Sondaggio internazionale Zurich

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sondaggio internazionale Zurich"

Transcript

1 Sondaggio internazionale Zurich Emigrazione Zurich Insurance Group

2 Metodologia Metodo Strumento CATI (interviste telefoniche assistite dal computer), CAPI (interviste personali assistite dal computer), PAPI (interviste personali cartacee), CAWI (interviste via Web) Questionario interamente strutturato Gruppo target Uomini e donne domiciliati nei diversi Paesi, con più di 14 anni Paesi 12 Paesi Campione Campione rappresentativo di abitanti per Paese relativamente a genere, età e regione Periodo 8 agosto 21 settembre 2013 Agenzia incaricata GfK Svizzera AG e GfK Global, tnsglobal (per l Australia), Millward Brown (per l Irlanda) e bjconsult (per il Marocco) 2

3 Sintesi Nel complesso i risultati del sondaggio evidenziano chiaramente che la maggior parte degli intervistati non prende in considerazione di ricominciare una nuova vita trasferendosi in un altro Paese. Gli intervistati provenienti da Paesi solidi dal punto di vista economico (come la Svizzera, la Germania, l Australia e l Austria) sostengono più frequentemente degli altri che vivono già nel Paese migliore possibile. Invece gli intervistati di altri Paesi sostengono di sentirsi più sicuri in patria. Pertanto le tre ragioni più importanti per cui gli intervistati non prendono in considerazione di lasciare il Paese di origine sono le seguenti: vivono già nel Paese migliore possibile e si sentono più sicuri in patria (entrambi al 17%), inoltre gli obblighi familiari impediscono loro di lasciare il Paese (totale 12%). Tuttavia, la maggior parte degli intervistati che hanno risposto di aver già preso in considerazione di ricominciare una nuova vita in un altro Paese sono troppo ansiosi per farlo (totale 15%). Le ragioni più importanti per cui gli intervistati prendono in considerazione di lasciare il proprio Paese o lo hanno effettivamente lasciato sono le condizioni occupazionali migliori in un altro Paese (28%) e la disoccupazione in patria (21%). Ma esaminando i dati più nel dettaglio, notiamo che le ragioni sono collegate principalmente alla solidità economica del Paese di origine degli intervistati. Infatti, per gli intervistati di Paesi con una situazione economica più robusta, ovvero Svizzera, Germania, Australia e Austria, le motivazioni più importanti per lasciare il Paese non sono le opportunità lavorative, bensì l amore/i rapporti personali e lo spirito d avventura. Pertanto è importante tener sempre presente la salute economica di ogni Paese per comprendere la distribuzione delle risposte. Nel prendere in considerazione il trasferimento in un altro Paese, i tre fattori più importanti che caratterizzano il Paese di destinazione sono la sicurezza del lavoro (43%), un basso tasso di criminalità (39%) e la stabilità politica (38%). È interessante notare che la discrepanza tra Paesi è minima. Ciò evidenzia chiaramente che gli intervistati di tutti i Paesi hanno quasi tutti le stesse aspettative sul Paese di emigrazione. Tuttavia, il sondaggio evidenzia anche che gli intervistati di Svizzera, Germania e Austria non intendono astenersi dal sottoscrivere una copertura assicurativa affidabile per malattia/disabilità nel Paese di destinazione. Il Nord America (Stati Uniti, Canada) è la regione preferita come meta dell emigrazione (31%). Al secondo posto ci sono Australia e Nuova Zelanda (29%), al terzo Austria, Germania e Svizzera (28%). 3

4 Domanda 1: Ha mai preso in considerazione di ricominciare una nuova vita in un altro Paese? 4

5 Ricominciare in un altro Paese? Totale Base: n = / Statistiche in % No, vivo nel miglior Paese possibile No, mi sento più sicuro in patria Sì, ma mi mette troppa ansia No, i miei obblighi familiari me lo impediscono No, altre motivazioni Sì, altre motivazioni No, non mi piace il cambiamento Sì, effettivamente sto pianificando il mio trasferimento Sì, ho già vissuto in Paesi diversi Sì, mi sono trasferito nel Paese dove vivo ora e mi piace No, sono troppo pigro Sì, mi sono già trasferito nel Paese dove vivo ora ma non mi piace

6 Riepilogo Paesi Ricominciare in un nuovo Paese? Distribuzione in % No, vivo nel miglior Paese possibile No, mi sento più sicuro in patria No, i miei obblighi familiari me lo impediscono Totale Svizzera n = 503 Germania n = 548 Italia Spagna n = 534 Russia Irlanda n = Portogallo n = 629 Marocco n = 501 Australia n = 498 Messico n = Regno Unito n = Austria No, sono troppo pigro No, non mi piace il cambiamento No, altre motivazioni Sì, ma sono troppo ansioso per farlo Sì ho già vissuto in Paesi diversi Sì, mi sono già trasferito nel Paese dove vivo ora e mi piace Sì, effettivamente sto pianificando il mio trasferimento Sì, mi sono già trasferito nel Paese dove vivo ora ma non mi piace Sì, altre motivazioni

7 Italia Ricominciare in un altro Paese? Base: / Statistiche in % No, vivo nel miglior Paese possibile 4 No, mi sento più sicuro in patria 21 No, i miei obblighi familiari me lo impediscono 12 No, sono troppo pigro 3 No, non mi piace il cambiamento 11 No, altre motivazioni Sì, ma mi mette troppa ansia Sì, ho già vissuto in Paesi diversi 2 Sì, mi sono già trasferito nel Paese dove vivo ora e mi piace 0 Sì, effettivamente sto pianificando il mio trasferimento 6 Sì, mi sono già trasferito nel Paese dove vivo ora ma non mi piace 0 Sì, altre motivazioni

8 Domanda 2: Quali fattori le hanno fatto/farebbero prendere in considerazione di lasciare il suo Paese ed emigrare all estero? 8

9 Motivazioni per lasciare il Paese - Totale Base: n = / Statistiche in % Migliori opportunità di lavoro in altri paesi 28 Disoccupazione in patria Desidero una vita più semplice con un migliore equilibrio tra vita e lavoro Lo spirito d'avventura mi spinge ad andare all'estero La mia difficile situazione finanziaria La situazione finanziaria del mio paese d'origine Migliori opportunità educative per me e/o per i miei figli L'amore: il mio partner vive all'estero La situazione politica nel mio paese Criminalità e/o corruzione nel mio paese Migliori condizioni pensionistiche all'estero Altre motivazioni Non so

10 Riepilogo Paese - Motivazioni per lasciare il Paese Distribuzione in % Lo spirito d'avventura mi spinge ad andare all'estero L'amore: il mio partner vive all'estero Desidero una vita più semplice con un migliore equilibrio tra vita e lavoro Migliori opportunità di lavoro in altri Paesi Disoccupazione in patria Migliori opportunità educative per me e/o per i miei figli La situazione politica nel mio Paese Criminalità e/o corruzione nel mio Paese La mia difficile situazione finanziaria La situazione finanziaria del mio Paese d'origine Migliori condizioni pensionistiche all'estero Totale Svizzera n = 503 Germani a n = 548 Italia Spagna n = 534 Russia Irlanda Portogallo n = n = 629 Marocco n = 501 Australia n = 498 Messico n = Regno Unito n = Altre motivazioni Non so Austria 10

11 Italia Motivazioni per lasciare il Paese? Base: / Statistiche in % Lo spirito d'avventura mi spinge ad andare all'estero L'amore: il mio partner vive all'estero Desidero una vita più semplice con un migliore equilibrio tra vita e lavoro Migliori opportunità di lavoro in altri paesi Disoccupazione in patria 30 Migliori opportunità educative per me e/o per i miei figli 6 La situazione politica nel mio paese 20 Criminalità e/o corruzione nel mio paese 9 La mia difficile situazione finanziaria La situazione finanziaria del mio paese d'origine Migliori condizioni pensionistiche all'estero 6 Altre motivazioni 8 Non so

12 Domanda 3: Che tipo di sicurezza deve offrire un Paese affinché lo possa prendere in considerazione come possibile meta per emigrare? 12

13 Fattori di sicurezza per l emigrazione - Totale Base: n = / Statistiche in % Sicurezza del lavoro Basso tasso di criminalità Stabilità politica Copertura assicurativa affidabile per malattia/disabilità Pensioni sicure Scuole sicure Risparmi sicuri Bassa probabilità di catastrofi naturali come terremoti, vulcani, ecc. Basso rischio climatico (valanghe, siccità, alluvioni, grandinate, tempeste) Inquinamento ambientale scarso o assente Altri fattori Non so

14 Riepilogo Paesi Fattori di sicurezza per emigrare Distribuzione in % Totale Svizzera n = 503 Germani a n = 548 Italia Spagna n = 534 Russia Irlanda Portogallo n = n = 629 Marocco n = 501 Australia n = 498 Messico n = Regno Unito n = Stabilità politica Basso tasso di criminalità Austria Copertura assicurativa affidabile per malattia/disabilità Sicurezza del lavoro Pensioni sicure Scuole sicure Bassa probabilità di catastrofi naturali come terremoti, vulcani, ecc. Inquinamento ambientale scarso o assente Basso rischio climatico (valanghe, siccità, alluvioni, grandinate, tempeste) Risparmi sicuri Altri fattori Non so

15 Italia Fattori di sicurezza necessari per l emigrazione Base: / Statistiche in % Stabilità politica Basso tasso di criminalità Copertura assicurativa affidabile per malattia/disabilità 15 Sicurezza del lavoro 46 Pensioni sicure 21 Scuole sicure Bassa probabilità di catastrofi naturali come terremoti, vulcani, ecc. 4 5 Inquinamento ambientale scarso o assente 9 Basso rischio climatico (valanghe, siccità, alluvioni, grandinate, tempeste) 5 Risparmi sicuri 14 Altri fattori 9 Non so

16 Domanda 4: Quali regioni offrono le migliori opportunità per un nuovo inizio? 16

17 Regioni mondiali con le migliori opportunità per un nuovo inizio - Totale Base: n = / Statistiche in % Nord America (Stati Uniti, Canada) Australia, Nuova Zelanda Austria, Germania, Svizzera Paesi nordici (p.es. Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia) 24 Sud Europa (p.es. Italia, Portogallo, Spagna) Irlanda, Regno Unito Asia America latina Africa Medio Oriente Russia Altro Non so

18 Riepilogo Paesi Regioni mondiali con le migliori opportunità per un nuovo inizio Distribuzione in % Totale Svizzera n = 503 Germani a n = 548 Italia Spagna n = 534 Russia Irlanda Portogallo Marocco n = n = 629 n = 501 Australia n = 498 Messico n = Regno Unito n = Australia, Nuova Zelanda Austria Nord America (Stati Uniti, Canada) Paesi nordici (p.es. Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia) Austria, Germania, Svizzera Sud Europa (p.es. Italia, Portogallo, Spagna) Irlanda, Regno Unito Asia America latina Africa Medio Oriente Russia Altro Non so

19 Italia Regioni mondiali con le migliori opportunità per un nuovo inizio Base: / Statistiche in % Australia, Nuova Zelanda Nord America (Stati Uniti, Canada) Paesi nordici (p.es. Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia) Austria, Germania, Svizzera 26 Sud Europa (p.es. Italia, Portogallo, Spagna) 6 Irlanda, Regno Unito 14 Asia 3 America latina 6 Africa 3 Medio Oriente Russia 1 0 Altro 4 Non so

20

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese 2 novembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. Dimensioni del campione pag. 4 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Maria Teresa Siniscalco National Project Manager PISA 2003 Roma, 17 aprile 2007 1. La fotografia che PISA

Dettagli

Sondaggio utenti 2016

Sondaggio utenti 2016 Sondaggio utenti 2016 Babbel presenta i risultati di un sondaggio condotto tra circa 45.000 utenti (44.584 per essere precisi) al fine di scoprire quali metodologie e ragioni si celano dietro l apprendimento

Dettagli

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE) Disponibilità di acqua sulla terra Del 2,5% di acqua disponibile, l 1,5% è imprigionata in ghiacciai, nevi perenni o è sotterranea Possiamo utilizzare solo l 1% dell acqua presente sulla terra L'UTILIZZO

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA: REGIONE VENETO U.O.C. SERVIZIO AMMINISTRATIVO DISTRETTUALE: DIRETTORE RAG. LUIGI FERRARINI Tel. 0442.632341 Fax 0442.632710 e-mail: conv.med.leg.@aulsslegnago.it ASSISTENZA SANITARIA A PERSONE CHE SI RECANO

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

EXPORT CHALLENGE Le attese delle P.M.I. NOVEMBRE 2014

EXPORT CHALLENGE Le attese delle P.M.I. NOVEMBRE 2014 EXPORT CHALLENGE Le attese delle P.M.I. NOVEMBRE 2014 Obiettivi e metodologia della ricerca QUAERIS ha realizzato per EXPORT CHALLENGE un sondaggio tra aziende del Nord Est dedite all internazionalizzazione

Dettagli

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati in Europa e Italia - Maggio 2013 Risultati rappresentativi in 31 Paesi europei partecipanti per l'agenzia europea per la

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Presentazione di Maria Mora Roma, 7 maggio 2009 Attività IRES-INCA INCA immigrazione/emigrazione

Dettagli

Le opportunità di un mondo che cresce

Le opportunità di un mondo che cresce UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Flussi di cittadini nella UE

Flussi di cittadini nella UE Flussi di cittadini nella UE Immigrazione UE-27, 2009-2011. Fonte Eurostat. Immigrati ogni 1000 abitanti, 2011. Fonte Eurostat. Quota di immigrati per gruppo cittadinanza, UE-27, 2011. Fonte Eurostat.

Dettagli

La Temperanza in Italia, la politica dell alcol, il trattamento. CNCA / Fuoriluogo Impruneta 2,3,4 settembre 2010

La Temperanza in Italia, la politica dell alcol, il trattamento. CNCA / Fuoriluogo Impruneta 2,3,4 settembre 2010 La Temperanza in Italia, la politica dell alcol, il trattamento CNCA / Fuoriluogo Impruneta 2,3,4 settembre 2010 Sommario Che cosa è la Temperanza? - come influisce sull Italia e sull Europa? Quali sono

Dettagli

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI - 1 Eleonora Corsalini Milano, 23 Novembre 2009 CONTENUTI Comparazione Paesi OCSE Comparazione Paesi G7 Focus sul Sistema Sanitario

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

PLEBISCITO2013.EU. L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale

PLEBISCITO2013.EU. L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale PLEBISCITO2013.EU L opinione dei Veneti rispetto all indipendenza territoriale risultati Febbraio 2014 Metodologia Committente: Plebiscito2013.eu Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: Indagine quantitativa

Dettagli

«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia?

«Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia? «Specchio delle mie brame» com è la transizione dalla scuola al lavoro in Italia? Relazione presentata in occasione del Seminario Internazionale di Formazione «I percorsi della scuola secondaria: il dilemma

Dettagli

Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini

Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini L educazione e l apprendimento lungo tutto l arco della vita svolgono un ruolo capitale nello sviluppo

Dettagli

Education at a Glance: OECD Indicators - 2005 Edition. Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005

Education at a Glance: OECD Indicators - 2005 Edition. Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005 Education at a Glance: OECD Indicators - 2005 Edition Summary in Italian Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005 Riassunto in italiano L educazione e l apprendimento lungo tutto l arco

Dettagli

Informazioni generali/metodologia. Analisi del profilo. Aspettative degli studenti e valutazione dell'università

Informazioni generali/metodologia. Analisi del profilo. Aspettative degli studenti e valutazione dell'università Italian Edition Informazioni generali/metodologia Analisi del profilo Aspettative degli studenti e valutazione dell'università Formazione universitaria e carriera lavorativa trendence radius of action

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo. VACANZA L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo. Sensata e sicura. L assicurazione viaggi di SWICA. Siete presi dall eccitazione per il viaggio e la vostra valigia è già

Dettagli

Allegato 1) Tabelle riassuntive

Allegato 1) Tabelle riassuntive Allegato 1) Tabelle riassuntive Metodologia L'obiettivo di questo studio è di ottenere informazioni su ciò che preoccupa maggiormente le persone, in termini di rischi. A tal fine sono previste le seguenti

Dettagli

I bolognesi emigrati all'estero

I bolognesi emigrati all'estero I bolognesi emigrati all'estero Le principali caratteristiche degli iscritti all'anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'estero (AIRE) del Comune di Bologna maggio 2013 Capo Dipartimento Programmazione:

Dettagli

L indotto della finale di UEFA Europa League 2013-2014

L indotto della finale di UEFA Europa League 2013-2014 9 L indotto della finale di UEFA Europa League 2013-2014 HIGHLIGHTS INDAGINE SUL PUBBLICO PRESENTE ALLO STADIO INDAGINE SUL PUBBLICO NON RESIDENTE A TORINO IMPATTO ECONOMICO DIRETTO LORDO IMPATTO ECONOMICO

Dettagli

PROGETTO CONCITTADINI. Da dove sono emigrati e da quando

PROGETTO CONCITTADINI. Da dove sono emigrati e da quando PROGETTO CONCITTADINI Da dove sono emigrati e da quando DA DOVE SONO EMIGRATI Inizialmente, intorno al 19-20 secolo, nel se Dopo, però, il 1880 anche nel meridione iniziarono a emigrare circa 7 milioni

Dettagli

BANCONOTE FUORI CORSO

BANCONOTE FUORI CORSO BANCONOTE FUORI CORSO dicembre 2005 BANCONOTE FUORI CORSO PREMESSA AUSTRALIA AUD AUSTRIA OSH BELGIO FB CANADA CAN DANIMARCA DKR FINLANDIA FIM FRANCIA FF GERMANIA DM GIAPPONE YEN GRAN BRETAGNA REGNO UNITO

Dettagli

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne Alberto Zuliani Presidente dell Istat UNO Il percorso formativo Licenza media si iscrivono al 1 anno delle superiori 133 Qualifica professionale 1.000

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

Gli studi su campioni di popolazione

Gli studi su campioni di popolazione Gli studi su campioni di popolazione Permettono di conoscere l estensione di un fenomeno all interno della società: sono particolarmente utili per monitorare il trend nel tempo, costruire consapevolezze

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Risultati dell inchiesta sugli ultracinquantenni in Europa

Risultati dell inchiesta sugli ultracinquantenni in Europa www.unil.ch/share Risultati dell inchiesta sugli ultracinquantenni in Europa Cosa accadrà in futuro? Il passo successivo dell inchiesta sugli ultracinquantenni in Europa sarà completare la base dati già

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità. Prof. Vasco Boa,o

Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità. Prof. Vasco Boa,o Il mercato del Prosecco; tendenze recen1 e opportunità Prof. Vasco Boa,o Treviso, 9 maggio 2014 Programma 1 Cer4ficazioni 2 Domanda domes4ca 3 Andamento delle esportazioni 4 Nuove opportunità 5 Prosecco

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

Parere europeo sull'uso e il commercio degli animali Un sondaggio tra 2.407 abitanti di sei paesi europei Aprile 2014

Parere europeo sull'uso e il commercio degli animali Un sondaggio tra 2.407 abitanti di sei paesi europei Aprile 2014 Parere europeo sull'uso e il commercio degli animali Un sondaggio tra 2.407 abitanti di sei paesi europei Aprile 2014 1 Composizione del campione e metodologia Abacus Data ha appena completato un sondaggio

Dettagli

L'Europa alla portata di tutti: informazioni e consigli per vivere, lavorare e viaggiare nell'unione europea

L'Europa alla portata di tutti: informazioni e consigli per vivere, lavorare e viaggiare nell'unione europea L'Europa alla portata di tutti: informazioni e consigli per vivere, lavorare e viaggiare nell'unione europea Avv. Ernesto Razzano L.L.M. European Law College of Europe Esperto legale per l Italia La Tua

Dettagli

PER QUALE MOTIVO SARESTI DISPOSTO A TRASFERIRTI ALL ESTERO PER UN PERIODO? La più Importante 1 La Mediamente Importante 2 La Meno Importante 3

PER QUALE MOTIVO SARESTI DISPOSTO A TRASFERIRTI ALL ESTERO PER UN PERIODO? La più Importante 1 La Mediamente Importante 2 La Meno Importante 3 progetto ORIENTAMENTO SCUOLA / LAVORO presso : IIS Einstein anno scolastico: 2014-2015 Rispondere alle seguenti Domande : SARESTI DISPOSTO A TRASFERIRTI ALL ESTERO PER MOTIVI DI STUDIO E DI LAVORO? 1.

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese

06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese 06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese Gli obiettivi specifici per favorire lo sviluppo internazionale delle imprese sono stati: 1. assistere le piccole e medie imprese nella loro attività

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

è Conoscenza più Servizio più Prodotti è Conoscenza più Servizio più Prodotti Regolazione e controllo del vapore e dei fluidi industriali CONOSCENZA Quasi un secolo di esperienza a disposizione dei clienti 35 centri di formazione ed addestramento

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007 IP/07/584 Bruxelles, 27 avril 2007 Sicurezza stradale: il programma d azione europeo continua a registrare buoni risultati l obiettivo di salvare 25 000 vite sulle strade d Europa può essere raggiunto

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali Il sistema dei viaggi organizzati nel mondo e verso l Italia Il sistema dei

Dettagli

una survey in Australia, Brasile e Canada

una survey in Australia, Brasile e Canada VECCHIE E NUOVE MIGRAZIONI Seminario annuale America Latina Comunità italiane all estero e crisi economica: una survey in Australia, Brasile e Canada Presentazione di Francesca Carrera (IRES) Rio De Janeiro,

Dettagli

HALLIBURTON EXIT SURVEY

HALLIBURTON EXIT SURVEY HALLIBURTON EXIT SURVEY 1. Data di oggi 2. Nome Numero dipendente Mansione Luogo 3. In quale regione lavoro o Lavora per la Produzione? (Spuntare una risposta corretta) Nord America Regione del Nord Nord

Dettagli

Prodotti assicurativi innovativi a supporto del risk management Roma, 24 Novembre 2010

Prodotti assicurativi innovativi a supporto del risk management Roma, 24 Novembre 2010 Prodotti assicurativi innovativi a supporto del risk management Roma, 24 Novembre 2010 2010 Genworth Financial, Inc. All rights reserved. 0 Genworth Financial Gruppo Assicurativo indipendente e globale

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE AUSTRIA BELGIO CIPRO DANIMARCA ESTONIA FINLANDIA FRANCIA La pensione ordinaria è erogata al compimento del 60 anno di età

Dettagli

RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITA ANNO 2013. Incoraggiare l imprenditorialità in Italia e in Europa eliminando la paura di fallire

RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITA ANNO 2013. Incoraggiare l imprenditorialità in Italia e in Europa eliminando la paura di fallire RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITA ANNO 2013 Incoraggiare l imprenditorialità in Italia e in Europa eliminando la paura di fallire 1 Anche nel 2013, per il quarto anno consecutivo, Amway l azienda pioniere

Dettagli

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Turismo di ritorno strutture e attività per favorirne lo sviluppo 1 Secondo le statistiche dell AIRE (Anagrafe degli Italiani

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition. Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006

Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition. Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006 Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition Summary in Italian Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006 Riassunto in italiano Uno sguardo sull educazione fornisce agli

Dettagli

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) I Forum di Cronache di Gusto Taormina, 20 ottobre 2014 IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Lo scenario:

Dettagli

I nostri risparmi: seminario di educazione finanziaria. Annamaria Lusardi Dartmouth College, USA Financial Literacy Center

I nostri risparmi: seminario di educazione finanziaria. Annamaria Lusardi Dartmouth College, USA Financial Literacy Center I nostri risparmi: seminario di educazione finanziaria Annamaria Lusardi Dartmouth College, USA Financial Literacy Center Biennale Democrazia, Torino, 16 Aprile 2011 I grandi cambiamenti in corso Cambiamenti

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)?

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? MEMO/11/406 Bruxelles, 16 giugno 2011 Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)? Non si sa mai. Pensate di recarvi in un paese dell'ue,

Dettagli

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO

SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO Commi%ente: Ind. 2798/12 Gennaio 2012 1 Premessa ed obie8vi generali Veneto Stato è un movimento poli0co che sos0ene la pacifica e costru6va indipendenza del Veneto dal resto

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP

FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea Riportiamo i grafici relativi alle strutture dei sistemi educativi europei così come l Unione Europea attraverso

Dettagli

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado Roma, 18 marzo 2008 Le competenze degli studenti: Il ruolo della valutazione esterna di Piero Cipollone Incontro

Dettagli

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178

Dettagli

PREPARA QUI IL TUO FUTURO

PREPARA QUI IL TUO FUTURO PREPARA QUI IL TUO FUTURO LIUC Università Cattaneo Siete connessi? Allora partiamo! LIUC Campus: Vivere a Castellanza «Vicino a una città europea, ma lontana dal caos» LIUC Campus 3 buone ragioni per scegliere

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

La mobilità autonoma dei bambini: una ricerca - azione

La mobilità autonoma dei bambini: una ricerca - azione La mobilità autonoma dei bambini: una ricerca - azione Daniela Renzi Progetto internazionale La città dei bambini ISTC-CNR Convegno internazionale AUTONOMIA E SALUTE L autonomia di movimento delle bambine

Dettagli

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE L'obiettivo di questa ricerca speciale sugli atteggiamenti degli europei nei confronti della donazione e della trasfusione di sangue

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina Riflessione didattica e valutazione Il questionario è stato somministrato a 187 docenti di italiano e matematica delle classi prime e seconde e docenti di alcuni Consigli di Classe delle 37 scuole che

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante) Il gioco del mondo Foglio dei dati statistici (vedi materiali) VISIONE GENERALE Le nostre percezioni e idee non corrispondono sempre alla realtà. Queste saranno messe a confronto con le effettive condizioni

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

Centro Studi Il nodo della qualità

Centro Studi Il nodo della qualità Centro Studi Il nodo della qualità Ignazio Visco Banca d Italia Il nodo della qualità Quantità di capitale umano: convergenza? Paradosso italiano: rendimenti bassi e HK basso Perché: insufficiente qualità

Dettagli