Servizi Integrati Circolarità. Anagrafica INA-SAIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Servizi Integrati Circolarità. Anagrafica INA-SAIA"

Transcript

1 Pagina 1 di 9

2 PRESENTAZIONE Il ToolINA (k706asp), è accessibile via web, consente al Comune di: 1) Inserire le variazioni anagrafiche da notificare ad INA SAIA 2) Trasmettere le variazioni anagrafiche inserite ad INA SAIA 3) Prelevare gli esiti delle notifiche effettuate 4) Identificare e risolvere gli scarti determinati dai controlli effettuati sia dal Sistema INA SAIA stesso che da ciascuno degli Enti interconnessi 5) Ricevere da Agenzia delle Ent rate i nuovi Codici Fiscali attribuiti a seguito di notifica eventi di Nascita, Variazione generalità e Variazione di sesso, Codici Fiscali che possono essere considerati VALIDATI anche per l Anagrafe 6) Monitorare le pratiche ancora in attesa di esito da parte di Enti Centrali 7) Archiviare tutte le pratiche notificate e concluse 8) Preparare richieste di interrogazioni anagrafiche presso altri Comuni, inoltrarle via INA SAIA e visualizzare le risposte provenienti dagli altri comuni. PREPARAZIONE ALL USO Il ToolINA è raggiungibile utilizzando la normale connessione internet (meglio se trattasi di connessione veloce) è compatibile con i browser più diffusi sul mercato. Segnaliamo solamente che, per quanto riguarda Internet Explorer, è necessario utilizzare la vers. 8 o successive. Utilizza la porta di accesso ai servizi CNSD che deve essere attivata e funzionante secondo quanto stabilito dalle disposizioni ministeriali. è utilizzabile dietro rilascio di apposite credenziali è attivabile rivolgendosi telefonicamente alla struttura tecnica preposta che provvederà da remoto a configurare adeguatamente la postazione di lavoro. Di seguito vengono presentate le FASI da seguire per un corretto utilizzo dell applicativo Il ToolINA Pagina 2 di 9

3 FASE UNO: RECUPERO STRUMENTI NECESSARI ed ATTIVAZIONE Il Comune interessato ad utilizzare l applicativo, verificato al proprio interno il corretto funzionamento della Porta di Accesso, deve 1. disporre delle credenziali per accedere al ToolINA 2. Scaricare, tramite l apposito LINK, il plug-in chiamato AUTORIZZATORE 3. Configurare adeguatamente, con i tecnici preposti, sia il plug-in che il protocollo di comunicazione XML SAIA vers Collaudare il sistema ed avviare i servizi 5. Scaricare tramite l apposito LINK la GUIDA RAPIDA per utilizzare l applicativo FASE DUE: CONOSCERE L APPLICATIVO K706ASP Per poter navigare con perizia all interno dell applicativo è necessario conoscere le funzioni delle singole voci di MENU. Riportiamo dunque il significato di tali voci. ACCEDI: voce da utilizzare per entrare nell applicativo inserendo le credenziali di accesso HOME: voce utilizzabile in ogni momento. Consente di richiamare la pagina iniziale. Attenzione che il passaggio alla HOME PAGE senza salvare, determina la perdita dei dati inseriti. AGGIORNAMENTO: voce da utilizzare per aggiornare gli archivi dell applicativo con i dati provenienti da INA SAIA. L aggiornamento di tali archivi avviene anche automaticamente al momento dell accesso al Il ToolINA. INFO: voce da usare per visualizzare alcune informazioni sul ToolINA ESCI: voce da utilizzare per uscire in maniera corretta dal ToolINA. Segnaliamo che la chiusura del browser senza aver cliccato su ESCI non genera problemi gravi VARIAZIONI: voce da utilizzare per o Inserire i dati relativi alle variazioni intervenute in comune da notificare ad INA SAIA o Consultare le variazioni inserite o Modificare i dati relativi alle variazioni inserite ma non ancora inviate o Preparare il flusso da inoltrare ad INA SAIA o Consultare le variazioni preparate (ossia presenti nel flusso) SCARTI: voce da utilizzare per o Visualizzare e gestire le notifiche scartate dal Sistema INA SAIA o Visualizzare e gestire le notifiche scartate da uno o più Enti connessi ad INA SAIA Pagina 3 di 9

4 C.F. ATTRIBUITI: voce da utilizzare per visualizzare i codici fiscali che sono stati attribuiti da Agenzie delle Entrate e comunicati al Comune tramite il sistema INA SAIA. Ricordiamo che i CF così attribuiti possono essere considerati come validati anche per l Anagrafe. ARCHIVI: voce utilizzata per o Visualizzare tutte le pratiche accettate da INA SAIA ma ancora in attesa di esito da tutti gli Enti o Visualizzare tutte le pratiche ancora in attesa di esito da altro Ente. Non tutti gli enti destinatari rispondono contemporaneamente; in questa sezione vengono presentate le pratiche cha hanno ricevuto risposte solamente da una parte degli enti destinatari o Visualizzare tutte le pratiche concluse, ossia accettate da tutti gli Enti o Visualizzare tutte le pratiche archiviate, ossia dichiarate concluse grazie ad un intervento dell operatore. o Visualizzare tutte le pratiche scartate ma successivamente corrette e concluse a seguito dell intervento di un operatore (per assicurare le informazioni complete su ogni pratica gestita con IINA SAIA) INTERROGAZIONI: voce da utilizzare per effettuare interrogazioni anagrafiche ad altri Comuni. FASE TRE: UTILIZZO DEI SERVIZI Nelle pagine che seguono vengono presentate le operazioni da effettuare nella corretta successione logica 1 - ACCEDI Richiamato il ToolINA con l apposito link, è necessario inserire le credenziali in precedenza comunicate. Le credenziali sono composte da un IDENTIFICATIVO e da una PASSWORD L inserimento delle credenziali corrette consente l accesso al MENU PRINCIPALE dei servizi offerti. 2 CARICAMENTO VARIAZIONI ANAGRAFICHE Inserimento dati anagrafici La prima attività da svolgere è caricare le variazioni anagrafiche da notificare ad INA SAIA. Cliccare su VARIAZIONI e sul sottomenu INSERIMENTO. Pagina 4 di 9

5 Si apre la tendina contenente tutte le variazioni che è possibile notificare ad INA SAIA: selezionare la voce relativa alla variazione che si intende inserire. Inserire così i dati richiesti nella pagina che si presenta a video seguendo le indicazioni fornite nella descrizione di ciascun campo. Il Servizio di inserimento effettua una serie di controlli formali sui campi: nel caso in cui venisse inserito un dato formalmente errato, un messaggio di errore verrebbe visualizzato in corrispondenza della valorizzazione errata. Completato l inserimento dei dati, è necessario cliccare sulla voce INSERISCI VARIAZIONE per salvare la pratica. E possibile caricare quante variazioni anagrafiche si desidera, avendo l accortezza di terminare ogni inserimento di dati cliccando sulla voce INSERISCI VARIAZIONE Inserimento dati targhe e patenti Per alcune variazioni anagrafiche è previsto anche l inserimento dei dati relativi alle patenti ed alle targhe di proprietà del soggetto in modo che la notifica venga distribuita anche alla Motorizzazione. Solo per queste variazioni, terminato l inserimento dei dati anagrafici, a video viene presentata la pagina di inserimento dei dati delle targhe e delle patenti. E possibile cliccare la voce CONFERMA SENZA INSERIRE se il soggetto NON dispone né di patenti né di veicoli di proprietà. Negli altri casi invece è possibile inserire i dati e, a caricamento avvenuto, cliccare sulla voce INSERIMENTO DATI PATENTE E VEICOLO. La variazione anagrafica verrà così distribuita anche alla Motorizzazione. Pronte per Invio Caricate le pratiche da notificare, è ancora possibile per l operatore visualizzare il dettaglio di ciascuna pratica tramite l apposita funzione PRONTE PER INVIO. Questa funzione consente di avere a video l elenco delle pratiche inserite. Cliccando sul campo variazione di ogni singola pratica si apre il dettaglio dei dati. Tramite la voce MODIFICA è ancora possibile apportare correzioni nei dati inseriti prima di cliccare nuovamente sulla voce INSERISCI VARIAZIONE Pagina 5 di 9

6 Preso visione delle pratiche pronte per essere notificate, è ora necessario utilizzare la voce presente al fondo della lista per preparare il flusso verso INA SAIA. La voce è INVIA TUTTE A questo punto è stato preparato il flusso dati contenente tutte le variazioni inserite. E sempre possibile andare a verificare le variazioni anagrafiche che sono state inserite nel flusso tramite il menu VARIAZIONI ed il sottomenu PREPARATE. Le variazioni si possono visualizzare ma non si possono più modificare. L invio vero e proprio ad INA SAIA verrà effettuato in automatico tramite il plug-in chiamato AUTORIZZATORE installato normalmente presso la postazione comunale e collegato alla porta di accesso ai servizi CNSD. 3 VERIFICA della NOTIFICA Per ogni variazione anagrafica notificata, INA SAIA immediatamente genera un messaggio di esito. L esito può essere positivo o negativo Se l esito è positivo significa che la variazione anagrafica notificata è stata accettata dal sistema e viene attribuito un numero di protocollo. Se l esito è negativo vuol dire che la variazione anagrafica è stata scartata Le variazioni accettate dal SAIA verranno distribuite agli enti Centrali destinatari Le variazioni scartate NON vengono inviate agli Enti Centrali e sono da ritenere come MAI NOTIFICATE. E importante, dunque, dopo aver trasmesso il flusso dati, verificare se vi sono delle variazioni scartate dal sistema INA SAIA. Per effettuare il controllo cliccare sulla voce SCARTI e sul sottomenu ERRORI SAIA. Viene presentata a video una lista VUOTA se NON vi sono variazioni scartate da INA SAIA. Se la lista non è vuota, significa che le variazioni visualizzate sono state scartate. Cliccando su ognuna delle variazioni presenti in lista viene presentato a video il dettaglio dei dati della variazione e la descrizione dell errore riscontrato da SAIA. Preso visione dell errore, è possibile correggere il dato che ha generato l errore e riproporre la variazione anagrafica per l INVIO. Tale lista deve possibilmente essere sempre VUOTA Pagina 6 di 9

7 Per vigilare sullo stato della pratica, è anche disponibile alla voce ARCHIVI il sottomenu PRATICHE ACCETTATE SAIA. A video viene presentata la lista delle pratiche accettate da SAIA. In questo caso non c è nulla da fare. E solo necessario attendere l arrivo degli esiti dagli Enti Centrali. All arrivo dell esito anche solo da un Ente Centrale, la pratica viene automaticamente tolta da questa lista. NB: L aggiornamento dei dati avviene automaticamente ogni qual volta si accede all applicativo. Sul MENU di sinistra è comunque sempre presente la voce AGGIORNAMENTO, voce da utilizzare a propria discrezione per essere certi di lavorare su dati aggiornati. 4 VERIFICA degli ESITI pervenuti dagli ENTI CENTRALI Ogni variazione anagrafica accettata viene da INA SAIA distribuita agli Enti Centrali. Ogni Ente Centrale destinatario provvede ad effettuare le verifiche previste ed a generare un messaggio di ESITO che inoltrerà al Comune sempre tramite INA SAIA. Ogni Ente ha i propri tempi di risposta e l esito può essere positivo o negativo. Se l esito è positivo significa che la variazione anagrafica notificata è stata accettata da quell Ente e l Ente stesso attribuisce un numero di protocollo. Se l esito è negativo vuol dire che la variazione anagrafica è stata scartata da quell Ente sebbene sia stato attribuito comunque un numero di protocollo. Ogni variazione anagrafica notificata viene distribuita a più di un Ente; l attenzione dell operatore deve essere rivolta a verificare che TUTTI gli Enti Centrali abbiano accettato ogni variazione notificata. Le variazioni scartate, sebbene protocollate, sono da considerare come MAI NOTIFICATE a quell ente. E importante, dunque, verificare se vi sono delle variazioni scartate dagli Enti Centrali. Per effettuare il controllo cliccare sulla voce SCARTI e sul sottomenu ERRORI ENTI. Si apre ancora una finestra con gli ENTI aderenti a INA SAIA. Cliccando sulla voce TUTTI, viene presentata una lista di tutte le variazioni che sono state scartate da ALMENO 1 ENTE. Cliccando invece sull ENTE, viene presentata una lista di tutte le variazioni che sono state scartate da quell Ente. Cliccando su ognuna delle variazioni riportate in lista viene presentato a video il dettaglio dei dati della variazione e la descrizione dell errore riscontrato da quell ente Se le liste sono vuote, significa che NON vi sono scarti giacenti generati da quell Ente. Pagina 7 di 9

8 Preso visione dell errore, è possibile correggere il dato che ha generato l errore e riproporre la variazione anagrafica per l INVIO. Dal momento che alcuni errori NON possono essere gestiti tramite SAIA, è anche disponibile la voce ARCHIVIAZIONE. L utilizzo da parte dell operatore di tale voce consente di archiviare la pratica ma ciò NON significa necessariamente che l ente ha recepito la variazione comunicata. Ciò dipende dal motivo dello scarto (eventualmente contattare la struttura di supporto per la necessaria assistenza) Per vigilare sullo stato della pratica, è anche disponibile la voce ARCHIVI con i suoi vari sottomenu: PRATICHE IN ATTESA ALTRO ENTE. Ogni Ente ha i propri tempi per inoltrare l esito. Per dichiarare una pratica correttamente conclusa o definitivamente scartata è necessario attendere che siano pervenuti gli esiti da TUTTI gli Enti destinatari di quella variazione. Le pratiche presenti in questa lista hanno già ricevuto l esito da uno o più Enti ma sono ancora in attesa di esito da uno o più ulteriori Enti. Rimarranno in questa lista fino a quando non avranno ricevuto gli esiti da tutti gli Enti. PRATICHE CONCLUSE. A video viene presentata la lista delle pratiche accettate da tutti gli Enti e che quindi si possono considerare concluse. Cliccando su ogni pratica, a video vengono presentati tutti i dati della pratica compresi i numeri di protocollo e le date di attribuzione protocolli sia di SAIA che di ciascun ente destinatario. PRATICHE ARCHIVIATE. A video viene presentata la lista delle pratiche che sono state volontariamente archiviate dall operatore. Cliccando su ogni pratica, vengono presentati tutti i dati della pratica compresi i numeri di protocollo e le date attribuite da INA SAIA e da ciascun ente destinatario nonché i messaggi che hanno determinato la necessità di archiviare la pratica. STORICO ERRORI. Come riportato più sopra, l ente destinatario attribuisce un numero di protocollo anche se la pratica è stata scartata. Questa informazione, in quanto protocollata, NON deve andare persa. Per questo motivo a video viene presentata la lista delle pratiche scartate che hanno successivamente subito una modifica, modifica risultata necessaria per risolvere lo scarto. Con questa funzione viene assicurata l archiviazione di TUTTE le risposte ricevute da INA SAIA per una completa trasparenza e tracciabilità delle attività svolte in capo ad ogni singola pratica. Invitiamo dunque gli operatori a seguire sempre questa procedura in modo da assicurare il completo e corretto adempimento degli obblighi previsti dalle direttive in materia. Pagina 8 di 9

9 Nel caso di dubbi o necessità di chiarimenti, specie all inizio, ricordiamo che è disponibile il servizio di Assistenza Tecnica. 5 PRESA VISIONE CODICI FISCALI ATTRIBUITI Alcune variazioni anagrafiche notificate ad INA SAIA determinano l attribuzione di un nuovo Codice Fiscale da parte di Agenzia delle Entrate, Ente Centrale aderente al Sistema INA SAIA. Il Codice Fiscale così attribuito è da considerare a tutti gli effetti VALIDATO sia in INA che in Anagrafe. Dunque non è più necessario provvedere periodicamente all allineamento dei CF ed al popolamento dell INA di questi soggetti. Per ogni evento di NASCITA, VARIAZIONE NOME e COGNOME e VARIAZIONE SESSO, è possibile che venga attribuito un nuovo codice fiscale. Dopo aver effettuato la notifica come riportato nelle pagine precedenti, è possibile a pratica conclusa - prendere visione del codice fiscale attribuito cliccando sulla voce C.F. ATTRIBUITI. A video vengono presentati tutti i soggetti ai quali è stato attribuito un nuovo CF evidenziando anche l evento che ha generato l attribuzione. Cliccando sul soggetto viene presentato a video il dettaglio dei dati sia del soggetto che degli esiti SAIA Pagina 9 di 9

Manuale operativo. Servizio K706A COD. PRODOTTO D.6.3

Manuale operativo. Servizio K706A COD. PRODOTTO D.6.3 Manuale operativo Servizio K706A COD. PRODOTTO D.6.3 Indice UNO SGUARDO D INSIEME...3 1. BARRA DI MENU...4 2. LETTURA DELLE VARIAZIONI ANAGRAFICHE DA TRASMETTERE..5 3. IMPOSTAZIONI MODULO K706A....5 4.

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Manuale Operativo. Servizio GESTASSI. Assistenza Servizi Anagrafici COD. PROD. D.6.3

Manuale Operativo. Servizio GESTASSI. Assistenza Servizi Anagrafici COD. PROD. D.6.3 Manuale Operativo Servizio GESTASSI Assistenza Servizi Anagrafici COD. PROD. D.6.3 Premessa Il presente servizio è attivato per favorire e facilitare la gestione delle irregolarità da INA SAIA comunicate

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE DELLA RETE DEI COMUNI OGLIO PO Il portale della Rete dei Comuni Oglio Po risponde all url: http://www.comuniogliopo.it Il portale è un contenitore per i siti comunali degli

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di richiesta

Dettagli

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 REGISTRATI AL SERVIZIO ED UTILIZZA INTERNET EXPLORER USERNAME E PASSWORD DI ACCESSO HANNO DURATA ANNUALE. PER FRUIRE DEL SERVIZIO DI

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso per operatore

Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso per operatore Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso per operatore INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. UTILIZZO GENERALE...3 2.1 UTENTE NON ANCORA REGISTRATO SUL SISTEMA...3 2.2 UTENTE GIÀ

Dettagli

PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A.

PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. PAGAMENTO EFFETTI PRESENTAZIONI RI.BA. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO P.A. Sommario 1. PAGAMENTO RI.BA.2 2. PRESENTAZIONE RI.BA 6 3. INVIO FATTURE ELETTRONICHE VERSO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 13 1 1.

Dettagli

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 Al fine di poter trasmettere i dati delle Iscrizioni per l a.s. 2010/11 le scuole

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

Conferma della Validità della patente di guida

Conferma della Validità della patente di guida Tomassini Conferma della Validità della patente di guida Manuale Utente per Medico/Struttura/CML Servizio di sviluppo SVI Pagina 1 di 104 INDICE DEI CONTENUTI 1 GENERALITÀ... 4 1.1 LISTA DI DISTRIBUZIONE...

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV Manuale Operativo Adesione Attività Promozionali FIPAV Indice Introduzione... 3 2. Modalità di accesso... 6 3. Modalità operative... 11 4. Modifica Dati Scuola... 16 5. Adesione Alunni... 17 6. Interrogazione...

Dettagli

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva Manuale d uso Fatturazione elettronica attiva Prima FASE Data Versione Descrizione Autore 10/03/2015 Versione 2.0 Manuale Utente Patrizia Villani 28/05/2015 Versione 3.0 Revisione Manuale Utente Patrizia

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

1. Compilazione dell istanza di adesione

1. Compilazione dell istanza di adesione 1. Compilazione dell istanza di adesione Compilare l istanza di adesione dal sito dell Agenzia delle Dogane avendo cura di stampare il modulo compilato. In questa fase è necessario comunicare se si è in

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE.

Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE. Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE Sommario Premessa... 2 Come registrare un impresa al sistema ExportVoucher...

Dettagli

TaleteWeb Come navigare nella home page dell applicazione

TaleteWeb Come navigare nella home page dell applicazione TaleteWeb Come navigare nella home page dell applicazione Per accedere ad un applicazione Per accedere al sistema informatico TaleteWeb da qualsiasi browser è necessario digitare l indirizzo fornito dall

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16 DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16 Guida per il cittadino Pagina 1 di 23 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione nidi capitolini e sezione

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI Guida all iscrizione e alla presentazione delle offerte Home page Piattaforma Telematica Dell

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Help Desk Guida all'uso

Help Desk Guida all'uso Help Desk Guida all'uso Il sistema di help desk consente agli utenti di effettuare richieste di assistenza hardware e software attraverso un portale web raggiungibile al seguente indirizzo: http://helpdesk.molisedati.it.

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Guida all utilizzo del web tool di gestione accesso ai Datacenter

Guida all utilizzo del web tool di gestione accesso ai Datacenter Guida all utilizzo del web tool di gestione accesso ai Datacenter 1 INDICE 1. COME RICHIEDERE L ACCESSO AI DATACENTER... 3 1.1 ACCESSO AL WEB TOOL... 4 1.2 CREAZIONE DELLA LISTA DEL PERSONALE DI ACCESSO...

Dettagli

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto Stima Spesa Assistenza Convenzionata APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MEDICINA CONVENZIONATA Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MANUALE D USO - ANNO 2014 Delegato regionale Accesso all applicazione L

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida all utilizzo del Servizio

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida all utilizzo del Servizio Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione Guida all utilizzo del Servizio Versione 1.1 del 03/04/2015 Di seguito vengono illustrati i passi da seguire utilizzare il Servizio di fatturazione

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE Pagina 1 di 10 Dati Statistici Notarili Con il presente aggiornamento viene introdotta la generazione del file ai fini dell

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DELL ORDINE DEL VESTIARIO TRAMITE L AREA RISERVATA IMPRESE (WWW.CASSAEDILEPN.IT)

GUIDA ALLA GESTIONE DELL ORDINE DEL VESTIARIO TRAMITE L AREA RISERVATA IMPRESE (WWW.CASSAEDILEPN.IT) GUIDA ALLA GESTIONE DELL ORDINE DEL VESTIARIO TRAMITE L AREA RISERVATA IMPRESE (WWW.CASSAEDILEPN.IT) A partire dalla fornitura del vestiario 2013, le imprese che utilizzano l area internet riservata all

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO

PROTOCOLLO INFORMATICO PROTOCOLLO INFORMATICO OGGETTO: aggiornamento della procedura Protocollo Informatico dalla versione 03.05.xx alla versione 03.06.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo che gli aggiornamenti vanno

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE Presentazione della domanda. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

ISCRIZIONI ONLINE Presentazione della domanda. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi ISCRIZIONI ONLINE Presentazione della domanda ISCRIZIONI ONLINE Come compilare il modulo della domanda d iscrizione online Per compilare la domanda d iscrizione accedi alla pagina wwww.iscrizioni.istruzione.it

Dettagli

Omnia Web Timesheet. Manuale utente

Omnia Web Timesheet. Manuale utente Omnia Web Timesheet Manuale utente Revisioni Data Versione Autore Note 01.03.2011 1.0 Alberto Fedrici Prima release 08.05.2010 1.1 Alberto Fedrici Funzionalità inserimento note Indice 1. Introduzione...

Dettagli

SimplyBankWeb Deleghe F24 Manuale operativo cliente

SimplyBankWeb Deleghe F24 Manuale operativo cliente SimplyBankWeb Deleghe F24 Manuale operativo cliente 1 Sommario 1 PREMESSA...3 2 CARICAMENTO MANUALE DI UNA DELEGA F24 TELEMATICA...4 2.1 Inizio caricamento Deleghe F24...5 2.2 Maschera "Contribuente"...6

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

REVISIONI. 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura

REVISIONI. 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura Data: 07 ottobre 2010 Redatto da: RTI REVISIONI Rev. Data Redatto da Descrizione/Commenti 1.0 07 ottobre 2010 RTI Prima stesura Si precisa che la seguente procedura necessita, nel computer con il quale

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 18 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente Pag. 2 di 18 INDICE 1Modalità di accesso al servizio...3 2Client di posta...4 3Configurazione Client di Posta Mozilla Thunderbird

Dettagli

TFR On Line PREMESSA

TFR On Line PREMESSA PREMESSA Argo TFR on Line è un applicazione, finalizzata alla gestione del trattamento di fine rapporto, progettata e realizzata per operare sul WEB utilizzando la rete INTERNET pubblica ed il BROWSER

Dettagli

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA REGIONE CALABRIA PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Pag. 1 di 12 Sommario AREA PUBBLICA... 3 PAGINE INFORMATIVE... 3 PAGINA DI LOGIN... 4 AREA PRIVATA... 4 PROFILO UFFICIO... 5 FATTURAZIONE

Dettagli

Come predisporre i dati per l invio

Come predisporre i dati per l invio Come predisporre i dati per l invio Le scuole che non utilizzano SISSI Prima di effettuare le operazioni di invio è necessario predisporre il file di tipo testuale (creando in una qualsiasi cartella il

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Manuale del Software per la richiesta, il rilascio e l utilizzo dei Patentini

Manuale del Software per la richiesta, il rilascio e l utilizzo dei Patentini Manuale del Software per la richiesta, il rilascio e l utilizzo dei Patentini Redatto da Roberta Gualandi con la collaborazione di Matteo Gaetani. Premessa Attualmente il manuale è ancora in corso di stesura

Dettagli

MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB)

MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB) 1 di 11 MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB) Data: Marzo 2015 Manuale Rapido Inserimento Ticket da Portale WEB 2 di 11 COME INSERIRE UNA NUOVA RICHIESTA IN MODALITA

Dettagli

ENTRATEL: Servizio telematico Agenzia delle Entrate

ENTRATEL: Servizio telematico Agenzia delle Entrate ENTRATEL: Servizio telematico Agenzia delle Entrate Visualizzazione delle ricevute relative ai file inviati. Per controllare lo stato di elaborazione dei file inviati e per entrare in possesso delle ricevute

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014

Dettagli

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di

Sommario Introduzione... 1 1. Accesso alla Segreteria online... 1 2. Inserimento della domanda di immatricolazione... 3 2.1 Scelta tipo domanda di Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 3 - Procedura di immatricolazione In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ON-LINE (STUDENTE)

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ON-LINE (STUDENTE) Direzione Didattica e Ricerca Servizi didattici GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ON-LINE (STUDENTE) Aggiornata al 31/10/2007 Sistema integrato per la gestione della didattica INDICE: 1. ACCESSO AL

Dettagli

Gestione Forniture Telematiche

Gestione Forniture Telematiche Gestione Forniture Telematiche Gestione Forniture Telematiche, integrata nel software Main Office, è la nuova applicazione che consente, in maniera del tutto automatizzata, di adempiere agli obblighi di

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC

MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC 1 MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC In collaborazione con 2 La Piattaforma CONFESERCENTI PEC è uno strumento a disposizione delle Sedi Locali (Comunali, Provinciali e Regionali) di Confesercenti per

Dettagli

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2015

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2015 U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2015 REGISTRATI AL SERVIZIO ED UTILIZZA INTERNET EXPLORER USERNAME E PASSWORD DI ACCESSO HANNO DURATA ANNUALE. PER FRUIRE DEL SERVIZIO DI

Dettagli

Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà

Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà Accesso al sito Il link del sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Catalogo dell Offerta Formativa Regionale per l Apprendistato Professionalizzante GUIDA

Dettagli

PABI NOTE OPERATIVE ERRORI FORMALI

PABI NOTE OPERATIVE ERRORI FORMALI Pag. 1 di 14 INDICE INTRODUZIONE... 2 COME SI ACCEDE ALL ELENCO DEGLI ERRORI FORMALI E RELATIVA CORREZIONE... 3 COME CORREGGERE ERRORE FORMALE E STATO SUPERATO IL LIMITE DI 60 GIORNI... 14 QUANDO ESEGUIRE

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Aggiornamento programma da INTERNET

Aggiornamento programma da INTERNET Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare

Dettagli

Registrazione al Portale SINTESI Istruzione 7537

Registrazione al Portale SINTESI Istruzione 7537 Registrazione al Portale SINTESI Istruzione 7537 Il portale SINTESI è il sistema integrato dei servizi per l impiego adottato dalla Provincia di Brescia. Il portale è costituito da un area pubblica, accessibile

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Manuale Utente. CIGS - Mobilità

Manuale Utente. CIGS - Mobilità Manuale Utente CIGS - Mobilità Indice Indice... 2 1 Glossario... 3 2 Introduzione... 4 3 Accesso al sistema... 5 4 Azienda / Soggetto Abilitato... 8 4.1.1 Azienda... 8 4.1.2 Lavoratore... 13 4.1.3 Domanda

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

Verbalizzazione e Firma Digitale

Verbalizzazione e Firma Digitale Verbalizzazione e Firma Digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali... 6 4 Gestione lista iscritti...

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

Guida al sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari

Guida al sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari Guida al sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari Accesso al sito Il link del sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali

Dettagli

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche:

Le caselle di Posta Certificata attivate da Aruba Pec Spa hanno le seguenti caratteristiche: 1 di 6 05/01/2011 10.51 Supporto Tecnico Quali sono le caratteristiche di una casella di posta certificata? Come ricevere e consultare messaggi indirizzati alle caselle di posta certificata? Come posso

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Guida all uso riservata al cittadino

Guida all uso riservata al cittadino PROGETTO AMVA Giovani laureati Neet Guida all uso riservata al cittadino SOMMARIO 1 Il primo passo: registrarsi... 3 1.1 Effettuare il login... 3 1.2 La compilazione dei campi... 4 1.3 L adesione al Programma

Dettagli