RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHIO INCENDI BOSCHIVI"

Transcript

1 pag. PE05.1 PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO RISCHIO INCENDI BOSCHIVI COMPITI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO Nella sttstante tabella vengn riprtate le Funzini di supprt che devn essere attivate nel cas si manifesti un incendi bschiv di intensità tale da attivare il servizi di Prtezine Civile, e quelle che pssn essere attivate in un secnd mment a secnda della necessità. Nel Venet, la previsine, la prevenzine e la ltta attiva agli incendi bschivi sn svlte dalla Direzine Reginale Freste ed Ecnmia Mntana che si avvale lcalmente dell peratività delle Unità Periferiche Servizi Frestali Reginali, in quest cas il Servizi Frestale di Vicenza; tale Servizi pera cn il prpri persnale tecnic e cn gli peratri frestali appartenenti alle squadre specializzate antincendi bschivi (AIB), affiancate dalle squadre antincendi (AIB) cmpste da persnale vlntari appartenente ad Organizzazini di Vlntariat espressamente cnvenzinate cn la Regine per l svlgiment di tali attività. Tra gli Enti e le Amministrazini che si trvan a cllabrare a divers titl cn la Regine per l svlgiment delle attività di prevenzine e ltta agli incendi bschivi, rivestn un rul significativ il Crp Frestale dell Stat (CFS), che svlge la primaria attività investigativa e partecipa alle perazini di perimetrazine delle superfici percrse dal fuc, e il Crp Nazinale dei Vigili del Fuc (CNVVF), impegnat nella ltta agli incendi di interfaccia rurale urbana. C.O.C. - SALA OPERATIVA FUNZIONI DI SUPPORTO F.S. 1: Tecnica Pianificazine DA ATTIVARE IMMEDIATAMENTE F.S. 3: Vlntariat F.S.4: Materiali Mezzi e Risrse Umane F.S. 7:Strutture Operative Lcali e Viabilità F.S. 2: Sanità, Assistenza Sciale e Veterinaria DA ATTIVARE IN CASO DI NECESSITA F.S. : Censiment Danni F.S. 8: Telecmunicazini F.S. 5: Servizi Essenziali

2 pag. PE05.2 ATTIV NON NECESSARIA F.S. 9: Assistenza alla Pplazine Di seguit si riprtan i cmpiti che i referenti le nve Funzini di Supprt devn asslvere per affrntare l event. FUNZIONE 1: TECNICA E PIANIFIC Tiene stt cntinu mnitraggi l evlversi dell event e le cnseguenze che si prducn sulla pplazine FUNZIONE 2: SANITA ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA Verifica la presenza di inabili tra la pplazine clpita e prvvede al lr aiut (eventualmente, se necessari, all evacuazine). FUNZIONE 3: VOLONTARIATO Si Crdina cn le altre funzini di supprt per l impieg dei vlntari Prvvede all equipaggiament dei vlntari crdinandsi cn la Funzine 4: Materiali, Mezzi e Risrse Umane Accglie i vlntari giunti da furi registrandne le generalità e prvvedend al lr allggiament crdinandsi cn la Funzine 9: Assistenza alla Pplazine FUNZIONE 4: MATERIALI, MEZZI E RISORSE UMANE Tiene i rapprti cn la Regine e la Prefettura per la richiesta dei materiali in accrd cn la Funzine 1: Tecnica e Pianificazine Aggirna l elenc dei mezzi in attività e di quelli ancra dispnibili Allerta le ditte che dispngn di materiali e mezzi utili rganizzand il lr intervent Organizza le turnazini del persnale perativ, tecnic e amministrativ Registra l imprt delle spese sstenute dal Cmune per incarichi a

3 pag. PE05.3 ditte esterne e acquist di materiale utile FUNZIONE : CENSIMENTO DANNI Accglie le richieste di sprallug prvenienti dai cittadini Organizza le squadre per effettuare i sprallughi Girnalmente rende nti i dati sui danni accertati FUNZIONE 7: STRUTTURE OPERATIVE E VIABILITA Allerta e gestisce l intervent e l arriv delle strutture perative (Servizi Frestale Reginale, Crp Frestale dell Stat, VV.F., Plizia Lcale, Carabinieri, Vlntariat) Aggirna la situazine sulle frze che stann lavrand e sugli interventi della girnata Si raccrda cn la Funzine 3: Vlntariat, per l rganizzazine dei vlntari Individua i materiali, i mezzi ed il persnale necessari alla messa in sicurezza della rete stradale e cura i rapprti cn le ditte che esegun i lavri. Garantisce il cntatt cn la Prefettura e gli altri Organi di Plizia Individua i punti critici del sistema viari e predispne gli interventi necessari al ripristin della viabilità FUNZIONE 8: TELECOMUNICAZIONI Prvvede all allestiment del C.O.C. dal punt di vista tecnic-perativ e dei cllegamenti Garantisce i cllegamenti radi tra il C.O.C. e le squadre esterne Mantiene efficiente la strumentazine della Sala Operativa

4 pag. PE05.4 FUNZIONE 9: ASSISTENZA ALLA POPOL Garantisce l assistenza alla pplazine nelle aree di attesa Attiva il persnale incaricat per il censiment della pplazine nelle aree di ricver attravers una specifica mdulistica Assicura una mensa da camp SISTEMA DI ALLERTA EVENTO TIPO DI EVENTO DI ALLERTA Incendi bschiv Imprevist Viene avvistat segnalat un incendi bschiv

5 pag. PE05.5 MODELLO DI INTERVENTO Fase 0: Cndizine di Pace Nrmale svlgiment delle attività sciali ed ecnmiche della pplazine Viene avvistat e segnalat un incendi bschiv, dandne l allarme al Crp Frestale dell Stat (1515) ai Vigili del Fuc (115) Fase 3: Il Sindac, deve: Favrire l intervent delle Frze prepste all spegniment degli incendi bschivi (Servizi Frestale Reginale, Crp Frestale dell Stat, Vigili del Fuc, Organizzazini specializzate di Vlntariat AIB, Cmunità Mntane, ecc) Attivare il C.O.C. (Sala Decisini e Sala Operativa) Tenersi in cntatt cn le strutture prepste al crdinament dell emergenza spegniment (SFR, CFS, VVF) e mantenere stt cntinu mnitraggi l evlversi del fenmen, avvalendsi della Funzine 1: Tecnica e Pianificazine Individuare i materiali, i mezzi ed il persnale necessari alla messa in sicurezza della rete stradale avvalendsi della Funzine 7: Strutture Operative e Viabilità Individuare i punti critici del sistema viari e predisprre gli interventi necessari al ripristin della viabilità, avvalendsi della Funzine 7: Strutture Operative e Viabilità Attivare le prcedure per l impieg delle risrse, avvalendsi della Funzine 4: Materiali, Mezzi e Risrse Umane.

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Posina. Relazione Generale. Modello d intervento RISCHIO SISMICO PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Posina. Relazione Generale. Modello d intervento RISCHIO SISMICO PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Cmune di Psina Capitl QN QT MR Relazine Generale Mdell d intervent RISCHIO SISMICO pag. PE0.1 PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO RISCHIO SISMICO COMPITI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Arsiero. Relazione Generale. Modello d intervento RISCHIO IDRAULICO PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Arsiero. Relazione Generale. Modello d intervento RISCHIO IDRAULICO PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Cmune di Arsier Capitl QN QT MR Relazine Generale Mdell d intervent RISCHIO IDRAULICO pag. PE02.1 PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO RISCHIO IDRAULICO COMPITI DELLE FUNZIONI

Dettagli

RISCHIO TRASPORTO SOSTANZE PERICOLOSE

RISCHIO TRASPORTO SOSTANZE PERICOLOSE PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Cmune di Vel d Astic Capitl QN QT MR Relazine Generale Mdell d intervent RISCHIO TRASPTO SOSTANZE PERICOLOSE pag. PE08.1 PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO RISCHIO TRASPTO SOSTANZE

Dettagli

RISCHIO IDROGEOLOGICO

RISCHIO IDROGEOLOGICO pag. PE03.1 PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO RISCHIO IDROGEOLOGICO COMPITI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO Nella sttstante tabella vengn riprtate le Funzini di supprt che devn essere attivate immediatamente in

Dettagli

RISCHIO IDROGEOLOGICO

RISCHIO IDROGEOLOGICO PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Cmune di Psina Capitl QN QT MR Relazine Generale Mdell d intervent RISCHIO IDROGEOLOGICO pag. PE03.1 PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO RISCHIO IDROGEOLOGICO COMPITI DELLE FUNZIONI

Dettagli

RISCHIO EVENTI METEOROLOGICI INTENSI

RISCHIO EVENTI METEOROLOGICI INTENSI Mdell d intervent RISCHIO EVENTI METEOROLOGICI pag. PE01.1 PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO RISCHIO EVENTI METEOROLOGICI INTENSI COMPITI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO Nella sttstante tabella vengn riprtate le

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Prvincia di Csenza REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Settembre 2003 ART. 1 Istituzine e sede 1. E istituita, press la Prvincia di Csenza, la Cnsulta

Dettagli

COMUNE DI GRUARO. Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE DI GRUARO. Assessorato alla Protezione Civile COMUNE DI GRUARO Assessrat alla Prtezine Civile INDICE 1.1 Premessa...3 1.2 Scenari di rischi...3 2. PROCEDURE...3 2 1. RISCHIO DA EVENTI AD ELEVATO IMPATTO AMBIENTALE 1.1 Premessa Questa classe di eventi

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Posina. Relazione Generale. Modello d intervento RISCHIO IDRAULICO PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Posina. Relazione Generale. Modello d intervento RISCHIO IDRAULICO PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Cmune di Psina Capitl QN QT MR Relazine Generale Mdell d intervent RISCHIO IDRAULICO pag. PE02.1 PIANO DI EMERGENZA SPEDITIVO RISCHIO IDRAULICO COMPITI DELLE FUNZIONI DI

Dettagli

SCHEMA GENERALE DI FUNZIONAMENTO DEL PROGETTO SPORTELLO SCARICHI IDRICI IN FOGNATURA

SCHEMA GENERALE DI FUNZIONAMENTO DEL PROGETTO SPORTELLO SCARICHI IDRICI IN FOGNATURA SCHEMA DI FUNZIONAMENTO SPORTELLO SCARICHI IDRICI IN FOGNATURA f FASE 1 PUBBLICO ALLA POPOLAZIONE FASE 2 CENSITE DA LETTERA DI INVITO A REGOLARIZZARE IL PRESUNTO SCARICO a valersi quale avvi ex 241/90

Dettagli

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 Il Cmmissari Unic delegat del Gvern per Exp Milan 2015 Milan, 15 maggi 2015 Prt. N. 74/U/2015 Ordinanza n. 2 del 15 maggi 2015 Oggett: Organizzazini di vlntariat di prtezine civile nelle attività cnnesse

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

C 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_c1_-_procedura operativa incendi.docm \\save.12 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

C 1 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_c1_-_procedura operativa incendi.docm \\save.12 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI SEUI PROVINCIA DELL OGLIASTRA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CIVILE R EGIONE R EGIONE AUTONOMA DELLA DELLA SARDEGNA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE "Disposizioni urgenti

Dettagli

Comune di Montone PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA

Comune di Montone PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA Cmune di Mntne PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA Ultim aggirnament del 23/02/2010 DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE n. del Quest elabrat cstituisce un pian di Prtezine

Dettagli

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE GIU/2017 Versine 1.0 PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Via Cacheran di Bricherasi, 9 10064 Pinerl (TO) Tel. +39 0121 202900 E-mail: inf@quesite.it URL: www.quesite.it Sistema di cmand e cntrll: cmpsizine

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

10. FUNZIONI DI SUPPORTO

10. FUNZIONI DI SUPPORTO 10. FUNZIONI DI SUPPORTO La pianificazione dell emergenza basata sulla direttiva del Dipartimento di Protezione Civile Metoto Augustus prevede che, al verificarsi di un evento calamitoso si organizzino

Dettagli

PROCEDURA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO E TEMPORALI FORTI

PROCEDURA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO E TEMPORALI FORTI PROCEDURA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO E TEMPORALI FORTI 1 Prcedura 01 NORMALITÀ La fase di Nrmalità rappresenta il livell base attiv nrmalmente, in assenza di segnalazini, di eventi in crs sul

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012 DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012 Determina a cntrarre cn Atahtels Executive l affidament dirett per l affitt e l utilizz dei servizi necessari alla realizzazine

Dettagli

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB

Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB Palmanova, 31 marzo 2009 Normativa Regionale PERIODI DI ALTA PERICOLOSITA Secondo la L.R. n.3 /1991 i periodi

Dettagli

Impatto di una calamità sulle infrastrutture

Impatto di una calamità sulle infrastrutture Prtezine Civile - Regine Friuli Venezia Giulia Prtezine Civile - Regine Friuli Venezia Giulia Crs base per vlntari di prtezine civile Affrntare l emergenza In questa lezine apprenderai: L imprtanza e i

Dettagli

Il giorno 05 luglio 2014 si è svolta l'esercitazione denominata PORTOFINO 2014

Il giorno 05 luglio 2014 si è svolta l'esercitazione denominata PORTOFINO 2014 Il girn 05 lugli 2014 si è svlta l'esercitazine denminata PORTOFINO 2014 SCENARIO Si iptizza che l'incendi, verificatsi nell estate del 2011 alle prime re del mattin in lcalità Csta del Termine e spent

Dettagli

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Al verificarsi di un evento a carattere sovracomunale (Tipo B), o di un evento che interessa un singolo Comune ma che il Comune stesso

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO. Tipologia di evento: Eventi non prevedibili/improvvisi AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 107289/06 ambientale Pag. 1/5 Indice 1 Scp e camp di applicazine...2 2 Riferimenti...2 3 Definizini...2 4 Mdalità perative...2 4.1 Rilevazine dei fabbisgni frmativi...2 4.2 Redazine del Pian di

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Indicazioni Procedurali: INCENDIO

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Indicazioni Procedurali: INCENDIO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO Piano di Protezione Civile Comunale PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Indicazioni Procedurali: INCENDIO Comune di Volpago del Montello Indicazioni

Dettagli

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. 1.1 Caratteristiche del territorio

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. 1.1 Caratteristiche del territorio 1 RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO 1.1 Caratteristiche del territorio Sono state identificate come aree a rischio di incendio boschivo e di interfaccia sui centri abitati e sulle case sparse la zona di Morghe

Dettagli

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA DIREZIONE Dirigente: Francesca GIOVANI Decret n. 5 del 6 lugli 2018 Respnsabile del prcediment: Francesca Givani Pubblicità/Pubblicazine: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinari

Dettagli

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization Mnitring Valutazine rischi Wrk rganizatin Premessa In base ai dcumenti dell WHO(OMS), alle linee guida eurpee, all Accrd Eurpe del 2004 sull stress lavr crrelat e in base al dcument ICF dell OMS 2001 che

Dettagli

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Organizzazione e funzionamento della gestione associata di una funzione/servizio La funzione di pianificazione di protezione civile e di coordinamento

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

RISCHIO IDROGEOLOGICO scenario 3 - Bollettino Meteo A FASE DI ATTENZIONE. Riceve il bollettino meteo e l'avviso di inizio fase di attenzione

RISCHIO IDROGEOLOGICO scenario 3 - Bollettino Meteo A FASE DI ATTENZIONE. Riceve il bollettino meteo e l'avviso di inizio fase di attenzione RISCHIO IDROGEOLOGICO scenario 3 - Bollettino Meteo A () (, CC, Polizia Municipale,..) FASE DI ATTENZIONE Riceve il bollettino meteo e l'avviso di inizio fase di attenzione Fax, telefono, cellulare ()

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 10 marzo 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 10 marzo 2017 Bllettin Ufficiale 15 Serie Ordinaria n. 10 - Venerdì 10 marz 2017 D.g.r. 6 marz 2017 - n. X/6309 Direttiva reginale in materia di gestine delle emergenze reginali Revca della d.g.r. n. 21205 del 24 marz

Dettagli

4 Classificazione e definizione dei rischi lavorativi

4 Classificazione e definizione dei rischi lavorativi 4 Classificazine e definizine dei rischi lavrativi I rischi presenti negli ambienti di lavr, pssn essere divisi in tre grandi categrie riprtate in Tabella RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infrtunistica

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti PROMOZIONE E PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Incntr cn il Garante dell Emilia-Rmagna Reggi Emilia e Mdena Mdena 11 giugn 2015 Gli interventi dell AUSL in integrazine cn i Servizi

Dettagli

5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE

5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE 5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE 67 5.1 Il sistema di comando e controllo La procedura di attivazione del sistema di comando e controllo disciplina il flusso delle informazioni utili a gestire la risposta

Dettagli

Accordo di Collaborazione per l Internazionalizzazione tra:

Accordo di Collaborazione per l Internazionalizzazione tra: Accrd di Cllabrazine per l Internazinalizzazine tra: Organizzazine Exprt Alt Adige - EOS, cn sede a Blzan, Via Alt Adige, -, rappresentata dal Direttre Generale Hansjerg Prast (di seguit "EOS"); Banca

Dettagli

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova

provincia di mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova L'esperienza e gli sviluppi della Colonna Mobile Provinciale in provincia di Mantova Modelli di intervento della C.M.P. C.M.P. interventi di tipo P interventi di tipo R e N Modello di intervento provinciale

Dettagli

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta

preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta RISCIO FRANA preallerta Ricezione avviso Funzionario Avvisa il Sindaco e il del Centro Operativo responsabile Comunale 1 Dichiarazione stato preallerta Lo stato di preallerta può essere dichiarato dichiarazione

Dettagli

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE AMBITO TERRITORIALE: MILANO CENTRO-SUD ZONE 1-4-5 ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

5 RISCHIO SISMICO 5.1 SISTEMA DI ALLERTAMENTO

5 RISCHIO SISMICO 5.1 SISTEMA DI ALLERTAMENTO 5 RISCHIO SISMICO 5.1 SISTEMA DI ALLERTAMENTO Le procedure di intervento, previste per il Comune di TOCCO DA CASAURIA sono strutturate in due fasi: FASE DI ALLARME e FASE DI EMERGENZA. La FASE DI ALLARME

Dettagli

Pronto intervento, messa in sicurezza e classificazione rifiuti a seguito di esplosione in deposito di prodotti chimici

Pronto intervento, messa in sicurezza e classificazione rifiuti a seguito di esplosione in deposito di prodotti chimici Prnt intervent, messa in sicurezza e classificazine rifiuti a seguit di esplsine in depsit di prdtti chimici Relatre Olivier Bistletti 2 Wrkshp - Radar Best Pratices e Strumenti per la prevenzine e la

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

4. LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE E STRATEGIA OPERATIVA

4. LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE E STRATEGIA OPERATIVA 4. LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE E STRATEGIA OPERATIVA 54 4.1 Funzionalità del sistema di allertamento locale Il Comune deve garantire i collegamenti telefonici, via fax, e via e-mail, sia con la Sala

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO REDAZIONE DI PIANO COMUNALE DI EMERGENZA TOMO 3 : RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA TOMO 4 : RISCHIO SISMICO TOMO 5 : RISCHIO NIVOLOGICO MARZO 2014 1 Indice TOMO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Costituzione: 3 Luglio 2002 Sede: presso OGER Via Guerrazzi 6, Bologna Anno 2009: 70 iscritti www.geoprociv.it OBIETTIVI: 1. Offrire nei

Dettagli

Centro Intercomunale Mugello

Centro Intercomunale Mugello Centr Intercmunale Mugell Event sismic Prcedure per Strutture Sensibili - Scule Allegat al Pian di Prtezine Civile ALL. 20 Event sismic ( prcedure per Strutture Sensibili- Scule) Il rischi sismic rappresenta

Dettagli

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Toscana

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Toscana Scheda infrmativa sul prgramma di svilupp rurale 2014-2020 per la Tscana Il prgramma di svilupp rurale (PSR) per la Tscana che è stat frmalmente adttat dalla Cmmissine eurpea il 26 maggi 2015, delinea

Dettagli

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO. Tipologia di evento: Eventi non prevedibili/improvvisi AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

Dettagli

Piano Comunale di Protezione Civile

Piano Comunale di Protezione Civile MODELLO D INTERVENTO B/6.5 Rischio antropico e residuo Paralisi traffico automobilistico collegato alla chiusura della viabilità autostradale EVENTO PREVEDIBILE E NON La Paralisi del traffico automobilistico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

1 Documento 2. 2 Termini utilizzati 2. 3 Schema della rete BibliOpass 3. 4 Identità grafica 3. 5 Iscrizione presso una biblioteca ospitante 3

1 Documento 2. 2 Termini utilizzati 2. 3 Schema della rete BibliOpass 3. 4 Identità grafica 3. 5 Iscrizione presso una biblioteca ospitante 3 RETE DI PRESTITO BIBLIOPASS Prcedure per le bibliteche SOMMARIO 1 Dcument 2 2 Termini utilizzati 2 3 Schema della rete BibliOpass 3 4 Identità grafica 3 5 Iscrizine press una bibliteca spitante 3 6 Iscrizine

Dettagli

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale Comune di Concorezzo Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale RELAZIONE D Mansionari Rev. 01 Sindaco V i g e r s r l Via Madonna del Noce 34 22070 Grandate (CO) Tel. (031) 564 933 Fax (031) 729 311

Dettagli

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 LA PRIVACY MODULISTICA PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 PREMESSA Il Cdice della Privacy prevede che, per effettuare legittimamente il trattament dei dati persnali, si attuin una serie di incmbenti frmali quali

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

Guida all Elenco Regionale del Volontariato di Protezione Civile

Guida all Elenco Regionale del Volontariato di Protezione Civile Direzine Generale della Presidenza Settre : Sistema Reginale di Prtezine Civile Guida all Elenc Reginale del Vlntariat di Prtezine Civile VERSIONE_1 : GENNAIO 2008 www.regine.tscana.it http://servizi.prtezinecivile.tscana.it/

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA 1 I.P. 3213/2009 Tit./Fasc./Ann 14.1.2.0.0.0/5/2009 PROVINCIA DI BOLOGNA Prt. n 245512/2009 del 03/07/2009 SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA N. 17/2009

Dettagli

CONVENZIONE - ANNO

CONVENZIONE - ANNO VIS TI: CONVENZIONE - ANNO 2008 - TRA REGIONE S ICILIANA - PRES IDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E GUARDIA DI FINANZA IN MATERIA DI ATTIVITÀ REGIONALI DI PROTEZIONE CIVILE * * * la legge

Dettagli

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Sistema di Gestine della Salute e della Sicurezza sul Lavr versine 1.0 - settembre 2009 1 REVISIONE Prima stesura Versine 1.0 DATA REVISIONE REDAZIONE APPROVAZIONE DATA APPROVAZIONE Revisine 1 2 PREMESSA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 dell 8.04.2013 INDICE ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO...

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN CATANIA ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN CATANIA PROCEDURE D EMERGENZA PREVISTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE La nrma relativa alla predispsizine di un pian di evacuazine dell ambiente sclastic è citata nel

Dettagli

Titolo I Definizioni. ART. 1 (Campo di applicazione e definizione dei soggetti)

Titolo I Definizioni. ART. 1 (Campo di applicazione e definizione dei soggetti) Reglament per la sicurezza e la salute dei lavratri sul lug di lavr della Scula Nrmale Superire emanat cn D.D. n.168 del 29 marz 2006 e affiss all Alb Ufficiale in data 29 marz 2006 Titl I Definizini ART.

Dettagli

Regione Siciliana Rafforzamento delle capacità d azione delle Autorità per l Amministrazione della Giustizia della Regione Siciliana Progettazione

Regione Siciliana Rafforzamento delle capacità d azione delle Autorità per l Amministrazione della Giustizia della Regione Siciliana Progettazione Regine Siciliana Raffrzament delle capacità d azine delle Autrità per l Amministrazine della Giustizia della Regine Siciliana Prgettazine Struttura Siti Web Prcure Milan, 8 Maggi 2013 INDICE 1 MAPPA DEL

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BT (Andria Barletta Bisceglie Cansa Margherita di S. - Minervin S. Ferdinand di P. - Spinazzla Trani - Trinitapli) 76123 A N D R I A

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE

PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE A.N.A. 3 RGPT SOTTOCOMMISSIONE INFORMATICA PROGETTO FORMAZIONE PERMANENTE 2011 SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI COORDINAMENTO CORSO PER ADDETTI ALLA SEGRETERIA ED ALLA SALA OPERATIVA IL SISTEMA

Dettagli

PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE

PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE ALLEGATO 1 PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE IMPEGNATO PRESSO I COMUNI COLPITI DAL SISMA CONTINGENTI IMPIEGATI FINO AL 30/09/2016 ONERI ACCESSORI PER IL PERSONALE

Dettagli

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano LEVA CIVICA VOLONTARIA BANDO PER LA SELEZIONE DI 3 VOLONTARI NELL AREA AMBIENTE

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano LEVA CIVICA VOLONTARIA BANDO PER LA SELEZIONE DI 3 VOLONTARI NELL AREA AMBIENTE COMUNE DI CISLIANO Prvincia di Milan LEVA CIVICA VOLONTARIA BANDO PER LA SELEZIONE DI 3 VOLONTARI NELL AREA AMBIENTE PREMESSA La crisi che sta investend il mnd del lavr determina l aument della fascia

Dettagli

Comune di Catania Direzione Corpo Polizia Municipale

Comune di Catania Direzione Corpo Polizia Municipale Cmune di Catania Direzine Crp Plizia Municipale REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI CATANIA E PER LA

Dettagli

GUIDA AGLI INQUADRAMENTI

GUIDA AGLI INQUADRAMENTI in UniCredit GUIDA AGLI INQUADRAMENTI nel Cntratt Integrativ Aziendale delle Banche del Grupp UniCredit Guida agli Recuper integrale del pregress a partire dalla data di si tratti di figure prfessinali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme FIAMBERTI CONSUELO E-mail cnsuelfiamberti@yah.it Nazinalità ITALIANA Data di nascita 8 APRILE 1968 ESPERIENZA

Dettagli

PROCEDURA. Comune di S. Rocco al Porto Ufficio di Protezione Civile GESTIONE DEGLI EVACUATI NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA DURANTE LE EMERGENZE

PROCEDURA. Comune di S. Rocco al Porto Ufficio di Protezione Civile GESTIONE DEGLI EVACUATI NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA DURANTE LE EMERGENZE Comune di S. Rocco al Porto Ufficio di Protezione Civile Stesura Bozza: Maggio 2001 (Gruppo di Lavoro S. Rocco + CRI di Lodi) 1 Verifica: 13 Ottobre 2001 PROCEDURA GESTIONE DEGLI EVACUATI NEI CENTRI DI

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

Si procederà all affidamento all operatore che avrà raggiunto il migliore punteggio secondo i seguenti parametri:

Si procederà all affidamento all operatore che avrà raggiunto il migliore punteggio secondo i seguenti parametri: COMUNE DI ROGHUDI (RC) BANDO per l affidament in cnvenzine la esecuzine di lavri vari di prtezine civile per cme illustrat nell schema di cnvenzine allegat alla presente, ad assciazine di vlntariat di

Dettagli

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Campini

Dettagli

Sezione ANA Udine VADEMECUM DEL VOLONTARIO

Sezione ANA Udine VADEMECUM DEL VOLONTARIO Sezine ANA Udine VADEMECUM DEL VOLONTARIO Csa fa la Prtezine Civile La Prtezine Civile viene reglamentata per la prima vlta nella Repubblica Italiana, in camp nazinale, cn la Legge 996/1970, e nel Friuli

Dettagli

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27

Prot. n. 6570/A23 Roma, 09/12/2015. Circolare n. 27 M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T À E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O L I C E O S T A T A L E C L A

Dettagli

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione UTG-Prefettura Bari Il Metodo AUGUSTUS La Funzione 2 Nella Sala Operativa - CCS Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione Le funzioni di supporto: SALA OPERATIVA CENTRO COORDINAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 153 in data 29.05.2012, modificato con deliberazione G.P.

Dettagli

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direzine Generale UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MILANO 1- SINTESI DELL INCONTRO DEL 19

Dettagli

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE Ing. Maria Antonietta Raimondo Servizio Pianificazione e gestione delle emergenze Legge n. 225 del 1992 > Istituzione del

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

CONVENZIONE - ANNO

CONVENZIONE - ANNO CONVENZIONE - ANNO 2009 - TRA LA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA - DIPARTIMENTO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE - ED IL MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA

Dettagli

Manuale di Gestione Documentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Procedura Organizzativa Amministratori di Sistema

Manuale di Gestione Documentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Procedura Organizzativa Amministratori di Sistema Cmune di Casavatre in cllabrazine cn Manuale di Gestine Dcumentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Prcedura Organizzativa Amministratri di Sistema Cd. MANGEDOC Rev. 1.0 Data: 06-11-2015 Smmari: Nel presente dcument

Dettagli

Principi di sicurezza nell attrezzare aree di soccorso. Ester Baldi Infermiera IRCCS Don Carlo Gnocchi Firenze

Principi di sicurezza nell attrezzare aree di soccorso. Ester Baldi Infermiera IRCCS Don Carlo Gnocchi Firenze Principi di sicurezza nell attrezzare aree di sccrs Ester Baldi Infermiera IRCCS Dn Carl Gncchi Firenze Obiettivi: Cncett e frme di rischi nel cntest dell emergenza Cme riuscire a ridurre i rischi Cncett

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, 46-51016 Provincia di Pistoia - Tel. 0572/9181 - Fax 0572/918264 REGOLAMENTO

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, 46-51016 Provincia di Pistoia - Tel. 0572/9181 - Fax 0572/918264 REGOLAMENTO COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, 46-51016 Provincia di Pistoia - Tel. 0572/9181 - Fax 0572/918264 REGOLAMENTO del Gruppo Comunale di Protezione Civile per il piano operativo di intervento sul territorio.

Dettagli

1 SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO 2

1 SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO 2 1 SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO 2 1.1 MODELLO D INTERVENTO 2 1.1.1 LIVELLI DI ALLERTA E FASI OPERATIVE 2 1.2 MODELLO DI INTERVENTO PROCEDURE OPERATIVE 3 1.2.1 PROCEDURE OPERATIVE (DA ESEGUIRE QUALUNQUE

Dettagli

un aiuto concreto www.cashaid.org

un aiuto concreto www.cashaid.org CASH AID Fundatin un aiut cncret www.cashaid.rg DESCRIPTION Csa è... 2 Gli biettivi... 2 Cme funzina... 2 Benefici per chi spende... 2 Benefici per chi vende... 3 Cme funzina il demurrage cllegat ai Bnus...3

Dettagli

Scheda tecnica sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Valle d'aosta

Scheda tecnica sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Valle d'aosta Scheda tecnica sul prgramma di svilupp rurale 2014-2020 della Regine Valle d'asta Il prgramma di svilupp rurale della Regine Valle d'asta è stat frmalmente adttat dalla Cmmissine eurpea l 11 nvembre 2015,

Dettagli

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE)

FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) Allegat 1) FORMAT DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ESTERNO (DAE) DENOMINAZIONE SOCIALE DEL ENTE INDIRIZZO SEDE LEGALE SERVIZIO

Dettagli