BMSO1001. Management Utilities. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BMSO1001. Management Utilities. Istruzioni d uso 02/10-01 PC"

Transcript

1 BMSO1001 Management Utilities Istruzioni d uso 02/10-01 PC

2 2

3 Management Utilities Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software Requisiti Hardware Requisiti Software 4 2. Concetti fondamentali 4 3. Configuratore delle console Menù e pulsanti per la selezione delle funzioni Come utilizzare il software 7 4. La Lighting Console Menù e pulsanti per la selezione delle funzioni Utilizzo dell applicativo Illuminazione Presenza I sensori Gli attuatori Schedulazione Gestione degli scenari Menù per la selezione delle funzioni Utilizzo dell applicativo 32 3

4 1. Requisiti Hardware e Software 1.1 Requisiti Hardware Personal Computer con processore di classe Pentium III Memoria RAM minima richiesta 1GB, consigliata 2GB Risoluzione 1024 x 768 Colori 32 bit Lettore CD-ROM Mouse 1.2 Requisiti Software Windows XP Service Pack 2 o superiore Microsoft.NET Framework 3.5 Service Pack 1 2. Concetti fondamentali Il software permette di supervisionare e controllare i parametri specifici del Lighting Management con funzionamento centralizzato: settaggio parametri cambio modalità cambio profili cambio programmi luminosi nell arco dell anno 3. Configuratore delle console All avvio dell applicazione, nel caso in cui il software non sia stato ancora attivato e registrato, si presenta a video la seguente finestra in cui è necessario attivarlo e registrarlo per terminare l installazione. IMPORTANTE: se dopo 30 giorni dall installazione non è stata eseguita la procedura di attivazione e registrazione il software verrà bloccato. Si può scegliere se attivare e registrare il software tramite Internet o tramite telefono. Quindi, per proseguire nella registrazione e attivazione del software è sufficiente selezionare la relativa opzione e seguire le indicazioni che di volta in volta vengono fornite. Nel caso in cui non sia possibile eseguire la procedura immediatamente, ma si desideri eseguirla in un secondo momento, cliccare sul pulsante Annulla, il software viene aperto. 4

5 Management Utilities Istruzioni d uso A registrazione avvenuta compare la seguente finestra 3.1 Menù e pulsanti per la selezione delle funzioni Nella barra degli strumenti sono presenti le seguenti funzioni: Crea una nuova configurazione Apre una configurazione esistente Salva la configurazione corrente Carica l ultimo progetto attivato dal PC Attiva la configurazione 5

6 Nei menù a tendina sono presenti le seguenti funzioni: Menù file Nuovo crea una nuova configurazione Apri apre una configurazione esistente Salva salva la configurazione corrente Salva con nome salva la configurazione corrente richiedendo un nome per il file Carica configurazione carica l ultimo progetto attivato dal PC Attiva attiva la configurazione Esci esce dal programma Menù opzioni Lingua permette di scegliere la lingua che si desidera utilizzare per interagire con il software Mostra Splash visualizza/nasconde lo splash dell applicativo all avvio Menù? Informazioni su visualizza alcune informazioni relative al programma 6

7 Management Utilities Istruzioni d uso 3.2 Come utilizzare il software Cliccando sull icona Nuova configurazione file.mhz che si desidera aprire si apre la seguente finestra in cui selezionare il Selezionare il file da aprire e cliccare sul pulsante Apri. Cliccando invece sull icona Apri da aprire si apre la seguente finestra in cui selezionare il file.muconfig Selezionare il file da aprire e cliccare sul pulsante Apri per proseguire. 7

8 In entrambi i casi compare nuovamente la seguente finestra in cui, utilizzando la maschera New Project è possibile: inserire note, fornire una descrizione estesa del progetto e indicarne l autore. NOTA: la lingua scelta sarà quella utilizzata negli applicativi Lighting Console e Animation Console Cliccando, nella parte sinistra della finestra, sulla voce Generale si apre la seguente maschera in cui: inserire l indirizzo univoco del software inserire la password che verrà utilizzata dal Supervisore (per default la password è user) inserire la password che verrà utilizzata dall Installatore (per default la password è Superuser) impostare il tempo di auto logout scegliere tra le lingue disponibili 8

9 Management Utilities Istruzioni d uso Cliccando, nella parte sinistra della finestra, sul pulsante Lighting Console si apre la seguente finestra in cui viene riportato l elenco dei dispositivi BMNE500 presenti nel progetto. Cliccando sul segno che si trova a sinistra di Lighting Console è possibile esplodere la cartella e visualizzare la lista dei dispositivi BMNE500 presenti nel progetto. Cliccando su ciascuno di essi compare la seguente maschera in cui si ha la possibilità di modificare la descrizione e la password del dispositivo. All interno della stessa maschera sono inoltre presenti informazioni relative all indirizzamento del dispositivo ( indirizzo di Sistema e indirizzo IP) 9

10 Cliccando sul segno che si trova a sinistra di ciascun dispositivo BMNE500 presente nel progetto è possibile esplodere la cartella e visualizzare, nella parte destra della finestra, le relative zone di appartenenza IMPORTANTE: le zone e i dispositivi BMNE500 presenti nel progetto sono quelli riportati nel file.mhz generato da YouProject. Esplodendo, cliccando sul segno, la cartella zone e, cliccando su ciascuna di esse è possibile visualizzare la lista degli attuatori e dei sensori ad essa appartenenti 10

11 Management Utilities Istruzioni d uso Selezionando, nella parte sinistra della finestra, il singolo attuatore compare la seguente maschera in cui è possibile modificare la descrizione, visualizzare gli indirizzi dei configuratori A e PL e la relativa zona di appartenenza. Selezionando, nella parte sinistra della finestra, il singolo sensore compare la seguente maschera in cui è possibile modificare la descrizione e visualizzare gli indirizzi dei configuratori A e PL 11

12 Cliccando, nella parte sinistra della finestra, sulla voce Animazioni si apre al seguente finestra in cui viene riportato l elenco dei dispositivi BMNE500 presenti nel progetto. IMPORTANTE: i dispositivi BMNE500 presenti nel progetto sono quelli riportati nel file.mhz generato da YouProject. Cliccando sul segno che si trova a sinistra di Animazioni è possibile esplodere la cartella e visualizzare la lista dei dispositivi BMNE500 presenti nel progetto. Cliccando su ciascun dispositivo compare la seguente maschera in cui si ha la possibilità di modificare la descrizione e la password del dispositivo. All interno della stessa maschera sono inoltre presenti informazioni relative all indirizzamento del dispositivo (indirizzo di Sistema e indirizzo IP) NOTA: se in questa sezione si modifica la password del dispositivo questa verrà automaticamente cambiata anche nel campo password dispositivo della Lighting Console. Per concludere la fase di configurazione e attivare il progetto sulle console è necessario: cliccare sull icona Attiva la configurazione lanciare l applicativo Lighting Console (e/o Animation Console) 12

13 Management Utilities Istruzioni d uso 4. La Lighting Console All avvio del software (per default Programmi/Bticino/Management Utilities/Lighting Console), nel caso in cui non sia ancora attivato e registrato compare la seguente finestra in cui è necessario attivarlo e registrarlo per terminare l installazione. IMPORTANTE: se dopo 30 giorni dall installazione non è stata eseguita la procedura di attivazione e registrazione il software verrà bloccato. Si può scegliere se attivare e registrare il software tramite Internet o tramite telefono. Quindi, per proseguire nella registrazione e attivazione del software selezionare la relativa opzione e seguire le indicazioni che di volta in volta vengono fornite. Nel caso in cui non sia possibile eseguire la procedura immediatamente, ma si desideri eseguirla in un secondo momento, cliccare sul pulsante Annulla, il software viene aperto. A registrazione avvenuta compare la seguente finestra in cui inserire la password. NOTA: la password da inserire varia a seconda che chi usa l applicativo sia il Supervisore o l Installatore Inserire la password e cliccare sul pulsante Entra 13

14 Appare la seguente finestra in cui vengono visualizzate tutte le zone presenti nell impianto Il simbolo indica che la zona è in modalità manuale Il simbolo indica che la zona è in modalità automatica Il simbolo indica che la zona è in stop Il simbolo indica che la zona non è connessa all impianto Se la barra è di colore verde la zona è allineata all impianto Se la barra è di colore rosso la zona non è allineata all impianto Se la barra è di colore grigio la zona è in stop 4.1 Menù e pulsanti per la selezione delle funzioni Cliccando sul pulsante Strumenti si apre il seguente menù a tendina: Info visualizza alcune informazioni relative al programma Chiudi esce dal programma Cliccando sul pulsante Mostra tutti i dispositivi si apre una finestra in cui è possibile visualizzare l elenco di tutti i dispositivi presenti sull impianto. Cliccando sul pulsante Log Out si ritorna alla finestra iniziale. Cliccando sul pulsante Ordina per è possibile ordinare le zone per nome, stato e modalità. 14

15 Management Utilities Istruzioni d uso 4.2 Utilizzo dell applicativo Cliccando sulla singola zona compare la seguente finestra: Cliccando sull icona si ritorna alla finestra precedente in cui è presente l elenco delle zone presenti sull impianto. Cliccando sull icona si aggiorna lo stato dei parametri della macchina. Cliccando sulla linguetta si visualizza l elenco delle zone presenti sull impianto. 15

16 4.2.1 Illuminazione Cliccando sulla linguetta Illuminazione si apre la seguente finestra in cui è possibile definire i parametri di illuminazione Percentuale di accensione (%) livello percentuale di accensione dei dimmer alla rilevazione di movimento. Illuminamento massimo (Lux) livello massimo di illuminamento a impianto nuovo. Delta (%) nella configurazione a regolazione progressiva della zona rappresenta la differenza percentuale tra dimmer primario e secondario. Il secondario si accenderà dopo che il primario ha superato tale livello percentuale. Livello mantenuto livello di illuminamento mantenuto di default nella zona. NOTA: tale parametro può essere modificato solo nel caso in cui la zona sia in modalità manuale. Accensione automatica - quando abilitato, gli apparecchi di illuminazione si accendono se il livello di illuminamento è inferiore al livello desiderato. Spegnimento automatico - quando abilitato, gli apparecchi di illuminazione si spengono se il livello di illuminamento è superiore al livello desiderato. Ritardo accensione tempo di ritardo dell accensione automatica Ritardo spegnimento tempo di ritardo dello spegnimento automatico Se la zona è in modalità automatica cliccando sull icona si apre la seguente finestra in cui è possibile impostare l intervallo di tempo durante il quale la zona sarà in modalità manuale. Durante l intervallo di tempo così definito sarà quindi possibile modificare il parametro Livello Mantenuto (lux). NOTA: la zona in questo caso, può rimanere in modalità manuale per un massimo di 24 ore. 16

17 Management Utilities Istruzioni d uso Presenza Cliccando sulla linguetta Presenza si apre la seguente finestra in cui è possibile definire i parametri correlati alla presenza. Timer di spegnimento tempo dopo il quale gli apparecchi di illuminazione vengono portati al livello di stand-by se non viene rilevato movimento. Il timer riparte da 0 ad ogni rilevazione di movimento. Timer di stand by - tempo dopo il quale gli apparecchi di illuminazione vengono portati al livello di OFF se non viene rilevato movimento. Un eventuale rilevazione del movimento riporta al livello mantenuto. Livello di stand by - Livello temporaneo al quale sono portati gli apparecchi di illuminazione allo scadere del timer di spegnimento. Livello di spegnimento - livello al quale gli apparecchi di illuminazione vengono portati allo scadere del tempo di stand-by. 17

18 4.2.3 I sensori Cliccando sulla linguetta Elenco sensori si apre la seguente finestra in cui è presente la lista dei sensori appartenenti a quella zona. NOTA: accensione automatica e spegnimento automatico in questo caso si riferiscono al singolo sensore. Sono presenti tre parametri correlati alla presenza: Sensibilità indica la sensibilità con cui il sensore è in grado di rilevare la presenza. I livelli di sensibilità sono quattro: minimo basso alto massimo Accensione automatica viene attivata (ON) solo nel caso in cui si vuole che i sensori si accendano se il livello di illuminamento è inferiore al livello desiderato. Spegnimento automatico viene attivato (ON) solo nel caso in cui si vuole che i sensori si spengano se il livello di illuminamento è superiore a quello desiderato. 18

19 Management Utilities Istruzioni d uso Gli attuatori Cliccando sulla linguetta Elenco attuatori compare la seguente finestra in cui viene riportato l elenco degli attuatori appartenenti a quella zona. NOTA: le icone si attivano solo quando si accede all applicativo mediante password Superuser Ore che mancano al raggiungimento di fine vita dell attuatore Cliccando sull icona si apre la seguente maschera in cui confermare l eventuale reset della vita dell attuatore Cliccando sull icona si presenta a video la seguente maschera in cui è possibile modificare il tempo di funzionamento dell attuatore 19

20 4.2.5 Schedulazione Cliccando sulla linguetta Schedulazione si apre la seguente finestra in cui viene riportato il profilo corrente IMPORTANTE: è possibile visualizzare il profilo solo quando la zona è in modalità automatica. Se la zona è in modalità automatica, per quei giorni in cui nel calendario non è presente nessun profilo, il valore di lux mantenuto è quello impostato dal TiBMNE500 Se la zona è in modalità manuale, per quei giorni in cui nel calendario non è presente nessun profilo, il valore di lux mantenuto è quello impostato nel Livello Mantenuto. Modificare uno scenario di schedulazione Per modificare la schedulazione presente sulla macchina cliccare sull icona. NOTA: non è possibile che più PC collegati alla stessa macchina modifichino contemporaneamente la schedulazione della stessa zona. L icona che comparirà, da questo momento in poi, su tutte le finestre indica che si stanno apportando delle modifiche alla schedulazione. 20

21 Management Utilities Istruzioni d uso Cliccando sull icona Lista profili profilo di scheduling. compare la seguente finestra in cui è possibile creare un nuovo Cliccando sulla linguetta impianto vengono visualizzati tutti i profili che sono usati nella schedulazione annuale e che quindi verranno usati nel BMNE500 Copia il profilo nella sezione Locale Modifica la curva del profilo Il profilo evidenziato in verde è quello corrente. 21

22 Cliccando sulla linguetta locale vengono visualizzati tutti i profili che sono stati precedentemente creati sul PC Elimina il profilo NOTA: questa funzione può essere utilizzata solo quando il profilo non è stato utilizzato nella realizzazione di programmi settimanali. Copia il profilo Quando viene selezionata questa funzione compare la seguente maschera in cui viene chiesto di inserire un nome univoco per la copia del profilo. Per proseguire cliccare sul pulsante Conferma Modifica la curva del profilo Indica che lo stesso profilo è stato utilizzato per creare più programmi settimanali 22

23 Management Utilities Istruzioni d uso Creare un nuovo profilo Per creare un nuovo profilo: cliccare sul pulsante Locale cliccare sull icona Nuovo compare la maschera Nuovo profilo in cui viene chiesto di inserire il nome (che deve essere univoco) del nuovo profilo Inserire il nome del nuovo profilo e cliccare sul pulsante Conferma Per proseguire nella realizzazione del nuovo profilo cliccare sull icona. Compare la seguente finestra in cui è possibile, utilizzando il mouse, personalizzare la curva del profilo. 23

24 Una volta realizzato il nuovo profilo salvarlo cliccando sull icona Salva Per annullare le modifiche cliccare sull icona Annulla compare la seguente fine- A questo punto cliccando sull icona Programmazione settimanale stra in cui è possibile creare la nuova programmazione settimanale. 24

25 Management Utilities Istruzioni d uso Cliccando sulla linguetta Impianto vengono visualizzati i programmi che sono usati nella schedulazione annuale e che quindi verranno usati nel BMNE500 Copia il programma nella sezione Locale Cliccando sulla linguetta locale vengono visualizzati tutti i programmi che sono stati precedentemente creati sul PC Elimina il programma. Copia il programma. Quando viene selezionata questa funzione compare la seguente maschera in cui viene chiesto di inserire un nome univoco per la copia del programma. 25

26 Per proseguire cliccare sul pulsante Conferma Creare la programmazione settimanale Per creare la programmazione settimanale: cliccare sul pulsante Locale cliccare sull icona Nuovo compare la maschera Nuovo programma in cui viene chiesto di inserire il nome (che deve essere univoco) del nuovo programma Inserire il nome del nuovo programma e cliccare sul pulsante Conferma Compare la seguente finestra: 26

27 Management Utilities Istruzioni d uso Per proseguire nella realizzazione del nuovo programma cliccare sul pulsante Premere per caricare un profilo. Compare la seguente finestra in cui viene riportato l elenco dei profili presenti sul PC. Scegliere il profilo da caricare e cliccare sul pulsante Conferma. Compare la seguente finestra: 27

28 Utilizzando il mouse, selezionare per ciascun profilo i giorni della settimana in sui si desidera attivarlo. Una volta realizzato il nuovo profilo salvarlo cliccando sull icona Salva Per annullare le modifiche cliccare sull icona Annulla A questo punto cliccando sull icona Programmazione annuale cui è possibile creare la nuova programmazione annuale. compare la seguente finestra in 28

29 Management Utilities Istruzioni d uso Creare la programmazione annuale Per creare la programmazione annuale: selezionare, utilizzando il mouse, l intervallo di tempo in cui si desidera attivare uno dei programmi settimanali precedentemente creati posizionarsi con il mouse su tale intervallo e cliccare sul tasto destro. Nella finestra verrà visualizzato un menù a tendina nel quale risultano attive le sole funzioni Inserisci e Copia calendario Nel menù a tendina selezionare la funzione Inserisci. Compare la seguente finestra in cui viene riportato l elenco dei programmi settimanali precedentemente creati. Selezionare il programma da caricare e cliccare sul pulsante Conferma. Indica che il programma appartiene alla sezione Impianto Indica che il programma appartiene alla sezione Locale 29

30 A questo punto compare la seguente finestra nella quale l intervallo di tempo, in cui è stato attivato il programma settimanale così scelto, viene evidenziato. Cliccando con il tasto destro del mouse sull intervallo di tempo così evidenziato si apre il seguente menù a tendina: Seleziona programma seleziona l area in cui è utilizzato il programma Inserisci inserisce un programma Modifica modifica la programmazione Mostra utilizzo evidenzia in arancione gli intervalli di tempo in cui è stato utilizzato lo stesso programma Rimuovi giorni di programmazione elimina dalla programmazione i giorni selezionati Rimuovi programma elimina il programma Copia calendario copia la programmazione di quella zona Incolla calendario incolla in quella zona la programmazione copiata da un altra zona Una volta realizzato il nuovo profilo salvarlo cliccando sull icona Salva Per annullare le modifiche cliccare sull icona Annulla IMPORTANTE: per rendere effettive le modifiche cliccare sull icona che scarica i nuovi dati sulla macchina. L icona si attiva solo quando vengono apportate delle modifiche alla programmazione annuale. NOTE: I programmi senza profili vengono eliminati dal calendario prima di essere inviati alla macchina Per eliminare i profili dall impianto bisogna Weliminarli da tutti i programmi a cui sono associati Per eliminare i programmi dall impianto bisogna rimuoverli dal calendario 30

31 Management Utilities Istruzioni d uso 5. Gestione degli scenari Per gestire gli scenari lanciare dal menù di avvio l applicativo Animation Console (per default Programmi/Bticino/Management Utilities/Animation Console). All avvio del software, nel caso in cui non sia ancora attivato e registrato compare la seguente finestra in cui è necessario attivarlo e registrarlo per terminare l installazione. IMPORTANTE: se dopo 30 giorni dall installazione non è stata eseguita la procedura di attivazione e registrazione il software verrà bloccato. Si può scegliere se attivare e registrare il software tramite Internet o tramite telefono. Quindi, per proseguire nella registrazione e attivazione del software selezionare la relativa opzione e seguire le indicazioni che di volta in volta vengono fornite. Nel caso in cui non sia possibile eseguire la procedura immediatamente, ma si desideri eseguirla in un secondo momento, cliccare sul pulsante Annulla, il software viene aperto. A registrazione avvenuta compare la seguente finestra: 31

32 5.1 Menù per la selezione delle funzioni Cliccando sul pulsante Strumenti si apre il seguente menù a tendina: Chiudi esce dal programma Cliccando sull icona la lista delle animazioni si aggiorna Cliccando sul pulsante Ordina per nome la lista delle animazioni viene ordinata per nome Cliccando sul pulsante Ordina per stato la lista delle animazioni viene ordinata per stato 5.2 Utilizzo dell applicativo Per gestire gli scenari presenti nel BMNE500 è sufficiente utilizzare i seguenti tasti: Manda in esecuzione lo scenario Blocca l esecuzione dello scenario Abilita lo scenario IMPORTANTE: per eseguire lo scenario è necessario che sia abilitato e in esecuzione. Disabilita lo scenario 32

33

34 BTicino SpA Via Messina, Milano - Italy Servizio clienti BTicino SpA si riserva il diritto di variare in qualsiasi momento i contenuti illustrati nel presente stampato e di comunicare, in qualsiasi forma e modalità, i cambiamenti apportati.

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Orchestrator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Orchestrator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti fondamentali 4

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

BMSO1001. Virtual Switch. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Switch. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Switch Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Switch Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti fondamentali

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC Versione 2.0 03/07-01 PC Manuale d uso TiManager Software per la gestione degli applicativi Bticino TiManager INDICE 2 1. Requisiti Hardware e Software Pag. 4 2. Installazione Pag. 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

TiAxoluteNighterAndWhiceStation

TiAxoluteNighterAndWhiceStation 09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione 1 GENIUSPRO REQUISITI DI SISTEMA PC con Processore Pentium Dual-Core inside 2 Gb di memoria RAM Porta USB 2 Gb di spazio disponibile su HD Scheda video e monitor da 1280x1024 Sistema operativo: Windows

Dettagli

Tutor System v 3.0 Guida all installazione ed all uso. Tutor System SVG. Guida all'installazione ed all uso

Tutor System v 3.0 Guida all installazione ed all uso. Tutor System SVG. Guida all'installazione ed all uso Tutor System SVG Guida all'installazione ed all uso Il contenuto di questa guida è copyright 2010 di SCM GROUP SPA. La guida può essere utilizzata solo al fine di supporto all'uso del software Tutor System

Dettagli

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO Sommario Installazione dell applicazione... 3 L applicazione... 4 Requisiti... 4 Avvio dell applicazione... 4 Connessione al Database di EuroTouch

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno Azzurra S.r.l. Via Codopé, 62-33087 Cecchini di Pasiano (PN) Telefono 0434 611056 - Fax 0434 611066 info@azzurrabagni.com - www.azzurrabagni.com Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Dettagli

Outlook Plugin per VTECRM

Outlook Plugin per VTECRM Outlook Plugin per VTECRM MANUALE UTENTE Sommario Capitolo 1: Installazione e Login... 2 1 Requisiti di installazione... 2 2 Installazione... 3 3 Primo Login... 4 Capitolo 2: Lavorare con Outlook Plugin...

Dettagli

Aggiornamento programma da INTERNET

Aggiornamento programma da INTERNET Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Scaricamento e Installazione aggiornamento Versioni... VB e.net Rel. docum.to...1012lupu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE

Dettagli

1.1 Installazione di ARCHLine.XP

1.1 Installazione di ARCHLine.XP 1.1 Installazione di ARCHLine.XP 1.1.1 Contenuto del pacchetto di ARCHLine.XP Controllare il contenuto del vostro pacchetto ARCHLine.XP : Manuale utente di ARCHLine.XP (se in formato elettronico è contenuto

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. 4-153-310-42(1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare il driver

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web Versioni:...VB e.net Rel. Docum.to... 0112LUDY Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2

Dettagli

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE Pagina 1 di 16 Manuale d uso MANUALE D USO 626 Visite Mediche Copyright GRUPPO INFOTEL s.r.l.- Via Strauss 45 PBX 0828.302200 Battipaglia (SA) Windows e Ms-Word sono marchi registrati dalla Microsoft Corporation

Dettagli

Guida all installazione di WinG 6

Guida all installazione di WinG 6 Guida all installazione di WinG 6 ATTENZIONE: Prima di inserire il CD nel lettore, assicurarsi d aver chiuso tutti i programmi WinG di versioni precedenti eventualmente aperti, compresa l AGENDA DEL PARROCO

Dettagli

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2

1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 OPERAZIONE DI FIRMA DIGITALE... 2 2.1 POSSIBILI ERRORI IN FASE DI FIRMA... 6 2.1.1 Errore di inserimento della OTP... 6 2.1.2 Scadenza della OTP... 7 3 IMPOSTAZIONI

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali

Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali Prerequisiti Configurazione consigliata : Windows 2000 / Windows XP

Dettagli

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI CUBE AUTOTRASPORTI EXPERT UP Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Attenzione! REQUISITO ESSENZIALE PER SCARICARE PRODUCT UPDATER È AVERE INSTALLATO

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 Settore: Oggetto: Servizi diversi per la Clientela Istruzioni operative sul Servizio MB Mobile Banking Banca Passadore Guida operativa Indice degli argomenti

Dettagli

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso Il programma è protetto da Password. Ad ogni avvio comparirà una finestra d autentificazione nella quale inserire il proprio Nome Utente e la Password. Il Nome

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

Procedure per l upgrade del firmware dell Agility

Procedure per l upgrade del firmware dell Agility Procedure per l upgrade del firmware dell Agility L aggiornamento firmware, qualsiasi sia il metodo usato, normalmente non comporta il ripristino dei valori di fabbrica della Centrale tranne quando l aggiornamento

Dettagli

TGLSERVER:Sistema di gestione protezioni flottanti

TGLSERVER:Sistema di gestione protezioni flottanti TGLSERVER:Sistema di gestione protezioni flottanti Si consiglia di leggere attentamente tutte le indicazioni prima di iniziare l'installazione Computer "Server" 1) Accedere al PC come Administrator 2)

Dettagli

Versione 1.0. Manuale d uso. del Controllo stereo (art. L4561N) TiStereoControl. Software per la configurazione 02/08-01 PC

Versione 1.0. Manuale d uso. del Controllo stereo (art. L4561N) TiStereoControl. Software per la configurazione 02/08-01 PC Versione 1.0 02/08-01 PC Manuale d uso TiStereoControl Software per la configurazione del Controllo stereo (art. L4561N) TiStereoControl 2 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Laplink FileMover Guida introduttiva

Laplink FileMover Guida introduttiva Laplink FileMover Guida introduttiva MN-FileMover-QSG-IT-01 (REV.01/07) Recapiti di Laplink Software, Inc. Per sottoporre domande o problemi di carattere tecnico, visitare il sito: www.laplink.com/it/support/individual.asp

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) I N D I C E VISUALIZZAZIONE PDF COLORE E RIDUZIONE.4 INVIO MAIL MULTIPLA IN PDF O SOMMARIO.5 GESTIONE 9 GESTIONE TESTATE..9

Dettagli

FASI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DI ULTRA VNC E SKYPE

FASI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DI ULTRA VNC E SKYPE FASI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DI ULTRA VNC E SKYPE Gentile utente Al fine di effettuare una demo, che ci consenta di operare in modo interattivo con Lei, è necessario verificare la presenza del software

Dettagli

E-torc II Software Wireless (trasmissione/ricezione in radiofrequenza) Setup

E-torc II Software Wireless (trasmissione/ricezione in radiofrequenza) Setup E-torc II Software Wireless (trasmissione/ricezione in radiofrequenza) Setup Panoramica: Questo software serve per la creazione della rete wireless della E-torc II con opzione wireless. Per poter utilizzare

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL POLICLINICO A. GEMELLI E DELL UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI ROMA

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL POLICLINICO A. GEMELLI E DELL UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI ROMA Questo documento vuole essere di supporto al nuovo servizio Web-mail per l'utilizzo della posta elettronica dell Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Roma (UCSC) attraverso il web. La nuova release

Dettagli

Accedendo a questo menu, è possibile effettuare l aggiornamento dei programmi contenuti nella memory card in due diversi modi: CONNESSIONE PC:

Accedendo a questo menu, è possibile effettuare l aggiornamento dei programmi contenuti nella memory card in due diversi modi: CONNESSIONE PC: AGGIORNAMENTI 25 Le rimanenti voci: AGGIORNAMENTO BIOS, RIPRI- STINO STRUMENTO e DISATTIVAZIONE STRUMENTO, riguardano funzioni riservate al servizio di assistenza tecnica e non devono essere utilizzate

Dettagli

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Scaricamento e Installazione aggiornamento Versioni... VB e.net Rel. docum.to...0215lupu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE

Dettagli

Esposimetro HD450 con registrazione dati INTRODUZIONE AL SOFTWARE

Esposimetro HD450 con registrazione dati INTRODUZIONE AL SOFTWARE Esposimetro HD450 con registrazione dati INTRODUZIONE AL SOFTWARE Questo programma può raccogliere dati provenienti dall HD450 quando l apparecchio è collegato a un PC e anche scaricare dati memorizzati

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2

1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2 1 Sommario Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 FIRMA DI DOCUMENTI... 2 2.1 ACCESSO AL PORTALE DI FIRMA... 2 2.2 CARICAMENTO DEI FILE DA FIRMARE... 3 2.2.1 Caricamento on click... 4 2.2.2 Caricamento drag

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica

Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Servizio on-line di Analisi e Refertazione Elettrocardiografica Guida utente Scopo del servizio... 2 Prerequisiti hardware e software... 3 Accesso all applicazione... 4 Modifica della password... 7 Struttura

Dettagli

Manuale d installazione KIT di Firma Digitale Token Arubakey

Manuale d installazione KIT di Firma Digitale Token Arubakey Manuale d installazione KIT di Firma Digitale Token Arubakey Il presente documento intende guidare l Utente nell installazione del dispositivo ArubaKey. Indice 1 - Inserimento SIM Card...Pag.1 2 - Installazione.....Pag.2

Dettagli

GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO

GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO Informazioni preliminari Il primo avvio deve essere fatto sul Server (il pc sul quale dovrà risiedere il database). Verificare di aver installato MSDE sul Server prima

Dettagli

Progetto SOLE Sanità OnLinE

Progetto SOLE Sanità OnLinE Progetto SOLE Sanità OnLinE Rete integrata ospedale-territorio nelle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna: I medici di famiglia e gli specialisti Online (DGR 1686/2002) console - Manuale utente

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE SOMMARIO 1. Installazione guarini patrimonio culturale MSDE... 3 1.1 INSTALLAZIONE MOTORE MSDE...4 1.2 INSTALLAZIONE DATABASE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT Pagina 1 di 31 Requisiti necessari all installazione:... 3 Configurazione Browser per WIN7... 3 Installazione Software... 6 Configurazione Java Runtime Environment...

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Indice degli argomenti 1. Dispositivi compatibili...3 1.1. Requisiti...3 2. Accesso al sito Mobile Banking...3 3. Dettaglio delle

Dettagli

Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato.

Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato. Il software gestionale per le Piccole e Medie Imprese Requisisti hardware e software Sistema operativo Server: NT Server Windows 2000/2003 Server e superiori Novell 3.12 o superiori con supporto nomi lunghi

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Medici Convenzionati

Medici Convenzionati Medici Convenzionati Manuale d'installazione aggiornamento Software Versione 9.8 Manuale d installazione aggiornamento Pagina 1 di 10 INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO Dalla pagina del sito http://www.dlservice.it/convenzionati/homeup.htm

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Guida all installazione e utilizzo del software Airbag Crash Cleaner

Guida all installazione e utilizzo del software Airbag Crash Cleaner Guida all installazione e utilizzo del software Airbag Crash Cleaner 2 ECUmania.it Learn, think and improve Sommario 1 Operazioni Preliminari... 4 1.1 Verifica dei requisiti di sistema... 4 1.2 Rimozione

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

INFORMATIVA FINANZIARIA

INFORMATIVA FINANZIARIA Capitolo 10 INFORMATIVA FINANZIARIA In questa sezione sono riportate le quotazioni e le informazioni relative ai titoli inseriti nella SELEZIONE PERSONALE attiva.tramite la funzione RICERCA TITOLI è possibile

Dettagli

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate

Dettagli

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net Your Detecting Connection Manuale utente support@xchange2.net 4901-0133-4 ii Sommario Sommario Installazione... 4 Termini e condizioni dell applicazione XChange 2...4 Configurazione delle Preferenze utente...

Dettagli

Manuale Backoffice. 1 Introduzione. 2 Attivazione del Backoffice

Manuale Backoffice. 1 Introduzione. 2 Attivazione del Backoffice Manuale Backoffice Indice 1 Introduzione... 1 2 Attivazione del Backoffice... 1 3 Impostazione di un agenda... 3 3.1 Modificare o creare un agenda... 3 3.2 Associare prestazioni a un agenda... 4 3.3 Abilitare

Dettagli

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152 Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152 1 Avvio del software e schermata principale Aprire una pagina Web e digitare l indirizzo nell apposita

Dettagli

CONFIGURAZIONE DI UN REGISTRATORE DI CASSA CON BUSINESSPASS

CONFIGURAZIONE DI UN REGISTRATORE DI CASSA CON BUSINESSPASS CONFIGURAZIONE DI UN REGISTRATORE DI CASSA CON BUSINESSPASS Di seguito le operazioni preliminari e la configurazione di un registratore di cassa collegato con Businesspass OPERAZIONI PRELIMINARI L utente,

Dettagli

CTIconnect PRO. Guida Rapida

CTIconnect PRO. Guida Rapida CTIconnect PRO Guida Rapida Versione aggiornata: 01.09.2012 CTIconnect PRO è uno strumento efficace in grado di fornire agli utenti la possibilità di vedere lo stato di presence dei propri colleghi e contattarli

Dettagli

Dispositivo Firma Digitale

Dispositivo Firma Digitale Dispositivo Firma Digitale DFD - Manuale Operativo del Dispositivo per i Tesseramenti Indice Per accertare che il DFD sia funzionante:... 1 Inserimento del DFD... 1 Come controllare i Certificati... 2

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet

Dettagli

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 Indice Presentazione ZFidelity... 3 Menù Principale... 4 La Gestione delle Card... 5 I tasti funzione... 5 La configurazione... 6 Lettore Con Connessione

Dettagli

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso Tools For Autism 1.0 Manuale d uso Introduzione L applicazione per tablet Android Tools For Autism consente la creazione, visualizzazione e modifica di due strumenti didattici quali le storie sociali e

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11

RECUPERO CREDENZIALI PER L ACCESSO AI SERVIZI SAL REGIONALI... 8. B informazioni Generali...11 Medico selezionato...11 Sommario ASSISTENZA TECNICA AL PROGETTO... 2 PREREQUISITI SOFTWARE PER L INSTALLAZIONE... 3 INSTALLAZIONE SULLA POSTAZIONE DI LAVORO... 3 INSERIMENTO LICENZA ADD ON PER L ATTIVAZIONE DEL PROGETTO... 4

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

Come installare. Indice. Contenuto della confezione. Manuali: dove trovarli

Come installare. Indice. Contenuto della confezione. Manuali: dove trovarli Indice Contenuto della confezione 2 Manuali: dove trovarli 2 Come installare 3 1. Installazione.Net Framework 3.5 4 2. Installazione SQL Express 7 3. Installazione Client 9 Attivazione licenza 14 Assistenza

Dettagli

Utilizzo del Terminalino

Utilizzo del Terminalino Utilizzo del Terminalino Tasti: - ENT: funzionano come INVIO - SCAN: per attivare il lettore di barcode - ESC: per uscire dal Menù in cui si è entrati - BKSP: per cancellare l ultimo carattere digitato

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

CERTIFICATI CON TIMBRO DIGITALE

CERTIFICATI CON TIMBRO DIGITALE CERTIFICATI CON TIMBRO DIGITALE GUIDA ALL USO DECODER 2D-PLUS Istruzioni per la verifica del Timbro Digitale Comune di Genova Direzione Sistemi Informativi e Città Digitale Istruzioni per la verifica del

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Marca4NG - Documentazione

Marca4NG - Documentazione Marca4NG - Documentazione Sede legale: Via Coroglio, 57 BIC - Città della Scienza 80124 Napoli - Italia Capitale Sociale: 100.000 EUR Iscritta al registro delle Imprese di Napoli (REA 711103) P.IVA: 04741241212

Dettagli

Creazione di percorsi su Colline Veronesi

Creazione di percorsi su Colline Veronesi Creazione di percorsi su Colline Veronesi Per inserire i dati nel portale Colline Veronesi accedere all indirizzo: http://66.71.191.169/collineveronesi/index.php/admin/users/login Una volta inserito username

Dettagli

Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved

Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved Versione 2014 Installazione GSL Copyright 2014 All Rights Reserved Indice Indice... 2 Installazione del programma... 3 Licenza d'uso del software... 3 Requisiti minimi postazione lavoro... 3 Requisiti

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli