BALMORAL 5+ NEOL. Manuale di Installazione & Programmazione. Installation & Programming Guide. Manuale di Installazione e Programmazione 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BALMORAL 5+ NEOL. Manuale di Installazione & Programmazione. Installation & Programming Guide. Manuale di Installazione e Programmazione 1"

Transcript

1 Installation & Programming Guide BALMORAL 5+ NEOL Manuale di Installazione & Programmazione Questo porodotto è conforme alla direttiva EC 89/ 336/EEC sulla Compatibilità Elettromagnetica. Manuale di Installazione e Programmazione 1

2 CHIME 1 WALK 4 7 CANC. X TEST CODICE 2 SIRENA 5 8 RESET 0 ESCLUSO ENTER TASTIERA LED ALLARME KEYPOINT 2 Manuale di Installazione e Programmazione

3 Installazione & Programmazione Indice PAG. CARATTERISTICHE 4 INTRODUZIONE 5 6 COLLEGAMENTI CENTRALE 7 9 COLLEGAMENTI TASTIERE 10 DEFAULT CONFIGURAZIONE MODALITA' TECNICO PROGRAMMAZIONE ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE 27 Manuale di Installazione e Programmazione 3

4 Installazione & Programmazione Caratteristiche A - Centrale La centrale di allarme è il cuore del sistema di sicurezza, il suo utilizzo avviene con una tastiera LED incorporata, LED esterna o KEYPOINT. Ogni zona può essere programmata per rispondere alla rivelazione di ogni singolo sensore, il quale è costantemente monitorizzato e controllato; in caso di allarme la centrale invia le segnalazioni programmate in funzione del suo stato (impianto inserito o disinserito). Balmoral 5+ è dotata di ingressi singoli per gli allarmi e manomissione generale. Balmoral normalmente è alimentata dalla rete elettrica 220 Volt; all'interno del contenitore vi è lo spazio per alloggiare una batteria tampone che interviene nel caso in cui venga a mancare l'alimentazione di rete. Nel contenitore Balmoral si trova un altoparlante in grado di dare informazioni acustiche diverse sullo stato del sistema e di dare allarme come sirena interna. Sul coperchio del contenitore vi sono delle indicazioni luminose a LED per l'allarme di ogni singola zona, la manomissione, la presenza rete, lo stato di impianto inserito/disinserito e lo stato di guasto del sistema unitamente all'inseritore chiave elettronica. B - Tastiere Le tastiere remote vengono normalmente utilizzate per controllare a distanza tutte le funzioni della centrale di allarme; le tastiere hanno delle indicazioni a led luminosi e si possono installare in combinazione tra loro o con Keypoint. Sulle tastiera incorporata e nelle tastiere esterne vi è sempre l'inseritore chiave elettronica. C - Keypoint La Keypoint è una tastiera remota semplificata che permette l'inserimento e il disinserimento parziale e/o totale a distanza. I pulsanti presenti sulla keypoint danno la possibilità di effettuare l'inserimento del sistema Totale, del Parziale 1 o del Parziale 2. Il riconoscimento dell'utente sulla keypoint avviene con una chiave elettronica digitale ad autoapprendimento. Tale chiave alternativamente può essere inserita nel lettore delle tastiere. IMPORTANTE: PER ENTRARE IN PROGRAMMAZIONE SI DEVE CAUSARE UNA MANOMISSIONE DELLA CENTRALE E DIGITARE IL CODICE PIN TECNICO 9999 SEGUITO DAL TASTO " ". UNA VOLTA FINITA LA PROGRAMMAZIONE PER USCIRE DALLA MODALITA' TECNICO SI DEVONO PREMERE IN SEQUENZA I TASTI "X" E " ". 4 Manuale di Installazione e Programmazione

5 Installazione & Programmazione Introduzione La centrale é dotata di elettronica a microprocessore e 5 punti di allarme interamente programmabili. La centrale é ideale per installazioni di tipo residenziale. Il sistema é dotato di 4 codici Utenti e 1 codice di programmazione Tecnico. Tramite tastiera e keypoint é possibile utilizzare le chiavi elettroniche al posto del normale codice PIN digitato. Ogni chiave dovrá essere prima programmata nella centrale seguendo la normale procedura di cambio codice PIN, prima di poter essere utilizzata. Ognuno dei quattro codici utenti è già attivo all'interno della centrale non vi è quindi bisogno di assegnare livelli di autorità agli utenti. A - Centrale Va posizionata in un posto ben protetto da un rivelatore e nello stesso tempo deve essere facilmente raggiungibile dall'utente per effettuare le operazioni giornaliere. B - Tastiere Remote Possono essere installate all'interno o all'esterno dell'area protetta, in funzione del tipo di inserimento che si desidera avere (con percorso di ingresso e uscita temporizzato o istantaneo). C - Keypoint Vanno installate nelle immediate vicinanze del punto di ingresso/uscita o all'esterno dell'area protetta, in funzione del tipo di inserimento che si desidera attuare. Le centrali Balmoral permettono di proteggere separatamente differenti zone del sistema. E' possibile comunque collegare più di un sensore su un'unica zona anche se in caso di allarme non sarà possibile determinare quale sensore ha generato l'allarme; a questo proposito è bene utilizzare rivelatori aventi la memoria di allarme. E' importante comprendere i differenti tipi di inserimento e disinserimento della centrale. A - Disinserimento E' la normale condizione in cui si trova la centrale quando l'area protetta è abitata. Permette la normale circolazione all'interno dell'area. Tuttavia le zone programmate come Incendio, 24ore e Rapina, nonchè la Manomissione saranno comunque in grado di generare segnalazioni di allarme. B - Inserimento Totale Quando l'area da proteggere viene abbandonata completamente, questo inserimento permette di rendere attive tutte le zone programmate e collegate. In questo caso si avranno una temporizzazione* di Ingresso e una di Uscita per poter effettuare l'inserimento e il disinserimento dall'interno dell'area protetta. Manuale di Installazione e Programmazione 5

6 C - Inserimento Parziale 1 Solamente le zone programmate per l'inserimento parziale 1 verranno attivate (Es: l'area volumetrica di un appartamento). Accidentali segnalazioni di allarme, generate da un ingresso involontario all'interno delle zone inserite, senza averle preventivamente disinserite, possono essere evitate programmando una Via di Ingresso/Uscita che faccia partire la temporizzazione* di ingresso. D - Inserimento Parziale 2 Solamente le zone programmate per l'inserimento parziale 2 verranno attivate (Es: l'area perimetrale di un appartamento). Accidentali segnalazioni di allarme, generate da un ingresso involontario all'interno delle zone inserite, senza averle preventivamente disinserite, possono essere evitate programmando una Via di Ingresso/Uscita che faccia partire la temporizzazione* di ingresso. L'inserimento Parziale 2 può essere totalmente differente dall'inserimento Parziale 1. Le zone di allarme faranno sempre parte dell'inserimento Totale. A scelta potranno anche far parte del Parziale 1 e/o del Parziale 2. Prima di installare la centrale, si raccomanda caldamente di leggere tutto il manuale e, se possibile, eseguire delle prove preliminari della configurazione a banco. 6 Manuale di Installazione e Programmazione

7 Installazione & Programmazione Collegamenti Centrale Cavi dei Rivelatori Ingresso Cavi Foro di fissaggio a muro Aggancio Coperchio Trasformatore Cavi Altoparlante Fase (Marrone) Terra (Giallo/Verde) Morsettiera Rete 220 V. con fusibile Connettore Bassa Tensione Alternata Cavo Rete 220 V. Blocca Cavo Neutro (Blu) Foro di fissaggio a muro Foro di Fissaggio Vano Batteria CONTENITORE BALMORAL 5+ Dissipatore CN7 1 Contatto di Allarme Punto 1 NVM Reset 2 Contatto di Allarme Punto 2 Fusibile Uscita AUX 800 ma. Fusibile Batteria 1 A. BATT. TAMPER A.C SPK +VE NC COM NO ST + - O/P 2 1 Controllo Volume VR1 MIN COMMS AUX P I - + MAX CN T A M P. Contatto di Allarme Punto 3 Contatto di Allarme Punto 4 Contatto di Allarme Punto 5 Serie dei contatti di manomissione SCHEDA BALMORAL 5+ Manuale di Installazione e Programmazione 7

8 SCHEDA PRINCIPALE Connettore A.C. Connettore BATT Ponticello NVM RESET Morsetti AUX +/- Morsetti COMMS I / P Morsetti O/P 1&2 Ingresso tensione alimentazione 18 V c.a. Collegamento Batteria NVM Reset - Inserire ponticello con la centrale disalimentata Dare alimentazione e notare che il LED Rete lampeggia. Togliere il ponticello e quando il LED rete smette di lampeggiare la centrale ha caricato la configurazione di default. Alimentazione ausiliaria +12V e 0V per le tastiere, sensori e sirena. Carico massimo 250 ma. Segnali di collegamento delle tastiere esterne LED e Keypoint. Si possono collegare massimo 3 tastiere/keypoint Uscite programmabili Open Collector. Carico massimo consentito per ogni uscita 20 ma. L'uscita viene portata a +12 V quando deve dare la segnalazione. Le segnalazioni disponibili sono: - Inserito Totale - Reset Sensori - Segue Uscita Lampeggiante - Rapina Morsetto SPK + - }Collegamento Speaker Esterni. Massimo 1 da 35 Ω o 2 da 16 Ω. Morsetto ST Attivazione STROBE (Lampeggiante). L'uscita viene portata a +12V quando deve dare la segnalazione. Da programmazione è possibile associare le stesse segnalazioni previste per le uscite O/P 1&2 perdendo la funzione STROBE. Morsetti NC / COM / NO Ponticello BELL Morsetti di collegamento per l'attivazione della sirena esterna. I contatti del relè vengono forniti di fabbrica con il comune riferito a 0 V. Per avere il contatto pulito vedere qui sotto l'impostazione del ponticello BELL. Il riferimento dei contatti è in condizione di non allarme. Chiudendo tra i PIN 2 e 3 (di fabbrica) sul comune del relè sirena si avrà uno 0 V. Di conseguenza si dovrà usare una sirena che vuole un positivo fisso (Morsetto +VE) di alimentazione e un negativo che cambia. 8 Manuale di Installazione e Programmazione

9 Ponticello BELL...segue Morsetto +VE Collegamento della Sirena Morsetti 1/2/3/4/5 & TAMP Chiudendo tra i PIN 1 & 2 il comune del relè non è più sotto tensione e quindi il relè della sirena sarà con contatti "puliti". E' possibile portare esternamente sul COM qualsiasi tensione positiva o negativa Morsetto di alimentazione +12 V per la sirena esterna. Può essere usato come alimentazione fissa della sirena quando si usa il relè con i contatti riferiti a 0V oppure può essere portato sul comune del relè quando questo è libero da tensione se la sirena deve funzionare con un positivo a mancare o a dare. Massima corrente disponibile 600 ma. Si consiglia, per ragioni di assorbimenti delle sirene maggiori in Italia che altrove, di alimentare dall'uscita AUX + e - la sirena in modo fisso e di usare il relè con contatti a negativo interno (PIN 2&3 chiusi) o con positivo da +VE sul comune (PIN 1&2 chiusi) per dare il comando di attivazione. Ingressi dei rivelatori. La Balmoral 5+ non utilizza le resistenze di fine linea pertanto ogni contatto di ALLARME dei rivelatori dovrà essere collegato su uno degli ingressi da 1 a 5 fino a raggiungere il massimo i ingressi consentito. E' comunque possibile collegare più rivelatori in serie su un unico ingresso senza possibilità di riconoscerne singolarmente l'allarme a meno di usare rivelatori con la memoria interna. Per quanto riguarda la manomissione (Morsetto TAMP), ogni contatto di manomissione dei rivelatori dovrà essere collegato in serie e successivamente portato sull'ingresso TAMP. Potenziometro VR1 FUSE 1 FUSE 2 Serve per la regolazione del volume dello speaker interno. Questo potenziometro regola il volume delle indicazioni che non sono considerate di allarme: - Chime - Temporizzazione di Ingresso/Uscita - Digitazione dei codici in tastiera Per le segnalazioni di allarme il volume è sempre al massimo. Fusibile Batteria V / 1 A Fusibile Uscite AUX V / 800 ma Manuale di Installazione e Programmazione 9

10 - - I Installazione & Programmazione Collegamento Tastiere LED + KEYPOINT + LK2 A C + P Z T O B LK3 + A - I C P LK1 LK1 TAMPER Z T 1 O 2 + B - TAMPER LK3 LK2 Collegamenti Tastiere e Keypoint LK1 - Quando inserito disabilita la manomissione. Indirizzi Tastiere LK2 - / X / LK3 - X / / A + Alimentazione in arrivo dalla centrale - C I Segnali tastiere / keypoint dalla centrale P ZONE - Z - Ingresso Allarme Punto (contatto porta/pulsante Rapina) TAMPER - T - Ingresso Manomissione Punto O/P 1 Uscite 1 e 2 (ripetono quelle della centrale) 2 BUZZ + Collegamento buzzer aggiuntivo (uscita in c.c.) - Nota - per utilizzare l'ingresso di allarme in tastiera, il rivelatore dovrá essere collegato ai morsetti Z e T. Il numero di punto di allarme prende lo stesso numero di indirizzo della tastiera. La programmazione del punto dovrá poi includere la funzione di Zona Tastiera. Una volta collegato e programmato il punto sulla tastiera, l'ingresso in centrale non dovrà più essere collegato e di conseguenza utilizzato. 10 Manuale di Installazione e Programmazione

11 Installazione & Programmazione Default Configurazione La centrale è prevista con la seguente configurazione di default:- Punto 1 Ingresso / Questo punto é configurato come Ingr/Usc per il Uscita Totale, Parz.1, Parz.2 e puó essere escluso. Punto 2 Allarme Questo punto é configurato come allarme istantaneo che diventa Via di Uscita in Ins. Totale. Fa partire la temporizzazione di ingresso nei Parziali 1 & 2 e può essere escluso. Punto 3 Allarme Punto programmato come allarme instantaneo in Ins. Totale e Parziale 1. Puó essere escluso. Punto 4 Allarme Punto programmato come istantaneo allarme in Ins. Totale e Parziale 2. Puó essere escluso. Punto 5 Allarme Allarme in Ins. Totale e punto escludibile. Tempo Sirena 15 minuti T. Ingr. Tot. 30 secondi T. Usc. Parz. 15 secondi T. Usc. Tot. 20 secondi Uscita O/P 1 Uscita O/P 2 Uscita Strobe Reset Rivelatore Memoria Allarme Lampeggiante Codici Utenti Codice Tecnico 9999 Manuale di Installazione e Programmazione 11

12 Aprendo Tipi di Punti Off Allarme Punto Ingresso Uscita Se un punto è progrmmato come Off, non è in grado di generare alcun allarme ne in Totale ne in Parziale 1 & 2. Deve essere usato solo se non si collegano gli ingressi. Se un punto è programmato come allarme darà un risposta di allarme sia in Totale che, se programmato, in Parziale 1 & 2. Questo punto è usato come finale di uscita in inserimento. Il punto attiva immediatamente il tempo di ingresso, se attivato. Questo punto può essere Off in parziale 1 & 2 e può dare un allarme istantaneo in inserimento parziale 1 & Ore Questo punto genera una risposta di allarme sia ad impianto inserito che ad impianto disinserito Chiave Aprendo un punto programmato come chiave, si otterrà l'inserimento istantaneo della centrale. Chiudendolo si otterrà l'effetto contrario. Qualsiasi punto trovato in allarme durante l'inserimento farà terminare la procedura d'inserimento. Il punto potrà essere abbinato al Parz.1 od al Parz.2. Non attribuendolo a nessun parziale si otterrà l'inserimento in Totale. Rapina Un punto programmato come Rapina genera una condizione di allarme con l'impianto inserito che disinserito. 12 Manuale di Installazione e Programmazione

13 Programmazioni Opzionali Punti 1. Parziale 1 Un punto programmato per Parziale 1 darà un allarme con Parziale 1 inserito. Per l'allarme solo in Totale non associare la presente opzione al punto. 2. Parziale 2 Un punto programmato per Parziale 1 darà un allarme con Parziale 1 inserito. Per l'allarme solo in Totale non associare la presente opzione al punto. 3. Via Uscita Questo punto viene ignorato in ingresso se prima viene attivato un punto di Ingresso/Uscita. In caso contrario l'allarme sarà istantaneo. In inserimento parziale 1 o 2 la Via Uscita darà inizio al tempo di ingresso. 4. Zona Tastiera Con questa opzione si programma la centrale per andare a controllare l'ingresso di allarme e manomissione della tastiera che ha l'indirizzo corrispondente al numero di punto che si sta programmando. Il corrispondente ingresso sulla centrale non sarà più controllato e non dovrà quindi essere collegato. 5. Escludibile Se un punto viene programmato come escludibile potrà essere escluso dall'utente per un solo periodo di inserimento. 6. Sirena Off Selezionando questa opzione, il funzionamento della sirena previsto per il punto Rapina verrà disabilitato. Manuale di Installazione e Programmazione 13

14 I tipi di punti sono limitati a quelli riportati nella tabella sottostante. TABELLA 1 OPZIONI LIVELLO 1 LIVELLO 2 Programma No Tipo Opzione No. Tipo 0 OFF Disattivo Disattivo 1 Allarme 1 Ins. Parz. 1 2 Ins. Parz. 2 3 Via Uscita 4 Zona Tastiera 5 Escludibile 2 Ingr/Usc 1 Ins. Parz. 1 2 Ins. Parz. 2 4 Zona Tastiera 5 Escludibile 3 24Ore 4 Zona Tastiera 5 Escludibile 4 Chiave 1 Ins. Parz. 1 2 Ins. Parz. 2 4 Zona Tastiera 5 Rapina 4 Zona Tastiera 6 Sirena Off 14 Manuale di Installazione e Programmazione

15 Per entrare in modalità Tecnico, quindi PROGRAMMAZIONE, causare una manomissione della centrale (aprire il coperchio) e inserire il codice Tecnico (9999). Sulla tastiera in uso il led comincia a lampeggiare. Sulle altre tastiere rimane acceso fisso In modalità Tecnico sono disponibili le seguenti opzioni: Modifica Codice Tecnico Installazione & Programmazione Modalità Tecnico 2 Modifica Codice Tecnico. Led Stato Led Zone???? Inserire nuovo codice. I led si spengono in sequenza per poi riaccendersi???? Re-inserire nuovo codice per conferma. I led si si spengono NOTA: se il nuovo codice corrisponde con quello esistente o coincide con un codice che in precedenza era già stato utilizzato, la tastiera lo segnalerà con un doppio lampeggio dei quattro led delle zone che sono in attesa dell'introduzione di un nuovo codice. Manuale di Installazione e Programmazione 15

16 Test LED Tastiera 1 Test LED Tastiera. Led Stato Led Zone Se si usa la tastiera esterna ZONA 6 X per uscire dal test ZONA 7 ZONA 8 Test delle Zone (Walk Test) 4 Walk Test delle zone Camminare attraverso le aree protette dai rivelatori. Per ogni punto che viene mandato in allarme si spegne il corrispondente led di zona. Se si è certi che il rivelatore è andato in allarme, ma la zona non si spegne, ricontrollare sia la configurazione dell'ingresso (verificare che non sia in OFF) che il cablaggio del rivelatore. X per uscire dal test. 16 Manuale di Installazione e Programmazione

17 PROGRAMMAZIONE DEI PUNTI Installazione & Programmazione Programmazione Una volta entrati in modalità Tecnico, quindi con il led lampeggiante, per la programmazione dei punti inserire direttamente il numero del punto in formato a 2 cifre. Rispettivamente: 01 = Punto 1 02 = Punto 2 03 = Punto 3 04 = Punto 4 05 = Punto 5 Una volta digitato il numero di punto da programmare, led acceso fisso, si ha accesso al primo livello di programmazione del punto. Selezionare mediante tastiera il numero corrispondente alla tipologia che deve essere associata al punto. Rispettivamente: 0 = Off 1 = Allarme 2 = Ingresso/Uscita 3 = 24 Ore 4 = Incendio 5 = Rapina Ad indicare la selezione della tipologia di punto si accenderà il rispettivo led di zona. Rispettivamente: Led Zona 1 = Allarme Led Zona 2 = Ingresso/Uscita Led Zona 3 = 24 Ore Led Zona 4 = Incendio Led Zona 5 = Rapina Led Zone tutti spenti = OFF Una volta selezionata la tipologia di punto confermarne la selezione premendo il tasto. Si passa così al secondo livello di programmazione punti, quindi con i led e accesi, che consente di specificare le caratteristiche secondarie dei punti. Ad ogni tipologia di punto scelta in precedenza possono essere associate differenti caratteristiche secondarie. Vedere la tabella di pagina 14 per sapere quali sono le caratteristiche di ciascuna tipologia. Ad indicare la selezione delle caratteristiche secondarie del punto si accenderà il rispettivo led di zona. Rispettivamente: Led Zona 1 = Punto nel Parziale 1 Led Zona 2 = Punto nel Parziale 2 Led Zona 3 = Punto anche Via di Uscita Led Zona 4 = Punto Tastiera Led Zona 5 = Punto Esclusidibile Led Zona 6 (Tastiera Esterna) = Esclusione Sirena Led (Tastiera a Bordo) = Esclusione Sirena Una volta selezionate le funzioni secondarie dei punti confermare la selezione premendo il tasto. Il led tornerà a lampeggiare. Selezionare un altro numero di punto da programmare utilizzando la stessa sequenza. Manuale di Installazione e Programmazione 17

18 Installazione & Programmazione Codici Programmazione La tabella sottostante riporta tutti i codici di programmazione per le funzioni della centrale. Queste sono funzioni non legate ai punti di allarme, che specificano il comportamento che deve assumere la centrale. I primi tre codici riportati nella tabella sottostante sono riferiti a funzioni disponibili per il Tecnico e non di programmazione. Cod. Funzioni Opzioni 1 Test Led Tastiera Consente di controllare che tutti i led delle tastiere funzionino correttamente. PROGRAMMAZIONE CENTRALE Cambio Codice Tecnico Walk Test Punti Tempo di Ingresso Codice di Default 9999 Consente al Tecnico di modificare il proprio codice PIN Consente la Tecnico di provare tutti i punti collegati alla centrale e di controllare che questi comunichino alla centrale lo stato di allarme del loro contatto. da 0 a 99 secondi (Default 30 secondi) Definisce in secondi il tempo che si ha a disposizione per entrare quando l'impianto è inserito. Questa temporizzazione è valida con impianto inserito parzialmente e totalmente. Ricordare che alla temporizzazione di ingresso impostata, la centrale aggiunge automaticamente il 50% del tempo impostato per dare all'utente maggiori garanzie di successo nel disinserimento. Il tempo deve essere inserito direttamente da tastiera digitando il numero di secondi che interessa. Per la verifica dei secondi impostati ricordare che la visualizzazione led sarà la seguente: Da 1 a 5 sec. = Zona 1 Accesa Da 6 a 10 sec. = Zona 2 Accesa Da 11 a 15 sec. = Zona 3 Accesa Da 16 a 20 sec. = Zona 4 Accesa Da 21 a 25 sec. = Zona 5 Accesa Da 26 a 30 sec. = Zona 6 (Tast. Esterna) o (Tast. Incorp.) Accesa 18 Manuale di Installazione e Programmazione

19 Installazione & Programmazione Codici Programmazione segue Cod. Funzioni Opzioni PROGRAMMAZIONE CENTRALE 51 Segue opzione 50 Tempo di Uscita Inserimento Parziale Da 31 a 35 sec. = Zona 6 e 1 (Tast. Esterna) o e 1 (Tast Incorp.) Accesi Da 36 a 40 sec. = Zona 6 e 2 (Tast. Esterna) o e 2 (Tast. Incorp.) Accesi Da 41 a 45 sec. = Zona 6 e 3 (Tast. Esterna) o e 3 (Tast. Incorp.) Accesi Da 46 a 50 sec. = Zona 6 e 4 (Tast. Esterna) o e 4 (Tast. Incorp.) Accesi Da 51 a 55 sec. = Zona 6 e 5 (Tast. Esterna) o e 5 (Tast. Incorp.) Accesi Da 56 a 60 sec. = Zona 6, 5 e 1 (Esterna) o, 5 e 1 (Incorp.) Accesi Da 61 a 65 sec. = Zona 6, 5 e 2 (Esterna) o, 5 e 2 (Incorp.) Accesi Da 66 a 70 sec. = Zona 6, 5 e 3 (Estrena) o, 5 e 3 (Incorp.) Accesi Da 71 a 75 sec. = Zona 6, 5 e 4 (Estrena) o, 5 e 4 (Incorp.) Accesi Da 76 a 80 sec. = Zona 6, 5, 4 e 1 (Esterna) o, 5, 4 e 1 (Incorp.) Accesi Da 81 a 85 sec. = Zona 6, 5, 4 e 2 (Esterna) o, 5, 4 e 2 (Incorp.) Accesi Da 86 a 90 sec. = Zona 6, 5, 4 e 3 (Esterna) o, 5, 4 e 3 (Incorp.) Accesi Da 91 a 95 sec. = Zona 6,5,4,3,1 (Esterna) o,5,4,3 e 1 (Incorp.) Accesi Da 96 a 99 sec. = Zona 6,5,4,3,2 (Esterna) o,5,4,3 e 2 (Incorp.) Accesi da 0 a 99 secondi (Default 15 secondi) Definisce in secondi il tempo che si ha a disposizione per inserire l'impianto parzialmente. Vale sia per il Parziale 1 che per il Parziale 2. Vale la stessa visualizzazione dei led riportata per l'opzione di programmazione 50 "Tempo di Ingresso" Manuale di Installazione e Programmazione 19

20 Installazione & Programmazione Codici Programmazione segue Cod. Funzioni Opzioni 52 Tempo di Uscita Inserimento Totale da 0 a 99 secondi (Default 20 secondi) Definisce in secondi il tempo che si ha a disposizione per inserire l'impianto totalmente. Vale la stessa visualizzazione dei led riportata per l'opzione di programmazione 50 "Tempo di Ingresso" PROGRAMMAZIONE CENTRALE Temporizzazione Sirena Indicazione dello stato di Impianto Disinserito. Da 0 a 30 minuti (Default 15 minuti) Definisce in minuti il tempo di suono della sirena collegata al relè sirena della centrale. Inserire direttamente da tastiera il numero di minuti richiesto Ricordare che impostando 0 l'attivazione della sirena sarà continua. Per la verifica dei minuti impostati ricordare che la visualizzazione led sarà la seguente: Da 1 a 5 min. = Zona 1 Accesa Da 6 a 10 min. = Zona 2 Accesa Da 11 a 15 min. = Zona 3 Accesa Da 16 a 20 min. = Zona 4 Accesa Da 21 a 25 min. = Zona 5 Accesa Da 26 a 30 min. = Zona 6 (Tast. Esterna) o (Tast. Incorp.) Accesa 0=Abilitazione Utente / 1=Sempre (Default Abilitazione Utente) Definisce per tutte le tastiere e keypoint la modalità di accensione del led verde Se l'opzione è =0 il led si accenderà, per indicare che l'impianto è disinserito solo quando l'utente digita il proprio codice in tastiera; se è =1 il led resterà sempre acceso quando l'impianto è disinserito. Sulle keypoint definisce se i led dei Parziali 1 e 2 devono accendersi (opzione = 1) quando sono inseriti oppure non devono accendersi quando sono inseriti (opzione = 0) 20 Manuale di Installazione e Programmazione

21 Installazione & Programmazione Codici Programmazione segue Cod. Funzioni Opzioni PROGRAMMAZIONE CENTRALE Utente Coercizione Reset Uscita Lampeggiante Programmazione Uscita STROBE 0=OFF / 1=ON (Default =0) Selezionando questa funzione in ON, automaticamente l'utente 4 (Codice PIN di default 0404) diventa un utente che genera un allarme silenzioso di Coercizione. Per avere la funzione di trasmissione di questa segnalazione si dovrà programmare una delle tre uscite disponibili (opzioni 70, 71 o 72) per segnalare la rapina. 0=Fino Reset / 1=Come Sirena (Default Fino Reset) Definisce quando l'uscita di attivazione separata del lampeggiante deve rirpistinarsi in caso di allarme, se all'esecuzione del reset manuale o allo scadere della temporizzazione dell'uscita sirena. Ricordare che questa opzione ha effetto sull'uscita lampeggiante (STROBE) solo se questa è stata programmata nell'opzione 70 come "Lampeggiante" 0 = Off - Led Zone spenti 1 = Inserito/Disinserito Totale - Zona 1 Accesa 2 = Reset Rivelatori - Zona 2 Accesa 3 = Lampeggiante (Default) - Zona 3 Accesa 4 = Rapina - Zona 4 Accesa 7 = Uscita Polarità Normale -Led Acceso 8 = Uscita Polarità Invertita -Led Spento Consente di utilizzare l'uscita STROBE per segnalazioni differenti da quella lampeggiante. Ricordare che si può selezionare un sola segnalazione per ogni uscita. Manuale di Installazione e Programmazione 21

22 Installazione & Programmazione Codici Programmazione segue Cod. Funzioni Opzioni 71 Programmazione Uscita OP/1 0 = Off - Led Zone spenti 1 = Ins./Disins. Tot. (Default) -Zona 1 Accesa 2 = Reset Rivelatori - Zona 2 Accesa 3 = Lampeggiante - Zona 3 Accesa 4 = Rapina - Zona 4 Accesa 7 = Uscita Polarità Normale -Led Acceso 8 = Uscita Polarità Invertita -Led Spento PROGRAMMAZIONE CENTRALE 72 Programmazione Uscita OP/2 Consente di programmare l'uscita OP/1 per dare una delle segnalazioni sopra riportate. Ricordare che si può selezionare un sola segnalazione per ogni uscita. 0 = Off - Led Zone spenti 1 = Inserito/Disinserito Totale -Zona 1 Accesa 2 = Reset Rivelatori (Default)- Zona 2 Accesa 3 = Lampeggiante - Zona 3 Accesa 4 = Rapina - Zona 4 Accesa 7 = Uscita Polarità Normale -Led Acceso 8 = Uscita Polarità Invertita -Led Spento Consente di programmare l'uscita OP/2 per dare una delle segnalazioni sopra riportate. Ricordare che si può selezionare un sola segnalazione per ogni uscita. 22 Manuale di Installazione e Programmazione

23 Installazione & Programmazione Esempi di Programmazione Per entrare in PROGRAMMAZIONE, causare una manomissione della centrale (aprire il coperchio) e inserire il codice Tecnico (9999 di Fabbrica). Sulla tastiera in uso il led comincia a lampeggiare. Sulle altre tastiere rimane acceso fisso. Negli esempi sotto si usa la tastiera a bordo della centrale. I led lampeggianti sono in grigio, quelli accesi in nero e quelli spenti in bianco. Punto Allarme, in Parziale 1 & 2, Escludibile 0 1 Punto Numero 1 Led Stato Led Zone I led zone riportano la configurazione che era memorizzata in precedenza. 1 Tipo punto ALLARME. Per passare al secondo livello di programmazione delle funzioni. 1 Per rendere il punto attivo anche nel Parziale 1. 2 Per rendere il punto attivo anche nel Parziale 2. continua nella pagina seguente... Manuale di Installazione e Programmazione 23

24 5 per rendere il punto escludibile da tastiera. per confermare la la programmazione eseguita. Punto 2 Ingresso/Uscita, Escludibile 0 2 Punto Numero 2 I led zone riportano la configurazione che era memorizzata in precedenza 2 Tipologia del punto INGRESSO/USCITA Per passare al secondo livello di programmazione delle funzioni. 5 per rendere il punto escludibile da tastiera. per confermare la la programmazione eseguita. 24 Manuale di Installazione e Programmazione

25 Tempo di Ingresso a 45 secondi 5 0 Opzione Tempo Ingresso Il default prevede 30 secondi quindi la visualizzazione dei led sarà come qui riportato secondi di temporizzazione. Nuovo tempo impostato. per confermare la la programmazione eseguita. Tempo Sirena a Opzione Tempo Sirena Il default prevede 15 minuti quindi la visualizzazione dei led sarà come qui riportato minuti di temporizzazione. Nuovo tempo impostato. per confermare la la programmazione eseguita. Manuale di Installazione e Programmazione 25

26 Utente 04 Coercizione 6 1 Opzione Coercizione Il default prevede la funzione in OFF quindi la visualizzazione led sarà come qui riportato. 1 per attivare la funzione coercizione all'utente 4. per confermare la la programmazione eseguita. Uscita OP/1 per Rapina Polarità Invertita 7 1 Opzione Uscita OP/1 Il default prevede Ins/Disins. quindi la visualizzazione dei led sarà come qui riportato. 4 per associare all'uscita OP/1 la segnalazione di Rapina. 8 per invertire la polarità di attivazione dell'uscita. per confermare la la programmazione eseguita. 26 Manuale di Installazione e Programmazione

27 Centrale Balmoral 5+ NEOL Installazione & Programmazione Caratteristiche Tecniche Costruzione Alimentazione Tensione di lavoro Batteria Tampone Alimentatore Alimentazione Aux Assorbimento Uscita Sirena Speaker Interno Uscita Lampeggiante Policarbonato 230 V - 50 Hz 13.7 V Nom ( V cc) 1,9Ah 12V ricaricabile 1A 250mA Scheda Principale circa 45 ma. Relé con contatto di scambio libero o sotto tensione (vedere impostazione CN14) con contatti da 1A a 12V Interno da 35 Ω o 2 x 16Ω in aggiunta. Driver NPN Open Collector portata max 200 ma con caduta di tensione di 2V. Ambientali Temperatura di lavoro da -10 C a +55 C Umidità Fino a 95% umidità relativa (no condena) Dimensioni 213 x 176 x 93mm Peso 1,25 kg esclusa batteria Conformità BS4737 Parte 1 & 2 Calcolo Durata Batteria Nel caso in cui manchi l'alimentazione di rete, la batteria dovrebbe mantenere in vita la centrale per il periodo riportato nell'esempio della tabella Dispositivi Assorbimenti Centrale 45mA 4 x 15mA 60mA Tastiera LED 30mA Keypoint 25mA TOTALE 160mA Batteria da 1,9Ah, quindi 1900mA / 160mA = circa 12 ore. NOTA: Non si considerano eventuali allarmi durante lo stand-by. La capacità della batteria si riduce con l'età della stessa. Manuale di Installazione e Programmazione 27

ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1

ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1 www.sistel-elettronica.it info@sistel-elettronica.it support@sistel-elettronica.it ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1 INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE Modulare, semplice

Dettagli

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione Combinatore telefonico su linea GSM 2 SOMMARIO 10 Introduzione 4 20 Procedura di programmazione4 21 GESTIONE USCITE4 22 PROGRAMMA5 221 - NUMERI DI TELEFONO5

Dettagli

Guardall Srl Via Quasimodo, 12 20205 Legnano Milano

Guardall Srl Via Quasimodo, 12 20205 Legnano Milano Guardall Srl Via Quasimodo, 12 20205 Legnano Milano MANUALE UTENTE Indice MANUALE N. 700-175-01 REV D ISS. Versione 1 221199 1. INTRODUZIONE...3 2. FUNZIONAMENTO DELLA TASTIERA...5 3. COME INSERIRE LA

Dettagli

DS38 Centrale Radio INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE

DS38 Centrale Radio INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE DS38 Centrale Radio INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE La centrale è stata realizzata per permettere l installazione di un sistema d allarme dove non è possibile, o non si ritenga opportuno per vari

Dettagli

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8 MANUALE PER L UTENTE ACCENTA CEN800 Ver. 1.0 Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando SICURIT Alarmitalia Spa Via Gadames 91 - MILANO (Italy) Tel. 02 38070.1 (ISDN) - Fax 02

Dettagli

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso SINT-13 SINTESI VOCALE VIA RADIO CON ATTIVAZIONE MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 1.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Vi ringraziamo per aver scelto il nostro

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Cosa c'è nella Scatola? 1 x Tastiera remota 2 x Viti di fissaggio 2 x Tasselli 1 x Pad adesivo in velcro (2 parti) Che

Dettagli

DVSIR SIRENA VIA FILO DA ESTERNO. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso

DVSIR SIRENA VIA FILO DA ESTERNO. Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso DVSIR SIRENA VIA FILO DA ESTERNO MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 8.1) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso ATTENZIONE L'INSTALLATORE È TENUTO A SEGUIRE LE NORME VIGENTI.

Dettagli

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI Caratteristiche tecniche generali: Alimentazione: Tensione secondaria stabilizzata: Corrente max in uscita: Potenza: Uscita carica - batteria tampone Presenza di

Dettagli

EG4 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE

EG4 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE Curtarolo (Padova) Italy MANUALE DI INSTALLAZIONE EG4 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE IST0571V1.3-1 - Generalità Indice Generalità... pag. 2 Caratteristiche tecniche... pag. 2 Scheda della centrale...

Dettagli

SR136 SIRENA AUTOALIMENTATA PER ESTERNO

SR136 SIRENA AUTOALIMENTATA PER ESTERNO COMPLIANT CEI EN 50131-4:2010-08 SR136 SIRENA AUTOALIMENTATA PER ESTERNO MANUALE DI INSTALLAZIONE ITALIANO DESCRIZIONE SR136 è una sirena per esterno autoalimentata che risponde alle diverse esigenze di

Dettagli

CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528. MANUALE UTENTE Rel. 1.00

CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528. MANUALE UTENTE Rel. 1.00 CENTRALE RADIO SUPERVISIONATA CAF 528 MANUALE UTENTE Rel. 1.00 CAF528 è una centrale di semplice utilizzo da parte dell utente il quale può attivare l impianto in modo totale o parziale per mezzo dei PROGRAMMI

Dettagli

! ATTENZIONE! PRIMA DI COMINCIARE

! ATTENZIONE! PRIMA DI COMINCIARE SOMMARIO 1.0 Introduzione 4 2.0 Procedura di programmazione 4 2.1 GESTIONE USCITE 4 2.2 PROGRAMMA 5 2.2.1 - NUMERI DITELEFONO 5 2.2.2 - CICLI DI CHIAMATA 6 2.2.3 - RIPETIZIONE MESSAGGIO 6 2.2.4 - ASCOLTO

Dettagli

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

Manuale Installazione e Utilizzo

Manuale Installazione e Utilizzo Manuale Installazione e Utilizzo IP Controller Serie IP-3000 Manuale di installazione IP Controller V 1.1 1 Indice generale L IP CONTROLLER...4 L IP CONTROLLER...4 MORSETTI E CONNETTORI DEL IP CONTROLLER...5

Dettagli

CENTRALE ALLARME ANTINTRUSIONE G8 PLUS

CENTRALE ALLARME ANTINTRUSIONE G8 PLUS CENTRALE ALLARME ANTINTRUSIONE G8 PLUS Le centrali di allarme G-Quattro plus (4 zone) e G-Otto plus (8 zone) nascono con lo scopo di facilitare la realizzazione e la gestione di impianti di allarme di

Dettagli

TERMINALE REMOTO mod. 630 SCHEDA DECODIFICA mod. 633 ORGANO DI COMANDO PROGRAMMABILE A CODICE NUMERICO

TERMINALE REMOTO mod. 630 SCHEDA DECODIFICA mod. 633 ORGANO DI COMANDO PROGRAMMABILE A CODICE NUMERICO GESCO SECURKEY TERMINALE REMOTO mod. 630 SCHEDA DECODIFICA mod. 633 ORGANO DI COMANDO PROGRAMMABILE A CODICE NUMERICO Adatto a comandare impianti di allarme antiintrusione eda controllare accessi o apparecchiature,mediante

Dettagli

CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale.

CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale. CT2-GSM COMBINATORE TELEFONICO GSM MANUALE D USO E INSTALLAZIONE Si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale. NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO: ATTENZIONE: NON EFFETTUARE

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

SECURCOMB PSTN. Combinatore telefonico via filo

SECURCOMB PSTN. Combinatore telefonico via filo SECURCOMB PSTN Combinatore telefonico via filo COMPLIMENTI PER L'ACQUISTO DI QUESTO PRODOTTO SECURCOMB è totalmente gestito dal menù vocale e quindi il suo utilizzo è molto semplice ed intuitivo. Si consiglia

Dettagli

C4UC0201 - C4UC0401 - C4UC0801

C4UC0201 - C4UC0401 - C4UC0801 Centrale Antifurto C4UC0201 - C4UC0401 - C4UC0801 Manuale per l'utente 24832301-08-02-10 GLOSSARIO Zone o Ingressi Per Zone o Ingressi, si intendono le fonti da cui provengono gli allarmi, che possono

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

NOTE CENTRALI ANTIFURTO NOX300/500/900 ISTRUZIONI D'USO. elettronicas.n.c. R R + + + + + + + + + LED LINEE / MEMORIE DISINSERITO INSERITO

NOTE CENTRALI ANTIFURTO NOX300/500/900 ISTRUZIONI D'USO. elettronicas.n.c. R R + + + + + + + + + LED LINEE / MEMORIE DISINSERITO INSERITO LED / MEMORIE ESCLUSIONE / INCLUSIONE LED / MEMORIE ESCLUSIONE / INCLUSIONE LED / MEMORIE ESCLUSIONE / INCLUSIONE NOTE CENTRALI ANTIFURTO NOX300/500/900 ISTRUZIONI D'USO 1 2 3 4 1 2 R R Grazie per aver

Dettagli

TOP 100 G4 Manuale uso installazione

TOP 100 G4 Manuale uso installazione TOP 100 G4 Manuale uso installazione CARATTERISTICHE TECNICHE Modello: PENTALARM TOP100 G4 Sensori: Frequenza: Fino a 80 ognuno identificato singolarmente. 433, 92 MHz. Alimentazione: 15Vcc. Assorbimento

Dettagli

Controllore di accesso con password. Manuale utente.

Controllore di accesso con password. Manuale utente. Controllore di accesso con password Manuale utente. Prima di installare il prodotto leggere I seguenti passi: 1. Introduzione: 1.Questo modello di dispositivo di controllo accesso può funzionare solo con

Dettagli

Manuale di installazione ALM-W002

Manuale di installazione ALM-W002 Manuale di installazione ALM-W002 ALM-W002 Sirena via radio - Manuale di installazione Tutti i dati sono soggetti a modifica senza preavviso. Conforme alla Direttiva 1999/5/EC. 1. Introduzione ALM-W002

Dettagli

MAX52 Lettore di tessere magnetiche per centrali mod. GCxxx

MAX52 Lettore di tessere magnetiche per centrali mod. GCxxx PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it MAX52 Lettore di tessere magnetiche per

Dettagli

EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE

EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE Curtarolo (Padova) Italy MANUALE DI INSTALLAZIE EG8 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE IST0274V3.2-1 - Generalità Indice Generalità... pag. 2 Caratteristiche tecniche... pag. 2 Scheda della centrale... pag.

Dettagli

TASTIERA CODIFICATA PER SERRATURE

TASTIERA CODIFICATA PER SERRATURE CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO HAA85 TASTIERA CODIFICATA PER SERRATURE (cod.haa85) 1. INTRODUZIONE Sistema dotato di doppia uscita a relè per controllo accessi e altre applicazioni destinate alla sicurezza.

Dettagli

VOCALIST S I N T E S I V O C A L E V I A R A D I O C O N A T T I V A Z I O N E MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 2.0 .0)

VOCALIST S I N T E S I V O C A L E V I A R A D I O C O N A T T I V A Z I O N E MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 2.0 .0) VOCALIST S I N T E S I V O C A L E V I A R A D I O C O N A T T I V A Z I O N E MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 2.0.0) Vi ringraziamo per aver scelto il nostro prodotto. Vi invitiamo a leggere attentamente

Dettagli

Caratteristiche. Contenuto della confezione

Caratteristiche. Contenuto della confezione ITA Caratteristiche Il sistema ASA-30 può essere utilizzato sia come sirena aggiuntiva collegata al sistema di allarme sia come sirena indipendente collegata al telecomando e/o rilevatori senza fili. -

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 5 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 5 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led 1 giallo : se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

www.protexitalia.it centrale antifurto 5 zone radio/filo

www.protexitalia.it centrale antifurto 5 zone radio/filo www.protexitalia.it centrale antifurto 5 zone radio/filo IInttroduziione La centrale di allarme RF5000 (LEVEL 5) nasce con lo scopo di facilitare la realizzazione e la gestione di un impianto di allarme

Dettagli

MARY VOX. Centrale Allarme 8 zone. Manuale Tecnico di Installazione e Programmazione

MARY VOX. Centrale Allarme 8 zone. Manuale Tecnico di Installazione e Programmazione MARY VOX Centrale Allarme 8 zone Manuale Tecnico di Installazione e Programmazione Caratteristiche Tecniche Centrale 8 zone parzializzabile i 2 o 3 Aree con modulo GSM integrato Zone ritardate selezionabili

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

Curtarolo (Padova) MANUALE DELL UTENTE IST0326V1/3

Curtarolo (Padova) MANUALE DELL UTENTE IST0326V1/3 FC.+9C # #!,* '!+ Curtarolo (Padova)?>?B!! *"# MANUALE DELL UTENTE IST0V/ Accensione totale (ON) veloce (QUICK ARM)... Accensione parziale (HOME) veloce (QUICK ARM)... Accensione parziale (AREA) veloce

Dettagli

Art. 1461 CELL - GSM. Combinatore telefonico cellulare in combinazione con linea Telecom

Art. 1461 CELL - GSM. Combinatore telefonico cellulare in combinazione con linea Telecom Art. 1461 CELL - GSM Combinatore telefonico cellulare in combinazione con linea Telecom 2 Art. 1461 CELL - GSM Presentazione CELL - GSM Il combinatore telefonico è un dispositivo in grado di inviare l'allarme

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 30 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 30 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led giallo: se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

Combinatore telefonico

Combinatore telefonico SISTEMA ANTINTRUSIONE Manuale utente Combinatore telefonico Microfono 16877 INDICE COMBINATORE TELEFONICO Indice 1. CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 2. PROGRAMMAZIONE... 4 3. COMANDI PARTICOLARI... 6 4.

Dettagli

MP 105. italiano. Manuale utente IS0070-AC

MP 105. italiano. Manuale utente IS0070-AC EDINTEC S.R.L. Viale Umbria, 24 20090 Pieve Emanuele (MI) Tel. 02 91988336 www.gladiusnet.it - sales@gladiusnet.it 45678904567890456789012456789045678904567890124 45678904567890456789012456789045678904567890124

Dettagli

GSM Plus MANUALE D USO. Cod. 23700 Combinatore Telefonico GSM. Italian. Quality

GSM Plus MANUALE D USO. Cod. 23700 Combinatore Telefonico GSM. Italian. Quality GSM Plus Cod. 23700 Combinatore Telefonico GSM 4 canali vocali o sms programmabili 1 teleattivazioni con riconoscimento ID 1 risposta a tele attivazioni Invio sms settimanale di esistenza in vita Menù

Dettagli

Manuale Utente Centrale Pi-8

Manuale Utente Centrale Pi-8 Manuale Utente Centrale Pi-8 INDICE 1 LA TASTIERA E IL SUO FUNZIONAMENTO... 3 1.1 DESCRIZIONE DELLA TASTIERA CON I LED...3 1.1.1 LED DI PRONTO (ROSSO)...3 1.1.2 LED DI TAMPER (ROSSO)...3 1.1.3 LED DI RETE

Dettagli

EAGLE EYE 1 EG-1. Pag. 1

EAGLE EYE 1 EG-1. Pag. 1 EAGLE EYE 1 EG-1 Pag. 1 1.0 Installazione e configurazione dell!eg-1 - Inserire la carta SIM, con funzioni di MMS abilitate e senza codice PIN - Posizionare l!eg-1 in una posizione idonea, dove vi s i

Dettagli

2. Conservarlo e maneggiarlo con cura: l articolo può danneggiarsi se utilizzato o conservato in

2. Conservarlo e maneggiarlo con cura: l articolo può danneggiarsi se utilizzato o conservato in SIRENA ALLARME GasiaShop P.Iva: 03957290616 Precauzioni: 1. Non smontare l articolo: non rimuovere la copertura o le viti, così da evitare sbalzi elettrici. All interno non ci sono parti riutilizzabili.

Dettagli

SIRRA-NT SIRENA RADIO BIDIREZIONALE

SIRRA-NT SIRENA RADIO BIDIREZIONALE SIRRA-NT SIRENA RADIO BIDIREZIONALE MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5) Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti

Dettagli

Centrale d allarme monozona Mod. EA-104

Centrale d allarme monozona Mod. EA-104 XON Electronics Manuale Utente EA104 Centrale d allarme monozona Mod. EA104! Attenzione prodotto alimentato a 220V prima di utilizzare, leggere attentamente il manuale e particolarmente le Avvertenze a

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SOLO MEDIANTE TASTIERA Le serrature ComboGard Pro possono venire configurate utilizzando un software di installazione ComboGard Pro o una serie di comandi della tastiera. Questo documento contiene le istruzioni relative alla

Dettagli

Guida rapida per l installazione della centrale Agility 1

Guida rapida per l installazione della centrale Agility 1 Guida rapida per l installazione della centrale Agility Per maggiori informazioni fare riferimento al manuale Installatore della Agility scaricabile sul nostro sito: www.riscogroup.it Grazie per aver acquistato

Dettagli

SECURBOX 226 CENTRALE DI ALLARME ANTINTRUSIONE MANUALE TECNICO

SECURBOX 226 CENTRALE DI ALLARME ANTINTRUSIONE MANUALE TECNICO SECURBOX 226 CENTRALE DI ALLARME ANTINTRUSIONE MANUALE TECNICO La centrale SECURBOX 226 è stata progettata per impianti di allarme antintrusione professionali. Adatta all'utenza che predilige la semplicità,

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO INSTALLATION AND FUNCTIONING MANUAL

MANUALE DI INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO INSTALLATION AND FUNCTIONING MANUAL CERTIFICATO DI INSTALLAZIONE. Il sottoscritto installatore, certifica di aver eseguito personalmente l'installazione del dispositivo conformemente alle istruzioni del fabbricante. Da : Venduto il :...

Dettagli

MODULO APRIPORTA CON TASTIERA A CODICE SU

MODULO APRIPORTA CON TASTIERA A CODICE SU SEZIONE 2B MODULO APRIPORTA CON TASTIERA A CODICE SU Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Manuale Tecnico SISTEMI APRIPORTA sez.2b 1 SISTEMI APRIPORTA MODULO APRIPORTA CON

Dettagli

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0

COM ID. Comunicatore telefonico Contact-ID. Manuale installazione ed uso. versione 1.0 COM ID Comunicatore telefonico Contact-ID Manuale installazione ed uso versione 1.0 Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea) SCHEDA ELETTRICA LED3 Errore

Dettagli

NV780. Manuale d installazione V2.51. (Cod. PXNV780) Rivelatore digitale a doppia visione laterale da esterno con 4x sensori doppi DT02168DI0612R00

NV780. Manuale d installazione V2.51. (Cod. PXNV780) Rivelatore digitale a doppia visione laterale da esterno con 4x sensori doppi DT02168DI0612R00 NV780 (Cod. PXNV780) Rivelatore digitale a doppia visione laterale da esterno con 4x sensori doppi Manuale d installazione V2.51 DT02168DI0612R00 Introduzione Il rivelatore NV780 incorpora due rivelatori

Dettagli

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 -

RBAND/OS RBAND/OSB INTRODUZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE TRASMETTITORE DESCRIZIONE USO DEL SISTEMA - 1 - INTRODUZIONE DESCRIZIONE Il sistema Radioband è stato concepito per applicazioni in porte e cancelli industriali, commerciali e residenziali nei quali venga installata una banda di sicurezza. Il sistema

Dettagli

MATRIX 6 Manuale utente

MATRIX 6 Manuale utente MATRIX 6 Manuale utente SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI Grazie per l acquisto del pannello di controllo Matrix 6. Questa centrale utilizza le ultime tecnologie in fase di progetto e realizzazione. Questo

Dettagli

CT 05. Memorie Allarmi. Combinatore Telefonico Manuale Utente APPROV. PTT : IT/96/TS/016. Memoria Allarme. Tel. 1: No Risp. Tel. 2: No Risp.

CT 05. Memorie Allarmi. Combinatore Telefonico Manuale Utente APPROV. PTT : IT/96/TS/016. Memoria Allarme. Tel. 1: No Risp. Tel. 2: No Risp. Memorie Allarmi Ad allarme avvenuto lampeggia la spia luminosa rossa ALARM. Premendo sulla tastiera il tasto si accende una delle 2 spie luminose gialle che identificano il canale in allarme e il display

Dettagli

Manuale d'uso RFID METALLO

Manuale d'uso RFID METALLO Manuale d'uso RFID METALLO Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 Indice Capitolo 1 - Panoramica... 3 Introduzione...3 Scheda tecnica...3 Dimensioni...3 Capitolo 2 Installazione... 4 Installazione...4

Dettagli

AR32 PLUS RICEVITORE PER INTERFACCIAMENTO A CENTRALI DI ALLARME

AR32 PLUS RICEVITORE PER INTERFACCIAMENTO A CENTRALI DI ALLARME AR32 PLUS RICEVITORE PER INTERFACCIAMENTO A CENTRALI DI ALLARME ( MANUALE PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO ED USO CARATTERISTICHE TECNICHE) 1.0 DESCRIZIONE GENERALE DI FUNZIONAMENTO Il ricevitore AR-32 Plus,

Dettagli

ITALIANO TM400P. Pannello centrale antifurto 4 zone MANUALE PER L'UTENTE

ITALIANO TM400P. Pannello centrale antifurto 4 zone MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TM400P Pannello centrale antifurto 4 zone MANUALE PER L'UTENTE Indice Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Descrizione della centrale...3 1.2 Caratteristiche funzionali...3 1.3 Caratteristiche tecniche...4

Dettagli

ISTRUZIONI D USO H P S 8 4 0 SENZA SIRENA C A N B U S L I N E

ISTRUZIONI D USO H P S 8 4 0 SENZA SIRENA C A N B U S L I N E ISTRUZIONI D USO H P S 8 4 0 SENZA SIRENA C A N B U S L I N E Allarme CAN-BUS per RADIOCOMANDI ORIGINALI Patrol Line presenta la nuova linea di allarmi Can Bus Line in grado di interfacciarsi con il radiocomando

Dettagli

Tastiere 636 e 646. Manuale utente DT01451

Tastiere 636 e 646. Manuale utente DT01451 Tastiere 636 e 646 636 646 Manuale utente DT01451 Sommario Operazioni di base 3 Codici accesso 4 Inserimento e disinserimento 5 Tasti panico 9 Tasto di accesso alla programmazione 10 Caratteristiche supplementari

Dettagli

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMBINATORE GSM - DIALER Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri apparecchi.

Dettagli

5005 MiniSILENT MINISISTEMA DI ALLARME SENZA FILI

5005 MiniSILENT MINISISTEMA DI ALLARME SENZA FILI 5005 MiniSILENT MINISISTEMA DI ALLARME SENZA FILI La SILENTRON ringrazia per aver scelto il nostro sistema di allarme senza fili: esso proteggera la Vostra proprieta, segnalando intrusioni indesiderate

Dettagli

RICEVITORE RADIO SUPERVISIONATO TRX16

RICEVITORE RADIO SUPERVISIONATO TRX16 RICEVITORE RADIO SUPERVISIONATO TRX16 MANUALE TECNICO SOMMARIO SENSORI RADIO PROGRAMMAZIONE SENSORI RADIO APPRENDERE UN NUOVO SENSORE RADIO CANCELLARE UN SENSORE RADIO SUPERVISIONE RISINCRONIZZARE I SENSORI

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Indice. Istruzioni per un utilizzo sicuro. 1. Prima dell utilizzo

Indice. Istruzioni per un utilizzo sicuro. 1. Prima dell utilizzo 2 Indice Istruzioni per un utilizzo sicuro 1. Prima dell utilizzo 1.1 Componenti 1.2 Struttura 1.3 Metodi per l inserimento delle impronte 1.4 Procedure d installazione 1.4.1 Registrazione dell amministratore

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

Wlink Extender. Router radio per sistemi WLINK

Wlink Extender. Router radio per sistemi WLINK Doc8wlink Wlink Extender Router radio per sistemi WLINK Tecnologia a microprocessore low-power a 32 bit Elegante involucro in robusto materiale plastico con segnalazioni luminose di attività per i due

Dettagli

SEC-ALARM100/110/120 Sistemi di allarme

SEC-ALARM100/110/120 Sistemi di allarme SEC-ALARM100/110/120 Sistemi di allarme ITALIANO ISTRUZIONI Introduzione: Sistema di allarme senza fi li Plug and Play multifunzione. Installazione facile e rapida. Funziona a batterie, rendendo inutili

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE CENTRALE DI ALLARME SECURIT ST-805 INDICE Avviso 2 Omologazioni 2 Descrizione del Prodotto 2 Accessori Disponibili 2 Modo di Impiego 2 Specifiche Tecniche 3 Versione Software 3

Dettagli

MANUALE D USO EDIZIONE: Gennaio 1996

MANUALE D USO EDIZIONE: Gennaio 1996 MANUALE D USO EDIZIONE: Gennaio 996 CONSOLLE VISTA INDICAZIONE DI MANCANZA RETE Se la luce verde RETE è spenta e compare la frase MANCANZA RETE sul display significa che manca la corrente elettrica, l

Dettagli

Simply8. Manuale d uso. v. 1.0. Cod. 27951. Centrale filare Simply8. High

Simply8. Manuale d uso. v. 1.0. Cod. 27951. Centrale filare Simply8. High Simply8 Cod. 27951 Centrale filare Simply8 High Manuale d uso v. 1.0 INTRODUZIONE Zone di allarme temporizzabili e parzializzabili con linee configurabili come N.C., N.A., bilanciate e ad impulsi (es.

Dettagli

RLD404X Sirena da interno

RLD404X Sirena da interno Questo manuale è complementare al manuale di installazione rapida, e descrive le funzioni opzionali e le informazioni relative alla manutenzione. RLD404X Sirena da interno IT Manuale d installazione complementare

Dettagli

TELEMONITORAGGIO IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TELEMONITORAGGIO IMPIANTI FOTOVOLTAICI TELEMONITORAGGIO IMPIANTI FOTOVOLTAICI ES-3000 COMBO GUIDA ALL INSTALLAZIONE RAPIDA (MANUALE INSTALLATORE) Versione 2.0 Solarbook è un marchio registrato. Tutti i diritti riservati 2013 Info@Solarbook.it

Dettagli

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base

COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base TechnologicalSupport S.N.C. di Francesco Pepe & C. Via Alto Adige, 23 04100 LATINA (ITALY) Tel +39.0773621392 www.tsupport1.com Fax +39.07731762095 info@tsupport1.com P. I.V.A. 02302440595 COMBINATORE

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE Per usare al meglio la bilancia leggere attentamente le seguenti avvertenze: 1. La bilancia deve essere tenuta pulita.se si

Dettagli

TASTIERA RETRO ILLUMINATA A 100 CODICI UTENTE MONTAGGIO AD INCASSO

TASTIERA RETRO ILLUMINATA A 100 CODICI UTENTE MONTAGGIO AD INCASSO DC100E TASTIERA RETRO ILLUINATA A 100 CODICI UTENTE ONTAGGIO AD INCASSO ze La tastiera DC100E è disponibile anche nelle versioni a 2 e 3 uscite relais (DC100E2R, DC100E3R). Riferirsi a pag. 8 di questo

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli

Vox. Manuale di Installazione ed Uso. - Versione 1.0 - www.amcelettronica.com. Vox

Vox. Manuale di Installazione ed Uso. - Versione 1.0 - www.amcelettronica.com. Vox Manuale di Installazione ed Uso - Versione 1.0 - Indice INTRODUZIONE 3 SCHEDA E COLLEGAMENTI 3 LED DI SEGNALAZIONE DELLO STATO OPERATIVO 4 DEFAULT RESET 4 PROGRAMMAZIONE 4 wizard tecnico 5 FUNZIONE INGRESSI

Dettagli

Modulo 4. Modulo 4-I

Modulo 4. Modulo 4-I Sistemi Modulo 4 (Non certificato IMQ) Modulo 4-I (Certificato IMQ II livello) Manuale Utente DT00883 Sommario Il Vostro Sistema di sicurezza..................... 3 Funzionamento generale del Sistema...............

Dettagli

MONO-PLUS-2012 MONO M8-1 CON FUNZIONI INTEGRATE DI CENTRALINA

MONO-PLUS-2012 MONO M8-1 CON FUNZIONI INTEGRATE DI CENTRALINA EOS TECH Srl Via Melegnano, 10 20019 Settimo Milanese (MI) Tel. 02/48929280 Fax 02/48929284 DOCUMENTAZIONE TECNICA EOS TECH MONO-PLUS-2012 MONO M8-1 CON FUNZIONI INTEGRATE DI CENTRALINA Per consentire

Dettagli

Sch. 1043/422 Sch. 1043/424

Sch. 1043/422 Sch. 1043/424 Mod. 1043 DS1043-160 LBT8539 CENTRALI DI RIVELAZIONE INCENDIO CONVENZIONALI A 2 E 4 ZONE Sch. 1043/422 Sch. 1043/424 MANUALE UTENTE INDICE 1 DESCRIZIONE GENERALE... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 2 NORMATIVE...

Dettagli

Simple4 MANUALE: - INSTALLAZIONE - PROGRAMMAZIONE - USO

Simple4 MANUALE: - INSTALLAZIONE - PROGRAMMAZIONE - USO Simple4 MANUALE: - INSTALLAZIONE - PROGRAMMAZIONE - USO 1 CARATTERISTICHE DISPOSITIVI A BORDO Presa di comando con chiave elettronica (mod. INS/P) Tastiera ad 8 tasti per la programmazione ed esclusione

Dettagli

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM TELLAB Via Monviso, 1/B 24010 Sorisole (Bg) info@tellab.it INDICE TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la

Dettagli

SMARTDIAL VOX COMUNICATORE VOCALE E DIGITALE DI ALLARME I S T R U Z I O N I P E R L I N S T A L L A Z I O N E

SMARTDIAL VOX COMUNICATORE VOCALE E DIGITALE DI ALLARME I S T R U Z I O N I P E R L I N S T A L L A Z I O N E SMARTDIAL VOX COMUNICATORE VOCALE E DIGITALE DI ALLARME ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SmartDial Vox è un comunicatore di allarme che supporta diversi formati di trasmissione quali Ademco Fast, Ademco

Dettagli

AVS ELECTRONICS. LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE

AVS ELECTRONICS. LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE AVS ELECTRONICS www.avselectronics.com AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 LOGITEL8Plus Advance MANUALE UTENTE IST0418V3/1-1 - Sommario 4 Accensione rapida 4 Spegnimento rapido 5 Accensione

Dettagli

Ricevitore radio supervisionato - RX16 - Manuale utente 1.0

Ricevitore radio supervisionato - RX16 - Manuale utente 1.0 Ricevitore radio supervisionato - RX16 - Manuale utente 1.0 ª2002 Tutti i diritti riservati Prodotto distribuito da: Securforce Srl Internet: www.securforce.com e-mail: supporto.tecnico@securforce.com

Dettagli

05/15 5040333500 MANUALE UTENTE ALLARME ACUSTICO DEF COM 30

05/15 5040333500 MANUALE UTENTE ALLARME ACUSTICO DEF COM 30 05/15 5040333500 MANUALE UTENTE ALLARME ACUSTICO DEF COM 30 SEGNALAZIONI STATO CENTRALE LED FRECCE SIRENA Autoinserimento Lampeggio lento 1 lampeggio breve 1 BEEP Inserimento da radiocomando Inserimento

Dettagli

Centrale Mini MEDIA. Manuale Utente DT00815

Centrale Mini MEDIA. Manuale Utente DT00815 Centrale Mini MEDIA Manuale Utente DT00815 Egregio Cliente, congratulazioni per la scelta della Centrale di Sicurezza MiniMEDIA. La Centrale MiniMEDIA, prodotta dalla HESA S.p.A., è il frutto dei più avanzati

Dettagli

ITALIANO TVK510. Sistema TVCC b/n 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

ITALIANO TVK510. Sistema TVCC b/n 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK510 Sistema TVCC b/n 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVK510 - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto CIA.

Dettagli

GSM Dialer. Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMPOSITORE GSM - DIALER Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri

Dettagli

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR

Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR Switch Sensor da incasso con tecnologia PIR BMSA101 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

DS38SL Centrale Radio con display

DS38SL Centrale Radio con display DS38SL Centrale Radio con display INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE La centrale è stata realizzata per permettere l installazione di un sistema d allarme dove non è possibile, o non si ritenga opportuno

Dettagli

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio Sistema antifurto R MY HOME R 45 Antifurto Generalità Il sistema antifurto è la soluzione che BTicino propone in tutte quelle abitazioni non predisposte in cui la protezione dei beni e delle persone non

Dettagli

TASTIERE CONTROLLO ACCESSI

TASTIERE CONTROLLO ACCESSI Manuale di installazione, Programmazione ed Uso TASTIERE CONTROLLO ACCESSI COME ORDINARE CODICE ACS-230P ACS-240P ACS-200T DESCRIZIONE Tastiera antivandalo con lettore di prossimità. Dimensioni 76x120x22

Dettagli

Eikon Idea Plana. Controllo accessi e gestione utenze via BUS mediante chiave o card a transponder Istruzioni

Eikon Idea Plana. Controllo accessi e gestione utenze via BUS mediante chiave o card a transponder Istruzioni Eikon Idea Plana 20470 16470 14470 Controllo accessi e gestione utenze via BUS mediante chiave o card a transponder Istruzioni INDICE 1. Legenda... 2 2. Installazione sistema via BUS... 3 3. Caratteristiche

Dettagli

SERIE RUNNER. Manuale veloce di installazione. Ver 15.01.08 SERIE RUNNER MANUALE VELOCE DI INSTALLAZIONE 1

SERIE RUNNER. Manuale veloce di installazione. Ver 15.01.08 SERIE RUNNER MANUALE VELOCE DI INSTALLAZIONE 1 SERIE RUNNER Manuale veloce di installazione Ver 15.01.08 SERIE RUNNER MANUALE VELOCE DI INSTALLAZIONE 1 Sommario: 0.0 Avvertenze pag. 3 0.1 Introduzione pag. 3 0.2 Prima di iniziare pag. 3 1.0 Inizio

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali 28111.03 www.caleffi.com Regolatore digitale SOLCAL 1 Copyright 2012 Caleffi Serie 257 MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE Funzione 1 Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici 3 Caratteristiche

Dettagli