Funzioni elementari: potenze e esponenziali 1 / 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzioni elementari: potenze e esponenziali 1 / 1"

Transcript

1 Funzioni elementari: potenze e esponenziali 1 / 1

2 Potenze e proprietá: esponente naturale 2 / 1 La funzione potenza con esponente naturale é definita come g: R R x x n dove per ogni x R si ha n N e n 1.

3 Potenze e proprietá: esponente naturale 2 / 1 La funzione potenza con esponente naturale é definita come g: R R x x n dove per ogni x R si ha n N e n 1. Proprietá Per x R, n,m N e n,m 1

4 Potenze e proprietá: esponente naturale 2 / 1 La funzione potenza con esponente naturale é definita come g: R R x x n dove per ogni x R si ha n N e n 1. Proprietá Per x R, n,m N e n,m 1 x n x m = x n+m = x m x n

5 Potenze e proprietá: esponente naturale 2 / 1 La funzione potenza con esponente naturale é definita come g: R R x x n dove per ogni x R si ha n N e n 1. Proprietá Per x R, n,m N e n,m 1 x n x m = x n+m = x m x n (x n ) m = x nm = (x m ) n

6 Potenze e proprietá: esponente razionale 3 / 1 Per x > 0 e n,m Q allora valgono ancora le seguenti

7 Potenze e proprietá: esponente razionale 3 / 1 Per x > 0 e n,m Q allora valgono ancora le seguenti x n x m = x n+m = x m x n

8 Potenze e proprietá: esponente razionale 3 / 1 Per x > 0 e n,m Q allora valgono ancora le seguenti x n x m = x n+m = x m x n (x n ) m = x nm = (x m ) n

9 Potenze e proprietá: esponente razionale 3 / 1 Per x > 0 e n,m Q allora valgono ancora le seguenti x n x m = x n+m = x m x n (x n ) m = x nm = (x m ) n posto che x 0 = 1 x R,x 0

10 Potenze e proprietá: esponente razionale 3 / 1 Per x > 0 e n,m Q allora valgono ancora le seguenti x n x m = x n+m = x m x n (x n ) m = x nm = (x m ) n posto che x 0 = 1 x R,x 0 e di considerare per n N, n 1

11 Potenze e proprietá: esponente razionale 3 / 1 Per x > 0 e n,m Q allora valgono ancora le seguenti x n x m = x n+m = x m x n (x n ) m = x nm = (x m ) n posto che x 0 = 1 x R,x 0 e di considerare per n N, n 1 x n = 1 x n, e x 1 n = n x

12 Potenze e proprietá: esponente reale 4 / 1 Per x > 0 e a R definiamo la funzione potenza con esponente reale f (x) = x a, x > 0.

13 Potenze e proprietá: esponente reale 4 / 1 Per x > 0 e a R definiamo la funzione potenza con esponente reale f (x) = x a, x > 0. Valgono proprietá analoghe ai casi precedenti: siano a,b R

14 Potenze e proprietá: esponente reale 4 / 1 Per x > 0 e a R definiamo la funzione potenza con esponente reale f (x) = x a, x > 0. Valgono proprietá analoghe ai casi precedenti: siano a,b R x a x b = x a+b = x b x a

15 Potenze e proprietá: esponente reale 4 / 1 Per x > 0 e a R definiamo la funzione potenza con esponente reale f (x) = x a, x > 0. Valgono proprietá analoghe ai casi precedenti: siano a,b R x a x b = x a+b = x b x a (x a ) b = x ab = (x b ) a

16 Potenze e proprietá: esponente reale 4 / 1 Per x > 0 e a R definiamo la funzione potenza con esponente reale f (x) = x a, x > 0. Valgono proprietá analoghe ai casi precedenti: siano a,b R x a x b = x a+b = x b x a (x a ) b = x ab = (x b ) a

17 Potenze e proprietá: esponente reale 5 / 1 y y a > 1 x 0 < a < 1 x y a < 0 x

18 Esercizi 6 / 1 Applicando le proprietá delle potenze calcolare il valore delle seguenti espressioni

19 Esercizi 6 / 1 Applicando le proprietá delle potenze calcolare il valore delle seguenti espressioni ( 3 5 ) 4 3 ( 43 ) 1 6 ( 1 10 ) 1 3

20 Esercizi 6 / 1 Applicando le proprietá delle potenze calcolare il valore delle seguenti espressioni ( 3 5 ) 4 3 ( 43 ) 1 6 ( 1 10 ) 1 3 ( 3 bb 4 3 ) 1 2 : b 1

21 Esponenziali e proprietá 7 / 1 La funzione esponenziale é definita come con a > 0 e a 1. g: R (0,+ ) x a x

22 Esponenziali e proprietá 7 / 1 La funzione esponenziale é definita come con a > 0 e a 1. Proprietá g: R (0,+ ) x a x Per ogni a,b,x,y R, con a,b > 0 si ha

23 Esponenziali e proprietá 7 / 1 La funzione esponenziale é definita come con a > 0 e a 1. Proprietá g: R (0,+ ) x a x Per ogni a,b,x,y R, con a,b > 0 si ha a 0 = 1, 1 x = 1

24 Esponenziali e proprietá 7 / 1 La funzione esponenziale é definita come con a > 0 e a 1. Proprietá g: R (0,+ ) x a x Per ogni a,b,x,y R, con a,b > 0 si ha a 0 = 1, 1 x = 1 a x > 0

25 Esponenziali e proprietá 7 / 1 La funzione esponenziale é definita come con a > 0 e a 1. Proprietá g: R (0,+ ) x a x Per ogni a,b,x,y R, con a,b > 0 si ha a 0 = 1, 1 x = 1 a x > 0 a x+y = a x a y

26 Esponenziali e proprietá 7 / 1 La funzione esponenziale é definita come con a > 0 e a 1. Proprietá g: R (0,+ ) x a x Per ogni a,b,x,y R, con a,b > 0 si ha a 0 = 1, 1 x = 1 a x > 0 a x+y = a x a y (ab) x = a x b x

27 Esponenziali e proprietá 7 / 1 La funzione esponenziale é definita come con a > 0 e a 1. Proprietá g: R (0,+ ) x a x Per ogni a,b,x,y R, con a,b > 0 si ha a 0 = 1, 1 x = 1 a x > 0 a x+y = a x a y (ab) x = a x b x (a x ) y = a xy = (a y ) x

28 Esponenziali e proprietá 8 / 1 Proprietá se a > 1 allora: (x < y) = (a x < a y )

29 Esponenziali e proprietá 8 / 1 Proprietá se a > 1 allora: (x < y) = (a x < a y ) se 0 < a < 1 allora: (x < y) = (a x > a y )

30 Esponenziali e proprietá Proprietá se a > 1 allora: (x < y) = (a x < a y ) se 0 < a < 1 allora: (x < y) = (a x > a y ) Ossia: se a > 1, la funzione esponenziale é strettamente crescente su R 8 / 1

31 Esponenziali e proprietá Proprietá se a > 1 allora: (x < y) = (a x < a y ) se 0 < a < 1 allora: (x < y) = (a x > a y ) Ossia: se a > 1, la funzione esponenziale é strettamente crescente su R se 0 < a < 1 la funzione é strettamente decrescente su R 8 / 1

32 Esponenziali e proprietá Proprietá se a > 1 allora: (x < y) = (a x < a y ) se 0 < a < 1 allora: (x < y) = (a x > a y ) Ossia: se a > 1, la funzione esponenziale é strettamente crescente su R se 0 < a < 1 la funzione é strettamente decrescente su R Osservazione. Una funzione f : A R con A R é strettamente crescente (decrescente) su A se: x < y = f (x) < f (y) (f (x) > f (y)), x,y A 8 / 1

33 Esponenziali 9 / 1 y y a > 1 x 0 < a < 1 x

34 Esercizi 10 / 1 Dire se le seguenti funzioni esponenziali sono crescenti o decrescenti: y = 2 x, y = 2 x, y = ( ) 1 x 2

35 Esercizi 10 / 1 Dire se le seguenti funzioni esponenziali sono crescenti o decrescenti: y = 2 x, y = 2 x, y = ( ) 1 x 2 Determinare il dominio delle seguenti funzioni: f (x) = 2 x2 4x, f (x) = 2 1 x, y = 3 x 1 x 2 4

Prof. Emanuele ANDRISANI

Prof. Emanuele ANDRISANI Potenze con esponente razionale Sia a > 0 e a 1. Abbiamo definito a x quando x N. Poniamo a 0 = 1 a x = a m n = n a m se x = m n Q, x > 0, m, n N a x = 1 a x se x Q, x > 0. È così definita la potenza a

Dettagli

Funzioni elementari: logaritmi 1 / 11

Funzioni elementari: logaritmi 1 / 11 Funzioni elementari: logaritmi 1 / 11 Logaritmi La funzione logaritmica é definita come g: (0,+ ) R x log a x con a > 0 e a 1. 2 / 11 Logaritmi La funzione logaritmica é definita come g: (0,+ ) R x log

Dettagli

Funzione esponenziale Equazioni esponenziali RIPASSO SULLE POTENZE

Funzione esponenziale Equazioni esponenziali RIPASSO SULLE POTENZE RIPASSO SULLE POTENZE Proprietà delle potenze La formula a n indica l operazione chiamata potenza, ( a è la base ed n l esponente) che consiste nel moltiplicare la base a per se stessa n volte. Per le

Dettagli

ESPONENZIALI. Diana Giacobbi 22 giugno 2010

ESPONENZIALI. Diana Giacobbi 22 giugno 2010 ESPONENZIALI Diana Giacobbi diana.giacobbi@istruzione.it 22 giugno 200 POTENZE Potenza n-esima Si dice potenza n-esima di un numero reale a il prodotto di n fattori uguali ad a, dove n è un numero naturale

Dettagli

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34 Potenze, esponenziali e logaritmi / 34 Grafico della funzione x 2 e x 2 / 34 y f(x)=x 2 y=x f (x)= x x Le funzioni potenza 3 / 34 Più in generale, si può considerare, per n N, n>0, n pari, la funzione

Dettagli

FUNZIONE LOGARITMO. =log,, >0, 1 : 0,+ log

FUNZIONE LOGARITMO. =log,, >0, 1 : 0,+ log FUNZIONE LOGARITMO =log,,>0, 1 : 0,+ log a è la base della funzione logaritmo ed è una costante positiva fissata e diversa da 1 x è l argomento della funzione logaritmo e varia nel dominio Funzione logaritmo

Dettagli

Funzioni Potenza. POTENZE AD ESPONENTE INTERO: se n N, f(x) = x n è definita per ogni x R; se l esponente è un intero negativo,

Funzioni Potenza. POTENZE AD ESPONENTE INTERO: se n N, f(x) = x n è definita per ogni x R; se l esponente è un intero negativo, Funzioni Potenza POTENZE AD ESPONENTE INTERO: se n N, f(x) = x n è definita per ogni x R; se l esponente è un intero negativo, f(x) = x n = x n definita per ogni x 0. POTENZE AD ESPONENTE RAZIONALE: per

Dettagli

Corso di Matematica Generale

Corso di Matematica Generale Corso di Matematica Generale Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale A.A. 2015/16 dott.ssa Vita Leonessa Funzioni

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Funzioni Elementari Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Funzioni Elementari La forma matematica dei fenomeni naturali Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

Potenze reali, esponenziali e logaritmi

Potenze reali, esponenziali e logaritmi Potenze reali, esponenziali e logaritmi Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Potenze reali, esponenziali e logaritmi 1 / 14 Potenza ad esponente intero positivo

Dettagli

La funzione logaritmo

La funzione logaritmo La funzione logaritmo 1 In generale non é possibile esprimere mediante operazioni algebriche la soluzione della generica equzione esponenziale, ad esempio 5 z = 18 e quindi diamo un nome a quei numeri

Dettagli

0 + = + 3 x lim 1 + (log 2 x)100 = 0

0 + = + 3 x lim 1 + (log 2 x)100 = 0 (log a ) γ = 0, a, b > γ R. (log a ) γ = (log a ) γ a = +, a > β R. β a β = = β a 0 + = +. = 0 0 = 0 β = +, (log a ) γ a > β > 0, γ R. β (log a ) γ = (log a) γ = 0 + = +. β = +, a, b > γ R. (log a ) γ

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

Limiti di alcune funzioni elementari (parte prima)

Limiti di alcune funzioni elementari (parte prima) Matematica Open Source http://www.etrabte.info Quaderni di Analisi Matematica 206 Limiti di alcune funzioni elementari (parte prima) Marcello Colozzo a log a Limiti di alcune funzioni elementari LIMITI

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

292 Capitolo 11. Polinomi Scrivi un polinomio di terzo grado nelle variabili a e b che sia omogeneo.

292 Capitolo 11. Polinomi Scrivi un polinomio di terzo grado nelle variabili a e b che sia omogeneo. 9 Capitolo. Polinomi.8 Esercizi.8. Esercizi dei singoli paragrafi. - Definizioni fondamentali.. Riduci in forma normale il seguente polinomio: 5a 4ab + a + ab a a. Svolgimento: Evidenziamo i termini simili

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Alcune funzioni elementari Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

La funzione esponenziale e logaritmica

La funzione esponenziale e logaritmica La funzione esponenziale e logaritmica Roberto Boggiani Versione 4. 8 aprile 24 Le potenze dei numeri reali. Potenza con esponente intero di un numero reale Diamo la seguente Definizione. Sia a R ed n

Dettagli

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni Anno 3 Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni 1 Introduzione In questa lezione impareremo a conoscere le funzioni esponenziali e i logaritmi; ne descriveremo le principali caratteristiche e

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre 016 Disequazioni irrazionali Risolvere le seguenti disequazioni 1 3x + 1 < x + 7 La disequazione é equivalente al seguente

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) Intervalli limitati e illimitati in R Saper riconoscere intervalli

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno CONTENUTI Intervalli limitati e illimitati in R RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) Saper riconoscere intervalli

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Funzioni Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico 2018/19

Dettagli

Funzione Esponenziale

Funzione Esponenziale Funzione Esponenziale y y O f : R (0,+ ), f(x) = a x con a > a 0 =, a = a a x > 0 x R strettamente crescente: x < x 2 a x < ax 2 se x tende a +, a x tende a + se x tende a, a x tende a 0 x O f : R (0,+

Dettagli

ANALISI 1 1 QUARTA LEZIONE

ANALISI 1 1 QUARTA LEZIONE ANALISI 1 1 QUARTA LEZIONE 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento:

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI

1.3.POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 1POLINOMI ED OPERAZIONI CON ESSI 11 Definizioni fondamentali Un polinomio è un espressione algebrica letterale che consiste in una somma algebrica di monomi Sono polinomi: 6a+ b; 5ab+ b ; 6x 5yx 1 ; 7ab

Dettagli

I monomi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

I monomi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni I monomi a 3m Espressioni letterali Il calcolo letterale è quella parte della matematica che generalizza il calcolo algebrico usando lettere per indicare numeri. Es. Sommare al cubo di un dato numero il

Dettagli

www.lezionidimatematica.net

www.lezionidimatematica.net Esercizio n.7 Calcolare il valore delle seguenti espressioni applicando le proprietà delle potenze e lasciando i risultati sotto forma di potenza: [( ) 3 x ] : [ x ]; [(3 3 ) 9 : 3 ] : [3 8 x 3 ]; {[(

Dettagli

Potenze: alcune semplici equazioni

Potenze: alcune semplici equazioni Potenze: alcune semplici equazioni Fissiamo ora un numero reale a ed un numero intero positivo n. Vogliamo risolvere l equazione x n = a definizione: Le eventuali soluzioni prendono il nome di radici n-esime

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2008/09 16/09/2009. a n. a n b n. dx. 2x + 4. dx = 1.

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2008/09 16/09/2009. a n. a n b n. dx. 2x + 4. dx = 1. Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 008/09 6/09/009 COG a Calcolare la derivata della funzione f definita da ln f = cos + sin e 3. b Risolvere la disequazione 3 + 5 5. c Provare che

Dettagli

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Matematica di base Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Calendario 21 Ottobre Aritmetica ed algebra elementare 28 Ottobre Geometria elementare 4 Novembre Insiemi

Dettagli

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso.

Funzione Composta. Il campo di esistenza della funzione composta è costituito dai soli valori di x per i quali la composizione funzionale ha senso. Funzione Composta Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: f g : A C g() f(g()) notazione funzionale (f g)() = f(g()) La composizione ha senso se il valore g() appartiene

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE OMINIO E IMMAGINE I UNA FUNZIONE REALE I VARIABILE REALE La prima operazione che dobbiamo fare quando ci accingiamo a studiare una funzione (per poterne poi determinare il grafico) è quella di individuare

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice

Funzioni Monotone. una funzione f : A B. si dice Funzioni Monotone una funzione f : A B si dice strettamente crescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) < f( 2 ). crescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) f( 2 ). strettamente decrescente: 1, 2 A, 1 < 2 f( 1 ) > f( 2 ). decrescente:

Dettagli

Calcolare il valore delle seguenti espressioni applicando le proprietà delle potenze e lasciando i risultati sotto forma di potenza:

Calcolare il valore delle seguenti espressioni applicando le proprietà delle potenze e lasciando i risultati sotto forma di potenza: Esercizio n.7 Calcolare il valore delle seguenti espressioni applicando le proprietà delle potenze e lasciando i risultati sotto forma di potenza: 3 x ] : x ]; 3 3 9 : 3 6 ] : 3 8 x 3 ]; { 3 : 3 x ] x

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: 5ab 4a b 3 + b 5a 1 ab 3

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI. Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI Giovanni Villani FUNZIONI ELEMENTARI Funzione potenza con esponente n N Si definisce

Dettagli

Principali insiemi di numeri

Principali insiemi di numeri Principali insiemi di numeri N = {0,1,2,...} insieme dei numeri naturali o anche interi non negativi Z = N { 1, 2, 3,...} insieme dei numeri interi Q = { n m } : n,m Z, m 0 insieme dei numeri razionali

Dettagli

RICHIAMI di MATEMATICA ESERCIZI: equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

RICHIAMI di MATEMATICA ESERCIZI: equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche RICHIAMI di MATEMATICA ESERCIZI: equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche Linguaggio e notazioni: a x esponenziale di base a, a > 0, e di esponente x R. log a x logaritmo in base a, a > 0 e

Dettagli

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti]

Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. 1. Disegnare il graco della funzione: [10 punti] Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l'economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 202/203 7 gennaio 203. Disegnare il graco della funzione: [0 punti]

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

I polinomi. 5c + 5b + 6m. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

I polinomi. 5c + 5b + 6m. Prof.ssa Maddalena Dominijanni I polinomi 2c + 4b + 9m + 3c + 1b - 3m + + 5c 5b 5c + 5b + 6m 6m Polinomi Si dice polinomio la somma algebrica di più monomi. I singoli monomi che figurano nel polinomio si chiamano termini del polinomio.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

9. Lezione 9/10/2017. = a 3 a a

9. Lezione 9/10/2017. = a 3 a a 9. Lezione 9/10/017 9.1. Funzioni esponenziali. Scelta una base positiva a possiamo considerare le potenze a n per ogni n N. Valgono le proprietà: a 0 = 1 1 n 1 a = 1 a 1/ = a a a 4/3 = a 3 a a 0.5 = 1

Dettagli

Criterio di Monotonia

Criterio di Monotonia Criterio di Monotonia Criterio di monotonia: se f è una funzione derivabile in (a,b), si ha: f (x) 0 x (a,b) f è debolmente crescente in (a,b) f (x) 0 x (a,b) f è debolmente decrescente in (a,b) Nota:

Dettagli

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Le Funzioni Modulo Esponenziali Logaritmiche Definizione di modulo o valore assoluto Se x è un generico numero reale, il suo modulo o valore assoluto è: x = x se x 0 -x se x

Dettagli

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI TORINO SETTEMBRE 2010 COMPENDIO DI ESPONENZIALI E LOGARITMI di Bart VEGLIA 1 ESPONENZIALi 1 Equazioni esponenziali Un espressione in cui l incognita compare all esponente di una o più potenze si chiama

Dettagli

TEMATICA 3 - GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

TEMATICA 3 - GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 4B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2012-2013 Data 5 giugno 2013 Obiettivi Cognitivi Nota bene: gli obiettivi minimi sono sottolineati U.D.

Dettagli

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)).

Def. L unico elemento y Y associato ad un elemento x domf si dice immagine. di x attraverso f e si scrive y = f(x) (oppure f : x y = f(x)). FUNZIONI Siano X e due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in. Def. L insieme è detto codominio di

Dettagli

Potenze, radici, esponenziali e logaritmi

Potenze, radici, esponenziali e logaritmi Potenze, radici, esponenziali e logaritmi Paolo Montanari Appunti di Matematica Esponenziali e logaritmi 1 Potenze con esponente pari o dispari = 3 = Caso n pari: = biiettiva nell intervallo [0, [ Caso

Dettagli

1.3. Logaritmi ed esponenziali

1.3. Logaritmi ed esponenziali 1.3. Logaritmi ed esponenziali 1. Rappresentazione sugli assi cartesiani 2. Relazione 3. Definizione di funzione 4. La funzione esponenziale 5. Il logaritmo 6. La funzione logaritma 1-3 1 Rappresentazione

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Esponenziale e logaritmi

Esponenziale e logaritmi CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITA Maria Teresa Cappagli Esponenziale e logaritmi Esponenziali Si definisce espressione esponenziale una espressione in cui compaiono una o più all

Dettagli

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x) Algebra dei limiti Teorema. Se lim f () = l R e lim g() = m R, allora, 0 0 quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha lim (f () + g()) = lim f () + lim g()

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA (V anno)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA (V anno) Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni DURATA PREVISTA Ore in presenza 12 Ore a distanza 5 Totale ore 17 Risultato atteso individuare le caratteristiche di un insieme numerico; classificare le funzioni,

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r. Testo 1 ESONERO I 1) Calcolare le seguenti espressioni log 3 135 log 3 5 = log 5 1 125 + log 4 256 = 2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la

Dettagli

Sezione Esercizi 309. e ) a 6 + b 4 + 2a 3 b 2 Sì No f ) 25a 2 + 4b 2 20ab 2 Sì No. g ) 25a b a2 b 2 Sì No

Sezione Esercizi 309. e ) a 6 + b 4 + 2a 3 b 2 Sì No f ) 25a 2 + 4b 2 20ab 2 Sì No. g ) 25a b a2 b 2 Sì No Sezione.6. Esercizi 09.6 Esercizi.6. Esercizi dei singoli paragrafi. - Quadrato di un binomio.. Completa: x y) = x) x)y) y) =................................................ x y) = x) x)y) y) =........................................

Dettagli

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0.

Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x. (ad un numero reale associo. il suo inverso). 2 2/3... e... 0. FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. PSfrag replacements X Y Def. L

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018 Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 4 luglio 08 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 5)

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26 index 1 2 Continuità Cristina Turrini

Dettagli

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013 Soluzione Traccia A 1 febbraio 21 ESERCIZIO 1. Dopo aver disegnato il grafico della circonferenza di equazione x 2 + y 2 2x = trovare le eventuali intersezioni con la retta di equazione 2x y + 2 =. Per

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof.... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 A ESERCIZIO 1. (6 punti) Data la funzione reale di due variabili reali f(x, y) = ln x 3y + 3y x 1 (a) determinare

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

!! "! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /!

!! ! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /! !! "! ##$" # #! #! #!!!!!!! #! &'(((&(+'.! # $ /!!! "#$#&'(& !!"!!! # $! # #! &! # $ $ $ ' # $! # $$!! '! #!' #! $!! '! # ' #! $ $ $!!! &! ( & $ $ $ $ $ $!! '! # ' #! $ $ $ $$ $ $ $ $ $$ $ $! &!! #! $$

Dettagli

Massimi e minimi. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Massimi e minimi. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Massimi e minimi Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

è un monomio 2b 4 a non sono monomi

è un monomio 2b 4 a non sono monomi Definizione e caratteristiche Un monomio è un espressione algebrica letterale nella quale: gli esponenti delle lettere sono solo numeri naturali fra le lettere ci sono solo operazioni di moltiplicazione

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 008/009 Calcolo, Esame scritto del 06.0.009 Consideriamo la funzione fx cos + x. a Determinare il dominio massimale di f. b Trovare tutti gli asintoti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2013/2014 CLASSE IVG CAT DISCIPLINA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2013/2014 CLASSE IVG CAT DISCIPLINA Matematica PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE IVG CAT DISCIPLINA Matematica DOCENTE pro. Elisabetta CRESPI MODULO E/O UNITA DIDATTICA ALGEBRA logaritmiche. modulari. CONTENUTI Potenza con esponente reale. La

Dettagli

Derivate di ordine superiore

Derivate di ordine superiore Derivate di ordine superiore Derivate di ordine superiore Il processo che porta alla definizione di derivabilta e di derivata di una funzione in un punto si puo iterare per dare per ogni intero positivo

Dettagli

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Seconda prova parziale 17/12/2010

Matematica per Biotecnologie Sanitarie Seconda prova parziale 17/12/2010 1 Matematica per Biotecnologie Sanitarie Seconda prova parziale 17/12/21 NOME:....... COGNOME:.... N MATRICOLA:.... Svolgere gli esercizi in modo sintetico ed accurato negli spazi predisposti o nel foglio

Dettagli

Studio del grafico di una funzione

Studio del grafico di una funzione Studio del grafico di una funzione I) Studia il grafico delle seguenti funzioni razionali fratte: ) = y [ as. v. ; as. + 4; M (0;0), m( 4;6 ) = ) [ as. v. = ± ; as. 0; F(0;0) a tg. obliqua ) 4). [ as.

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi: lezione 2 novembre 2011 Studio di funzioni Studiare le seguenti funzioni FINO alla derivata prima,

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

Limiti di funzioni 1 / 41

Limiti di funzioni 1 / 41 Limiti di funzioni 1 / 41 Comportamento agli estremi: operazione di ite 2 / 41 Sia f (x) una funzione definita su R e supponiamo di voler studiare l andamento della funzione agli estremi del dominio: x

Dettagli

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x))

2.3. Esercizio. Disegnare il grafico delle seguenti funzioni f(x) = x x, g(x) = max(0, cos(x)), h(x) = min(0, sin(x)) ANALISI Soluzione esercizi 4 ottobre 0.. Esercizio. Disegnare il grafico delle funzioni f(x) = x 4, g(x) = x 3, r(x) = min(0, x 3 ), s(x) = 3 x Esistono software che disegnano i grafici di moltissime funzioni

Dettagli

FUNZIONI LOGARITMICHE

FUNZIONI LOGARITMICHE La funzione f: R R + dove f(x) = b x b>0, b 1, è invertibile. La funzione inversa si chiama logaritmo in base b log b : R + R, essendo la funzione inversa si ha log b (b x ) = x b log b x = x In particolare

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 3

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 3 Geometria BAER I canale Foglio esercizi 3 Esercizio. Discutere le soluzioni del seguente sistema lineare nelle incognite,, z al variare del parametro k. 3 + kz = k k + 3z = k k + z = Soluzione: Il determinante

Dettagli

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio Prodotti notevoli Con l espressione prodotti notevoli si indicano alcune identità che si ottengono in seguito alla moltiplicazione di polinomi aventi caratteristiche particolari facili da ricordare.. Quadrato

Dettagli

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica Funzione numerica FUNZIONI NUMERICHE Una funzione si dice numerica se gli insiemi A e B sono insiemi numerici, cioè N (insieme dei numeri naturali), Z (insieme dei numeri relativi), Q (insieme dei numeri

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Udine Anno Accademico 997/98 Cognome e Nome: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica I Compitino del 3 aprile 998

Dettagli

Argomento2 Iparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento2 Iparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento Iparte Funzioni elementari e disequazioni In questa lezione richiameremo alcune fra le più comuni funzioni di variabile reale, mettendone in evidenza le principali proprietà. Esamineremo in particolare

Dettagli