EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EXPO 2015: Il bilancio degli italiani"

Transcript

1 Indagine del 23 settembre 2015 EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Ricerca di Lorien Consulting sulla popolazione italiana

2 KEY INDICATOR DICONO DI CONOSCERE EXPO 92% GIUDICANO POSITIVAMENTE L ESPERIENZA DI EXPO 86% 12% molto positiva HANNO VISITATO IL SITO ESPOSITIVO UNA O PIU VOLTE 21% Abstract La quasi totalità degli italiani dichiara di conoscere (almeno un po ) EXPO e ne dà un giudizio complessivamente positivo Il 12% giudica l esperienza MOLTO POSITIVA, ma la quota raddoppia tra i visitatori del sito espositivo. L apporto di EXPO è molto positivo: soprattutto sul piano economico secondo gli italiani (e ancor più secondo i visitatori) ha portato benefici e lavoro in Lombardia Più di tutto ha saputo valorizzare il saper fare italiano e i marchi del Made in Italy I giudizi positivi sui benefici economici sono ancora maggiori tra coloro che prevedono un aumento dei propri consumi in beni durevoli Ha potenziato la reputazione dell Italia e di Milano CONOSCONO ATTRAVERSO I MEDIA 65%

3 EXPO 2015: conosciuto dalla quasi totalità degli italiani, con un giudizio complessivamente positivo sull esperienza CONOSCENZA Si è parlato molto in questi mesi di Expo Milano Quanto può dire di conoscerlo? [Risp. MOLTO + ABBASTANZA] 92% dicono di conoscere EXPO (molto, abbastanza o poco) UN GIUDIZIO COMPLESSIVO Quale è il Suo giudizio complessivo sul Sito fisico, sull esperienza di Expo Milano 2015, per quanto ne sa o ha sentito dire? [Risp. MOLTO + ABBASTANZA POSITIVO] 86% di chi lo conosce GIUDICA POSITIVAMENTE Base: TOTALE ITALIA FONTI DI CONOSCENZA Lo conosce perché... Ha seguito le notizie su Tv e giornali o internet Lo ha visitato una o più volte % RITIENE MOLTO POSITIVA TRA CHI HA VISITATO IL SITO 95% GIUDICA POSITIVAMENTE Gliene ha parlato qualcuno che ci è stato 14 23% MOLTO POSITIVA Base: CHI LO CONOSCE (almeno poco) 92% degli italiani Base: CHI LO CONOSCE (almeno poco) 92% degli italiani

4 EXPO: impatto sull economia e sul Sistema Paese molto positivo TOTALE ITALIA L APPORTO DI SISTEMA VISITATORI HA VALORIZZATO IL SAPER FARE dell Italia verso l OP internazionale 76% 82% HA VALORIZZATO I PRODOTTI ED I MARCHI del Made in Italy HA AUMENTATO L ATTRATTIVITÀ del Sistema Italia 68% 78% 76% HA MOSTRATO LA CAPACITÀ DEL PAESE di fare sistema ed essere efficace 68% 78% L APPORTO ECONOMICO IMPATTO ECONOMICO POSITIVO PER LA LOMBARDIA MOLTO LAVORO IN LOMBARDIA IMPATTO ECONOMICO POSITIVO PER L ITALIA 81% 83% 76% 83% 65% 73%

5 L impatto sull economia rispetto alle previsioni di consumi PREVISIONE DI AUMENTO DEI PROPRI CONSUMI QUOTIDIANI 8% PREVISIONE DI AUMENTO DEI PROPRI ACQUISTI IN BENI DUREVOLI 2% HA VALORIZZATO IL SAPER FARE dell Italia verso l OP internazionale HA VALORIZZATO I PRODOTTI ED I MARCHI del Made in Italy HA AUMENTATO L ATTRATTIVITÀ del Sistema Italia HA MOSTRATO LA CAPACITÀ DEL PAESE di fare sistema ed essere efficace IMPATTO ECONOMICO POSITIVO PER LA LOMBARDIA MOLTO LAVORO IN LOMBARDIA IMPATTO ECONOMICO POSITIVO PER L ITALIA TOTALE ITALIA 76% 68% 68% PREVEDONO AUMENTO CONSUMI QUOTIDIANI 55% 56% 50% 44% PREVEDONO AUMENTO CONSUMI DUREVOLI 55% 81% 100% 76% 58% 93% 65% 50%

6 EXPO ha potenziato la reputazione dell Italia e di Milano, in correlazione positiva con la fiducia nel futuro. EXPO HA MIGLIORATO LA REPUTAZIONE DI dell ITALIA di MILANO 78% 79% 24% L HA MIGLIORATA DI MOLTO 36% L HA MIGLIORATA DI MOLTO MOSTRANO MAGGIORE FIDUCIA NEL FUTURO 56% +6% RISPETTO ALLA MEDIA ITALIANA Base: TOTALE ITALIA

7 Nota metodologica Istituto: Lorien Consulting Public Affairs Criteri seguiti per la formazione del campione: sondaggio realizzato su un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne italiana di cittadini Metodo di raccolta delle informazioni: interviste CATI ad un campione rappresentativo per sesso, età e area di residenza Numero delle persone interpellate ed universo di riferimento: Campione di cittadini strutturati per sesso ed età. Data in cui è stato realizzato il sondaggio: Settembre 2015 Metodo di elaborazione: SPSS Intervallo di confidenza 95%

8 via Argelati 40/A Milano Italia t f

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014 OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia Rilevazione 5 Maggio 2014 Ripresa della FIDUCIA nel futuro Riprende la speranza: si crede nel cambio di passo e nella ripresa economica

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING. Rilevazione del 30 marzo 2015

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING. Rilevazione del 30 marzo 2015 OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING Rilevazione del 30 marzo 2015 Gli orientamenti del voto: 23 marzo 2015 RISULTATI UFFICIALI: 25 MAG. INTENZIONI DI VOTO: 23 MAR. INTENZIONI DI VOTO: 30 MAR.

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 LA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN SICILIA. 1. Parliamo della vita in Sicilia. Oggi come oggi, secondo lei nell'area in cui lei risiede si vive: Molto

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

Milano, 15 Gennaio 2013. PROGETTO COMUNICARE LE PA Indagine telefonica sulla popolazione lombarda

Milano, 15 Gennaio 2013. PROGETTO COMUNICARE LE PA Indagine telefonica sulla popolazione lombarda Milano, 15 Gennaio 2013 PROGETTO COMUNICARE LE PA Indagine telefonica sulla popolazione lombarda Lo studio LO STUDIO La presente indagine rappresenta la riedizione dello studio effettuato nel febbraio

Dettagli

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION Ricerche Sociali e di Marketing IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION LE PRINCIPALI RISULTANZE Roma, 16 Marzo 2010

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Experando Expo 2015 Aspettative, speranze, progetti

Experando Expo 2015 Aspettative, speranze, progetti Livello di informazione e conoscenza di Expo 2015 Effetti e ricadute di Expo 2015 a livello individuale Experando Expo 2015 Aspettative, speranze, progetti Effetti e ricadute di Expo 2015 sull'area milanese

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET

La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET Associazione Civita Riproduzione vietata. Eventuali estratti devono citare la fonte Aspetti metodologici - Estensione territoriale: territorio

Dettagli

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key

Dettagli

Osservatorio Politico di Lorien Sondaggio in vista delle Elezioni Regionali della Liguria

Osservatorio Politico di Lorien Sondaggio in vista delle Elezioni Regionali della Liguria Osservatorio Politico di Lorien Sondaggio in vista delle Elezioni Regionali della Liguria Milano, 11 Febbraio 2015 Il Campione TOTALE CAMPIONE 1.000 cittadini rappresentativi per sesso, età e PROVINCIA

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011 Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo Luglio 2011 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi Ischia, 25 ottobre 2014 (Rif. 1914v114) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Le principali evidenze 4 La frequentazione dell isola di

Dettagli

Osservatorio Politico Nazionale Elezioni Comunali 2011 Speciale Napoli. Milano, 8 Febbraio 2011

Osservatorio Politico Nazionale Elezioni Comunali 2011 Speciale Napoli. Milano, 8 Febbraio 2011 Osservatorio Politico Nazionale Elezioni Comunali 2011 Speciale Napoli Milano, 8 Febbraio 2011 DISEGNO METODOLOGICO Istituto: Lorien Public Affairs di Lorien Consulting Criteri seguiti per la formazione

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

ELEZIONI AMMINISTRATIVE ELEZIONI AMMINISTRATIVE SONDAGGI PRE-ELETTORALI: BROCHURE ILLUSTRATIVA Primavera 2015 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA Obiettivi Verificare sulle donne dai 20/40 anni che hanno avuto un figlio negli ultimi 3 anni o sono attualmente in gravidanza l awareness sulla prevenzione

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

Principali risultati della ricerca

Principali risultati della ricerca 1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità

Dettagli

Solidarietà ed etica Report n.2

Solidarietà ed etica Report n.2 Solidarietà ed etica Report n.2 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi IV edizione Milano, dicembre 2013 (Rif. 1806v113) Quasi 8 italiani su 10 si dichiarano a favore della donazione

Dettagli

Gli italiani e gli impianti dentali

Gli italiani e gli impianti dentali Società Italiana di Implantologia Osteointegrata Gli italiani e gli impianti dentali Risultati di un indagine su tutto il territorio italiano Reg. N. 47/2008 Prot. N. 277 del 25/02/2008 QUESTO PROGETTO

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni SINTESI GRAFICA S. 7953C Indagine basata su interviste ad un campione nazionale di genitori e di figli fra

Dettagli

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE IL RISPARMIATORE RESPONSABILE L INDAGINE COSA CONOSCENZA E INTERESSE VERSO GLI INVESTIMENTI SRI IMPORTANZA DELLE TEMATICHE AMBIENTALI, SOCIALI E DI GOVERNANCE ASPETTATIVE DEGLI INVESTITORI PRIVATI PER

Dettagli

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer Presentano: La percezione e l utilizzo l dei navigatori satellitari da parte del pubblico consumer in occasione di Autodromo di Monza, 14 novembre 2007 Sala Villeneuve Obiettivi della ricerca Obiettivo

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 27 Novembre 2014 VII Forum QualEnergia Nuove ricette per (com)battere la crisi Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Premessa: Il sentiment degli italiani La parabola di fiducia nel Governo

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 8 Ottobre 2015 Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Il sentiment degli italiani e i temi ambientali Italiani preoccupati per disoccupazione e immigrazione, sempre meno

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa:

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini Rif. 1350v214 Mantova, 14 Maggio 2015 OBIETTIVI e METODOLOGIA Confindustria Mantova ha chiesto ad ISPO Ricerche di effettuare una ricerca

Dettagli

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013 Seconda edizione CONFERENZA STAMPA Indagine presso le famiglie Torino, 13 settembre 2013 (Rif. 1621v112) Partner dell Osservatorio 2 Patrocinio 3 Cap.1 - Il

Dettagli

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione Progetto realizzato nell ambito del Programma generale di intervento

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

PLEBISCITO2013.EU. L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale

PLEBISCITO2013.EU. L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale PLEBISCITO2013.EU L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale risultati Febbraio 2014 Metodologia Committente: Plebiscito2013.eu Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: Indagine quantitativa

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

Finanza, Agricoltura e Industria: comportamento di consumo, strumenti finanziari e prospettive dell agroalimentare. Aprile 2015

Finanza, Agricoltura e Industria: comportamento di consumo, strumenti finanziari e prospettive dell agroalimentare. Aprile 2015 comportamento di consumo, strumenti finanziari e prospettive dell agroalimentare Aprile 2015 comportamento di consumo, strumenti finanziari e prospettive dell agroalimentare La Federazione Banche Assicurazioni

Dettagli

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012 Gli italiani e il solare VII RAPPORTO Maggio 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti per Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e Legambiente FORUM RIFIUTI conferenza nazionale REPORT Milano, 19 Giugno 2014 Disegno di ricerca La ricerca è stata condotta

Dettagli

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Dott. Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Eurisko Roma, 6 Novembre 2014 Obiettivi & Fonti dei risultati visione di scenario sul trend e sulle

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO Commi%ente: Ind. 2798/12 Gennaio 2012 1 Premessa ed obie8vi generali Veneto Stato è un movimento poli0co che sos0ene la pacifica e costru6va indipendenza del Veneto dal resto

Dettagli

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani Le principali indicazioni emerse dal Rapporto Paolo Bono Nomisma Mercoledì 30 settembre 2009 CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano IL MERCATO DEI

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2013

III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2013 III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2013 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area

Dettagli

SONDAGGI PRE-ELETTORALIELETTORALI

SONDAGGI PRE-ELETTORALIELETTORALI ISTITUTO PIEPOLI S.p.A. Innovazione nelle Ricerche di Marketing ELEZIONI AMMINISTRATIVE MARZO 2010 SONDAGGI PRE-ELETTORALIELETTORALI GENNAIO 2010 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio

SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO Public Affairs S.r.l. SONDAGGIO IPSOS Acri Nuovi orizzonti per la tutela del risparmio NOTA INFORMATIVA da allegare al sondaggio (in ottemperanza al regolamento dell Autorità

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI IN PUGLIA

ELEZIONI REGIONALI IN PUGLIA per ELEZIONI REGIONALI IN PUGLIA INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLE CANDIDATURE E SUGLI ORIENTAMENTI DI VOTO ALLE ELEZIONI REGIONALI 24 APRILE 2015 Gradimento dei candidati tra chi li conosce Lei ha molta,

Dettagli

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino 2012 Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010 PREMESSA L indagine, realizzata tra novembre 2009 e dicembre 2010, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello

Dettagli

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Roma, 17 aprile 2015 (2015-112aw R01) roma, 17 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro effetti del giubileo

Dettagli

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011 Energia dalla terra e dissesto idrogeologico Novembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

Gli italiani e il solare VIII RAPPORTO. Focus su Smart cities & green building: autoconsumo ed efficienza

Gli italiani e il solare VIII RAPPORTO. Focus su Smart cities & green building: autoconsumo ed efficienza Gli italiani e il solare VIII RAPPORTO Focus su Smart cities & green building: autoconsumo ed efficienza Settembre 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Il consumatore digitale e l e commercel. Maggio 2011

Il consumatore digitale e l e commercel. Maggio 2011 Il consumatore digitale e l e commercel Maggio 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Radiografia del Turista Rurale 2009. Milano Novembre 2009

Radiografia del Turista Rurale 2009. Milano Novembre 2009 Radiografia del Turista Rurale 2009 Milano Novembre 2009 Indice 1. Scheda tecnica Pag. 3 1. Turisti rurali Pag. 5 Il profilo del turista rurale Pag. 6 Il consumo di turismo rurale Pag. 7 La percezione

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Informare, Promuovere, Orientare..

Informare, Promuovere, Orientare.. Informare, Promuovere, Orientare.. Convegno di Chiusura Cammarata Palazzo Trajna 28 Settembre 2009 Programma Ore 10.00 Apertura dei lavori Saluto del Sindaco Saluto Presidente Associazione Turistico Culturale

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

CHI HA PAURA DEL FARMACO GENERICO? Una ricerca per e con la popolazione di Bergamo e provincia

CHI HA PAURA DEL FARMACO GENERICO? Una ricerca per e con la popolazione di Bergamo e provincia CHI HA PAURA DEL FARMACO GENERICO? Una ricerca per e con la popolazione di Bergamo e provincia Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Bergamo, 17 novembre 2007

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI Pagina1 QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI PROFILO ANAGRAFICO 1. SESSO M F Età PROFILO PROFESSIONALE 2. Presta servizio come educatore in una sola scuola o più scuole? In una sola scuola in n. scuole

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

Il GPL in Italia Notorietà e reputazione presso utenti e non. Giuseppe Minoia, Presidente Gfk Eurisko

Il GPL in Italia Notorietà e reputazione presso utenti e non. Giuseppe Minoia, Presidente Gfk Eurisko Il GPL in Italia Notorietà e reputazione presso utenti e non Giuseppe Minoia, Presidente Gfk Eurisko Questa ricerca Presentiamo i risultati, in sintesi, di una ricerca di AssoGasliquidi condotta da GfK

Dettagli

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati -

I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Cosa vediamo? I CONSUMI CULTURALI DEI CITTADINI DEI COMUNI DEL CONSORZIO BIBLIOTECARIO NORD OVEST - presentazione dei risultati - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento:

Dettagli

- Allegato COMUNICATO STAMPA -

- Allegato COMUNICATO STAMPA - - Allegato COMUNICATO STAMPA - DATI 1^ Ricerca sulla percezione della sicurezza quanto ad EXPO2015, intitolata "EXPO2015: Sicurezza, Continuità, Vigilanza e Tutela dell'esposizione Universale I primi risultati

Dettagli

GLI ITALIANI e il risparmio

GLI ITALIANI e il risparmio MIGLIORANO LE ATTESE sul futuro dell Italia... Come sarà la situazione dell Italia fra un anno? 12 15 21 35 15 21 23 16 8 8 8 12 mag-14 ott-14 mag-15 ott-15 migliorerà non subirà variazioni di poco molto

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L Italia nella bufera: crisi e proteste. Rilevazione 16 Dicembre 2013

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L Italia nella bufera: crisi e proteste. Rilevazione 16 Dicembre 2013 OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L Italia nella bufera: crisi e proteste Rilevazione 16 Dicembre 2013 Le notizie della settimana: i Forconi COSA RICORDANO GLI ITALIANI Le proteste in piazza/ il movimento dei

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio.

Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio. Indagine presso gli utenti delle biblioteche del sistema Nord Ovest sull ipotesi di introdurre quote di adesione al servizio. Risultati indagine ottobre 1 per Metodologia Universo di riferimento: Utenti

Dettagli

Il valore della pulizia

Il valore della pulizia Il valore della pulizia Indagine tra la popolazione italiana Milano, marzo 01 (Rif. 170v311) Metodologia della ricerca ISPO ha realizzato un indagine ad hoc durante la quale è stato intervistato un campione

Dettagli

Ricerca StageUp-Ipsos: Il Ferrara Buskers Festival è conosciuto da 21 milioni di italiani tra i 14 e i 64 anni. Il suo pubblico premia gli sponsor.

Ricerca StageUp-Ipsos: Il Ferrara Buskers Festival è conosciuto da 21 milioni di italiani tra i 14 e i 64 anni. Il suo pubblico premia gli sponsor. Ricerca StageUp-Ipsos: Il Ferrara Buskers Festival è conosciuto da 21 milioni di italiani tra i 14 e i 64 anni Il suo pubblico premia gli sponsor. Il Ferrara Buskers Festival ha aderito ad una ricerca

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE Relatrice: Valeria Zanella Direttore Generale ACNielsen Convegno ABI Carte 2003 - Roma, 6 Novembre 2003 INTRODUZIONE È UNO DEI

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Napoli, 12 maggio2014 Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA PRINCIPALI RISULTATI EMERSI Tra le tematiche sociali maggiormente sentite dagli adolescenti vi è prima di tutto il diritto alla vita (37%), sentito ancor di

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

Gli Italiani e le donazioni. Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko

Gli Italiani e le donazioni. Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko Gli Italiani e le donazioni Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko I donatori italiani (ultimi 12 mesi) Trend 2003-2013 50 IERI - 6 punti percentuali OGGI 40 30 28 28 31 31 30 2 27 23 24 23 23 23

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli