Paesaggi rurali e borghi storici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paesaggi rurali e borghi storici"

Transcript

1 COLTIVARE PAESAGGI Parlare oggi di beni culturali significa inevitabilmente abbracciare una visione dilatata e ampia del concetto di patrimonio culturale di un territorio, tale da comprendere, oltre ai capolavori e alle espressioni artistiche e architettoniche di maggior rilievo storico ed estetico, anche la cultura e le tradizioni popolari, gli strumenti di lavoro, gli oggetti di uso quotidiano e l'ambiente che li ha generati. Per questo anche i paesaggi plasmati dall'opera umana, come quelli agricoli - dalle colline senesi, alle Langhe, alle Cinque Terre, solo per citarne alcuni - diventano importanti testimonianze di civiltà, degne di essere conosciute e salvaguardate. La creazione di quegli ambienti e la loro evoluzione, infatti, sono connesse alle vicende di una società legata alla terra, della quale la società odierna è erede diretta. La mostra vuole dunque illustrare i molteplici interventi che gli uomini hanno operato sul territorio, generazione dopo generazione, per ricavare dalla terra non solo i mezzi della sussistenza quotidiana, ma anche prodotti da scambiare, ricchezze da reimpiegare nel miglioramento delle colture o da investire in altre attività produttive, trasformando il Paese in ordinate estensioni di rara bellezza, valore impagabile da preservare per le future generazioni. Sorvolando in aereo l'italia o più semplicemente attraversando la penisola in treno o in auto, si ha immediata la percezione di un territorio modellato e disegnato dall'uomo: i paesaggi agrari appaiono come una grandiosa trama geometrica più o meno fitta e regolare di campi, filari, terrazzamenti, canali, strade e nuclei abitativi. La ricchezza dell'italia si manifesta anche attraverso i diversi tipi di paesaggio agrario: da quelli uniformi a perdita d'occhio delle pianure, nati dalla bonifica e dall'uso razionale delle acque, a quelli dei giardini mediterranei dove le pratiche irrigue hanno creato oasi di colture pregiate, ai terrazzamenti che hanno trasformato ripidi pendii in fasce di terreno fittamente coltivato a vite, olivo, grano e foraggi, ai frutteti e ai vigneti, ai ciglioni che hanno arrestato l'erosione di tanti terreni argillosi delle colline preappenniniche, ai diboscamenti che hanno guadagnato alle colture e ai pascoli i versanti meglio esposti delle valli alpine. Emblematiche sono le parole di Carlo Cattaneo, che nel 1845 scriveva: "Questa terra per nove decimi non è opera della natura, è opera delle nostre mani ". Oggi molto è cambiato dall'epoca di Cattaneo e l'ingegno e l'operosità umana hanno portato alla costruzione di macchinari e attrezzi utili ad agevolare il lavoro nei campi. E anche il territorio agricolo ha mutato i suoi orizzonti, proprio in virtù dell'epocale trasformazione del dopoguerra. L'Archivio e il Museo Storico SAME sono stati creati proprio per testimoniare e preservare la memoria di questa evoluzione, che è al contempo una formidabile chiave di lettura della storia italiana. I documenti, le fotografie, gli stampati, i prodotti e i macchinari qui conservati e valorizzati ne sono segni tangibili, considerati a tutti gli effetti beni culturali, e dunque espressione delle capacità di innovazione che dal passato si trasmettono al presente e aprono la via al futuro.

2 Paesaggi rurali e borghi storici Trattore Lamborghini Premium 1800, 2002, [Archivio Storico Same, LAM I AP ]. Trattore Same Frutteto 75, 1991, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. GEORGE TATGE, Trattore Same Diamond 215, Monteriggioni (SI) Calendario Same 2005, [Archivio Storico Same, SAM INT K ]. GEORGE TATGE, Trattore Same Krypton F 88,Toscana, Calendario Same 2004, [Archivio Storico Same, SAM INT K ]. GEORGE TATGE, Trattore Same Dorado S 70,Toscana, Calendario Same 2004, [Archivio Storico Same, SAM INT K ].

3 Paesaggi rurali e costruzioni agricole Trattore Same Atlanta, 1965, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Atlanta in trasporto tronchi, 1965, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Atlanta in frutteto, 1965, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. P. G. FOTO STUDIO, Trattore Same Explorer 65, Calendario Same 1983, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Sametto, 1966, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Sametto V, Val di Pejo (TN) 1964, [Archivio Storico Same, SAM I AP ].

4 I territori rurali: pianura Trattore Same 480 al lavoro in pioppeti, Stagno Lombardo (CR), 1967, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. P.G. FOTO STUDIO, Trattore Same Vigneron 45, 1980, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Atlanta - trasporto uva, 1966, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Atlanta e Samecar Agricolo in risaia, 1965, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. FOTO PEDONE, Trattore Same Samecar Agricolo 240 in risaia, 1961, [Archivio Storico Same, SAM I AP ].

5 I territori rurali: pianura Trattore Lamborghini Sprint, 1999, [Archivio Storico Same, LAM I AP ]. Trattore Same Explorer, Calendario Same1992, Trattore Hurlimann H-476 F, 1989, [Archivio Storico Same, HUR I AP ]. Trattore Same Explorer 95 new, 2006, [Archivio Storico Same, SAM I AP ].

6 I territori rurali: montagna e collina P.G. FOTO STUDIO, Trattore Same Taurus 60, 1980, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Ariete 85 HP, Toscana,1964, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Atlanta, Trentino, 1965, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Taurus 60 e Centauro 70, 1980, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. P.G. FOTO STUDIO, Trattore Same Leopard Cingolato, 1982, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. FOTO LEONI E CESNI, Trattore Same Sametto V, Trentino, 1964, [Archivio Storico Same, SAM I AP ].

7 I territori rurali: montagna e collina Trattore Same Explore 90, Calendario Same 1989, [Archivio Storico Same, SAM INT K ]. Trattore Same Explorer II 80 e Same Explorer , [Archivio Storico Same, SAM INT K ]. Trattore Lamborghini Formula 135, 1989, [Archivio Storico Same, LAM I AP ]. ACHILLE BONANSEA, Trattore Same 240 con aratro, Asti, 1960, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Delfino 35, Asti, 1983, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. FOTO OLIVIERO, Trattore Same 360, Salò,1960, [Archivio Storico Same, SAM I AP ].

8 Lavori, tecniche e rendimenti FOTO LUXARDO, Trattore Same 240 con trivella, Opera (MI), 1960, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattorino Same 3 R10 con andanatrice per patate, Campagna bergamasca, 1948, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same DA 25, 1955, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same 360 C con nebulizzatore, Molinella (BO), 1965, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattorino Same 3 R10 con mietilega trainata, Campagna bergamasca, 1948, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. FOTO LEONI E CESNI, Trattore Same Puledro a 2 ruote motrici in frutteto, 1963, [Archivio Storico Same, SAM I AP ].

9 Lavori, tecniche e rendimenti FOTO LEONI E CESNI, Trattore Samecar Agricolo con irroratrice, 1963, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. FOTO LUXARDO, Trattorino Same 360 con pala caricatrice, Opera (MI), 1960, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Dinosauro, 1965, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Samecar Agricolo per il trasporto delle stoppie del granoturco, Campagna lombarda, 1963, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. PUBLIFOTO Trattore Same 360 C con scavafossi, Medicina (BO) 1960, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same 250 con mietitrebbie Claas, 1966, [Archivio Storico Same, SAM I AP ].

10 Lavori, tecniche e rendimenti Trattore Same Centauro in aratura, 1966, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Centauro con aratro fuori solco, 1966, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Centauro con imballatrice, Lombardia, 1967, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Sametto V con irroratore in frutteto, 1963, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Centauro nella raccolta della barbabietola, 1966, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Centauro, Sicilia, 1966, [Archivio Storico Same, SAM I AP ].

11 Lavori, tecniche e rendimenti Trattore Same Explorer 90, Calendario Same 1989, [Archivio Storico Same, SAM INT K ]. Trattore Same Titan 190 con trinciamais, 1992, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Antares 100 con aratro, 1989, [Archivio Storico Same, SAM I AP ]. Trattore Same Titan 190 con trinciamais, 1992, [Archivio Storico Same, SAM I AP ].

12 Sistemi colturali e spazi coltivati Trattore Same Antares 130, Calendario Same 1992, Trattore Same Antares 130, Calendario Same 1992, Trattore Same Titan 160, Calendario Same 1992,

13 Sistemi colturali e spazi coltivati Trattore Same Titan 160, Calendario Same 1992, Trattore Same Antares 130, Calendario Same 1992, Trattore Same Antares 130, Calendario Same 1992,

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze

Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Geografia 5ª si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; riconosce e denomina i principali oggetti

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

SAME SOCIETA ACCOMANDITA MOTORI ENDOTERMICI. - Fratelli Cassani, 1942 - SAME GROUP: Same, Deutz Fahr, Lamborghini e Hürlimann.

SAME SOCIETA ACCOMANDITA MOTORI ENDOTERMICI. - Fratelli Cassani, 1942 - SAME GROUP: Same, Deutz Fahr, Lamborghini e Hürlimann. SAME SOCIETA ACCOMANDITA MOTORI ENDOTERMICI - Fratelli Cassani, 1942 - SAME GROUP: Same, Deutz Fahr, Lamborghini e Hürlimann. Siate affamati, siate folli Stay hungry, stay foolish Steve Jobs. All età di

Dettagli

STATUTO DEL LUOGO N. 2

STATUTO DEL LUOGO N. 2 CF e PI 00259290518 http://wwwcivichianait PIANO STRUTTURALE STATUTO DEL LUOGO N 2 La Fattoria di Dorna e la valle del Leprone PROGETTO: Prof Arch Giorgio Pizziolo Dott Arch Gabriele Corsi (Aprile 1997)

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Le mappe:un po di storia LE PARISH MAPS DEL WEST SUSSEX L idea delle Parish Maps nasce in Inghilterra negli anni 80 quale frutto della

Dettagli

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Mauro Agnoletti Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze La ricerche sulle dinamiche

Dettagli

Tratto da Il fuoco e La ruota

Tratto da Il fuoco e La ruota 117 Tratto da Il fuoco e La ruota Francesco Maria Spampinato 118 Gli amatori Esistono molte associazioni amatoriali che si occupano della storia dei trasporti, coniugandola al modellismo. Ne citiamo due:

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Spett.le CESARE CESAREO. Oggetto: Invito alle manifestazioni

Spett.le CESARE CESAREO. Oggetto: Invito alle manifestazioni Associazione Socio-Culturale LA DUNA DI ACQUANIA Via Callipo,12 88022 Acconia di Curinga (CZ) Cod. Fiscale 92026120797 Presidente Arch. CALABRESE Francesca Vice Presidente OSCURO Rossella Spett.le CESARE

Dettagli

Sono efficaci i finanziamenti pubblici a favore degli alpeggi?

Sono efficaci i finanziamenti pubblici a favore degli alpeggi? CONVEGNO La gestione pianificata degli alpeggi nell arco alpino 13-14 settembre 2013; Grugliasco (TO) - Valgrisenche (AO) Sono efficaci i finanziamenti pubblici a favore degli alpeggi? Geremia Gios Direttore

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

Nutrirsi di paesaggio

Nutrirsi di paesaggio Nutrirsi di paesaggio Proposte didattiche a.s. 2014/2015 www.faiscuola.it Classe amica FAI Grazie alla collaborazione con il FAI le classi che visitano gli impianti di A2A diventano «Classi amiche FAI»

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto

Soggiorno con angolo cottura. Bagno con vista valle. Soggiorno con caminetto. Vista dalla camera. Bagno. Camera da letto Vacanze a Ca Baldo Tre ampi appartamenti, arredati con gusto, invitano a rilassarsi, a curiosare negli splendidi dintorni, a godersi la vita o anche a lavorare con grande concentrazione. IL nostro casolare

Dettagli

INDICE. Pagina 3 Il progetto: Creazione di un MODELLO VIRTUALE per la valorizzazione e la fruizione del territorio e delle sue realtà.

INDICE. Pagina 3 Il progetto: Creazione di un MODELLO VIRTUALE per la valorizzazione e la fruizione del territorio e delle sue realtà. PRESENTA INDICE Pagina 1 Copertina Pagina 2 Indice Pagina 3 Il progetto: Creazione di un MODELLO VIRTUALE per la valorizzazione e la fruizione del territorio e delle sue realtà. Pagina 4 Prima Pagina 5

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina

Dettagli

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Festa Saggia un idea per il coinvolgimento delle realtà associative locali per

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Promosso da: Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis Unesco Rete del patrimonio geologico (Provincia Autonoma

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

SWISS FARE BUSINESS TRA PROFESSIONISTI E GIOCARE TRA AMICI

SWISS FARE BUSINESS TRA PROFESSIONISTI E GIOCARE TRA AMICI FARE BUSINESS TRA PROFESSIONISTI E GIOCARE TRA AMICI ARTE GOLF SWISS In una società in continua evoluzione, sempre più dinamica e metropolitana, in cerca di respiri internazionali, tra incertezze reali

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

I Giardini di pietra. viticoltura eroica in Valtellina

I Giardini di pietra. viticoltura eroica in Valtellina I Giardini di pietra viticoltura eroica in Valtellina EROE Nell'era moderna, è il protagonista di uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporti o possa comportare il consapevole sacrificio

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

Norvegia)Isole)Lofoten)

Norvegia)Isole)Lofoten) Norvegia)Isole)Lofoten) luglio)2012) Alle17del14lugliociimbarchiamodaBodoperleisole Lofoten,l arrivoèprevistoperleore20.30a Svolvaer..cheemozioneIlventoeunaleggerapioggerella ciaccompagnanoall imbarco,ipasseggerisiaccalcanosulla

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia

Progetto Turismo di Prossimità per i Comuni d Italia Informazioni e comunicazione promozionale di strada attraverso la formula dell interscambio utilizzando vele pubblicitarie (roll-up) nei centri città e comuni a intenso traffico pedonale. Un particolare

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. ATTIVITA REALIZZATE

RELAZIONE FINALE A. ATTIVITA REALIZZATE A. ATTIVITA REALIZZATE RELAZIONE FINALE 1. Incontro informativo - LAVORO SICURO IN AGRICOLTURA: UN OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO - La valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza e gli aspetti autorizzativi

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO E DI DOCUMENTAZIONE L UMBRIA E I SUOI PAESAGGI NELLA MEMORIA STORICA

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO E DI DOCUMENTAZIONE L UMBRIA E I SUOI PAESAGGI NELLA MEMORIA STORICA Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell Umbria Ambito di coordinamento: Territorio, Infrastrutture e Mobilità Servizio Valorizzazione del territorio e tutela del paesaggio, promozione

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto. DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA ORIENTAMENTO CARTE MENTALI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : Muoversi consapevolmente nello spazio circostante sapendosi orientare attraverso punti di riferimento utilizzando

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG

MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG Via Sebino 11 00199 Roma Tel. 06-85 86 57 00 Fax 06-84 14 531 e-mail: missionefuturo@virgilio.it www.missionefuturo.org codice fiscale: 97347970580 Iscritta all Albo Regionale

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

LE RETI DI ATTORI LOCALI VALORE AGGIUNTO PER UN TERRITORIO TURISTICO

LE RETI DI ATTORI LOCALI VALORE AGGIUNTO PER UN TERRITORIO TURISTICO Esperienze di turismo in ambiente alpino Saint Marcel 12 13 giugno 2010 Luigi CORTESE LE RETI DI ATTORI LOCALI VALORE AGGIUNTO PER UN TERRITORIO TURISTICO Rete o sistema? Il concetto di rete è usato spesso

Dettagli

I Pinot Nero dell Appennino Toscano I Pinot Nero dell Appennino Toscano Degustazione in OltrArno in collegamento live OltreOceano

I Pinot Nero dell Appennino Toscano I Pinot Nero dell Appennino Toscano Degustazione in OltrArno in collegamento live OltreOceano Pane&Vino presenta I Pinot Nero dell Appennino Toscano Degustazione in OltrArno in collegamento live OltreOceano con Wine Word di New York Firenze Venerdì 10 Giugno - ore 18.00 presso il Ristorante Enoteca

Dettagli

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile La Valcalepio, situata nel cuore della Lombardia, si estende dalle rive occidentali del lago d Iseo, verso le colline

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA 1a.Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze

Dettagli

IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI

IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO IL CONFINE TRA PUBBLICO E PRIVATO GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI GLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE MURI CIECHI PERIMETRALI RECINZIONI AI MARGINI DEL CENTRO STORICO LADDOVE L EDIFICAZIONE A CORTINA COMPATTA LASCIA IL POSTO A QUELLA PUNTIFORME DELLE VILLE ISOLATE NEL GIARDINO,

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Relatore: Flavio Giurlanda fondatore de Il Portale del Restauro

Relatore: Flavio Giurlanda fondatore de Il Portale del Restauro Relatore: Flavio Giurlanda fondatore de Il Portale del Restauro WEB 2.0 Concetto di Web 2.0 capacità di condivisione dei dati tra diverse piattaforme tecnologiche. Dietro queste evoluzioni troviamo quale

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli

Coltivare nel Sahel si può Gli orti delle donne del progetto Il Sole per l Acqua

Coltivare nel Sahel si può Gli orti delle donne del progetto Il Sole per l Acqua Coltivare nel Sahel si può Gli orti delle donne del progetto Il Sole per l Acqua Un progetto della Rete dei Comuni Solidali: 290 piccoli comuni italiani per la solidarietà e lo sviluppo Sahel: fra le terre

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva Sabato 28 marzo 2015, ore 11 Musei Civici del Castello Visconteo, Pavia L archivio fotografico Chiolini, dichiarato nel 1996 dalla Soprintendenza

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI Indice 1. Perché decidiamo di risparmiare?... 4 2. Perché il risparmio è sempre più importante?... 4 3. Quanto possiamo risparmiare?... 6 4. Cosa significa fare

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Area D. Ufficio Supporto alla Didattica Via Pradello 12 24121 Bergamo Tel. 035/284111 Fax 035/242974 e-mail: usp.bg@istruzione.it

Dettagli

assaggifigurepaesaggi

assaggifigurepaesaggi Giorgia Fiorio Franco Fontana Ferdinando Scianna assaggifigurepaesaggi Snam Rete Gas per il paesaggio italiano PassaggiFigurePaesaggi 2010 Snam Rete Gas www.snamretegas.it Tutti i diritti riservati. Ogni

Dettagli

LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti

LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti Quando osserviamo il sali scendi delle montagne o quando più attentamente ammiriamo le estensioni del bosco,con

Dettagli

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA Organizzatori spaziali (dentro, fuori, sotto...) Localizzatori spaziali (vicino a, lontano da, in mezzo a...) La lateralizzazione Giochi in palestra Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

Il tuo borgo. La tua casa. Il tuo mondo.

Il tuo borgo. La tua casa. Il tuo mondo. Il tuo borgo. La tua casa. Il tuo mondo. L innovazione attraverso la tradizione. Le comodità di vita nel rispetto dell ambiente. La preservazione della memoria nell incontro con il domani. Il futuro è

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

I PRINCIPALI FOTOGRAFI

I PRINCIPALI FOTOGRAFI CONOSCIAMOCI MEGLIO LA STORIA DiTiEmme nasce ufficialmente a Montebelluna nei primi giorni del 2009 dall incontro del responsabile Michele Tonini e dei suoi collaboratori ma fin da subito collabora con

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 e-mail: ddbrescia5@provincia.brescia.it; bsic885009@istruzione.it

Dettagli

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi.

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Indubbia è la vocazione della regione pugliese per la coltivazione

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA TRAGUARDI DELLE AL TERMINE della CLASSE I L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 28 Maggio 2015 Pag.: 36

Testata: Il Mattino Data: 28 Maggio 2015 Pag.: 36 Testata: Il Mattino Data: 28 Maggio 2015 Pag.: 36 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 28 Maggio 2015 Pag.: 33 Testata: Il Ciriaco Data: 27 Maggio 2015 Testata: Ottopagine.it Data: 27 Maggio 2015 Testata:

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

PIANIFICAZIONE CIMITERIALE: FRA NUOVE REGOLE E ANTICHI DOVERI VENERDI 20 MAGGIO 2011 HOTEL MEDITERRANEO

PIANIFICAZIONE CIMITERIALE: FRA NUOVE REGOLE E ANTICHI DOVERI VENERDI 20 MAGGIO 2011 HOTEL MEDITERRANEO PIANIFICAZIONE CIMITERIALE: FRA NUOVE REGOLE E ANTICHI DOVERI VENERDI 20 MAGGIO 2011 HOTEL MEDITERRANEO Nella città medievale o rinascimentale i luoghi della sepoltura sono ricompresi all'interno delle

Dettagli

Vino e paesaggio: il caso del Vermentino

Vino e paesaggio: il caso del Vermentino Territorio vitivinicolo di qualità: il paesaggio, le cantine, i vini 22 Giugno 2012 Azienda agricola Cottanera, Castiglione di Sicilia (CT) Vino e paesaggio: il caso del Vermentino Biagio Guccione Il paesaggio

Dettagli

Prot. n. 2571/B24 Chieti, 28 marzo 2015

Prot. n. 2571/B24 Chieti, 28 marzo 2015 Prot. n. 2571/B24 Chieti, 28 marzo 2015 Al Dirigente dell Ufficio VI Ambito Territoriale per la Provincia di CHIETI Alla Dott.ssa A. Rosella PARISSE c.a. clara.evangelista.@istruzione.it OGGETTO: Corso

Dettagli