CARICA PILE NI-CAD RIFERIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARICA PILE NI-CAD RIFERIMENTI"

Transcript

1 IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI CARICA PILE NI-CAD RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO 1998 BOX X CARICA PILE DESCRIZIONE DI PROGETTO DEL 1998 AF, NET GENERALITA Facendo un riordino delle attrezzature di stazione mi sono imbattuto nella scatola della foto sopra. Nel 1998 avevo l esigenza di caricare un certo numero di pile al nickel cadmio formato AA. Oggi non usano quasi più essendo sostituite dalle migliori pile Ni-Mh. Ma qualcuno le usa ancora, tanto che un amico mi ha chiesto in prestito questo caricatore. Poiché le pile si trovano in diverse fogge e misure ho pensato di usare un porta-pile per ogni tipo e collegarlo con un cavetto e spinotto standard al caricatore. In questo modo si può caricare sia la pila singola che la serie di pile, secondo le esigenze. Il carica-pile è alimentato dalla rete elettrica a 220 Vac, il consumo è insignificante. L interfaccia uomo macchina (cioè il pannello frontale) prevede, oltre a due spinotti per le pile, un selettore per impostare la corrente costante di carica ( o 200 milliampere) ed un misuratore della tensione ai capi della pila in carica (con selettore della tensione di fondo scala dello strumento). La lettura della tensione nella scala 40 VFS misura la tensione al rettificatore, per motivi spiegati più avanti. Al tempo ero pronto ad usare un PIC corredato di convertitore analogico / digitale per avere un pannello frontale in linea coi tempi, ma i display costavano troppo rispetto al costo totale del carica pile (costruito con materiali di recupero) quindi è stato usato uno strumentino da 500 micro-ampere preso in fiera. Il carica pile è costruito entro una scatola di plastica nera con pannello in alluminio. Le dimensioni sono millimetri 170 larghezza x 100 altezza x 80 profondità, compresi interruttori e manopole. 1 di 4, 16/06/12

2 SCHEMA A BLOCCHI IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI Per ottenere una corrente costante ho usato un regolatore fisso di tensione che ha come carico una resistenza del valore giusto per la corrente voluta secondo la legge di Ohm. Questo regolatore, che consuma per se una corrente infinitesima, è posto in serie alla pila da caricare, cosi che la tensione della batteria può fluttuare a suo piacimento mentre viene caricata. La serie regolatore + pila è alimentata da una sorgente che ha una tensione di 23 Volt, cosi che è possibile caricare pile in serie fino a Volt. Con un commutatore seleziono tra quattro resistenze per altrettanti valori di corrente. La precisione non è necessaria, il regolatore in realtà da fuori 5.98 Volt. Le resistenze sono come segue: 10 ma 600 ohm 20 ma 300 ohm 50 ma 120 ohm 200 ma 30 ohm Non è necessario monitorare la corrente in quanto è costante. Invece è utile sapere la tensione sulla pila che mi indica il suo stato di carica. Ho quindi usato un galvanometro da 500 microampere per la misura, con 4 scale per adattarmi ai diversi tipi di pila. I range di misura sono 2, 7 e 15 Volt. La quarta misura con fondo scala a 40V serve per misurare la tensione al rettificatore, ma è una azione poi rivelatasi inutile. SCHEMA ELETTRICO Ho usato una presa VDE per l alimentazione, fusibile e interruttore recuperati da un vecchio display. Il trasformatore è sovradimensionato, di recupero. C è un LED ma l ho usato solo in collaudo per sapere se il tutto era acceso. Non l ho montato a pannello. Il regolatore LM340-6 oppure un 7806 con contenitore TO220 non necessita di dissipatore. I diodi vicino al regolatore servono per evitare distruzioni nel caso malaugurato che ci sia una pila collegata e manchi la rete elettrica. Si troverebbe ad essere alimentato a rovescio. Con i diodi la massima tensione a rovescio sarebbe di 0.6, che è tollerata. Il commutatore S2 è da tre sezioni per 4 vie. Sono collegate in parallelo per aumentare la portata dei contatti. 2 di 4, 16/06/12

3 IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI Nella pratica il regolatore vede sempre una resistenza al carico che è R1 per la corrente di 10 milli-ampere. Essa è da 560 ohm nominali, 2 Watt, ma misurata è da 591 ohm. Con il commutatore inserisco in parallelo ad essa altri valori per ottenere le altre correnti, come segue: R2 20 ma parallelo di 180K 4K7 680 ohm, tutte da ¼ Watt. R3 50 ma parallelo di 220 ½ Watt 1K 820 ohm, da ¼ Watt. R3 200 ma parallelo di 33 1 Watt 15K 560 ohm, da ¼ Watt. Lo strumento di misura tensione ha 10 tacche e la corrente quando è sula tacca 10 è di 550 micro Ampere. La sua resistenza è di circa 136 ohm. I trimmer di taratura dello strumento li ho regolati distaccando il circuito e collegandolo ad una sorgente esterna, nota, ai valori del fondo scala voluto. Le resistenze serie per le varie misure di tensione sono: scala 2V R5 3K3 ohm fissa, R6 trimmer 500 Ohm. scala 7V R7 12K ohm fissa, R8 trimmer 1K Ohm. scala 15V R9 22K ohm fissa, R10 trimmer 10K Ohm. scala 40V R11 68K ohm fissa, R12 trimmer 10K Ohm. In parallelo ai morsetti della pila ho messo un resistore da 2k2 per chiudere il circuito quando non c è nessuna pila collegata. Le prese per la pila sono due perché in commercio li vendono, esteticamente uguali ma, diversi nel diametro del contatto centrale. In questo modo mi salvo quando il venditore di spinotti ne ha solo uno dei due tipi. DRAWBACK La costruzione fu fatta in fretta e senza essere troppo pignolo sui particolari. La tensione di 6 volt del regolatore dipende da che avevo il regolatore sottomano e non volevo sciupare uno da 5 o un 317 che sono più utili per logiche e quant altro. Peccato che così si spreca un sacco di potenza per niente. Dopo aver sprecato potenza con i 6V ho cercato di rimediare con un solo secondario del trasformatore che limita la massima tensione a 23, in pratica ci si caricano solo serie di pile fino a 12V nominali. Ma il trafo di recupero avrebbe pure un altro secondario da mettere in serie. Manca un timer che è utile per non dimenticarsi le pile sotto carica per troppo tempo. 3 di 4, 16/06/12

4 IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI Manca un sensore termico da accoppiare alle pile in carica per fermar tutto se la temperatura sale oltre un valore di sicurezza. Ma questa è un altra storia. Buon divertimento, Alessandro Frezzotti 4 di 4, 16/06/12

5

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Radio dec 2018 Surplus Af web

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Radio dec 2018 Surplus Af web ORTSBESPRECHGERAT E FERNBESPRECHGERAT SEM25 RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione Radio dec 2018 Surplus Af web GENERALITA Passando da Todi mi son fermato a far visita alla ESCO, per vedere

Dettagli

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. genere DATA generalità Note distribuzione

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. genere DATA generalità Note distribuzione LCF METER - BANGGOOD RIFERIMENTI genere DATA generalità Note distribuzione radio Jan 2019 Appunti su schema con errori -- Agz, web GENERALITÀ Ho acquistato dalla nota ditta BANGGOOD un kit per montare

Dettagli

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione. surplus Ago12 Particolari TA RF WS68 agz

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione. surplus Ago12 Particolari TA RF WS68 agz AE MEASUREMENT WS68 RIFERIMENTI GENERALITA IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione surplus Ago12 Particolari TA RF WS68 agz Ho un amico completamente fuori di testa che

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione

Genere DATA Generalità Note Distribuzione VENTILATORE ALIMENTATO 230 RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione GENERALITA radio giugno 2017 appunti agz- website Nel carica batterie di recente costruzione è presente un ventilatore da

Dettagli

SCALA PARLANTE V2T RIFERIMENTI GENERALITA

SCALA PARLANTE V2T RIFERIMENTI GENERALITA V2T RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO 11 RX V2T CORREZIONE AL DOC WORD AF SITO GENERALITA Si tratta di un telaio ricevente per onde medie e corte di probabile costruzione scolastica,

Dettagli

Per informazione riguardo la licenza con cui è distribuito questo materiale visita: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.

Per informazione riguardo la licenza con cui è distribuito questo materiale visita: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed. Circuidea.com E-mail: info@circuidea.com Per informazione riguardo la licenza con cui è distribuito questo materiale visita: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/deed.it Data Progetto 16/09/2013

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio 08 DESCRIZIONE APPARATO AF WEB

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio 08 DESCRIZIONE APPARATO AF WEB RICEVITORE MONITOR PER 40 METRI RIFERIMENTI GENERALITA Genere DATA Generalità Note Distribuzione radio 08 DESCRIZIONE APPARATO AF WEB Progetto per ricevitore monobanda 40 metri di rapida costruzione, per

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione

Genere DATA Generalità Note Distribuzione DISPOSITIVO GENERATORE 4-20MA E +-5V VER.ITM RTU3G RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione GENERALITA automazione giugno 2017 appunti agz- website Per la verifica rapida delle schede ITM

Dettagli

CONVERTITORE PWM-F MANUALE ISTRUZIONI

CONVERTITORE PWM-F MANUALE ISTRUZIONI MANUALE ISTRUZIONI IS065A Pag. 1 di 1 INDICE 1. PRESENTAZIONE... 4 2. CARATTERISTICHE ELETTRICHE... 5 2.1. TENSIONE DI ALIMENTAZIONE SEZIONE DI POTENZA... 5 2.2. TENSIONI DI USCITA... 5 2.3. CORRENTI DI

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio 16 CIRCUITO PER PROVA Af WEB

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio 16 CIRCUITO PER PROVA Af WEB TEST SU INDICATORE OCCHIO MAGICO TIPO DM160 RIFERIMENTI GENERALITA Genere DATA Generalità Note Distribuzione radio 16 CIRCUITO PER PROVA Af WEB Mi son chiesto cosa se ne volesse fare mio padre con un sacchetto

Dettagli

VOLTMETRO/AMPEROMETRO DIGITALE (MK3980)

VOLTMETRO/AMPEROMETRO DIGITALE (MK3980) VOLTMETRO/AMPEROMETRO DIGITALE (MK3980) di Giulio Buseghin gpekit@gpekit.com Uno strumento preciso ed avanzato tecnologicamente, indispensabile in mille occasioni, sia in laboratorio per completare professionalmente

Dettagli

Prezzo Progetto 100,00 circa

Prezzo Progetto 100,00 circa COME REALIZZARE UN ALIMENTATORE STABILIZZATO CON USCITE FISSE DA: 3,3 Volt 5 Volt 12 Volt ED UN USCITA REGOLABILE DA 1,2Volt a 27 Volt...3 Materiale:...3 SCHEMA ELETTRICO...5 Circuito di base dai 220V

Dettagli

ESERCITAZIONI DI SISTEMI 3 MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE

ESERCITAZIONI DI SISTEMI 3 MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE Nella cassetta fornita è presente una serie di resistenze da ¼ watt di varie misure. Leggere il valore di resistenza tramite i colori e riportare il valore nella tabella.

Dettagli

Alimentatore con uscita variabile

Alimentatore con uscita variabile D N400 LM7 SW F T 5 - + 4 D4 D + C 00uF VI GND VO R 0 R K D N400 + C uf A 4 8 0:8 BRIDGE R4,8K + C 0uF R,K V Versione del 6 ottobre 006 Alimentatore con uscita variabile Vogliamo progettare un alimentatore

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio Mrz 16 Amp. Per prove o piccoli rx af

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio Mrz 16 Amp. Per prove o piccoli rx af AMPLIFICATORE IF 2MHZ XTAL RIFERIMENTI GENERALITA Genere DATA Generalità Note Distribuzione radio Mrz 16 Amp. Per prove o piccoli rx af Modulo amplificatore per frequenza 2000 kilohertz, con BJT 2N2369

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione PARZIALE - PROVVISORIO. Descrizione PARTI ELETTRICHE

Genere DATA Generalità Note Distribuzione PARZIALE - PROVVISORIO. Descrizione PARTI ELETTRICHE IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI www.frezzotti.eu PARTE ELETTRICA - PARZIALE - JANNEAU ANNI 80 RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione GENERALITA AMICI 2016 2017 Descrizione PARTI ELETTRICHE

Dettagli

1N4001 LM317 VI GND. + C1 2200uF. + C2 10uF

1N4001 LM317 VI GND. + C1 2200uF. + C2 10uF Alimentatore con uscita variabile rev. del /06/008 pagina /0 D N400 LM7 SW F T 5 - + 4 D4 D + C 00uF VI GND VO 0 K D N400 + C uf A 4 8 0:8 BIDGE 4,8K + C 0uF,K V Alimentatore con uscita variabile Vogliamo

Dettagli

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione. RADIO DEC. 11 recensione AFTER BALDWIN AGZ

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione. RADIO DEC. 11 recensione AFTER BALDWIN AGZ SIMPLE SHORT WAVE RECEIVERS RIFERIMENTI GENERALITA IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 recensione AFTER BALDWIN AGZ Ancora una recensione di un libello

Dettagli

Misurare l impedenza di un altoparlante

Misurare l impedenza di un altoparlante Misurare l impedenza di un altoparlante Nel lavoro di riparazione-restauro di una vecchia radio può rendersi necessaria la sostituzione dell altoparlante, vuoi perché guasto irreparabilmente o addirittura

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Minima ingegnerizzazione per modulo GPS. Aggiunto schema collegamenti

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Minima ingegnerizzazione per modulo GPS. Aggiunto schema collegamenti GPS - MB RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione GENERALITA elettronica June 2014 Minima ingegnerizzazione per modulo GPS Aggiunto schema collegamenti Af Mb web Ho dotato un blocchetto ricevitore

Dettagli

Un alimentatore da 13,8 volt stabilizzato per una stazione QRP

Un alimentatore da 13,8 volt stabilizzato per una stazione QRP Un anno fa, dopo aver preso la licenza di radioamatore e il nominativo IU1FKZ, iniziai a mettere su la mia piccola stazione radio. Avevo già deciso: voglio fare solo attività radio QRP. Tutto bene, ma

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

A completamento della mia stazione radio ho realizzato un circuito di carica della batteria che alimenta tutti i miei apparati. Il circuito è progettato per caricare le batterie al piombo acido da 12V

Dettagli

Premessa Il circuito

Premessa Il circuito Premessa A completamento della mia stazione radio ho realizzato un circuito di carica della batteria che alimenta tutti i miei apparati. Il circuito è progettato per caricare le batterie al piombo acido

Dettagli

JRC NRD-1106D RIFERIMENTI

JRC NRD-1106D RIFERIMENTI IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI JRC NRD-1106D RIFERIMENTI genere DATA generalità Note distribuzione revisione files radio Autunno 2013 VEDI TESTO Acquisto Marzaglia agz 1.0 1106d.docx NRD1106.giospsm GENERALITÀ

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. audio marzo 2019 Gsf agz

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. audio marzo 2019 Gsf agz AMPLIFICATORE BASSI SEGNALI AUDIO RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione audio marzo 2019 Gsf agz Si è creata una mini sfida tra GSF e AGZ su un preampli di bassa. Non ha vinto nessuno,

Dettagli

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE DI ISTALLAZIONE ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I S E R A I DIVISIONE SICUREZZA MANUALE DI ISTALLAZIONE CA/05 A (SR 82.05 A) CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE A 16 ZONE! ATTENZIONE: LEGGERE

Dettagli

CONVERTITORE BIDIREZIONALE MONOFASE MODELLO: CP1REV

CONVERTITORE BIDIREZIONALE MONOFASE MODELLO: CP1REV CONVERTITORE BIDIREZIONALE MONOFASE MODELLO: CP1REV 1 PRECAUZIONI E SICUREZZA NON LAVORARE MAI SUL MOTORE, AZIONAMENTO O CIRCUITI AUSILIARI SENZA AVER DISINSERITO L ALIMENTAZIONE GENERALE DELL APPARECCHIATURA

Dettagli

ATTUATORE PTT DA ICOM756 A LINEARE GENERICO RIFERIMENTI GENERALITA

ATTUATORE PTT DA ICOM756 A LINEARE GENERICO RIFERIMENTI GENERALITA IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI ATTUATORE PTT DA ICOM756 A LINEARE GENERICO RIFERIMENTI Genere DATA Generalità RADIO giugno 2017 appunti Note Distribuzione agz- website, IW5DLY GENERALITA Sarà che Claudio

Dettagli

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE 0-15Vdc, 600Amp (a 12Vdc nom.) 0-30Vdc, 500Amp (a 24Vdc nom.) 0-60Vdc, 200Amp (a 48Vdc nom.) e 0-30Vdc, 5Amp ARC srl 1 INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza In questa breve lezione vedremo: cosa vuol dire resistenza cosa è un resistore come si usa un multimetro per misurare la resistenza elettrica

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL ASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590 Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL PROGETTO: realizzare un circuito in grado di trasformare una

Dettagli

AMPLIFICATORE RADIO FREQUENZA LINEARE PER 7 MHZ QE04-10

AMPLIFICATORE RADIO FREQUENZA LINEARE PER 7 MHZ QE04-10 AMPLIFICATORE RADIO FREQUENZA LINEARE PER 7 MHZ QE04-10 RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione GENERALITA RADIO agosto 2017 appunti agz- website, i1jy Veramente un passatempo. Non si potrebbe

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione

Genere DATA Generalità Note Distribuzione TWOFER IZ5AGZ VERSION RIFERIMENTI GENERALITA Genere DATA Generalità Note Distribuzione radio 30/4/17 appunti Agz-website Mi piace leggere i tanti libri che la letteratura dei radioamatori mette a disposizione,

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024 Le soglie di allarme serie DAT5028 - DAT5024, possono accettare al

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione

Genere DATA Generalità Note Distribuzione OVOKINDER OVVERO UN'ALTRA SOLITA MINIWHIP RIFERIMENTI GENERALITA Genere DATA Generalità Note Distribuzione radio 15 L antenna MINIWHIP è nota su internet sia per l uso da radioamatori che altro. Ne ho

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione

Genere DATA Generalità Note Distribuzione ALM 100V ALIMENTATORE B+ ANODICA 80 150 VOLT 0.3A RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione GENERALITA radio june 2016 Descrizione alimentatore Agz, website Ho voluto rinnovare l alimentatore

Dettagli

ALIMENTATORE MICROSET MICRO 235, SCHEMA ELETTRICO E MODIFICA 1

ALIMENTATORE MICROSET MICRO 235, SCHEMA ELETTRICO E MODIFICA 1 rodolfok ALIMENTATORE MICROSET MICRO 235, SCHEMA ELETTRICO E MODIFICA 17 January 2019 Tempo fa comprai in un mercatino, per soli 2, un alimentatore Microset Micro 235 come non funzionante, che aveva semplicemente

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 La serie di misuratori e indicatori digitali è costituita

Dettagli

COME ALIMENTARE UN LED BIANCO.

COME ALIMENTARE UN LED BIANCO. COME ALIMENTARE UN LED BIANCO. 2011 IW2BSF Rodolfo Parisio Il dubbio amletico di tutti, lo alimento a tensione constante o a corrente costante? Dunque i led vanno alimentati a corrente costante, non in

Dettagli

MISURA DIRETTA DI RESISTENZE CON IL METODO DIRETTO

MISURA DIRETTA DI RESISTENZE CON IL METODO DIRETTO MISU DIETT DI ESISTENZE CON IL METODO DIETTO Sperimentatori: Marco Erculiani (n matricola: 4549 V.O) Ivan Noro (n matricola: 458656 V.O) Durata dell esperimento: ore ( dalle ore 09:00 alle ore :00) Data

Dettagli

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali: Raddrizzatore - Caricabatteria AME Batterie VRLA, vaso aperto, GEL o Ni/Cd con tensione di uscita da 24, 48, 110, 220 V CC sino a 150A Applicazioni industriali: Oil & Gas (Petrochemicals Offshore, Onshore,

Dettagli

ELETTROTERAPIA. GENERATORE GALVANICO DI CORRENTE COSTANTE (2 ma) Alimentato a 4,8 6 V. Copyrigt 2010

ELETTROTERAPIA. GENERATORE GALVANICO DI CORRENTE COSTANTE (2 ma) Alimentato a 4,8 6 V.   Copyrigt 2010 ELETTROTERAPIA GENERATORE GALVANICO DI CORRENTE COSTANTE (2 ma) Alimentato a 4,8 6 V Testo di Marco Montanari www.fieldsforlife.org Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU 1 L'APPARECCHIO

Dettagli

1.399,00 (iva esclusa)

1.399,00 (iva esclusa) Cateogira: Prodotti scientifici KIT PER LO STUDIO DELLE ENERGIE RINNOVABILI 1.399,00 (iva esclusa) Codice MEPA NABLA-SCI-HOK Infanzia Primaria I grado II grado Università Scheda tecnica: Kit per lo studio

Dettagli

ZS Serie Descrizione prodotto Codice ZS103 Sonda temperatura da ambiente con led di funzionamento, con

ZS Serie Descrizione prodotto Codice ZS103 Sonda temperatura da ambiente con led di funzionamento, con ZS 101-106 Sonde ambiente DATI TECNICI Limiti di funzionamento operatività: ±0 C +50 C (32 F +122 F) resistenza: 40 C +70 C ( 40 F +158 F) umidità: max 90%RH in assenza di condensa termistore NTC, 1800ohm

Dettagli

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Laboratorio di.... Scheda n. 2 Livello: Avanzato A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm Conoscenze - Conoscere la legge di Ohm - Conoscere

Dettagli

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 AFTER SCHULTHEISS AGZ

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 AFTER SCHULTHEISS AGZ AUDION VON DEUTSCHLAND RIFERIMENTI GENERALITA IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 AFTER SCHULTHEISS AGZ Ho trovato in uno scaffale di casa un bellissimo

Dettagli

Relazione laboratorio di fisica

Relazione laboratorio di fisica Relazione laboratorio di fisica I CIRCUITI ELETTRICI A.A 2014/2015 Gruppo: Jessica Deidda, Pamela Depau, Eleonora Ibba Giulia Murgia, Ida Piroddi, Alice Pisanu, Claudia Soro, Giorgia Tegas La seguente

Dettagli

Milano, 25 novembre 2015

Milano, 25 novembre 2015 Milano, 25 novembre 2015 Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Alimentatori in ridondanza: dall esperienza sul campo un nuovo approccio per una maggiore affidabilità Milano,

Dettagli

CONVERTITORE CORRENTE/FREQUENZA S 104

CONVERTITORE CORRENTE/FREQUENZA S 104 CONVERTITORE CORRENTE/FREQUENZA S 104 Strumento conforme alle prescrizioni sulla compatibilità elettromagnetica (direttiva 89/366/CEE.) Norme di riferimento: EN 50081-2 Norma Emissione - Ambiente industriale

Dettagli

VIW-INTERFACE/T PROFESSIONAL ELECTRONIC INSTRUMENTS VIW-INTERFACE/T PORTATILE 1 MANUALE UTENTE STRUMENTAZIONE ELETTRONICA PROFESSIONALE

VIW-INTERFACE/T PROFESSIONAL ELECTRONIC INSTRUMENTS VIW-INTERFACE/T PORTATILE 1 MANUALE UTENTE STRUMENTAZIONE ELETTRONICA PROFESSIONALE VIWINTERFACE/T PORTATILE 1 PROFESSIONAL ELECTRONIC INSTRUMENTS VIWINTERFACE/T VIWINTERFACE/T PORTATILE 2 LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE QUESTE INFORMAZIONI INFORMAZIONE IMPORTANTE PER LO SMALTIMENTO

Dettagli

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica PRIMA LEGGE DI OHM SECONDA LEGGE DI OHM Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica V = R x I Definisce la resistenza di un conduttore in funzione

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Genova INFN/TC-08/10 28 Ottobre 2008 LA POWER BOARD PER LA STRINGA ANTARES A CAPO PASSERO Massimiliano Cresta, Davide Piombo, Fabio Pratolongo INFN - Sezione

Dettagli

E4.2.1 SISTEMA FOTOVOLTAICO A PANNELLI DIDATTICO Portalampada E27

E4.2.1 SISTEMA FOTOVOLTAICO A PANNELLI DIDATTICO Portalampada E27 E4.2.1 SISTEMA FOTOVOLTAICO A PANNELLI DIDATTICO 72913 Portalampada E27 Zoccolo ad incasso E27 per lampada ad incandescenza, massimo 100W. 7295011 Accumulatore per sistema solare 12 V/6,6 Ah 729502 Inverter

Dettagli

MST_K02. Regolatore lineare di tensione multi-uso

MST_K02. Regolatore lineare di tensione multi-uso MST_K02 Regolatore lineare di tensione multi-uso Realizzazione e Applicazione Page 1 of 16 1.0 Revisioni Versione Data Descrizione Pagine 1.0 03/07/2014 Stesura iniziale 10 1.1 22/0872014 Modifiche del

Dettagli

TESTER DIGITALE SD-50

TESTER DIGITALE SD-50 1 TESTER DIGITALE SD-50 INDICE Pag. Istruzioni di sicurezza 3 Istruzioni simboli 4 Controllo e Jacks 5 Simboli 5 Specifiche tecniche 6-7 Installazione Batteria 8 Istruzioni operative 9 Misure in tensione

Dettagli

Unità Thyristor con Trasformatore

Unità Thyristor con Trasformatore Unità Thyristor con Trasformatore Daniele Carnevale 29/09/2003 1 Generalità L apparato di cui si intende descrivere le funzionalità consente di fornire ad un circuito di carico una tensione continua di

Dettagli

Modulo di frenatura ( Marklin 72442) auto costruito v 3.0 del 19/06/2010 by LucioTS

Modulo di frenatura ( Marklin 72442) auto costruito v 3.0 del 19/06/2010 by LucioTS Questo documento mostra come auto costruirsi un modulo di frenatura alternativo al modulo irginale Marklin 72442 ma utilizzando gli stessi componenti. Iniziamo a vedere come funziona il modulo di frenatura:

Dettagli

Amplificatore Proporzionale KC-B10-11

Amplificatore Proporzionale KC-B10-11 Via M.L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059 415 730 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL: hansatmp@hansatmp.it Documento n KG300010 IT HT 16 / F / 750 / 0705

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

PROGETTO ARCHITETTONICO

PROGETTO ARCHITETTONICO Ing. Glisoni Patrizio Ordine degli Ingegneri di Venezia Iscrizione N 2983 Con studio c/o Ares s.r.l. PROGETTO ARCHITETTONICO INSTALLAZIONE STAZIONE RADIO BASE Nome SRB: Codice SRB: Indirizzo: PILA 1OF00368

Dettagli

Insegnare l elettricità: il circuito elettrico. Programma

Insegnare l elettricità: il circuito elettrico. Programma Insegnare l elettricità: il circuito elettrico 1 Programma Breve introduzione teorica Esercizi pratici Discussione finale Ancora un po di teoria 2 Introduzione teorica Obiettivi minimi Produzione di elettricità

Dettagli

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio 6 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Oscilloscopi Generatori di e segnale generatori e oscilloscopi di segnale 7 Esclusiva

Dettagli

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO Laboratorio di.... Scheda n. 4 Livello: Medio A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO R1 R2 Conoscenze - Conoscere le grandezze elettriche che caratterizzano

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

M2510 Ingresso analogico

M2510 Ingresso analogico M2510 Ingresso analogico Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 pagina 1 di 11 M2510 Ingresso analogico Sistema II/O Lightbus

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

OnOff Giugiaro Architettura

OnOff Giugiaro Architettura Un rivoluzionario apparecchio per illuminazione urbana utilizza le migliori tecnologie disponibili per aumentare la sicurezza dei pedoni con un ridotto impatto ambientale. Disegnato da Giugiaro Architettura

Dettagli

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/40 Forze agenti sulle spire forze (Lorentz): coppia: coppia totale: coppia antagonista: all equilibrio: Strumenti elettromeccanici p.2/40 Amperometro

Dettagli

CONVERTITORI DC/DC STEP UP

CONVERTITORI DC/DC STEP UP CONVERTITORI DC/DC STEP UP GENERALITÀ I convertitori step up in custodia sono assemblati in contenitore con grado di protezione IP 21 adatto all installazione all interno dei quadri elettrici. Con i due

Dettagli

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/35

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di

Dettagli

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 Riferimenti normativi: CEI EN 50171 Sistemi di alimentazione centralizzata CEI EN 50172 Sistemi di illuminazione di sicurezza

Dettagli

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97 REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97 1 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO... 4 2. COLLEGAMENTO INGRESSO REGOLAZIONE E RETROAZIONE...6 2.1.Collegamento in tensione con potenziometro.......6

Dettagli

INFORMAZIONE TECNICA

INFORMAZIONE TECNICA INFORMAZIONE TECNICA 001/09/tec 07 luglio 09 OGGETTO: FONTE -CIAO J MYNUTE J Carissimi Collaboratori, da alcuni giorni vengono commercializzati la nuova gamma di scaldabagni FONTE e a breve saranno in

Dettagli

INFORMAZIONI DI SICUREZZA

INFORMAZIONI DI SICUREZZA Multimetro digitale BGS 63402 INTRODUZIONE Lo strumento di questa serie è un piccolo manuale multimetro digitale a 3 1/2, altamente affidabile e con una prestazione anti-caduta. È fornito con un display

Dettagli

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO

IGB2 MANUALE DI SERVIZIO 11/10/2005 17.01 Pagina 1 di 9 IGB2 MANUALE DI SERVIZIO Indice 1 Generalità... 2 2 Schema a blocchi... 3 3 Collegamenti elettrici... 3 4 Disposizione componenti di taratura e regolazione... 4 5 Adattamento

Dettagli

Il display BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE

Il display BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE Un tester digitale si può acquistare oramai spendendo veramente poco: considerata l'utilità dello strumento, è un vero peccato non procurarsene uno, bisogna però

Dettagli

Ik6.30A ALIMENTATORE SWITCHING 6 14 VCC 30A

Ik6.30A ALIMENTATORE SWITCHING 6 14 VCC 30A Ik6.30A ALIMENTATORE SWITCHING 6 14 VCC 30A 1 2 Caratteristiche generali: IK6 30A è un alimentatore Switching progettato e realizzato per rispondere alle esigenze tecniche del Radioamatore, le sue caratteristiche

Dettagli

Pubblicato su RADIO KIT ELETTRONICA n 5 Maggio 2017 (pag. 36)

Pubblicato su RADIO KIT ELETTRONICA n 5 Maggio 2017 (pag. 36) Pubblicato su RADIO KIT ELETTRONICA n 5 Maggio 2017 (pag. 36) Questo strumento di misura da laboratorio (Fig.1, Fig.2, Fig.3) che descrivo è un Multimetro Elettronico (F.E.T.) con una elevata impedenza

Dettagli

Manuale d istruzioni del misuratore LC PCE-LC 1

Manuale d istruzioni del misuratore LC PCE-LC 1 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Manuale d

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

Ecco una realizzazione fotovoltaica per l'alimentazione autonoma di una centralina

Ecco una realizzazione fotovoltaica per l'alimentazione autonoma di una centralina 1 IMPIANTO AUTONOMO AD ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA, CON PANNELLO DA 80WATT, PER IL FUNZIONAMENTO DI UN MODEM, DI UNA CENTRALINA D'ALLARME LAN E DI UNA IP CAM http:// Ecco una realizzazione fotovoltaica

Dettagli

1 Premessa. Luigi_C - Recensione tecnica del caricabatteria-analizzatore Maha Powerex MH-C9000

1 Premessa. Luigi_C - Recensione tecnica del caricabatteria-analizzatore Maha Powerex MH-C9000 1 Premessa Il contenuto di questa recensione tecnica è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution- Noncommercial-Share Alike 2.5. Il testo integrale della licenza è disponibile al seguente indirizzo:

Dettagli

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE LZXC0102FE4A = 24 Vac = 24 Vdc INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE n. 1 ingresso analogico 4 20 ma attivo n. 2 uscite analogiche 4 20 ma attive Alimentazione 24 Vac / 24 Vdc

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Mini pinza amperometrica AC/DC. Modello

Manuale d Istruzioni. Mini pinza amperometrica AC/DC. Modello Manuale d Istruzioni Mini pinza amperometrica AC/DC Modello 380941 P Introduzione Congratulazioni per aver acquistato la Pinza Amperometrica DC/AC della Extech. Questo strumento professionale, se usato

Dettagli

I.P.S.I.A. GIORGI. Programma svolto e indicazioni per il recupero A.S. 2016/2017 MANUTENZIONE CORSO B

I.P.S.I.A. GIORGI. Programma svolto e indicazioni per il recupero A.S. 2016/2017 MANUTENZIONE CORSO B I.P.S.I.A. GIORGI Programma svolto e indicazioni per il recupero A.S. 2016/2017 CLASSE 1 MANUTENZIONE CORSO B MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA MATERIA: ESERCITAZIONI PRATICHE SETTORE ELETTRICO ELETTRONICO

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili Camar s.r.l. CM88-8R Microprocessore con 8 ingressi a Pt100 Il CM88-8R è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta al suo ingresso 8 sonde a Pt100. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

MODULO ALIMENTATORE 1 A K1823. La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

MODULO ALIMENTATORE 1 A K1823. La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO MODULO ALIMENTATORE 1 A K1823 La soluzione ideale per alimentare i vostri circuiti. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO H1823IT-1 Caratteristiche e specifiche Caratteristiche Basta aggiungere un trasformatore idoneo

Dettagli

ANALIZZATORE DI ALIMENTAZIONE

ANALIZZATORE DI ALIMENTAZIONE ANALIZZATORE DI ALIMENTAZIONE DW-6091 Istruzioni d uso Simboli precauzionali Cautela: Rischio di scossa elettrica! Durante le operazioni di misura non aprire la custodia. Cautela: Non applicare mai ai

Dettagli

PINZA AMPEROMETRICA P-1000

PINZA AMPEROMETRICA P-1000 PINZA AMPEROMETRICA P-1000 1 INDICE Pag. Istruzioni di sicurezza 3 Istruzioni simboli 4 Controllo e Jacks 5 Simboli 6 Specifiche tecniche 7 Installazione Batteria 10 Istruzioni operative 11 Misure in tensione

Dettagli

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER Un tester digitale sufficientemente preciso per uso hobbistico si può acquistare oramai con pochi spiccioli: considerata l'utilità dello strumento, è un vero peccato non

Dettagli

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 1 USCITA 4 20 ma ISOLATA

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 1 USCITA 4 20 ma ISOLATA LZXC0101FE4A = 24 Vac = 24 Vdc INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 1 USCITA 4 20 ma ISOLATA n. 1 ingresso analogico 4 20 ma attivo n. 1 uscita analogica 4 20 ma attiva Alimentazione 24 Vac / 24 Vdc

Dettagli

BARRIERE A LAMA D'ARIA PER CONTROSOFFITTI

BARRIERE A LAMA D'ARIA PER CONTROSOFFITTI GENERALI lunghezza: 1, 1.5, 2 e 2,5 metri Portata d aria fino a 6100 m3/h Unità di controllo intercambiabile (SM, DM, DA) Griglia di aspirazione + filtro = 2 funzioni in 1 Bassa rumorosità Installazione

Dettagli

Listino SURE ELECTRONICS (rev. 15/03/2017)

Listino SURE ELECTRONICS (rev. 15/03/2017) Listino SURE ELECTRONICS (rev. 15/03/2017) Prezzi per unità, IVA compresa, spese di spedizione escluse Foto Modello Descrizione Prezzo AA-AB32155 Amplificatore in classe T (T-Amp) basato sul chip TA2024

Dettagli

Specifiche tecniche elettriche

Specifiche tecniche elettriche Specifiche tecniche elettriche rev.01 01 13/01/2017 First release GG GG 00 08/03/2016 Edition GG GG Rev. Data Descrizione Prep. Controllato Approvato INDICE DEI CONTENUTI 1 GENERALITÀ... 2 1.1 GENERALITÀ...

Dettagli

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10 T.D.P. - I compiti sono da consegnare settimanalmente a scuola (a mano o lettera o e-mail) all attenzione di Prof. Bolley e Prof. Di Ninno consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su

Dettagli

Carica batterie NiCd

Carica batterie NiCd Carica batterie NiCd Enrico Strocchi 27 aprile 2003 Introduzione Le batterie ricaribile hanno il grosso vantaggio (per il portafoglio) di essere riutilizzabili a differenza delle normale pile anche se

Dettagli

BARRIERE A LAMA D'ARIA PER IMPIEGHI CIVILI

BARRIERE A LAMA D'ARIA PER IMPIEGHI CIVILI GENERALI lunghezza: 1, 1.5, 2 e 2 metri Portata d aria fino a 4700 m3/h Straw System : massimo effetto barriera Unità di controllo intercambiabile (RF, SM, DM) Griglia di aspirazione + fi ltro = 2 funzioni

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Presentazione Funzioni Questi apparecchi sono destinati a misurare un superamento della soglia di tensione alternata o continua preregolata. Presentano un coperchio trasparente piombabile direttamente

Dettagli