Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018 Programma Svolto Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: 2I Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Docente: Prof.ssa Isabella Valeri Libri di testo: L. Serianni, V. Valle, G. Patota Il bello dell italiano La grammatica + quaderno sulla Comunicazione, Ed.Sc. Bruno Mondadori; F. Di Pietro, R. Di Pietro, Chiare Stelle, Poesia e Teatro. Grammatica Elementi della Comunicazione Emittente, ricevente, messaggio, codice, canale e referente; Segni, messaggi e codici; Il codice lingua: significante e significato; Le funzioni della comunicazione: espressiva, persuasiva, referenziale, fatica, metalinguistica e poetica. Elementi di Morfologia: Il nome - genere e numero - radice e desinenza - sinonimi - antonimi - il nome, unico ed irripetibile: riflessione grammaticale e metaletteraria dedicata alla sinonimia - famiglia di parole - campo semantico - affissi: prefissi e suffissi - Laboratorio di analisi etimologica: suffissi e prefissi, dal latino ad oggi. - Nomi alterati e nomi derivati - Nomi semplici e nomi composti Elementi di Sintassi: La struttura della frase semplice; Espansioni della frase: attributo, apposizione, complementi; Complementi diretti: oggetto, partitivo dell oggetto, predicativo del soggetto e dell oggetto; Complementi indiretti: specificazione, d agente e causa efficiente, termine, vantaggio e svantaggio; luogo, tempo, causa, fine, mezzo o strumento, modo; compagnia o unione, rapporto o relazione, limitazione, argomento, paragone, peso o misura, estensione, distanza, stima, prezzo; colpa e pena. La sintassi del periodo Cos è un periodo e come si riconosce Le proposizioni indipendenti La coordinazione o paratassi La subordinazione o Ipotassi Legami di coordinazione e subordinazione L analisi del periodo

2 Le proposizioni subordinate: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative, temporali, causali, finali Subordinate implicite, subordinate esplicite. Poesia Quadrante 1: Strumenti e approcci alla poesia - Che cos è la poesia? - Le origini e i generi della poesia in Grecia e a Roma - Le forme della lirica greca - Le voci della poesia : Alceo, Perché aspettare le lucerne? Saffo, A me pare uguale agli dei Le chiavi della parola poetica - Il significato delle parole, i significati della poesia - Le parole chiave ed i campi semantici : V. Cardarelli, Gabbiani A. Merini, Ci sono notti che non accadono mai La misura e la composizione poetica - Il verso e le sue misure - Ritmo e accento - La strofa - La rima - Enjambement e cesura - Le principali forme poetiche Dante, Guido, i vorrei che tu e Lapo e io U. Foscolo, A Zacinto U. Saba, Amai Il linguaggio della poesia e le figure retoriche fonetiche e sintattiche - I suoni della poesia e le figure retoriche - Le principali figure fonetiche - Le principali figure sintattiche G. Leopardi, L infinito G. D Annunzio, La pioggia nel pineto G. Caproni, Per lei Le figure retoriche di significato e logiche - Le principali figure di significato - Le principali figure logiche

3 G. Leopardi, A Silvia U. Saba, La gatta Materiali di approfondimento Nel corso del trimestre è stato svolto un percorso dedicato all approfondimento delle principali figure retoriche a) Enjambement (U. Foscolo, A Zacinto; G. Caproni, Alba) b) Anafora (U. Saba, Amai; G. Caproni, Per lei, U. Saba, C era: N. Hikmet, Il più bello dei mari; C. Angiolieri, S i fosse foco) c) Metafora e similitudine (U. Saba, Ritratto della mia bambina; U. Saba, Favoletta; C. Baudelaire, Corrispondenze, C. Baudelaire, L albatros). d) Allegoria (lettura di versi scelti da D. Alighieri, La Divina Commedia, Inferno I) e) Simbolo (U. Saba, La capra) f) Correlativo oggettivo (E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato). Approfondimento dedicato alle rime (lettura e analisi di P. P. Pasolini, A mia madre). Quadrante 2 L intenzione lirica: temi e forme I grandi temi della poesia: l amore e il tempo - E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. - N. Hikmet, Il più bello dei mari - P. Neruda, T amo senza sapere dove, né quanto, né da dove L identità e il dialogo con i padri - P. Neruda, Timidezza - R. Kipling, Se - A. Gatto, A mio padre - S. Quasimodo, Al padre La poesia che guarda Scrivere per descrivere Passeggiate poetiche - K. Kavafis, Itaca - U. Saba, Città vecchia - U. Saba, Trieste Incontro con l opera e l autore G. Pascoli, Temporale, Il lampo, X Agosto G. Ungaretti, Soldati, Mattina, I fiumi E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato, Ho sceso, dandoti il braccio Materiale di approfondimento Lettura ed analisi del discorso pronunciato da Montale in occasione del conferimento del Premio Nobel (è ancora possibile la poesia?)

4 Quadrante 3 La letteratura italiana delle origini Le origini dell italiano - La nascita delle lingue romanze - I centri della cultura - I primi documenti in volgare italiano - Il ruolo delle letterature romanze - Il placito cassinese - L indovinello veronese Canzoni di gesta e avventura cavalleresche - Il ciclo carolingio e la Chanson de Roland - Il ciclo arturiano o bretone Dalla letteratura francese alla letteratura italiana - La lirica provenzale - La scuola siciliana - Guittone D Arezzo - Guido Guinizzelli J. da Lentini, Amore è un desio che ven da core G. Guinizzelli, Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo J. da Lentini, Meravigliosamente Poesia religiosa e ballate sacre - Francesco giullare di Dio: lettura e analisi delle Laudes creaturarum. Poesia popolare e giocosa - C. d Alcamo, Rosa fresca aulentissima - C. Angiolieri, S i fosse foco - R. Filippi, Dovunque tu vai con teco porti il cesso Quadrante 1 Il teatro: che cos è e come si fa - La rappresentazione teatrale - Lo spazio scenico e lo spettacolo - Fare teatro: dal testo alla messa in scena Il teatro della classicità - Il teatro classico: tragedia e commedia - Il teatro greco: strutture e forme - Il teatro a Roma - Sofocle, Edipo re Teatro

5 - Sofocle, Antigone - Plauto, Miles Gloriosus - Plauto, Menaechmi Materiali di approfondimento - Approfondimento dedicato alla definizione aristotelica di commedia e tragedia (lettura in traduzione ed analisi di Ar. Poet. 1448a-1449b) - Approfondimento dedicato ai concetti di imitazione e catarsi - Approfondimento dedicato al concetto di empatia ed alla differenza tra comico ed umoristico - Approfondimento dedicato alle dinamiche di gruppo che il riso costruisce (con particolare riferimento ad E. Bergson, Il riso) Promessi Sposi - La nascita del genere romanzo - Alessandro Manzoni ed il Romanticismo - La centralità dei Promessi Sposi - La lingua dei Promessi Sposi - I personaggi dei Promessi Sposi : nel corso del trimestre e del pentamestre è stato realizzato un laboratorio di lettura dedicato ad una rosa di capitoli. Il romanzo, inoltre, è stato analizzato da un punto di vista narratologico (lettura, analisi e schedatura dei singoli capitoli, riassunto, divisione in sequenze e fasi narrative, caratterizzazione dei personaggi, fabula e intreccio, storia e discorso, focalizzazione, istituzioni narrative, flashback). L Insegnante Prof.ssa Isabella Valeri

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2E Insegnante Cristiana Manuelli Poesia: introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016 Programma scolastico di Italiano classe 2D Poesia: Insegnante: Cristiana Manuelli introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo -Il verso;

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile ANTOLOGIA Poesia PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/2018 2 G Docente: Floriana Contestabile Leggere poesia Perché esiste la poesia? Perché leggere poesie? Chi parla nella poesia? Come parla la poesia? Aspetto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo. NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA I.I.S. LICEO "CICERONE - POLLIONE" LICEO CLASSICO "VITRUVIO POLLIONE" Classe VA a. s. 2016-2017 PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA Prof.ssa Daniela Di Somma LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Parte prima:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s. 2013-2014 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Jacomuzzi V., Miliani M. R., Sauro F. R., Trame e intrecci. Poesia e teatro, SEI, vol. B Sezione I. Le tecniche poetiche:

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale per i servizi per l Enogastronomia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s. 2013-2014 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Damele S., Franzi T., La realtà e il suo doppio. La poesia e il teatro, Loescher, vol. B Caratteristiche della poesia:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s. 2017-2018 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. B Il testo come disegno: l aspetto grafico:

Dettagli

LIBRO DI TESTO: IL PIU BELLO DEI MARI; VOLUME: B; CASA EDITRICE: PEARSON; AUTORI: PAOLO BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE.

LIBRO DI TESTO: IL PIU BELLO DEI MARI; VOLUME: B; CASA EDITRICE: PEARSON; AUTORI: PAOLO BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE. Percorso formativo disciplinare Disciplina:LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II P LICEO SOCIO ECONOMICO Anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Armonia Patrizia Cibelli PROGRAMMA DI ANTOLOGIA LIBRO DI TESTO:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale per i servizi per l Enogastronomia

Dettagli

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E Insegnante Alba Maria Torrasi Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA La sintassi e la frase Frase minima e frase semplice Il predicato

Dettagli

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Trimestre) Elementi di base della morfologia. Sintassi della frase semplice - Soggetto - Predicato verbale

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2016/17 Classe 2^ E Il testo Narrativo ( Ripasso del lavoro svolto lo scorso anno scolastico) Le tecniche narrative. Revisione dell analisi del testo narrativo.

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 201 / 2016 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 2^ IB DISCIPLINA : ITALIANO MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI. PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof. Paternoster Giovanna

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s. 2015-2016 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. B Leggere poesia: Chi parla nella poesia? p.

Dettagli

Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate (tutte le tipologie)

Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate (tutte le tipologie) Liceo scientifico Guido Castelnuovo A.S 2013-2014 classe 2D Ins Cristiana Manuelli Programma di lingua e letteratura italiana: -Riflessione sulla lingua: Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F. LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via A. Einstein, 3-20137 MILANO Tel. 02.5413161 - Fax 02.5460852 - C.M.: MIPS01000G - C.F. 80125710154 PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2017/18 DOCENTE ANTONELLA CROSTA CLASSE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE: IIBA PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: Angela Mjriam POTENZA Numero di ore settimanali: quattro Testi adottati: GIAN LUIGI

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa LUCIA URBINATI. docente di ITALIANO.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa LUCIA URBINATI. docente di ITALIANO. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa LUCIA URBINATI docente di ITALIANO Classe II L Moduli I Educazione linguistica La frase: La frase semplice e complessa

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: 2^A BIENNIO ORDINARIO LICEO ARTISTICO DOCENTE: MARCELLA PAU PROGRAMMA DI ITALIANO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: ITALIANO CLASSE: II SEZIONE: D DOCENTE: Silvia D Avanzo CONTENUTI S.Damele, T. Franzi, La realtà e il suo doppio. Poesia e teatro (volume B) Sono state studiate

Dettagli

Liceo Scientifico "Antonio Labriola" Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018 Programma Svolto

Liceo Scientifico Antonio Labriola Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018 Programma Svolto Liceo Scientifico "Antonio Labriola" Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018 Programma Svolto Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: 1I Docente: Prof.ssa Isabella Valeri Libri di testo: L.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Tel./Fax 06/66167581 - Distretto

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo NARRATIVA Elementi di narratologia: L ordine della narrazione. Struttura: tipo e tipologie

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL Docente NANOCCHIO ANGELA Disciplina ITALIANO Materiali didattici: Viberti, Parliamoci chiaro Grammatica e scrittura, S.E.I., Torino 2014 De Costanzo- Bergomi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

IIS Via SILVESTRI 301 SEZIONE Liceo Scientifico M:MALPIGHI

IIS Via SILVESTRI 301 SEZIONE Liceo Scientifico M:MALPIGHI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ. A IIS Via SILVESTRI 301 SEZIONE Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2018-2019 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016 PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O CLASSE 2^ B DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s. 2015 /2016 Educazione linguistica e riflessione sulla lingua Sintassi del periodo: coordinate (funzione e tipologia)

Dettagli

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari Programma di Italiano a. s. 2016 2017 CLASSE: 2^ E DOCENTE: STEFANIA FARCI Testo: A.A. V.V., Grammantologia, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMERANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO S. PELLICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 3 C PROF. ALBERTO PINCINI PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO ARGOMENTI SVOLTI NEL CORSO DELL

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC Modulo 1 Classe Titolo Durata Territorio / Rete Verifiche 2^ IL PIACERE DI RACCONTARE: IL ROMANZO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton classe : 2ALS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Riflessione linguistica: analisi della frase complessa. Comunicazione linguistica. La frase

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2016-2017 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a.s

IPSSEOA R.A. COSTAGGINI RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a.s Il linguaggio della poesia Leggere poesia IPSSEOA "R.A. COSTAGGINI" RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a.s. 2017-2018 1. Il testo come disegno: l aspetto grafico 2. Il testo come misura: l aspetto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II H Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II H Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II H Prof. Paola Pappalettera POESIA Introduzione al testo poetico Il testo come misura: l aspetto metrico-ritmico Il testo come musica: l aspetto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 Docente: Paola Santucci Testi in adozione: Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Il Metodo Simonetta Damele, Tiziano Franzi,

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Ministero dell Istruzione Università e Ricerca http//www.liceorodolico.it e-mail: fips21000p@istruzione.it e-mail pec: fips21000p@pec.istruzione.it Nome e cognome del docente: ANTONELLA FERRI Disciplina

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2017-2018 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: ANTONELLA FERRI Disciplina insegnata: ITALIANO Libro/i di testo in uso: Il bello dell italiano, Serianni, ed. Mondadori Lo specchio vol. A Il metodo,damele Franzi, ed. Loescher

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: CARLA MECOCCI Disciplina insegnata: ITALIANO Libro/i di testo in uso: Sensini L'agenda d'italiano Ed. A. Mondadori Panebianco-Varani-Frigato Caro immaginar - Volume Narrativa

Dettagli

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017 Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017 I promessi sposi Alessandro Manzoni, la vita; Alessandro Manzoni, le opere; Introduzione generale de I promessi sposi;

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof.ssa Cappuccio Laura Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi

Dettagli

A.S CLASSE II SEZ. D

A.S CLASSE II SEZ. D LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI A.S. 2018-2019 CLASSE II SEZ. D PROF. BEATRICE QUAGLIERI PROGRAMMA SVOLTO Testo di riferimento, PANEBIANCO, VARANI, CARO IMMAGINAR, POESIA E TEATRO Introduzione alla lettura

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena CONOSCENZE EDUCAZIONE LINGUISTICA MODULO 1 Fonetica, ortografia e punteggiatura

Dettagli

Prof.ssa VALIANI MARIELLA. Classe I A

Prof.ssa VALIANI MARIELLA. Classe I A ISTITUTO COMPRENSIVO CASALBIANCO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO EUGENIO MONTALE Prof.ssa VALIANI MARIELLA PROGRAMMI SVOLTI LETTERE Classe I A GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA a.s. 2015/2016 GRAMMATICA Fonologia:

Dettagli

Per ogni argomento trattato si sono letti ed analizzati in classe testi di Autori teatrali come: Shakespeare, Plauto, Rostand, Goldoni.

Per ogni argomento trattato si sono letti ed analizzati in classe testi di Autori teatrali come: Shakespeare, Plauto, Rostand, Goldoni. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe II, sez. D Anno Scolastico 2016-2017 Prof.ssa GLORIA GALLONI POESIA: - Studio della Poesia: io lirico, interlocutore e destinatario poetico; - Le origini della Poesia; - La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico LICEO CLASSICO PROGRAMMA SVOLTO Mod. 7.1-01-44 Rev. 2 del 01/02/14 Pag. 1/2 Anno scolastico 2015-2016 Docente : FRIGATO SARA Materia: ITALIANO Classe : II B Indirizzo : LINGUISTICO 1 LICEO CLASSICO PROGRAMMA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA PROGRAMMA SCOLASTICO DI ANTOLOGIA Testo: Di testo in testo: Racconto e romanzo. Di: G.Squarotti, G.Grego, V.Milesi PARTE PRIMA: NEL REGNO DELL AVVENTURA: Caratteristiche e struttura del racconto d avventura.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: ITALIANO CLASSE 1 LES/LSU

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: ITALIANO CLASSE 1 LES/LSU CLASSE 1 LES/LSU EDUCAZIONE ALLA LETTURA COLTA - Il testo narrativo. La fabula, l intreccio, il sistema dei tempi verbali; i personaggi e la loro caratterizzazione, il sistema dei personaggi; la suddivisione

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 2^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017

Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Classe : IIHS Prof. ssa. A. Sorace Anno Scolastico 2016/2017

Dettagli

1) LINGUA SCUOLA MEDIA PIO X ARTIGIANELLI CLASSE III A PROF. MATTEO BIAGI - PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

1) LINGUA SCUOLA MEDIA PIO X ARTIGIANELLI CLASSE III A PROF. MATTEO BIAGI - PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO SCUOLA MEDIA PIO X ARTIGIANELLI CLASSE III A ITALIANO PROF. MATTEO BIAGI - PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1) LINGUA CONSOLIDAMENTO DELLE NOZIONI ACQUISITE IN SECONDA: FRASE MINIMA, SOGGETTO, PREDICATO

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi

Istituto: Liceo Scientifico. Classe: II. Materia: Lingua e letteratura italiane. Modulo n 1 Contenuti Cognitivi Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Lingua e letteratura italiane Modulo n 1 U. D. 1: La punteggiatura e l uso delle maiuscole; l ortoepia italiana; U. D. 2: La formazione delle parole: radice,

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libro/i di testo in uso:b.panebianco A.Varani S.Frigato: Caro immaginar -vol. II ed.zanichelli A.Sensini

Dettagli