Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o"

Transcript

1 La classificazione delle materie plastiche A seconda del loro comportamento nei confronti del calore,le materie plastiche (resine) possono essere classificate in termoplastiche e termoindurenti. Resine termoplastiche questi materiali sottoposti a riscaldamento rammolliscono e possono essere foggiati in tutte le forme desiderate. una volta raffreddati tornano a essere rigidi, ma se nuovamente riscaldati rammolliscono ancora perdendo la forma in cui erano stati foggiati e possono quindi assumere nuove forme. Resine termoindurenti questi materiali possiedono solo inizialmente la capacità di rammollire per azione del calore e in tale condizione anch essi assumono la forma desiderata. Se però si prolunga il riscaldamento,avvengono delle trasformazioni chimiche che portando alla formazione di una massa unica non più lavorabile. Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o

2 termoindurenti )e alla forma e dimensione degli oggetti che si vogliono ottenere. Stampaggio per estrusione consiste nell iniettare in modo continuo, a caldo, il materiale plastico attraverso fori di dimensioni opportune in modo da ottenere dei profilati di diametro differente in relazione alle dimensioni dei fori. Tra le materie plastiche che subiscono questo processo ci sono il PVC e il polistirolo Stampaggio per iniezione È una tecnologia che si applica alle resine termoplastiche :il materiale plastico, sotto forma di granuli viene caricato in un iniettore cilindrico riscaldato all interno del quale è presente una vite senza fine che spinge il materiale plastico verso il foro d uscita. la resina è compresa tra la parte fissa e quella mobile di uno stampo,e assume la forma del volume vuoto.

3 Stampaggio per compressione a caldo questa tecnica si applica in genere alle materie plastiche termoindurenti che si trovano in commercio sotto forma di polvere già additivata dei vari ingredienti. Si distinguono, durante il ciclo di produzione, quattro operazioni fondamentali :da prima si riempie lo stampo con la polvere, poi lo si chiude e lo si riscalda sotto pressione. A queste prime fasi segue lo stampaggio vero e proprio durante il quale grazie all azione del calore la polvere fonde e si distribuisce all interno dello stampo indurendosi sempre di più finchè il pezzo può essere estratto. Calandratura o laminazione il materiale plastico caldo viene immesso in appositi miscelatori e quindi fatto passare tra una serie di rulli in questo modo si producono lamine di spessore definito che possono assumere un aspetto lucido o goffrato a seconda della superficie dei rulli. Espansione nelle resine mantenute pastose si induce lo sviluppo di sostanze gassose che creano nel materiale una struttura spugnosa con questo metodo si ottengono le resine espanse molto leggere e adatte come isolanti termici e acustici.

4 Caratteristiche e impieghi delle materie plastiche Polietilene(PE) flessibile,resistente agli urti,pressoché insolubile ottimo isolante elettrico PE a bassa densità per la produzione di film casalinghi usa e getta giocattoli PE lineare a bassa densità ideale per film per imballaggi PE ad alta densità adatto per cassette e cassoni industriali, contenitori per liquidi. Polipropilene (PP)resistente rigido insolubile nei solventi organici perfettamente colorabile. Componenti per auto tubazioni casalinghi film per imballaggi fibre tessili. Polistirolo(PS)duro fragile e poco resistente agli agenti atmosferici è molto leggero ed è un ottimo isolante termoacustico imballaggi articoli domestici giocattoli elettrodomestici calotte interne di caschi di protezione. Polivinilclouro(PVC)duro rigido resistente agli agenti chimici atmosferici e al fuoco addizionato di plastificanti diventa elastico materiali per

5 l edilizia imballaggi alimentari e farmaceutici,casalinghi,arredamento e abbigliamento. Poliammidi(PA)tenace elastico e altamente resistente logoramento fibre sintetiche (nylon) part di macchine film per imballaggi flessibile di prodotti alimentari. Policarbonato(PC)buone proprietà meccaniche buona resilienza ed elevata durezza manufatti trasparenti caschi protettivi componenti per auto. Polimetilmetacrilato (PMMA)buona resistenza agli urti e ai solventi trasparenti e leggero nvetri piani o curvi coperture per serre mobili e oggetti da arredamento rientrando in questa categoria materiali come il plexiglas. Poliuretano(PU)elastico resistente all acqua agli alcool e agli acidi finte pelli suole film per isolamento elettrico articoli sportivi.

6 Poliesteri(UP) allo stato liquido è più o meno viscoso e indurisce con l aggiunta di catalizzatori le caratteristiche migliorano se rinforzano con fibre di vetro o di carbonio industria elettrica elettronica e chimica edilizia nautica produzioni di articoli sportivi. Politetrafluroetilene (PTFE)alta stabilità termica resistenza ai prodotti chimici e alla luce infiamma bile ottimo isolante elettrico rivestimenti antiaderenti resistenti alle alte temperature,isolamento elettrico. Resine epossidiche(ep)ottima resistenza agli agenti chimici elevato potere adesivo su diversi materiali parti di aeroplani racchette da tennis sci adesivi componenti elettrici Resine fenoliche(pf) insolubili nei solventi e resistenti al calore laminati adesivi componenti elettrici e motoristici Resine melamminiche(mf)resistenti al calore agli acidi e all acqua buona resistenza meccanica

7 laminati stoviglie isolanti elettrici industria tessile. Luigi ferretti

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

dissimili come legno, carta, plastica, e

dissimili come legno, carta, plastica, e Biadesivi rispondere sottili con industriali efficacia in ad grado ognidi esigenza per fissare d incollaggio moltissimi materiali e tenuta. simili Ideali dissimili come legno, carta, plastica, e tessuto

Dettagli

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche Cosa sono... Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche materiali artificiali polimerici con STRUTTURA MACROMOLECOLARE Monomeri e polimeri Materiali plastici... si dividono in TERMOPLASTICI ELASTOMERI

Dettagli

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE COMPENSAT I Pannello costituito interamente da sfogliati in pioppo a fibra incrociata. Le facce esterne possono avere il senso vena longitudinale o trasversale, a richiesta. Buona leggerezza (420 450 kg/m³)

Dettagli

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente PLASTICA SIMBOLI DENOMINAZIONI MATERIALE PRODOTTI CASSONETTO American Plastic Europa* Code System PET PETE Polietilentereftalato Polietilene tereftalato Arnite PE HDPE PE-HD Polietilene ad alta densità

Dettagli

ANTIGRIPPANTE MULTIGREASE. Lubrificante spray multiuso, filante. Grasso Lubrificante multiuso spray

ANTIGRIPPANTE MULTIGREASE. Lubrificante spray multiuso, filante. Grasso Lubrificante multiuso spray ANTIGRIPPANTE Lubrificante spray multiuso, filante Lubrificante spray multiuso, filante con additivo EP (estreme pressioni). Indicato per lubrificare: guide, estrattori, movimenti meccanici, giunti, catene

Dettagli

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014 Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Canada: 2000 2014 Anno Tonnellate Indice 2000 = 100 2000 5.650.000 100 2003 5.825.000 103,1 2004 5.960.000 105,5 2005 6.354.000 112,5 2006 6.235.000 110,3 2007

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VD17U ATTIVITÀ 22.19.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN GOMMA NCA ATTIVITÀ 22.21.00 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E PROFILATI IN MATERIE PLASTICHE ATTIVITÀ 22.22.00 FABBRICAZIONE

Dettagli

Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate

Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate Classe 17 Classificazione di Nizza Prodotti in materie plastiche semilavorate Caucciù, guttaperca, gomma, amianto, mica e

Dettagli

GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE

GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE MARFRAN I MARFRAN SONO COMPOUND ELASTOMERICI TERMOPLASTICI HANNO BASSO PESO SPECIFICO E BASSO ASSORBIMENTO DI UMIDITA SONO DISPONIBILI

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA] Le Fibre Artificiali Vetrose Linee Guida della Conferenza Stato/Regioni sui rischi e le misure di prevenzione per la tutela della salute Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE COMPENSAT I P A N N E L L I C O M P E N S A T I Pannello costituito interamente da sfogliati in pioppo a fibra incrociata. Le facce esterne possono avere il senso vena longitudinale o trasversale, a richiesta.

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07 DESCRIZIONE I cilindri di montaggio MARCOTHERM CILINDRO corrispondono a cilindri stampati per espansione, in EPS, tinti in massa in colore blu, con superficie ondulata della guaina e peso specifico elevato.

Dettagli

ACCESSORI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ACCESSORI ISOLAMENTO A CAPPOTTO LISTINO 23/12 ACCESSORI ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLFIX 00 01 CERTIFICATO PER ESTERNO Rapporto n. 07-033 ETAG-004 Incollaggio di pannelli EPS in ETICS sistemi per isolamento termico all esterno sia maturali

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE

AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE PLASTICHE AL SERVIZIO DELLE AZIENDE DEL SETTORE MATERIE D.1 AZIENDA NO PROFIT DI SERVIZI COSTITUITA NEL 1983 DA UN GRUPPO DI IMPRENDITORI DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL SETTORE DELLE MATERIE CON IL SUPPORTO DI DIVERSE

Dettagli

3.1 Proprietà, caratteristiche prestazionali, lavorazioni, additivi, invecchiamento e degrado

3.1 Proprietà, caratteristiche prestazionali, lavorazioni, additivi, invecchiamento e degrado 91 3.1 Proprietà, caratteristiche prestazionali, lavorazioni, additivi, invecchiamento e degrado I materiali polimerici sono sostanze plasmabili, ovvero modificano il loro aspetto e consistenza se sottoposte

Dettagli

Casa della Gomma - Adesivi

Casa della Gomma - Adesivi Casa della Gomma - Adesivi Codice Descrizione UdM Foto 234 METYLAN nastri maschera Nastro adesivo removibile indispensabile per mascherare, proteggere, ottenere bordi precisi e puliti nelle operazioni

Dettagli

Guarnizioni. 20x2 mm. 20x10 mm. 25x15 mm. 30x20 mm. 50x10 mm. Formato: 2x1 mt. Formato: 2x1 mt. Formato: 2x1 mt. Formato: 2x1 mt. Formato: 2x1 mt.

Guarnizioni. 20x2 mm. 20x10 mm. 25x15 mm. 30x20 mm. 50x10 mm. Formato: 2x1 mt. Formato: 2x1 mt. Formato: 2x1 mt. Formato: 2x1 mt. Formato: 2x1 mt. Tondi Gomma Mousse Guarnizioni Guarnizione in gomma espansa a cellule chiuse, in rotoli. Ottima resistenza all invecchiamento, agli agenti atmosferici, olii alcali etc. Viene normalmente utilizzata come

Dettagli

TECNOCOMPOSITI - autofurgonature omologate A.T.P., centro prove autoveicoli, industria

TECNOCOMPOSITI - autofurgonature omologate A.T.P., centro prove autoveicoli, industria TECNOCOMPOSITI - autofurgonature omologate A.T.P., centro prove autoveicoli, industria alimentare, industria chimica, ferroviario, edilizia. PROFILO SOCIETARIO - Ragione sociale TECNOCOMPOSITI srl - Sede

Dettagli

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m -

SIGNAL CE 4. Rete orientata si no. Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2. Livello di protezione. Resistenza a trazione 4 kn/m - 94 95 SIGNAL CE 4 Segnalazione condotte interrate Rete antiroccia Rete orientata si no Resistenza a compressione - 10 kg/cm 2 Livello di protezione Resistenza a trazione 4 kn/m - Disponibile in vari colori

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 con attacco a baionetta, a norme EN 14387:2000 per maschere serie 4100 4400 - adatti per gas e vapori organici. FB211 - Confez. 8.00* - filtri di ricambio BLS art.221

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: ETROLCHIMICA Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina

Dettagli

tesa 4280. Nastro adesivo da imballaggio comet

tesa 4280. Nastro adesivo da imballaggio comet tesa fa parte del gruppo Beiersdorf ed è uno dei produttori leader a livello mondiale di prodotti e sistemi autoadesivi per l industria, il commercio ed il largo consumo. La NASTA commercializza da molti

Dettagli

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica Capitolo 1 Proprietà dell acqua e del vapore... 1 1.1 Generalità... 1 1.2 Massa... 2 1.3 Densità e volume specifico... 2 1.4 Spazio, tempo, velocità, accelerazione... 3 1.5 Forza e peso... 3 1.6 Pressione...

Dettagli

GlispecialiTtake. adesivi - imballaggio

GlispecialiTtake. adesivi - imballaggio 1 Nastri adesivi - imballaggio Nastri adesivi - Imballaggio NASTRO MASCHERATURA PER USO PROFESSIONALE Nastro adesivo con supporto in carta crespata di colore avorio e massa adesiva solvente che fanno di

Dettagli

Coils decapati, laminati a freddo, zincati

Coils decapati, laminati a freddo, zincati Coils decapati, laminati a freddo, zincati we give shape to steel Marcegaglia è il gruppo industriale leader mondiale nella trasformazione dell acciaio con 5 milioni di tonnellate lavorate ogni anno. Dalla

Dettagli

Marabu. TampaRotaSpeed TPHF. Campo di Applicazione. Caratteristiche

Marabu. TampaRotaSpeed TPHF. Campo di Applicazione. Caratteristiche Inchiostro per stampa tampografica rotativa per tappi in PE e PP, e per imballaggi Senza idrocarburi aromatici e alogenuri, lucido, essiccamento molto rapido, sistema mono e bi-componente, adatto per macchine

Dettagli

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING Tecniche legate alla produzione di materiali compositi, caratterizzate dal flusso di una matrice polimerica termoindurente (resina) attraverso un rinforzo asciutto a base

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

Polietilene pag. 3. Poliuretano

Polietilene pag. 3. Poliuretano Isolanti Termo Acustici dal 1/06/11 aumento 5% su tutti i prodotti Trocellen Polietilene pag. 3 Poliuretano Air Silent pag. 4 Aplomb pag. 6 Lana di vetro pag. 11 Lana di roccia pag. 11 Rivestimento in

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.02.40 TUBI, GUAINE, CAVIDOTTI L.02.40.10 Tubo per impianti elettrici protettivi isolanti del tipo flessibile in PVC auto estinguente, serie leggera IMQ, completi di sonda tira - filo, giunzioni, curve,

Dettagli

Ottava Strada, 5 - Zona Industriale - 95121 - Catania Tel. +39 095 59 68 661 - Fax +39 095 73 51 445 - Cell 337883910 e-mail: info@amgcolori.

Ottava Strada, 5 - Zona Industriale - 95121 - Catania Tel. +39 095 59 68 661 - Fax +39 095 73 51 445 - Cell 337883910 e-mail: info@amgcolori. Ottava Strada, 5 - Zona Industriale - 95121 - Catania Tel. +39 095 59 68 661 - Fax +39 095 73 51 445 - Cell 337883910 e-mail: info@amgcolori.it - www.amgcolori.it - P.IVA: 04498120874 C A R R E F I N I

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente. Appendici Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria 1. Valori di densità a temperatura ambiente Lega 1006 Lega 1020 Lega 1040 Lega 1090 Lega 4027 Lega 4140 Lega 4340 Lega 5140 Lega

Dettagli

Classificazione. Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche

Classificazione. Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche Classificazione Le plastiche utilizzate in edilizia sono classificate in: - Resine termoindurenti - Resine termoplastiche Entrambe raggruppano altre resine differenti per alcun specificità. Resine termoindurenti.

Dettagli

Le infinite vite della plastica. MedeaAmbiente

Le infinite vite della plastica. MedeaAmbiente Le infinite vite della plastica. MedeaAmbiente Al principio La plastica ha una storia antica. Prima che comparisse, l uomo ha utilizzato dei polimeri naturali, reperibili in natura, come il guscio della

Dettagli

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a Prof. Carlo Carrisi Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali, in seguito ad un processo denominato concia, che la rende inalterabile e non soggetta a putrefazione. La sua principale caratteristica

Dettagli

Tubi flessibili in PVC - PU - SIL. LiquidGim-L per alimenti. LiquidGim-M per alimenti. LiquidGim-P per alimenti

Tubi flessibili in PVC - PU - SIL. LiquidGim-L per alimenti. LiquidGim-M per alimenti. LiquidGim-P per alimenti Indice LiquidGim-L per alimenti 76 LiquidGim-M per alimenti 76 LiquidGim-P per alimenti 76 EnolGim 77 SteelGim-SE per alimenti 77 SteelGim-P per alimenti 77 CristalGim per alimenti 78 UniversalGim-L 78

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI

MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI Alcune resine termoinduren8 vengono re1colate per mezzo del calore o a;raverso calore e pressione combina1. Altre possono venire re8colate a>raverso una reazione chimica

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

CARTONGESSI ACCOPPIATI

CARTONGESSI ACCOPPIATI CABOX FFONOGESS LLAMBDAPOR ((i ideale perr l isolamentto tterrmi ico)) Lastra accoppiata con polistirene espanso sinterizzato con grafite. Dati tecnici isolante:coefficiente di conducibilità termica a

Dettagli

Il casco e le sue varianti

Il casco e le sue varianti Casco D+ Liceo Scientifico Statale Federico II Altamura Il casco e le sue varianti E il nostro progetto riguarda 1 L ELMETTO DA LAVORO Domanda: perché si è soliti non rispettare tale cartello?? PERCHE

Dettagli

INSULATION ISOLANTI PER PARETI. Edilizia

INSULATION ISOLANTI PER PARETI. Edilizia INSULATION ISOLANTI PER PARETI Edilizia Isolanti per pareti Il rumore aereo si propaga tra un ambiente e l altro a causa della vibrazione dell aria, la quale sollecita le partizioni orizzontali o verticali.

Dettagli

MOTORI TRIFASE NORMALI ED AUTOFRENANTI

MOTORI TRIFASE NORMALI ED AUTOFRENANTI RIDUTTORI PENDOLARI RINVII AD ANGOLO RIDUTTORI EPICICLOIDALI DISTRIBUTORE PER LA CAMPANIA MOTORIDUTTORI HYCLEAN MOTORI TRIFASE NORMALI ED AUTOFRENANTI SERVOMOTORIDUTTORI SINCRONI E ASINCRONI MOTORIDUTTORI

Dettagli

ITALIA SOLUZIONI SPECIALI PER L EDILIZIA

ITALIA SOLUZIONI SPECIALI PER L EDILIZIA ITALIA SOLUZIONI SPECIALI PER L EDILIZIA Indice IMPERMEABILIZZAZIONE Sistemi poliureici e poliuretanici 2 PAVIMENTAZIONE IN RESINA Ciclo a Film sottile 3 Multistrato 4 Autolivellante 5 Massetto 6 Poliuretano

Dettagli

La vostra casa rispetta l ambiente?

La vostra casa rispetta l ambiente? La vostra casa rispetta l ambiente? La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions È una piccola rivoluzione E=-92% & 0 CO 2 E=-92% & 0 CO 2 Si

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE

BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE UNIONpLAST Gruppo riciclatori BILANCIO ECONOMICO DEL RICICLO DELLE MATERIE PLASTICHE MARINO LAMPERTI FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA CONVEGNO ENEA 19 NOVEMBRE 2013 Bilancio economico del riciclo di Materie

Dettagli

SOLUZIONI per la marcatura e l incisione dedicate al mondo OIL & GAS FABBRICANTI MINIERE MANUTENZIONE. www.gravotech.com

SOLUZIONI per la marcatura e l incisione dedicate al mondo OIL & GAS FABBRICANTI MINIERE MANUTENZIONE. www.gravotech.com SOLUZIONI per la marcatura e l incisione dedicate al mondo OIL & GAS FABBRICANTI MINIERE MANUTENZIONE Settori di attività MARCARE- TRACCIARE - IDENTIFICARE Gravotech, con i marchi Gravograph, Technifor

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFIA:

Dettagli

NASTRI ADESIVI IMBALLAGGIO NASTRO NO-NOISE NASTRO IMBALLAGGIO IMBALLAGGIO. Nastro da imballaggio in polipropilene. Nastro da imballaggio in acrilico

NASTRI ADESIVI IMBALLAGGIO NASTRO NO-NOISE NASTRO IMBALLAGGIO IMBALLAGGIO. Nastro da imballaggio in polipropilene. Nastro da imballaggio in acrilico NASTRI ADESIVI IMBALLAGGIO NASTRO IMBALLAGGIO Nastro da imballaggio in polipropilene per imballaggio manuale o automatico spessore totale: 48 micron aderisce bene su tutte le superfici allungamento a rottura:

Dettagli

l unicità della lavorazione su misura

l unicità della lavorazione su misura Portoncini in legno a filo con cerniere a scomparsa e laccatura bicolore. Vetrata vasistas con ferramenta a scomparsa, senza coprifilo, con boiserie e profili di finitura in acciaio inox. Battiscopa a

Dettagli

EVA reticolata espansa

EVA reticolata espansa EVA reticolata espansa Gli EVA sono prodotti reticolabili ed espandibili a base di poliolefine modificate con elastomeri di elevatissima qualità, creati per rispondere all esigenza del mercato di realizzare

Dettagli

A R I P O R T A R E 634,15

A R I P O R T A R E 634,15 Pagina Nr. 1 IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI TUBAZIONI 1 62.3.IN6.01.A IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SISTEMI DI CANALIZZAZIONI A VISTA E INCASSATE CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI - MATERIE PLASTICHE

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA. 1 VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA. MOBILI METALLICI Da trent anni, l avanguardia della verniciatura

Dettagli

Filamenti 3D. 42 Codici Prodotto (44876 44917) Katun Brand

Filamenti 3D. 42 Codici Prodotto (44876 44917) Katun Brand Filamenti 3D Filamenti 3D 42 Codici Prodotto (44876 44917) ABS 1.75 mm in 10 colori ABS 2.85 mm in 10 colori PLA 1.75 mm in 11 colori PLA 2.85 mm in 11 colori Katun Brand Bobina nera con logo Katun Scatola

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Stampaggio a iniezione di termoindurenti

Stampaggio a iniezione di termoindurenti Stampaggio a iniezione di termoindurenti Differenze: 15/52 Vite più corta (L/D =12-14) per limitare il riscaldamento del materiale Ugello facilmente smontabile Cilindro mantenuto alla temperatura più bassa

Dettagli

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE Catalogo 2016 Normal Size t en m ure on at vir er En emp T una maggior tenuta all aria 50% expanded una miglior acustica He at ing un estetica gradevole 100% expanded He

Dettagli

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK DESCRIZIONE TECNICA dei CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK Informazioni generali: La seguente descrizione si riferisce ai container standard ed alla loro dotazione di serie.

Dettagli

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE www.coversun.it SISTEMA DI COPERTURA SOLARE CON CARATTERISTICHE INNOVATIVE SU TRAVI A Y PER INTEGRAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI TOTALE INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA MASSIMO RENDIMENTO

Dettagli

La localizzazione degli impianti in Corte Franca permette alla Francesco Franceschetti Elastomeri di servire un ampia area in modo efficiente

La localizzazione degli impianti in Corte Franca permette alla Francesco Franceschetti Elastomeri di servire un ampia area in modo efficiente La Francesco Franceschetti Elastomeri S.r.l. è leader nella produzione di compound a base di elastomeri termoplastici (TPE) offerti al mercato sotto il nome commerciale Marfran. Le soluzioni innovative

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

pavimenti sopraelevati

pavimenti sopraelevati pavimenti sopraelevati Indice Pavimenti sopraelevati con gres laminato SLIMTECH CRESPI...06 NEWFLOOR...12 Pavimenti sopraelevati con gres porcellanato Lea CRESPI...18 NEWFLOOR...24 Casa del dolce Località:

Dettagli

CATALOGO TUBI AGGRAFFATI

CATALOGO TUBI AGGRAFFATI CATALOGO TUBI AGGRAFFATI COPRID. COPRID. X Guaina flessibile in acciaio zincato a semplice aggraffatura, senza guarnizione, per protezione meccanica di cavi elettrici e altri conduttori. - Esecuzione Acciaio

Dettagli

acqua HA Soil AF resina poliuretanica monocomponente non tossica

acqua HA Soil AF resina poliuretanica monocomponente non tossica HA Soil AF resina poliuretanica monocomponente non tossica Funzione La resina HA SOIL AF rappresenta la nuova generazione di resine idroattive poliuretaniche da iniezione e sostituisce la precedente versione.

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD17U ATTIVITÀ 22.19.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN GOMMA NCA ATTIVITÀ 22.21.00 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E PROFILATI IN MATERIE PLASTICHE ATTIVITÀ 22.22.00 FABBRICAZIONE

Dettagli

La Protezione Finale

La Protezione Finale La Protezione Finale DALLA CORROSIONE E ATTACCHI CHIMICI Protezione dalla Corrosione Protezione Chimica Protezione di Serbatoi e Aree di Contenimento Soluzioni che sono la conseguenza delle più avanzate

Dettagli

EIS-D FISSA DIRETTAMENTE SU ISOLAMENTI A CAPPOTTO SENZA PONTI TERMICI. Scopri l intera gamma

EIS-D FISSA DIRETTAMENTE SU ISOLAMENTI A CAPPOTTO SENZA PONTI TERMICI. Scopri l intera gamma FISSA DIRETTAMENTE SU ISOLAMENTI A CAPPOTTO SENZA PONTI TERMICI Scopri l intera gamma : LA SOLUZIONE PER CARICHI LEGGERI, SENZA FORARE! 95 LT 20 5 0-5 C Nessuna foratura: auto-foranti e auto-filettanti,

Dettagli

COLL A 0 % SOLVENTE FORTE IN OGNI CONDIZIONE. DENTRO E FUORI CASA.

COLL A 0 % SOLVENTE FORTE IN OGNI CONDIZIONE. DENTRO E FUORI CASA. GUIDA ALLE Applicazioni e idee creative FORTE IN OGNI CONDIZIONE. DENTRO E FUORI CASA. L adesivo universale da tenere sempre in casa per riparare o costruire. Incolla tutte le combinazioni di materiali:

Dettagli

PRODOTTI PER GUARNIZIONI BADERNE PER POMPE

PRODOTTI PER GUARNIZIONI BADERNE PER POMPE BADERNE PER POMPE Buraflon 5846 Baderna per pompe flessibile e maneggevole costituita da fibra ramié intrecciata diagonalmente ed impregnata con PTFE e cera di paraffina. Adatta per applicazioni nel settore

Dettagli

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero.

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero. FOAMCEM CEMENTO CELLULARE LEGGERO Il cemento cellulare leggero, presente sul mercato da oltre 40 anni con il marchio FOAMCEM è un materiale utilizzato per l isolamento termico nei sottofondi di pavimentazioni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD17U ATTIVITÀ 22.19.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN ATTIVITÀ 22.21.00 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E

STUDIO DI SETTORE UD17U ATTIVITÀ 22.19.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN ATTIVITÀ 22.21.00 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E STUDIO DI SETTORE UD17U ATTIVITÀ 22.19.09 FABBRICAZIONE DI ALTRI PRODOTTI IN GOMMA NCA ATTIVITÀ 22.21.00 FABBRICAZIONE DI LASTRE, FOGLI, TUBI E PROFILATI IN MATERIE PLASTICHE ATTIVITÀ 22.22.00 FABBRICAZIONE

Dettagli

UHB SOTTOPARQUET >> per un pavimento di qualità, un sottoparquet di qualità

UHB SOTTOPARQUET >> per un pavimento di qualità, un sottoparquet di qualità UHB SOTTOPARQUET >> per un pavimento di qualità, un sottoparquet di qualità 09.2015 2 L AZIENDA 3therm srl nasce nel 2004 con l obiettivo di proporre soluzioni per l edilizia abitativa in termini di comfort

Dettagli

PARAMETRI DI PROCESSO

PARAMETRI DI PROCESSO PARAMETRI DI PROCESSO Elettrici Corrente: I Tensione: V t on t off t on /(t on +t off ) = duty cycle Polarità Geometrici Ampiezza del gap: d g Fisici Tipo di dielettrico Cinematici Velocità del dielettrico

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

Materiali Plastici. standard PVC. Cloruro di polivinile

Materiali Plastici. standard PVC. Cloruro di polivinile 8 >> Materiali Plastici standard Materiali Plastici standard >> Semilavorati in PVC PVC Cloruro di polivinile Il PVC rigido è un materiale di larga diffusione, utilizzato prevalentemente per la sua ottima

Dettagli

TABELLA SELEZIONE INCHIOSTRI GRAFICI

TABELLA SELEZIONE INCHIOSTRI GRAFICI INCHIOSTRI A BASE SOLVENTE INCHIOSTRO PER CARTA E CARTONE Papermat & Paperfluo / Satinato Carta e cartoni inclusi corrugati. Fluorescente a rapida essiccazione per stampa manuale e automatica INCHIOSTRI

Dettagli

FINESTRA PER TETTI PIATTI

FINESTRA PER TETTI PIATTI FINESTRA PER TETTI PIATTI V 2013 invita la luce ad entrare in casa tua FINESTRE PER TETTI PIATTI In edifici con tetto piatto accade spesso che all interno si trovano dei vani dove non c è la possibilità

Dettagli

Dimensioni: 25 mm x 50 mt. Dimensioni: 38 mm x 50 mt. Dimensioni: 25 mm x 50 mt. Dimensioni: 38 mm x 50 mt. Dimensioni: 25 mm Dimensioni: 38 mm

Dimensioni: 25 mm x 50 mt. Dimensioni: 38 mm x 50 mt. Dimensioni: 25 mm x 50 mt. Dimensioni: 38 mm x 50 mt. Dimensioni: 25 mm Dimensioni: 38 mm Nastri Mascherature 2214 Adesivi Nastro per mascheratura in carta crespata indicato per operazioni di mascheratura prima della verniciatura. Resistenza al calore: +60 C. Adesivo gomma resina, colore bianco

Dettagli

NASTRI SPECIALI NASTRI SPECIALI MAC AUTOADESIVI

NASTRI SPECIALI NASTRI SPECIALI MAC AUTOADESIVI NASTRI SPECIALI Studiati per soddisfare ogni esigenza nel mondo del fai da te e nelle piccole riparazioni domestiche. Sono tutti concepiti attraverso mirate politiche di ricerca e sviluppo per ottenere

Dettagli

Progettiamo e produciamo Targhe, Espositori da banco, Packaging, e Stampati Tradizionali anche in piccole tirature con possibilità di prototipazione.

Progettiamo e produciamo Targhe, Espositori da banco, Packaging, e Stampati Tradizionali anche in piccole tirature con possibilità di prototipazione. Il Pianeta della Stampa, azienda unica in zona, con tecnologie di stampa e taglio digitale di ultimissima generazione, nasce per offrire ai propri clienti un servizio di alta qualità, a costi accessibili.

Dettagli

Linea Max. 400 ml. Smalto Acrilico Universale Rapida essiccazione Colori brillanti Perfetta tenuta del colore nel tempo. Speciale valvola autopulente

Linea Max. 400 ml. Smalto Acrilico Universale Rapida essiccazione Colori brillanti Perfetta tenuta del colore nel tempo. Speciale valvola autopulente Smalto Acrilico Universale Rapida essiccazione Colori brillanti Perfetta tenuta del colore nel tempo Linea Max Divisione prodotti Chimici Laky Color :: Prodotto da PAB Pennellificio Bagnoli s.r.l. Smalto

Dettagli

Informazioni sulle materie plastiche

Informazioni sulle materie plastiche 1/8 04.2007 I progressi raggiunti dall industria delle materie plastiche da un lato e l enorme sviluppo della tecnologia (stampaggio) dall altro, offrono ormai ai designer ed agli uffici di progettazione

Dettagli

Stefano Focolari Direttore Marketing

Stefano Focolari Direttore Marketing Stefano Focolari Direttore Marketing Cosa facciamo... LUMSON progetta, sviluppa, produce e personalizza packaging primario per il mercato cosmetico e della cura del corpo. FLACONI E VASI: flaconi in plastica,

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Acciai inossidabili alterno-innovativi Mix d eccellenza per qualità e convenienza Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

SERBATOI Catalogo Listino 1-2007

SERBATOI Catalogo Listino 1-2007 SERBATOI Catalogo Listino 1-2007 S E R B A T O I La Cordivari vanta una consolidata tradizione industriale ed è una delle più importanti realtà italiane nel settore dell idrotermosanitario. Fondata nel

Dettagli

TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA. Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino

TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA. Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino INTRODUZIONE La tecnologia della tempra ad induzione di particolari meccanici

Dettagli

per l integrazione energetica dell edificio

per l integrazione energetica dell edificio Introduzione Solare termico per l integrazione energetica dell edificio 1 3 4 2 5 6 7 8 9 1 Modulo fotovoltaico 2 Collettore solare Vitosol 3 Interruttore 4 Inverter 5 Contatore 6 Sicurezza 7 Rete di fornitura

Dettagli

PRODOTTI GELCOAT AUSILIARI MACCHINE RINFORZI RESINE CORE ADESIVI

PRODOTTI GELCOAT AUSILIARI MACCHINE RINFORZI RESINE CORE ADESIVI Aeronautico ] Arredamento ] Automotive ] Edilizia ] Eolico ] Ferroviario ] Industria ] Nautica ] Scenografia ] Sport TECHNOLOGY Resintex Technology è in grado di fornire una vasta gamma di prodotti per

Dettagli

Imballaggio. Sacchi Rafia Bianca. Sacchi Shopper Polietilene Rigenerato C. Sacchetti in Polietilene 40 C. Sacchetti in Polietilene 60/70 C

Imballaggio. Sacchi Rafia Bianca. Sacchi Shopper Polietilene Rigenerato C. Sacchetti in Polietilene 40 C. Sacchetti in Polietilene 60/70 C Sacchi Rafia Bianca Dimensioni: 35x50 cm. Peso: 30 gr. Dimensioni: 40x70 cm. Peso. 47 gr. Dimensioni: 60x110 cm. Peso: 110 gr. Imballaggio Linea MIX Sacchi Shopper Polietilene Rigenerato C Dimensioni:

Dettagli

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni 44 Soluzioni speciali per l industria - Cabine antirumore ERACLIT CABINE ANTIRUMORE ERACLIT Prefabbricate Modulari Facili da assemblare Smontabili e rimontabili ripetutamente Senza limitazioni dimensionali

Dettagli