Il protocollo IP. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il protocollo IP. Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14"

Transcript

1 Il protocollo IP Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 - Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - Ingegneria Informatica e dell Automazione - - Ing. G. Boggia

2 Internet Protocol (IP) È responsabile dell instradamento delle informazioni immesse nella rete Offre un servizio connection less (datagram) inaffidabile Ogni nodo della rete è individuato da almeno un indirizzo IP Ogni interfaccia (collegamento fisico) ha un indirizzo IP Ogni PDU di livello 3 contiene gli indirizzi IP degli host mittente e destinatario Ogni Router (dispositivo di forwarding di livello 3) inoltra le PDU ricevute sulla base di un algoritmo di routing I router si basano sul paradigma store&forward I router hanno l unico ruolo di instradare i datagram IP senza garantire che i datagrammi giungano effettivamente a destinazione (servizio best effort) I router isolano i domini di broadcast 2

3 Reti IP: Esempio Interconnessione di reti (es. LAN, WAN) mediante router Ogni router interconnette almeno due reti diverse Ogni rete è caratterizzata da un suo indirizzo di rete Anche una connessione punto-punto tra le interfacce di due router è una rete Reti Host 3

4 Datagramma IP: formato generale 32 bit Header Version Header Length Identification Type Of Service Flag Total Length Fragment Offset TTL Protocol Header checksum Source address Destination address Options Payload Data Viene comunemente rappresentato IN righe multiple di 32 bit L intestazione ha dimensione variabile (minimo 20 byte) in funzione della presenza o meno delle opzioni (campo Options nell intestazione) 4

5 Datagramma IP: Version 32 bit Version Header Length Type Of Service Total Length Identification Flag Fragment Offset TTL Protocol Header checksum Source address Destination address Options Data Version (4 bit): Definisce la versione del protocollo (IPv4 o IPv6) Es. IPv4 Version = 4 (0100) 5

6 Datagramma IP: Header Length 32 bit Version Header Length Type Of Service Total Length Identification Flag Fragment Offset TTL Protocol Header checksum Source address Destination address Options Data Header Length (4 bit): Lunghezza dell intestazione del pacchetto IP, espressa in multipli di 4 byte Es. Se non ci sono le opzioni (come accade in genere) si ha Header Length = 5 (0101) 6

7 Datagramma IP: Type Of Service 32 bit Version Header Length Type Of Service Total Length Identification Flag Fragment Offset TTL Protocol Header checksum Source address Destination address Options Data Type Of Service (8 bit): Distingue i diversi tipi di pacchetti e, quindi, i requisiti di QoS (Quality of Service) richiesti dal flusso dati cui appartiene il datagramma 7

8 Quality of Service e Campo ToS Il campo TOS viene utilizzato per definire il livello di Quality of Service con cui trattare il pacchetto di un determinato flusso Utilizzo classico del TOS (poco usato) Precedence D T R C 0 Precedenza del pacchetto (3 bit) bit D - Utilizzare il path con delay minimo bit T - Utilizzare il path con throughput massimo bit R - Utilizzare il path con massima affidabilità bit C Utilizzare il path con costo economico minimo Utilizzo moderno del TOS Differentiated Service Code Point (6 bit) DSCP Definizione secondo lo standard Differentiated Services (come inoltrare il datagram: forwarding behavior) In base al DSCP si utilizzano politiche differenti di gestione del pacchetto ECN Explicit Congestion Notification Avverte il livello TCP di una congestione incipiente 8

9 Datagramma IP: Total Length 32 bit Version Header Length Type Of Service Total Length Identification Flag Fragment Offset TTL Protocol Header checksum Source address Destination address Options Data Total Length (16 bit): Lunghezza totale del datagramma espressa in byte (dim. max byte) 9

10 Datagramma IP: Total Length 32 bit Version Header Length Type Of Service Total Length Identification Flag Fragment Offset TTL Protocol Header checksum Source address Destination address Options Data Identification (16 bit): Identifica in modo univoco un datagramma generato dal mittente Utilizzato per la gestione della frammentazione dei pacchetti IP 10

11 Datagramma IP: Flag 32 bit Version Header Length Type Of Service Total Length Identification Flag Fragment Offset TTL Protocol Header checksum Source address Destination address Options Data Flag (3 bit): not used DF MF Informazioni utili alla frammentazione DF = Don t Fragment; MF = More Fragment - MF indica se il datagramma è l ultimo dei frammenti - DF indica se il datagramma puo o meno essere frammentato 11

12 Datagramma IP: Fragment Offset 32 bit Version Header Length Type Of Service Total Length Identification Flag Fragment Offset TTL Protocol Header checksum Source address Destination address Options Data Fragment Offset (13 bit): Identifica lo spiazzamento dei dati nel caso essi siano un frammento di un datagramma frammentato Lo spiazzamento è espresso in multipli di 8 byte L offset fa riferimento alla posizione dei dati nel pacchetto originario 12

13 Frammentazione dei pacchetti IP Il pacchetto è frammentato da ogni router che ne verifica la lunghezza superiore alla MTU della linea di uscita Il nodo ricevente ricostruisce il pacchetto utilizzando i singoli frammenti Maximum Transmission Unit (MTU): massima dimensione del payload a livello data-link (es. Ethernet: MTU = 1500 Byte) La MTU limita la dimensione del datagram IP 1500 Byte 1500 Byte 4000 Byte Id=776 Offset=0 MF=0 MTU=1500 Id=776 Offset=0 MF=1 Id=776 Offset=0xB9* MF= Byte Id=776 Offset=0x172** MF=0 *0xB9 = =1480 Byte **0x172= =2960 Byte 13

14 Datagramma IP: TTL 32 bit Version Header Length Type Of Service Total Length Identification Flag Fragment Offset TTL Protocol Header checksum Source address Destination address Options Data Time To Live (8 bit): È impostato dal mittente (es. 128). Impedisce che un pacchetto permanga indefinitamente in rete Ogni router decrementa tale valore. Lo standard considera tale valore in secondi e indica di ridurlo del tempo speso dal pacchetto nel router, riducendolo almeno di 1 se tale tempo è inferiore a 1 secondo. In pratica, ogni router lo riduce di 1. Quando raggiunge il valore 0 il datagram è scartato 14

15 Datagramma IP: Protocol 32 bit Version Header Length Type Of Service Total Length Identification Flag Fragment Offset TTL Protocol Header checksum Source address Destination address Options Data Protocol (8 bit): Indica il protocollo utilizzato dalla PDU incapsulata dal datagram (campo Data) Es: TCP = 6 UDP = 17 15

16 Datagramma IP: Header Checksum 32 bit Version Header Length Type Of Service Total Length Identification Flag Fragment Offset TTL Protocol Header checksum Source address Destination address Options Data Header Checksum (16 bit): Si ottiene seguendo la procedura - somma 16 bit a 16 bit tutti gli altri byte dell header - somma dell eventuale resto - complemento a 1 del risultato Se c è un errore in fase di verifica del checksum, normalmente il pacchetto viene scartato 16

17 Datagramma IP: Source Address 32 bit Version Header Length Type Of Service Total Length Identification Flag Fragment Offset TTL Protocol Header checksum Source address Destination address Options Data Source Address (32 bit): Indirizzo IP host mittente 17

18 Datagramma IP: Destination Address 32 bit Version Header Length Type Of Service Total Length Identification Flag Fragment Offset TTL Protocol Header checksum Source address Destination address Options Data Destination Address (32 bit): Indirizzo IP host destinatario 18

19 Datagramma IP: Options 32 bit Version Header Length Type Of Service Total Length Identification Flag Fragment Offset TTL Protocol Header checksum Source address Destination address Options Data Options Opzioni per il routing del pacchetto Estensioni delle intestazioni di IP Poiché richiedono un carico di elaborazione molto variabile nei vari router, sono poco usate 19

20 Indirizzamento IP Identifica una rete Identifica un host della rete Net-id 32 bit Host-id È composto da 32 bit Si esprime in forma decimale puntata, es È suddiviso in una porzione dedicata all identificativo della rete (Net-id) ed una all identificativo degli host (host-id) Nell indirizzamento classico (classful addressing) si introducono 5 classi di indirizzi IP: A, B, C, D, E Attualmente si utilizza l indirizzamento senza classi CIDR (Classless InterDomain Routing) L assegnazione degli indirizzi è compito dell Internet Assigned Number Authority (IANA) gestita dall ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) Ogni interfaccia (host) della rete IP ha un suo indirizzo 20

21 Indirizzamento Classless È ormai comunemente usato al posto dell indirizzamento classful CIDR (Classless InterDomain Routing) considera la parte di indirizzo IP relativa alla rete di lunghezza qualsiasi Il formato dell indirizzo è del tipo a.b.c.d/x dove x, maschera di rete, indica il numero di bit più significativi che individua la rete Si riducono le dimensioni delle tabelle di routing Indirizzo IP Net-id Es /16 Maschera di rete (Subnet Mask) Host-id La maschera stabilisce il numero di bit dell indirizzo che rappresentano la rete I restanti bit rappresentano l host La maschera può anche essere rappresentata in forma decimale puntata - Es. /

22 Indirizzi di rete IP Un indirizzo di rete ha tutti 0 nella porzione di host Es /24 (i primi 24 bit sono quelli della rete, gli ultimi 8 quelli di host; poiché questi ultimi sono nulli, si tratta di un indirizzo di rete) Es /24 (stavolta i bit di host sono , per cui non sono tutti nulli, l indirizzo considerato è quello di un host della rete /24) Assegnato un indirizzo di rete, è possibile partizionare tale rete in sottoreti modificando la maschera Una parte dei bit adibiti all identificazione dell host sono dedicati alla definizione di una sottorete (subnet-id) La suddivisione in sottoreti è invisibile all esterno della rete Identifica una sottorete Identifica un host della rete Identifica una rete Net-id Subnet-id 32 bit Host-id 22

23 Subnetting: esempio1 Rete: (Classe B) 4 sottoreti à 2 bit per subnet-id Subnet mask: à /18 Subnet-id=00 Subnet-id=01 Subnet-id= Subnet-id=11 23

24 Subnetting: esempio2 Rete: (Classe B) 8 sottoreti à 3 bit per subnet-id Subnet mask: à /19 Subnet-id 000 Subnet-id 001 Subnet-id Subnet-id

25 Classi di Indirizzi IP (classful addressing) 32 bit Classe A: Net-id Host-id Classe B: Classe C: Net-id Net-id Host-id Host-id Classe D: Indirizzo Multicast Classe E: riservato 25

26 Indirizzi IP: classificazione Pubblici: l indirizzo può essere utilizzato esclusivamente da una specifica organizzazione e sono usati per instradare pacchetti in Internet. Privati: possono essere usati solo in una rete privata, ma non si possono instradare pacchetti con tali indirizzi in Internet (utili per motivi di sicurezza e/o per risolvere il problema dello spazio di indirizzamento) / / /16 Statici: l indirizzo IP dell host non varia nel tempo Dinamici: l indirizzo IP dell host varia nel tempo (es. connessione non permanente ad Internet tramite ISP, Internet Service Provider) 26

27 Variable Length Subnet Mask (VLSM) Rete: /24 Divisione classica 5 Subnet 3 bit NetA: 14 host NetB: 28 host NetC: 2 host NetD: 7 host NetE: 28 host VLSM 5 Subnet n bit variabile Si parte dalla rete con maggiori esigenze (B e E) 5 bit x host: B e E 4 bit x host: A e D 2 bit x host: C 2 5-2=30 host per subnet Net A: /27 (14 host su 30) Net B: /27 (28 host su 30) Net B: /27 (28 host su 30) Net C: /27 (2 host su 30) Net D: /27 (7 host su 30) Net E: /27 (28 host su 30) Net A: /28 (14 host su 14) Net D: /28 (7 host su 14) Net C: /30 (2 host su 2) Net E: /27 (28 host su 30) /27 (unused) /27 (unused) /27 (unused) unused Minore spreco di indirizzi Maggiore disponibilità per espansioni della rete Maggiore difficoltà nel realizzare il piano di indirizzamento 27

28 Indirizzi IP speciali net ID subnet ID host ID Source? Dest.? Description 0 0 OK Mai Questo host su questa rete 0 hostid OK Mai Host specifico su questa rete 127 Qualunque OK OK Indirizzo di loopback Mai OK Broadcast Limitato localmente (mai inoltrato) Netid 255 Mai OK Broadcast diretto alla rete Netid subnetid 255 Mai OK Broadcast diretto alla sottorete 28

29 Address Resolution Protocol (ARP) Protocollo di risoluzione degli indirizzi MAC È utilizzato per conoscere il MAC address corrispondente ad un determinato indirizzo IP Siano A l host mittente e B l host di cui non si conosce il MAC address L host A invia una richiesta in Broadcast indicando l indirizzo IP di B B risponderà ad A con una reply Unicast Ogni PC ha una cache in cui memorizza le risoluzioni più recenti Ethernet Ethernet Type Dest. Add. Sour. Add. Hw type Prot. Hw Prot type size size op. Sender Eth. Addr. Sender IP Addr. Target Eth. Addr. Target IP Addr. Ethernet Padding FCS Eth. vii header 28 byte ARP request/reply 29

30 ARP esempio Hw - aa:bb:cc:00:11:22 IP Eth. DA - FF:FF:FF:FF:FF:FF Eth. SA - aa:bb:cc:00:11:22 Arp type 0x0806 op 1 (ARP request) Sender Hw Add - aa:bb:cc:00:11:22 Sender IP Add Target Eth. Add.- 0:0:0:0:0:0 Target IP Add Arp request Eth. DA aa:bb:cc:00:11:22 Eth. SA 00:ee:cc:00:11:33 Arp type 0x0806 op 2 (ARP reply) Sender Hw Add 00:ee:cc:00:11:33 Sender IP Add Target Eth. Add.- aa:bb:cc:00:11:22 Target IP Add Arp Reply Hw - 00:ee:cc:00:11:33 IP

31 Trasferimento di pacchetti tra reti diverse (1) R1 R4 A R2 R3 B A R1 R2 R4 B IP Dest. B IP Source A MAC Source A MAC Dest. R1 IP Dest. B IP Source A L2 Source R1 L2 Dest. R2 IP Dest. B IP Source A MAC Source R4 MAC Dest. B A conosce l indirizzo IP di B (destinatario) Considerando la propria maschera, verifica se la rete di B coincide con la sua rete Se ciò non accade, A capisce che B è in una rete esterna A si rivolge al proprio default gateway (router che interconnette la sua LAN con l esterno, nell esempio R1) A deve conoscere l indirizzo IP del default gateway (tramite DHCP oppure configurato a mano da un operatore) Se A non conosce il MAC address di R1, invia una richiesta ARP con target address l indirizzo IP di R1 A invia il pacchetto IP con destinatario B al router R1 (a livello MAC il destinatario è R1) 31

32 Trasferimento di pacchetti tra reti diverse (2) R1 R4 A R2 R3 B A R1 R2 R4 B IP Dest. B IP Source A MAC Source A MAC Dest. R1 IP Dest. B IP Source A L2 Source R1 L2 Dest. R2 IP Dest. B IP Source A MAC Source R4 MAC Dest. B R1 legge il pacchetto a livello IP e consulta la propria tabella di routing per stabilire a chi inoltrare il pacchetto R1 inoltra il pacchetto a R2. In qualche modo conosce o apprende l indirizzo di livello 2 di R2 e invia un frame con, a livello 2, il proprio indirizzo mittente e l indirizzo di livello 2 di R2. A livello IP l indirizzo mittente è sempre quello di A e il destinatario quello di B. Attraverso i vari router, il pacchetto giunge al router R4 collegato alla rete di B Se R4 non conosce il MAC address di B, invia una richiesta ARP con target address l indirizzo IP di B e invia il pacchetto utilizzando, a livello MAC, il proprio MAC address come source address e quello di B come destination address B leggendo i livelli 2 e 3 riconosce i propri indirizzi MAC e IP e passa il payload ai livelli superiori. 32

33 Trasferimento di pacchetti nella stessa rete A conosce l indirizzo IP di B (destinatario) Considerando la propria maschera, verifica se la rete di B coincide con la sua rete Se ciò accade, A capisce che B è nella sua rete Se A non conosce il MAC address di B, invia una richiesta ARP con target address l indirizzo IP di B A invia il pacchetto IP a B (a livello MAC il destinatario è sempre B) A B A IP Dest. B IP Source A MAC Source A MAC Dest. B B 33

34 Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Consente ad un host di ottenere da un DHCP server: indirizzo IP indirizzo IP del router di default indirizzo IP del server DNS La richiesta è inviata dall host in broadcast sulla rete locale Source IP address = (indica che l host non ha un indirizzo) Dest IP Address = Se non è disponibile alcun DHCP server nella rete locale, la richiesta può essere inoltrata verso un altra rete (se il router di frontiera è opportunamente istruito) Se sono presenti più DHCP server nella medesima rete locale, dopo una fase di contesa, l indirizzo IP è fornito dal server che per primo ha ricevuto la richiesta 34

35 Zero Configuration Networking Configurazione della rete in assenza di server e amministratori Sviluppato da IETF Ideale solo per piccole reti (dove non ci sono DHCP e DNS) Link-Local Address /16 (riservato dalla IANA) estrazione casuale (distr. uniforme) di un indirizzo nel range [ ] I primi e gli ultimi 256 indirizzi sono riservati per usi futuri Il generatore di numeri casuali inizializza il suo seed (seme) partendo dall indirizzo MAC della scheda di rete Probing dell indirizzo mediante ARP Probe, cioè un ARP Request con Sender IP Add.= all 0 ; Target HW Add. = all 0 ; Target IP Add. = IP da provare Se un altro host ha lo stesso indirizzo, si sceglie casualmente un nuovo indirizzo Se nessun host ha l indirizzo scelto, si annuncia tale indirizzo con un ARP Announcement con Sender IP Add.= Target IP Add. = IP scelto. Gli indirizzo Link-local sono di tipo privato e non possono essere usati per il forwarding di dati fuori dalla rete locale 35

36 Network Address Translation (NAT) Internet LAN Tutti gli host della rete locale possono usare l indirizzo IP del router di frontiera per connettersi ad Internet Il NAT è un software eseguito presso il router di frontiera Ogni host della LAN ha un indirizzo IP non visibile all esterno della LAN Tutti i datagram IP che viaggiano da (verso) la LAN hanno il medesimo indirizzo IP mittente (destinazione) Il NAT utilizza una Tabella di traduzione per selezionare a quale host della LAN è diretto un datagram che proviene dall esterno La tabella di traduzione è costruita osservando le coppie indirizzo IP mittente-porta mittente dei datagrammi in uscita Se all interno della LAN c è un server che deve essere raggiunto dall esterno, si crea un associazione statica tra indirizzo privato del server e un indirizzo pubblico del router di frontiera (NAT statico) 36

37 Esempio di funzionamento del NAT Client Rete Privata Server Internet NAT Request Source Destination Translated Request Source Destination Translated Response Source Destination Response Source Destination

38 Internet Control Message Protocol (ICMP) È utilizzato per segnalare informazioni di controllo relative al livello di rete (quali l occorrenza di una situazione di errore) I messaggi ICMP sono trasportati direttamente come payload di IP (Protocol type 1) Un messaggio ICMP ha un campo tipo e codice e contiene l header IP e i primi 8 byte del datagram IP che causa la generazione del messaggio stesso Possono essere comunicati altri dati (es. nome router e ind. IP nei TTL expired) Si dividono in messaggi di errore e messaggi di richiesta ICMP type Code Description 0 0 Echo replay risposta al messaggio di eco (ping) 3 0 Destination network unreachable 3 1 Destination host unreachable 3 2 Destination protocol unreachable 3 3 Destination port unreachable 3 6 Cestination network unknown 3 7 Destination host unknown 4 0 Source quench riduzione data rate 8 0 Echo request 9 0 Router advertisement 10 0 Router discovery 11 0 TTL expired 12 0 IP header bad 38

39 Esempio uso ICMP Ping (uso messaggi echo request e echo replay) Ping (Echo Request) ICMP type 8 Code 0 Ping (Echo Replay) ICMP type 0 Code 0 Traceroute (invio di normali datagram IP con TTL crescente e ricezione di messaggi TTL expired) IP datagram ICMP TTL expired (TTL iniziale 2) ICMP TTL expired (TTL iniziale 4) TTL=1 TTL=2 TTL=3 TTL=4 ICMP TTL expired (TTL iniziale 1) ICMP TTL expired (TTL iniziale 3) 39

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Architettura protocollare TCP/IP: strato di rete 2 Indirizzi IP

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli Il protocollo IP A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791 Il protocollo IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Internet Protocol (IP) - RFC 791 Progettato per funzionare a commutazione di pacchetto in modalità connectionless Si prende carico della trasmissione di datagrammi

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Network layer. (cenni) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Network layer. application transport. network data link physical

Network layer. (cenni) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Network layer. application transport. network data link physical Network layer IP (cenni) Network layer Si occupa di trasportare pacchetti da un host ad un altro Esiste una entità di tipo in ogni host e in ogni router application transport application transport 1 Network

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) ARP RARP DHCP ICMP: ping e traceroute

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host Vincenzo Eramo La rete Internet La Rete Logica R 2 R 3 R 1 R 4 Router R 5 Host I terminali della rete sono denominati Host I nodi di commutazione sono denominati Router Servizio di Rete (1/3) E senza connessione

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Datagram IP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Datagram 04.2 Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti

Dettagli

Internet Control Message Protocol (ICMP)

Internet Control Message Protocol (ICMP) Internet Control Message Protocol (ICMP) ICMP (RFC 792) è nato per compensare le mancanze di un protocollo IP best effort che: non prevede meccanismi di notifica degli errori non è in grado di garantire

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32.

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP ARP e RARP DHCP NAT 32.2 Il livello di rete preleva i segmenti dal livello di trasporto nell

Dettagli

Il livello Rete in Internet

Il livello Rete in Internet Reti di Calcolatori Il livello Rete in Internet 4-1 Funzioni del livello di rete in Internet 4-2 1 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi IP Protocolli di controllo e di

Dettagli

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017 Marco Listanti Esercizi i 7 Indirizzamento IP Frammentazione IP Esercizio 1 (1) Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010 1 18: Network layer: CIDR, ARP, ICMP Sommario 2 Classless InterDomain Routing (CIDR) Pacchetto IP Adderss Resolution Protocol (ARP), RARP Internet Control Message Protocol (ICMP) 1 Classless InterDomain

Dettagli

Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A Il livello Rete in Internet. Carlo Mastroianni 4-1. Funzioni del livello di rete 4-2

Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A Il livello Rete in Internet. Carlo Mastroianni 4-1. Funzioni del livello di rete 4-2 Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 Il livello Rete in Internet Carlo Mastroianni 4-1 Funzioni del livello di rete 4-2 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-2

Dettagli

INTERNET PROTOCOL RFC 791

INTERNET PROTOCOL RFC 791 INTERNET PROTOCOL RFC 791 Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www TCP UDP ICMP IP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli

Marco Listanti. INFOCOM Dept

Marco Listanti. INFOCOM Dept 1 Marco Listanti Strato t di rete 2 Marco Listanti Funzioni i dello strato di rete Funzioni del livello di rete 3 Forwarding (inoltro) Funzione attuativa trasferisce i pacchetti da un interfaccia di ingresso

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 7 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Maschere di sottorete: 1 Un indirizzo IP contiene una parte relativa alla rete ed una parte relativa alla stazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Formato del datagramma IP

Formato del datagramma IP Routing (instradamento) in Internet! Internet globalmente consist di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: " Stub AS: istituzione piccola " Multihomed AS: grande istituzione (nessun transito) " Transit

Dettagli

La mobilità dei nodi può modificare dinamicamente i cammini e il routing dei nodi

La mobilità dei nodi può modificare dinamicamente i cammini e il routing dei nodi Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) - Servizi offerti da IP - Formato del pacchetto IP Il servizio di comunicazione offerto da IP o Connectionless

Dettagli

Indirizzi Internet. Indirizzi Internet (2)

Indirizzi Internet. Indirizzi Internet (2) Indirizzi Internet Per fornire un servizio di comunicazione universale (ogni nodo della rete può comunicare con ciascun altro nodo) occorre un metodo che permetta di identificare univocamente ogni nodo

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Protocollo IP. Pacchetto e comandi Protocollo IP Pacchetto e comandi 1 IP: collocazione nella pila OSI Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IP Alcune funzioni del livello Network: - meccanismo di identificatione

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 TCP/IP: una breve introduzione Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari TCP/IP: una

Dettagli

L indirizzamento in IP

L indirizzamento in IP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L indirizzamento in IP - Indirizzamento classful - Subnetting e Supernetting - Indirizzamento classless Reti TCP/IP o Reti a pacchetto (datagram)

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Il Livello RETE Servizi del livello Rete Livello Rete basato su Circuiti Virtuali Livello Rete basato su Datagrammi Algoritmi di Routing Problema della congestione Internetworking

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione TCP/IP: una breve introduzione Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 Martedì 22-04-2014 1 Indirizzamento

Dettagli

Il livello Rete: IP Indirizzamento - Subnetting

Il livello Rete: IP Indirizzamento - Subnetting Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2010/11 Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello Rete: IP Indirizzamento - Subnetting Nota di Copyright Quest

Dettagli

Marco Listanti. Strato di rete. INFOCOM Dept

Marco Listanti. Strato di rete. INFOCOM Dept 1 Marco Listanti Strato di rete (parte 1) 2 Marco Listanti Funzioni dello strato di rete Reti datagramma o a Circuito i Virtuale Funzioni del livello di rete 3 Forwarding (inoltro) Funzione attuativa trasferisce

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Il protocollo IPv4. Struttura di Internet. Vincenzo Eramo. Page 1. Router. Reti di Accesso (Sotto-reti) Frame Relay PSTN ATM X.25. Host. INFOCOM Dept.

Il protocollo IPv4. Struttura di Internet. Vincenzo Eramo. Page 1. Router. Reti di Accesso (Sotto-reti) Frame Relay PSTN ATM X.25. Host. INFOCOM Dept. Vincenzo Eramo Il protocollo IPv4 Struttura di Internet Router Reti di Accesso (Sotto-reti) PSTN ATM X.25 Frame Relay LAN CDN Host Page 1 Architettura protocollare H1 Rete (1) R1 Rete (3) R2 Rete (2) H2

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04

No. Time Source Destination Protocol Info DHCP DHCP Discover - Transaction ID 0xec763e04 Schema della rete La rete che ho utilizzato per l esempio è così strutturato: 1. 1 server DHCP, macchina Windows XP che funge anche da gateway verso Internet 2. 1 client DHCP, pc portatile con Windows

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-1 4-2

Dettagli

Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi IP

Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi IP Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2008/2009 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Implementazione di una LAN

Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN A. S. 2008-2009 Tiso Emanuele 1. Identificare i computer in rete Ogni nodo della rete (computer, stampante, router, ecc..) è caratterizzato da: Un

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Classi di indirizzi

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP

Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP Strato di rete (parte 2) Autoconfigurazione Protocollo DHCP 1 Configurazione degli Host Un host deve essere configurato IP address Subnet mask Default router Server DNS Procedura manuale Necessità di procedure

Dettagli

Capitolo 4 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 4 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 4 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella RFC importanti: Internet Protocol (IP) 791 Internet Protocol Specification - Settembre 1981 1122 Requirements for Internet Hosts 1812 Requirements

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Martedì 15-05-2018 1 Indirizzamento

Dettagli

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco Indirizzi 02.2 Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco Un indirizzo è

Dettagli

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro F. Martignon Architetture e Protocolli per Internet 1 Esercizio 2.1 Si consideri

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Martedì 9-05-2017 1 Traduzione

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

TCP/IP. Transmission Control Protocol/ Internet Protocol

TCP/IP. Transmission Control Protocol/ Internet Protocol TCP/IP Transmission Control Protocol/ Internet Protocol!! APPLICATION http, ftp, smtp, ssh http, ftp, smtp, ssh TRANSPORT TCP, UDP Segment TCP, UDP NETWORK IP, ICMP Datagram IP, ICMP LINK ARP Frame ARP

Dettagli

Formato del Datagram IP. Utilizzo del Type of Service. Formato del Datagram IP (I word) Prof. Vincenzo Auletta. Version HLEN. Type of Service (TOS)

Formato del Datagram IP. Utilizzo del Type of Service. Formato del Datagram IP (I word) Prof. Vincenzo Auletta. Version HLEN. Type of Service (TOS) a.a. 2002/03 Formato del Datagram IP IP 0 4 8 16 19 31 Vers Hlen Serv. Ty. Total Length Identification Fl.s Fragment Offset Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento - Inoltro diretto e indiretto negli host - Inoltro diretto e indiretto nei router - Tabelle di routing - Esempi

Dettagli

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I Anno Accademico 2017/2018 Dott. Silvio Pardi Lezione N 3 Il Protocollo

Dettagli

Sommario. Complementi di Reti e Sistemi. Telecomunicazioni. 4. Livello Rete. Indirizzi IP. Notazione decimale. 4. Rete

Sommario. Complementi di Reti e Sistemi. Telecomunicazioni. 4. Livello Rete. Indirizzi IP. Notazione decimale. 4. Rete dist Sommario Indirizzamento a Classi. di Telecomunicazioni 4. Livello Rete Traduzione degli indirizzi di rete in indirizzi fisici (ARP-RARP). IP: o formato pacchetto; o Significato campi. MTU: Frammentazione.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Reti di Calcolatori 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 20: network layer: IP, ARP, ICMP 1 Internet Protocol (IP) IP e il protocollo di rete della suite TCP/IP Definito negli RFC 791 e 1122 Dall RFC 791: IP ha

Dettagli

Protocolli ARP e DHCP

Protocolli ARP e DHCP Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete

Plazzotta Marco Sistemi e Reti Protocolli a livello di rete Prima Lezione: Introduzione Il livello di rete è il secondo della pila TCP/IP come già detto una suite di protocolli prevede che i messaggi partano dal livello più alto e vengano corredati, ad ognuno dei

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori L Architettura di rete TCP/IP Application Presentation Session

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni Il protocollo ICMP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il protocollo IP offre un servizio di tipo best effort non garantisce la corretta consegna dei datagrammi se necessario si affida a protocolli affidabili

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2017/2018 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Il protocollo IP. Reti di Telecomunicazioni LA Prof. Franco Callegati

Il protocollo IP. Reti di Telecomunicazioni LA  Prof. Franco Callegati Il protocollo IP Reti di Telecomunicazioni LA http://deisnet.deis.unibo.it Prof. Franco Callegati franco.callegati@unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Application Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www

Dettagli

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1) E-3 Indirizzi IP e subnetting A. Memo Indirizzi IP sono ampi 32 bit si rappresentano con 4 numeri interi compresi tra 0 e 255, divisi da punti 92.68.3.6 vengono attribuiti a tutte le interfacce si NIC,

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti sul livello di Rete Indirizzamento e IP 1. o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da indirizzo: 208.57.0.0, netmask: 255.255.0.0. Occorre partizionare la rete in modo da servire una

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP, Maggio 2010 1 17: Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP Sommario 2 Internet Protocol (IP) Indirizzamento IP Routing e classi Assegnazione degli indirizzi Subnet, Network mask 1 Internet Protocol

Dettagli

tcpdump : esempio TCP

tcpdump : esempio TCP tcpdump : esempio TCP rtsg.1023 > csam.login: S 768512:768512(0) win 4096 proc. su port# 1023 invia richiesta apertura connessione e propone parametri receiver window e mss. No dati trasferiti

Dettagli

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 8. Gennaro Oliva

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 8. Gennaro Oliva Reti di Calcolatori - Laboratorio Lezione 8 Gennaro Oliva Informazioni di un Host ogni host di una rete IP è configurato con le seguenti informazioni INDIRIZZO IP: 192.168.111.155 NETMASK: 255.255.255.0

Dettagli

Caratteristica Reti basate su datagrammi Reti basate su circuito virtuale

Caratteristica Reti basate su datagrammi Reti basate su circuito virtuale & IP Ogni nodo router connette due o più reti fisiche La rete ha una struttura a grafo L instradamento è possibile se è nota la topologia del grafo I router instradano i pacchetti sulle loro linee di uscita

Dettagli

IL PROTOCOLLO ICMP. La famiglia dei protocolli TCP/IP. Applicazioni ,ftp,telnet,www. IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

IL PROTOCOLLO ICMP. La famiglia dei protocolli TCP/IP. Applicazioni  ,ftp,telnet,www. IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico IL PROTOCOLLO ICMP La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www ICMP TCP IP UDP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico Walter Cerroni 2 1 Il protocollo IP offre

Dettagli

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella Laboratorio di Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017 Ing. Niccolò Iardella niccolo.iardella@unifi.it 1 Esercitazione 3 Configurazione di DHCP e test di connettività

Dettagli