2 LEZIONE DALLA PRELETTURA AL SOLFEGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 LEZIONE DALLA PRELETTURA AL SOLFEGGIO"

Transcript

1 BONA 2000 N E O M E T O D O di SOLFEGGIO PARLATO 2 LEZIONE DALLA PRELETTURA AL SOLFEGGIO CONTENUTI: OPERAZIONI DI PRELETTURA - Battuta Il metronomo La velocità del movimento - La prelettura tra codice lineare e codice musicale La scansione ritmico-verbale o solfeggio parlato. LA PRELETTURA E una fase utile soprattutto per autodidatti, quale fase propedeutica per l apprendimento del solfeggio parlato attraverso esercizi specifici che, di solito, non sono trattati dai manuali in uso per questa ragione ed altre più importanti, questo è un neo-metodo 11.CONCETTO DI BATTUTA - Qualsiasi composizione musicale è fatta di suoni che vengono raggruppati in spazi delimitati da due barre (= BATTUTA) e contengono una determinata quantità di movimenti (2 o 3 o 4, ecc ), indicata con un numero frazionario all inizio del brano: 12. IL METRONOMO E lo strumento meccanico inventato per dare a tutti il riferimento oggettivo per la misurazione della velocità esecutiva della durata dell unità di movimento. Al metronomo meccanico oggi si sostituisce quello digitale basta scaricarne uno qualsiasi dal web ( si consiglia l App. BEST METRONOME) - Per utilizzarlo bisogna conoscere le seguenti funzioni: 13. l. BARRA DEL TEMPO che stabilisce la velocità di scorrimento dell Unità di Movimento musicale; ll. TIME SIGNATURE per scegliere il tempo: 2/4,3/4,4/4 ecc lll.il quadrante della SUBDIVISION con cui è possibile udire la scansione frazionaria dell l Unità di Movimento; lv i 3 QUADRANTI per la scelta dello strumento percussivo che fa udire le scansioni di ogni singolo movimento; V.: START-STOP 1

2 IMPARARE LA VELOCITA DI SCANSIONE DELL UNITA di MOVIMENTO 14. LA VELOCITA DELL U/M Qualsiasi movimento può avvenire ad una velocità voluta, ma nei sistemi organizzati tutti devono essere ben coordinati ed obbedire ad una velocità di riferimento comune e, a tal fine, l esercitazione più utile per conseguire la prima forma di abilità ritmo-esecutiva è quella dell utilizzo del metronomo a differenti velocità, partendo da quella -standard in cui si declamano 1 al m (o 60 p m - bpm): ESERCITAZIONI PER IMPARARE A CONTARE VELOCITA DIFFERENTI: [prima di iniziare il conteggio misurato dei numeri, bisogna ascoltare due volte la scansione della velocità del metronomo ] Ps/1 : a. mm(60) b. mm(52) c. mm(72) d. mm(80) e mm(90) f. mm(120) IL SIMBOLO DELLA DURATA La durata del tempo può essere espressa con un segno qualsiasi e, quello più usato, è la linea del tempo : [ ] = [1 ] ; qui si assumerà tale segno come equivalente, in durata, alla semiminima, per cui avremo la seguente equivalenza : [ ] = [ ] di tempo di [1 ] a titolo di esercitazione - prima in codice lineare e poi in codice musicale - effettueremo delle scansioni verbali, usando temporaneamente la sillaba ta in sostituzione del nome dei suoni: 16. ESERCITAZIONE IN CODICE LINEARE: a.mm 60 ta ta ta ta b.mm 72 ta ta ta ta c.mm 96 ta ta ta ta 2

3 17. ESERCITAZIONE LETTURISTICA IN CODICE MUSICALE: a.mm. 60 ta b.mm. 72 c.mm MARCARE IL TEMPO CON GESTI - Uno dei problemi che si presentano, quando si solfeggia, è quello di marcare lo scorrere dei movimenti con gesti della mono e qui forniamo dei suggerimenti che ognuno potrà leggere ed utilizzare secondo i propri gusti: 3

4 NB: ogni movimento è dinamicamente costituito di due fasi, come intenderebbe mostrare in dettaglio il riquadro sottostante: se il tempo è in 4/4 ; se il tempo è in ¾: se il tempo è in 2/4: 1 2 IL FRAZIONAMENTO DELL UNITA DI MOVIMENTO E LA SUA SCANSIONE RITMICO-VERBALE 19. Ogni unità di movimento può considerarsi come una cellula ritmica in base ai suoi possibili frazionamenti ed il primo frazionamento è quello in due parti uguali : ( ) : 2 = ( )]...e la sua scansione sarà effettuata, ascoltando il metronomo (usare la funzione della SUBDIVISION (ll) eighth notes: scandire: a. mm. 60 ( ) b. mm. 72 ( ) c. mm 48 ( ) 20. La seconda modalità frazionaria dell U/m è quella della suddivisione in 4 parti :[ ( ) :4 = ( )]...e la sua scansione sarà effettuata, ascoltando il metronomo posto in SUBDIVISION (llll o 4 sixteenth notes): esercizio preparatorio mm. 60 (ta ) (ta ta ) (ta ta ta ta ).. x 4 v. a. mm. 60 ( ) b.mm. 72 ( ) c. mm. 52 ( ) 4

5 ALTRA MODALITA DI MARCARE IL TEMPO CON GESTI Fra molti studenti circola un altro modo gestuale di marcare le varie suddivisioni dell U/m ed è quello del tamburellare con le dita le varie durate frazionarie : 1. battere 1 sol colpo con l indice [ ta ] 2 battere due colpi in successione indice e medio0 per [ i m ] 3. battere 4 colpi in successione < indice,medio,anulare, mignolo per [ ] IL SOLFEGGIO 21. Fornite tutte queste indicazioni di prelettura ritmica, possiamo procedere alla prima esercitazione ritmosolfeggistica, potendo attribuire ad ogni semiminima la sillaba ta o il nome di una nota qualsiasi. (I) ESERCITAZIONI di LETTURA RITMICA ( = mm 60 ) nel punto in cui vi è una cifra, leggerete il numero invece di ta : s/1 1 3 s/ s/3) ( = 72 bpm) s/4( = 54 bpm s/5( = 76 bpm) s/6( = 84 ) do re mi fa 1 do 3 fa sol la si do sol 2 la 4 1 si 3 do 5

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 3 I tempi nei brani musicali: le loro caratteristiche, i concetti di battere, levare, la velocità di un brano

Dettagli

Corso giocoso di teoria della musica.

Corso giocoso di teoria della musica. Corso giocoso di teoria della musica. Lezione 2: le FIGURE MUSICALI (prima parte). Nella prima lezione abbiamo parlato di durata dei suoni. La durata di un suono può essere rappresentata anche con un segno

Dettagli

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito IL RITMO NELLA DANZA Avere una conoscenza di base della musica, e in particolare del ritmo, ci aiuta a ballare in armonia con lo stile e il carattere di un brano, a memorizzare la coreografia, a coordinarci

Dettagli

2 Riconosce gli elementi di base del codice musicale. MUSICA OTTOBRE - NOVEMBRE Distinzione tra suono e rumore Fonti sonore: suoni e rumori naturali e artificiali. Suoni e rumori nei fumetti: le onomatopee.

Dettagli

BATTUTE - FIGURE DI VALORE - PULSAZIONI GRAFICAMENTE- STANGHETTA- NUMERO - DOPPIA STANGHETTA

BATTUTE - FIGURE DI VALORE - PULSAZIONI GRAFICAMENTE- STANGHETTA- NUMERO - DOPPIA STANGHETTA Corso giocoso di teoria della musica. Lezione : le FIGURE MUSICALI (seconda parte). Ripassiamo velocemente quanto imparato nella precedente lezione. } Completa le frasi scegliendo tra queste la parola

Dettagli

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente)

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente) COMPITI 1A MARTEDÌ - PRATICA Per martedì 24 Novembre Studiare la posizione della nuova nota DO esercizi pag. 55 n. 9-10 Studiare il brano in fotocopia Piva (leggere la propria parte e quella delle percussioni)

Dettagli

BODY PERCUSSION. Percuotendo le cosce esso si esplica in un esercizio molto semplice che definiamo il lancio del suono

BODY PERCUSSION. Percuotendo le cosce esso si esplica in un esercizio molto semplice che definiamo il lancio del suono BODY PERCUSSION Body Percussion o Percussione del corpo è una particolare forma di espressione sonoro-musicale che utilizza le proprietà timbriche del corpo per eseguire un pattern sonoro musicale. Il

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI 1/9 ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZIO 1 Questo esercizio sull accordo di Mim su un tempo di 2/4 deve essere eseguito in modo che la successione delle battute sia chiaramente

Dettagli

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori Presentazione Il Quaderno operativo musica a scuola PRIMARIA è diviso in 2 volumi. Il primo volume è indicato per il primo ciclo della scuola primaria e presenta le note in maniera semplice e graduale;

Dettagli

Reading, Timing & Ear Training

Reading, Timing & Ear Training Maurizio Dei Lazzaretti Reading, Timing & Ear Training Un corso di studio per sviluppare la Lettura ritmica, il Timing e l Orecchio ritmico in ENSEMBLE Introduzione Questo libro è rivolto a tutti coloro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE Piazza F. Cesari, 14 73013 GALATIN(LE) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI VIOLINO CLASSE PRIMA 1 Postura - Corretto assetto psicofisico riguardo all approccio

Dettagli

Rhythmic Music Theory

Rhythmic Music Theory Rhythmic Music Theory il solfeggio "sovrano" Menolascina Simone INDICE 1. Prima di cominciare...qualche piccola nozione p. 2 2. Le figure e le pause musicali + esercizi p. 3 3. Prospetto comparativo delle

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione ( etica, religiosa, sociale, intellettuale,

Dettagli

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

Esercizi Cambio Accordi Intensive Training - David Carelse 1 2 Esercizi Ciao, questo è l'eserciziario. L'eserciziario ti serve per mettere in pratica quello che vedi e scopri nelle video lezioni per acquisire tutte le abilità necessarie. Infatti, come per qualsiasi

Dettagli

MATTEO&CAMMISA& & & & & FONDAMENTI& DI&BATTERIA& & & & & & & & & & & & & & & & & &

MATTEO&CAMMISA& & & & & FONDAMENTI& DI&BATTERIA& & & & & & & & & & & & & & & & & & MATTEOCAMMISA FONDAMENTI DIBATTERIA FONDAMENTIDIBATTERIA DI MATTEOCAMMISA Compendiodiritmi,eserciziestudiperilcorsocompletodi batteriamoderna. 1 INDICE Comeutilizzareilmetodo... 6 Teoriamusicale... 8 Legenda...

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO Giovanni Soricone PREFAZIONE Questa pubblicazione vuole essere una sorta di cammino teorico e pratico per l allievo che vuole intraprendere i primi

Dettagli

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione.

Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione. L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura e apprendimento musicale Prof.ssa Dolores Rollo Psicologia dello

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue. Lezioni. Argomento Obiettivo Consegna

Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue. Lezioni. Argomento Obiettivo Consegna Programma di batteria in 15 lezioni John Tagliabue Lezioni 1 Argomento Obiettivo Consegna (A) Introduzione allo strumento: nomenclatura, cenni di acustica e note storiche. (B) Impostazione del corpo e

Dettagli

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI DI Consapevolezza ed espressione culturale - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista

Dettagli

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica Reno Brandoni come Suonare la chitarra fingerpicking da autodidatti e senza conoscere la musica INDICE Sull autore... 4 Il fingerpicking... 5 Le Basi... 6 Le posizioni... 6 Come tenere la chitarra... 6

Dettagli

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017 Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE TITOLO DEL PROGETTO Matematica..mente CAMPI D ESPERIENZA COINVOLTI -CORPO E IL MOVIMENTO

Dettagli

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia "Millecolori" di Cospaia anno scolastico

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia Millecolori di Cospaia anno scolastico D I R E Z I O N E D I D A T T I C A S T A T A L E Francesca Turrini Bufalini Comuni di San Giustino e Citerna c.f. 81003470549 Tel e Fax 075-856121 Via E. De Amicis, 2 06016 San Giustino (PG) e-mail: dirdid.sg@virgilio.it

Dettagli

CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO

CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO Prova 1 Lettura di un brano nelle chiavi di violino e basso (alternate) con combinazioni ritmiche di media difficoltà e contenente

Dettagli

Quindi la chiave di violino o di Sol, stabilisce che sulle 5 righe del Pentagramma le note sono MI SOL SI RE FA e nei 4 spazi FA LA DO MI.

Quindi la chiave di violino o di Sol, stabilisce che sulle 5 righe del Pentagramma le note sono MI SOL SI RE FA e nei 4 spazi FA LA DO MI. Ti ricordi LA tana del buco? Avevamo lasciato appunto un buco nella nostra memoria. O meglio,una figura si era intrufolata furtivamente senza presentarsi. Ma in questo nostro viaggiare, seguendo le impronte

Dettagli

La didattica del canone alla mente come strumento ideale per sviluppare l ingegno dei giovani musicisti.

La didattica del canone alla mente come strumento ideale per sviluppare l ingegno dei giovani musicisti. La didattica del canone alla mente come strumento ideale per sviluppare l ingegno dei giovani musicisti. Regole fondamentali Le due azioni che compongono questa pratica sono: Condurre Azione riservata

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità Esprimersi con voce e strumenti

Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità Esprimersi con voce e strumenti Curricolo MUSICA Competenza: ESPRIMERSI CON VOCE E STRUMENTI Sc Infanzia Sc. Primaria Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità con voce e strumenti con voce e strumenti

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Teoria musicale e solfeggio conosce gli elementi fondamentali del linguaggio conosce e sa utilizzare la notazione tradizionale.

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena nel 1983 e divenuta Associazione Musicale DO RE MI nel 2005 il suo scopo è di diffondere la conoscenza della musica e l impegno

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

CLASSE PRIMA Scuola Primaria CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il corpo e le funzioni sensopercettive - Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente.

Dettagli

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IMMAGINI, SUONI, COLORI 3 ANNI CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino comunica, esprime emozioni,

Dettagli

Introduzione. Gli esercizi utilizzano diversi tempi (2/4 ; 3/4 ; 4/4 ; 5/4 ; 6/4 ; 7/4) e diverse tonalità maggiori:

Introduzione. Gli esercizi utilizzano diversi tempi (2/4 ; 3/4 ; 4/4 ; 5/4 ; 6/4 ; 7/4) e diverse tonalità maggiori: Introduzione In questo libro troverai 40 esercizi di lettura a prima vista concepiti per chitarra, la velocità e la difficoltà saranno progressive. Negli esercizi troverai molte delle figure e simboli

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Viale Raffaello - 71036 LUCERA (FG) C.F. 91017780718 Cod. Meccanografico FGIC842006 0881/540389-547202 Sito web: www.ic-bozzinifasani-lucera.net

Dettagli

CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle competenze fine scuola primaria LE FONTI SONORE L alunno esplora,discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo e spaziale,in riferimento

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 2 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 2 anno Programmazione disciplinare: Matematica 2 anno CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) in una incognita numeriche intere. Sapere che cosa è un equazione.

Dettagli

FAGOTTO. Esame di Ammissione al I anno livello base: Esame di ammissione attitudinale o programma strumentale libero. LIVELLO BASE.

FAGOTTO. Esame di Ammissione al I anno livello base: Esame di ammissione attitudinale o programma strumentale libero. LIVELLO BASE. FAGOTTO Struttura Livello Base: 2 anni (1 a certificazione) Livello Intermedio: 2 anni (2 a certificazione) Livello Avanzato: 2 anni (3 a certificazione) N.B.: i candidati dovranno eseguire il programma

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Aggiornato dai docenti Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Cappannini Daniela in collaborazione con Maggiori Simona,

Dettagli

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI INDICE Crediti... 4 Prefazione... 5 Le basi...7 Glossario teorico... 8 Primi Bassi... 11 Uso delle ottave... 15 Uso delle quinte... 17 Triadi maggiori... 22 Triadi minori... 24 Uso delle triadi... 26 Triadi

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE DISPENSA INTERNA PER L ESAME DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE CARDUCCI DANTE DI TRIESTE a cura del docente Roberto Frisano La musica La musica è una forma di espressione che

Dettagli

QUATTRO PERCORSI UNA META

QUATTRO PERCORSI UNA META Gabriele Pandiani QUATTRO PERCORSI UNA META Metodo per chitarra Gabriele Pandiani, Quattro percorsi una meta Copyright 2015 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it

Dettagli

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica Titolo RICONOSCERE LA MONETA EURO Asse di riferimento (Evidenziare l'asse scelto) Affettivo relazionale Autonomia Comunicazionale linguistico

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-1 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA La scuola dell infanzia è determinante per la crescita del bambino in quanto si pone come scuola di carattere formativo per lo sviluppo

Dettagli

VIDEOSCRITTURA MUSICALE INTRODUZIONE A FINALE DELLA CODA MUSIC DISPENSE DEL CORSO PROF. GINO TANASINI

VIDEOSCRITTURA MUSICALE INTRODUZIONE A FINALE DELLA CODA MUSIC DISPENSE DEL CORSO PROF. GINO TANASINI DISPENSE DEL CORSO PROF. GINO TANASINI Pagina 1 di 5 Cambiamento di chiavi musicali Dalla finestra Attributi del rigo è possibile impostare le prima chiave di un rigo musicale. Ma Finale mette a disposizione

Dettagli

TEORIA. 7 Figure ritmiche

TEORIA. 7 Figure ritmiche TEORIA. 7 Figure ritmiche Ritmi iniziali Le categorie di ritmo tetico, anacrusico e acefalo si riferiscono all inizio del fraseggio in rapporto al metro. Ritmo tetico (o in battere) Inizia sul primo movimento

Dettagli

Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille Fondato nel 1977

Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille Fondato nel 1977 Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille Fondato nel 1977 CORSO DI PSICOMOTRICITA AD INDIRIZZO MUSICALE CON LEZIONI DI PERCUSSIONE - PRIMO LIVELLO Condotto da Anne-Marie Wille, Michele Piemontese

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO Via Croce Malloni - 84015 NOCERA SUPERIORE (SA) Autonomia 52 SA2D2 TEL. 081/934378 FAX 081/5142775 C.M. SAEE09100R - e-mail saee09100r@istruzione.it - www.superdue.gov.edu.it

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA D C B A CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI al termine della classe 5 a L ALUNNO ESPLORA, DISCRIMINA ED ELABORA EVENTI SONORI DAL PUNTO DI VISTA

Dettagli

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori. DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza sociali e civiche. Conoscenze L alunno

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI. Varie tipologie di fonti sonore

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI. Varie tipologie di fonti sonore GRIGLIA DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA MUSICA : : COMPETENZE CHIAVE CORRELATE : COMUNICARE, ACQUISIRE ED INTERPRETARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, IMPARARE AD IMPARARE TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

GLI OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MUSICALE: UN ESEMPIO DI CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

GLI OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MUSICALE: UN ESEMPIO DI CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO L APPRENDIMENTO E L INSEGNAMENTO DELLA MUSICA (TERZA PARTE) PROF. MAURIZIO PISCITELLI Indice 1 GLI OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MUSICALE: UN ESEMPIO DI CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO --------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6 Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6 patriziapiccinini@email.it Alcuni test - Dominanza laterale della mano - Agnosie tattili - Valutazione delle capacità strutturo-ritmiche Scopo della ricerca Incrementare

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MUSICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza la voce, il proprio corpo ed oggetti vari, in giochi, situazioni, storie e libere attività per espressioni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI Via Cernaia, 40-25034 ORZINUOVI (BS) Cod. Mec. : BSIC893008 - C.F. : 86001210177 Telefono 0309941805 Fax 0309444432

Dettagli

Metronomo. Realizzato da Andrea Corda

Metronomo. Realizzato da Andrea Corda 1 Metronomo Realizzato da Andrea Corda Progetto Il dispositivo realizzato si chiama metronomo e permette di misurare il tempo e fare la scansione ritmica di un brano musicale. Viene utilizzato dai musicisti

Dettagli

cap 1: Il suono e la percezione uditiva il suono (definizione) i fenomeni vibratori e l oscillatore pendolare il ritmo il metronomo

cap 1: Il suono e la percezione uditiva il suono (definizione) i fenomeni vibratori e l oscillatore pendolare il ritmo il metronomo cap 1: Il suono e la percezione uditiva il suono (definizione) i fenomeni vibratori e l oscillatore pendolare il ritmo il metronomo 1 definizione del suono 2 definizioni: 1. Sensazione uditiva determinata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO 2014/2015 LIVELLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE Come sono fatto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE) ANNO SCOLASTICO CLASSE AREA DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (n. ore sett. nella classe) 2015-2016

Dettagli

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo EMILIO PIFFARETTI

Notazione di Durata, Ritmo e Tempo EMILIO PIFFARETTI Notazione di Durata, Ritmo e Tempo EMILIO PIFFARETTI Musica contemporanea Superamento del concetto tradizionale di RITMO Superamento del concetto tradizionale di TEMPO Superamento del concetto tradizionale

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI UN UNITA DIDATTICA: RITMO E VOCALITA MEDIANTE L ELABORAZIONE CREATIVA DEL METODO ORFF NELLA TECNICA RITMICA INDIANA DEL TAKADIMI.

PROGRAMMAZIONE DI UN UNITA DIDATTICA: RITMO E VOCALITA MEDIANTE L ELABORAZIONE CREATIVA DEL METODO ORFF NELLA TECNICA RITMICA INDIANA DEL TAKADIMI. PROGRAMMAZIONE DI UN UNITA DIDATTICA: RITMO E VOCALITA MEDIANTE L ELABORAZIONE CREATIVA DEL METODO ORFF NELLA TECNICA RITMICA INDIANA DEL TAKADIMI. INTRODUZIONE. L approccio musicale nella scuola si basa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI PIANOFORTE / TASTIERE PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI PIANOFORTE / TASTIERE PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO) N.B. Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del PERCORSO ACCADEMICO. Le Prove d Esame e i Programmi di Studio del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece

Dettagli

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari. Musica Classe I- TRAGUAR COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. Articola combinazioni timbriche e melodiche applicando schemi elementari. MUSICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE USO DELLA VOCE - Adeguarsi all intonazione comune

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

Progetto REMUTO Anno Scolastico RINASCITA. Progetto di educazione musicale per la scuola primaria. Docente LISANNA PAOLI

Progetto REMUTO Anno Scolastico RINASCITA. Progetto di educazione musicale per la scuola primaria. Docente LISANNA PAOLI REMUTO Anno Scolastico 2010-2011 Premessa e finalità Obiettivi specifici Scansione del progetto e metodo seguito Scheda del Progetto (1/2) Rendere consapevoli i bambini del paesaggio sonoro in cui si trovano

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

- " 8 Terzine in uno e due tempi con figure differenti. - " 10 Terzine in quattro tempi con figure differenti

-  8 Terzine in uno e due tempi con figure differenti. -  10 Terzine in quattro tempi con figure differenti S O M M A R I O - Pag. Prefazione - " Gruppi irregolari - " 7 Stesso Tempo - Stessa suddivisione - " 8 Terzine in uno e due tempi con figure differenti - " 10 Terzine in quattro tempi con figure differenti

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe seconda della scuola primaria... 3 CURRICOLO

Dettagli

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche NUCLEO TEMATICO ASCOLTO E COMPRENSIONE 1. Conoscere suoni e rumori ambientali 2. Conoscere le possibilità

Dettagli

IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003

IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003 IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003 1 IL RITMO IN MUSICA La musica è un tipo di comunicazione umana molto particolare; a differenza di una pagina scritta su un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della personalità

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E VA R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE IL NUMERO Conoscere la struttura del numero intero fino a 999. - Contare oggetti in senso progressivo e regressivo.

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: EDUCAZIONE MUSICALE DOCENTE: DANIELA PREZIUSO CLASSE II SEZ. A A.S.2017 /2018 1.1OBIETTIVI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: iniziale (3 anni),

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI ECONOMIA 2019

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI ECONOMIA 2019 CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI ECONOMIA 2019 Caratteristiche dell offerta: DOCENTI ALTAMENTE QUALIFICATI con decennale esperienza nel settore, selezionati per competenza, capacità

Dettagli

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

Unit d'apprendimento SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA! Istituto Comprensivo n. 5 - Via Pirandello- 40026 Imola (Bo) Via Pirandello, 12- Segreteria tel. 0542-40109 fax: 0542-635957 Scuola dell'infanzia tel. 0542:40757 Scuola Primaria tel. 0542-40613- Scuola

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA Sviluppo, consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base, sviluppo delle capacità coordinative Saper integrarsi nel gruppo, condividere e rispettare le regole Saper raccogliere

Dettagli

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Nuclei tematici COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI Traguardi per lo sviluppo della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 PROF. Brugnami Giovanni MATERIA: Esecuzione ed interpretazione: Flauto Traverso CLASSE 3 M E formata

Dettagli

Equazioni di primo grado. Equazione. Es. 2x = 3x - x + 3 metto x = = se risolvo ottengo 5 = 5

Equazioni di primo grado. Equazione. Es. 2x = 3x - x + 3 metto x = = se risolvo ottengo 5 = 5 01 Equazione Equazione: prese due quantità che contengono una lettera x (non conosciuta), queste quantità vengono scritte una a destra ed una a sinistra mettendo un segno = (uguale) tra loro. x + 1 = 3x

Dettagli