Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Aprile 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Aprile 2013"

Transcript

1 Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA Situazione al 30 Aprile

2 INDICE Le amministrazioni partecipanti Slide 4 New entries del mese Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito a MLF Numero per tipologia di amministrazione Slide 6 Amministrazioni che hanno aderito a MLF Numero per regione Slide 7 Amministrazioni che hanno avviato la rilevazione Numero per tipologia di amministrazione Slide 8 Amministrazioni che hanno avviato la rilevazione Numero per regione Slide 9 2. Sedi,sportelli e servizi Slide 10 Sedi e sportelli Slide 11 Pubbliche Amministrazioni Sedi Numero per regione Slide 12 Pubbliche Amministrazioni Sedi Numero per tipologia di amministrazione Slide 13 Pubbliche Amministrazioni Sportelli Numero per regione Slide 14 Pubbliche Amministrazioni Sportelli Numero per tipologia di amministrazione Slide 15 Servizi sottoposti al giudizio degli utenti Slide 16 2

3 INDICE La partecipazione dei cittadini Slide 17 Numero giudizi raccolti annualmente Slide 18 Tasso di partecipazione per canale Slide 19 Tasso di partecipazione per tipologia amministrativa Slide 20 Servizi allo sportello - Tasso di partecipazione per tipologia amministrativa Slide 21 Servizi allo sportello Sedi con il maggior numero di giudizi mensili Slide 22 Servizi sul web - Tasso di partecipazione per tipologia amministrativa Slide La valutazione dei servizi Slide 24 Livello generale di soddisfazione Slide 25 Servizi allo sportello - Livello generale di soddisfazione Slide 26 Servizi allo sportello - Percentuale giudizi positivi per tipologia amministrativa Slide 27 Servizi sul web - Livello generale di soddisfazione Slide 28 Servizi sul web - Livello generale di soddisfazione per tipologia amministrativa Slide 29 Servizi al telefono - Livello generale di soddisfazione Slide 30 3

4 1. Le amministrazioni partecipanti 4

5 1. Le amministrazioni partecipanti NEW ENTRIES DEL MESE PERIODO DI RIFERIMENTO: APRILE 2013 AVVIO RILEVAZIONE CANALE Comune di Cedrasco Comune di Belpasso AMPLIAMENTI DELLA RILEVAZIONE Inail Comune di Prato Autorità Energia Elettrica e Gas 5

6 1. Le amministrazioni partecipanti AMMINISTRAZIONI CHE HANNO ADERITO A MLF Numero per tipologia di amministrazione PERIODO DI RIFERIMENTO: APRILE 2013 Imprese di servizi* PCM e Ministeri Enti pubblici non economici Autorita' amministrative Agenzie fiscali Istituti e staz. sper. per la Enti a struttura associativa Comuni Province Aziende sanitarie e ospedaliere Camere di commercio Forme associative tra enti locali Universita' ed Ist. di istr. Enti economici locali Regioni Altri enti locali Enti previdenziali e assistenziali NUMERO TOTALE AMMINISTRAZIONI: Amministrazioni centrali Amministrazioni locali Enti previdenziali e assistenziali Imprese di servizi * Si tratta di organizzazioni diverse dalle amministrazioni pubbliche e dagli enti economici 6

7 1. Le amministrazioni partecipanti AMMINISTRAZIONI CHE HANNO ADERITO A MLF Numero per regione PERIODO DI RIFERIMENTO: APRILE 2013 Lombardia Piemonte Liguria Veneto Emilia Romagna Friuli Venezia Trentino Alto Adige Lazio Marche Toscana Umbria Calabria Campania Puglia Abruzzo Molise Basilicata Sicilia Sardegna NUMERO TOTALE AMMINISTRAZIONI: NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD 7

8 1. Le amministrazioni partecipanti AMMINISTRAZIONI IN CUI LA RILEVAZIONE È ATTIVA Numero per tipologia di amministrazione PERIODO DI RIFERIMENTO: APRILE 2013 Imprese di servizi* PCM e Ministeri Autorita' amministrative indipendenti Agenzie fiscali Enti pubblici non economici Istituti e staz. sper. per la ricerca Enti a struttura associativa Comuni Aziende sanitarie e ospedaliere Province Camere di commercio Universita' ed Ist. di istr. universitari Forme associative tra enti locali Enti economici locali Regioni Altri enti locali Enti previdenziali e assistenziali NUMERO TOTALE AMMINISTRAZIONI: 315 Imprese di servizi Amministrazioni centrali Amministrazioni locali Enti previdenziali e assistenziali * Si tratta di organizzazioni diverse dalle amministrazioni pubbliche e dagli enti economici 8

9 1. Le amministrazioni partecipanti AMMINISTRAZIONI IN CUI LA RILEVAZIONE È ATTIVA Numero per regione PERIODO DI RIFERIMENTO: APRILE 2013 Lombardia Piemonte Liguria Veneto Emilia Romagna Friuli Venezia Trentino Alto Adige Lazio Toscana Marche Umbria Puglia Calabria Campania Abruzzo Sicilia Sardegna Basilicata Molise NUMERO TOTALE AMMINISTRAZIONI: 315 NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD 9

10 2. Sedi sportelli e servizi 10

11 2. Sedi, sportelli e servizi SEDI E SPORTELLI PERIODO DI RIFERIMENTO: 23 MARZO APRILE Pubbliche amministrazioni Pubbliche amministrazioni 3 15 Imprese di servizi 388 Pubbliche amministrazioni Imprese di servizi 730 Pubbliche amministrazioni 402 Imprese di servizi 979 Pubbliche amministrazioni MARZO 2009 DICEMBRE 2009 DICEMBRE 2010 DICEMBRE 2011 APRILE Imprese di servizi Sedi Sportelli 11

12 2. Sedi, sportelli e servizi PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - SEDI Numero per regione PERIODO DI RIFERIMENTO: APRILE 2013 Lombardia Piemonte Liguria Valle d`aosta Emilia Romagna Veneto Friuli Venezia Trentino Alto Adige Lazio Toscana Marche Umbria Campania Puglia Sicilia Calabria Abruzzo Sardegna Basilicata Molise NUMERO TOTALE SEDI: 979 NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD 12

13 2. Sedi, sportelli e servizi PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - SEDI Numero per tipologia di amministrazione PERIODO DI RIFERIMENTO: APRILE 2013 Enti pubblici non economici Agenzie fiscali PCM e Ministeri Comuni Province Universita' ed Ist. di istr. universitari Camere di commercio Aziende sanitarie e ospedaliere Forme associative tra enti locali Regioni Enti previdenziali e assistenziali 489 NUMERO TOTALE SEDI: 979 Amministrazioni centrali Amministrazioni locali Enti previdenziali e assistenziali 13

14 2. Sedi, sportelli e servizi PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - SPORTELLI Numero per regione PERIODO DI RIFERIMENTO: APRILE 2013 Lombardia Piemonte Liguria Valle d`aosta Emilia Romagna Veneto Friuli Venezia Trentino Alto Adige Lazio Toscana Marche Umbria Campania Puglia Sicilia Calabria Abruzzo Sardegna Basilicata Molise NUMERO TOTALE SPORTELLI: NORD OVEST NORD EST CENTRO SUD 14

15 2. Sedi, sportelli e servizi PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - SPORTELLI Numero per tipologia di amministrazione PERIODO DI RIFERIMENTO: APRILE 2013 Enti pubblici non economici Agenzie fiscali PCM e Ministeri Comuni Province Camere di commercio Aziende sanitarie e ospedaliere Universita' ed Ist. di istr. universitari Regioni Forme associative tra enti locali Enti previdenziali e assistenziali NUMERO TOTALE SPORTELLI: Amministrazioni centrali Amministrazioni locali Enti previdenziali e assistenziali 15

16 2. Sedi, sportelli e servizi SERVIZI SOTTOPOSTI A GIUDIZIO DEGLI UTENTI PERIODO DI RIFERIMENTO: APRILE 2013 Ambiente e tutela del territorio Es., protezione ambientale, servizi per l agricoltura Controllo e tutela dei diritti Es., reclami, polizia municipale Lavoro e previdenza Es., centri per l impiego, servizi previdenziali e assistenziali Servizi culturali Es., biblioteche, attività turistiche Certificati e documenti Es., servizi demografici, accesso agli atti Servizi informativi Es., Urp, call center, informazioni via web Mobilità e trasporti Es., T.P.L., pagamento bollo, PRA Tributi e servizi fiscali Es., gestione dei tributi, Ici,Tarsu Commercio e attività produttive Es., servizio protesti, DIA, SUAP Istruzione e formazione Es., borse di studio, servizi di segreteria studenti Sanità Es., CUP; cambio e scelta del medico Urbanistica e governo del territorio Es., sportello urbanistica, ufficio tecnico Servizi erogati dalle amministrazioni pubbliche 16

17 3. La partecipazione dei cittadini 17

18 3. La partecipazione dei cittadini NUMERO GIUDIZI RACCOLTI ANNUALMENTE PERIODO DI RIFERIMENTO 23 MARZO APRILE 2013 Gennaio - Aprile Gennaio - Dicembre Gennaio - Dicembre Gennaio - Dicembre Marzo - Dicembre Anno 2013 Anno 2012 Anno 2011 Anno 2010 Anno

19 3. La partecipazione dei cittadini TASSO DI PARTECIPAZIONE* PER CANALE PERIODO DI RIFERIMENTO: 23 MARZO APRILE % 14% 4% 6% 3% 3% Complessivo 2012 * Dato dal rapporto tra il numero di utenti che hanno espresso un giudizio e il numero di utenti che hanno usufruito del servizio Giudizi raccolti dalle amministrazioni pubbliche 19

20 3. La partecipazione dei cittadini TASSO DI PARTECIPAZIONE PER TIPOLOGIA AMMINISTRATIVA PERIODO DI RIFERIMENTO: 23 MARZO APRILE 2013 Autorita' amministrative indipendenti PCM e Ministeri Enti pubblici non economici Istituti e staz. sper. per la ricerca Agenzie fiscali Enti a struttura associativa Province Camere di commercio Forme associative tra enti locali Universita' ed Ist. di istr. universitari Comuni Altri enti locali Aziende sanitarie e ospedaliere Regioni 4% 2% 1% 7% 11% 6% 18% 24% 41% 37% 45% 43% 40% 53% CANALE DI RILEVAZIONE UTILIZZATO Enti previdenziali e assistenziali 5% Amministrazioni centrali Amministrazioni locali Enti previdenziali e assistenziali 20

21 3. La partecipazione dei cittadini SERVIZI ALLO SPORTELLO Tasso di partecipazione per tipologia amministrativa PERIODO DI RIFERIMENTO: 23 MARZO APRILE 2013 Enti pubblici non economici Agenzie fiscali 38% PCM e Ministeri % % Universita' ed Ist. di istr. universitari Province Forme associative tra enti locali Camere di commercio Comuni Aziende sanitarie e ospedaliere 7% 19% 63% 53% 46% 45% NUMERO GIUDIZI RACCOLTI Enti previdenziali e assistenziali 13% Amministrazioni centrali Amministrazioni locali Enti previdenziali e assistenziali 21

22 3. La partecipazione dei cittadini SERVIZI ALLO SPORTELLO Sedi con il maggior numero di giudizi mensili PERIODO DI RIFERIMENTO: APRILE 2013 COM UNE DI PIACENZA Ufficio anagrafe - viale Beverora, n COMUNE DI PARMA Servizi demografici - L.go Torello De Strada, n. 11/a COMUNE DI TORINO Ufficio anagrafe - Via della Consolata, n AUTOM OBILE CLUB D'ITALIA di NAPOLI - P.le Tecchio, n.49/d 800 INPS - INPDAP Sede di Avellino - Viale Italia, n.197/a

23 3. La partecipazione dei cittadini SERVIZI SUL WEB Tasso di partecipazione per tipologia amministrativa PERIODO DI RIFERIMENTO: 23 MARZO APRILE 2013 Enti pubblici non economici Agenzie fiscali Enti a struttura associativa 2% 1% 28% Province Universita' ed Ist. di istr. universitari Altri enti locali Regioni Aziende sanitarie e ospedaliere Comuni 6% 6% 3% 11% 27% 60% NUMERO GIUDIZI RACCOLTI Enti previdenziali e assistenziali 4% Amministrazioni centrali Amministrazioni locali Enti previdenziali e assistenziali 23

24 4. La valutazione dei servizi 24

25 4. La valutazione dei servizi LIVELLO GENERALE DI SODDISFAZIONE PERIODO DI RIFERIMENTO: 23 MARZO APRILE COMPLESSIVO 5% 12% 83% 5% 12% 83% 6% 12% 82% 81% 6% 13% 79% 7% 14% 7% 4% ULTIMO MESE 89% Numero totale giudizi raccolti dalle amministrazioni pubbliche:

26 4. La valutazione dei servizi SERVIZI ALLO SPORTELLO Livello generale di soddisfazione PERIODO DI RIFERIMENTO: 23 MARZO APRILE COMPLESSIVO 2% 3% 95% 2% 3% 95% 2% 4% 94% 91% 4% 5% 4% 2% ULTIMO MESE 94% % 6% 89% Giudizi raccolti dalle amministrazioni pubbliche 26

27 4. La valutazione dei servizi SERVIZI ALLO SPORTELLO Percentuale giudizi positivi per tipologia amministrativa PERIODO DI RIFERIMENTO: 23 MARZO APRILE 2013 Enti pubblici non economici Agenzie fiscali PCM e Ministeri 92% 98% 96% Camere di commercio Universita' ed Ist. di istr. universitari Province Forme associative tra enti locali Comuni 96% 94% 92% 90% 89% Aziende sanitarie e ospedaliere 75% Enti previdenziali e assistenziali 97% Amministrazioni centrali Amministrazioni locali Enti previdenziali e assistenziali 27

28 4. La valutazione dei servizi SERVIZI SUL WEB Livello generale di soddisfazione PERIODO DI RIFERIMENTO: 23 MARZO APRILE % 14% COMPLESSIVO 80% ULTIMO MESE 87% % 14% 81% % 14% 7% 16% 80% 77% 4% 9% % 15% 78% Giudizi raccolti dalle amministrazioni pubbliche 28

29 4. La valutazione dei servizi SERVIZI SUL WEB Percentuale giudizi positivi per tipologia amministrativa PERIODO DI RIFERIMENTO: 23 MARZO APRILE 2013 Enti a struttura associativa Agenzie fiscali Enti pubblici non economici 88% 86% 93% Aziende sanitarie e ospedaliere Comuni Regioni 84% 92% 91% Province Universita' ed Ist. di istr. universitari 70% 73% Altri enti locali 60% Enti previdenziali e assistenziali 70% Amministrazioni statali Amministrazioni locali Enti previdenziali e assistenziali 29

30 4. La valutazione dei servizi SERVIZI AL TELEFONO Livello generale di soddisfazione PERIODO DI RIFERIMENTO: 23 MARZO APRILE 2013 COMPLESSIVO ULTIMO MESE % 3% 88% 90% % 11% 83% 12% 8% 80% 8% % 13% 80% 2% % 15% 77% Giudizi raccolti dalle amministrazioni pubbliche 30

Mettiamoci la faccia Situazione al 31 dicembre 2010

Mettiamoci la faccia Situazione al 31 dicembre 2010 Mettiamoci la faccia Situazione al 31 dicembre 2010 Slide 1 Indice Slide 3 Mettiamoci la faccia at a glance LE AMMINISTRAZIONI PARTECIPANTI E I SERVIZI INTERESSATI Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito

Dettagli

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015 Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA Situazione al 30 Giugno 2015 1 INDICE - 1 1. Le amministrazioni partecipanti Slide 4 New entries del mese Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito a MLF Numero

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate Censimento Auto PA Rapporto Febbraio 2014 Aggiornamento dati al 01 marzo 2014 Copertura totale 95.1% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo rispetto all 1/1/2013-4 663 autovetture (-8.0 % della disponibilità

Dettagli

Guida alla lettura dei dati... 30

Guida alla lettura dei dati... 30 Censimento Auto PA Rapporto Novembre 2013 Aggiornamento dati al 01 novembre 2013 Copertura totale 95.0% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo da inizio anno 3 741 autovetture ( 6.4 % della disponibilità

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14 RAPPORTO MENSILE Periodo di riferimento Gennaio 14 Indice Sezione 1 - Riepilogo mensile Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione... 2 Graf. 1.2 - Linea

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI Famiglia gioco Numero Concessioni GIOCHI A BASE SPORTIVA E IPPICA 398 CONCESSIONI GIOCO ON LINE (GAD) 144 GIOCHI NUMERICI A TOTALIZZATORE 1 LOTTO E LOTTERIE 1 BINGO

Dettagli

Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci

Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei Giuliano Noci Roma, 18 Giugno 2014 L offerta dei servizi di egovernment: i pagamenti multicanale Toscana 30% 7% 10% 53% Emilia-Romagna

Dettagli

Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/09/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/10/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 21 aprile 2015 ore 17.00 Tab. 1.1 - Amministrazioni

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Gennaio. Luglio L 2015 472 383. In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Gennaio. Luglio L 2015 472 383. In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione REGIONE TUMORE ENTI CON PALLINI VERDI* ENTI SENZA PALLINO TOTALE ENTI % VERDI Abruzzo Colon - retto 2 28 30 6,67 Abruzzo Connettivo

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi

Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi Area Servizi per il Lavoro Progetto PON Qualificazione dei servizi per il lavoro e supporto alla governance regionale Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi Paola

Dettagli

REPORTISTICA ISCRITTI

REPORTISTICA ISCRITTI Augusta Tartaglione REPORTISTICA ISCRITTI Elaborazione dati periodici forniti da Previnet. Aggiornamento al 30 giugno 2014 Augusta Tartaglione Comunicazione & Promozione comunicazione@fondofonte.it tel.

Dettagli

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

Contesto e risorse - Popolazione scolastica Contesto e risorse - Popolazione scolastica Provenienza socio-economica e culturale degli studenti e caratteristiche della popolazione che insiste sulla scuola (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazione).

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

3.927 1.905 2.526 2.468

3.927 1.905 2.526 2.468 N accessi alla Procedura Risorse senza requisiti Domande inserite Art. 43 Domande presenti in graduatoria Residenti a L Aquila 3.927 1.905 2.526 58 2.468 17 CAUSALI ASSENZA DEI REQUISITI >20 gg. di malattia

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Ospedale Psichiatrico Giudiziario

Ospedale Psichiatrico Giudiziario Ospedale Psichiatrico Giudiziario Presenze e flussi - Anni 212 e 213 OPG di: Reggio Emilia Castiglione delle Stiviere Montelupo Fiorentino Aversa Filippo Saporito Napoli Sant Eframo (c/o C.C. Secondigliano)

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE Prof. Massimo Beccarello Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Strategie, Studi e Documentazione 22 dicembre 2004 Questa presentazione non è un documento

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco associate UNPLI. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco associate UNPLI. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI CONVENZIONE ASSICURATIVA tra UNPLI UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D ITALIA - e UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. Divisioni: LA FONDIARIA LA PREVIDENTE NUOVA MAA - SAI Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza

Dettagli

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale FC-VECA.A-I_SW_DOM_ DOM_DUAL - All.8 Sconta prezzo gas sul valore della componente commercializzazione all'ingrosso (componente relativa alla materia prima Materia Prima Gas (CCI) /Smc 0,414734 L offerta

Dettagli

La storia. Gennaio 2015. Novembre Dicembre 2014

La storia. Gennaio 2015. Novembre Dicembre 2014 La storia Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste. (insieme eterogeneo) Incarico a DIPE per inizio istruttoria sui finanziamenti del DL DPCM 28/10 su allentamento Patto di

Dettagli

Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014

Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014 Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della statale A.S. 2013/2014 Premessa In questo Focus viene fornita un anticipazione dei dati relativi all a.s. 2013/2014 relativamente

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

CGIL CISL UIL. Roma, 25 novembre 2015. A tutte le strutture CGIL CISL UIL

CGIL CISL UIL. Roma, 25 novembre 2015. A tutte le strutture CGIL CISL UIL CGIL CISL UIL Roma, 25 novembre 2015 A tutte le strutture Cari amici e compagni, come sapete le Segreterie nazionali hanno deciso, per il prossimo giovedì 17 dicembre, la convocazione di tre attivi interregionali

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Milano, 15 ottobre 2013 I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Totale* 211,7 In casa 138,8 * escluse bevande alcoliche Fuori casa 72,9 Fonte: elaboraz. C.S. Fipe

Dettagli

Mettiamoci la faccia. I primi 5 mesi di sperimentazione

Mettiamoci la faccia. I primi 5 mesi di sperimentazione Mettiamoci la faccia I primi 5 mesi di sperimentazione Indice Slide 1 Amministrazioni ed enti coinvolti Slide 2 Alcune tipologie di servizi sottoposti al giudizio degli utenti Slide 3 Amministrazioni che

Dettagli

LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALMENTE RILEVANTI

LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALMENTE RILEVANTI LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALMENTE RILEVANTI A cura di Mario Carmelo Piancaldini Agenzia delle entrate - Direzione Centrale Accertamento Settore Analisi e Strategie Torino 27 novembre 2012

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

Definizione. Requisiti

Definizione. Requisiti Definizione Si definisce "bed and breakfast" il servizio offerto da parte di coloro che nell'abitazione hanno residenza e domicilio e mettono a disposizione degli alloggiati delle camere con relativi posti

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 FON.COOP 1 Microimprese Una definizione Si intende per microimpresa un impresa profit e no profit o un organizzazione

Dettagli

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Incidenti stradali

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014

POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014 POSTI DIRIGENZIALI DI SECONDA FASCIA VACANTI E DISPONIBILI O CHE PREVEDIBILMENTE LO DIVENTERANNO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2014 Ai sensi dell'art. 19, comma 1 bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

STATALI: BOOM DI ASSENZE AL SUD

STATALI: BOOM DI ASSENZE AL SUD STATALI: BOOM DI ASSENZE AL SUD Nel triennio 2012-2014 si è verificato un vero e proprio boom di assenze per malattia tra i dipendenti del Pubblico impiego. Ciò è avvenuto soprattutto nel Sud. In Campania

Dettagli

Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE 2011-2013. Schede informative su personale e risorse finanziarie

Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE 2011-2013. Schede informative su personale e risorse finanziarie Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE 2011-2013 Schede informative su personale e risorse finanziarie Distribuzione delle unità di personale per Ufficio Situazione al 01 gennaio 2011 UFFICIO Totale Dirigenti

Dettagli

L attrazione di investimenti nei servizi di CRM: l assistenza di Sviluppo Italia nel caso Transcom

L attrazione di investimenti nei servizi di CRM: l assistenza di Sviluppo Italia nel caso Transcom L attrazione di investimenti nei servizi di CRM: l assistenza di Sviluppo Italia nel caso Transcom Roma, 23 aprile 2004 Michele Resta Area Attrazione Investimenti Sviluppo Italia: una mission, tre linee

Dettagli

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIABILI, MA NON FINANZIATI PER MANCANZA DI RISORSE SETTORIALI/TERRITORIALI

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIABILI, MA NON FINANZIATI PER MANCANZA DI RISORSE SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA UNIONE COMMERCIO E TURISMO PROVINCIA DI 1 PF1335_PR418_av214_1 SAVONA ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DELLA 2 PF1085_PR313_av214_1 PROVINCIA DI ALESSANDRIA ASCOM-BRA ASSOCIAZIONE

Dettagli

STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE SECONDO LE RILEVAZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO

STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE SECONDO LE RILEVAZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE SECONDO LE RILEVAZIONI DELLE CAMERE DI COMMERCIO FONTE UNIONCAMERE Le fonti camerali presentano alcune diversità rispetto a quelle Istat, dovute alle diverse

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche 1 Indice delle tavole statistiche Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e classe di importo Tavola

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Anagrafica completa: Ragione sociale, indirizzo, città, prov, cap, telefono, fax ed indirizzo e-mail, regione e categoria merceologica.

Anagrafica completa: Ragione sociale, indirizzo, città, prov, cap, telefono, fax ed indirizzo e-mail, regione e categoria merceologica. 140.000 Aziende e Liberi professionisti 500 euro iva incl. 13.000 di professionisti (Medici Avv. Arch. Comm., Ing. Geom., rag. e dentisti) 140 euro iva incl. 25.000 Aziende e Liberi professionisti regione

Dettagli

>> Fotovoltaico: situazione attuale e prospettive delletecnologiee del mercato

>> Fotovoltaico: situazione attuale e prospettive delletecnologiee del mercato >> Fotovoltaico: situazione attuale e prospettive delletecnologiee del mercato IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tecnologie attuali e nuovi modelli Bari 11 Dicembre 2007 ore 15,30 1 >> Fotovoltaico: situazione attuale

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

BANCA DI SASSARI S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116) SEZIONE 1.3 Certificati di deposito AGGIORNAMENTO AL 1.10.

BANCA DI SASSARI S.p.A. - FOGLIO INFORMATIVO (D.Lgs. 385/93 ART. 116) SEZIONE 1.3 Certificati di deposito AGGIORNAMENTO AL 1.10. CERTIFICATI DI DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI SASSARI S.p.A. (codice ABI 5676.2) Società per azioni con sede legale ed amministrativa in viale Mancini, 2-07100 Sassari Codice fiscale, Partita

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

Appendice Statistica

Appendice Statistica REGIONE CALABRIA Dipartimento Istruzione, Università, Alta Formazione, Innovazione e Ricerca Osservatorio Regionale sull Istruzione e il Diritto allo Studio Dieci anni di scuola calabrese Appendice Statistica

Dettagli

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

Rilevazione sui benefici per i disabili nelle pubbliche amministrazioni. Rapporto di sintesi. Ottobre 2009

Rilevazione sui benefici per i disabili nelle pubbliche amministrazioni. Rapporto di sintesi. Ottobre 2009 Rilevazione sui benefici per i disabili nelle pubbliche amministrazioni Rapporto di sintesi Ottobre 2009 1 La rilevazione è stata realizzata dal Formez. Il questionario è stato predisposto con la collaborazione

Dettagli

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE ABRUZZO L'ABRUZZO Via F. Filomusi Guelfi - 67100 -L'Aquila Tel. 0862446148-0862446142 Fax 0862446101-0862446145 E-mail: sr-abr@beniculturali.it E-mail certificata: mbac-sr-abr@mailcert.beniculturali.it

Dettagli