Linguaggi per basi di dati e SQL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linguaggi per basi di dati e SQL"

Transcript

1 Linguaggi per basi di dati e SQL

2 Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento

3 Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali Dichiarativi specificano le proprietà del risultato ("che cosa") Procedurali specificano le modalità di generazione del risultato ("come")

4 Linguaggi di interrogazione Algebra relazionale: procedurale Calcolo relazionale: dichiarativo (teorico) SQL (Structured Query Language): parzialmente dichiarativo (reale) QBE (Query by Example): dichiarativo (reale)

5 SQL Structured Query Language è un linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali, non i dettagli

6 SQL: "storia" prima proposta SEQUEL (1974); prime implementazione in SQL/DS e Oracle (1981) dal 1983 ca., "standard di fatto" standard (1986, poi 1989 e infine 1992) recepito in parte standard SQL3 imminente

7 Algebra relazionale Insieme di operatori su relazioni che producono relazioni e possono essere composti

8 Operatori dell'algebra relazionale unione, intersezione, differenza ridenominazione selezione proiezione join (join naturale, prodotto cartesiano)

9 Operatori insiemistici le relazioni sono insiemi i risultati debbono essere relazioni è possibile applicare unione, intersezione, differenza solo a relazioni definite sugli stessi attributi

10 Unione Laureati Matricola 7274 Nome Rossi Età Neri Verdi Quadri Matricola Laureati Quadri Matricola Nome Età 7274 Rossi Neri Verdi Neri 33 Nome Neri Neri Verdi Età

11 Intersezione Laureati Matricola Nome Rossi Neri Età Verdi Neri Verdi Quadri Matricola Nome Neri Età Verdi Neri Verdi Laureati Quadri Matricola Nome Età 7432 Neri Verdi

12 Differenza Laureati Matricola Nome Età 7274 Rossi Neri Verdi 45 Laureati Quadri Quadri Matricola Matricola Nome Età 7274 Rossi Neri Verdi 45 Nome Neri Neri Verdi Età

13 Una unione sensata ma impossibile Paternità Maternità Padre Adamo Adamo Abramo Figlio Abele Caino Isacco Madre Eva Eva Sara Figlio Abele Set Isacco Paternità Maternità??

14 Ridenominazione operatore monadico (con un argomento) "modifica lo schema" lasciando inalterata l'istanza dell'operando

15 Paternità Padre Figlio Adamo Abele Adamo Caino Abramo Isacco REN Genitore Padre (Paternità) Genitore Padre Figlio Adamo Abele Adamo Caino Abramo Isacco

16 Paternità Padre Adamo Adamo Abramo Figlio Abele Caino Isacco REN Genitore Padre (Paternità) Genitore Figlio Adamo Abele Adamo Caino Abramo Isacco Maternità Madre Eva Eva Sara Figlio Abele Set Isacco REN Genitore Madre (Maternità) Genitore Figlio Eva Abele Eva Set Sara Isacco

17 REN Genitore Padre (Paternità) Genitore Figlio Adamo Abele Adamo Caino Abramo Isacco REN Genitore Madre (Maternità) Genitore Figlio Eva Abele Eva Set Sara Isacco REN Genitore Padre (Paternità) REN Genitore Madre (Maternità) Genitore Figlio Adamo Abele Adamo Caino Abramo Isacco Eva Abele Eva Set Sara Isacco

18 Impiegati Cognome Rossi Neri Ufficio Roma Milano Stipendio Operai Cognome Bruni Verdi Fabbrica Monza Latina Salario REN Sede, Retribuzione Ufficio, Stipendio (Impiegati) REN Sede, Retribuzione Fabbrica, Salario (Operai) Cognome Sede Retribuzione Rossi Roma 55 Neri Milano 64 Bruni Monza 45 Verdi Latina

19 Selezione operatore monadico (con un argomento) produce un risultato che ha lo stesso schema dell'operando contiene un sottoinsieme delle ennuple dell'operando, quelle che soddisfano una condizione

20 Impiegati Matricola impiegati che Cognome Filiale Stipendio Rossi Roma 55 Neri Milano 64 Milano Milano 44 Neri Napoli 64 guadagnano più di 50 guadagnano più di 50 e lavorano a Milano hanno lo stesso nome della filiale presso cui lavorano

21 Selezione, sintassi e semantica sintassi SEL Condizione (Operando) Condizione: espressione booleana (come quelle dei vincoli di ennupla) semantica il risultato contiene le ennuple dell'operando che soddisfano la condizione

22 impiegati che guadagnano più di 50 Impiegati Matricola Cognome Filiale Stipendio 7309 Rossi Roma Neri Milano Milano Neri Milano Napoli Neri Napoli 64 SEL Stipendio > 50 (Impiegati)

23 impiegati che guadagnano più di 50 e lavorano a Milano Impiegati Matricola Cognome Filiale Stipendio Rossi Neri Milano Roma Neri Milano Milano Milano Neri Napoli 64 SEL Stipendio > 50 AND Filiale = 'Milano' (Impiegati)

24 impiegati che hanno lo stesso nome della filiale presso cui lavorano Impiegati Matricola Cognome Filiale Stipendio Milano Rossi Milano Roma Neri Milano Milano Milano Neri Napoli 64 SEL Cognome = Filiale (Impiegati)

25 Selezione con valori nulli Impiegati Matricola Cognome Filiale Età Rossi Roma 32 Neri Milano 45 Bruni Milano NULL SEL Età > 40 (Impiegati) la condizione atomica è vera solo per valori non nulli

26 Un risultato non desiderabile SEL Età>30 (Impiegati) SEL Età 30 (Impiegati) Impiegati Perché? Perché le selezioni vengono valutate separatamente! Ma anche SEL Età>30 Età 30 (Impiegati) Impiegati Perché? Perché anche le condizioni atomiche vengono valutate separatamente!

27 SEL Età > 40 (Impiegati) la condizione atomica è vera solo per valori non nulli per riferirsi ai valori nulli esistono forme apposite di condizioni: IS NULL IS NOT NULL si potrebbe usare (ma non serve) una "logica a tre valori" (vero, falso, sconosciuto)

28 A questo punto: SEL Età>30 (Impiegati) SEL Età 30 (Impiegati) SEL Età IS NULL (Impiegati) = SEL Età>30 Età 30 Età IS NULL (Impiegati) = Impiegati

29 Impiegati Matricola Cognome Filiale Età Rossi Neri Milano Roma Bruni Neri Milano NULL Bruni Milano NULL SEL (Età > 40) OR (Età IS NULL) (Impiegati)

30 Selezione in SQL Impiegati Matricola Cognome Filiale Stipendio 7309 Rossi Roma Neri Milano Milano Neri Milano Napoli Neri Napoli 64 SEL Stipendio > 50 (Impiegati) select * from Impiegati where Stipendio > 30 select Matricola, Cognome, Filiale, Stipendio from Impiegati where Stipendio >

31 Selezione in SQL Impiegati Matricola Cognome Filiale Stipendio Rossi Roma 55 Neri Milano 64 Milano Milano 44 Neri Napoli 64 SEL (Stipendio > 50) AND (Filiale= Roma ) (Impiegati) select * from Impiegati where Stipendio>30 AND Filiale= Roma

32 Selezione in SQL Gli impiegati la cui età è o potrebbe essere maggiore di 40 select * from Impiegati where eta >40 OR eta is NULL

33 Ridenominazione in SQL Impiegati Matricola Cognome Filiale Stipendio Rossi Roma 55 Neri Milano 64 Milano Milano 44 Neri Napoli 64 REN (Codice Matricola) (Impiegati) select Matricola AS Codice, Cognome, Filiale, Stipendio from Impiegati

34 Selezione e proiezione operatori "ortogonali" selezione: decomposizione orizzontale proiezione: decomposizione verticale

35 selezione proiezione

36 Proiezione operatore monadico produce un risultato che ha parte degli attributi dell'operando contiene ennuple cui contribuiscono tutte le ennuple dell'operando

37 Impiegati Matricola Cognome Filiale Stipendio 7309 Neri Napoli Neri Milano Rossi Roma Rossi Roma 64 per tutti gli impiegati: matricola e cognome cognome e filiale

38 Proiezione, sintassi e semantica sintassi semantica PROJ ListaAttributi (Operando) il risultato contiene le ennuple ottenute da tutte le ennuple dell'operando ristrette agli attributi nella lista

39 Matricola e Cognome di tutti gli impiegati Matricola Cognome Filiale Stipendio Neri Napoli 55 Neri Milano 64 Rossi Roma 44 Rossi Roma 64 PROJ Matricola, Cognome (Impiegati)

40 Cognome e Filiale di tutti gli impiegati Matricola Cognome Filiale Stipendio Neri Napoli 55 Neri Milano 64 Rossi Roma 44 Rossi Roma 64 PROJ Cognome, Filiale (Impiegati)

41 Cardinalità delle proiezioni una proiezione contiene al più tante ennuple quante l'operando può contenerne di meno se X è una superchiave di R, allora PROJ X (R) contiene esattamente tante ennuple quante R

42 Query SQL: Matricola e Cognome di tutti gli impiegati Matricola Cognome Filiale Stipendio 7309 Neri Napoli Neri Milano Rossi Roma Rossi Roma 64 PROJ Matricola, Cognome (Impiegati) SELECT Matricola, Cognome FROM Impiegati

43 Cognome e Filiale di tutti gli impiegati Matricola Cognome Filiale Stipendio Neri Napoli 55 Neri Milano 64 Rossi Roma 44 Rossi Roma 64 PROJ Cognome, Filiale (Impiegati) SELECT Cognome, Filiale FROM Impiegati

44 Selezione e proiezione Combinando selezione e proiezione, possiamo estrarre interessanti informazioni da una relazione

45 Matricola e Cognome degli impiegati che guadagnano più di 50 Matricola Cognome Filiale Stipendio 7309 Rossi Roma Neri Milano Milano Neri Milano Napoli Neri Napoli 64 PROJ Matricola,Cognome ( SEL Stipendio > 50 (Impiegati)) SELECT Matricola, Cognome FROM Impiegati WHERE Stipendio>

46 Esercizi Matricola e Cognome degli Impiegati della Filiale di Milano con Stipendio maggiore di 60 Matricola (ridenominata a Codice) e Stipendio degli Impiegati della Filiale di Roma

47 Considerazioni Combinando selezione e proiezione, possiamo estrarre informazioni da una relazione non possiamo però correlare informazioni presenti in relazioni diverse

Linguaggi per basi di dati

Linguaggi per basi di dati ALGEBRA RELAZIONALE Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento 2 Linguaggi

Dettagli

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: "storia"

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: storia SQL SQL: concetti base originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali,

Dettagli

Algebra e calcolo relazionale. Ripasso. Le 7 Virtù del DBMS persistenza affidabilità volume condivisione riservatezza efficienza efficacia

Algebra e calcolo relazionale. Ripasso. Le 7 Virtù del DBMS persistenza affidabilità volume condivisione riservatezza efficienza efficacia Algebra e calcolo relazionale Ripasso Le 7 Virtù del DBMS persistenza affidabilità volume condivisione riservatezza efficienza efficacia I 4 Livelli di astrazione Le Tabelle Livello fisico (o interno)

Dettagli

Basi di dati. 2. Il modello relazionale. Il modello relazionale. Relazione: tre accezioni. 2.1 Basi di dati relazionali. Giuseppe De Giacomo

Basi di dati. 2. Il modello relazionale. Il modello relazionale. Relazione: tre accezioni. 2.1 Basi di dati relazionali. Giuseppe De Giacomo asi di dati Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2005/2006 Canale M-Z 2. Il modello relazionale 2.1 asi di dati

Dettagli

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Coordinatore: Prof. Paolo Nesi Docenti: Prof. Paolo Nesi Dr.sa Michela Paolucci Dr. Emanuele Bellini SQL SQL = Structured Query Language Linguaggio

Dettagli

SQL. Definizione dei da6 in SQL. SQL: "storia" CREATE TABLE: esempio. CREATE TABLE: esempio

SQL. Definizione dei da6 in SQL. SQL: storia CREATE TABLE: esempio. CREATE TABLE: esempio SQL Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di da6 Originariamente Structured Query Language, ora "nome proprio" Linguaggio con varie funzionalità: DDL Data Defini6on Language (insieme di comandi per la

Dettagli

Algebra Relazionale e Calcolo Relazionale. L. Vigliano

Algebra Relazionale e Calcolo Relazionale. L. Vigliano Algebra Relazionale e Calcolo Relazionale Operazioni associate al modello relazionale Notazione algebrica Algebra relazionale Linguaggio procedurale interrogazioni espresse applicando operatori alle relazioni

Dettagli

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi Query (Interrogazioni) Ultima modifica: 5/4/2012 SQL Materiale aggiuntivo per il corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo classe L-15! È necessario un modo per interrogare le basi di dati, cioè

Dettagli

Basi di dati. L Algebra Relazionale. K. Donno - L Algebra Relazionale

Basi di dati. L Algebra Relazionale. K. Donno - L Algebra Relazionale Basi di dati L Algebra Relazionale Introduzione all Algebra Relazionale Una volta definito lo schema logico di un database, partendo da un Diagramma E-R, e dopo aver inserito le tabelle nel database, eventualmente

Dettagli

Introduzione all Algebra Relazionale

Introduzione all Algebra Relazionale Basi di dati L Algebra Relazionale Introduzione all Algebra Relazionale Una volta definito lo schema logico di un database, partendo da un Diagramma E-R, e dopo aver inserito le tabelle nel database, eventualmente

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.1 Comandi sui database 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Linguaggi per database Tipi fondamentali di dati 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : (1) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

Corso di Basi di Dati. Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati: Algebra Relazionale

Corso di Basi di Dati. Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati: Algebra Relazionale Corso di Basi di Dati Linguaggi per basi di dati: lgebra Relazionale Donatella Gubiani Linguaggi per basi di dati Si possono distinguere diversi tipi di linguaggi per la gestione dei dati: Linguaggio di

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 6 (15 gennaio 2009) Linguaggio SQL: Data Definition Language (DDL) Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel: acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 1 SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 2 Cos'è SQL? Linguaggio di riferimento per le basi di dati relazionali

Dettagli

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei Introduzione Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei. ESEMPI DI INSIEMI DI DATI DA ORGANIZZARE ED USARE IN MANIERA EFFICIENTE Introduzione Più utenti con

Dettagli

DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM

DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM DATA BASE (1) Problematica gestione dati: oggetti delle elaborazioni, difficili da gestire, memorizzare, reperire, modificare; talvolta ridondanti/incongruenti; non sufficientemente protetti; spesso comuni

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Structured Query Language parte 1

Structured Query Language parte 1 Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Structured Query Language parte 1 Come interrogare una base di dati relazionale ed avere la risposta esatta Docente: Gennaro Pepe

Dettagli

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Marco Liverani Aprile 2015 In queste pagine viene riportato in sintesi il progetto di un database relazionale esemplificativo con cui viene

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati Università degli Studi di Milano Esercizi Corso SIT Basi di dati Maria Luisa Damiani (con la collaborazione degli studenti: Giulia Izzi e ) 2010-2011-2012 ESERCIZI CORSO SIT parte BASE DI DATI TABELLE

Dettagli

Informatica. Sintassi. Interrogazioni in SQL. Significato dell interrogazione. Tabella Impiegato. Basi di dati parte 4 SQL

Informatica. Sintassi. Interrogazioni in SQL. Significato dell interrogazione. Tabella Impiegato. Basi di dati parte 4 SQL Informatica Basi di dati parte 4 SQL Lezione 13 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Interrogazioni in

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Algebra Relazionale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Algebra Relazionale Basi di Dati e Sistemi Informativi Algebra Relazionale Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Introduzione L algebra relazionale è un linguaggio procedurale: le operazioni vengono

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

Algebra Relazionale. algebra relazionale

Algebra Relazionale. algebra relazionale Algebra Relazionale algebra relazionale Linguaggi di Interrogazione linguaggi formali Algebra relazionale Calcolo relazionale Programmazione logica linguaggi programmativi SQL: Structured Query Language

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill Hill,, 2007 Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13 Didattica su web Si interagisce

Dettagli

Operazioni sui database

Operazioni sui database Operazioni sui database Le operazioni nel modello relazionale sono essenzialmente di due tipi: Operazioni di modifica della base di dati (update) Interrogazioni della base di dati per il recupero delle

Dettagli

Il linguaggio SQL: le basi

Il linguaggio SQL: le basi Il linguaggio SQL: le basi Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLa-basi.pdf Sistemi Informativi L-A SQL: caratteristiche generali

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 10/09/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

UTENTE (Codice, Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono) PRESTITO (Collocazione, CodUtente, DataPrestito, DataRest)

UTENTE (Codice, Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono) PRESTITO (Collocazione, CodUtente, DataPrestito, DataRest) ESERCITAZIONI: 01/04/2008 TEMA: STRUCTURED QUERY LANGUAGE Base di Dati: Biblioteca UTENTE (Codice, Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono) PRESTITO (Collocazione, CodUtente, DataPrestito, DataRest) COPIA (Collocazione,

Dettagli

DDL DML. Tipi di linguaggi per basi di dati. Si distinguono due categorie:

DDL DML. Tipi di linguaggi per basi di dati. Si distinguono due categorie: Tipi di linguaggi per basi di dati Si distinguono due categorie: DDL DML Linguaggi di definizione dei dati o data definition languages: utilizzati per definire gli schemi logici, esterni e fisici e le

Dettagli

SQL IL LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE

SQL IL LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE SQL IL LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE SQL! Originato da SEQUEL-XRM e System-R (1974-1977) dell IBM! Significato originario Structured Query Language! Standard de facto! Attuale standard ANSI/ISO è SQL:1999

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2014/2015 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2014-15.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE SQL e ACCESS Prof. Salvatore Multazzu (salvatoremultazzu@tiscali.it) Applicazioni Informatiche nella comunicazione Modello relazionale Entità Record o Ennuple Attributi o Campi Tipi Chiavi Primarie (PK)

Dettagli

Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria INFORMATICA A - Corso per allievi GESTIONALI - Prof. C. SILVANO A. A. 2001/2002-5 febbraio 2003 -A

Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria INFORMATICA A - Corso per allievi GESTIONALI - Prof. C. SILVANO A. A. 2001/2002-5 febbraio 2003 -A Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria INFORMATICA A - Corso per allievi GESTIONALI - Prof. C. SILVANO A. A. 2001/2002-5 febbraio 2003 -A COGNOME: NOME: MATRICOLA: Istruzioni: Scrivere solo sui

Dettagli

Basi di dati e Sistemi informativi aziendali

Basi di dati e Sistemi informativi aziendali Sistemi informativi Linguaggio SQL: fondamenti Istruzione SELECT: fondamenti Interrogazioni nidificate Operatori insiemistici Istruzioni di aggiornamento Gestione delle tabelle 2 2007 Politecnico di Torino

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 2 Raffaella Gentilini 1 / 45 Sommario 1 Il DDL di SQL: Cancellazione ed Aggiornamento di una BD Cancellazione di Schemi, Tabelle, e Domini Aggiornamento di Tabelle

Dettagli

Esercitazione su SQL

Esercitazione su SQL Esercizio 1. Esercitazione su SQL Si consideri la base di dati relazionale composta dalle seguenti relazioni: impiegato Matricola Cognome Stipendio Dipartimento 101 Sili 60 NO 102 Rossi 40 NO 103 Neri

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2011-2012

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2011-2012 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2011-2012 2012 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Alessandro Lori 1 Lezione 3 Structured Query Language

Dettagli

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 L azienda Plastic S.p.A, operante nel settore materie plastiche, ha deciso di dotarsi di un Sistema Informativo per la gestione del suo

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12 SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2011/12 DEFINIZIONE Il concetto di vista 2 È una relazione derivata. Si specifica l espressione che genera il suo contenuto.

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Esercitazione: L algebra relazionale Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Esercizio 1 Ø Dato il seguente schema: POETA(Nome, Cognome, AnnoNascita, LuogoNascita)

Dettagli

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1 , Cognome, Matricola: Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1 Esercizio Si progetti la base di dati che rispetta le seguenti specifiche. E richiesto di produrre il diagramma

Dettagli

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1 DATABASE PER IL WEB Programmazione Web 1 Archite3ura web con database Client Tier Web/App Tier DB Tier Client Web / App Server Database Il server web comunica con un altro server che con8ene il la banca

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 6: Potenza espressiva del calcolo Calcolo su domini, discussione Pregi: dichiaratività Difetti: "verbosità": tante variabili! espressioni

Dettagli

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011 Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare i dati della realtà di interesse

Dettagli

Correttezza. Esempi di TRC. AR è esprimibile tramite TRC. AR è esprimibile tramite TRC. AR è esprimibile tramite TRC

Correttezza. Esempi di TRC. AR è esprimibile tramite TRC. AR è esprimibile tramite TRC. AR è esprimibile tramite TRC Esempi di TRC Matricole degli studenti che hanno sostenuto matematica ma non basi di dati { t t1 ESAME, t2 CORSO ( t[matr]=t1[matr] t1[codcorso]=t2[codcorso] t2[titolo]= matematica ) ( t3 ESAME, t4 CORSO

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie Lezione 3: Basi di Dati Lucido 1 Scopo della lezione Definire cos è una base di dati e un sistema di gestione della base di dati

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Il linguaggio SQL: le basi. Versione elettronica: SQLa-basi.pdf

Il linguaggio SQL: le basi. Versione elettronica: SQLa-basi.pdf Il linguaggio SQL: le basi Versione elettronica: SQLa-basi.pdf SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard de facto per DBMS relazionali, che riunisce in sé funzionalità

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 1 Raffaella Gentilini 1 / 67 Sommario 1 Introduzine al Linguaggio SQL Concetti Preliminari 2 3 2 / 67 Concetti Preliminari Il linguaggio SQL SQL Acronimo per

Dettagli

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI Istituto di Istruzione Superiore Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari Istituto professionale del settore industria e artigianato PROGRAMMA

Dettagli

Linguaggio SQL. Structured Query Language

Linguaggio SQL. Structured Query Language Linguaggio SQL Structured Query Language Creato negli anni 70 presso IBM Inizialmente solo linguaggio di interrogazione Ora linguaggio di riferimento per DB relazionali Standardizzato grazie al lavoro

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio Coadiutore: Dott.ssa D. Nicotera PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare

Dettagli

S.Q.L. Introduzione a Structured Query Language. I.T.C. "V.Emanuele II" - Perugia. Prof.Claudio Maccherani 1995-2005 INDICE

S.Q.L. Introduzione a Structured Query Language. I.T.C. V.Emanuele II - Perugia. Prof.Claudio Maccherani 1995-2005 INDICE S.Q.L. Introduzione a Structured Query Language I.T.C. "V.Emanuele II" - Perugia Prof.Claudio Maccherani 1995-2005 INDICE S.Q.L. - STRUCTURED QUERY LANGUAGE (SEQUEL)...1 ISTRUZIONI DI TIPO DDL (DATA DEFINITION

Dettagli

Storia. Corso di Basi di Dati Spaziali. Componente DDL. Funzionalità. Esempio. Creazione di schema. Linguaggi: SQL. Storia:

Storia. Corso di Basi di Dati Spaziali. Componente DDL. Funzionalità. Esempio. Creazione di schema. Linguaggi: SQL. Storia: Corso di Basi di Dati Spaziali Linguaggi: SQL Angelo Montanari Donatella Gubiani Storia Storia: 1974: prima proposta SEQUEL 1981: prime implementazioni 1983: standard di fatto 1986, 1989, 1992 e 1999:

Dettagli

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati 1 SQL Il nome stava per Structured Query Language Più che un semplice linguaggio di query: si compone di una parte DDL e di una DML DDL:

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

SQL: Concetti Base -Prima Parte-

SQL: Concetti Base -Prima Parte- SQL: Concetti Base -Prima Parte- Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e Linguaggi di Interrogazione, McGraw-Hill Italia Capitolo 4 SQL Structured Query Language Contiene: DDL (Data Definition

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 SQL per le applicazioni Esercitazione PHP e MySQL Svolgimento D B M G Passi di risoluzione creazione e popolamento della base di dati Creazione di un script SQL Passo 2 creazione di una query d interrogazione

Dettagli

Basi di dati. SQL: concetti base

Basi di dati. SQL: concetti base Basi di dati SQL: concetti base SQL originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 25 Luglio 2006 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Si prega di risolvere gli esercizi direttamente sui fogli del testo, negli spazi indicati. Usare il foglio protocollo solo per la

Dettagli

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a Join in SQL (primo modo) Informatica Lezione 7 Laurea magistrale in Psicologia Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 09- Per formulare interrogazioni che coinvolgono

Dettagli

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26 Uso delle variabili di alias SQL slide aggiuntive Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione educazione Non solo per disambiguare la notazione

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Linguaggio SQL. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Linguaggio SQL. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Linguaggio SQL Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard de facto per DBMS relazionali, che

Dettagli

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query:

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query: Basi di dati: appello 16/02/10 i consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle informazioni relative ai partecipanti a gare podistiche in Lombardia CORSA (Codice, Nome, IndirizzoPartenza,

Dettagli

Structured Query Language. Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172

Structured Query Language. Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172 Structured Query Language Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172 Linguaggio SQL (1) Il linguaggio SQL, acronimo di Structured Query Language è un linguaggio per la definizione e

Dettagli

Il linguaggio SQL: DDL di base

Il linguaggio SQL: DDL di base Il linguaggio SQL: DDL di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.1.SQL.DDLbase.pdf SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) èil linguaggio standard de facto per DBMS relazionali,

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Istruzioni DML di SQL

Istruzioni DML di SQL Istruzioni DML di SQL Pag. 99 par.4 1 Sintassi: Costrutto: INSERT INTO (Inserimento di dati in tabelle) INSERT INTO [(, ,, )] VALUES (, ,

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Modelli relazionali. Esistono diversi modi di modellare un database. Il modello piu' usato al momento e' il modello relazionale

Modelli relazionali. Esistono diversi modi di modellare un database. Il modello piu' usato al momento e' il modello relazionale Cenni sui DATABASE Cos'e' un database Un database puo' essere definito come una collezione strutturata di record (dati) I dati sono memorizzati su un computer in modo opportuno e possono essere recuperati

Dettagli

Data base relazionale ed SQL. Modello relazionale dei data base e il linguaggio standard per la loro gestione

Data base relazionale ed SQL. Modello relazionale dei data base e il linguaggio standard per la loro gestione Data base relazionale ed SQL Modello relazionale dei data base e il linguaggio standard per la loro gestione Contenuti Modello relazionale Cenni sulla progettazione di un data base Normalizzazione delle

Dettagli

Dal modello concettuale al modello logico

Dal modello concettuale al modello logico Dal modello concettuale al modello logico Traduzione dal modello Entita - Associazione al modello Relazionale Ciclo di sviluppo di una base di dati (da parte dell utente) Analisi dello scenario Modello

Dettagli

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Lorenzo Braidi Database design Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Sommario Introduzione...XI Capitolo 1 Le basi di dati relazionali... 1 Le basi di dati... 1 Un po di storia... 2 I database gerarchici...

Dettagli

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrita referenziale: INTERVENTO.CodTecnico à TECNICO.Codice INTERVENTO.MatCaldaia à CALDAIA.

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrita referenziale: INTERVENTO.CodTecnico à TECNICO.Codice INTERVENTO.MatCaldaia à CALDAIA. NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (15 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un azienda che fornisce assistenza caldaie a domicilio: TECNICO(Codice, Nome,

Dettagli

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. di Laurea in Matematica di Informatica Generale 1 Linguaggio SQL Marco (liverani@mat.uniroma3.it) Sommario Prima parte: le basi dati relazionali Basi di dati:

Dettagli

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati:

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Gestione dei dati e della conoscenza, a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Si vuole modellare

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL SQL (Structured Query Language) è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali. Sono stati proposti

Dettagli

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola: Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema di gestione di uno studio

Dettagli

Domini Numerici Esatti (1) I domini numerici esatti permettono di definire attributi che contenegono valori esatti interi o con parte frazionaria.

Domini Numerici Esatti (1) I domini numerici esatti permettono di definire attributi che contenegono valori esatti interi o con parte frazionaria. Linguaggio SQL (1) Il linguaggio SQL, acronimo di Structured Query Language è un linguaggio per la definizione e la manipolazione dei dati, sviluppato originariamente presso il laboratorio IBM a San Jose

Dettagli

Data la seguente tabella :

Data la seguente tabella : Data la seguente tabella : Generato il: 13 Mar, 2013 at 04:35 PM query SQL: SELECT * FROM `b_clienti` LIMIT 0, 30 ; Righe: 7 Cod cli Cognome Nome Città Salario Età 1 Bianchi Mario Rimini 1000 20 2 Bianchi

Dettagli

Elaborazione Automatica dei Dati. SQL come Query Language. Enrico Cavalli. Anno Accademico 2012-2013. Il linguaggio SQL

Elaborazione Automatica dei Dati. SQL come Query Language. Enrico Cavalli. Anno Accademico 2012-2013. Il linguaggio SQL Elaborazione Automatica dei Dati SQL come Query Language Enrico Cavalli Anno Accademico 2012-2013 Il linguaggio SQL SQL = Structured Query Language Diverse versioni del linguaggio gli standard ANSI: SQL,

Dettagli

Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone. SQL: il DDL

Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone. SQL: il DDL Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone SQL: il DDL Parti del linguaggio SQL Definizione di basi di dati (Data Definition Language DDL) Linguaggio per modificare

Dettagli

Un DataBase SQL per la Henry Books

Un DataBase SQL per la Henry Books Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Un DataBase SQL per la Henry Books Progetto di Basi di Dati di Tarin Gamberini Corso di Basi di Dati (ante riforma 3+2) Anno

Dettagli

SQL: Structured Query Language. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

SQL: Structured Query Language. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma SQL: Structured Query Language 1 SQL:Componenti Principali Data Manipulation Language (DML): interrogazioni, inserimenti, cancellazioni, modifiche Data Definition Language (DDL): creazione, cancellazione

Dettagli