tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE AFFERENTE ALLA CLASSE DELLE LAUREE LM-9 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 VISTA la legge 2 agosto 1999, n. 264 ( G.U. n.183 del 06/08/1999) recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ; VISTO il Regolamento didattico di Ateneo approvato con decreto rettorale n. 653 del 05/09/2012; VISTO il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli Atenei, approvato con decreto del Ministro dell Università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 ; VISTO il D.M.16 marzo 2007, Determinazione delle classi di laurea magistrale ; VISTA la deliberazione del Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell 08/03/2013 con la quale è stata determinata per l anno accademico 2013/2014, in n. 40 per studenti comunitari ed equiparati, la potenzialità formativa del Corso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche per le nuove immatricolazioni; VISTA la deliberazione del Consiglio di Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale del 05/06/2013 con la quale si stabiliscono le modalità per l espletamento delle prove d esame e i criteri per la valutazione della prova e si propone la Commissione giudicatrice; UDITO il Presidente del Consiglio di Corsi di Studio Aggregati di Biotecnologie e Biotecnologie Mediche; tutto ciò premesso Per l anno accademico 2013/14 è indetto un concorso per titoli ed esami per l ammissione al primo anno del corso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche (classe LM- 9). L ammissione al corso è regolata dalle disposizioni di seguito riportate: REQUISITI PER L AMMISSIONE a. Possono accedere al corso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche i laureati nella classe delle lauree in Biotecnologie e in Scienze Biologiche rispettivamente L-2 e L-13 ai sensi del D.M. 270/2004 e classe 1 e 12 ai sensi del D.M. 509/99. b. Possono altresì accedervi coloro che abbiano conseguito altri titoli di studio, conseguiti in Italia o all estero, nella stessa classe o in altre classi, previo riconoscimento da parte di un apposita Commissione, dell adeguatezza della preparazione. Il titolo di studio richiesto per l accesso deve essere conseguito improrogabilmente entro il giorno 10 ottobre 2013 Saranno ammessi alla prova di ammissione solo i candidati in possesso dei requisiti curriculari richiesti. 1

2 Oltre ai predetti titoli è in ogni caso requisito indispensabile il possesso del diploma di scuola secondaria superiore valido per l accesso all Università o altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo. Gli elenchi dei candidati ammessi alla prova e di quelli esclusi per insufficienza dei requisiti curriculari richiesti, saranno affissi entro il 07 ottobre 2013, all albo della Segreteria Studenti di Medicina e Chirurgia, Via S. Faustino, 74/b, Brescia e all albo della sede didattica del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Viale Europa 11 Brescia, nonché pubblicati sul sito Internet dell Università degli Studi di Brescia utilizzando come elemento identificativo dei candidati le prime tre lettere del codice fiscale + la data di nascita + ultima lettera del codice fiscale. POSTI DISPONIBILI Il numero dei posti disponibili per l ammissione al 1 anno è di 40 cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia di cui alla legge n. 189/2002 art. 26. DOMANDA DI AMMISSIONE Presupposto per la presentazione on line della domanda di ammissione al test è la registrazione dello studente con i propri dati anagrafici, da effettuare nel portale di Ateneo seguendo il percorso: 1) ISCRIZIONE AI TEST DI AMMISSIONE> TEST DI AMMISSIONE AD ALTRI CORSI DI LAUREA - cliccare a fianco sul sito correlato Procedura di registrazione. Inserire nell area registrazione tutte le informazioni richieste. E obbligatorio inserire un indirizzo e- mail. Al termine dell inserimento dei dati anagrafici la procedura fornisce le credenziali di accesso ( nome utente e password ) che serviranno per i collegamenti ( login ) futuri. E necessario procedere alla STAMPA DEL PROMEMORIA per conservare le credenziali di accesso. Successivamente si deve cliccare sul tasto PROCEDI CON L AUTENTICAZIONE inserendo nome utente e password appena definiti; 2) Chi è già iscritto o è già stato iscritto all Università di Brescia deve usare direttamente il Login e passare al punto 3; 3) Effettuata la registrazione collegarsi al sito cliccare su studenti ed inserire le credenziali ricevute (login e password); dalla pagina personale cliccare su Segreteria e ancora su Test di ammissione > Procedi con l ammissione > Iscrizione ai concorsi e poi seguire la procedura indicata che prevede anche il caricamento della foto tessera. La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente on-line a partire dal giorno 02 settembre 2013 ed entro le ore 13,00 del giorno 30 settembre 2013 incluso. Al termine della procedura di iscrizione al test on line, il candidato dovrà stampare la ricevuta di avvenuta iscrizione, che indicherà il giorno, l ora, la sede nella quale il candidato sosterrà la prova, nonché il bollettino MAV di 50,00 quale contributo di iscrizione al test. Il versamento del contributo dovrà essere effettuato prima del sostenimento della prova scritta. Attenzione! I candidati già laureati presso altri Atenei devono presentare secondo le seguenti modalità un autocertificazione dei titoli di accesso per la valutazione: 2

3 dalla stessa pagina internet nella quale è pubblicato il bando di concorso devono scaricare il modulo predisposto per l autocertificazione in formato elettronico. Il modulo compilato deve poi essere allegato alla procedura di iscrizione on-line al concorso sopra descritta e deve contenere le seguenti informazioni: iter formativo del corso di laurea seguito con specifica: - della classe di laurea di appartenenza; - del voto finale di laurea; - dei crediti formativi acquisiti per ciascuno dei corsi integrati; - dei tempi di conseguimento della laurea stessa. E possibile inoltre allegare, con un file compresso di dimensione inferiore a 15 Mb, l elaborato per l esame finale di laurea. Chi consegue il titolo presso l Ateneo di Brescia o presso altro Ateneo oltre la data di chiusura dell iscrizione on-line al concorso (30 settembre 2013) ma entro e non oltre il 10 ottobre 2013, deve compilare il suddetto modulo di autocertificazione da allegare all iscrizione on-line per attestare: - la data presunta per il conseguimento del titolo di laurea - la sede Universitaria presso la quale conseguirà il titolo - la denominazione del titolo di laurea e la classe di laurea di appartenenza. CANDIDATI IN CONDIZIONI DI DISABILITA Gli studenti in condizione di disabilità sono tenuti a comunicare alla segreteria studenti di Medicina e Chirurgia, Via S. Faustino, 74/b - Brescia, nel periodo compreso tra 02 settembre 2013 e il 30 settembre 2013 ed allegando idonea documentazione, la tipologia della disabilità affinché sia possibile fornire loro i mezzi idonei per l espletamento della prova ( l. n. 104 del 1992 e successive modifiche ) La convocazione dei concorrenti per la prova è contestuale al presente bando. NORME PER L AMMISSIONE Qualora il numero dei candidati ammessi a sostenere la prova sia superiore al numero dei posti disponibili, l accesso al corso di laurea magistrale avverrà in base ad una prova di ammissione che si articola in: 1. una prova scritta (max 40 punti ) che consiste nella stesura di un riassunto in lingua italiana di un articolo scientifico in lingua inglese in ambito biotecnologico. Per lo svolgimento della prova scritta è assegnato un tempo di tre ore. 2. Una prova orale (max 30 punti) che consiste in un colloquio concernente gli aspetti metodologici risultanti dall articolo oggetto della prova scritta. La prova scritta avrà luogo il giorno 10 ottobre I candidati dovranno presentarsi alle ore 9,00 presso la sede didattica del Dipartimento di Medicina molecolare e traslazionale, Viale Europa, 11- Brescia, muniti del documento di identità utilizzato all atto dell iscrizione alla prova di ammissione e delle ricevute originali del versamento del contributo di 50,00 e dell iscrizione on line al concorso stesso. 3

4 All atto dell identificazione che precede lo svolgimento della prova scritta, i candidati che hanno conseguito il titolo di studio richiesto dopo il 30 settembre 2013 e comunque entro il 10 ottobre 2013 dovranno autocertificare su modulo predisposto, il possesso della laurea triennale dichiarata all atto della presentazione della domanda di ammissione, la votazione ottenuta e l anno accademico di immatricolazione al predetto corso di laurea. I candidati potranno inoltre consegnare ai fini della valutazione dei titoli, copia cartacea dell elaborato per l esame finale. Il calendario della prova orale sarà comunicato il giorno 10 ottobre 2013 successivamente all espletamento della prova scritta. La Commissione giudicatrice è nominata con Decreto Rettorale su proposta del Consiglio di Corsi di studio aggregati in Biotecnologie e Biotecnologie Mediche. Il Responsabile del Procedimento Amministrativo, ai sensi dell art. 4 della L. 7 agosto 1990,n. 241 così come modificata dalla L 15/2005, è il Sig. Italo Rossi (Cat. D/D3 Area Amministrativa-gestionale). Al fine di garantire l ordinato svolgimento delle prove, tenuto conto del numero di candidati, sarà eventualmente costituito con Decreto Rettorale un Comitato di vigilanza. All ora stabilita di convocazione i candidati previo accertamento della loro identità personale, saranno collocati nelle aule assegnate, in modo tale da assicurare l ordinato svolgimento della prova. I candidati nel corso della prova non potranno comunicare tra di loro verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi comunque in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della Commissione. I candidati che contravvengano alle disposizioni precedenti sono esclusi dalla prova. La Commissione redige processo verbale di tutte le operazioni svolte nel corso del procedimento concorsuale. Per quanto non regolato dal presente bando si rinvia a quanto previsto dagli artt. 5, 6 e 8 del D.P.R. 3 maggio 1957, n FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA FINALE La graduatoria finale sarà formata sulla base della somma del punteggio riportato da ciascun candidato rispettivamente nella prova scritta, nella prova orale e nella valutazione del percorso formativo. La commissione nel valutare il percorso formativo adotterà i seguenti criteri: tempi di conseguimento della laurea: max 10 punti; elaborato per l esame finale di laurea: max 10 punti: voto di laurea: max 10 punti così ripartiti: 10 punti per la votazione di 110/110 e lode 9 punti per la votazione di 110/110 8 punti per la votazione di 109/110 7 punti per la votazione di 108/110 6 punti per la votazione di 107/110 5 punti per la votazione di 106/110 4 punti per la votazione di 105/110 3 punti per la votazione di 104/110 2,5 punti per la votazione di 103/110 2 punti per la votazione di 102/110 1,5 punti per la votazione di 101/110 1 punti per la votazione di 100/110 0,5 punti per votazione di 99/110 0 punti per votazione inferiore a 99/110 4

5 In caso di parità di punteggio finale sarà ammesso il candidato che ha ottenuto il punteggio maggiore nella prova scritta. Sono ammessi al corso di laurea magistrale coloro che, in relazione al numero dei posti disponibili, risultino collocati in posizione utile nella graduatoria finale. La graduatoria sarà pubblicata all albo della Segreteria studenti di Medicina e Chirurgia, Via S. Faustino, 74/b Brescia e all albo della sede didattica del Dipartimento di Medicina molecolare e traslazionale, Viale Europa, 11-Brescia entro i quindici giorni successivi alla conclusione della prova orale. La stessa sarà consultabile sul sito Internet dell Università degli studi di Brescia utilizzando come elemento identificativo dei candidati le prime tre lettere del codice fiscale + data nascita + ultima lettera del codice fiscale ( La pubblicazione all albo ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. IMMATRICOLAZIONE on line Entro i termini stabiliti contestualmente alla pubblicazione della graduatoria, lo studente dovrà: - effettuare il login dal portale studenti, per collegarsi con le proprie credenziali alla pagina personale e, sotto segreteria, eseguire la procedura indicata come immatricolazione; - al termine della procedura stampare la domanda di immatricolazione e il bollettino MAV della prima rata. - effettuare il pagamento Per concludere la procedura di immatricolazione dovrà, entro i termini stabiliti contestualmente alla pubblicazione della graduatoria, consegnare allo sportello della segreteria studenti di Medicina, via s. Faustino, 74/b Brescia la seguente documentazione: la domanda di immatricolazione, stampata dalla procedura on line, opportunamente firmata e corredata da: 1. fotocopia fronte-retro di un documento di riconoscimento in corso di validità 2. fotocopia della quietanza di pagamento della prima rata delle tasse di 351,46. I vincitori che non rispetteranno i termini di immatricolazione indicati dalla propria graduatoria saranno considerati rinunciatari ed i posti che risulteranno vacanti, resi noti mediante affissione all albo della Segreteria studenti il giorno successivo al termine indicato, saranno messi a disposizione dei candidati idonei secondo l'ordine della graduatoria. Brescia, 5/08/2013 IL RETTORE f.to Sergio Pecorelli 5

ART. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI- POSTI DISPONIBILI

ART. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI- POSTI DISPONIBILI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE AFFERENTE ALLA CLASSE DELLE LAUREE LM-9 ANNO ACCADEMICO 2014/2015 ART. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI-

Dettagli

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE TFA E PAS. Bando di concorso per l ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione area sanitaria

SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE TFA E PAS. Bando di concorso per l ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione area sanitaria DIV.III-7/ED/GB/mb Il D.P.R. 10.03.1982, n. 162; il D.M. 16.09.1982; SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE TFA E PAS Bando di concorso per l ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione area

Dettagli

Scienza dell Alimentazione

Scienza dell Alimentazione Università degli Studi di Palermo Titolo VI Classe 4 Fascicolo n 38101 del 17/05/2012 UOR formav CC RPA Lo Presti Decreto n 2052/2012 IL RETTORE VISTA VISTA il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA. La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari; VISTO

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA. La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari; VISTO Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE DEI CORSI DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO SCIENZE DEL LAVORO, DELL AMMINISTRAZIONE E DEL MANAGEMENT SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT (LM-68) ANNO ACCADEMICO 2012/2013

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT (LM-68) ANNO ACCADEMICO 2012/2013 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT (LM-68) ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Art. 1 - Posti disponibili e requisiti per la partecipazione alla prova Per l Anno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli studi di Palermo Prot. N. 7451 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 371/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (CLASSE L -20) COMUNICAZIONE E SOCIETA (CLASSE L 20)

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (CLASSE L -20) COMUNICAZIONE E SOCIETA (CLASSE L 20) Div. III-1 BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (CLASSE L -20) COMUNICAZIONE E SOCIETA (CLASSE L 20) ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (Classe LM-51 - PSICOLOGIA)

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (Classe LM-51 - PSICOLOGIA) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (Classe LM-51 - PSICOLOGIA) BANDO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 22 ottobre 2004, n. 270

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA. La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari; VISTO

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA. La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari; VISTO Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SECONDA E TERZA SESSIONE DELLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN: MANAGEMENT PUBBLICO SCIENZE DEL LAVORO, DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA AFFERENTE ALLA CLASSE N. LM-41 ANNO ACCADEMICO 2010/2011 VISTA la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2013/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 VISTA la legge 2 agosto 1999, n. 264 (G.U. n. 183 del 06/08/1999) recante "norme in materia

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale ad accesso libero in: SCIENZE AMBIENTALI (LM60, CLASSE LM-75) PROVE DI AMMISSIONE A.A.

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli studi di Palermo Prot. N. 7446 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 370/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE AFFERENTE ALLA CLASSE L-22 ANNO ACCADEMICO 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE AFFERENTE ALLA CLASSE L-22 ANNO ACCADEMICO 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE AFFERENTE ALLA CLASSE L-22 ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Art.1 DISPOSIZIONI GENERALI POSTI DISPONIBILI Per l'anno accademico

Dettagli

FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE. 330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari

FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE. 330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE AFFERENTE ALLA CLASSE L-2 ANNO ACCADEMICO 2015/2016

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE AFFERENTE ALLA CLASSE L-2 ANNO ACCADEMICO 2015/2016 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE AFFERENTE ALLA CLASSE L-2 ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Art. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI POSTI DISPONIBILI Per l'anno Accademico

Dettagli

SETTEMBRE: 24/9/2014 DICEMBRE: 19/12/2014 APRILE: 9/4/2015. AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

SETTEMBRE: 24/9/2014 DICEMBRE: 19/12/2014 APRILE: 9/4/2015. AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale in: BIOLOGIA (LM47, CLASSE LM-6) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015 SETTEMBRE: 24/9/2014

Dettagli

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE D. R. n. 3494 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale ad accesso libero in: MATEMATICA (LM39, CLASSE LM-40) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL MASTER DEGREE IN TRANSPORT SYSTEMS ENGINEERING

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE AFFERENTE ALLA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE LM/SNT

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI VISTA VISTA l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 19 del Regolamento didattico di

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara È INDISPENSABILE AVERE INSTALLATO SUL PC IL PROGRAMMA ACROBAT READER SCARICABILE GRATUITAMENTE DAL SITO HTTP://WWW.ADOBE.IT Prima di iniziare la procedura di registrazione si raccomanda di tenere a portata

Dettagli

IMMATRICOLAZIONE LAUREA MAGISTRALE REQUISITI. Quali sono i requisiti per accedere ad un Corso di Laurea Magistrale?

IMMATRICOLAZIONE LAUREA MAGISTRALE REQUISITI. Quali sono i requisiti per accedere ad un Corso di Laurea Magistrale? IMMATRICOLAZIONE LAUREA MAGISTRALE REQUISITI Quali sono i requisiti per accedere ad un Corso di Laurea Magistrale? Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso di una

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Bando per l ammissione al corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE (Classe L19)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Bando per l ammissione al corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE (Classe L19) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Bando per l ammissione al corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE (Classe L19) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 (All.1 D.R. n. 1828/2015) Art.1 (Disposizioni

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Per iscriversi e partecipare al test di selezione, lo studente deve utilizzare esclusivamente la procedura on line di seguito descritta collegandosi da qualsiasi postazione internet munita di stampante.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Art.1 DISPOSIZIONI GENERALI POSTI DISPONIBILI Per l'anno Accademico 2014/2015 è ammesso

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE. Pos. SS Decreto n. 535 I L R E T T O R E

REPUBBLICA ITALIANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE. Pos. SS Decreto n. 535 I L R E T T O R E REPUBBLICA ITALIANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Pos. SS Decreto n. 535 I L R E T T O R E VISTO VISTO VISTA VISTA RITENUTO VISTO la deliberazione assunta dal Senato Accademico nella seduta

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON

Dettagli

GUIDA 1. Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO

GUIDA 1. Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO GUIDA 1 Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO A.A. 2016/2017 ATTENZIONE Prima di procedere con la pre-immatricolazione on line seguire le seguenti raccomandazioni:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO IL RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO IL RETTORE Vista Vista la Legge 19.11.1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; la Legge 2.8.1999,

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria di merito) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4703 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Informatica

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata BANDO Dl CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (classe LM-13 D.M. 270/2004 Farmacia e Farmacia Industriale) MACROAREA DI SCIENZE MM FF NN E FACOLTA DI MEDICINA

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Scienze politiche e sociali NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo (Classe LM-81) 70 posti Sede di Milano Anno Accademico

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

I L R E T T O R E. l art.39 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

I L R E T T O R E. l art.39 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II Segreteria Studenti Facolta di Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.39 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 19 del Regolamento didattico di Ateneo emanato con

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

Dettagli

La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 gennaio 2014 e termine il 31 dicembre 2016.

La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 gennaio 2014 e termine il 31 dicembre 2016. SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA BANDO DI CONCORSO PER 15 BORSE DI DOTTORATO RISERVATE A CANDIDATI STRANIERI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA- XXIX CICLO SCADENZA: 19 settembre 2013 Art.

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza - Viale Sant'Ignazio, 17-09123 Cagliari Gli studenti che intendono iscriversi per l A.A. 2011/2012 al primo anno

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO 2013-2014 IL RETTORE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO 2013-2014 IL RETTORE BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO 2013-2014 IL RETTORE DECRETO N. 214 - Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168; - Vista

Dettagli

CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E MEDICINA RIGENERATIVA

CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E MEDICINA RIGENERATIVA BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E MEDICINA RIGENERATIVA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270,

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK IL DIRETTORE Vista la legge 170/2003, art. 1; Visto il D.M.n.198 del 23.10.2003;

Dettagli

Università per Stranieri di Siena I L R E T T O R E

Università per Stranieri di Siena I L R E T T O R E Università per Stranieri di Siena Decreto n.454.12 Prot. 11753 I L R E T T O R E - Viste Leggi sull Istruzione Superiore; - Vista la Legge n. 204 del 17/02/1992; - Visto il D.M. n. 509 del 03/11/1999;

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Decreto N. 41 Prot. N. 324 del 20.04.2015 Tit. III/11 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO VISTA la Convenzione stipulata tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell Università

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Scienze politiche e sociali Corso di Laurea Magistrale Politiche Pubbliche (Classe LM-63) 120 posti di cui 3 riservati ai candidati non comunitari

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie Aggiornata al 05/07/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 novembre 2014 e termine il 31 ottobre 2017.

La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 novembre 2014 e termine il 31 ottobre 2017. SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA BANDO DI CONCORSO PER 15 BORSE DI DOTTORATO RISERVATE A CANDIDATI STRANIERI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA- XXX CICLO SCADENZA: 9 GIUGNO 2014 Art. 1

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006

Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006 Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 12 aprile 2006 Definizione, modalita' e contenuti delle prove di ammissione alle scuole di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca

Università degli Studi Milano Bicocca Università degli Studi Milano Bicocca Bandi per i laboratori per il corso di abilitazione per l'insegnamento di sostegno scadenza: 3 settembre 2013 BANDO 9072 PER LA COPERTURA A TITOLO RETRIBUITO DI INCARICHI

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

BANDO PER L'AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA

BANDO PER L'AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA Sono aperte le immatricolazioni per l anno accademico 2013/2014 ai corsi di laurea in

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata BANDO Dl CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (classe LM-13 D.M. 270/2004 Farmacia e Farmacia Industriale) MACROAREA DI SCIENZE MM FF NN E FACOLTA DI MEDICINA

Dettagli

D E C R E T A. Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione Area Reclutamento Settore V Oggetto: bando concorso ammissione C.L.M. in Psicologia clinica

D E C R E T A. Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione Area Reclutamento Settore V Oggetto: bando concorso ammissione C.L.M. in Psicologia clinica Decreto n.5315 IL RETTORE VISTA la legge 9.5.1989, n. 168; VISTA la legge 7.8.1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la legge 5.2.1992, n.104, così come modificata dalla legge 28

Dettagli

DOMANDA DI LAUREA QUANDO

DOMANDA DI LAUREA QUANDO DOMANDA DI LAUREA Per il conseguimento della Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale e Laurea Magistrale a ciclo unico è necessario superare una prova finale. La modalità di svolgimento è fissata

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza Il Preside SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza VISTO l art. 15 della Legge 2.12.1991 n.

Dettagli

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Facoltà di Giurisprudenza

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Facoltà di Giurisprudenza Decreto Rettorale n. 232 Il Rettore Visto Visto lo Statuto dell'università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, emanato con Decreto Rettorale n. 92 del 29 marzo 2012 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

PROVE DI ACCESSO ON LINE

PROVE DI ACCESSO ON LINE PROVE DI ACCESSO ON LINE Note di compilazione per la domanda di ammissione alle Prove di Accesso ai corsi di studio dell Università degli Studi del Sannio per l Anno Accademico 2014/2015. 1. Collegarsi

Dettagli

3. Inserire i dati personali richiesti.

3. Inserire i dati personali richiesti. 1. COME REGISTRARSI 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare sul link Registrazione nel menu "Area riservata" (chi è già registrato

Dettagli

Affronta i TEST con sicurezza, segui i nostri corsi.

Affronta i TEST con sicurezza, segui i nostri corsi. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO DI AMMISSIONE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 VISTA la legge 2 agosto 1999, n. 264 (G.U. n. 183 del 06/08/1999) recante "norme in materia

Dettagli

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l articolo 4, comma 1;

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l articolo 4, comma 1; Decreto Ministeriale 9 luglio 2004 Modalità e contenuti prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie per l'anno accademico 2004/05 VISTO il decreto legislativo 30 luglio

Dettagli

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2014/2015

BANDO PER ATTIVITA TUTORIALI AI SENSI DEL D.M. 198/2003 a.a. 2014/2015 Prot. n. 685/14 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE - Visto il comma 6 dell art. 7 del DL 165/01; - Visto il DL 9.5.2003 n. 105, convertito in Legge n. 170 dell 11.7.2003; - Visto l art. 2 del DM 23.10.2003

Dettagli

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Facoltà di Giurisprudenza

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Facoltà di Giurisprudenza D.R. n. 207 del 27 luglio 2011 Il Rettore Vista Ravvisata lo Statuto di autonomia dell Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria emanato con D.R. 29 giugno 1995, pubblicato nella G.U. 21 luglio

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Il Rettore Decreto Rettorale n. 231 Visto lo Statuto di autonomia dell Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria emanato con D.R. 29 giugno 1995, pubblicato nella G.U. 21 luglio 1995 n.169

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CONCORSI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CONCORSI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CONCORSI PER LE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA SANITARIA 1 1. ACCESSO AL SISTEMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dal portale di Ateneo www.univr.it/scuoledispecializzazione

Dettagli

OGGETTO: BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA (CLASSE LM-18) A.A. 2015/2016

OGGETTO: BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA (CLASSE LM-18) A.A. 2015/2016 D. R. 1025 del 17/07/2015 Direzione per la Didattica e l orientamento Dirigente Dott.ssa Giuseppa Locci Funzionario responsabile Dott.ssa Stefania Danese OGGETTO: BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato

Dettagli

A.A. 2015/2016 - AVVISO

A.A. 2015/2016 - AVVISO A.A. 2015/2016 - AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea ad accesso programmato in: OTTICA E OPTOMETRIA (LB24, CLASSE L-30) PROVA DI AMMISSIONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE Il Dirigente Responsabile: ZANOBINI ALBERTO Decreto non soggetto a controllo ai

Dettagli

Art. 6 Progetti di tutorato

Art. 6 Progetti di tutorato AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO E ATTIVITÀ DIDATTICHE- INTEGRATIVE, PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO SU FONDI M.I.U.R. (D.M. 198/2003, ART. 2) DA IMPIEGARE

Dettagli

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE AFFERENTE ALLA CLASSE DELLE LAUREE LM-9 ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Dettagli

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA Il Preside, richiamato l art. 35 del regolamento didattico di Ateneo, nonchè l importanza degli esami di laurea e la necessità di addivenire

Dettagli

Segreteria studenti 695 Facoltà di Architettura IL RETTORE DECRETA

Segreteria studenti 695 Facoltà di Architettura IL RETTORE DECRETA Segreteria studenti 695 Facoltà di Architettura Vista Viste IL RETTORE Il D.M. n. 270/2004 ed in particolare l art.3 comma 9 che, in attuazione dell art.1 comma 15 della legge n. 4 del 14.01.1999, dispone

Dettagli

Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari. Anno accademico 2016/2017

Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari. Anno accademico 2016/2017 Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in Biotecnologie Cellulari e Molecolari Classe di laurea LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche Anno accademico 2016/2017 Scadenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO SEGRETERIE (Polo di Macchia Romana) DECRETO N. 321 del 09 LUGLIO 2014 VISTA la legge 5 febbraio 1992, n. 104, così come modificata dalla legge 28 gennaio

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA DOMANDA TELEMATICA di partecipazione al concorso per l ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria La procedura telematica per la presentazione della domanda si

Dettagli

Guida pratica Domanda telematica di preiscrizione alla procedura di ammissione ai master

Guida pratica Domanda telematica di preiscrizione alla procedura di ammissione ai master Guida pratica Domanda telematica di preiscrizione alla procedura di ammissione ai master La procedura telematica per la presentazione della domanda di preiscrizione ai mater si articola in due fasi: 1.

Dettagli

I L R E T T O R E. d e c r e t a

I L R E T T O R E. d e c r e t a D. R. n. 3861 REG. XVS I L R E T T O R E VISTO il "Regolamento Recante Norme Concernenti l'autonomia Didattica degli Atenei" approvato con Decreto dal Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Coordinamento Generale delle Segreterie Studenti Settore III Scuole di specializzazione Area Sanitaria IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA codice: 018-05/06 Bando A.A. 2005/06 1 Art. 1 Indicazioni

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE Il Dirigente Responsabile: ZANOBINI ALBERTO Decreto non soggetto a controllo ai

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO

EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO Facoltà di Medicina e Chirurgia BANDO CONTENENTE LE MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI PREVIGENTI IL D.M. 509/99 AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN EDUCATORE PROFESSIONALE

Dettagli

Vista la Legge Regionale 24 Marzo 1974 n. 18; Vista la Legge Regionale 4 Febbraio 1997 n. 7; Vista la Legge Regionale 16.1.2001. n. 28 e s.m.i.

Vista la Legge Regionale 24 Marzo 1974 n. 18; Vista la Legge Regionale 4 Febbraio 1997 n. 7; Vista la Legge Regionale 16.1.2001. n. 28 e s.m.i. 28501 di dare atto che il presente provvedimento non comporta alcun mutamento qualitativo e quantitativo di entrata o di spesa né a carico del bilancio regionale né a carico degli enti per i cui debiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Specializzazione di Medicina veterinaria ANNO ACCADEMICO 2014/2015 IL RETTORE

Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Specializzazione di Medicina veterinaria ANNO ACCADEMICO 2014/2015 IL RETTORE Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Specializzazione di Medicina veterinaria ANNO ACCADEMICO 2014/2015 IL RETTORE VISTO il D.P.R. N. 162 del 10 MARZO 1982; VISTO il D.M. 16.09.1982; VISTA

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITÀ PER L ESTERO IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DISPONE

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITÀ PER L ESTERO IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DISPONE Prot. n. 482 III/12 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITÀ PER L ESTERO IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI VISTO l art. 15 della Legge 2.12.1991 n.

Dettagli