Serie 41 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche SERIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serie 41 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche SERIE"

Transcript

1 Serie - Mini relè per circuito stampato A SERIE Caratteristiche o 2 scambi - Basso profilo (altezza 15.7 mm).31-1 contatto 12 A (passo 3.5 mm).52-2 contatti 8 A (passo 5 mm).61-1 contatto 16 A (passo 5 mm) Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccolo da circuito stampato Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) - su zoccoli con morsetti a bussola o a molla Bobina AC e DC 8 mm, 6 kv (1.2/50 μs) tra bobina e contatti Contatti senza Cadmio A prova di flussante: RT II standard (disponibile anche in versione RT III) Passo 3.5 mm 1 contatto 12 A Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 95 Passo 5 mm 2 contatti 8 A Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 95 Passo 5 mm 1 contatto 16 A Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/max corrente istantanea A Tensione nominale/max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 VA Carico nominale in AC15 (230 V AC) VA Portata motore monofase (230 V AC) kw Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V A Carico minimo commutabile mw (V/mA) Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione V AC (50/60 Hz) nominale (U N ) V DC Potenza nominale AC/DC VA (50 Hz)/W Campo di funzionamento AC DC Tensione di mantenimento AC/DC Tensione di rilascio AC/DC Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 μs) kv Rigidità dielettrica tra contatti aperti V AC Temperatura ambiente C Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) Vista lato rame Vista lato rame Vista lato rame 1 scambio 2 scambi 1 scambio 12/25 8/15 16/30 250/ / / /0.3/0.12 8/0.3/ /0.3/ (5/5) 300 (5/5) 300 (5/5) AgNi AgNi AgNi / / /0.4 ( )U N ( )U N ( )U N ( )U N ( )U N ( )U N 0.8/0.4U N 0.8/0.4 U N 0.8/0.4 U N 0.2/0.1U N 0.2/0.1 U N 0.2/0.1 U N / / / /4 5/4 5/4 6 (8 mm) 6 (8 mm) 6 (8 mm) (AC); +85 (DC) (AC); +85 (DC) (AC); +85 (DC) RT II RT II RT II 1

2 SERIE Caratteristiche Serie - Mini relè per circuito stampato (SSR) 3-5 A Relè a stato solido Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccoli da circuito stampato Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) - su zoccoli con morsetti a bussola o a molla Circuito di uscita singolo disponibile con: - 5 A 24 V DC - 3 A 240 V AC Silenzioso, elevata velocità di commutazione e vita elettrica Indicatore LED Basso profilo (15.7 mm) Lavabile: RT III Isolamento tra ingresso-uscita 2500 V AC Corrente di commutazione 5 A, 24 V DC Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 93 Corrente di commutazione 3 A, 240 V AC Commutazione Zero crossing Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 93 Vista lato rame Vista lato rame Circuito di uscita Configurazione contatti Corrente nominale/max corrente istantanea (10 ms) A Tensione nominale/tensione massima di blocco V Tensione di commutazione V Minima corrente di commutazione ma Massima corrente residua uscita OFF ma Massima tensione di caduta uscita ON V Circuito di ingresso Tensione di alimentazione V DC Campo di funzionamento V DC Assorbimento nominale ma Tensione di rilascio V DC Impedenza Ω Caratteristiche generali Tempo di intervento: ON/OFF ms Rigidità dielettrica tra ingresso/uscita V AC Temperatura ambiente C Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) 1 NO 1 NO 5/40 3/40 (24/35)DC (240/275)AC ( )DC ( )AC / / RT III RT III 2

3 Serie - Mini relè per circuito stampato Codificazione Relè elettromeccanico (EMR) Esempio: serie, relè per circuito stampato, 2 scambi, tensione bobina 24 V DC. SERIE A B C D Serie Tipo 3 = Circuito stampato - Passo 3.5 mm 5 = Circuito stampato - Passo 5 mm 6 = Circuito stampato - Passo 5 mm Numero contatti 1 = 1 scambio per.31, 12 A.61, 16 A 2 = 2 scambi per.52, 8 A Versione bobina 8 = AC 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina A: Materiale contatti 0 = Standard AgNi 4 = AgSnO 2 5 = AgNi + Au (5 μm) B: Circuito contatti 0 = Scambio 3 = NO D: Versioni speciali 0 = A prova di flussante (RT II) 1 = Lavabile (RT III) C: Varianti 1 = Nessuna Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilità). Tipo Versione bobina A B C D.31 DC DC DC /52/61 AC Relè a stato solido (SSR) Esempio: serie, relè a stato solido (SSR) - 5 A, alimentazione 24 V DC Serie Tipo 8 = Relè a stato solido (SSR) Uscita 1 = 1 NO Circuito di ingresso Vedere caratteristiche del circuito di ingresso Circuito di uscita 9024 = 5 A - 24 V DC 8240 = 3 A V AC 3

4 SERIE Serie - Mini relè per circuito stampato Relè elettromeccanico Caratteristiche generali Isolamento secondo EN contatto 2 contatti Tensione nominale del sistema di alimentazione V AC 230/ /400 Tensione nominale di isolamento V AC Grado d inquinamento Isolamento tra bobina e contatti Tipo di isolamento Rinforzato (8 mm) Rinforzato (8 mm) Categoria di sovratensione III III Tensione di tenuta ad impulso kv (1.2/50 μs) 6 6 Rigidità dielettrica V AC Isolamento tra contatti adiacenti Tipo di isolamento Principale Categoria di sovratensione III Tensione di tenuta ad impulso kv (1.2/50 μs) 4 Rigidità dielettrica V AC 2000 Isolamento tra contatti aperti Tipo di sconnessione Microsconnessione Microsconnessione Rigidità dielettrica V AC/kV (1.2/50 μs) 1000/ /1.5 Immunità ai disturbi condotti Burst (5...50)ns, 5 khz, su A1 - A2 EN livello 4 (4 kv) Surge (1.2/50 μs) su A1 - A2 (modo differenziale) EN livello 3 (2 kv) Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC ms 2/5 Resistenza alle vibrazioni (5 55)Hz: NO/NC g 15/2 Resistenza all urto g 16 Potenza dissipata nell ambiente a vouto W 0.4 a carico nominale W 1.7 (.31) 1.2 (.52) 1.8 (.61) Distanza di montaggio tra relè su circuito stampato mm 5 4

5 Serie - Mini relè per circuito stampato SERIE Caratteristiche dei contatti F - Durata elettrica (AC) in funzione della corrente Tipi.31/61 F - Durata elettrica (AC) in funzione della corrente Tipo.52 Carico resistivo - cosϕ = 1 Carico induttivo - cosϕ = 0.4 Carico resistivo - cosϕ = 1 Carico induttivo - cosϕ = 0.4 Cicli Cicli Limite per.31 H - Massimo potere di rottura su carichi in DC1 Limite corrente.61 Limite corrente.31 Limite corrente.52 Corrente DC (A).52-2 contatti in serie Caratteristiche della bobina Dati versione AC Contatto singolo Tensione DC (V) Tensione Codice Campo di Resistenza Assorbimento nominale bobina funzionamento nominale U N U min U max R I a U N V V V Ω ma La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva è 100x10 3 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulterà aumentato. R - Campo di funzionamento bobina AC in funzione della temperatura ambiente Dati versione DC Tensione Codice Campo di Resistenza Assorbimento nominale bobina funzionamento nominale U N U min U max R I a U N V V V Ω ma Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente. R - Campo di funzionamento bobina DC in funzione della temperatura ambiente 1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente. 5

6 SERIE Serie - Mini relè per circuito stampato Relè a stato solido Caratteristiche generali Altri dati Potenza dissipata nell ambiente a vuoto W a carico nominale W Caratteristiche del circuito di ingresso Dati circuito ingresso Tensione Codice Campo di Tensione Impedenza Assorbimento nominale circuito di funzionamento di rilascio nominale U N ingresso U min U max I a U N V V V V Ω ma Caratteristiche del circuito di uscita L - Corrente di commutazione in funzione della temperatura ambiente SSR con uscita 5 A DC L - Corrente di commutazione in funzione della temperatura ambiente SSR con uscita 3 A AC Corrente di commutazione Corrente di commutazione 6

7 Serie 93 - Zoccoli e accessori per relè serie SERIE Omologazioni (a seconda dei tipi): Morsetti a vite montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Tensione di alimentazione Tipo di relè Tipo di zoccolo 6 V AC/DC e V AC/DC e V AC/DC.52/ e xxxx V AC/DC e ( )V AC/DC e ( )V AC/DC e ( )V AC e V DC e V DC.52/ e xxxx V DC.52/ e xxxx V DC e V DC e Accessori Pettine a 8 poli (vedere pagina successiva) Separatore plastico (vedere pagina successiva) Cartella tessere, 72 tessere (vedere pagina successiva) Caratteristiche tecniche Valori nominali 10 A V Rigidità dielettrica 6 kv (1.2/50 μs) tra bobina e contatti Grado di protezione IP 20 Temperatura ambiente (U N 60 V/> 60 V) C / Coppia di serraggio Nm 0.5 Lunghezza di spelatura del cavo mm 8 Capacità di connessione dei morsetti filo rigido filo flessibile per zoccolo mm 2 1x6 / 2x2.5 1x4 / 2x2.5 AWG 1x10 / 2x14 1x12 / 2x14 7

8 SERIE Serie 93 - Zoccoli e accessori per relè serie Omologazioni (a seconda dei tipi): Morsetti a molla montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Tensione di alimentazione Tipo di relè Tipo di zoccolo 6 V AC/DC e V AC/DC e V AC/DC.52/ e xxxx V AC/DC e ( )V AC/DC e ( )V AC/DC e ( )V AC e V DC e V DC.52/ e xxxx V DC.52/ e xxxx V DC e V DC e Accessori Pettine a 8 poli (vedere tabella fondo pagina) Separatore plastico (vedere tabella fondo pagina) Cartella tessere, 72 tessere (vedere tabella fondo pagina) Caratteristiche tecniche Valori nominali 10 A V Rigidità dielettrica 6 kv (1.2/50 μs) tra bobina e contatti Gardo di protezione IP 20 Temperatura ambiente (U N 60 V/> 60 V) C / Lunghezza di spelatura del cavo mm 8 Capacità di connessione dei morsetti filo rigido filo flessibile per zoccolo mm 2 1x2.5 1x2.5 AWG 1x14 1x14 Accessori E U R O P E A N P A T E N T E U R O P E A N Pettine a 8 poli per zoccoli e (blu) (nero) (rosso) Valori nominali 010 A V Omologazioni (a seconda dei tipi): Separatore plastico per zoccoli e mm di spessore, è utilizzato all'inizio e alla fine di un gruppo interfaccia. Può essere utilizzato come separatore ottico, ma deve essere usato per: - separare gruppi di interfaccia PLC con differenti tensioni di alimentazione secondo VDE proteggere pettini tagliati con numero di poli inferiore a Cartella tessera per 38.x2, plastica, 72 tessere, 6x12 mm

9 Serie 95 - Zoccoli e accessori per relè serie SERIE Omologazioni (a seconda dei tipi): Zoccolo per circuito stampato (blu) (nero) (blu) (nero) Tipo di relè.31.52,.61,.81 (1) Accessori Ponticello plastico di ritenuta Caratteristiche tecniche Valori nominali 10 A V * Rigidità dielettrica 6 kv (1.2/50 μs) tra bobina e contatti Grado di protezione IP 20 Temperatura ambiente C * Con correnti >10 A, i morsetti contatti devono essere collegati in parallelo (21 con 11, 24 con 14, 22 con 12). (1) Con relé.81 considerare i terminali contatto NO numero Vista lato rame Vista lato rame Codice di confezionamento Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio: S L A A Confezione standard SL Ponticello plastico Senza ponticello 9

10

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Relè con 1 o 2 contatti 40.31-1 contatto 10 A (passo 3.5 mm) 40.51-1 contatto 10 A (passo 5 mm) 40.52-2

Dettagli

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Caratteristiche 14.01 14.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01)

Dettagli

Multitensione Multifunzione. Multitensione Monofunzione

Multitensione Multifunzione. Multitensione Monofunzione Serie 80 - Temporizzatore modulare 16 A Caratteristiche Temporizzatori multifunzione e monofunzione - Multifunzione & multitensione 80.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

SERIE 80 Temporizzatore modulare 16 A. Multitensione Multifunzione

SERIE 80 Temporizzatore modulare 16 A. Multitensione Multifunzione SERIE Temporizzatore modulare 16 A SERIE Temporizzatori multifunzione e monofunzione.01.11.01 - Multifunzione & multitensione.11 - Ritardo all'inserzione, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale tempi

Dettagli

Relè, Interfacce Modulari, Temporizzatori, Zoccoli e Accessori. Catalogo 2003-2004. Produttore di relè e temporizzatori dal 1954

Relè, Interfacce Modulari, Temporizzatori, Zoccoli e Accessori. Catalogo 2003-2004. Produttore di relè e temporizzatori dal 1954 Relè, Interfacce Modulari, emporizzatori, Zoccoli e Accessori. Catalogo 003-004 Produttore di relè e temporizzatori dal 954 Produttore di relè e temporizzatori dal 954 ISO 900 ISO 400 Oltre 0.000 prodotti

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete 230/230 230/230 2300 2300 350 350 CFL W Serie 18 - Rilevatore di movimento 10 A SERIE 18 Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione

Dettagli

Prodotti 2015. Relè per circuito stampato Relè industriali Interfacce modulari a relè Zoccoli e accessori

Prodotti 2015. Relè per circuito stampato Relè industriali Interfacce modulari a relè Zoccoli e accessori Prodotti 2015 Switch Relè per circuito stampato Relè industriali Interfacce modulari a relè Zoccoli e accessori Control Temporizzatori Relè di controllo Contatori di energia Scaricatori di sovratensione

Dettagli

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A Serie - Rilevatore di movimento e di presenza 10 A SERIE Caratteristiche.41.51.61 Rilevatore di movimento e di presenza Ampia area di copertura fino a 120m 2 Due aree di rilevamento (tipo.51): zona presenza

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

ABB i-bus KNX Modulo gruppi di rivelatori, quadruplo MG/A 4.4.1, 2CDG110186R0011, MG/E 4.4.1, 2CDG110178R0011

ABB i-bus KNX Modulo gruppi di rivelatori, quadruplo MG/A 4.4.1, 2CDG110186R0011, MG/E 4.4.1, 2CDG110178R0011 Dati tecnici 2CDC513073D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il modulo di gruppi di rivelatori MG/x serve da estensione ai gruppi di rivelatori della centralina di allarme pericoli KNX GM/A 8.1.

Dettagli

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1 Sensori di prossimità induttivi piatti Superficie di rilevamento laterale e frontale. IP67. Modelli in c.c. a e a fili. Modelli disponibili Modelli in c.c. a fili Aspetto Distanza di rilevamento n schermato

Dettagli

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza SIEAX G Custodia per barra P/0 Impiego Il trasduttore SIEAX G (fi gura ) misura l angolo di fase o il fattore di potenza tra corrente e tensione di una monofase o di una rete trifase a carico. Fornisce

Dettagli

Serie 11 Relè Crepuscolare Modulare 16 A

Serie 11 Relè Crepuscolare Modulare 16 A Tipo 11.01: particolarmente adatto per l'illuminazione di scale interne, androni, ecc. Tipo 11.21: adatto per illuminazione esterna Tipo 11.71: alimentazione 12...24 VAC/DC Circuito contatti indipendente

Dettagli

Interruttore magnetotermico 2216-S...

Interruttore magnetotermico 2216-S... Interruttore magnetotermico 226-S... Descrizione Interruttore magnetotermico a uno e due poli in un design compatto con attuatore con guida, meccanismo con scatto libero, diverse caratteristiche di scatto

Dettagli

Dati di base. Note dei prodotti. Dati tecnici UT 4-MT. Informazioni generali

Dati di base. Note dei prodotti. Dati tecnici UT 4-MT. Informazioni generali Verificare che i dati qui riportati siano ricavati dal catalogo online. Utilizzare tutte le informazioni e i dati della documentazione per l'utente alla pagina http://www.download.phoenixcontact.it. Per

Dettagli

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4 Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 BETA Soluzioni per sistemi fotovoltaici 7 Sistemi Fotovoltaici L elevata tensione di esercizio presente in questo tipo di impianti, specialmente a

Dettagli

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO Scheda tecnica online WTR1-P921B10 ZoneControl A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. WTR1-P921B10 1025392

Dettagli

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI safety PROTEZIONE MANOLIGHT CURTAINS SERIE SG-HAND Le barriere di sicurezza SAFEasy TM SG rappresentano l evoluzione naturale della serie SF, prodotto di maggior successo della gamma di dispositivi di

Dettagli

Serie 12 - Interruttore orario 16 A. Caratteristiche SERIE 12 12.01 12.11 12.31

Serie 12 - Interruttore orario 16 A. Caratteristiche SERIE 12 12.01 12.11 12.31 Serie - nterruttore orario 16 A SERE Caratteristiche.01.11.31 nterruttore orario elettromeccanico - Giornaliero * - Settimanale ** Tipo.01-1 contatto in scambio 16 A larghezza 35.8 mm Tipo.11-1 contatto

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz Modulo di sicurezza CS AR-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere

Dettagli

Spina, Corrente nominale: 12 A, Tensione nominale: 250 V, Passo: 5,08 mm, N. poli: 5, Collegamento: Connessione a vite, Colore: verde

Spina, Corrente nominale: 12 A, Tensione nominale: 250 V, Passo: 5,08 mm, N. poli: 5, Collegamento: Connessione a vite, Colore: verde Dati di base MSTB 2,5/ 5-ST-5,08 Codice articolo: 1757048 Spina, Corrente nominale: 12 A, Tensione nominale: 250 V, Passo: 5,08 mm, N. poli: 5, Collegamento: Connessione a vite, Colore: verde Dati commerciali

Dettagli

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC:

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC: DISTANZA OPERATIVA (Sn) ALIMENTAZIONE RIPPLE ISTERESI ASSORBIMENTO TENSIONE DI SATURAZIONE INDICATORE FREQUENZA DI COMMUTAZIONE RITARDO ALL ACCENSIONE RIPETIBILITÀ PROTEZIONE AL CORTO CIRCUITO CIRCUITI

Dettagli

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE T DIFFERENZA TEMPERATURA POTENZA DA DISSIPARE () PORTATA ARIA SISTEMI DI VENTILAZIONE (m 3 /h) GRAFICO DI SCELTA PER RISCALDATORI ANTICONDENSA T DIFFERENZA

Dettagli

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza Campo d impiego Arresto a finecorsa I finecorsa di posizione con funzione di sicurezza della serie Z/T sono adatti per dispositivi di protezione che devono essere chiusi per garantire la necessaria sicurezza

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. 40 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione t R. Circuito d uscita

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. 40 ms Tempo di ricaduta in mancanza di alimentazione t R. Circuito d uscita di espansione CS ME01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere pagina

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Gertebild ][Bildunterschrift Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Gertemerkmale Uscite a relé a conduzione

Dettagli

GM092BYPASS GM243 SCHEMA DESCRIZIONE. Dispositivo bypass sicurezze per uso manutenzione EN 81.20 e 81.50. Commutatore 1-2

GM092BYPASS GM243 SCHEMA DESCRIZIONE. Dispositivo bypass sicurezze per uso manutenzione EN 81.20 e 81.50. Commutatore 1-2 LIFT . o giov enzana.giovenzana.com.giov ventecnologia Lift zana.com inte.giovenzana.com te t l b.v. rn r iona n at a GM92BYPSS Dispositivo bypass sicurezze per uso manutenzione EN 8.2 e 8.5 Commutatore

Dettagli

Unità di contatto singole

Unità di contatto singole singole Diagramma di selezione UNITA DI CONTATTO 10G 01G 10L 01K 1NO 1NO anticipato ritardato TIPO DI CONTATTI CONNESSIONI contatti in argento (standard) G contatti in argento dorati TIPO DI AGGANCIO V

Dettagli

XMPA Azionamenti a velocità variabile

XMPA Azionamenti a velocità variabile A&D - MC Informa Rif.: 25-08 Milano, 20 Giugno 2008 2008 XMPA Azionamenti a velocità variabile Oggetto: Motori compatti serie DSM 5 E disponibile alla vendita ed alla fornitura generale una nuova serie

Dettagli

Dispositivi per l'arresto di emergenza e per i ripari mobili

Dispositivi per l'arresto di emergenza e per i ripari mobili Caratteristiche del dispositivo ripari mobili Gertebild ][Bildunterschrift Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Gertemerkmale Uscite

Dettagli

MID. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM33 DIN AV3 3 X XS PF.

MID. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM33 DIN AV3 3 X XS PF. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN Funzione "Easy connections Certificato secondo la direttiva MID (solo opzione PF): vedere sotto Come ordinare Altre versioni disponibili (non certificato,

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti Le unità intelligenti della serie DAT9000, sono state ideate da DATEXEL per offrire

Dettagli

Temporizzatori elettronici H3DK

Temporizzatori elettronici H3DK Nuovi prodotti Temporizzatori elettronici H3DK Temporizzatori standard per montaggio su guida DIN, formato 22,5 mm Vasta gamma di alimentatori c.a./c.c. (24 240 Vc.a./c.c.). *1 Tutte le sottoserie includono

Dettagli

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie alla sua potenza, all affidabilità e all assenza di manutenzione, questo mototamburo è ideale per trasportatori di piccoli

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione 3/65 COLORE LED CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio

Unità LED. Diagramma di selezione 3/65 COLORE LED CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P a pannello F a fondo scatola 3/65 Struttura codice unità LED

Dettagli

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3 87 Introduzione 90 Morsetti passanti 8WH 94 Morsetti doppi 8WH 9 Morsetti con sezionatore a coltello 8WH Introduzione Caratteristiche generali Tecnica di connessione Pagina Caratteristiche Morsetti passanti

Dettagli

Interruttori sezionatori serie GS

Interruttori sezionatori serie GS Interruttori sezionatori serie GS 100% elettricità CARATTERISTICHE TECNICHE - MODALITÀ D ORDINE Caratteristiche tecniche Sezionatore Tripolari GS016... GS025... GS032... GS040... GS063C GS063... GS080...

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo. < 50 ms Tempo di ricaduta t R1

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo. < 50 ms Tempo di ricaduta t R1 Modulo di sicurezza CS DM-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere

Dettagli

Dati di base. Note dei prodotti. Dati tecnici DTI 2,5-L/L. Informazioni generali. Dimensioni

Dati di base. Note dei prodotti. Dati tecnici DTI 2,5-L/L. Informazioni generali. Dimensioni Verificare che i dati qui riportati siano ricavati dal catalogo online. Utilizzare tutte le informazioni e i dati della documentazione per l'utente alla pagina http://www.download.phoenixcontact.it. Per

Dettagli

RSB1A120F7 Relè plug-in interfaccia - Zelio RSB - 1 C/O - 120 V CA - 12 A

RSB1A120F7 Relè plug-in interfaccia - Zelio RSB - 1 C/O - 120 V CA - 12 A Characteristics Relè plug-in interfaccia - Zelio RSB - 1 C/O - 120 V CA - 12 A Caratteristiche tecniche Forma del pin Presentazione Stato Commerciale Gamma di prodotti Nome gamma Tipo di prodotto o componente

Dettagli

Yellow / Line Limitatori di sovratensione

Yellow / Line Limitatori di sovratensione Yellow / Line Limitatori di sovratensione 2012 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Yellow Line 2013_Generalità DEHNconnect SD2 Caratteristiche Limitatore di sovratensione in forma di morsetto modulare

Dettagli

Morsetti combinabili - 2014

Morsetti combinabili - 2014 Morsetti combinabili - 2014 Answers for infrastructure. s Morsetti combinabili 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 Introduzione ipo morsetti passanti 8WH6 ipo morsetti passanti a vite 8WH6 Morsetti a molla 8WH2 Morsetti

Dettagli

Alimentatore Switching (SMPS) Trifase per montaggio su barra DIN, tipo SMP23 24 V DC/10 A

Alimentatore Switching (SMPS) Trifase per montaggio su barra DIN, tipo SMP23 24 V DC/10 A tipo SMP3 4 V DC/0 A Descrizione Alimentatore Switching per montaggio su barra DIN, alimentazione con tensione trifase, alto rendimento, filtro integrale in ingresso, protezione sovratemperatura,power

Dettagli

Contatti porta ad apertura positiva serie DS A

Contatti porta ad apertura positiva serie DS A Contatti porta ad apertura positiva serie DS A Caratteristiche tecniche Interruttore di sicurezza a doppia interruzione ad apertura positiva. Adatto per il controllo di porte automatiche di ascensori.

Dettagli

± 7 10 mm Risoluzione. 1 mm Emissione LASER rosso (class 2) 30 ms (S85- -Y03) Tempo di risposta 15 45 ms (S85- -Y13) Interfaccia seriale

± 7 10 mm Risoluzione. 1 mm Emissione LASER rosso (class 2) 30 ms (S85- -Y03) Tempo di risposta 15 45 ms (S85- -Y13) Interfaccia seriale Sensore LASER di distanza per misure precise fino a 20 m, con un millimetro di risoluzione e ripetibilità, tramite tecnologia Time of Flight Tecnologia Time of flight LASER rosso visibile in classe 2 per

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Gertebild ][Bildunterschrift Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Gertemerkmale Uscite a relé a conduzione

Dettagli

automatica Precisione 10 ma 1 ma 0,1 ma 42 V superiore Condizioni ambientali -10... +55 C / umidità relativa 20... 90 %

automatica Precisione 10 ma 1 ma 0,1 ma 42 V superiore Condizioni ambientali -10... +55 C / umidità relativa 20... 90 % Controllore di messa a terra CA-6460 controllore di messa a terra per la misura della resistenza di terra e di contatto / alta affidabilità di misura con autoverifica / misura a 2 poli, 3 poli e 4 poli

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT 1. Generalità Il rilevatore di fumo ottico TBLZ-1-72-a con centralina incorporata viene utilizzato

Dettagli

Relè allo Stato Solildo con Fusibile integrato Modello RGC1F

Relè allo Stato Solildo con Fusibile integrato Modello RGC1F Relè allo Stato Solildo con Fusibile integrato Modello RGC1F Relè allo stato solido con fusibile integrato Commutazione per passaggio di zero Tensione nominale: 230 VCA e 600 VCA Larghezza 35 mm Tensione

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A Modulo di sicurezza CS AR-91, conforme EN 81 Modulo per le manovre di livellamento al piano degli ascensori conforme EN 81 Caratteristiche principali o start controllato Collegamento dei canali d ingresso

Dettagli

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 1/21 - stand of 11/2015 Bluetooth per comando di attuatori dotati di interfaccia FURNIBUS tramite telefono cellulare o tablet PC. BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 2/21 -

Dettagli

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO CODICE DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A REDATTO VERIFICATO APPROVATO H P L 9 0 3 3MOD.001 rev.3 del 23/07/2001 PAGINA NR. 1 DI 7 DATA Deiddai Fabio Anceschi

Dettagli

Controllo fase Relè di controllo fase monofunzione - 7,5 mm Controllo su reti trifase: ordine di fase, assenza totale di fase Multitensione da x 08 a x 480 V Controlla la propria tensione d alimentazione

Dettagli

Attualmente la nostra gamma è composta da due serie di controlli elettronici:

Attualmente la nostra gamma è composta da due serie di controlli elettronici: SCHEDE ELETTRONICHE Funzione: Il funzionamento del controllo elettronico si base sul concetto di alimentazione a treno di impulsi, questo sistema permette di alimentare la resistenza elettrica per il periodo

Dettagli

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10 Scheda tecnica WIKA PE 81.60 Applicazioni Costruzione di macchine Macchine utensili Sistemi

Dettagli

Driver per LED EcoSystem

Driver per LED EcoSystem Panoramica 369341c 1 6..14 Il driver ad alte prestazioni per LED EcoSystem consente la dimmerazione regolare e continua fino all 1% con pressoché tutti i tipi di luminari LED, sia che richiedano corrente

Dettagli

FC8 Sensore ultrasonico a forcella per etichette. Sensori Ultrasonici

FC8 Sensore ultrasonico a forcella per etichette. Sensori Ultrasonici Sensore ultrasonico a forcella per etichette Sensori Ultrasonici Catalogo Cod. CAT3IFC1372401 Catalogo italiano Ed.01/2013 2/3 Prodotti forcelle Serie Forcella www.microdetectors.com Settori di mercato

Dettagli

CS FS-1 Caratteristiche tecniche Custodia Generali Modulo temporizzatore di sicurezza con contatti ritardati all eccitazione Alimentazione

CS FS-1 Caratteristiche tecniche Custodia Generali Modulo temporizzatore di sicurezza con contatti ritardati all eccitazione Alimentazione odulo di sicurezza CS S-1 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia, IP20 (morsettiera Dimensioni vedere pagina

Dettagli

KNX/EIB Ingresso binario. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio

KNX/EIB Ingresso binario. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio 4 moduli 230 V N. ordine : 1067 00 8 moduli 230 V N. ordine : 1069 00 6 moduli 24 V N. ordine : 1068 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici

Dettagli

Contatori di energia trifase per convertitore di misura di corrente elevata con interfaccia seriale S-Bus

Contatori di energia trifase per convertitore di misura di corrente elevata con interfaccia seriale S-Bus Informazioni tecniche www.sbc-support.com Contatori di energia trifase per convertitore di misura di corrente elevata con interfaccia seriale S-Bus I contatori di energia con un interfaccia S-Bus consentono

Dettagli

Interruttori magnetotermici SN 201. I dettagli che fanno la differenza Prestazioni eccezionali nel minimo ingombro

Interruttori magnetotermici SN 201. I dettagli che fanno la differenza Prestazioni eccezionali nel minimo ingombro Interruttori magnetotermici SN 01. I dettagli che fanno la differenza Prestazioni eccezionali nel minimo ingombro Pratica installazione Cablaggio semplificato Perfettamente integrati Identificazione immediata

Dettagli

Compact NSX DC Masterpact NW DC

Compact NSX DC Masterpact NW DC Bassa Tensione Compact NSX DC Masterpact NW DC Interruttori in corrente continua da 16 a 4000 A Catalogo 2012-2013 TM Compact NSX e Masterpact NW in corrente continua Un offerta completa in corrente continua

Dettagli

S 800. I dettagli che fanno la differenza Elevate prestazioni

S 800. I dettagli che fanno la differenza Elevate prestazioni S 800. I dettagli che fanno la differenza Elevate prestazioni Leva di comando con posizione di scattato: un immediata evidenza dell avvenuto intervento Morsetti intercambiabili: utilizzare un KIT per passare

Dettagli

Serie CBD/P Premium. Nuovo prodotto. con corpo isolante in poliammide UL94V-0 CBD.2/P CARATTERISTICHE TECNICHE APPROVAZIONI

Serie CBD/P Premium. Nuovo prodotto. con corpo isolante in poliammide UL94V-0 CBD.2/P CARATTERISTICHE TECNICHE APPROVAZIONI in poliammide Disponibile nel colore grigio (RAL 7042) CBD.2/P Sezione nominale (mm²) 2,5 codice CB112 conduttori flessibili (mm²) 0,5 4 conduttori rigidi (mm²) 0,5 4 conduttore flessibile max. con terminale

Dettagli

Gli interruttori - Il relè

Gli interruttori - Il relè I.T.I.S. Leonardo Da Vinci - Carpi - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni Appunti di TDP - Pasquale Altieri A.S. 00-0 Gli interruttori - Il relè Sommario argomenti trattati Gli interruttori - Il relè...

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. www.alfaelectric.com. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. www.alfaelectric.com. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido Gruppi di Ventilazione Alta prestazione e montaggio rapido Disegno moderno Il disegno moderno e il minimo ingombro esterno rendono piacevoli alla vista i gruppi di ventilazione. Le parti plastiche sono

Dettagli

MasterIN System. Serie 39. Finder MasterIN System. Interfaccia modulare a relè. MasterINTERFACE Interfaccia modulare a relè.

MasterIN System. Serie 39. Finder MasterIN System. Interfaccia modulare a relè. MasterINTERFACE Interfaccia modulare a relè. Finder Tipo.61 (EMR) Tipo.60 (SSR) Il permette la connessione dei terminali A1/A2 di 8 tipo 093.60 (separazione oppure ) MULTITENSIONE con tecnologia di. di soli ; utile per separare Finder Tipo.61 (EMR)

Dettagli

Interruttori di sicurezza ad azionatore separato

Interruttori di sicurezza ad azionatore separato Interruttori di sicurezza ad azionatore separato Diagramma di selezione VF KEYF VF KEYF1 VF KEYF2 VF KEYF3 VF KEYF VF KEYF AZIONATORI UNITA DI CONTATTO 5 6 9 scatto rapido sovrapposti FD FP FL FC 21 22

Dettagli

6Moduli di programmazione

6Moduli di programmazione 6Moduli di programmazione Detail Moduli di programmazione Moduli base - Interfaccia PRG1B per PC...3 - Interfaccia PRG2 per PC (guida DIN)...5 1 Detail 2 6Moduli di programmazione Detail Interfaccia di

Dettagli

BOBINE E CONNETTORI PER VALVOLE SERIE 70 E NAMUR

BOBINE E CONNETTORI PER VALVOLE SERIE 70 E NAMUR BOBINE E CONNETTORI PER VALVOLE SERIE 70 E NAMUR BOBINE LATO 22 mm Tolleranze di tensione: 10% + 15% Temp. max bobina a ED 100%: 70 C a 20 ambiente Sigla Tensione nominale Assorbimento W0215000151 Bobina

Dettagli

MW63-160 - 250 NOVITA. colori. Megaswitch. Sezionatori. Sezionatori Megaswitch

MW63-160 - 250 NOVITA. colori. Megaswitch. Sezionatori. Sezionatori Megaswitch MW63-160 - 250 R NOVITA R 245 da 63 a 250A Caratteristiche generali è la nuova gamma di sezionatori Bticino per le applicazioni industriali. Questi sezionatori trovano impiego nei quadri e negli armadi

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. 6 W @ coppia nominale 2,5 W 8,5 VA Allacciamento Cavo 1 m, 2 x 0.75 mm 2 Dati funzionali

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. 6 W @ coppia nominale 2,5 W 8,5 VA Allacciamento Cavo 1 m, 2 x 0.75 mm 2 Dati funzionali Scheda ecnica F24A Attuatore di sicurezza con ritorno a molla per serrande di regolazione dell' aria in impianti di ventilazione e condizionamento negli edifici. Per serrande fino a circa 2 m 2 Coppia

Dettagli

Unità di comando e di segnalazione Ø 22

Unità di comando e di segnalazione Ø 22 e di segnalazione Ø Harmony XB Caratteristiche Trattamento di protezione In esecuzione normale TH Temperatura ambiente vicino all apparecchio Di stoccaggio C - 0 + 0 Di funzionamento C - + 0 per versioni

Dettagli

M-0. Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0...

M-0. Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0... Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0... M-0 Gli operatori di comando, controllo e segnalazione serie M-0 vengono installati quali accessori esterni delle custodie Ex d Cortem utilizzate

Dettagli

ROCKER SWITCH SERIE R5

ROCKER SWITCH SERIE R5 ROCKER SWITCH SERIE R5 SPECIFICHE TECNICHE E MATERIALI: RATING: 20A 125VAC/16A 250VAC (UL), 10A/15A/16A/ 250VAC (UL), 10A/ 250VAC/15A 125VAC CICLI MECCANICI: OLTRE 30000, CICLI ELETTRICI: OLTRE 10000 RESISTENZA

Dettagli

Relè di protezione elettrica Trifase per potenza attiva Modelli DWB02, PWB02

Relè di protezione elettrica Trifase per potenza attiva Modelli DWB02, PWB02 Relè di protezione elettrica Trifase per potenza attiva Modelli DWB02, WB02 DWB02 Descrizione del prodotto DWB02 e WB02 sono relè TRMS molto precisi per il monitoraggio della potenza attiva adatti per

Dettagli

Contatori di Energia BASIC

Contatori di Energia BASIC Contatori di Energia BASIC Certificati MID Contatori di Energia BASIC Connessione diretta 80 A Connessione a mezzo TA.../5 A fino 10.000 A digitale di energia attiva 2 tariffe - 2 S0 Applicazioni I contatori

Dettagli

Sensori fotoelettrici certificati ATEX II 1 G EEx ia IIC T6

Sensori fotoelettrici certificati ATEX II 1 G EEx ia IIC T6 II G EEx ia IIC T6 Le fotocellule Namur MINI-BEAM, Q45 e T30 sono sensori conformi alle norme EN 50227 e sono state studiate per applicazioni in ambienti difficili. Queste fotocellule devono essere accoppiate

Dettagli

Pressostato di pressione differenziale

Pressostato di pressione differenziale Pressostato di pressione differenziale La ditta svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misurazione di temperatura e pressione. x

Dettagli

Contatori di energia monofase con interfaccia M-Bus

Contatori di energia monofase con interfaccia M-Bus Informazioni tecniche www.sbc-support.com Contatori di energia monofase con interfaccia M-us I contatori di energia con un interfaccia integrata Mus consentono la lettura di tutti i dati rilevanti come

Dettagli

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18 Sistema di distribuzione di alimentazione SVS8 Descrizione Il sistema di distribuzione di energia elettrica SVS8 consente di ottimizzare l alimentazione DC a 24 V nelle applicazioni di processo automazione,

Dettagli

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237

Scheda tecnica. Pressostato tipo CS 520B1237 Agosto 2002 DKACT.PD.P10.A2.06 520B1237 Introduzione I pressostati della serie CS fanno parte della gamma dei prodotti Danfoss destinati al controllo della pressione. Tutti i pressostati CS sono dotati

Dettagli

Pressione differenziale Picostat

Pressione differenziale Picostat Pressione differenziale Picostat La ditta svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misurazione di temperatura e pressione. s Applicazioni

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

Scaricatori di sovratensione

Scaricatori di sovratensione Scaricatori di sovratensione Scaricatori di sovrate 1, 2 OGIA MODUARE che permette di assemblare rapidamente differenti versioni in base alle varie necessità. DIMESIOI COMPATTE e conformi agli standard

Dettagli

BETA Apparecchi Modulari e Fusibili BT

BETA Apparecchi Modulari e Fusibili BT Relè passopasso le soluzioni per una veloce e sicura installazione! Nuova gamma di relè passopasso per applicazioni industriali e civili I relè passopasso sono costituiti da una bobina e da dei contatti

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Contatti porta ad apertura positiva serie DS A

Contatti porta ad apertura positiva serie DS A Contatti porta ad apertura positiva serie DS A Caratteristiche tecniche Interruttore di sicurezza a doppia interruzione ad apertura positiva. Adatto per il controllo di porte automatiche di ascensori.

Dettagli

Automazioni per cancelli scorrevoli

Automazioni per cancelli scorrevoli Automazioni per cancelli scorrevoli Residenziale C720 740 741 C721 746 Condominiale C721 746 844 reversibile 844 Industriale 844 reversibile 844 844 3Ph 884 3Ph peso max anta (kg) 400 500 900 800 600 1.000

Dettagli

BlindoVentilato 3 e 4 Poli Rame e Alluminio Portate da 600A a 4000A. Caratteristiche delle Linee BlindoVentilato BLINDOVENTILATO

BlindoVentilato 3 e 4 Poli Rame e Alluminio Portate da 600A a 4000A. Caratteristiche delle Linee BlindoVentilato BLINDOVENTILATO lindoventilato 3 e 4 Poli Rame e luminio Portate da a 00 Caratteristiche delle Linee lindoventilato Conforme alle norme IEC 439/1, 439/2 e alle norme nazionali da esse derivate CEI EN 60439-1 fascicolo

Dettagli

Analizzatore di rete

Analizzatore di rete Analizzatore di rete Analizzatori di Rete 8 grandezze, IR laterale predisposto per la comunicazione Connessione diretta 80 A Connessione a mezzo TA.../5 A fino 10.000 A Applicazione Analizzatore multifunzione

Dettagli

Sistema antintrusione Vimar

Sistema antintrusione Vimar 24 V 1 2 3 12 V 12 V 230 V 10 12 16887 PRI 230 V 50 Hz SEC 12-12 - 24 V 18-18 - 24 VA ta 25 C IP40 F Microfono SISTEMA ANTINTRUSIONE 32 Idea Sistema antintrusione Vimar Prodotti al microscopio di Francesco

Dettagli

Motori Elettrici Asincroni Trifasi

Motori Elettrici Asincroni Trifasi Motori Elettrici Asincroni Trifasi Norme UNEL-MEC Nuova Efficienza IE1 Costruzione chiusa Ventilazione esterna Rotore a gabbia Protezione IP55 Isolamento classe F Idonei per utilizzo con inverter Serie

Dettagli