Preappello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008. Prova scritta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Preappello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008. Prova scritta"

Transcript

1 Venerdì 16 Maggio Preappello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Prova scritta Esercizio 1 (8 punti). Si vuole progettare una base di dati per una scuola media che contenga informazioni relative sia agli studenti sia al personale docente, tenendo conto delle seguenti informazioni: Di ogni persona vengono conservate le usuali informazioni anagrafiche (codice fiscale, nome, cognome, data di nascita, indirizzo e recapito telefonico). Per gli studenti si vuole inoltre conservare la data di iscrizione alla scuola. Per il personale docente, che può essere di ruolo o supplente, interessa invece la data del primo servizio. Ogni materia insegnata nella scuola è caratterizzata da un codice univoco, un nome, l anno di insegnamento (prima, seconda o terza media) il numero di ore di insegnamento e il programma. La base di dati deve tenere traccia della storia del personale docente caratterizzato dall insieme di materie insegnate nei diversi anni scolastici. La base di dati deve infine tenere traccia delle storie scolastiche degli studenti, archiviando le classi a cui lo studente è appartenuto e i risultati finali di ogni anno accademico per ogni materia (Suggerimento: si osservi che uno studente potrebbe ripetere la stessa classe - e quindi le stesse materie - qualora venisse bocciato). Produrre uno schema logico per tale base di dati adoperando il modello relazionale. Si evidenzino le chiavi ed i vincoli di integrità referenziale dello schema. Si individuino infine quegli attributi per cui si possono ammettere valori nulli. Esercizio 2 (15 punti). Si consideri una base di dati che contiene i dati relativi a una catena di negozi di abbigliamento, definita dal seguente schema relazionale: Negozio(CodNegozio, NomeNegozio, Via, NumCiv, CAP, Citta, CodProp) Persona(CodiceFiscale, Nome, Cognome, Sesso, Eta) Cliente(CodCli, NegPref, UltNeg, DataUltAcq, ColUltAcq) Collezione(CodCol, NomeCol, Stagione, Anno) NegHaCol(CN, CC) La tabella Negozio riporta il codice del negozio, il nome del negozio, l'indirizzo del negozio e il codice fiscale del proprietario. La tabella Persona contiene il codice fiscale, il nome, il cognome, il sesso e l'età delle persone. La tabella Cliente raccoglie il codice fiscale del cliente (che si può utilizzare come riferimento per la tabella Persona), il suo negozio preferito, l'ultimo negozio in cui ha acquistato, la data dell'ultimo acquisto e la collezione a cui questo appartiene (ColUltAcq riferisce al codice della collezione a cui appartiene l ultimo articolo acquistato). La tabella Collezione riporta il codice della collezione, il nome, la stagione e l'anno della stessa. La tabella NegHaCol contiene dati su quale negozio (individuato dal suo codice) ha quale collezione (individuata dal suo codice). 1

2 Esprimere in linguaggio SQL le seguenti interrogazioni: 1. Restituire tutti i dati dei negozi ubicati in Torino. 2. Trovare tutti i nomi delle collezioni a partire dall'anno Restituire i nomi dei negozi il cui proprietario ha oltre 55 anni. 4. Trovare l'elenco dei clienti (nome e cognome) il cui negozio preferito è diverso dal negozio in cui hanno fatto l'ultimo acquisto. 5. Trovare l'elenco dei clienti (indicandone il nome e cognome) il cui ultimo acquisto è stato effettuato in un negozio il cui proprietario ha un età inferiore a quella del cliente. 6. Trovare tutti i nomi dei negozi che hanno articoli della collezione di cui fa parte l'ultimo acquisto di Orsola Rossi. 7. Restituire i dati di tutti i clienti maschi che hanno come negozio preferito il negozio in cui il proprietario è una donna di età inferiore ai 35 anni. 8. Trovare tutte le città che hanno almeno due negozi della catena di abbigliamento. 9. Trovare tutte le città che hanno un solo negozio. Suggerimento: sfruttare l interrogazione al punto Contare tutti i negozi il cui proprietario è una donna. Esprimere in algebra relazionale le prime tre interrogazioni. Esercizio 3 (10 punti). Si vuole realizzare una base di dati per una società di erogazione del gas metano, tenendo conto delle seguenti informazioni: i contatori sono caratterizzati da un numero di matricola (univoco) e dal codice del modello; ogni contatore appartiene a un lotto di fornitura, e ogni lotto è caratterizzato da un numero identificativo (univoco), dall anno di produzione e dal fornitore; le utenze sono caratterizzate da un codice (univoco), dalla ragione sociale, l'indirizzo, la città ed, eventualmente, un numero di telefono; le utenze sono suddivise in due tipologie: abitazioni private (di cui si conoscono il numero degli abitanti) e stabilimenti commerciali (di cui si conosce la metratura); i contatori sono installati presso le utenze: in una certa utenza può essere installato al più un contatore, ma non è escluso che altri contatori siano stati installati in momenti passati. In particolare: per ogni utenza si vuole sapere sia del contatore installato al presente, caratterizzato dalla data di installazione, sia l'elenco di eventuali contatori installati in passato, caratterizzati da una data di installazione e una di dismissione; ai fini della fatturazione, si effettua una lettura periodica del contatore per ogni utente, caratterizzata dal valore precedente, dal valore attuale e dalla data; per ogni lettura viene inoltre emessa una bolletta caratterizzata da un numero univoco, la data di emissione, l'importo e la data di scadenza. Produrre uno schema concettuale per tale base di dati adoperando il modello Entity-Relationship. 2

3 Svolgimento Esercizio 1 Il modello relazionale che rappresenta la base di dati è costituito dalle seguenti relazioni (sono sottolineati gli attributi che costituiscono la chiave della relazione, gli attributi per cui sono ammessi valori nulli sono etichettati da un asterisco): Studenti(CodiceFiscale, Nome, Cognome, DataNascita, Indirizzo*, Telefono*, DataIscrizione) Docenti(CodiceFiscale, Nome, Cognome, DataNascita, Indirizzo*, Telefono*, DataPrimoServizio, DiRuolo) Materie(Codice, Nome, AnnoInsegnamento, NumeroOre*, Programma*) StoriaDocenti(Docente, Materia, Anno) StoriaStudenti(Studente, Classe, Anno, Materia, Risultato*) Le assunzioni relative ai valori nulli potrebbero essere le seguenti. Per qualche studente o docente possono non essere note le informazioni relative all indirizzo o al numero di telefono. Per qualche materia potrebbe non essere ancora stato definito l esatto numero di ore o il programma. Nella storia degli studenti potrebbero non essere ancora stato memorizzati i risultati scolastici per qualche materia. I vincoli di integrità referenziale dello schema sono i seguenti: StoriaDocenti.Docente -> Docenti.CodiceFiscale StoriaDocenti.Materia -> Materie.Codice StoriaStudenti.Studente -> Studenti.CodiceFiscale StoriaStudenti.Materia -> Materie.Codice Svolgimento Esercizio 2 1) select * where Citta = Torino 3) select NomeNegozio, Persona where CodProp = CodiceFiscale and Eta > 55 2) select NomeCol from Collezione where Anno >= ) select Nome, Cognome, from Persona, Cliente where CodCli = CodiceFiscale and UltNeg <> NegPref 5) select Cl.Nome, Cl.Cognome from Persona Cl, Persona Pr, Negozio, Cliente where Cl.CodiceFiscale = CodCli and Pr.CodiceFiscale = CodProp and UltNeg = CodNegozio and Pr.Eta < Cl.Eta 3

4 6) select NomeNegozio, Cliente, Persona, NegHaCol where CodCli = CodiceFiscale and ColUltAcq = CC and CodNegozio = CN and Nome = Orsola and Cognome = Rossi 7) select Cl.* from Persona Cl, Persona Pr, Negozio, Cliente where Cl.CodiceFiscale = CodCli and Pr.CodiceFiscale = CodProp and NegPref = CodNegozio and Pr.Eta < 35 and Pr.Sesso = F and Cl.Sesso = M 8) group by Citta having count(*)>=2 9) except group by Citta having count(*) >= 2 10) select count(*), Persona where CodProp=CodiceFiscale and Sesso = F a) σcitta= Torino (Negozio) b) πnomecol(σanno>=1990(collezione)) c) πnomenegozio(σeta>55 (Persona Negozio)) Codice Fiscale=CodProp 4

5 Svolgimento Esercizio 3 Uno schema Entity-Relationship che rappresenta la base di dati potrebbe essere il seguente: 5

Prova scritta. Mercoledì 23 Luglio 2008. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

Prova scritta. Mercoledì 23 Luglio 2008. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Mercoledì 23 Luglio 2008 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Prova scritta Esercizio 1 (8 punti). Si vuole progettare una base di dati per una catena di ristoranti

Dettagli

Prova scritta. Giovedì 02 Ottobre 2008. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

Prova scritta. Giovedì 02 Ottobre 2008. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Giovedì 02 Ottobre 2008 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Prova scritta Esercizio 1 (8 punti). Si vuole progettare una base di dati per uno stabilimento

Dettagli

Prova scritta. Mercoledì 11 Febbraio 2009. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

Prova scritta. Mercoledì 11 Febbraio 2009. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Mercoledì 11 Febbraio 2009 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Prova scritta Esercizio 1 (8 punti). Si vuole progettare una base di dati per un albergo che

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative a pubblicazioni su riviste

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 10/09/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 28 Giugno 05 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione del sistema informativo di

Dettagli

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Marco Liverani Aprile 2015 In queste pagine viene riportato in sintesi il progetto di un database relazionale esemplificativo con cui viene

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati Università degli Studi di Milano Esercizi Corso SIT Basi di dati Maria Luisa Damiani (con la collaborazione degli studenti: Giulia Izzi e ) 2010-2011-2012 ESERCIZI CORSO SIT parte BASE DI DATI TABELLE

Dettagli

BASI DATI INFORMATICA

BASI DATI INFORMATICA BASI DATI INFORMATICA 1 Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa GESTIRE

Dettagli

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati:

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Gestione dei dati e della conoscenza, a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Si vuole modellare

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad una Software (SW) House: SVILUPPATORE(Codice, Nome, Cognome, AnnoNascita) PROGETTO_SW(Nome,

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di un autofficina. MECCANICO (CodiceFiscale,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME 14 maggio 2009 1 Progettazione di basi di dati Si vuole

Dettagli

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL Data management a.a. 2009-2010 Il linguaggio SQL 1 Modello di database E' un database generico con anagrafica e movimenti di uso molto frequente: per esempio, clienti e fatture, studenti ed esami sostenuti,

Dettagli

Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore) DDL e progettazione

Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore) DDL e progettazione Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore DDL e progettazione Testi degli esercizi Esercizio 1 (Tema d esame del 20 settembre 2012 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere..

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere.. 16 Luglio 2014 : Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere.. Si vuole realizzare

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative a un sito di affitto

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Esercitazione: L algebra relazionale Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Esercizio 1 Ø Dato il seguente schema: POETA(Nome, Cognome, AnnoNascita, LuogoNascita)

Dettagli

1. esprimere in algebra relazionale la seguente interrogazione. Estrarre nome, e cognome dei clienti che hanno noleggiato auto di categoria Executive

1. esprimere in algebra relazionale la seguente interrogazione. Estrarre nome, e cognome dei clienti che hanno noleggiato auto di categoria Executive A. Dato il seguente frammento di schema relazionale (in cui le sottolineature indicano le chiavi e le CLIENTE(numPatente, nome, cognome) NOLEGGIO(cliente, data, auto) AUTO(targa, marcaauto, modelloauto)

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query:

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query: Basi di dati: appello 16/02/10 i consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle informazioni relative ai partecipanti a gare podistiche in Lombardia CORSA (Codice, Nome, IndirizzoPartenza,

Dettagli

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo. Gentile Cliente, con il presente documento, Lei ha la possibilità di diventare cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un Nostro cliente, secondo le modalità previste dall

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 22 giugno 2011 1 Progettazione

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 28 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

1 Database universitario 1.1 Elenco tabelle PERSONA (ID, is_studente, is_docente, nome, cognome) STUDENTE (matricola, persona references persona(id))

1 Database universitario 1.1 Elenco tabelle PERSONA (ID, is_studente, is_docente, nome, cognome) STUDENTE (matricola, persona references persona(id)) 1 Database universitario 1.1 Elenco tabelle PERSONA (ID, is_studente, is_docente, nome, cognome) STUDENTE (matricola, persona references persona(id)) DOCENTE (codice, persona references persona(id)) CORSO

Dettagli

SQL: definizione schema

SQL: definizione schema Si Clienti(codice,nome,indirizzo,p_iva) scriva il SQL che definisce il seguente schema relazionale Prodotti(codice,nome,descrizione,prezzo) SQL: definizione schema Fatture(codice,cliente,data) RigheFattura(codice,fattura,prodotto,quantità,prezzo)

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 25 Luglio 2006 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Si prega di risolvere gli esercizi direttamente sui fogli del testo, negli spazi indicati. Usare il foglio protocollo solo per la

Dettagli

Costruire Casa - FAQ

Costruire Casa - FAQ Costruire Casa - FAQ Cosa devo fare per l'allacciamento della rete elettrica? Allacciamento Campo di applicazione o tipologia di impresa o di attività sottoposte al procedimento. Tutte le imprese sia durante

Dettagli

Un DataBase SQL per la Henry Books

Un DataBase SQL per la Henry Books Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Un DataBase SQL per la Henry Books Progetto di Basi di Dati di Tarin Gamberini Corso di Basi di Dati (ante riforma 3+2) Anno

Dettagli

Appello di BD del Corso di laurea in Informatica del 9/1/2007 Compito e soluzioni

Appello di BD del Corso di laurea in Informatica del 9/1/2007 Compito e soluzioni Esercizio Un produttore multinazionale di oggetti di arredamento vuole rappresentare le informazioni relative alla produzione degli oggetti in vendita. Di ogni oggetto in vendita interessa il modello;

Dettagli

Esercizi SQL. Dato il seguente schema di una base di dati dove gli attributi che compongono la chiave sono scritti in grassetto

Esercizi SQL. Dato il seguente schema di una base di dati dove gli attributi che compongono la chiave sono scritti in grassetto Dato il seguente schema di una base di dati dove gli attributi che compongono la chiave sono scritti in grassetto Studenti data matricola nomeesame voto 12/09/2005 78 Analisi 30 23/12/2004 8 Statistica

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 18 Gennaio 2007 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 18 Gennaio 2007 Nome: Cognome: Matricola: 18 Gennaio 2007 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione delle lezioni di una scuola guida e si

Dettagli

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di una facoltà e si definisca

Dettagli

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei Introduzione Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei. ESEMPI DI INSIEMI DI DATI DA ORGANIZZARE ED USARE IN MANIERA EFFICIENTE Introduzione Più utenti con

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 15/22 Aprile 2004 Progettazione di un Database (DB) Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione,

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer - Hardware e software

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrita referenziale: INTERVENTO.CodTecnico à TECNICO.Codice INTERVENTO.MatCaldaia à CALDAIA.

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrita referenziale: INTERVENTO.CodTecnico à TECNICO.Codice INTERVENTO.MatCaldaia à CALDAIA. NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (15 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un azienda che fornisce assistenza caldaie a domicilio: TECNICO(Codice, Nome,

Dettagli

MEZZI CodM Tipo Targa AnnoI Assicurato

MEZZI CodM Tipo Targa AnnoI Assicurato Esercizio 1 Si consideri il seguente schema relazionale, relativo alla base di dati di un agenzia di assicurazioni: ASSICURATI(CodA, Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono) POLIZZE(CodP, Data, Tipo, CodA,

Dettagli

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1 , Cognome, Matricola: Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1 Esercizio Si progetti la base di dati che rispetta le seguenti specifiche. E richiesto di produrre il diagramma

Dettagli

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Il primo punto richiede l analisi e lo sviluppo del progetto

Dettagli

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età

DIPARTIMENTO IMPIEGATO PROGETTO SEDE. (0,1) (1,1) DIREZIONE Cognome. Codice. Telefono (0,1) (1,N) AFFERENZA. Stipendio (0,N) Nome (1,1) Età PROGETTAZIONE LOGICA 7í0 Progettazione logica Obiettivo: ëtradurre" lo schema concettuale in uno schema logico che rappresenti gli stessi dati in maniera corretta ed eæciente Input: Output: æ schema concettuale

Dettagli

CAPITOLO 4 ESERCIZI SU SQL

CAPITOLO 4 ESERCIZI SU SQL CAPITOLO 4 ESERCIZI SU SQL (le soluzioni sono riportate da pag. 5 in poi (Nota: gli esercizi non sono sempre in ordine di difficoltà Esercizio 1 Si prendano tutti gli schemi relazionali considerati negli

Dettagli

a) Si progetti uno schema concettuale Entità-Relazioni per lo scenario più sotto descritto.

a) Si progetti uno schema concettuale Entità-Relazioni per lo scenario più sotto descritto. RISOLUZIONE APPELLO SISTEMI INFORMATIVI DEL 12/02/2007 a Si progetti uno schema concettuale Entità-Relazioni per lo scenario più sotto descritto. Una base di dati deve essere utilizzata per gestire il

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito Ubicazione e caratteristiche della fornitura Indirizzo di recapito Qui sono indicati i dati fiscali della Società che ha il contratto con il cliente e che emette la relativa bolletta. Qui sono indicati

Dettagli

Esame Basi di Dati. 21 Gennaio 2013

Esame Basi di Dati. 21 Gennaio 2013 Esame Basi di Dati 21 Gennaio 2013 Matricola Prog. (Sì/No) Cognome Nome Istruzioni I voti verranno resi disponibili su AlmaEsami. Chi vorrà rifiutare il voto dovrà comunicarlo tassativamente 5 giorni dalla

Dettagli

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi

Introduzione alla progettazione. Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati. Il ciclo di vita dei sistemi informativi Metodologie e modelli per la progettazione di basi di dati Introduzione alla progettazione Il problema: progettare una base di base di dati a partire dai suoi requisiti Progettare: definire la struttura,

Dettagli

Esercitazione su SQL

Esercitazione su SQL Esercizio 1. Esercitazione su SQL Si consideri la base di dati relazionale composta dalle seguenti relazioni: impiegato Matricola Cognome Stipendio Dipartimento 101 Sili 60 NO 102 Rossi 40 NO 103 Neri

Dettagli

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1 Interrogazioni complesse SQL avanzato Classificazione delle interrogazioni complesse Query con ordinamento Query con aggregazione Query con raggruppamento Query binarie Query annidate SQL avanzato 2 Esempio

Dettagli

Gli operatori relazionali

Gli operatori relazionali Gli operatori relazionali Agiscono su una o più relazioni per ottenere una nuova relazione (servono a realizzare le interrogazioni sul database) Ci sono tre operazioni fondamentali per i database relazionali:

Dettagli

DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM

DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM DATA BASE (1) Problematica gestione dati: oggetti delle elaborazioni, difficili da gestire, memorizzare, reperire, modificare; talvolta ridondanti/incongruenti; non sufficientemente protetti; spesso comuni

Dettagli

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

MODELLO E/R. Modellazione dei dati MODELLO E/R Maria Mirto Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata, individuandone gli elementi caratterizzanti e i legami intercorrenti

Dettagli

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1 DATABASE PER IL WEB Programmazione Web 1 Archite3ura web con database Client Tier Web/App Tier DB Tier Client Web / App Server Database Il server web comunica con un altro server che con8ene il la banca

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A CORSO Amministrazione Finanza e Marketing DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2013/2014 MATERIA Informatica e Sistemi Automatici CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO Liceo DOCENTI Proff. Laino Antonio Santoro Francesco ORE DI LEZIONE 3 settimanali (in laboratorio)

Dettagli

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola: Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema di gestione di uno studio

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. UTENTE(ID, Nome, Cognome, Eta) ALBERGO(Nome, Citta, NumStelle) PRENOTAZIONE(Codice, NomeAlbergo, IDUtente, DataArrivo, NumNotti)

COGNOME MATRICOLA. UTENTE(ID, Nome, Cognome, Eta) ALBERGO(Nome, Citta, NumStelle) PRENOTAZIONE(Codice, NomeAlbergo, IDUtente, DataArrivo, NumNotti) NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un servizio di prenotazione di strutture alberghiere: UTENTE(ID, Nome, Cognome,

Dettagli

N ######/02 Seconda prova scritta *$$$$$21115* *$$$$$21115* *$$$$$21115* *$$$$$21115* A T T E N Z I O N E

N ######/02 Seconda prova scritta *$$$$$21115* *$$$$$21115* *$$$$$21115* *$$$$$21115* A T T E N Z I O N E Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2002 $$$$$.2.1/1 N ######/02 Seconda prova scritta A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo

Dettagli

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1 Modello relazionale Docente M2170 Fondamenti di informatica Verdi M4880 Sistemi di elaborazione Bianchi F0410 Basi di dati Neri Docenti Nome Dipartimento Telefono Verdi Informatica 123456 Bianchi Elettronica

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015 Esercitazione su Progettazione Logica Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento :

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Rappresentazione grafica di entità e attributi PROGETTAZIONE CONCETTUALE La progettazione concettuale, ha il compito di costruire e definire una rappresentazione corretta e completa della realtà di interesse, e il prodotto di tale attività, è lo schema

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - DATABASE - A.A. 2003-2004 2004 DataBase DB e DataBase Management System DBMS - I database sono archivi che costituiscono

Dettagli

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei IG 9CFU 25/06/10 1/12 Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei Docente Risultati Scritto Orali Fiorino martedi venerdì Mazzei Martedì pv (sito docente) Mercoledì

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli Attività svolta 1. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1: RIPASSO E APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI PRECEDENTI 1.1. Concetti elementari di informatica Algoritmo, Dato, Informazione Campi di applicazione e classificazione

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: 23 Settembre 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base dati di un villaggio vacanze e si definisca il relativo schema E/R (nella

Dettagli

Basi di dati 30 settembre 2010 Compito A

Basi di dati 30 settembre 2010 Compito A Basi di dati 30 settembre 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Domini elementari, 2. Basi di dati. Domini elementari, 4. Domini elementari, 3. Domini definiti dagli utenti. Domini elementari, 5

Domini elementari, 2. Basi di dati. Domini elementari, 4. Domini elementari, 3. Domini definiti dagli utenti. Domini elementari, 5 Domini elementari, Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati Bit Valori booleani (vero/falso), singoli o in sequenza (la sequenza può essere di lunghezza variabile) Sintassi: bit

Dettagli

TEMI D ESAME DI INFORMATICA 2004 SISTEMI : RETE SCOLASTICA 2003 INFORMATICA: VIVAIO 2002 INFORMATICA: BANCA DEL TEMPO 2000 INFORMATICA: AGENZIA VIAGGI

TEMI D ESAME DI INFORMATICA 2004 SISTEMI : RETE SCOLASTICA 2003 INFORMATICA: VIVAIO 2002 INFORMATICA: BANCA DEL TEMPO 2000 INFORMATICA: AGENZIA VIAGGI TEMI D ESAME DI INFORMATICA 2004 SISTEMI : RETE SCOLASTICA 2003 INFORMATICA: VIVAIO 2002 INFORMATICA: BANCA DEL TEMPO 2000 INFORMATICA: AGENZIA VIAGGI Tema di: SISTEMI Prova: 2004 Un istituto scolastico

Dettagli

IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O

IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O IL DAT A B A S E DI ALGE B R A N D O Un progetto di: Davide Valeriani Matricola 190883 davide.valeriani@studenti.unipr.it Corso di laurea in Ingegneria Informatica Esame di Basi di Dati A Prof. Stefano

Dettagli

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Orali Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Domanda 1 (1 punto ) Stabilire il risultato

Dettagli

Informatica. Il modello relazionale: Relazioni e tabelle. Relazioni con attributi

Informatica. Il modello relazionale: Relazioni e tabelle. Relazioni con attributi Informatica Basi di dati parte 3 Basi di dati relazionali: relazioni, tabelle, chiavi, vincoli Lezione 9 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Modello Entità-Relazione Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

(a) Trovare le informazioni dei viaggi di durata inferiore ai 15 giorni select * from Viaggio where Durata <15

(a) Trovare le informazioni dei viaggi di durata inferiore ai 15 giorni select * from Viaggio where Durata <15 Esercizi SQL 1. Dato il seguente schema di base di dati relazionale: TURISTA(CF, Nome, Cognome, DataNascita, Telefono) VIAGGIO(Codice, NomeLocalità, Durata, Costo, DataPartenza) PRENOTAZIONE(Turista, Viaggio,

Dettagli

Esercitazione Simulazione Compito

Esercitazione Simulazione Compito Esercitazione Simulazione Compito 05/12/2014 Compito del 26/05/2014 1.1 Il comando DELETE FROM UtenE WHERE alias = gino dove alias è una primary key: (a) elimina zero o una riga (b) elimina un numero imprecisato

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE Fasi della progettazione di basi di dati PROGETTAZIONE CONCETTUALE Parte V Progettazione concettuale Input: specifiche utente Output: schema concettuale (astrazione della realtà) PROGETTAZIONE LOGICA Input:

Dettagli

M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: PROGRAMMATORI Tema di: INFORMATICA GENERALE

Dettagli

Basi di Dati. Esercizi di SQL (2) - Soluzioni

Basi di Dati. Esercizi di SQL (2) - Soluzioni Basi di Dati Esercizi di SQL (2) - Soluzioni 1. 15 febbraio 2001. CORSO (CodCorso, NomeC, Anno, Semestre) ORARIO-LEZIONI (CodCorso, GiornoSettimana, OraInizio, OraFine, Aula) (a) Trovare le aule in cui

Dettagli

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 L azienda Plastic S.p.A, operante nel settore materie plastiche, ha deciso di dotarsi di un Sistema Informativo per la gestione del suo

Dettagli

Capitolo 4. Soluzione: Soluzione: Create domain STRING as character varying (256) default sconosciuto not null

Capitolo 4. Soluzione: Soluzione: Create domain STRING as character varying (256) default sconosciuto not null Capitolo 4 Esercizio 4.1 Ordinare i seguenti domini in base al valore massimo rappresentable, supponendo che integer abbia una rappresentazione a 32 bit e smallint a 16 bit: numeric(12,4), decimal(10),

Dettagli

Esercitazione 28 Gennaio 2013

Esercitazione 28 Gennaio 2013 Esercitazione 28 Gennaio 2013 GESTIONE CASERMA VIGILI DEL FUOCO Progettare una base di dati per gestire le caserme dei vigili del fuoco di una città. Per ogni caserma si vuole archiviare il codice, il

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Ing. Paolo Cappellari

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Ing. Paolo Cappellari Basi di Dati Esercitazione SQL Ing. Paolo Cappellari Esercitazione Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello)

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill Hill,, 2007 Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13 Didattica su web Si interagisce

Dettagli

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale Modello dei Dati E-R ENTITÀ-RELAZIONE O (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione

Dettagli

SQL seconda parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

SQL seconda parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 SQL seconda parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate 2 Si ottiene una interrogazione nidificata quando un interrogazione

Dettagli

Basi di dati. Esercitazione ER. Paolo Papotti. Esercizio 1.3.1. 1 giugno 2005

Basi di dati. Esercitazione ER. Paolo Papotti. Esercizio 1.3.1. 1 giugno 2005 Basi di dati Esercitazione ER 1 giugno 2005 Paolo Papotti Esercizio 1.3.1 Si vuole realizzare una base di dati per la comunità scientifica di ricerca paleontologica. Si devono memorizzare i dati riguardanti

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì 20 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Mettere lo studente

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Modello concettuale dei dati. Paolo Brunasti - UniMiB 1 / 12

Modello concettuale dei dati. Paolo Brunasti - UniMiB 1 / 12 Esempi di interrogazioni SQL Sia dato il seguente modello dati: professore(pk, nome studente(matricola, nome, fuoricorso, nazionalita, eta, provincia corso(codice, anno, fk esame(matricola, codice, anno,

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli