva

F24 telematico: dal 1 ottobre 2014 obbligo esteso anche ai privati Effetti per i soggetti titolari di partita Iva ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 22 25 OTTOBRE 2014 F24 telematico: dal 1 ottobre 2014 obbligo esteso anche ai privati Effetti

Dettagli

F24 TELEMATICO. dal 1/10/2006

F24 TELEMATICO. dal 1/10/2006 000 Libro Telematico.book Page 7 Tuesday, September 19, 2006 6:49 PM Introduzione INTRODUZIONE A decorrere dal 1 ottobre 2006, entra in vigore l obbligo, per i titolari di partita IVA, di versamento delle

Dettagli

Studio. Commercialisti Revisori Legali. Merati - Valla A TUTTI I CLIENTI DELLO STUDIO

Studio. Commercialisti Revisori Legali. Merati - Valla A TUTTI I CLIENTI DELLO STUDIO Studio Merati - Valla Commercialisti Revisori Legali Milano, 19 Settembre 2014 Rag. Walter Merati Dott. Massimo Valla Dott. Cinzia Morselli of counsel Dott. Camillo Cibelli A TUTTI I CLIENTI DELLO STUDIO

Dettagli

ADEMPIMENTI DEGLI INTERMEDIARI NEI CONFRONTI DEI CONTRIBUENTI; IL REGIME SANZIONATORIO PER PROFESSIONISTI(E NON)ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA

ADEMPIMENTI DEGLI INTERMEDIARI NEI CONFRONTI DEI CONTRIBUENTI; IL REGIME SANZIONATORIO PER PROFESSIONISTI(E NON)ABILITATI ALLA TRASMISSIONE TELEMATICA Seminario di formazione LE INDAGINI FINANZIARIE Milano, 1 luglio 2008 ADEMPIMENTI DEGLI INTERMEDIARI NEI CONFRONTI DEI CONTRIBUENTI; IL REGIME SANZIONATORIO PER PROFESSIONISTI(E NON)ABILITATI ALLA TRASMISSIONE

Dettagli

CIRCOLARE N. 30/E. Roma, 29 settembre 2006

CIRCOLARE N. 30/E. Roma, 29 settembre 2006 DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE CIRCOLARE N. 30/E Roma, 29 settembre 2006 OGGETTO: articolo 37, comma 49 del decreto legge n. 223 del 4 luglio 2006, convertito con modificazioni dalla legge 4 agosto,

Dettagli

OGGETTO: Stretta agli F24 cartacei

OGGETTO: Stretta agli F24 cartacei Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Stretta agli F24 cartacei Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che il Decreto Irpef ha introdotto importanti novità

Dettagli

INDICE. ai versamenti; alle compensazioni effettuate.

INDICE. ai versamenti; alle compensazioni effettuate. INDICE 1 Premessa 2 Decorrenza 3 Finalità 4 Ambito soggettivo 5 Ambito oggettivo 6 Presentazione dei modelli F24 a saldo zero per effetto delle compensazioni 6.1 Sistemi telematici utilizzabili 6.2 Compensazioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014

CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare C.O.N.I. del 2 aprile

Dettagli

Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 01.10.2014 anche per i non titolari di partita iva (privati)

Nuovi obblighi di presentazione telematica dei modelli F24 dall 01.10.2014 anche per i non titolari di partita iva (privati) AVVOCATI E COMMERCIALISTI ASSOCIATI Bari Bologna Brescia Firenze Lecco Milano Padova Roma Torino http://www.lslex.com Circolare F24 Telematico Data: 24.09.2014 Nuovi obblighi di presentazione telematica

Dettagli

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino.

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di Torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi

Dettagli

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 2 INDICE PREMESSA 1. ADEMPIMENTI 1.1 Enti del volontariato 1.2

Dettagli

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del.

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del. TS/CS (SC) Direzione Regionale CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE, DELLE SANZIONI E DEGLI INTERESSI

Dettagli

dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Ricercatore Fondazione Aristeia Dottore commercialista Pubblicista

dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Ricercatore Fondazione Aristeia Dottore commercialista Pubblicista MANOVRA VISCO DL 223/2006 CONVERTITO NELLA L. 248/2006 Pagamento dei modelli F24 con modalità telematiche dott. Pasquale Saggese Dottore di ricerca in diritto tributario Ricercatore Fondazione Aristeia

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC

Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC Trieste, 7 maggio 2010 Controllo automatizzato delle dichiarazioni: domiciliazione degli esiti presso gli intermediari e assistenza tramite PEC Agenzia delle Entrate Settore Gestione Tributi 1 Comunicazione

Dettagli

Modello F24: versamenti telematici obbligatori dal 1 ottobre 2006 per i soggetti titolari di partita IVA

Modello F24: versamenti telematici obbligatori dal 1 ottobre 2006 per i soggetti titolari di partita IVA ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 17 14 SETTEMBRE 2006 Modello F24: versamenti telematici obbligatori dal 1 ottobre 2006 per

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti

Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti N. 147 17.10.2014 F24: le nuove regole di invio dal 01.10.2014 Casi dubbi e possibili soluzioni Categoria: Versamenti Sottocategoria: Modello F24 F24

Dettagli

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di torino.

Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di torino. Articolo 20 comma 1 regolamento delle entrate del comune di torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi

Dettagli

STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI

STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI Circolare 3/2014 STUDIO CATELLANI Spett.li clienti in indirizzo Reggio Emilia, li 27/02/2014 Locazione e affitto di beni immobili - Nuovo modello di registrazione - Pagamento dei tributi con il modello

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

Cos è il Durc. Ambito di applicazione del Durc

Cos è il Durc. Ambito di applicazione del Durc Cos è il Durc E il certificato che, sulla base di un unica richiesta, attesta contestualmente la regolarità di una impresa per quanto concerne gli adempimenti INPS, INAIL e Cassa Edile, verificati sulla

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme

Dettagli

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10

Rag. Renzo Del Rosso. OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato. Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014. Circolare n 10 Massa e Cozzile, li 01 aprile 2014 Circolare n 10 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Modalità di accesso al 730 precompilato Gentile Cliente, con Provvedimento del 23 febbraio 2015 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 29 Gennaio 2014 OGGETTO: novità in materia di contratti di locazione e affitto di beni immobili A breve diventeranno operative alcune novità concernenti i contratti di locazione

Dettagli

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA Centro Telematico PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA La legge 662/1996, collegata alla finanziaria 1997, ha conferito al Governo una delega per emanare decreti legislativi

Dettagli

Studio Rosina e Associati

Studio Rosina e Associati FULVIO ROSINA (1931 2014) DANIELA ROSINA ANT ANTONIO ROSINA GIOVANNI TRAVERSO MAURIZIO CIVARDI FRANCESCO PITTIGLIO 16121 GENOVA SIMONETTA MANFREDINI PIAZZA VERDI 4/8 STEFANO LUPINI TEL. 010542966 MASSIMO

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

Circolare n. 9. del 22 luglio 2009

Circolare n. 9. del 22 luglio 2009 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 9 del 22 luglio 2009 Soggetti abilitati a Entratel

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1. DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE Circolare n. 11 Roma, 12 marzo 2009 Al Dirigente Generale Vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture Centrali e Territoriali e p.c. a: Organi Istituzionali

Dettagli

Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.

Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna. Associazione Artigiani e P.M.I. del Biellese Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121 - Fax: 015 351426 - C. F.: 81067160028 Internet: www.biella.cna.it - email: mailbox@biella.cna.it Certificato

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 18/04/2012 Circolare n. 56 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Versione A 1 documento riservato ai clienti diretti Tel 051 813324 Fax 051 813330 info@centrosoftware.com sommario Introduzione...3

Dettagli

Cinque per mille dell'irpef: iscrizione dei beneficiari entro il 7 maggio 2014

Cinque per mille dell'irpef: iscrizione dei beneficiari entro il 7 maggio 2014 CIRCOLARE A.F. N. 62 del 2 Maggio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Cinque per mille dell'irpef: iscrizione dei beneficiari entro il 7 maggio 2014 Gentile cliente con la presente intendiamo ricordarle

Dettagli

F24 WEB PAGAMENTO ELETTRONICO IMPOSTE E CONTRIBUTI

F24 WEB PAGAMENTO ELETTRONICO IMPOSTE E CONTRIBUTI F24 WEB PAGAMENTO ELETTRONICO IMPOSTE E CONTRIBUTI NOTE OPERATIVE 1. PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO F24 WEB 1.1 Descrizione del Servizio 1.2 A chi si rivolge 1.3 Principali vantaggi 2. SOGGETTI COINVOLTI NEL

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

Dal 1 ottobre 2014 nuove regole per i pagamenti con modello F24

Dal 1 ottobre 2014 nuove regole per i pagamenti con modello F24 A cura di Raffaella Pompei, dottore commercialista, funzionario dell Ufficio fiscale Dal 1 ottobre 2014 nuove regole per i pagamenti con modello F24 Il Decreto Renzi ha ampliato i casi in cui è necessario

Dettagli

OGGETTO: Nuovo modello di registrazione contratti di locazione

OGGETTO: Nuovo modello di registrazione contratti di locazione Roma, 12/02/2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Nuovo modello di registrazione contratti di locazione Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE

CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE ALL.B CONVENZIONE COMUNE CAF BONUS TARIFFA SOCIALE Richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai sensi del decreto interministeriale

Dettagli

Deleghe F24 telematiche

Deleghe F24 telematiche Deleghe F24 telematiche C.B.I. Ordine dei Dottori Commercialisti 28/9/2006 OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. Il Corporate Banking Interbancario C.B.I. 2. Deleghe F24 telematiche 3. Gli sviluppi futuri del

Dettagli

Locazione e affitto di beni immobili INDICE

Locazione e affitto di beni immobili INDICE Circolare per la Clientela - 29.1.2014, n. 4 Locazione e affitto di beni immobili -Nuovo modello di registrazione- Pagamento dei tributi con il modello "F24 ELIDE" INDICE 1 Premessa 2 Nuovo modello di

Dettagli

NOTIZIE UTILI. Le associazioni sportive dilettantistiche per essere ammesse al beneficio devono possedere i seguenti requisiti:

NOTIZIE UTILI. Le associazioni sportive dilettantistiche per essere ammesse al beneficio devono possedere i seguenti requisiti: n.19 03/04/2015 NOTIZIE UTILI 5 per mille 5 PER MILLE PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Tutto pronto per l'avvio della campagna relativa al 5 per mille 2015. L'Agenzia delle Entrate ha infatti

Dettagli

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso Con un apposito provvedimento il Direttore dell Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello di garanzia per la richiesta di rimborso dell

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 19 del 10 marzo 2012 DL sulle semplificazioni fiscali (DL 2.3.2012 n. 16) - Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Ambito di

Dettagli

CIRCOLARE DELLO STUDIO

CIRCOLARE DELLO STUDIO Avv. GIORGIO ASCHIERI* Rag. Comm. SIMONETTA BISSOLI* Dott. Comm. MARCO GHELLI* Dott. Comm. ALBERTO MION* Dott. Comm. ALBERTO RIGHINI* Avv. ANTONIO RIGHINI* Dott. MONICA SECCO* Avv. ORNELLA BERTOLAZZI Avv.

Dettagli

Ballarè Sponghini e Associati

Ballarè Sponghini e Associati Ballarè Sponghini e Associati STUDIO COMMERCIALISTI E CONSULENTI TRIBUTARI Dott. Andrea Ballarè Dott. Fabio Sponghini Dott.ssa Emanuela Tarulli Rag. Enzo Manfredi Dott.ssa Claudia Balestra Dott. Andrea

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0185690.28-12-2012-U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0185690.28-12-2012-U CONVENZIONE SULLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DA PARTE DEGLI INTERMEDIARI DI CUI ALL ART. 3, COMMA 3, DEL D.P.R. N. 322 DEL 1998 DEL SERVIZIO DI PAGAMENTO CON MODALITA TELEMATICHE, IN NOME E PER CONTO DEL

Dettagli

Attivare e Revocare il cassetto fiscale:

Attivare e Revocare il cassetto fiscale: Attivare e Revocare il cassetto fiscale: Il Cassetto fiscale può essere richiesto dalla persona fisica/società e dall intermediario, che in tal modo può consultare i dati relativi ai propri clienti, previa

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 166242_ protocollo Disposizioni in materia di immatricolazione di autoveicoli, motoveicoli e loro rimorchi anche nuovi di cui all art. 1, comma 9 del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito

Dettagli

LOCAZIONI WEB. Guida operativa

LOCAZIONI WEB. Guida operativa LOCAZIONI WEB Guida operativa INDICE 1. PREMESSA...3 2. MODALITÀ DI UTILIZZO DEL PROGRAMMA...4 3. FUNZIONALITÀ OPERATIVE...6 a) Compilazione di un nuovo contratto...7 1. Locatore...7 2. Conduttore...8

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

IL TESORIERE. Jean-Luc Bussa Tesoriere Distrettuale A.S. 2013/2014

IL TESORIERE. Jean-Luc Bussa Tesoriere Distrettuale A.S. 2013/2014 IL TESORIERE Jean-Luc Bussa Tesoriere Distrettuale A.S. 2013/2014 Il Tesoriere Distrettuale Il Tesoriere Distrettuale, T.D., gestisce le finanze del Distretto Rotaract 2080, amministrando insieme al R.D.,

Dettagli

Oggetto: Nuove modalità di versamento dell imposta di bollo su documenti informatici

Oggetto: Nuove modalità di versamento dell imposta di bollo su documenti informatici Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Elisabetta Macchioni Dott.ssa Sara Saccani Reggio Emilia, lì 9/1/2015

Dettagli

Con Provvedimento del Direttore dell Agenzia del 23 ottobre 2007 è stato approvato il nuovo modello di versamento F24.

Con Provvedimento del Direttore dell Agenzia del 23 ottobre 2007 è stato approvato il nuovo modello di versamento F24. Articolo 20, comma 1 Regolamento delle entrate del comune di Torino. Il modello F24 consente ai contribuenti di versare con un unico modello oltre alle imposte erariali (irpef, iva etc) e ai contributi

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO MASSA 6 Cod. fiscale 80002800458 P.zza Albania, 7 54100 Massa tel. 0585/833924 fax 0585/832559 e-mail: msic81200d@istruzione.it

Dettagli

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO DEL CREDITO CERTIFICATO

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO DEL CREDITO CERTIFICATO PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO DEL CREDITO CERTIFICATO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI TITOLARI DEL CREDITO Versione 1.1 del 06/12/2013 Sommario

Dettagli

CIRCOLARE OPERATIVA PER LE AZIENDE

CIRCOLARE OPERATIVA PER LE AZIENDE CIRCOLARE OPERATIVA PER LE AZIENDE Alle aziende Associate a ALIFOND Loro Sedi Contenuti Decorrenza della contribuzione e adempimenti per le nuove iscrizioni... 2 Determinazione delle contribuzioni mensili...

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 19/E. A Equitalia S.p.A. Alla So.Ge.I. S.p.A. All ISVAP. All ANIA

RISOLUZIONE N. 19/E. A Equitalia S.p.A. Alla So.Ge.I. S.p.A. All ISVAP. All ANIA Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi RISOLUZIONE N. 19/E Roma, 21 febbraio 2011 Al Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Dipartimento della Ragioneria

Dettagli

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO CONTRIBUTO SSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO CONTRIBUTO SSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO CONTRIBUTO SSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO IMPOSTA E CSSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO PAG. 2 DI 13 INDICE 1. GENERALITÀ 3 2. STRUTTURA

Dettagli

Pertanto, ai soggetti con partita Iva risulta già inibito, da tempo, l uso del modello F24 cartaceo.

Pertanto, ai soggetti con partita Iva risulta già inibito, da tempo, l uso del modello F24 cartaceo. Circ. 06/A/140826 San Fior, 26/08/2014 Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Procedure telematiche obbligatorie per i modelli F24 OBBLIGO GENERALIZZATO PER I CONTRIBUENTI CON PARTITA IVA L'art. 37 co.

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO DISCIPLINARE DI INCARICO. Atti n. 104280/15.4/2013/1 ***** TRA

PROVINCIA DI MILANO DISCIPLINARE DI INCARICO. Atti n. 104280/15.4/2013/1 ***** TRA PROVINCIA DI MILANO DISCIPLINARE DI INCARICO Atti n. 104280/15.4/2013/1 ***** TRA PROVINCIA DI MILANO con sede legale in Milano alla Via Vivaio n. 1 C.F. e P.IVA 02120090150 rappresentata ai sensi del

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

N. 42519 /2016 protocollo

N. 42519 /2016 protocollo N. 42519 /2016 protocollo Modificazioni alle istruzioni del modello Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall Agenzia delle entrate, approvate

Dettagli

Rimborso credito da dichiarazione più veloce per i contribuenti privi del sostituto d imposta

Rimborso credito da dichiarazione più veloce per i contribuenti privi del sostituto d imposta CIRCOLARE A.F. N. 131 del 4 Settembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Rimborso credito da dichiarazione più veloce per i contribuenti privi del sostituto d imposta Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili inerenti la gestione dei pagamenti

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI N. 23/2014

CIRCOLARE CLIENTI N. 23/2014 Dott. ROBERTO PALEA* Dott. GIAN PIERO BALDUCCI* Dott. EDOARDO FEA* Dott. MAURIZIO FERRERO* Dott. IVANO GASCO* Dott. ROBERTO PANERO* Dott. MARCELLO RABBIA* Dott. ANDREA BELFIORE* Dott. LUCA BOLOGNESI* Dott.

Dettagli

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga

Dettagli

Anno 2014 N.RF091. La Nuova Redazione Fiscale ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE

Anno 2014 N.RF091. La Nuova Redazione Fiscale ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE Anno 2014 N.RF091 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE RIFERIMENTI CIRCOLARE AG. ENTRATE N. 7 DEL

Dettagli