PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute"

Transcript

1 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute geografia Gli elementi naturali : spazi terrestri e spazi acquatici Autore: Calegari Giuliana Anno

2 Indice I vulcani..pag. 3 Il terremoto.pag. 7 La montagna. pag. 9 La valle..pag. 14 La pianura pag.17 Il fiume pag.19 I laghi..pag.30 Il mare.pag.40 2

3 I Vulcani Sono una spaccatura (quando si rompe)della crosta terrestre. La Struttura del vulcano (come è fatto ) Camera magmatica con magma Camino o condotto vulcanico Cratere principale o bocca Edificio vulcanico Cratere secondario Eruzione del vulcano 3

4 Quando la crosta terrestre si rompe c è un eruzione vulcanica cioè il MAGMA sale dal condotto vulcanico e fuoriesce dal cratere Quando viene a contatto con l aria il magma diventa solido e si chiama LAVA 4

5 Questo è detto Vulcanesimo Primario. Ci sono vulcani meno forti che formano : fumarole : vapori d acqua e gas a temperatura alta geyser : getti d acqua e vapore 5

6 sorgenti : acqua calda ricca di sali Le terme 6

7 Il terremoto (o sisma) ( significa scossa) E Una forte vibrazione della crosta terrestre. Questa vibrazione nasce dal centro della terra. Si dice epicentro il punto sopra la terra dove si sente più forte la vibrazione. Si dice ipocentro il punto dove nasce e parte la scossa all interno (dentro) della terra. 7

8 Le scosse possono essere. Ondulatorie Sussultorie Il terremoto si misura con Scala Ricter Scala Mercalli Misura l energia (la forza ) che hanno le onde Misura l intensità delle onde, gli effetti del terremoto magnitudo 8

9 La Montagna (o rilievo) è La montagna è un altezza del terreno che supera i 600 metri. Le montagne sono fatte di roccia, ma dal piede fino a metri la roccia è coperta di alberi e piante. Tante montagne insieme formano una catena montuosa 9

10 Sulla carta geografica la montagna è rappresentata con il colore marrone tanto più scuro quanto la montagna è più alta. Nelle carte fisiche è molto importante il colore: il marrone indica le montagne e più è scuro, più la montagna è alta, il giallo si usa per le colline, il verde per le pianure - l azzurro indica i fiumi, i laghi e il mare, (ed è più scuro quando l acqua è più profonda). 10

11 Gli elementi che formano una montagna sono: CIMA o VETTA: il punto più alto di una montagna. VERSANTE: il lato di una montagna.. VALLE: il territorio che si trova tra due catene di montagne. FONDOVALLE: parte più bassa di una valle CRINALE: linea immaginaria (che non si vede) che mette insieme (unisce) le parti più alte di una montagna. SPARTIACQUE: linea immaginaria che divide due bacini idrografici. PIEDE: la base della montagna. PASSO: il punto più basso dove si può passare dall altra parte della catena. BACINO IDROGRAFICO: zona dove scorre il fiume e tutti i suoi affluenti. GHIACCIAIO: si forma sulle montagne alte, dove la neve non si scioglie mai e si trasforma in ghiaccio. SORGENTE: punto dove nasce e da dove esce l acqua. 11

12 Disegna una montagna Disegna una catena montuosa Indica il passo in questa catena montuosa Indica la cima di questa montagna 12

13 Indica il piede di questa montagna Indica il versante di questa montagna Indica la valle di questa catena montuosa Indica il fondovalle di questa catena montuosa Indica il bacino idrografico di questa catena montuosa Indica il ghiacciaio di questa catena montuosa Indica la sorgente di questa catena montuosa 13

14 LA VALLE è Tra una montagna e l altra ci sono le valli Tra una montagna ed un altra ci sono le valli, che possono dividere due montagne o due catene montuose. 14

15 Per imparare bene i nomi delle sue parti puoi guardare questo disegno. Tipi di valle La valle a U è stata formata da un ghiacciaio e ha il fondo piatto e i fianchi ripidi. La valle a V è stata formata da un fiume e la sua forma è stretta. 15

16 Valle longitudinale Valle trasversale Un ghiacciaio è una grande quantità di ghiaccio che si forma con la neve che cade in montagna e che lentamente si sposta verso la valle. Il ghiacciaio ha varie parti, che vedi nel disegno qui sotto: bacino di alimentazione parte sopra le nevi che non si sciolgono mai e diventano ghiaccio. bacino ablatore o lingua glaciale parte sotto le nevi,si muove verso la valle. fronte parte finale della lingua glaciale, da cui nasce il corso d acqua o lago. morene materiali rocciosi trasportati dai ghiacciai a valle. 16

17 La Pianura è PIANURA: terreno quasi completamente diritto, piatto, dove non ci sono montagne e colline. In pianura è più facile coltivare i campi, costruire le strade, le case le fabbriche. Tipi di pianure ALLUVIONALI: formate dai fiumi che negli anni hanno depositato(lasciato) ghiaia, sabbia e altri detriti. 17

18 SOLLEVAMENTO: provocate dal fondo marino che si alza. VULCANICA: formate dalle ceneri fuoriuscite dai vulcani. COSTIERA: si trova lungo la linea di una costa 18

19 IL FIUME È Il fiume è un corso d acqua dolce. Nasce da una sorgente o da un ghiacciaio. Scende dalle montagne, scorre nel suo letto (o alveo) le parti laterali del letto si chiamano rive ( o sponde). 19

20 Nel primo tratto è un ruscello che diventa TORRENTE. Il fiume attraversa la pianura e lentamente arriva al mare. L ultima parte del fiume si chiama foce ed è il punto d incontro col mare. La Foce: è il punto dove finisce il fiume e si butta nel mare. La foce può essere a delta L'acqua del fiume una volta arrivata al mare si unisce con l acqua del mare e lascia gli ultimi e più leggeri materiali che ha trasportato. Quando il materiale trasportato è abbondante 20

21 (tanto), e i movimenti del mare sono ridotti (pochi), si ha la tipica formazione di un delta, formato da molte diramazioni(rami) che costruiscono numerose isolette. La foce può essere a estuario La foce può essere semplice Quando i movimenti del mare sono molto forti, l'acqua del mare entra nel corso del fiume anche per molti chilometri, portando via, con la bassa marea, i materiali lasciati. La foce assume la tipica forma ad imbuto Quando l acqua del fiume è poca il corso e non c è abbastanza materiale per formare un vero delta. Gli elementi di un fiume sono La sorgente: è il punto della terra da dove esce l acqua. L alveo o letto: è la parte di terreno dove scorre il fiume. Il bacino idrografico: Il territorio, che raccoglie tutte le acque che affluiscono in un fiume, forma il bacino idrografico di quel corso d'acqua. Ogni bacino è separato dagli spartiacque. 21

22 L affluente: corso d acqua che entra nel fiume. Affluente di destra se entra a destra, affluente di sinistra se entra a sinistra. I Caratteri di un fiume sono: LA PORTATA (il volume d acqua che passa in una sezione del fiume in un minuto-secondo) Il regime:è la quantità di acqua che c è in un fiume. Il regime torrentizio: quanta acqua c è nei periodi di secca (poca acqua perché non piove) e nei periodi di piene (tanta acqua perché piove tanto). Il regime fluviale: periodi di piena e periodi di magra (mai di secca). 22

23 L uomo e il fiume Il fiume è importante per la vita dell uomo. 23

24 L uomo costruisce canali per irrigare (bagnare) i campi. Costruisce dighe per produrre energia elettrica. L uomo prende dal fiume l acqua per gli usi domestici (a casa). Lavare i piatti fare il bagno Molti fiumi sono ricchi di pesce. 24

25 Su alcuni grandi fiumi si può navigare. Le acque dei fiumi sono utili per le attività industriali. 25

26 SCRIVI NEGLI SPAZI LA PAROLA GIUSTA sorgente ghiacciaio riva letto foce 26

27 SINTESI il fiume nasce dalla sorgente o dal ghiacciaio Il fiume scorre nel suo letto Il fiume si getta nel mare Foce ad estuario Foce a delta L ac qua del fiume serve per irrigare i campi usi domestici usi industriali 27

28 I Laghi Il lago è una distesa d acqua dolce raccolta in un avvallamento (buca molto grande) del terreno. Un fiume che entra nel lago si chiama immissario; un fiume che esce dal lago si chiama emissario. 28

29 Ci sono diversi tipi di laghi a seconda di come si sono formati: il lago glaciale ha avuto origine (nasce) dallo scioglimento di un ghiacciaio. La sua forma è stretta e lunga. il lago vulcanico occupa il cratere di un vulcano spento. La sua forma è circolare. il lago alluvionale: i detriti lasciati dai fiumi formano un alluvionale lago 29

30 il lago artificiale: l uomo chiude con una diga il corso di un fiume. Il fiume, che non può più proseguire (continuare), forma un lago artificiale. Le acque di questi laghi servono per produrre energia elettrica. 30

31 Come arriva l acqua nei laghi? L acqua può arrivare in un lago in vari modi : da un fiume immissario attraverso acqua che scorre sottoterra con le precipitazioni atmosferiche ( pioggia- neve) L uomo e il lago Al lago il clima è mite, si può pescare 31

32 e fare sport acquatici. Windsurf Vela Nei terreni vicino al lago si coltivano la vite, l ulivo, 32

33 alberi da frutta e ortaggi. limone Ho capito bene? Riconosci i vari tipi di laghi? 33

34 Cosa ho imparato: Il lago è una distesa d acqua dolce Ci sono vari tipi di laghi : LAGO glaciale vulcanico artificiale L acqua arriva nel lago: Da un fiume da acqua che scorre sotto terra dalle precipitazioni atmosferiche Al lago si può Pescare fare sport acquatici coltivare viti, ulivi, frutta e ortaggi 34

35 Il mare Il mare è una grande distesa di acqua salata. Il mare è salato perché contiene tanti sali sciolti nell acqua. I sali disciolti provengono dai minerali delle rocce e del terreno. Ci sono mari molto grandi e profondi chiamati oceani. Il vento che soffia sul mare forma le onde. 35

36 Il punto dove il mare tocca la terra si chiama costa. Le coste non sono tutte uguali. Quando una montagna scende a picco sul mare, si ha la costa alta. Quando una pianura arriva al mare, si ha la costa bassa. 36

37 La spiaggia è una costa bassa ricoperta di sabbia. La luna attrae il mare e causa le maree. C è l alta marea e la bassa marea. 37

38 Una parte di terra circondata dal mare si chiama isola. Un gruppo di isole vicine formano un arcipelago. 38

39 Una parte di terra che si allunga nel mare si chiama penisola. Uno stretto è una striscia di mare tra due terre; mette in comunicazione due mari o due tratti di mare. Un istmo è una striscia sottile di terra fra due mari o due tratti di mare; 39

40 può unire due continenti oppure può unire una penisola alla terraferma. Una rientranza nella costa si chiama insenatura. Una grande insenatura si chiama golfo. 40

41 L uomo e il mare Sulle rive del mare il clima è mite; perciò le zone costiere sono molto popolate. La pesca è da sempre una ricchezza per l uomo. L uomo mangia il pesce. Il pesce viene mangiato fresco o conservato in scatola o congelato. Molte industrie nascono vicino ai porti. 41

42 Il porto è la stazione delle navi e si trova in un luogo riparato dai venti e dalle onde. Vicino ai porti ci sono i cantieri navali per costruire le navi. Nelle località balneari c è molto turismo. 42

43 D estate le spiagge sono molto affollate e ci sono molti alberghi, ristoranti e campeggi. 43

44 44

45 Segna la risposta giusta per ciascuna domanda 1) Il mare è A -ڤ una distesa di acqua salata B -ڤ un corso d acqua dolce C -ڤ una distesa di acqua dolce D -ڤ un corso d acqua salata 2) La spiaggia è A -ڤ una costa alta coperta di sabbia B -ڤ un insenatura molto profonda C -ڤ una montagna a picco sul mare D -ڤ una costa bassa coperta di sabbia 3) Il golfo è A -ڤ una costa bassa con sabbia B -ڤ un insieme di isole vicine C -ڤ una terra circondata dal mare D -ڤ una grande insenatura 4) Il porto è A -ڤ un cantiere navale B -ڤ una località turistica C -ڤ una stazione per le navi D -ڤ un industria di pesce. 45

46 Scrivi vicino alla parola il numero giusto arcipelago :. penisola. costa bassa: golfo: insenatura: isola:. costa alta:. spiaggia: 46

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia Tratto da: INSEGNARE ITALIANO L2 E L1, SEZIONE ITALIANO L2 E L1 PER STUDIARE, LA LINGUA DELLE DISCIPLINE, MIUR - Ufficio scolastico regionale del Piemonte Quaderno n. 6, Torino, settembre 2006 Gabriele

Dettagli

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI: TESTI SEMPLIFICATI A CURA DI: CREMONESI MARIA ANGELA insegnante scuola primaria di Ponte Nossa BOSSETTI ALIDA insegnante scuola primaria di Ardesio SALVOLDI CHIARA facilitatrice linguistica LABORATORIO

Dettagli

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne?

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne? IL VULCANO Vulcano Vesuvio, Italia Vulcano Ngauruhoe, Nuova Zelanda Vulcano Vesuvio, Italia Vulcano Misti, Perù 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne? 1

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 AMBIENTI DI CARTA - Essere in grado di operare una distinzione fra i diversi tipi di carta geografica: fisica, politica e tematica - Mettere

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

LA MONTAGNA STRUTTURA

LA MONTAGNA STRUTTURA PROGETTO RETE INNOVA 2014/2015 INSEGNANTE Maria Vignali SCUOLA Jacopo Sanvitale COORDINATRICI Isotta Giubilini e Giulia Cantini UTENTI: Alunni di classe 3* primaria LIVELLO: Intermedio OBIETTIVI COMUNICATIVI:

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Il Fiume. http://tempopieno.altervista.org/index.htm

Il Fiume. http://tempopieno.altervista.org/index.htm Il Fiume http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2013-14 Classe III E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura 1 Le acque Un elemento naturale

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

GLOSSARIO DI GEOGRAFIA

GLOSSARIO DI GEOGRAFIA Acqua dolce: l acqua del fiume non ha tanti sali, per questo non è salata, è acqua dolce. Aeroporto: è il luogo dove partono e arrivano gli aerei. Affluente: è un fiume piccolo che entra in un fiume grande.

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C Acqua in cambio di energia Lucia Grugni, 2 a C Energia idroelettrica L energia idroelettrica si ottiene sfruttando il movimento di grandi masse di acqua in caduta. Queste producono energia cinetica che

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

sasso ghiaia sabbia ciottolo scheggia Scegli tre nomi tra quelli dell elenco e forma poi una frase con ciascuno.

sasso ghiaia sabbia ciottolo scheggia Scegli tre nomi tra quelli dell elenco e forma poi una frase con ciascuno. LE PIANURE Le pianure sono terreni piatti dove non ci sono rilievi. Solo un quarto del territorio italiano è occupato dalle pianure, che però sono molto importanti per la popolazione. In pianura, infatti,

Dettagli

alluvioni e frane Si salvi chi può!

alluvioni e frane Si salvi chi può! alluvioni e frane Che cos è l alluvione? L alluvione è l allagamento, causato dalla fuoriuscita di un corso d acqua dai suoi argini naturali o artificiali, dopo abbondanti piogge, nevicate o grandinate,

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

I VULCANI. testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica. La conoscenza dei fenomeni

I VULCANI. testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica. La conoscenza dei fenomeni I VULCANI testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica La conoscenza dei fenomeni Prima di iniziare Sai cosa sono i fenomeni? Esempi di fenomeno:

Dettagli

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA 23/06/2015 ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA 1 Quando due zolle si scontrano, il confine della zona che sprofonda fonde e forma nella profondità della Terra

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

PROGETTO STRANIERI GEO

PROGETTO STRANIERI GEO Scuola Secondaria di 1 Grado MAFFUCCI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEO 2 PAESAGGIO E AMBIENTE A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SS1G Maffucci Milano pag. 1 Paesaggio e ambiente...

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

L ENERGIA DELL OCEANO

L ENERGIA DELL OCEANO L ENERGIA DELL OCEANO LE ONDE vento acqua si innesca il moto ondoso ZONE CON UN MEDIO POTENZIALE ENERGETICO IN ITALIA IN TERMINI DI ONDE. Evidenziate in rosso ed in rosa sono le aree con il maggior potenziale

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: IL MARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere gli

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI La geografia studia le caratteristiche dell ambiente in cui viviamo, cioè la Terra. Per fare questo, il geografo deve studiare: com è fatto il territorio (per esempio se ci

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

I MARI ITALIANI. Lavoro sul testo

I MARI ITALIANI. Lavoro sul testo I MARI ITALIANI L Italia è una penisola bagnata dal Mar Mediterraneo. Le coste della penisola italiana sono lunghe oltre 7000 chilometri e hanno caratteristiche diverse. Nei mari italiani sono presenti

Dettagli

WWW.SCUBIMONDO.ORG MONTAGNE...SPECIALI! Osserva queste immagini. Etna in Eruzione in Sicilia. Il Vesuvio domina il Golfo di Napoli

WWW.SCUBIMONDO.ORG MONTAGNE...SPECIALI! Osserva queste immagini. Etna in Eruzione in Sicilia. Il Vesuvio domina il Golfo di Napoli MONTAGNE...SPECIALI! Osserva queste immagini. Etna in Eruzione in Sicilia Il Vesuvio domina il Golfo di Napoli I VULCANI Nelle parti più profonde della Terra c è molto caldo. Qui la roccia è fusa o quasi

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA FLUVIALE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA FLUVIALE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO MORFOLOGIA FLUVIALE INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Come tutti

Dettagli

Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri

Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri Franca Marchesi Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri Franca Marchesi Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri È vietata la riproduzione, anche parziale,

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. 3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

IMMAGINA DI ESSERE AL MARE O IN MONTAGNA OPPURE NELLA PIAZZA DEL TUO PAESE E DI

IMMAGINA DI ESSERE AL MARE O IN MONTAGNA OPPURE NELLA PIAZZA DEL TUO PAESE E DI IMMAGINA DI ESSERE AL MARE O IN MONTAGNA OPPURE NELLA PIAZZA DEL TUO PAESE E DI GUARDARTI INTORNO. TUTTO CIÒ CHE I TUOI OCCHI VEDONO FORMA IL PAESAGGIO. I BAMBINI DI UNA TERZA HANNO FATTO DELLE FOTOGRAFIE

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

LA PENISOLA IBERICA LA SPAGNA

LA PENISOLA IBERICA LA SPAGNA LA PENISOLA IBERICA LA PENISOLA IBERICA COMPRENDE DUE STATI: SPAGNA E PORTOGALLO. LA CAPITALE DEL PORTOGALLO E LISBONA, LA CAPITALE DELLA SPAGNA E MADRID. LA SPAGNA LA BANDIERA DELLA SPAGNA La Spagna è

Dettagli

Disney. Scuola Primaria Alteta (classe V) Il mondo dell energia

Disney. Scuola Primaria Alteta (classe V) Il mondo dell energia Disney 1 Ing. Andrea Fabbri Via Niccolò Machiavelli, 17 50012 Bagno a Ripoli (FI) Codice Fiscale: FBBNDR85M24A564C Partita I.V.A.: 06278480485 Telefono: 380/2678520 E-mail: a.fabbri@ymail.com Istituto

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Titolo: Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. Il pugno sulla terra: geostrutture e modelli di paesaggi AVVERTENZA: Le domande che seguono

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene I vulcani si manifestano con diversi tipi di struttura a seconda delle loro caratteristiche magmatiche e della loro eruzione. Queste diverse strutture vulcaniche vengono anche definite con il termine di

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a

Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a est con le Marche e a ovest con la Toscana. Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a Territorio

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA DESCRIZIONE DI AMBIENTI UTILIZZO INDICATORI SPAZIALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Se osservi un mappamondo vedi che il nostro pianeta è ricoperto per la maggior parte di acqua, con delle grandi isole che escono

Se osservi un mappamondo vedi che il nostro pianeta è ricoperto per la maggior parte di acqua, con delle grandi isole che escono I Se osservi un mappamondo vedi che il nostro pianeta è ricoperto per la maggior parte di acqua, con delle grandi isole che escono fuori dall acqua, sono i continenti. Sulla Terra si incontrano e spazi

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco Matteo Taricco Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno.

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali

9. La morena. Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali Il fianco destro orografico della Val Martello (carta geologica 2) 8. Le strie glaciali L azione erosiva del ghiacciaio, in senso stretto, viene indicata con il termine esarazione; una delle forme caratteristiche

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA Progetto di educazione ambientale finanziato dalla Provincia Regionale di Palermo IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA I.T.C. FRANCESCO FERRARA ANNO SCOLASTICO 2008/ 2009 Provincia Regionale di

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Application: the Vajont Landslide

Application: the Vajont Landslide Application: the Vajont Landslide Extract from a meeting in Lecco about landslides By M. Papini www.engeology.eu VAJONT: 9 OTTOBRE 1963 Un sasso è caduto in un bicchiere, l acqua è uscita sulla tovaglia.

Dettagli

Questa villeggiatura turistica e' una delle piu' visitate parti di Corfu. Ci sono molti bar,ristoranti,taverne,negozi turistici e supermercati.

Questa villeggiatura turistica e' una delle piu' visitate parti di Corfu. Ci sono molti bar,ristoranti,taverne,negozi turistici e supermercati. Barbati Guida Questa villeggiatura turistica e' una delle piu' visitate parti di Corfu. Ci sono molti bar,ristoranti,taverne,negozi turistici e supermercati. Dove si trova A 20 klm dalla citta' di Corfu

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli