PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL"

Transcript

1 COMFORT TERMICO ED ACUSTICO NE EDIIZIA ARETI DIVISORIE A SECCO I RODOTTO IDEAE ER ISOAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DEE ARETI IN GESSO RIVESTITO

2 2

3 Eurosystem e Europan I prodotti ideali per l isolamento termico ed acustico delle pareti in gesso rivestito. 3

4 EUROAN EUROSYSTEM ARETI I prodotti ideali per l isolamento termico ed acustico delle pareti in gesso rivestito. DIVISORIE EUROSYSTEM E EUROAN I RODOTTI IDEAI Sono manufatti costituiti da un isolante minerale in lana di vetro agevole e rapido da posare. Nella versione in pannello arrotolato consente un minor numero di sfridi durante la messa in opera. ratici, maneggevoli e vantaggiosi per lo stoccaggio. Gli impianti sono posizionabili senza rompere l isolante. Realizzano un riempimento ideale della camera d aria. Eurosystem è un pannello arrotolato semirigido costituito da isolante minerale in lana di vetro Termover trattata con legante a base di resine termoindurenti. È rivestito su una faccia o su entrambe con un velo di vetro. Viene utilizzato prevalentemente come isolante acustico nelle intercapedini di pareti in lastre di gesso rivestito. Infatti se viene utilizzato nello spessore opportuno, consente un elevato assorbimento acustico fra gli ambienti separati dalla tramezzatura. Consente di ottenere la classificazione EI 120 in strutture soggette alla resistenza al fuoco.

5 CARATTERISTICHE TECNICHE EUROSYSTEM con uno o due veli di vetro è classificato in Euroclasse A1 Resistenza termica Conducibilità termica λ alla temperatura media di 10 C: 0,039 W/m K SESSORE mm 45 R in m 2 W/K 1,15 SESSORE mm 70 R in m 2 W/K 1,75 Resistenza al flusso Determinazione della resistenza al flusso d aria su materiale isolante secondo la norma UNI EN 29053:1994 r 5 ka s/m² Rapporto di prova n /354/CD del 30/9/2005 eseguito dall Istituto Giordano sullo spessore di 45 mm restazioni acustiche Misura in laboratorio dell isolamento acustico per via aerea Determinazione del potere fonoisolante di pareti divisorie realizzate con lastre di gesso rivestito - Indice di valutazione ISO 140/3:1995 e ISO 717/1:1996 ISOANTE STRATI TIO ARETE Eurosystem V 70 mm Eurosystem V 45 mm Eurosystem V 70 mm Eurosystem V 70 mm 1 x 15,0 rofilo 75 mm 1 x 15,0 rofilo 50 mm rofilo 75 mm 2 x 15,0 rofilo 75 mm 2 x 15,0 ESO E SESSORE ARETE 29,10 kg/m² 0,105 m 46,36 kg/m² 0,100 m 47,11 kg/m² 0,125 m 56,11 kg/m² 0,135 m FONOISOAMENTO 49 db Rapporto di prova Giordano db Rapporto di prova Giordano db Rapporto di prova Giordano db Rapporto di prova Giordano Resistenza al fuoco Determinazione della resistenza al fuoco (EI) di elemento non portante verticale secondo UNI EN :2009 ISOANTE STRATI TIO ARETE Eurosystem 45 mm EuroAN 100 mm rofilo 50 mm rofilo 100 mm ESO E SESSORE ARETE 46,36 kg/m² 0,100 m 47,00 kg/m² 0,150 m RapORTO classificazione EI 120 Giordano _3269FR Giordano _3268FR

6 VERIFICA TEORICA TERMICA E ACUSTICA DI ARETI IN GESSO RIVESTITO Strato MATERIAE SESS. (m) MASSA SUERFI. (kg/m 2 ) 1 Gesso rivestito in lastre 0,013 11,25 2 annello arrotolato EUROSYSTEM 0,100 3,00 3 Gesso rivestito in lastre 0,013 11,25 Gesso rivestito in lastre annello arrotolato EUROSYSTEM Gesso rivestito in lastre SESSORE m 0,125 MASSA SUERFICIAE kg/m 2 25,50 Resistenza m 2 K/W 2,8532 Fonoisolamento R w db 53 H Strato MATERIAE SESS. (m) MASSA SUERFI. (kg/m 2 ) Gesso rivestito in lastre annello arrotolato EUROSYSTEM Gesso rivestito in lastre 1 Gesso rivestito in lastre 0,013 11,7 2 Gesso rivestito in lastre 0,013 11,7 3 annello arrotolato EUROSYSTEM 0,100 3,00 4 Gesso rivestito in lastre 0,013 11,7 5 Gesso rivestito in lastre 0,013 11,25 SESSORE m 0,152 MASSA SUERFICIAE kg/m 2 49,80 H Resistenza m 2 K/W 2,9817 Fonoisolamento R w db 59 Gesso rivestito in lastre annello arrotolato EUROSYSTEM Camera non ventilata annello arrotolato EUROSYSTEM Gesso rivestito in lastre Strato MATERIAE SESS. (m) MASSA SUERFI. (kg/m 2 ) 1 Gesso rivestito in lastre 0,013 11,7 2 Gesso rivestito in lastre 0,013 11,7 3 annello arrotolato EUROSYSTEM 0,070 2,10 4 Camera non ventilata 0,005 0,01 5 annello arrotolato EUROSYSTEM 0,070 2,10 6 Gesso rivestito in lastre 0,013 11,7 7 Gesso rivestito in lastre 0,013 11,7 SESSORE m 0,197 H MASSA SUERFICIAE kg/m 2 51,01 Resistenza m 2 K/W 4,1160 Fonoisolamento R w db 70 6

7 MODAITÀ di posa parete in gesso rivestito A MESSA IN OERA DEA ARETE IN GESSO RIVESTITO REVEDE, IN SEQUENZA: 1 1 Il fissaggio, a pavimento ed a soffitto, delle guide metalliche; il fissaggio dei montanti sulle guide, con la distanza prevista, tra montante e montante; il fissaggio delle lastre di gesso rivestito su di un lato. 2 inserimento dei prodotti isolanti all interno della struttura. 4 3 Taglio isolante a misura. 4 Il collocamento di canalizzazioni per impianti elettrici od altro. 2 5 Il fissaggio delle lastre di gesso rivestito a chiusura dell insieme così realizzato

8 VERIFICA TEORICA TERMICA E ACUSTICA DI CONTROARETE IN GESSO RIVESTITO Malta di calce aterizi forati annello EUROAN Gesso rivestito in lastre Strato MATERIAE SESS. (m) MASSA SUER. (kg/m 2 ) 1 Malta di calce o di calce e cemento 0, AVEOATER 0, annello EUROAN 0, Gesso rivestito in lastre 0,01 9 SESSORE m 0,375 MASSA SUERFICIAE kg/m 2 307,00 Resistenza m 2 K/W 2,9949 H Fonoisolamento R w db 55 Strato MATERIAE SESS. (m) MASSA SUER. (kg/m 2 ) Malta di calce aterizi forati Malta di calce annello arrotolato EUROSYSTEM Malta di calce 1 Malta di calce o di calce e cemento 0, aterizi forati sp. 12 cm rif , Malta di calce o di calce e cemento 0, Intercapedine 0,05-5 annello arrotolato EUROSYSTEM 0,06 0,72 6 Ges. in lastre tipo Tecnoboard o sim. 0,05 48,85 SESSORE m 0,300 MASSA SUERFICIAE kg/m 2 171,57 H Fonoisolamento solo parete, strati da 1 a 3 R w db 40 Fonoisolamento con controparete, strati da 4 a 6 R w db 55 Malta di calce Strato MATERIAE SESS. (m) MASSA SUER. (kg/m 2 ) aterizi alveolati Malta di calce annello 1600 Cartongesso 1 Malta di calce o di calce e cemento 0, aterizi alveolati sp.20 cm.rif , Malta di calce o di calce e cemento 0, annello ,03 2,4 5 Cartongesso in lastre 0,013 11,7 SESSORE m 0,273 MASSA SUERFICIAE kg/m 2 232,10 H Resistenza m 2 K/W 1,7030 Fonoisolamento solo parete, strati da 1 a 3 R w db 44 Fonoisolamento con controparete, strati da 4 a 5 R w db 54 8

9 MODAITÀ di posa controparete in gesso rivestito A MESSA IN OERA DEA CONTROARETE IN GESSO RIVESTITO REVEDE, IN SEQUENZA: 1 Il fissaggio, a pavimento ed a soffitto, delle guide metalliche; il fissaggio dei montanti sulle guide, con la distanza prevista, tra montante e montante; l inserimento dei prodotti isolanti all interno della struttura ed il fissaggio delle lastre di gesso rivestito a chiusura dell insieme così realizzato. 1 2 In alternativa applicare la controparete costituita da lastra di gesso rivestito con preaccoppiato un pannello isolante minerale in lana di vetro ad alta densità. Applicare la colla sul pannello isolante. 3 Applicare il pannello preaccoppiato al muro e procedere alla stuccatura e finitura

10 Descrizione di capitolato areti in gesso rivestito arete divisoria interna costituita da lastre di gesso rivestito montate su profili di lamiera zincata, a loro volta ancorati alle strutture portanti. In tale struttura viene interposto il materiale isolante autoportante costituito da isolante minerale in lana di vetro. orditura metallica in lamiera zincata di spessore 0,6 mm è costituita da guide ad U di dimensioni 75x40 mm [oppure 50x40 mm a seconda dello spessore della parete richiesto] fissate al pavimento ed al soffitto, e da montanti verticali a C di dimensioni 75x50 mm [oppure 50x50 mm] posti ad una distanza di 600 mm l uno dall altro. Tale orditura è isolata dalla struttura perimetrale con nastro vinilico dello spessore di 3,5 mm e con sigillante acrilico. e lastre di gesso rivestito, tipo ( ) di spessore ( ) mm ciascuna, vengono fissate all orditura metallica secondo la norma UNI I giunti fra le lastre e tra queste ed il soffitto ed il pavimento vengono sigillati con nastro e stucco, seguendo le istruzioni del produttore. All interno dell intercapedine viene inserito il pannello arrotolato Eurosystem, di spessore ( ) mm, costituito da isolante minerale in lana di vetro rivestito con un velo su di un lato oppure con altro tipo di rivestimento. Contropareti in gesso rivestito isolamento acustico verrà ottenuto con una controparete di spessore totale 6,5 cm, realizzata con: orditura metallica in acciaio zincato costituita da guide ad U, di spessore 6/10 mm, di larghezza 50 mm bloccate rigidamente a soffitto e a pavimento e da montanti verticali a C di spessore 6/10 mm, larghezza 50 mm, inseriti nelle guide ad U ad interasse 60 cm. astra in gesso rivestito, spessore ( ) mm, fissata all orditura metallica con viti autoperforanti fosfatate; le lastre verranno sigillate fra loro con stucco di finitura in polvere a base gesso. isolante termoacustico in lana di vetro con rivestimento tipo ( ), posto fra i montanti della struttura. a parete doppiata avrà l indice di valutazione del potere fonoisolante non inferiore a ( ) db. isolamento acustico verrà realizzato con contropareti fonoisolanti costituite da lastre in gesso rivestito e pannelli rigidi in lana di vetro da applicarsi alle pareti perimetrali e divisorie. indice di valutazione del potere fonoisolante della struttura, costituita da ( ) e da una controparete di ( ) cm di spessore, dovrà essere non inferiore a ( ) db. e contropareti dovranno essere applicate per incollaggio, utilizzando l apposita malta a base gesso. I giunti dovranno essere opportunamente sigillati secondo le tecniche applicative per manufatti di questo tipo. Il sistema qualità di EUROFIBRE S.p.A. è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2008, certificato CSI CERT n. SQ 9701 dell 11 febbraio Marcatura CE: i prodotti isolanti illustrati nel presente catalogo sono conformi alla Direttiva rodotti da Costruzione 89/106/CE del 21 dicembre 1988, emendata dalla Direttiva 93/68/CE del 22 luglio1993 (oggi abrogata e sostituita dal Regolamento UE 305_2011), con riferimento alle norme EN 13162:2009, come da certificato CE di conformità del prodotto n 0407 CD (IG ). A riguardo delle norme armonizzate, riconosciute in Italia, in applicazione della Direttiva 89/106/CE-Appendice ZA si fa riferimento alla Circolare 05/08/2004 del Ministero delle Attività roduttive. I valori di resistenza termica a 10 C sono calcolati secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 13162:2009 al e sono riportati nell etichettatura così come previsto dalla norma stessa e dal DM 02/04/98. In ogni caso per il calcolo dell isolamento termico degli edifici è necessario far riferimento al D.GS. 19 agosto 2005, n. 192 che recepisce la direttiva 02/91/CE relativa al rendimento energetico degli edifici, come modificato dal successivo D. GS. 29 dicembre 2006 n 311 oltre al DR 59/09. Si ricorda che il 9 luglio 2010 è entrata in vigore la nuova Direttiva 2010/31/UE (che sostituisce la Direttiva 2002/91/CE) sul rendimento energetico nell edilizia che dovrà essere recepita in Italia entro il 1 febbraio er la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici devono essere rispettati i valori previsti nel D..C.M.05 dicembre EUROFIBRE S.p.A. si riserva in qualsiasi momento - di modificare i dati tecnici qui indicati senza alcun obbligo di notifica, ad esclusione di quelli richiesti dalla marcatura CE. EUROFIBRE S.p.A. non risponde per le conseguenze derivanti da scelte ed applicazioni non corrette sia in campo termico che acustico. utilizzatore ha, infatti, l obbligo e la responsabilità di accertarsi che la scelta del prodotto e la conseguente applicazione siano adeguati alle normative vigenti, sollevando in ciò EUROFIBRE S.p.A. 10

11

12 Finito di stampare Ottobre 2011 pallino.it pallino.it EUROFIBRE S..A. Via Venier, Marcon (Venezia) T F tecnico.commerciale@eurofibre.it

PARETI E DIVISORIE PERIMETRALI IN MURATURA. Isolanti minerali in lana di vetro per tutte le esigenze di protezione da calore, rumore e fuoco EDILIZIA

PARETI E DIVISORIE PERIMETRALI IN MURATURA. Isolanti minerali in lana di vetro per tutte le esigenze di protezione da calore, rumore e fuoco EDILIZIA COMFORT TERMICO ED ACUSTICO NELL EDILIZIA PARETI PERIMETRALI E DIVISORIE IN MURATURA Isolanti minerali in lana di vetro per tutte le esigenze di protezione da calore, rumore e fuoco 2 Isolanti minerali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a PROVE TECNICHE ACUSTICA normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a INDICE PARETE IN MURATURA R w 54 80 50 120 pag. 1.a PARETE IN MURATURA R w 55 120 50 200 pag. 2.a PARETE IN MURATURA

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection FERMACELL Firepanel A1 La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection Firepanel A1 La nuova lastra incombustibile di FERMACELL La lastra FERMACELL Firepanel A1 rappresenta una novità assoluta

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

FERMACELL. L'alta qualità FERMACELL per pareti, soffitti, sottotetti

FERMACELL. L'alta qualità FERMACELL per pareti, soffitti, sottotetti FERMACELL L'alta qualità FERMACELL per pareti, soffitti, sottotetti EDIZIONE 00 0 buone ragioni scegliere l alta qualità FERMACELL! Le lastre in gessofibra FERMACELL hanno le carte in regola per soddisfare

Dettagli

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Schede tecniche e linee guida per l installazione Schede tecniche e linee guida per l installazione 43 Intumex RS10 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS10 è un tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile vericiato a

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

PORTE TAGLIAFUOCO PORTE SU MISURA CON PARETI IN CARTONGESSO

PORTE TAGLIAFUOCO PORTE SU MISURA CON PARETI IN CARTONGESSO METALLICA TAGLIAFUOCO CARTONGESSO con telaio abbracciante ad angolo arrotondato ed altri vantaggi aggiuntivi: Resistenza REI 120 Una e due ante Formati standard ed a misura fino a 2545 x 2500 H Senza o

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO 717-1 GENNAIO 2013

ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO 717-1 GENNAIO 2013 ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO 717-1 GENNAIO 2013 Confronto tra strutture tradizionali e strutture a secco Strutture Tradizionali Strutture a Secco - Intonaco

Dettagli

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm.

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm. 75 I pannelli Flexophone sono elementi modulari, autoportanti, costituiti da un involucro in lamiera s=5/10 preverniciata nel colore bianco simile Le dimensioni STANDARD del pannello sono le seguenti:

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection FERMACELL Firepanel A1 La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection Firepanel A1 La nuova lastra incombustibile di FERMACELL La lastra FERMACELL Firepanel A1 rappresenta una novità assoluta

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE PARETI PORTANTI IN MURATURA Reazione al fuoco: A1 Resistenza al fuoco: REI 180

RIQUALIFICAZIONE PARETI PORTANTI IN MURATURA Reazione al fuoco: A1 Resistenza al fuoco: REI 180 RIQUALIFICAZIONE PARETI PORTANTI IN MURATURA Resistenza al fuoco: REI 180 Supporto: parete in laterizio sp 115 mm e intonaco su ambo i lati Rivestimento protettivo: lastre FIREGUARD 13 spessore 1x12,7

Dettagli

Listino prezzi edilizia 2010

Listino prezzi edilizia 2010 Listino prezzi edilizia 2010 Pagina 1 IL DECRETO LEGISLATIVO DLGS 192 EDIFICI RESIDENZIALI DELLA CLASSE E1 Tabella 1.1 - Valori limite per il fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

Prospetto informativo Lastre Knauf

Prospetto informativo Lastre Knauf Prospetto informativo Definizione Le sono costituite da un nucleo di gesso di cui le superfici e bordi longitudinali sono rivestiti di speciale cartone perfettamente aderente. Sono prodotte in varie versioni,

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO 18 FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

SISTEMI RADIANTI PARETE E SOFFITTO DRY CLIMA

SISTEMI RADIANTI PARETE E SOFFITTO DRY CLIMA SISTEMI RADIANTI PARETE E SOFFITTO DRY CLIMA DryClima 1. Profilo seconda orditura 2. Raccordo a T 20/10/10 ad innesto rapido 3. Tubo tondo diametro 20x2 mm multistrato preisolato 6 mm 4. Tubo Pe-x 8-10

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI. civili, industriali e commerciali

ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI. civili, industriali e commerciali ListinoPrezzi REALIZZAZIONI IN CARTONGESSO SISTEMI A SECCO E MODULARI civili, industriali e commerciali Gennaio2011 INDICE CERTONGESSI LE PARETI LE CONTROPARETI I CONTROSOFFITTI 2 3 4 5 SISTEMI MODULARI

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili Nuove facciate dell edificio Proprietà Vittoria Assicurazioni nell ambito del progetto Portello (in progress)

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE Risparmio energetico CoMfort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE c o n g l i i s o l a n t i t e r m o r i f l e t t e n t i o v e r- a l l Quando la tecnologia avanza tutto si assottiglia...

Dettagli

coscienza ecologica caring for the environment

coscienza ecologica caring for the environment Nella figura vediamo l installazione in esame, in cui sono state previste 10 unità GAHP-AR in configurazione silenziata, distribuite su tre gruppi preassemblati. Le unità sono state installate sulla terrazza

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Feltri e pannelli imbustati in lana di vetro e lana di roccia. Catalogo prodotti imbustati per l edilizia

Feltri e pannelli imbustati in lana di vetro e lana di roccia. Catalogo prodotti imbustati per l edilizia Feltri e pannelli imbustati in lana di vetro e lana di roccia Catalogo prodotti imbustati per l edilizia PRODOTTI PER L EDILIZIA FELTRI e PANNELLI imbustati in lana di vetro e lana di roccia I prodotti

Dettagli

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO Designazione dei lavori parti uguali lung. largh. H/peso quantità unit. totale 1 Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni di media consistenza

Dettagli

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori CONTROSOFFITTI Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011 Prof. Arch. Frida Bazzocchi 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori UNI EN 13964:2007 Controsoffitti. e metodi

Dettagli

Spett.le: SAINT-GOBAIN ISOVER ITALIA S.p.A. Att.ne: Luca Mariani. Bellaria, 24/08/2009

Spett.le: SAINT-GOBAIN ISOVER ITALIA S.p.A. Att.ne: Luca Mariani. Bellaria, 24/08/2009 Istituto Giordano S.p.A. Cod. Fis./P. Iva 00 549 540 409 - Cap. Soc. 1500.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. (RN) 156766 Registro Imprese di Rimini n. 00 549 540 409 Organismo Europeo notificato n. 0407 Accreditamenti:

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente.

Pannelli isolanti in fibra di legno. L isolamento moderno che rispetta l ambiente. Pannelli isolanti in fibra di legno L isolamento moderno che rispetta l ambiente. 22 Vantaggi dei Pannelli isolanti in fibra di legno Produzione personalizzata! Produzione personalizzata in funzione di

Dettagli

Tipologie lastre di cartongesso previste dalla norma EN 520

Tipologie lastre di cartongesso previste dalla norma EN 520 Tipologie lastre di cartongesso previste dalla norma EN 520 Lastra tipo A: lastra standard, adatta a ricevere l applicazione di intonaco a gesso o decorazione. Lastra tipo H: lastra additivata con sostanze

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Sistemi a pavimento radiante 0541IT gennaio 2013

Sistemi a pavimento radiante 0541IT gennaio 2013 Componenti SISTEMA A PAVIMENTO RADIANTE A SECCO Descrizione Sistema a pavimento radiante in esecuzione a secco, senza l impiego di malta cementizia come strato di supporto della finitura superficiale e

Dettagli

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. IL D.M. 16/2/07 E LE PRESTZIONI DI RESISTENZ L FUOCO DEI PRODOTTI dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. CMPO DI PPLICZIONE Classificazione prodotti per r.a.f. Il D.M. 16/2/07 si applica ai prodotti ed agli

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

ED ACUSTICO NELL COMFORT TERMICO EDILIZIA CATALOGO PRODOTTI EDILIZIA L ISOLANTE MINERALE TERMOACUSTICO IN LANA DI VETRO

ED ACUSTICO NELL COMFORT TERMICO EDILIZIA CATALOGO PRODOTTI EDILIZIA L ISOLANTE MINERALE TERMOACUSTICO IN LANA DI VETRO COMFORT TERMICO ED ACUSTICO NELL EDILIZIA CATALOGO PRODOTTI EDILIZIA L ISOLANTE MINERALE TERMOACUSTICO IN LANA DI VETRO 2 Il principio della competenza costituisce l unico discrimine per l accesso al potere:

Dettagli

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente

Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente Soluzioni Innovative per l Involucro Edilizio Efficiente Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina le assistenze murarie Flessibilità Libertà

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

RISANAMENTO ACUSTICO E TERMICO DELLE PARETI

RISANAMENTO ACUSTICO E TERMICO DELLE PARETI RISANAMENTO ACUSTICO E TERMICO DELLE PARETI Isolmant ha creato un intera gamma di prodotti per il risanamento acustico e termico delle pareti, realizzati con lastre in cartongesso accoppiate a pannelli

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE D INTERVENTO NEI FABBRICATI NUOVI PARETE ESTERNA

SOLUZIONI TECNICHE D INTERVENTO NEI FABBRICATI NUOVI PARETE ESTERNA ISOLAMENTO ACUSTICO DEI RUMORI AEREI DELLE PARETI Isolamento acustico di pareti esterne realizzato mediante doppia parete intercalata da un intercapedine riempita da un pannello fonoisolante rivestito

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

COBRATM. GUIDA FLESSIBILE & MONTANTI FLESSIBILI CONCAV e CONVEX

COBRATM. GUIDA FLESSIBILE & MONTANTI FLESSIBILI CONCAV e CONVEX COBRATM GUIDA FLESSIBILE & MONTANTI FLESSIBILI CONCAV e CONVEX AZIENDA Forte dell esperienza maturata nel settore delle costruzioni a secco e delle finiture di interni ed esterni I PROFILI SRL è un azienda

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1727 Analisi E.17.10.10.a Controsoffitti piani in rete metallica e intonaco, assicurata all'armatura propria portante in legno, da pagarsi a parte, con chiodi, grappe, filo di ferro zincato, compreso l'intonaco

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

Edifici industriali in acciaio

Edifici industriali in acciaio Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità del cliente, sempre con elevati

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER BER BERG SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO Le chiusure o pareti divisorie di distribuzione interna, verticali perimetrali, di compartimentazione e quelle orizzontali di finitura (controsoffitti),

Dettagli

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Analisi degli aspetti acustici per la protezione dal rumore Arch. Fermo Mombrini Analisi degli

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Isolamento termoacustico degli edifici. Isolanti termoacustici in lana di vetro

Isolamento termoacustico degli edifici. Isolanti termoacustici in lana di vetro Isolamento termoacustico degli edifici Isolanti termoacustici in lana di vetro Isolanti termoacustici in lana di vetro Un doppio problema: requisiti acustici e rendimento energetico delle strutture edilizie.

Dettagli

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Applicazioni degli isolanti origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Soluzione tecnica Prodotto Altre applicazioni del prodotto Isolamento in intercapene Struttura in legno rivestimento

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE D INTERVENTO NEI FABBRICATI ESISTENTI PARETE ESTERNA

SOLUZIONI TECNICHE D INTERVENTO NEI FABBRICATI ESISTENTI PARETE ESTERNA ISOLAMENTO ACUSTICO DEI RUMORI AEREI DELLE PARETI 1 2 Isolamento acustico realizzato mediante una parete in cartongesso montata su telaio metallico autoportante SOLUZIONI TECNICHE D INTERVENTO NEI FABBRICATI

Dettagli

LECABLOCCO TRAMEZZA. semplice, sicuro e vantaggioso

LECABLOCCO TRAMEZZA. semplice, sicuro e vantaggioso LECABLOCCO TRAMEZZA semplice, sicuro e vantaggioso Il Lecablocco Tramezza è un manufatto in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca studiato dall ANPEL con sistema di collegamento ad incastri

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 DIVISIONE EDILIZIA l ideale in intercapedine LASTRA STAMPATA BATTENTATA stampata con incastro M/F sul lato lungo per isolamento termico

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

VETROMATTONE CARATTERISTICHE :

VETROMATTONE CARATTERISTICHE : Rev.2 del 25-02-2008 - VIETATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE VETROMATTONE CARATTERISTICHE : Elemento in VETRO MATTONE per la costruzione di muri trasparenti decorativi. Resistente al freddo e al calore,contribuisce

Dettagli

Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI

Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI FM 4880 for internal use Cert. No. 650a to LPS 1208 PANNELLI TRIMOTERM FTV PER FACCIATE RESISTENTI AL FUOCO Trimoterm FTV 1200 EN 14509:2006 I pannelli ignifughi Trimoterm

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER REALIZZAZIONI AD ALTE PRESTAZIONI

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER REALIZZAZIONI AD ALTE PRESTAZIONI SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER REALIZZAZIONI AD ALTE PRESTAZIONI COPERTURA FACCIATA VENTILATA CAPPOTTO CONTROPARETE DIVISORIO INTERNO RESIDENZA PASSIVA COLDA EST Arch. ETTORE PEDRINI IL PROGETTO Complesso

Dettagli

Isolamento termico dall interno. Pannelli RP e soluzioni in cartongesso

Isolamento termico dall interno. Pannelli RP e soluzioni in cartongesso QUANDO ISOLARE DALL INTERNO L isolamento dall interno delle pareti perimetrali e dei soffitti rappresenta, in alcuni contesti edilizi e soprattutto nel caso di ristrutturazioni, l unica soluzione perseguibile

Dettagli

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale pannelli parete in lana minerale 51 SILENT La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore I pannelli in lana di roccia SILENT hanno specifica applicazione per pareti e compartimentazioni che richiedono particolari

Dettagli

PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO

PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO PARETE ESTERNA sp. 30 cm EA.1 Le pareti esterne sono composte strutturalmente da pannelli multistrato di abete rosso, spessore minimo 85mm, con certificato PEFC che contraddistingue materiali derivanti

Dettagli

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO 24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO NODO PARETE PESANTE - SOLAIO Desolidarizzazione parete pesante -solaio, mediante speciale fascia tagliamuro Silenz Tagliamuro Later. NODO MASSETTO -

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO LAMELLARE La struttura portante è realizzata in legno lamellare di abete, generalmente con classe di resistenza GL24c

Dettagli

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm / Data 01/08/2015 FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500 SPESSORE 33-43-53 mm PESO 12-13-14 kg/mq CONDUCIBILITA TERMICA W/mK 0,035 10 C POTERE FONOISOLANTE Rw = 32 db FONOISOLAMENTO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 317066

RAPPORTO DI PROVA N. 317066 Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

SISTEMA COSTRUTTIVO ANTISISMICO EMMEDUE

SISTEMA COSTRUTTIVO ANTISISMICO EMMEDUE SISTEMA COSTRUTTIVO ANTISISMICO EMMEDUE rev. 02 del 08/11 1. INTRODUZIONE In questo documento vengono illustrati gli elementi principali che compongono il sistema costruttivo Emmedue. Rev. 02 del 08/11

Dettagli

FIBRAN PROGRAMMA CORSI TEORIA

FIBRAN PROGRAMMA CORSI TEORIA GROSSETO ANCE FIBRAN PROGRAMMA CORSI TEORIA CORSO N.1 - CORSO BASE PER APPLICATORI Illustrazione norma UNI11424: sistemi costruttivi non portanti di gesso Sistemi a secco: tramezzi teoria sulle fasi tive

Dettagli

Longitudinale. Bordo dritto Spessore EN 520 5.4 12,5 ± 0,5 mm Larghezza EN 520 5.2 1200 0/- 4 mm

Longitudinale. Bordo dritto Spessore EN 520 5.4 12,5 ± 0,5 mm Larghezza EN 520 5.2 1200 0/- 4 mm SistemidiAcustica WALLBOARD 13 Lastra di tipo A costituita da un nucleo in gesso emidrato reidratato, rivestito su entrambe le facce da materiale cellulosico con funzione di armatura esterna. DATI TECNICI

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli