L Atlante dell Energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Atlante dell Energia"

Transcript

1 L Atlante dell Energia di Luglio 218 a cura di

2 Indice dei grafici Petrolio Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio ( ) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori (217) 3. Produzione petrolifera dei principali paesi (217) 4. Comparazione produzione petrolifera paesi OPEC e non-opec 5. Principali paesi consumatori di petrolio (27 vs 217) 6. Principali paesi consumatori di petrolio in Europa (217) 7. Consumi di prodotti petroliferi nei principali paesi UE ( ) 8. Composizione delle importazioni di petrolio in EU-28 (216) 9. Composizione delle importazioni di petrolio in Italia (217) 1. Consumo interno lordo e produzione di petrolio in Italia (25-217) 11. Andamento dei prezzi dei due greggi di riferimento: Brent e WTI Gas Metano Evoluzione delle riserve mondiali provate di gas ( ) 2. Riserve provate di gas dei principali paesi produttori (217) 3. Produzione di gas nei principali paesi produttori (217) 4. Consumo di gas nei principali paesi (27 vs 217) 5. Principali paesi consumatori di gas in Europa (217) 6. Andamento dei consumi di gas naturale nei principali paesi UE ( ) 7. Composizione delle importazioni di gas in EU-28 (216) 8. Consumo interno lordo e produzione di gas in Italia (25-217) 9. Importazioni di gas e GNL in Italia per punti di ingresso e per principali paesi (217) 1. Composizione delle importazioni di gas in Italia (216) 11. Prezzi spot del gas ai principali hub europei GNL Evoluzione della domanda di GNL nei principali paesi ( ) 2. Evoluzione delle esportazioni di GNL nei principali paesi ( ) 3. Capacità nominale di liquefazione nel Capacità nominale di rigassificazione nel Europa: accessibilità al GNL e infrastrutture small GNL Nucleare Potenza mondiale netta delle centrali nucleari ( ) 2. Quota nucleare sul totale di energia elettrica generata per paese (217) 3. Numero di reattori in funzione per paese (giugno 218) 4. Numero di reattori in costruzione per paese (giugno 218)

3 Carbone Riserve provate di carbone dei principali paesi produttori (217) 2. Produzione di carbone dei principali paesi (217) 3. Produzione di carbone principali paesi ( ) 4. Consumo mondiale di carbone ( ) 5. Principali paesi consumatori di carbone (217) 6. Consumo interno lordo di carbone in Italia (25-216) Rinnovabili Produzione solare lorda nei principali paesi a livello mondiale (21-217) 2. Produzione solare lorda nei principali paesi UE (21-217) 3. Produzione idroelettrica lorda a livello mondiale (21-217) 4. Produzione idroelettrica lorda nei principali paesi UE (21-217) 5. Produzione eolica lorda a livello mondiale (21-217) 6. Produzione eolica lorda nei principali paesi UE (21-217) 7. Produzione geotermica, bioenergie e altre rinnovabili lorda a livello mondiale (21-217) 8. Produzione geotermica, di bioenergie e altre rinnovabili lorda nei principali paesi UE (21-217) 9. Biocarburanti sostenibili immessi in consumo nel 217 per Paese di produzione 1. Potenza efficiente lorda da rinnovabili in Italia 11. Produzione lorda da rinnovabili in Italia 12. Consumi finali lordi di energia da fonti rinnovabili per settore in Italia Elettricità Produzione lorda di elettricità a livello mondiale ( ) 2. Produzione lorda di elettricità nei principali paesi (217) 3. Produzione lorda di elettricità EU-28 ( ) 4. Produzione lorda di elettricità nei principali paesi EU-28 (217) 5. Produzione lorda di energia elettrica in Italia per fonte (216) 6. Produzione lorda di elettricità in Italia ( ) 7. Andamento dei consumi di energia elettrica in Italia ( ) 8. Consumi di energia elettrica in Italia per tipo di attività (216) Emissioni Emissioni di gas serra senza LULUCF* dei Paesi dell'annesso 1** ( ) 2. Emissioni di gas serra senza LULUCF* dei principali paesi dell'annesso 1** (199 vs 216) 3. Emissioni di gas serra senza LULUCF* dell'italia ( )

4 PETROLIO Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio ( ) mld/bbl 1,8 1,7 1,6 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1, Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori (217) Resto del mondo 15% Arabia Saudita 16% Canada 1% Iraq 9% Russia 6% Iran 9% Libia Venezuela 18% Stati Uniti Emirati Arabi Uniti 6% Kuwait 6% Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 4

5 PETROLIO Produzione petrolifera dei principali paesi (217) Russia 1 Arabia Saudita 1 Stati Uniti 14% Resto del mondo 26% Canada 5% Cina 4% Emirati Arabi Uniti 4% Iran 5% Iraq 5% Kuwait Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Venezuela Messico Brasile Comparazione produzione petrolifera paesi OPEC e non-opec mln bbl/g Produzione Opec Produzione Non Opec Nota: Per produzione petrolifera si intende greggio,olio da argille bituminose,sabbie bituminose, NGLs Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 5

6 PETROLIO Principali paesi consumatori di petrolio (27) Resto del mondo 41% Stati Uniti 24% Sud Corea Arabia Saudita Canada Brasile Germania India Russia Giappone 6% Cina 9% Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Principali paesi consumatori di petrolio (217) Resto del mondo 4% Stati Uniti Sud Corea Arabia Saudita 4% Canada Brasile Germania India 5% Russia Giappone 4% Cina 1 Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 6

7 PETROLIO Principali paesi consumatori di petrolio in Europa (217) mln tep Lituania Slovacchia Bulgaria Irlanda Ungheria Danimarca Finlandia Romania Rep. Ceca Portogallo Austria Svezia Grecia Polonia Belgio Paesi Bassi Italia Spagna Regno Francia Germania Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Consumi di prodotti petroliferi nei principali paesi UE ( ) Germania Spagna Francia Italia Paesi Bassi Regno Unito Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 7

8 PETROLIO Composizione delle importazioni di petrolio in EU-28 (216) Norvegia 1 Russia 3% Resto del mondo 15% Nigeria 5% Arabia Saudita 7% Kazakistan 6% Iraq 8% Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati Eurostat Algeria Azerbaigian 4% UK 4% Libia Angola Composizione delle importazioni di petrolio in Italia (217) Iran 14% USA Resto del mondo 1% Arabia Saudita 9% Norvegia Iraq 1 Nigeria Libia 8% Kazakistan 5% Azerbaigian 19% Russia 1% Kuwait 6% Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati Ministero dello Sviluppo Economico 8

9 PETROLIO Consumo interno lordo e produzione di petrolio in Italia (25-216) mln tep Produzione nazionale Consumo interno lordo Nota: il Bilancio Energetico 217 non è stato ancora pubblicato Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati Ministero dello Sviluppo Economico Andamento dei prezzi dei due greggi di riferimento: Brent e WTI $/bbl WTI Brent Dated Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati EIA DOE 9

10 GAS METANO Evoluzione delle riserve mondiali provate di gas ( ) trilioni mc Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Riserve provate di gas dei principali paesi produttori (217) Nigeria Cina Resto del mondo 21% Stati Uniti 5% Venezuela Russia 18% Arabia Saudita 4% Qatar 1 Emirati Arabi Uniti Iran 17% Turkmenistan 1% Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 1

11 GAS METANO Produzione di gas nei principali paesi produttori (217) Resto del mondo 31% Stati Uniti Russia 17% Australia Algeria Arabia Saudita Norvegia Cina 4% Canada 5% Qatar 5% Iran 6% Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Consumo di gas nei principali paesi (27 vs 217) mld mc 1,6 1,4 1,2 1, Stati Uniti Arabia Saudita Cina Russia Cina Germania Canada Iran Giappone Resto del mondo Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review

12 GAS METANO Principali paesi consumatori di gas in Europa (217) mln tep Germania Regno Unito Italia Francia Paesi Bassi Spagna Polonia Belgio Romania Ungheria Austria Rep. Ceca Portogallo Irlanda Grecia Slovacchia Bulgaria Danimarca Lituania Finlandia Svezia Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Andamento dei consumi di gas naturale nei principali paesi UE ( ) mln tep Germania Spagna Francia Italia Paesi Bassi UK Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review

13 GAS METANO Composizione delle importazioni di gas in EU-28 (216) Algeria 11% Russia 36% Libia 1% Qatar 5% Norvegia 2 UK Austria Germania,4% Paesi Bassi 5% Resto del mondo 16% Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati Eurostat Consumo interno lordo e produzione di gas in Italia (25-217) mld mc Produzione nazionale Consumo interno lordo Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati Ministero dello Sviluppo Economico 13

14 GAS METANO Importazioni di gas e GNL in Italia per punti di ingresso e per principali paesi (217) Passo Gries Norvegia, Paesi Bassi e altri UE 7,2 mld mc TRANSITGAS Tarvisio Russia 3,2 mld mc TAG Rovigo Qatar 6,9 mld mc Adriatic LNG Livorno Paesi vari,9 mld mc PANIGAGLIA e OLT Legenda Punto di arrivo Principali esportatori Volumi Gasdotto/Rigassificatore GNL GASDOTTO Mazara del Vallo Algeria 18,8 mld mc TRANSMED Gela Libia 4,6 mld mc GREENSTREAM Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati Ministero Sviluppo Economico 14

15 GAS METANO Composizione delle importazioni di gas in Italia (216) Russia 41% Norvegia Qatar 8% Paesi Bassi 4% Germania Libia 7% Resto del mondo 5% Algeria 3% Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati Ministero dello Sviluppo Economico Prezzi spot del gas ai principali hub europei /MWh PSV TTF NBP Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati GME 15

16 GNL Evoluzione della domanda di GNL nei principali paesi ( ) mld.mc Giappone Corea del Sud Stati Uniti Spagna Francia Taiwan Belgio India Cina Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati World Oil and Gas Review e GIIGNL Evoluzione delle esportazioni di GNL nei principali paesi ( ) mld.mc Qatar Indonesia Malesia Algeria Australia Nigeria Trinidad e Tobago Egitto Oman Brunei Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati World Oil and Gas Review e GIIGNL 16

17 GNL Capacità nominale di liquefazione nel 217 Resto del mondo 26% Qatar 21% Indonesia 6% Australia 19% Brunei Russia Oman Egitto Trinidad 4% Nigeria 6% Malesia 8% Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati GIIGNL Capacità nominale di rigassificazione nel 217 Giappone 24% Usa 16% Sud Corea 14% Resto del mondo 17% Turchia 1% Francia Messico 4% India UK 4% Cina 6% Spagna 6% Brasile 1% Taiwan 1% Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati GIIGNL 17

18 GNL 18

19 NUCLEARE Potenza mondiale netta delle centrali nucleari ( ) GWe Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati CEA e dal 1998 IAEA Quota nucleare sul totale di energia elettrica generata per paese (217) % Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati International Atomic Energy Agency 19

20 NUCLEARE Numero di reattori in funzione per paese (giugno 218) Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati International Atomic Energy Agency Numero di reattori in costruzione per paese (giugno 218) nuovi reattori sotto costruzione per una capacità elettrica di 6 GW Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati International Atomic Energy Agency 2

21 CARBONE Riserve provate di carbone dei principali paesi produttori (217) Russia 15% Turchia Resto del mondo Kazakistan 1% 7% Germania Stati Uniti 24% Indonesia Polonia Ucraina Sud Africa 1% India 9% Australia 14% Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Cina 1 Produzione di carbone dei principali paesi (217) Resto del mondo 1 India 9% Australia 6% Russia 5% Sud Africa Germania Cina 46% Indonesia 6% Stati Uniti 9% Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review

22 CARBONE Produzione di carbone principali paesi ( ) mln tonn 4, 3,5 3, 2,5 India Australia Russia Sud Africa Germania Cina Stati Uniti 2, 1,5 1, Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Consumo mondiale di carbone ( ) 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1, Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review

23 CARBONE Principali paesi consumatori di carbone (217) India 11% Giappone Germania Sud Africa Sud Corea Cina 51% Stati Uniti 9% Resto del mondo 17% Russia Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Consumo interno lordo di carbone in Italia (25-216) mln tep Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati Ministero dello Sviluppo economico 23

24 RISORSE RINNOVABILI Produzione solare lorda nei principali paesi a livello mondiale (21-217) GWh Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Produzione solare lorda nei principali paesi UE (21-217) GWh Germania Italia Spagna UK Francia Grecia UE Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218, per il dato Italia, Energia da fonti rinnovabili in Italia, GSE fino a 216 e BP per

25 RISORSE RINNOVABILI Produzione idroelettrica lorda a livello mondiale (21-217) GWh Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Produzione idroelettrica lorda nei principali paesi UE (21-217) GWh Svezia Francia Italia Austria Spagna Germania UE Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218, per il dato Italia, Energia da fonti rinnovabili in Italia, GSE fino a 216 e BP per

26 RISORSE RINNOVABILI Produzione eolica lorda a livello mondiale (21-217) GWh Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Produzione eolica lorda nei principali paesi UE (21-217) GWh Germania Spagna UK Francia Svezia Italia UE Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218, per il dato Italia, Energia da fonti rinnovabili in Italia, GSE fino a 216 e BP per

27 RISORSE RINNOVABILI Produzione geotermica, di bioenergie e altre rinnovabili lorda a livello mondiale (21-217) GWh Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Produzione geotermica, di bioenergie e di altre rinnovabili lorda nei principali paesi UE (21-217) GWh Germania UK Italia Finlandia Svezia Polonia UE Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218, per il dato Italia, Energia da fonti rinnovabili in Italia, GSE fino a 216 e BP per

28 RISORSE RINNOVABILI Biocarburanti sostenibili immessi in consumo nel 216 per Paese di produzione BIO-ETBE Biodiesel UE-Altri Italia % 3% Non UE-Altri 1% Spagna 26% Francia 5% UE-Altri 1% Spagna 1 Austria 7% Indonesia 5% Danimarca Paesi Bassi Germania 1% 5% Italia 48% Francia 36% Bioetanolo UE-Altri Austria Italia Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati Energia da fonti rinnovabili in Italia, GSE 28

29 RISORSE RINNOVABILI Potenza efficiente lorda da rinnovabili in Italia MW Idraulica Eolica Solare Geotermica Bionergie* * Bioenergie: biomasse solide (compresa la frazione biodegradabile dei rifiuti), biogas, bioliquidi Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati Energia da fonti rinnovabili in Italia, GSE Produzione lorda da rinnovabili in Italia GWh Idraulica Eolica Solare Geotermica Bionergie* * Bioenergie: biomasse solide (compresa la frazione biodegradabile dei rifiuti), biogas, bioliquidi Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati Energia da fonti rinnovabili in Italia, GSE 29

30 RISORSE RINNOVABILI Consumi finali lordi di energia da fonti rinnovabili per settore in Italia mln tep Settore Elettrico Settore Termico Settore Trasporti Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati Energia da fonti rinnovabili in Italia, GSE 3

31 ELETTRICITÀ Produzione lorda di elettricità a livello mondiale ( ) TWh Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Produzione lorda di elettricità nei principali paesi (217) USA 17% Cina 25% India 6% Giappone 4% Resto del mondo 3 Sud Corea Francia Brasile Canada Germania Russia 4% Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review

32 ELETTRICITÀ Produzione lorda di elettricità EU-28 ( ) TWh Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review 218 Produzione lorda di elettricità nei principali paesi EU-28 (217) UK 1% Francia 17% Germania Altri 17% Italia 9% Spagna 8% Svezia 5% Polonia 5% Paesi Bassi Rep. Ceca Belgio Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su dati BP Statistical Review

33 ELETTRICITÀ Produzione lorda di elettricità in Italia ( ) TWh Fonte: Elaborazioni Rie su Dati Statistici sull'energia Elettrica in Italia, Anno 216 Terna Produzione lorda di energia elettrica in Italia per fonte (216) Termoelettrica tradizionale 69% Idroelettrica 15% Fotovoltaica 8% Eolica 6% Geotermoelettrica Fonte: Elaborazioni Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche su Dati Statistici sull'energia Elettrica in Italia, Anno 216 Tern a 33

34 ELETTRICITÀ Andamento dei consumi di energia elettrica in Italia ( ) GWh Fonte: Elaborazioni Rie Dati Statistici sull'energia Elettrica in Italia, Anno 216 Terna Consumi di energia elettrica in Italia per tipo di attività (216) Terziario 35% Industria 41% Agricoltura Domestico 2 Fonte: Elaborazioni Rie su Dati Statistici sull'energia Elettrica in Italia, Anno 216 Terna 34

35 EMISSIONI Emissioni di gas serra senza LULUCF* dei Paesi dell'annesso 1** ( ) Mt CO 2 equivalente * LULUCF: land-use, Land-Use Change and Forestry, attività negli usi del suolo, nei cambiamenti degli usi del suolo e nella fo restazione ** Annesso 1 alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) Fonte: UNFCCC Emissioni di gas serra senza LULUCF* dei principali paesi dell'annesso 1** (199 vs 216) Mt CO 2 equivalente 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1, 5 * LULUCF: land-use, Land-Use Change and Forestry, attività negli usi del suolo, nei cambiamenti degli usi del suolo e nella forestazione ** Annesso 1 alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) Fonte: UNFCCC

36 EMISSIONI Emissioni di gas serra senza LULUCF* dell'italia ( ) Mt CO 2 equivalente * LULUCF: land-use, Land-Use Change and Forestry, attività negli usi del suolo, nei cambiamenti degli usi del suolo e nella fore stazione Fonte: UNFCCC 36

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Maggio 21 ENERGIA E AMBIENTE 23 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei (anno di riferimento199=1) 21 19 17 15 13 11 9 7 199 1991 1992 1993 1994

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI

Dettagli

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA Tabella "P" Elenco dei materiali Autorizzati per Paese Paese Valore Cod. Cat. Descrizione Categoria Algeria E 2.270.000 Arabia Saudita E 593.811 Argentina E 112.696 Australia E 49.021.786 Austria E 158.836.303

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Marzo 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-dicembre

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale Evoluzione dal 1973 al 2007 Mtoe CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale confronto 1973-2007 CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 1996 2006 Africa 121 131 141 148 Nord America 617 612 619 633 America latina 25 34 48 51 Asia Pacifico 1.052 1.065 1.669 1.801 Eurasia 228 233

Dettagli

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3%

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3% IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 IMPRESE ANNO 2013 5.000 VAR % 2013/2012-0,6% ADDETTI 34.000-0,7 PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3% ESPORTAZIONI 5,6 mld +11,0% IMPORTAZIONI 2,0 mld -2,5%

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Settembre 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-giugno

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

gen-giu 2018 provvisorio gen-giu 2019 provvisorio Var. % import export import export import export import export

gen-giu 2018 provvisorio gen-giu 2019 provvisorio Var. % import export import export import export import export Veneto. Interscambio commerciale per provincia (valori in euro) (graduatoria per valore export 219) Pos. PROVINCE gen-giu 218 provvisorio gen-giu 219 provvisorio Peso % 219 import export import export

Dettagli

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno Gli scambi internazionali in provincia di Belluno Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI BELLUNO: ALCUNI INDICATORI STRUTTURALI

Dettagli

Analisi Mercato Settore lapideo

Analisi Mercato Settore lapideo Analisi Mercato Settore lapideo MARMO BLOCCHI E LASTRE PRINCIPALI INDICATORI RIFERITI AL MERCATO MONDIALE ANALISI STATISTICHE 2004-2007 Marmo: blocchi e lastre Principali paesi importatori (tonnellate.migliaia)

Dettagli

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO in collaborazione con Raw materials outlook: attualità e prospettive di rottame, minerale, ghisa e HBI Milano, 8 marzo 2017 - Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano

Dettagli

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Il gas naturale I gas esistenti in natura sono numerosissimi. Noi siamo

Dettagli

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 18 dicembre 2013 dinamicità espansione presenza stabile riposizionamento geografico

Dettagli

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009 UNIONE COSTRUTTORI TURBINE IDRAULICHE, A VAPORE, A GAS ED EOLICHE. TREND DEL COMPARTO ANNI 2007 2008 PREV. 2009 Giugno 2009 1 TURBINE 2007 2008 2009 08/07 09/08 euro euro euro % % Produzione Totale 1.742.397.459

Dettagli

Il comparto energetico al

Il comparto energetico al Il comparto energetico al 31.12.2010 a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA

I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA Totale Reggio E. I MERCATI IN NUMERI. APPENDICE STATISTICA Dati per impresa (ultimo anno disponibile): 2015 Totale Reggio E. 19 Totale Reggio E. Primi 50 Paesi importatori. Da 1 a 25 Paese Imprese Valore

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

Alla ricerca di un doppio equilibrio tra trend di consumo e di investimento e tra flessibilità e sicurezza contrattuale

Alla ricerca di un doppio equilibrio tra trend di consumo e di investimento e tra flessibilità e sicurezza contrattuale Roundtable, 16 maggio 212 VERSO QUALE MERCATO DEL GAS? Alla ricerca di un doppio equilibrio tra trend di consumo e di investimento e tra flessibilità e sicurezza contrattuale Stefano da Empoli, Alessandro

Dettagli

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano,

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano, L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni Gianni Casalini Milano, 6-11-2003 Eni Eni è una delle società energetiche integrate tra le più importanti al mondo. Opera nelle attività

Dettagli

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro) Tavola 16.5.5 Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni 2007-2009 (migliaia di euro) Paesi Investimenti 2007 BURUNDI 300 CAMERUN 21 CAPO VERDE 66 EGITTO 516 KENYA 185 MADAGASCAR 95 MAROCCO

Dettagli

Adesione all associazione Italiano Semplicemente.

Adesione all associazione Italiano Semplicemente. Adesione all associazione Italiano Semplicemente. 1 Ammissione all associazione Italiano Semplicemente L adesione all Associazione prevede una quota associativa unica da versare al momento dell iscrizione

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

M OBAMA O NON M AMA?

M OBAMA O NON M AMA? M OBAMA O NON M AMA? CUBO O INCUBO? 43.252.003.274.489.856.000 combinazioni PIETRA TORNA INDIETRO Verona Stati Uniti. Principali prodotti esportati. Valori assoluti in Euro e variazioni % 2008/2007 PIETRE

Dettagli

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private. Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 1'437'572 1'479'520 41'948 9'876'721 10'050'118 173'397 1.8 5'153'159 5'476'068 322'909 6.3 837'375 849'994 12'619 1.5 17'304'827 17'855'700

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2007

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2007 Unione Costruttori Turbine idrauliche, a vapore, a gas ed eoliche TREND DEL COMPARTO ANNI 2005 2006 PREV. 2007 Luglio 2007 Servizio Centrale Ufficio Studi TREND DEI SETTORI : TURBINE A VAPORE, IDRAULICHE,

Dettagli

Esportazioni italiane di shampoo

Esportazioni italiane di shampoo Esportazioni italiane di shampoo SHAMPOO 1 12.608 17,0% 2 6.688 9,0% 3 6.653 9,0% 4 6.446 8,7% 5 3.558 4,8% 6 3.302 4,5% 7 3.198 4,3% 8 Grecia 2.453 3,3% 9 Belgio 1.916 2,6% 10 Emirati Arabi Uniti 1.528

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/noi_international_e uropa_usa/ ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

Studio Consumer Barometer 2017

Studio Consumer Barometer 2017 Studio Consumer Barometer 2017 Il trionfo dei dispositivi mobili Come anticipato nel titolo, per la prima volta l'utilizzo di Internet dai dispositivi mobili ha superato la soglia del 2 in tutti i 63 paesi

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti PAESE FIRMA ENTRATA IN VIGORE Africa del sud 26 aprile 2005 - Albania 30 ottobre 1993 - Algeria 7 luglio 2006 - Germania 20 dicembre

Dettagli

euro euro euro Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

euro euro euro Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Giuseppe Onufrio- Direttore ISSI Ravenna - 2 dicembre 2005 ISTITUTO SVILUPPO SOSTENIBILE ITALIA Argomenti Riserve, risorse e consumi Analisi comparativa emissioni

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento Target clientela Tecnologia

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Stato dell'offerta nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 20/11/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

A listino In promozione euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00. Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

A listino In promozione euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00. Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Scuole Secondarie di Primo Grado Anno scolastico 2008 2009 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria

Dettagli

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00

https://www.wind.it/it/privati/tariffe_e_opzioni/privatiestero/dallitalia/ call_your_country_super/ 150,00 50,00 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2000-2013 1.800 Export 1.600 +2,9 1.400 1.200 1.000 800 600 400 Import +3,7% Saldo -0,2% 200 0 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Wind Tre nuova Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta 24/07/2017 Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al 05/09/2016 ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016" Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "14/03/2016" Data di fine

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2005-2015 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2015 sono rettificati Grafico

Dettagli

da combustibili dei principali Paesi ( ) 26. Emissioni di CO 2 da combustione nel mondo per aree ( ) Emissioni di CO 2

da combustibili dei principali Paesi ( ) 26. Emissioni di CO 2 da combustione nel mondo per aree ( ) Emissioni di CO 2 INDICE 1. ECONOMIA IN ITALIA E NEL MONDO 1. Scheda economica Italia (2000-2015) 2. Italia: prodotto interno lordo e debito pubblico (2000-2015) 3. Prodotto interno lordo (2000-2015) 4. Crescita reale complessiva

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018 Intervento di MARCO FORTIS 12 giugno 2018 GDP per capita growth rate in Italy and G7 Countries: 2002-2017 Constant prices, % change 3 Italy G7 average 2 1 0-1 2-2 -3-4 -5-6

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2004-2014 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2014 sono rettificati Grafico

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali

Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali RS 0.916.20; RU 1997 1515 Campo d applicazione il 24 agosto 2006 1 Albania 29 luglio 1999 A 29 luglio 1999 Algeria 1 ottobre

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna Dal aprile 0 lo sportello Infopoint, che offre un servizio di informazione turistica, situato in via

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA

Dettagli

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per: MALTRATTAMENTI CONTRO FAMILIARI O CONVIVENTI 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014* AFGHANISTAN 1 1 1 1 1 1 3 3 ALBANIA 11 84 95 12 95 107 6 130 136 13 152 165 8 164 172 14 157 171 10 181 191

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1998-2010 1.800 1.600 1.400 Export +20,1% 1.200 1.000 800 600 400 200 Import +28,7% Saldo -14,0% 0 1998 1999 2000 2001

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia Operatore Stato dell'offerta Tipologia dell'offerta Se opzione, piani base compatibili Pagina WEB dove è pubblicata Mercato di riferimento Modalità di pagamento Target clientela Tecnologia di rete Velocità

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 13 giugno 213 eni.com Il prezzo del petrolio Prezzo del petrolio in diminuzione dalla metà di febbraio; ad aprile il Brent scende sotto

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2012 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,7

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo I trimestre 2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/06/2016 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 25/01/2016. Alcuni highlights sul calo del prezzo del petrolio gennaio 2016 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato gennaio 2016 Il calo della

Dettagli

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

REPORT E ARRIVI % PRESENZE Per il mese di Maggio i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza regionale risulta pari al 98,96% del totale. Per il mese di Giugno i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2007/2008 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2008 Anno 2007 Esercizi 0 0 2 4 0 0 6

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010 PROVINCIA DI PADOVA Dati Turistici dell Ambito Terme Colli A cura dell Ufficio Statistica Padova Terme Euganee Elaborazione e redazione Anno 2010 I FLUSSI TURISTICI ambito turistico Terme - Colli (Abano

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

VERONA NEL MONDO - Report 2010

VERONA NEL MONDO - Report 2010 VERONA NEL MONDO - Report 2010 L economia internazionale dagli anni zero agli anni dieci Riccardo Borghero Verona, Top 20 I Paesi àncora Verona Mondo. Primi 20 Paesi per differenza in valore assoluto di

Dettagli