La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia."

Transcript

1 Congresso intersocietario La Sindrome metabolica una sfida per l area endocrino-metabolica Cuneo 8-9 0ttobre 2004 La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Carlo B. Giorda S. Dipartimentale M. Metaboliche e Diabetologia ASL 8 Regione Piemonte Chieri Moncalieri Carmagnola (To)

2 Cenni storici Anni 50: prime descrizioni dell associazione visceralità/diabete/gotta/aterosclerosi Anni 60: definizione della s. plurimetabolica (Padova) Anni 80: s. di Reaven, sindrome X, sindrome GDH o GHO, deadly quartet Anni 90: s. insulinoresistenza....sindrome METABOLICA

3 La Sindrome metabolica come definita da OMS, EGIR e ATP-III Glucosio Ipertensione Obesità centrale OMS EGIR ATP-III DM /IFG/IGT o i.-resistenza (clamp 4 perc) 160/90 mmhg o assunzione di anti-ipertensivi WHR >0.9 nei M >0.85 nelle F e/o BMI >30 Glicemia a digiuno tra 110 e 126 mg/dl (No DM) Glicemia a digiuno >110 mg/dl 140/90 mmhg >130/85 mmhg o assunzione di anti-ipertensivi Ipertrigliceridemia 150 mg/dl >175 mg/dl 150 mg/dl HDL Colesterolo Microalbuminuria Criteri per la diagnosi <35 mg/dli nei M e <39 mg/dl nelle F U-AER 20 µg/min o rapporto albumina /creatina 20 mg/g Alterata glicemia o IR + 2 qualsiasi dei criteri sopra citati <39 mg/dl <40 mg/dl nei M e <50 mg/dl nelle F Circonferenza vita 94 cm nei M e 80 cm nelle F Insulino-resistenza o iperinsulinemia + 2 tra gli altri disturbi sopra citati Circonferenza vita 102 cm nei M e 88 cm nelle F Tre o più di qualsiasi dei disturbi sopra citati WHO, 1999; Diabetic Med 1999; JAMA,2001

4 AACE Clinical Criteria for Diagnosis of the Insulin Resistance Syndrome* Risk Factor Components Cutpoints for Abnormality Overweight/obesity BMI >= 25 kg/m 2 Elevated triglycerides >= 150 mg/dl (1,69 mmol/l) Low HDL cholesterol men < 40 mg/dl (1,04 mmol/l) women < 50 mg/dl (1,29 mmol/l) Elevated blood pressure >= 130/85 mm Hg 2-hour postglucose challenge Fasting glucose Other risk factors *Diagnosis depends on clinical judgment based on risk factors > 140 mg/dl between 110 and 126 mg/dl family history of type 2 diabetes hypertension or CVD polycystic ovary syndrome sedentary lifestyle advancing age ethnic groups having high risk for type 2 diabetes or CVD

5 La sindrome metabolica Dovrebbe essere la traduzione fenotipica, pratica del concetto di insulinoresistenza

6 COSA DOVREBBE ESSERE LA SINDROME METABOLICA Un semplice ma potente strumento predittivo per il clinico Aumentata mortalità totale Punti Punti chiave chiave Rischioe mortalitàcv superiore alla somma dei fattori di rischio Rischio elevato di sviluppo di diabete tipo 2 (se non presente)

7 SM e mortalità cardiovascolare e totale JAMA 2002 Dec 4 CVD mortality Men 2.6 (CI ) Total Mortality Men 1.9 (CI ) Coorte Coorte di di soggetti soggetti maschi maschi per per anni anni WHO WHO definition definition > ATPIII ATPIII

8 SM e mortalità coronarica JAMA 2002 Dec 4 CHD mortality NCEP-ATP III CHD mortality WHO 2.9 (CI ) 2.9 (CI ) Dopo Dopo aggiustamento aggiustamento per per fattori fattori di di rischio rischio convenzionali convenzionali

9 Il metabolic syndrome factor JAMA 2002 Dec 4 Fattore indipendente che aumenta sino a 2-3 volte tutte le cause di mortalità Dopo Dopo aggiustamento aggiustamento per per fattori fattori di di rischio rischio convenzionali convenzionali

10 SM, Mortalità generale e CV in Europa Arch Internal Med 2004 May Mortalità da tutte le cause. RR 1.44 (CI ) Mortalità cardiovascolare RR 2.78 (CI ) COORTI COORTI EUROPEE EUROPEE (prevalenza (prevalenza 15%) 15%) WHO WHO definiton. definiton. Dopo Dopo aggiustamento aggiustamento per per Età, Età, fattori fattori di di rischio rischio convenzionali convenzionali

11 La revisione di casistiche alla luce della SM Am Journal Card 2004 jan

12 La revisione di casistiche alla luce della SM

13 SM nel Framingham Circulation 2004 Jan Nella revisione dei dati dello Studio di Framingham la SM è un potente predittore di CHD ma aggiunge poco ai fattori di rischio tradizionali (in diabetici e non). In questa analisi solo la CRP induce un netto miglioramento del modello

14 SM: consenso sulla predizione del diabete Vi generale consenso sulla SM come predittore di diabete. Nel Framingham il 50% del rischio attribuibile allo sviluppo di diabete è spiegabile dalla SM

15 SM nel diabete La SM è un fattore predittivo CV anche nel diabete? Dato controverso perché l 80-90% dei diabetici di tipo 2 rientra nei criteri Studio DAI, Casale Monferrato: NO

16 SM: Il dibattito in corso Diabetes Care 2004 May

17 SM: Il dibattito in corso 1) Non vi è consenso generale sulla definizione Punti di debolezza 2) I criteri individuati e i cut-off sono opinioni di esperti autorevoli ma non sono al momento basati su evidenze certe 3) Il fattore etnico incide in modo importante 4) Non esistono evidenze di nessun genere che il trattamento globale della SM sia più efficace del trattamento di uno solo dei fattori costituenti.

18 SM: Il dibattito in corso Punto di Forza Strumento clinico semplice, di predizione globale, che supera l attuale concetto di rischio cardiovascolare globale

19 Il futuro della prevenzione globale American Diabetes Association Diabetes care American Heart Association Circulation American Cancer Association CA General Prevention Guidelines For All Average Adult Jul Aug 2004

20 Grazie per l attenzione

La Sindrome Metabolica

La Sindrome Metabolica Spoleto - SIMPESS - 11 giugno 2004 La Sindrome Metabolica Marco A. Comaschi DIMP Dipartimento di medicina Interna P.O. Genova Ponente ASL 3 - GENOVA Che cos è la.salute? L assenza di malattia ma che cos

Dettagli

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica

Ruolo dell'ipertensione nella Sindrome Metabolica 49 Congresso SIGG La geriatria nel Servizio Sanitario Nazionale: l assistenza sanitaria e sociale nel paese più vecchio del mondo Firenze, 03-07/11/2004 - Palazzo dei Congressi Ruolo dell'ipertensione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA SIGG 57 Congresso Nazionale, Milano 21-24 novembre 2012 EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA S. Zambon Dipartimento di Medicina, Università di Padova Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sezione

Dettagli

La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare. Luigi Fiocca. Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo

La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare. Luigi Fiocca. Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo La sindrome metabolica impatto sul rischio cardiovascolare Luigi Fiocca Dipartimento Cardiovascolare Ospedali Riuniti di Bergamo Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare Mortalità per cardiopatia ischemica

Dettagli

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Cuore e diabete: fattori di rischio diagnosi e terapia La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Aulss 21 Legnago (VR) Legnago, 7 maggio 2011

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

La prevenzione della sindrome metabolica: obesità

La prevenzione della sindrome metabolica: obesità La prevenzione della sindrome metabolica: obesità Paolo Brambilla Asl Milano 2 FIMP Lombardia, Dipartimento Formazione Permanente XXI Congresso Nazionale SIPPS Siena, 31 maggio 2009 La sindrome metabolica:

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA 1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA Secondo il National Cholesterol Education Almeno tre dei seguenti criteri: Circonferenza della vita > di cm 102 negli uomini e > 88 cm nelle donne Trigliceridemia

Dettagli

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012 Mirare all eccellenza nella pratica clinica attraverso i grandi trial (II) Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Caso clinico. M.R., uomo, 66 anni, pensionato, ex impiegato ANAMNESI FAMILIARE: ANAMNESI FISIOLOGICA:

Caso clinico. M.R., uomo, 66 anni, pensionato, ex impiegato ANAMNESI FAMILIARE: ANAMNESI FISIOLOGICA: Caso clinico M.R., uomo, 66 anni, pensionato, ex impiegato ANAMNESI FAMILIARE: Padre deceduto all'età di 70 anni per infarto del miocardio; era iperteso e diabetico. Madre deceduta a 81 anni per neoplasia

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini L OBESITA Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini S. C. Diabetologia AO Fatebenefratelli-Oftalmico SOMMARIO Rapporti obesità-diabete - Epidemiologia obesità-diabete - Obesità viscerale - Insulinoresistenza

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

Incidenza delle complicanze cardiovascolari lo studio DAI

Incidenza delle complicanze cardiovascolari lo studio DAI Incidenza delle complicanze cardiovascolari lo studio DAI Carlo Giorda M.Metaboliche e Diabetologia ASL8 Regione Piemonte Comitato scientifico Studio DAI Complicanze Cv nel DM2. ISS 17 nov 2006 Diabete

Dettagli

Sindrome Metabolica, Fattori di Rischio e Indicatori di Controllo. Prof. Salvatore Badalamenti Direttore Eas e UO Medicina Generale e Nefrologia

Sindrome Metabolica, Fattori di Rischio e Indicatori di Controllo. Prof. Salvatore Badalamenti Direttore Eas e UO Medicina Generale e Nefrologia Sindrome Metabolica, Fattori di Rischio e Indicatori di Controllo Prof. Salvatore Badalamenti Direttore Eas e UO Medicina Generale e Nefrologia Fattori contribuenti al rischio cardiometabolico globale

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl COSTRUIAMO LA CLINICAL GOVERNANCE: IL DIABETE MELLITO SINDROME METABOLICA ED ASSETTO ORMONALE: RISVOLTI NELLA PRATICA CLINICA Giovanni De Pergola Fasano, 15 Maggio 2009 SINDROME METABOLICA CRITERI DIAGNOSTICI

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA La Sindrome Metabolica (SM) è una condizione clinica complessa, che consiste nella contemporanea presenza di alterazioni metaboliche, ipertensione arteriosa,

Dettagli

INQUADRAMENTO DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI FRA LE COSIDDETTE MALATTIE CRONICHE DELLA CIVILIZZAZIONE

INQUADRAMENTO DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI FRA LE COSIDDETTE MALATTIE CRONICHE DELLA CIVILIZZAZIONE INQUADRAMENTO DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI FRA LE COSIDDETTE MALATTIE CRONICHE DELLA CIVILIZZAZIONE Dott.ssa A. Pazzaglini Dott.ssa A. Farinato Dott.ssa A. D Ambrosio Specializzazione in Ematologia Ospedale

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto Progetto di attivazione PDT: SINDROME METABOLICA ASL BARI A partire dal 1 settembre 2012 nella ASL BARI si avvia un progetto che vede impegnati i Medici di Medicina Generale in un percorso di screening

Dettagli

La sindrome metabolica rivisitata Il punto sulle recenti controversie tra le società scientifiche

La sindrome metabolica rivisitata Il punto sulle recenti controversie tra le società scientifiche La sindrome metabolica rivisitata Il punto sulle recenti controversie tra le società scientifiche Dott. Carlo B. Giorda M.Metaboliche e Diabetologia ASL 8 Regione Piemonte Centro studi e ricerche AMD Roma

Dettagli

LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area endocrino-metabolica

LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area endocrino-metabolica CONGRESSO INTERSOCIETARIO S.I.E S.I.D. A.M.D. A.M.E. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area endocrino-metabolica Cuneo, 8-9 ottobre 2004 Un esperienza sul campo: la stima di prevalenza della sindrome

Dettagli

Metabolismo ed esercizio fisico. Dott. Eugenio Cavallo Specialista in Endocrinologia Specialista in Medicina Interna

Metabolismo ed esercizio fisico. Dott. Eugenio Cavallo Specialista in Endocrinologia Specialista in Medicina Interna Metabolismo ed esercizio fisico Dott. Eugenio Cavallo Specialista in Endocrinologia Specialista in Medicina Interna 30 Settembre 2018 Soggetto di sesso maschile di 42 anni: Con la pancetta circonferenza

Dettagli

Sindrome Metabolica. Dr. Edoardo Baggio 24 Novembre 2012

Sindrome Metabolica. Dr. Edoardo Baggio 24 Novembre 2012 Sindrome Metabolica Dr. Edoardo Baggio 24 Novembre 2012 Sindrome metabolica: definizione La sindrome metabolica è costituita da un aggregazione di più fattori di rischio cardiovascolare, legati tra loro

Dettagli

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD Valeria Manicardi Coordinatore Nazionale Gruppo Donna di AMD Direttore Medicina Ospedale di Montecchio AUSL di Reggio Emilia 7 giugno

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

Premessa. Microalbuminuria. Marker di rischio CV

Premessa. Microalbuminuria. Marker di rischio CV Premessa Microalbuminuria Manifestazione più precoce di nefropatia Componente SM criteri WHO Al momento della diagnosi di diabete il 30% della popolazione presenta livelli aumentati di albumina nelle urine,

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Tindaro Iraci Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2 Commissione nazionale diabete PIANO SULLA MALATTIA DIABETICA

Dettagli

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio CAM Polidiagnostico LA STORIA Fin dagli anni 50 venivano teorizzate sindromi che combinavano aterosclerosi, gotta e diabete. Con il passare del tempo tali sindromi

Dettagli

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011 Eccesso ponderale e malattia diabetica Andrea Corsi 15 dicembre 2011 Avenue Emile De Mot 19 B-1000 Brussels, Belgium International Diabetes Federation telephone 32-2-538 5511 telefax 32-2-538 5114

Dettagli

SINDROME METABOLICA: IL PUZZLE EZIOPATOGENETICO. G. F. PAGANO Cuneo 8 ottobre 2004

SINDROME METABOLICA: IL PUZZLE EZIOPATOGENETICO. G. F. PAGANO Cuneo 8 ottobre 2004 SINDROME METABOLICA: IL PUZZLE EZIOPATOGENETICO G. F. PAGANO Cuneo 8 ottobre 2004 Prima definizione nel 1988 da parte di Gerald Reaven: SINDROME X o SINDROME DELLA INSULINO RESISTENZA Definita dalla presenza

Dettagli

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia. ------------------------------ Risultati a 18 mesi dello studio

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA TITOLO RELAZIONE: I NUOVI STANDARD DI CURA PER IL DIABETE (DIAGNOSI E FOLLOW-UP DEL DM2: LE NOVITA E LA COSTRUZIONE DELLA RETE DI CURA INTORNO AL PAZIENTE) NOME RELATORE:

Dettagli

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale? Malattie oncologiche Malattie polmonari Malattie cardiovascolari Incidenti stradali Prev cv La carta del rischio del Progetto

Dettagli

Giornate Mediche Pitagoriche I Edizione - Stili di vita e Bene-Essere Crotone 7 dicembre 2013 La sindrome metabolica: epidemia del 3 millennio?

Giornate Mediche Pitagoriche I Edizione - Stili di vita e Bene-Essere Crotone 7 dicembre 2013 La sindrome metabolica: epidemia del 3 millennio? Giornate Mediche Pitagoriche I Edizione - Stili di vita e Bene-Essere Crotone 7 dicembre 2013 La sindrome metabolica: epidemia del 3 millennio? Piero Vasapollo LA SELEZIONE DEL GENE DELLA DIABESITA -CARESTIA

Dettagli

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica,sport e. Diabete Attività fisica,sport e Diabete Dieta ed esercizio fisico - un ruolo chiave nella gestione terapeutica del diabete mellito di tipo 2 Dieta ed esercizio fisico Insulino- resistenza Grazie a una restrizione

Dettagli

Il follow-up del diabete gestazionale

Il follow-up del diabete gestazionale Il follow-up del diabete gestazionale Antonino Di Benedetto Dipartimento di Medicina Interna, Università di Messina 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Problematiche legate

Dettagli

Asti, 30 giugno 2007

Asti, 30 giugno 2007 Dipartimento di Medicina Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita La gestione del paziente diabetico per prevenire le complicanze c.v. Asti, 30 giugno 2007 Luigi Gentile SOC M.M. Diabetologia ASL19, Asti 1 2 i

Dettagli

Dal ritardo di diagnosi all inerzia terapeutica

Dal ritardo di diagnosi all inerzia terapeutica Evoluzione naturale del DM Tipo 2 Dal ritardo di diagnosi all inerzia terapeutica - Dr. Federico Baldi - Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC Il compito del diabetologo in un mondo ideale

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

screening SINDROME METABOLICA

screening SINDROME METABOLICA screening SINDROME METABOLICA La prevenzione è la migliore arma di difesa per la tua salute. Fai lo Screening Sindrome Metabolica. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Il paziente

Dettagli

the Diabetic Pandemia in 21 st Century

the Diabetic Pandemia in 21 st Century Andrea Giaccari UCSC Gemelli Rome, Italy MILAN February 7-8 2014 the Diabetic Pandemia in 21 st Century Epidemiologia nel mondo Epidemiologia in Italia Andamento del tasso di prevalenza in Italia ISTAT.

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Sindrome metabolica o solo un cluster di fattori di rischio?

Sindrome metabolica o solo un cluster di fattori di rischio? Sindrome metabolica o solo un cluster di fattori di rischio? Carlo Schweiger 1, Vincenzo Cirrincione 2, Gianfranco Ignone 3 1 U.O.C. di Cardiologia Riabilitativa, A.O. G. Salvini di Garbagnate, Presidio

Dettagli

Quali target per il diabetico iperteso

Quali target per il diabetico iperteso IPERTENSIONE nel DIABETICO QUALI FARMACI e PERCHE Roma, Quali target per il diabetico iperteso Lino Furlani Servizio di Endocrinologia Ospedale Sacro Cuore Don Calabria - Negrar (VR) Malattia cardiovascolare

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

Lezioni dalla curva da carico di glucosio: ascoltare, interpretare e predire

Lezioni dalla curva da carico di glucosio: ascoltare, interpretare e predire Lezioni dalla curva da carico di glucosio: ascoltare, interpretare e predire Elena Succurro Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche U.O.C. di Medicina

Dettagli

GIDM Editoriale 25, , 2005

GIDM Editoriale 25, , 2005 *DIAB. N. 4/2005 7-12-2005 9:54 Pagina 179 SINDROME METABOLICA: IL TEMPO È MATURO PER UNA VALUTAZIONE CRITICA M. PARILLO, G. RICCARDI* UOSD Diabetologia e Malattie del Metabolismo, Dipartimento di Medicina

Dettagli

ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO. Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE

ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO. Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE Torino, 14 dicembre 2016 IDF 2009 Criteri Diagnostici della

Dettagli

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare Paolo Chiodini e Salvatore Panico Stili di Vita Okkio alla Salute 45.590 bambini Obesità e rischio cardiovascolare

Dettagli

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 Il management di iniziativa di fronte alla sfida dell integrazione istituzionale, organizzativa e assistenziale Udine,13 ottobre 2017 Relazione: La sinergia tra Distretto e

Dettagli

Editoriale Recenti Prog Med 2012; 103: Sindrome metabolica nel bambino e nell adulto: è ancora un entità nosologica autonoma?

Editoriale Recenti Prog Med 2012; 103: Sindrome metabolica nel bambino e nell adulto: è ancora un entità nosologica autonoma? 158 Editoriale Recenti Prog Med 2012; 103: 158-163 Sindrome metabolica nel bambino e nell adulto: è ancora un entità nosologica autonoma? Cinzia Nugara, Tiziana Fragapane, Egle Corrado, Giuseppe Coppola,

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità Dieta Mediterranea Modello salutistico per la prevenzione dell obesità Fabio Galvano Dipartimento di Chimica Biologica, Chimica Medica e Biologia Molecolare Università di Catania Obesità in Europa* Il

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

IL RUOLO DEL TABAGISMO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RUOLO DEL TABAGISMO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RUOLO DEL TABAGISMO NELLA PREDIZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Simona Giampaoli Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-Metaboliche e Invecchiamento CARTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE E PUNTEGGI

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone COS È L IPOGLICEMIA? L ipoglicemia è una delle più frequenti complicanze nel trattamento farmacologico del diabete

Dettagli

statine comunque... LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD

statine comunque... LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche-Fondazione AMD LIPID MANAGEMENT cernobbio 8-10 Ottobre 2008 statine comunque... Massimo Orrasch U.O. SSMM e Diabetologia Treviso Patogenesi schematica della

Dettagli

La Nefropatia Diabetica

La Nefropatia Diabetica La Nefropatia Diabetica storia naturale e nuovi aspetti patogenetici Salvatore De Cosmo IRCCS CSS San Giovanni Rotondo Diabetes: The Most Common 7 Cause of ESRD Primary Diagnosis For Patients Who Start

Dettagli

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Mortalità dovuta ai principali fattori di rischio globali Ezzati M et al, Lancet 2002 Colesterolo LDL La riduzione del colesterolo LDL deve essere

Dettagli

IV FORUM SULLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA

IV FORUM SULLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA Registro Informatizado de Enfermedad Trombo Embólica (RIETE) IV FORUM SULLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA RIETE ITALIAN INVESTIGATORS MEETING MILAN, NOVEMBER 30th 2013 Registro Informatizado de Enfermedad

Dettagli

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli Italia 1212 Romania 97 Russia 697 Spagna 71 Brasile 565 Germania

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

Alterazioni della funzionalità renale e dislipidemia nei pazien3 con diabete: gli Annali AMD

Alterazioni della funzionalità renale e dislipidemia nei pazien3 con diabete: gli Annali AMD Alterazioni della funzionalità renale e dislipidemia nei pazien3 con diabete: gli Annali AMD Maria Chiara Rossi Consorzio Mario Negri Sud Centro Studi e Ricerche AMD Referente dell analisi monografica:

Dettagli

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze 14 novembre 2009 Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze Cuore ed attività fisica Perché l esercizio fisico è essenziale Maurizio Filice Cardiologia Ospedale di San Giovanni di

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

Lezioni di Diabetologia e Metabolismo

Lezioni di Diabetologia e Metabolismo Lezioni di Diabetologia e Metabolismo 1. Definizione, classificazione e diagnosi del diabete 2. Diabete tipo 1 3. Diabete tipo 2 4. Complicanze acute del diabete e sindromi ipoglicemiche 5. Complicanze

Dettagli

Malattia cardiovascolare e sindrome metabolica

Malattia cardiovascolare e sindrome metabolica Cuneo, 8-9 Ottobre 2004 Congresso Intersocietario LA SINDROME METABOLICA UNA SFIDA PER L AREA ENDOCRINO- METABOLICA Eterogeneità clinica della sindrome metabolica (2 a parte) Malattia cardiovascolare e

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Progetto Sindrome Metabolica ASL BAT

Progetto Sindrome Metabolica ASL BAT Progetto Sindrome Metabolica ASL BAT SOMMARIO 1 DEFINIZIONE DI PAZIENTE ARRUOLABILE AL PROGETTO... 2 2 ELABORAZIONE ED ESTRAZIONE DATI... 3 3 SIGNIFICATO DELLE SCHEDE DI ELABORAZIONE DATI... 5 3.1 Tabella

Dettagli

Prevenzione dello Stroke nella donna Pistoia, 12 giugno 2014

Prevenzione dello Stroke nella donna Pistoia, 12 giugno 2014 Prevenzione dello Stroke nella donna Pistoia, 12 giugno 2014 Fattori di rischio tradizionali nella donna:obesità, S.Metabolica e stili di vita Mila Straniti U.O. Medicina-Pescia Lo stroke è la 3 causa

Dettagli

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento Obesità infantile M. Bellizzi, A. Di Palma U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento 20.01.2012 E importante avere una corretta alimentazione e un corretto stile di vita? L iperalimentazione e l assenza

Dettagli

AME News Febbraio 2004 Edizione on-line a cura di Franco Grimaldi. Commento all ACE Position Statement on the Insulin Resistance Syndrome

AME News Febbraio 2004 Edizione on-line a cura di Franco Grimaldi. Commento all ACE Position Statement on the Insulin Resistance Syndrome 1 ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI Per la qualità clinica in endocrinologia Presidente: Roberto Valcavi Vice Presidente: Enrico Papini Consiglieri: Fabio Bertolissi, Roberto Castello, Piernicola Garofalo,

Dettagli

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da 1 è un iniziativa di Finalità della indagine di screening nella popolazione generale A) Definire: 1. Prevalenza del Diabete misconosciuto 2. Prevalenza del Prediabete 3. Prevalenza del Rischio di Diabete

Dettagli

Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici

Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici Ospedale Fatebenefratelli Milano, 12 Marzo 2011 Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici Bruno Solerte Dip.. Medicina Interna e Geriatria, Università

Dettagli

Quali esami, quando e quanto spesso

Quali esami, quando e quanto spesso Ipolipemizzanti nel diabete tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi Quali esami, quando e quanto spesso Francesco Logoluso Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

Sindrome metabolica : differenze di genere

Sindrome metabolica : differenze di genere Cardiocentro Ticino XIII Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica 2 marzo 2011 Sindrome metabolica : differenze di genere Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi

Dettagli