Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Versione 1.0. (DB Visite Specialistiche)"

Transcript

1 Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 04 (DB Visite Specialistiche) prof. Michele Salvemini 2015/2016

2 Sommario Impostazione della lezione... 4 pre-requisiti:... 4 Argomenti Trattati... 4 Vincoli... 4 Obiettivo... 4 Modello Concettuale... 4 Modello Logico... 5 Modello Fisico... 5 SQL - DDL... 5 CreaTabellaPazienti... 5 CreaTabellaPrenotazioni... 5 CreaTabellaTipologieVisite... 6 SQL DML... 6 Query semplici con tabella singola... 6 QueryTipologieVisiteMaggiori QueryElencopazientiDiversidaFG... 6 QueryElencopazientiFG... 6 QueryElencoPazientiMario... 6 Query semplici sulle date con tabella singola... 6 QueryElencopazientiMaggioriUguali QueryElencoPazientiAnno1970(YEAR)... 6 QueryElencoPazientiMeseMarzo(MONTH)... 6 Query con operatori logici su tabella singola... 7 QueryElencopazientiPrima2000AndFG(And)... 7 QueryElencopazientiFGORminori2000(OR)... 7 QueryElencopazientiMaggiori1980ORGiugno(OR)... 7 Query con 2 JOIN... 7 QueryElencoPrenotazioniAgostiniMeseDicembre... 7 QueryElencoPrenotazioniAgostini... 7 QueryElencoPrenotazioniCodiveVisita Query con 3 JOIN /7

3 QueryElencoPrenotazioniTreTabelle... 7 Software Utilizzato /7

4 Impostazione della lezione pre-requisiti: 1. Concetto di Primary Key e Foreign key e loro utilizzo; 2. Entità, attributi e Relazioni 1 a N tra entità e relativa conversione in modelloo logico 3. Istruzione SQL - DDL conosciute: Create Argomenti Trattati 1. Relazione 1 a N nel modelloo concettuale e conversione nel modello logico 2. Vincoli sui campi 3. Interrogazioni sulle Date ed Operatori logici 4. Join con tre tabelle Vincoli 1. Non sono state ancora spiegate le chiavi primarie con più campi 2. Non sono state ancora spiegate le associazioni parziali 3. Non è stato ancora spiegato la possibilità di utilizzare il vincolo di unicità per determinati campi Obiettivo Realizzare un piccolo database per la gestione di un centro medico. Il Centro prevede la registrazione dei pazienti e la prenotazioni di visite (il modello concettuale è definito in collaborazione con gli alunni durante lo svolgimento della lezione). Modello Concettuale 4/7

5 Modello Logico TipologieVisite(CodiceVisita, Descrizione,Ticket) Pazienti(CodicePaziente, Cognome, Nome, CF, Datanascita, Provincia) Prenotazioni(CodicePrenotazione,Dataprenotazione,oraprenotazione, CodiceVisita,CodicePaziente) Ticket dovrà essere >=0 Datanascita >01/01/1900 Dataprenotazione >01/01/1900 Modello Fisico RELAZIONE TipologieVisite Pazienti Prenotazioni ATTRIB. CodiceVisita Descrizione Ticket CodicePaziente Cognome Nome CF Datanascita Provincia CodicePrenotazione Dataprenotazione oraprenotazionee CodiceVisita CodicePaziente FORMATO CH DIMENSIONE VINCOLI CONTATORE PK FLOAT 50, >=0 CONTATORE PK DATE , >01/01/1900 CONTATORE PK DATE, >01/01/1900 DATE INTERO FK INTERO FK SQL - DDL CreaTabellaPazienti CREATE TABLE PAZIENTI ( CODICEPAZIENTE COUNTER PRIMARY KEY, COGNOME CHAR(50), NOME CHAR(50), CF CHAR(16), DATANASCITA DATETIME, PROVINCIA CHAR(4), CHECK(DATANASCITA>'01/01/1900') ); CreaTabellaPrenotazioni CREATE TABLE PRENOTAZIONI ( CODICEPRENOTAZIONE COUNTER PRIMARY KEY, DATAPRENOTAZIONE DATETIME, ORAPRENOTAZIONE DATETIME, CODICEVISITA INTEGER REFERENCES TIPOLOGIEVISITE(CODICEVISITA), CODICEPAZIENTE INTEGER REFERENCES PAZIENTI(CODICEPAZIENTE), 5/7

6 CHECK(DATAPRENOTAZIONE>'01/ /01/1900') ); CreaTabellaTipologieVisitee CREATE TABLE TIPOLOGIEVISITE ( CODICEVISITA COUNTER PRIMARY KEY, DESCRIZIONE CHAR(50), TICKET FLOAT, CHECK(TICKET>=0) ); SQL DML Query semplici con tabella singola QueryTipologieVisiteMaggiori20 SELECT tipologievisite.descrizione FROM tipologievisite WHERE tipologievisite.ticket>20; QueryElencopazientiDiversidaFG SELECT PAZIENTI.COGNOME, PAZIENTI.NOME, PAZIENTI.CF WHERE PAZIENTI.PROVINCIA<>'FG'; QueryElencopazientiFG SELECT PAZIENTI.COGNOME, PAZIENTI.NOME, PAZIENTI.Cf WHERE PAZIENTI.PROVINCIA='FG'; QueryElencoPazientiMario SELECT PAZIENTI.CF, PAZIENTI.PROVINCIA WHERE PAZIENTI.NOME='MARIO'; Query semplici sulle date con tabella singola QueryElencopazientiMaggioriUguali1990 SELECT PAZIENTI.COGNOME, PAZIENTI.NOME, PAZIENTI.Cf WHERE PAZIENTI.DATANASCITA>=#1/1/1990#; QueryElencoPazientiAnno1970(YEAR) SELECT PAZIENTI.COGNOME, PAZIENTI.NOME WHERE YEAR(PAZIENTI.DATANASCITA)=1970; QueryElencoPazientiMeseMarzo(MONTH) SELECT PAZIENTI.COGNOME, PAZIENTI.NOME WHERE MONTH(PAZIENTI.DATANASCITA)=3; 6/7

7 Query con operatori logici su tabella singola QueryElencopazientiPrima2000AndFG(And) SELECT pazienti.nome, pazienti.cognome FROM pazienti WHERE pazienti.datanascita<#1/1/2000# AND pazienti.provincia='fg'; QueryElencopazientiFGORminori2000(OR) SELECT pazienti.nome, pazienti.cognome FROM pazienti WHERE pazienti.datanascita<#1/1/2000# OR pazienti.provincia='fg'; QueryElencopazientiMaggiori1980ORGiugno(OR) SELECT PAZIENTI.COGNOME, PAZIENTI.NOME, PAZIENTI.CF WHERE YEAR(PAZIENTI.DATANASCITA)>1980 OR MONTH(PAZIENTI.DATANASCITA)=6; Query con 2 JOIN QueryElencoPrenotazioniAgostiniMeseDicembre SELECT prenotazioni.dataprenotazione, prenotazioni.oraprenotazione, pazienti.cognome, pazienti.nome FROM prenotazioni INNER JOIN pazienti ON prenotazioni.codicepaziente=pazienti.codicepaziente WHERE pazienti.codicepaziente=1 AND MONTH (prenotazioni.dataprenotazione)=12; QueryElencoPrenotazioniAgostini SELECT prenotazioni.codiceprenotazione, prenotazioni.dataprenotazione, prenotazioni.codicepaziente, pazienti.cognome, pazienti.nome FROM pazienti INNER JOIN prenotazioni ON prenotazioni.codicepaziente=pazienti.codicepaziente WHERE pazienti.cognome=' 'agostini'; QueryElencoPrenotazioniCodiveVisita2 SELECT prenotazioni.dataprenotazione, prenotazioni.oraprenotazione, tipologievisite.descrizione, tipologievisite.codicevisita FROM prenotazioni INNER JOIN tipologievisite ON Tipologievisite.codicevisita= prenotazioni.codicevisita WHERE tipologievisite.codicevisita=2; Query con 3 JOIN QueryElencoPrenotazioniTreTabelle SELECT prenotazioni.dataprenotazione, prenotazioni.oraprenotazione, prenotazioni.codicevisita, prenotazioni.codicepaziente, tipologievisite.descrizione, pazienti.cognome, pazienti.nome FROM (prenotazioni INNER JOIN tipologievisite ON prenotazioni.codicevisitaa = tipologievisite.codicevisita) INNER JOIN pazienti ON prenotazioni.codicepaziente=pazienti.codicepaziente; Software Utilizzato MS Access 2007 Notepad++ ver SharpER Diagram Editor ver realizzato da Claudio Cantalupo 7/7

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE SQL e ACCESS Prof. Salvatore Multazzu (salvatoremultazzu@tiscali.it) Applicazioni Informatiche nella comunicazione Modello relazionale Entità Record o Ennuple Attributi o Campi Tipi Chiavi Primarie (PK)

Dettagli

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2002-2003 Il primo punto richiede l analisi e lo sviluppo del progetto

Dettagli

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo.

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo. Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Proposta di soluzione della seconda prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico: 2003-2004 1. Schema concettuale della base di dati Lo schema

Dettagli

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3 L azienda Plastic S.p.A, operante nel settore materie plastiche, ha deciso di dotarsi di un Sistema Informativo per la gestione del suo

Dettagli

M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: PROGRAMMATORI Tema di: INFORMATICA GENERALE

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Un DataBase SQL per la Henry Books

Un DataBase SQL per la Henry Books Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Un DataBase SQL per la Henry Books Progetto di Basi di Dati di Tarin Gamberini Corso di Basi di Dati (ante riforma 3+2) Anno

Dettagli

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: "storia"

SQL: concetti base SQL. Definizione dei dati in SQL. SQL: storia SQL SQL: concetti base originariamente "Structured Query Language", ora "nome proprio" linguaggio con varie funzionalità: contiene sia il DDL sia il DML ne esistono varie versioni vediamo gli aspetti essenziali,

Dettagli

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati:

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Gestione dei dati e della conoscenza, a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Si vuole modellare

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 SQL per le applicazioni Esercitazione PHP e MySQL Svolgimento D B M G Passi di risoluzione creazione e popolamento della base di dati Creazione di un script SQL Passo 2 creazione di una query d interrogazione

Dettagli

Linguaggio SQL. Structured Query Language

Linguaggio SQL. Structured Query Language Linguaggio SQL Structured Query Language Creato negli anni 70 presso IBM Inizialmente solo linguaggio di interrogazione Ora linguaggio di riferimento per DB relazionali Standardizzato grazie al lavoro

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 2 Raffaella Gentilini 1 / 45 Sommario 1 Il DDL di SQL: Cancellazione ed Aggiornamento di una BD Cancellazione di Schemi, Tabelle, e Domini Aggiornamento di Tabelle

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 6 (15 gennaio 2009) Linguaggio SQL: Data Definition Language (DDL) Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof.

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 10/09/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

User Tools: DataBase Manager

User Tools: DataBase Manager Spazio di lavoro Per usare T-SQL Assistant selezionare il link Simple Query e spostare a piacere la piccola finestra dove un menu a tendina mostra i diversi comandi SQL selezionabili, il pulsante Preview

Dettagli

Soluzione DDL ed Algebra Relazionale

Soluzione DDL ed Algebra Relazionale Soluzione DDL ed Algebra Relazionale Banca del Tempo a Istruzioni DDL (realizzate con Toad Data Modeler -- CREATE TABLES SECTION ------------------------------------------------- -- Table Zona CREATE TABLE

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Marco Liverani Aprile 2015 In queste pagine viene riportato in sintesi il progetto di un database relazionale esemplificativo con cui viene

Dettagli

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query:

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query: Basi di dati: appello 16/02/10 i consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle informazioni relative ai partecipanti a gare podistiche in Lombardia CORSA (Codice, Nome, IndirizzoPartenza,

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative a pubblicazioni su riviste

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 28 settembre 2011 1 Progettazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME 14 maggio 2009 1 Progettazione di basi di dati Si vuole

Dettagli

Sessione ordinaria 2005 Seconda prova scritta M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Sessione ordinaria 2005 Seconda prova scritta M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Istituto di Istruzione Superiore Alessandrini - Marino 1 Sessione ordinaria 2005 Seconda prova scritta M070 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Una etichetta discografica indipendente chiede

Dettagli

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011

Basi di Dati. Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio. Corso di Laurea in Informatica. a.a. 2010-2011 Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare i dati della realtà di interesse

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015 Esercitazione su Progettazione Logica Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento :

Dettagli

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari: SQL SQL (pronunciato anche come l inglese sequel: acronimo di Structured Query Language (linguaggio di interrogazione strutturato Linguaggio completo che presenta anche proprietà di: DDL (Data Definition

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 Laboratorio Ing. G. Laboccetta Dott.ssa. V. Policicchio Coadiutore: Dott.ssa D. Nicotera PROGETTAZIONE FISICA SQL-DDL OBIETTIVO: Rappresentare

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Structured Query Language

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Structured Query Language Basi di Dati e Sistemi Informativi Structured Query Language Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale SQL come DDL e DML SQL non è solo un linguaggio di interrogazione Linguaggio

Dettagli

Database per la gestione delle ferrovie dello stato. I treni gestiti sono identificati da un numero. Su ciascun treno sono specificate le classi per

Database per la gestione delle ferrovie dello stato. I treni gestiti sono identificati da un numero. Su ciascun treno sono specificate le classi per Database per la gestione delle ferrovie dello stato. I treni gestiti sono identificati da un numero. Su ciascun treno sono specificate le classi per le quali offre servizio (prima, seconda, lusso). Le

Dettagli

SQL: Concetti Base -Prima Parte-

SQL: Concetti Base -Prima Parte- SQL: Concetti Base -Prima Parte- Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi Di Dati: Modelli e Linguaggi di Interrogazione, McGraw-Hill Italia Capitolo 4 SQL Structured Query Language Contiene: DDL (Data Definition

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

SQL PER LA DEFINIZIONE DI BASI DI DATI

SQL PER LA DEFINIZIONE DI BASI DI DATI SQL PER LA DEFINIZIONE DI BASI DI DATI SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL)) CREATE SCHEMA

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma. Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL))

SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma. Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL)) SQL PER LA DEFINIZIONE DI BASI DI DATI 1 SQL non è solo un linguaggio di interrogazione (Query Language), ma Un linguaggio per la definizione di basi di dati (Data-definition language (DDL)) CREATE SCHEMA

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali II

Sistemi Informativi Aziendali II Modulo 2 Sistemi Informativi Aziendali II 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali II - Modulo 2 Modulo 2 La gestione delle informazioni strutturate nell impresa: La progettazione di un Data Base; Le informazioni

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 22 giugno 2011 1 Progettazione

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2014/2015 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2014-15.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL

Corso di Informatica Generale 1 IN1. Linguaggio SQL Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. di Laurea in Matematica di Informatica Generale 1 Linguaggio SQL Marco (liverani@mat.uniroma3.it) Sommario Prima parte: le basi dati relazionali Basi di dati:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli Attività svolta 1. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE 1.1. Introduzione ai sistemi numerici: Sistema numerico decimale e binario. Conversioni binario-decimale e decimale binario.

Dettagli

a) Si progetti uno schema concettuale Entità-Relazioni per lo scenario più sotto descritto.

a) Si progetti uno schema concettuale Entità-Relazioni per lo scenario più sotto descritto. RISOLUZIONE APPELLO SISTEMI INFORMATIVI DEL 12/02/2007 a Si progetti uno schema concettuale Entità-Relazioni per lo scenario più sotto descritto. Una base di dati deve essere utilizzata per gestire il

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

Il linguaggio SQL: le basi

Il linguaggio SQL: le basi Il linguaggio SQL: le basi Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLa-basi.pdf Sistemi Informativi L-A SQL: caratteristiche generali

Dettagli

DUE GRUPPI DI COMANDI

DUE GRUPPI DI COMANDI LEZIONE16 SQL DDL PAG. 1 / 9 PROF. ANDREA ZOCCHEDDU LEZIONE16 SQL DDL LINGUAGGIO SQL DATA DESCRIPTION LANGUAGE DUE GRUPPI DI COMANDI I comandi del linguaggio SQL sono divisi in due grandi gruppi che formano

Dettagli

Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore) DDL e progettazione

Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore) DDL e progettazione Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore DDL e progettazione Testi degli esercizi Esercizio 1 (Tema d esame del 20 settembre 2012 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere

Dettagli

Il linguaggio SQL: DDL di base

Il linguaggio SQL: DDL di base Il linguaggio SQL: DDL di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.1.SQL.DDLbase.pdf SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) èil linguaggio standard de facto per DBMS relazionali,

Dettagli

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003

SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 1 SQL Laboratorio di Basi di Dati a.a. 2002/2003 dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 2 Cos'è SQL? Linguaggio di riferimento per le basi di dati relazionali

Dettagli

Il linguaggio SQL: le basi. Versione elettronica: SQLa-basi.pdf

Il linguaggio SQL: le basi. Versione elettronica: SQLa-basi.pdf Il linguaggio SQL: le basi Versione elettronica: SQLa-basi.pdf SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard de facto per DBMS relazionali, che riunisce in sé funzionalità

Dettagli

Linguaggio SQL. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Linguaggio SQL. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Linguaggio SQL Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard de facto per DBMS relazionali, che

Dettagli

Anno 2013 Informatica ABACUS

Anno 2013 Informatica ABACUS Anno 2013 Informatica ABACUS Testo Una Società Aeroportuale commissiona lo sviluppo di un software per la gestione dei controlli passeggeri e merci nei vari punti di dogana presenti in un Aeroporto Internazionale.

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS SIMULAZIONE PROVA SCRITTA DI INFORMATICA

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS SIMULAZIONE PROVA SCRITTA DI INFORMATICA Istituto di Istruzione Superiore Alessandrini - Marino ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECICO IDUSTRIALE CORSO SPERIMETALE Progetto ABACUS SIMULAZIOE PROVA SCRITTA DI IFORMATICA La società PcTeramo srl è una

Dettagli

SQL -DDL. FONDISTA(Nome, Nazione, Età) GAREGGIA(NomeFondista, NomeGara, Piazzamento) GARA(Nome, Luogo, Nazione, Lunghezza)

SQL -DDL. FONDISTA(Nome, Nazione, Età) GAREGGIA(NomeFondista, NomeGara, Piazzamento) GARA(Nome, Luogo, Nazione, Lunghezza) 26/03/2013 SQL SQL -DDL Esercizio 4.3 Dare le definizioni SQL delle tre tabelle FONDISTA(Nome, Nazione, Età) GAREGGIA(NomeFondista, NomeGara, Piazzamento) GARA(Nome, Luogo, Nazione, Lunghezza) rappresentando

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI Istituto di Istruzione Superiore Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Istituto professionale del settore servizi socio-sanitari Istituto professionale del settore industria e artigianato PROGRAMMA

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.1 Comandi sui database 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Linguaggi per database Tipi fondamentali di dati 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio

Dettagli

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1 DATABASE PER IL WEB Programmazione Web 1 Archite3ura web con database Client Tier Web/App Tier DB Tier Client Web / App Server Database Il server web comunica con un altro server che con8ene il la banca

Dettagli

IL LINGUAGGIO SQL IDENTIFICATORI E TIPI DI DATI COMANDI E ISTRUZIONI

IL LINGUAGGIO SQL IDENTIFICATORI E TIPI DI DATI COMANDI E ISTRUZIONI IL LINGUAGGIO SQL Il linguaggio SQL ( Structured Query Languages) è un linguaggio non procedurale che è diventato uno standard tra i linguaggi per la gestione dei database relazionali. Il linguaggio procedurale

Dettagli

----------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------- APPUNTI DI SQL Gli appunti qui forniti vogliono essere un riferimento scritto di alcuni degli argomenti trattati a lezione per gli studenti a cui vengono messi a disposizione. Non viene fornita alcuna

Dettagli

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione

DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE. SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione SQL DDL, VINCOLI D INTEGRITÁ, AGGIORNAMENTI E VISTE SQL è più di un semplice linguaggio di interrogazione! Linguaggio di definizione dati (Data-definition language, DDL):! Crea/distrugge/modifica relazioni

Dettagli

Schema della base di dati del Catalogo dei Dati della Pubblica Amministrazione Renzo Orsini

Schema della base di dati del Catalogo dei Dati della Pubblica Amministrazione Renzo Orsini Schema della base di dati del Catalogo dei Dati della Pubblica Amministrazione Renzo Orsini Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Università Ca Foscari Venezia La base di dati del

Dettagli

Richiami sul linguaggio SQL

Richiami sul linguaggio SQL Richiami sul linguaggio SQL Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2012/2013 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Reggio Emilia, 8 marzo 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO

Dettagli

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito.

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito. SQL Server 2008 Introduzione all uso di SQL Server 2008 Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it SQL Server 2008 Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL Server Business

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli Attività svolta 1. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1: RIPASSO E APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI PRECEDENTI 1.1. Concetti elementari di informatica Algoritmo, Dato, Informazione Campi di applicazione e classificazione

Dettagli

Basi di Dati Relazione di laboratorio Gruppo 11: Blé Enrico, Gamberini Tarin, Menegale Alessandro. DB Henry Books

Basi di Dati Relazione di laboratorio Gruppo 11: Blé Enrico, Gamberini Tarin, Menegale Alessandro. DB Henry Books Basi di Dati Relazione di laboratorio Gruppo 11: Blé nrico, Gamberini Tarin, Menegale Alessandro DB Henry Books 1. Schema concettuale /R Filiali Henry Books Books S S D D COD_Filiale Tel_Filiale Ind_Filiale

Dettagli

MAX, SUM, AVG, COUNT)

MAX, SUM, AVG, COUNT) INTRODUZIONE A SQL Definizione di tabelle e domini Alcuni vincoli di integrità Struttura base SELECT FROM WHERE Funzioni di aggregazione (MIN, MAX, SUM, AVG, COUNT) Query da più tabelle (FROM R1, Rk) Join

Dettagli

Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio)

Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di Laurea in Comunicazione e Marketing Titolare del corso: ing. Stefano SETTI Lezioni di laboratorio

Dettagli

Basi di dati Il linguaggio SQL

Basi di dati Il linguaggio SQL Basi di dati Il linguaggio SQL teoria e pratica con Microsoft Access Riepilogando Nelle basi di dati esiste 1. una parte invariante nel tempo, lo schema, costituita dalle caratteristiche dei dati (nomi

Dettagli

Basi di dati Il linguaggio SQL

Basi di dati Il linguaggio SQL Riepilogando Basi di dati Il linguaggio SQL Nelle basi di dati esiste 1. una parte invariante nel tempo, lo schema, costituita dalle caratteristiche dei dati (nomi degli attributi, domini, 2. una parte

Dettagli

Basi di dati. Informatica. Prof. Pierpaolo Vittorini pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it

Basi di dati. Informatica. Prof. Pierpaolo Vittorini pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 18 marzo 2010 Un esempio di (semplice) database Quando si pensa ad un database, generalmente si immagina

Dettagli

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s. Programma svolto di Informatica classe VC S.I.A a.s. 2014/2015 MODULO 1 I SISTEMI OPERATIVI U.D. 1 Organizzazione dei Sistemi Operativi U.D. 2 Struttura e funzionamento di un Sistema Operativo U.D. 3 Tipi

Dettagli

Strumenti Software per Esercitazioni (ambiente Windows) Basi di Dati L LS Ing. Gestionale

Strumenti Software per Esercitazioni (ambiente Windows) Basi di Dati L LS Ing. Gestionale Strumenti Software per Esercitazioni (ambiente Windows) Basi di Dati L LS Ing. Gestionale Installazione EasyPHP Scaricare e lanciare easyphp1-8_setup.exe (es. dalla pagina della didattica su http://www-db.deis.unibo.it/~fgrandi)

Dettagli

La progettazione di un database non ha un unica soluzione. Quella proposta può essere quindi variata in base all esperienza del programmatore.

La progettazione di un database non ha un unica soluzione. Quella proposta può essere quindi variata in base all esperienza del programmatore. Esame di Stato Istituto Tecnico Commerciale Proposta di soluzione della Seconda Prova Indirizzo: PROGRAMMATORI Tema di: INFORMATICA GENERALE E APPLICAZIONI GESTIONALI (Testo valevole anche per i corsi

Dettagli

Progettazione logica: regole di traduzione

Progettazione logica: regole di traduzione Progettazione logica: regole di traduzione Sistemi Informativi T Versione elettronica: 08.1.progLogica.traduzione.pdf Il secondo passo requisiti del Sistema Informativo progettazione concettuale cosa si

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM

DATA BASE MANAGEMENT SYSTEM DATA BASE (1) Problematica gestione dati: oggetti delle elaborazioni, difficili da gestire, memorizzare, reperire, modificare; talvolta ridondanti/incongruenti; non sufficientemente protetti; spesso comuni

Dettagli

Esercitazione 1. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf

Esercitazione 1. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Prime cose da fare Fare login sul PC usando lo username di Facoltà Procedura descritta qui: http://ccib.ing.unibo.it/content/account

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Laboratorio di Basi di Dati e Web Laboratorio di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 1 SQL Structured Query Language SQL è stato definito nel 1973 ed è oggi il linguaggio più diffuso per i DBMS relazionali Il linguaggio

Dettagli

Corso sul linguaggio SQL

Corso sul linguaggio SQL Corso sul linguaggio SQL Modulo L2B (SQL) 2.2 Comandi sulle tabelle 1 Prerequisiti Introduzione ai DB Tabelle, relazioni e attributi Chiave primaria Chiave esterna Vincoli di integrità 2 1 Introduzione

Dettagli

Basi di Dati A.A. 2012/2013 Progetto database per pizzeria da asporto

Basi di Dati A.A. 2012/2013 Progetto database per pizzeria da asporto Basi di Dati A.A. 2012/2013 Progetto database per pizzeria da asporto Cappellotto Francesco, Cecchel Stefano matr. 611595, 1010676 27 Giugno 2013 1 INDICE 2 Indice 1 Descrizione del progetto 3 1.1 Requisiti

Dettagli

DDL DML. Tipi di linguaggi per basi di dati. Si distinguono due categorie:

DDL DML. Tipi di linguaggi per basi di dati. Si distinguono due categorie: Tipi di linguaggi per basi di dati Si distinguono due categorie: DDL DML Linguaggi di definizione dei dati o data definition languages: utilizzati per definire gli schemi logici, esterni e fisici e le

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati

Basi di dati SQL. Standardizzazione di SQL. Linguaggi di Interrogazione: SQL. Prof.Angela Bonifati Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati 1 SQL Il nome stava per Structured Query Language Più che un semplice linguaggio di query: si compone di una parte DDL e di una DML DDL:

Dettagli

Il linguaggio SQL. Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova. SQL: Structured Query Language

Il linguaggio SQL. Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova. SQL: Structured Query Language 1 Il linguaggio SQL Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova SQL: Structured Query Language 2 Generalita Linguaggio di interrogazione per le basi di dati. Sviluppato presso i

Dettagli

Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone. SQL: il DDL

Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone. SQL: il DDL Basi di Dati prof. Letizia Tanca lucidi ispirati al libro Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone SQL: il DDL Parti del linguaggio SQL Definizione di basi di dati (Data Definition Language DDL) Linguaggio per modificare

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1 , Cognome, Matricola: Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1 Esercizio Si progetti la base di dati che rispetta le seguenti specifiche. E richiesto di produrre il diagramma

Dettagli

Il linguaggio SQL. ing. Alfredo Cozzi 1

Il linguaggio SQL. ing. Alfredo Cozzi 1 Il linguaggio SQL ing. Alfredo Cozzi 1 Il linguaggio SQL Il linguaggio SQL (Structured Query Language) è nato con l intento di soddisfare alle seguenti richieste nei db relazionali: - definire e creare

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione Si è parlato di identità Parte III: il computer come strumento per l interazione

Dettagli

SQL. Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003

SQL. Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003 SQL Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003 SQL Il linguaggio SQL è stato originariamente dichiarativo, diventando nel tempo sempre

Dettagli

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare informazioni relative a un sito di affitto

Dettagli

Tool. Basi di Dati e Sistemi Informativi Prof. Marco Di Felice Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013

Tool. Basi di Dati e Sistemi Informativi Prof. Marco Di Felice Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Tool Basi di Dati e Sistemi Informativi Prof. Marco Di Felice Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Basi di Dati e Sistemi Informativi () PostgreSQL A.A. 2012-2013 1 / 26 Gli strumenti che vedremo Basi

Dettagli

Impresa di raccolta e riciclaggio di materiali metallici e di rifiuti.

Impresa di raccolta e riciclaggio di materiali metallici e di rifiuti. Impresa di raccolta e riciclaggio di materiali metallici e di rifiuti. Indice Cognome Nome Matr.xxxxxx email Cognome Nome Mat. Yyyyyy email Argomento Pagina 1. Analisi dei requisiti 1 a. Requisiti espressi

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 8: Basi di Dati. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 8: Basi di Dati. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 8: Basi di Dati Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Base di dati (accezione generica, metodologica) Insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto

Dettagli

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

CONCETTO DI ANNIDAMENTO LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI PAG. 1 / 5 PROF. ANDREA ZOCCHEDDU LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI CONCETTO DI ANNIDAMENTO LINGUAGGIO SQL QUERY ANNIDATE Per annidamento si intende la possibilità che, all interno di

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Basi di dati 1 Il Modello Relazionale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il Modello Relazionale Basi di dati 2 Introduzione Il modello

Dettagli