P i a n o S t r a l c i o d i T u t e l a d e l l e A c q u e ( art.17 L.183 / 89, L.R. 8 / 94, D.L.vo 152 / 99 e ss.ii.mm..)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P i a n o S t r a l c i o d i T u t e l a d e l l e A c q u e ( art.17 L.183 / 89, L.R. 8 / 94, D.L.vo 152 / 99 e ss.ii.mm..)"

Transcript

1 R e g i o n e C a m p a n i a A U T O R I T A D I B A C I N O D E L S A R N O P i a n o S t r a l c i o d i T u t e l a d e l l e A c q u e ( art.17 L.183 / 89, L.R. 8 / 94, D.L.vo 152 / 99 e ss.ii.mm..) Da Pianta del corso del fiume Sarno e dei paesi limitrofi ( Contenzioso Amministrativo, Fascio 374, G. Corte dei Conti) Archivio di Stato di Napoli App. G Data Febbraio 2004 Aggiorn. al Dicembre 2001 APPENDICE G Stima dei carichi inquinanti nel bacino del Sarno Coordinamento scientifico: prof. Pietro Bruno Celico Responsabile del procedimento: Arch. Marina Scala Direzione Tecnica: Geol. Federico Baistrocchi Consulente valutazione impatto antropico: Prof. Antonio Saturnino con la collaborazione di: dr. Domenico De Caro dr.ssa Maria Nunzia Mucci arch. Ciro Pinelli Segretario Generale Dr. Marcello Postiglione Componenti del gruppo di lavoro: arch. Ornella Piscopo impatto antropico geom. Antonino Paroli cartografie - GIS arch. Mauro Vincenti rag. Oreste Alfano digitalizzazioni geol. Paolo Mirra acque sotterranee sig.ra Anna Caiazzo inserimento dati geol. Ugo Ugati ing. Massimino Cavallaro gare e appalti ing. Massimo Della Gatta acque superficiali Supporto amministrativo : ing. Domenico D Alterio rag. Gaetano Froncillo geom. Luigi Beracci dott. Alberto Albano elaborazione SIT

2 Regione Campania Autorità di Bacino del Sarno Attività di conoscenza e verifica dello stato qualitativo e quantitativo delle acque superficiali e sotterranee del Bacino del Sarno finalizzate al Piano Stralcio di tutela delle acque FASE PRELIMINARE APPENDICE G I CONSULENTI prof. Pietro Bruno Celico prof. Antonio Saturnino Il RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO arch. Marina Scala LA DIREZIONE TECNICA geol. Federico Baistrocchi con il contributo di : dott. Domenico Decaro dott. Maria Nunzia Mucci arch. Ciro Pinelli

3 APPENDICE G Stima dei carichi inquinanti del Bacino del Sarno Prof. Antonio Saturnino

4 INDICE PREMESSA LA VALUTAZIONE DEI CARICHI INQUINANTI I CARICHI INQUINANTI POTENZIALI DERIVANTI DALLA POPOLAZIONE RESIDENTE I CARICHI INQUINANTI POTENZIALI DERIVANTI DALLE ATTIVITA INDUSTRIALI I CARICHI INQUINANTI DERIVANTI DALLE ATTIVITA AGRICOLE E DALLA ZOOTECNIA CONSIDERAZIONI RIEPILOGATIVE

5 PREMESSA Nella presente relazione sono riportate le metodologie, ed i principali risultati ad esse relative, per la valutazione del carico inquinante derivante dalle attività antropiche nei 61 Comuni afferenti all Autorità di Bacino del Sarno. Essenzialmente la valutazione dei carichi inquinanti viene effettuata attraverso l analisi dei dati relativi alla pressione antropica esplicitata su tre elementi: 1. carichi inquinanti derivanti dalla popolazione residente; 2. carichi inquinanti derivanti dalle attività industriali; 3. carichi inquinanti derivanti dalle attività agricole e zootecniche. Le entità dei carichi inquinanti potenziali sversati nei corpi idrici sono valutate impiegando una procedura 1 mediante la quale, attraverso opportuni coefficienti numerici, le unità di riferimento prescelte per le diverse fonti di generazione dell inquinamento (civili, industriali, a- gricole e zootecniche) vengono trasformate in quantità di carico. I carichi sono espressi in funzione dei quantitativi teorici di fosforo e di azoto ceduti da popolazione, industria, agricoltura (suolo e zootecnia). Inoltre per i carichi derivanti dalla popolazione e dalle attività industriali è stato considerato anche il carico organico (BOD 5 ). 1 La metodologia adottata per il presente lavoro è quella utilizzata dal CNR Istituto di Ricerca sulle Acque per la Valutazione dei carichi inquinanti potenziali per i principali bacini idrografici italiani: Adige, Arno, Po e Tevere Quaderni, 90. 3

6 1. LA VALUTAZIONE DEI CARICHI INQUINANTI Il lavoro si propone di valutare i carichi inquinanti potenziali per un subcomprensorio della Regione Campania: quello afferente ai territori dei Comuni appartenenti all Autorità di Bacino del Sarno. I territori dei Comuni di quest area sono caratterizzati da una situazione ambientale fortemente compromessa. Infatti, sia per quanto riguarda i dati relativi ai carichi della popolazione che a quelli relativi ad industria ed agricoltura vi è la conferma che la zona in questione è soggetta ad elevate quantità di inquinanti. L area, oltre ad essere densamente abitata ( abitanti al 1 gennaio 2001), risulta caratterizzata dalla forte presenza di industrie ad elevato impatto e, per alcuni comuni, ad attività agricole intensive. Di seguito verranno analizzati i singoli comparti dai quali derivano i principali carichi inquinanti. Dall analisi di tale contesto è possibile muovere alcune considerazioni generali per avviare una politica ecosostenibile di sviluppo locale. Le analisi effettuate hanno utilizzato le statistiche ufficiali più recenti disponibili per i territori in esame, per lo più di fonte ISTAT e Istituto Tagliacarne. 4

7 2. I CARICHI INQUINANTI POTENZIALI DERIVANTI DALLA POPOLAZIONE RESIDENTE I dati di base utilizzati per il calcolo dei carichi inquinanti legati alla popolazione residente sono stati ricavati da fonte Istat e sono relativi al 1 gennaio Ogni abitante residente rappresenta una unità della popolazione totale che incide sul carico inquinante complessivo. I coefficienti impiegati per la determinazione dei carichi teorici di fosforo (P totale) e azoto (N totale) sono rispettivamente pari a 0,67 e 4,5 Kg per persona per anno. Relativamente al fosforo il coefficiente, oltre alla quota metabolica (0,58), comprende anche quella proveniente dall uso dei detersivi (0,09 per un contenuto di P dell 1 %). È stato considerata una percentuale pari al 50% del carico effettivamente rilasciato al corpo i- drico. Nella tabella e nel grafico che seguono sono riportati i valori relativi ai Comuni dell Autorità di Bacino: Carichi inquinanti derivanti dalla popolazione Comune Popolazione residente al 31 Dicembre [a] Carico inquinante Fosforo (KG anno) (0,67 kg/anno/ab) [b] Carico effettivamente rilasciato Fosforo (KG anno) [50% di b] Carico inquinante Azoto (KG anno) (4,5 kg/anno/ab) [c] Carico effettivamente rilasciato Azoto (KG anno) [50% di c] Carico inquinante BOD5 (KG anno) (60 g/gg/ab) [d] Agerola Anacapri Boscoreale Boscotrecase Capri Casola di Napoli Castellammare di Stabia Gragnano Lettere Massalubrense Meta Ottaviano Palma Campania Piano di Sorrento Pimonte Poggiomarino Pompei

8 Carichi inquinanti derivanti dalla popolazione Comune Popolazione residente al 31 Dicembre [a] Carico inquinante Fosforo (KG anno) (0,67 kg/anno/ab) [b] Carico effettivamente rilasciato Fosforo (KG anno) [50% di b] Carico inquinante Azoto (KG anno) (4,5 kg/anno/ab) [c] Carico effettivamente rilasciato Azoto (KG anno) [50% di c] Carico inquinante BOD5 (KG anno) (60 g/gg/ab) [d] Portici Ercolano San Gennaro Vesuviano San Giorgio a Cremano San Giuseppe Vesuviano Sant Agnello Sant Antonio Abate Sorrento Striano Terzigno Torre Annunziata Torre del Greco Vico Equense Santa Maria la Carità Trecase Contrada Forino Lauro Monteforte Irpino Montoro Inferiore Montoro Superiore Quindici Solofra Angri Baronissi Bracigliano Calvanico Castel San Giorgio Cava dei Tirreni Corbara

9 Carichi inquinanti derivanti dalla popolazione Comune Popolazione residente al 31 Dicembre [a] Carico inquinante Fosforo (KG anno) (0,67 kg/anno/ab) [b] Carico effettivamente rilasciato Fosforo (KG anno) [50% di b] Carico inquinante Azoto (KG anno) (4,5 kg/anno/ab) [c] Carico effettivamente rilasciato Azoto (KG anno) [50% di c] Carico inquinante BOD5 (KG anno) (60 g/gg/ab) [d] Fisciano Mercato San Severino Nocera Inferiore Nocera Superiore Pagani Ravello Roccapiemonte San Marzano sul Sarno Sant Egidio del Monte Albino San Valentino Torio Sarno Scafati Scala Siano Bacino del Sarno Provincia Avellino Provincia Napoli Provincia Salerno

10 ,00 Carichi inquinanti popolazione Carico effettivamente rilasciato Fosforo (KG anno) Carico effettivamente rilasciato Azoto (KG anno) ,00 kg per anno , , ,00 0,00

11 Carichi inquinanti BOD5 Popolazione residente al 1 Gennaio 2001 Carico inquinante BOD kg anno

12 3. I CARICHI INQUINANTI POTENZIALI DERIVANTI DALLE ATTIVITA IN- DUSTRIALI Il numero di addetti complessivi nel settore industria, come ufficialmente censiti dall ISTAT nel 1996, rappresenta il dato utilizzato per il calcolo del carico inquinante da nutrienti (azoto e fosforo) derivante da attività industriali. I carichi specifici sono pari a 0,067 Kg per anno per addetto per il fosforo (P) e a 10,0 Kg per anno per addetto per l azoto (N) 2. Il carico effettivamente rilasciato corrisponde al 50 % di quello prodotto. Nella tabella seguente vengono riportati i valori di carico inquinante relativo ai 61 comuni dell area in questione: Carichi inquinanti da attività industriali Descrizione Comune Totale addetti Carico inquinante Fosforo (KG anno) (0,067 kg/anno/add etto) [b] Carico effettivamen- te rilasciato Fosforo (KG anno) [50% di b] Carico inquinante Azoto (KG anno) (10 kg/anno/addet ti) [c] Carico effettivamen- te rilasciato Azoto (KG anno) [50% di c] Carico inquinante BOD 5 (KG anno) (60 g/gg/adde tti) [d] Agerola Anacapri Boscoreale Boscotrecase Capri Casola di Napoli Castellammare di Stabia Gragnano Lettere Massalubrense Meta Ottaviano Campania Palma Piano di Sorrento Pimonte Poggiomarino Pompei Portici ENEA Area Energia Ambiente e Salute, Bacino idrografico del fiume Sarno, relazione concernente lo studio sullo stato delle condizioni ambientali, Novembre, 1991

13 Carichi inquinanti da attività industriali Descrizione Comune Totale addetti Carico inquinante Fosforo (KG anno) (0,067 kg/anno/add etto) [b] Carico effettivamen- te rilasciato Fosforo (KG anno) [50% di b] Carico inquinante Azoto (KG anno) (10 kg/anno/addet ti) [c] Carico effettivamen- te rilasciato Azoto (KG anno) [50% di c] Carico inquinante BOD 5 (KG anno) (60 g/gg/adde tti) [d] Ercolano San Gennaro Vesuviano San Giorgio a Cremano San Giuseppe Vesuviano Sant Agnello Sant Antonio Abate Sorrento Striano Terzigno Torre Annunziata Torre del Greco Vico Equense Santa Maria la Carità Trecase Contrada Forino Lauro Monteforte Irpino Montoro Inferiore Montoro Superiore Quindici Solofra Angri Baronissi Bracigliano Calvanico Castel San Giorgio Cava dei Tirreni Corbara Fisciano Mercato San Severino Nocera Inferiore

14 Carichi inquinanti da attività industriali Descrizione Comune Totale addetti Carico inquinante Fosforo (KG anno) (0,067 kg/anno/add etto) [b] Carico effettivamen- te rilasciato Fosforo (KG anno) [50% di b] Carico inquinante Azoto (KG anno) (10 kg/anno/addet ti) [c] Carico effettivamen- te rilasciato Azoto (KG anno) [50% di c] Carico inquinante BOD 5 (KG anno) (60 g/gg/adde tti) [d] Nocera Superiore Pagani Ravello Roccapiemonte San Marzano sul Sarno Sant Egidio del Monte Albino San Valentino Torio Sarno Scafati Scala Siano Bacino del Sarno

15 9000 Carichi inquinanti industria Totale addetti Carico rilasciato Fosforo kg anno

16 Carichi inquinanti industria Totale addetti Carico rilasciato Azoto kg anno

17 Carichi inquinanti industria Totale addetti Carico inquinante BOD5 kg anno Agerola Anacapri Boscoreale Boscotrecase Capri Casola di napoli Castellammare di stabia Gragnano Lettere Massa lubrense Meta Ottaviano Palma campania Piano di sorrento Pimonte Poggiomarino Pompei Portici Ercolano San gennaro vesuviano San giorgio a cremano San giuseppe vesuviano Sant'agnello Sant'antonio abate Sorrento Striano Terzigno Torre annunziata Torre del greco Vico equense Santa maria la carita' Trecase Contrada Forino Lauro Monteforte irpino Montoro inferiore Montoro superiore Quindici Solofra Angri Baronissi Bracigliano Calvanico Castel san giorgio Cava de' tirreni Corbara Fisciano Mercato san severino Nocera inferiore Nocera superiore Pagani Ravello Roccapiemonte San marzano sul sarno Sant'egidio del monte albino San valentino torio Sarno Scafati Scala Siano 15

18 4. I CARICHI INQUINANTI DERIVANTI DALLE ATTIVITA AGRICOLE E DALLA ZOOTECNIA I dati utilizzati per il calcolo dei carichi inquinanti derivanti da attività agricole sono rappresentati dalla superficie dei suoli coltivati (Superficie Agricola Utilizzata) e dalla superficie dei suoli incolti desunti dalla differenza tra la Superficie Agricola Totale (SAT) e la SAU. I dati di base, sia per l agricoltura che per la zootecnia, sono ricavati dal Censimento dell agricoltura del I carichi specifici per il calcolo del carico inquinante da attività agricola sono espressi nella seguente tabella: Carichi specifici espressi in Kg per anno per ettaro N (azoto) P (fosforo) Suolo coltivato 40,0 2,0 Suolo non coltivato 2,0 0,1 Si riportano nella tabella seguente i valori di carico inquinante per le attività agricole relativi ai 61 comuni dell area in questione, all Autortà di Bacino del Sarno complessivamente ed alle tre Province di Avellino, Napoli e Salerno: Carichi inquinanti (kg per ha) Suoli coltivati Suoli incolti Suoli coltivati Fosforo Suoli incolti Suoli coltivati Azoto Suoli incolti Agerola 518, , ,62 113, ,4 2279,06 Anacapri 83,13 6,01 166,26 0, ,2 12,02 Boscoreale 509,99 42, ,98 4, ,6 85,02 Boscotrecase 269,07 42,48 538,14 4, ,8 84,96 Capri 25,82 3,56 51,64 0, ,8 7,12 Casola di Napoli 164,85 55,40 329,7 5, ,8 Castellammare di Stabia 452,86 791,83 905,72 79, ,4 1583,66 Gragnano 337,71 523,10 675,42 52, ,4 1046,2 Lettere 286,38 263,57 572,76 26, ,2 527,14 Massalubrense 829,13 269, ,26 26, ,2 539,76 Meta 102,75 31,68 205,5 3, ,36 Ottaviano 911,62 199, ,24 19, ,8 398,52

19 Carichi inquinanti (kg per ha) Suoli coltivati Suoli incolti Suoli coltivati Fosforo Suoli incolti Suoli coltivati Azoto Suoli incolti Palma Campania 923,23 410, ,46 41, ,2 821,52 Piano di Sorrento 258,69 79,27 517,38 7, ,6 158,54 Pimonte 279,57 613,30 559,14 61, ,8 1226,6 Poggiomarino 722,82 23, ,64 2, ,8 46,14 Pompei 548,17 40, ,34 4, ,8 81,5 Portici 47,93 41,15 95,86 4, ,2 82,3 Ercolano 399,97 85,88 799,94 8, ,8 171,76 San Gennaro Vesuviano 471,27 17,97 942,54 1, ,8 35,94 San Giorgio a Cremano 82,83 4,63 165,66 0, ,2 9,26 San Giuseppe Vesuviano 540,64 232, ,28 23, ,6 464,34 Sant Agnello 245,51 38,91 491,02 3, ,4 77,82 Sant Antonio Abate 307,59 21,42 615,18 2, ,6 42,84 Sorrento 360,07 81,64 720,14 8, ,8 163,28 Striano 396,55 9,93 793,1 0, ,86 Terzigno 760,63 348, ,26 34, ,2 696,5 Torre Annunziata 139,13 18,93 278,26 1, ,2 37,86 Torre del Greco 658, , ,62 119, ,4 2394,76 Vico Equense 1079,79 756, ,58 75, ,6 1513,42 Santa Maria la Carità 165,22 15,82 330,44 1, ,8 31,64 Trecase 229,98 27,59 459,96 2, ,2 55,18 Contrada 356,51 586,16 713,02 58, ,4 1172,32 Forino 845,35 898, ,7 89, ,96 Lauro 690,58 134, ,16 13, ,2 269,54 Monteforte Irpino 930, , ,04 125, ,8 2513,46 Montoro Inferiore 1058,54 496, ,08 49, ,6 993,76 Montoro Superiore 872,93 697, ,86 69, ,2 1394,12 Quindici 1207,29 822, ,58 82, ,6 1645,44 Solofra 562,87 734, ,74 73, ,8 1469,56 Angri 744,06 172, ,12 17, ,4 344,86 Baronissi 338,39 360,22 676,78 36, ,6 720,44 Bracigliano 389,58 412,29 779,16 41, ,2 824,58 Calvanico 506,54 522, ,08 52, ,6 1045,26 Castel San Giorgio 377,33 590,84 754,66 59, ,2 1181,68 Cava dei Tirreni 699, , ,72 127, ,4 2543,56 17

20 Carichi inquinanti (kg per ha) Suoli coltivati Suoli incolti Suoli coltivati Fosforo Suoli incolti Suoli coltivati Azoto Suoli incolti Corbara 95,79 304,54 191,58 30, ,6 609,08 Fisciano 881, , ,06 107, , Mercato San Severino 603, , ,36 109, ,2 2187,98 Nocera Inferiore 724,32 346, ,64 34, ,8 692,78 Nocera Superiore 319,90 64,71 639,8 6, ,42 Pagani 428,40 68,40 856,8 6, ,8 Ravello 196,07 372,24 392,14 37, ,8 744,48 Roccapiemonte 173,12 256,81 346,24 25, ,8 513,62 San Marzano sul Sarno 406,74 27,77 813,48 2, ,6 55,54 Sant Egidio del Monte Albino 265,75 105,58 531,5 10, ,16 San Valentino Torio 657,70 30, ,4 3, ,54 Sarno 1472,84 983, ,68 98, ,6 1966,16 Scafati 802,14 50, ,28 5, ,6 101,44 Scala 139,56 780,73 279,12 78, ,4 1561,46 Siano 204,66 75,56 409,32 7, ,4 151,12 Bacino Sarno 30062, , , , , ,8 TOTALE PROVINCIA Av , , , , , ,28 TOTALE PROVINCIA Na 46515, , , , , ,62 TOTALE PROVINCIA Sa , , , , , ,14 18

21 Carichi inquinanti Fosforo Suoli coltivati Suoli incolti 3.500, , ,00 kg per ha 2.000, , ,00 500,00 0,00

22 Carichi inquinanti Azoto Suoli coltivati Suoli incolti , , ,00 kg per ha , , , ,00 0,00 20

23 Carichi inquinanti suoli coltivati Fosforo Azoto Kg per ha Agerola Anacapri Boscoreale Boscotrecase Capri Casola di Napoli Castellammare di Stabia Gragnano Lettere Massa Lubrense Meta Ottaviano Palma Campania Piano di Sorrento Pimonte Poggiomarino Pompei Portici Ercolano San Gennaro Vesuviano San Giorgio a Cremano San Giuseppe Vesuviano Sant'Agnello Sant'Antonio Abate Sorrento Striano Terzigno Torre Annunziata Torre del Greco Vico Equense Santa Maria La Carita' Trecase Contrada Forino Lauro Monteforte Irpino Montoro Inferiore Montoro Superiore Quindici Solofra Angri Baronissi Bracigliano Calvanico Castel San Giorgio Cava de' Tirreni Corbara Fisciano Mercato San Severino Nocera Inferiore Nocera Superiore Pagani Ravello Roccapiemonte San Marzano sul Sarno Sant'Egidio del Monte Albi San Valentino Torio Sarno Scafati Scala Siano 21

24 Carichi Inquinanti suoli incolti Fosforo Azoto Kg per ha Agerola Anacapri Boscoreale Boscotrecase Capri Casola di Napoli Castellammare di Stabia Gragnano Lettere Massa Lubrense Meta Ottaviano Palma Campania Piano di Sorrento Pimonte Poggiomarino Pompei Portici Ercolano San Gennaro Vesuviano San Giorgio a Cremano San Giuseppe Vesuviano Sant'Agnello Sant'Antonio Abate Sorrento Striano Terzigno Torre Annunziata Torre del Greco Vico Equense Santa Maria La Carita' Trecase Contrada Forino Lauro Monteforte Irpino Montoro Inferiore Montoro Superiore Quindici Solofra Angri Baronissi Bracigliano Calvanico Castel San Giorgio Cava de' Tirreni Corbara Fisciano Mercato San Severino Nocera Inferiore Nocera Superiore Pagani Ravello Roccapiemonte San Marzano sul Sarno Sant'Egidio del Monte Albi San Valentino Torio Sarno Scafati Scala Siano 22

25 I carichi specifici derivanti dalla zootecnia sono riportati nella seguente tabella: Carichi specifici espressi in Kg per anno per capo di bestiame P (fosforo) N (azoto) Bovini 7,40 54,80 Suini 3,80 11,30 Ovini 0,80 4,90 Caprini 0,80 4,90 Equini 8,70 62,00 Allevamenti ovicoli 0,17 0,48 Nelle tabelle seguenti si riportano i valori complessivi di carico inquinante potenziale derivante del settore della zootecnia relativi ai 61 comuni dell area in questione ed idati relativi al comprensorio Autorità di Bacino del Sarno, alle Province di Avellino, Napoli e Salerno. La prima tabella riguarda i carichi di fosforo mentre la seconda riguarda i carichi di azoto: Carichi inquinanti zootecnia (kg) Fosforo Bovini Suini Ovini Caprini Equini All. avicoli Totale Agerola Anacapri Boscoreale Boscotrecase Capri Casola di Napoli Castellammare di Stabia Gragnano Lettere Massalubrense Meta Ottaviano Palma Campania Piano di Sorrento Pimonte Poggiomarino Pompei

26 Carichi inquinanti zootecnia (kg) Fosforo Bovini Suini Ovini Caprini Equini All. avicoli Totale Portici Ercolano San Gennaro Vesuviano 0 San Giorgio a Cremano San Giuseppe Vesuviano Sant Agnello Sant Antonio Abate Sorrento Striano Terzigno Torre Annunziata Torre del Greco Vico Equense Santa Maria la Carità Trecase Contrada Forino Lauro Monteforte Irpino Montoro Inferiore Montoro Superiore Quindici 0 Solofra Angri Baronissi Bracigliano Calvanico Castel San Giorgio Cava dei Tirreni Corbara Fisciano Mercato San Severino Nocera Inferiore Nocera Superiore Pagani 0 24

27 Carichi inquinanti zootecnia (kg) Fosforo Bovini Suini Ovini Caprini Equini All. avicoli Totale Ravello Roccapiemonte San Marzano sul Sarno 0 Sant Egidio del Monte Albino San Valentino Torio Sarno Scafati Scala Siano Bacino del Sarno TOTALE PROVINCIA Sa TOTALE PROVINCIA Na TOTALE PROVINCIA Av Carichi inquinanti zootecnia (kg) Agerola Anacapri Boscoreale Boscotrecase Capri Casola di Napoli Castellammare di Stabia Gragnano Lettere Massalubrense Meta Ottaviano Palma Campania Piano di Sorrento Pimonte Poggiomarino Pompei Portici Azoto Bovini Suini Ovini Caprini Equini All. avicoli Totale

28 Carichi inquinanti zootecnia (kg) Ercolano San Gennaro Vesuviano San Giorgio a Cremano San Giuseppe Vesuviano Sant Agnello Sant Antonio Abate Sorrento Striano Terzigno Torre Annunziata Torre del Greco Vico Equense Santa Maria la Carità Trecase Contrada Forino Lauro Monteforte Irpino Montoro Inferiore Montoro Superiore Quindici Solofra Angri Baronissi Bracigliano Calvanico Castel San Giorgio Cava dei Tirreni Corbara Fisciano Mercato San Severino Nocera Inferiore Nocera Superiore Pagani Ravello Roccapiemonte San Marzano sul Sarno Azoto Bovini Suini Ovini Caprini Equini All. avicoli Totale

29 Carichi inquinanti zootecnia (kg) Azoto Bovini Suini Ovini Caprini Equini All. avicoli Totale Sant Egidio del Monte Albino San Valentino Torio Sarno Scafati Scala Siano Bacino del Sarno TOTALE PROVINCIA Sa TOTALE PROVINCIA Na TOTALE PROVINCIA Av In particolare, per tali valori è stato considerato il 5 % del valore complessivo quale quota effettivamente rilasciata al corpo idrico: Carichi inquinanti zootecnia: quota rilasciata al corpo idrico (kg/anno) Fosforo Bovini Suini Ovini Caprini Equini All. avicoli Totale Agerola Anacapri Boscoreale Boscotrecase Capri Casola di Napoli Castellammare di Stabia Gragnano Lettere Massalubrense Meta Ottaviano Palma Campania Piano di Sorrento Pimonte Poggiomarino Pompei Portici Ercolano San Gennaro Vesuviano 0 San Giorgio a Cremano

30 San Giuseppe Vesuviano Sant Agnello Sant Antonio Abate Sorrento Striano Terzigno Torre Annunziata Torre del Greco Vico Equense Santa Maria la Carità Trecase Contrada Forino Lauro Monteforte Irpino Montoro Inferiore Montoro Superiore Quindici 0 Solofra Angri Baronissi Bracigliano Calvanico Castel San Giorgio Cava dei Tirreni Corbara Fisciano Mercato San Severino Nocera Inferiore Nocera Superiore Pagani 0 Ravello Roccapiemonte San Marzano sul Sarno 0 Sant Egidio del Monte Albino San Valentino Torio Sarno Scafati

31 Scala Siano Bacino del Sarno TOTALE PROVINCIA Av TOTALE PROVINCIA Na TOTALE PROVINCIA Sa Carichi inquinanti zootecnia: quota rilasciata al corpo idrico (kg/anno) Agerola Anacapri Boscoreale Boscotrecase Capri Casola di Napoli Castellammare di Stabia Gragnano Lettere Massalubrense Meta Ottaviano Palma Campania Piano di Sorrento Pimonte Poggiomarino Pompei Portici Ercolano San Gennaro Vesuviano San Giorgio a Cremano San Giuseppe Vesuviano Sant Agnello Sant Antonio Abate Sorrento Striano Terzigno Azoto Bovini Suini Ovini Caprini Equini All. avicoli Totale

32 Carichi inquinanti zootecnia: quota rilasciata al corpo idrico (kg/anno) Azoto Bovini Suini Ovini Caprini Equini All. avicoli Totale Torre Annunziata Torre del Greco Vico Equense Santa Maria la Carità Trecase Contrada Forino Lauro Monteforte Irpino Montoro Inferiore Montoro Superiore Quindici 0 Solofra Angri Baronissi Bracigliano Calvanico Castel San Giorgio Cava dei Tirreni Corbara Fisciano Mercato San Severino Nocera Inferiore Nocera Superiore Pagani 0 Ravello Roccapiemonte San Marzano sul Sarno 0 Sant Egidio del Monte Albino San Valentino Torio Sarno Scafati Scala Siano Bacino del Sarno TOTALE PROVINCIA Sa TOTALE PROVINCIA Na TOTALE PROVINCIA Av

33 Carichi inquinanti zootecnia Fosforo Azoto Kg

34 5. CONSIDERAZIONI RIEPILOGATIVE Di seguito si riporta una tabella riepilogativa dove vengono evidenziati i valori dei carichi inquinanti (fosforo, azoto, BOD5). Appare evidente che il territorio afferente all Autorità del Sarno è interessata da valori di carichi inquinanti molto elevati in conseguenza dell utilizzo delle risorse naturali in assoluta discordanza con modelli di sviluppo sostenibile. Carichi inquinanti totali Totale Fosforo Totale Azoto Totale BOD5 Comuni Agerola Anacapri Boscoreale Boscotrecase Capri Casola di Napoli Castellammare di Stabia Gragnano Lettere Massa Lubrense Meta Ottaviano Palma Campania Piano di Sorrento Pimonte Poggiomarino Pompei Portici Ercolano San Gennaro Vesuviano San Giorgio a Cremano San Giuseppe Vesuviano Sant'Agnello Sant'Antonio Abate Sorrento

35 Carichi inquinanti totali Totale Fosforo Totale Azoto Totale BOD5 Comuni Striano Terzigno Torre Annunziata Torre del Greco Vico Equense Santa Maria La Carita' Trecase Contrada Forino Lauro Monteforte Irpino Montoro Inferiore Montoro Superiore Quindici Solofra Angri Baronissi Bracigliano Calvanico Castel San Giorgio Cava de' Tirreni Corbara Fisciano Mercato San Severino Nocera Inferiore Nocera Superiore Pagani Ravello Roccapiemonte San Marzano sul Sarno Sant'Egidio del Monte Albino San Valentino Torio Sarno

36 Carichi inquinanti totali Totale Fosforo Totale Azoto Totale BOD5 Comuni Scafati Scala Siano Bacino del Sarno TOTALE PROVINCIA Av TOTALE PROVINCIA Na TOTALE PROVINCIA Sa

Legge 181/89 aree di crisi industriale

Legge 181/89 aree di crisi industriale Bando a sportello Apertura sportello in corso di definizione Soggetti beneficiari Società di capitali Società cooperative Società consortili Tipologie di investimenti Programmi di investimento produttivo

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0 Provincia di Napoli PTC Piano Territoriale di Coordinamento 2013 D.02.0 Contenuti del PTCP in materia di pianificazione urbanistica per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO DI CONTROLLO DELLA MALATTIA VESCICOLARE NEI SUINI MACELLATI PER AUTOCONSUMO REGIONE CAMPANIA ANNO 2015/2016

PIANO STRAORDINARIO DI CONTROLLO DELLA MALATTIA VESCICOLARE NEI SUINI MACELLATI PER AUTOCONSUMO REGIONE CAMPANIA ANNO 2015/2016 PIANO STRAORDINARIO DI CONTROLLO DELLA MALATTIA VESCICOLARE NEI SUINI MACELLATI PER AUTOCONSUMO NEGLI ALLEVAMENTI FAMILIARI DELLA REGIONE CAMPANIA ANNO 2015/2016 1. PREMESSA La Malattia Vescicolare del

Dettagli

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea 2, rue Mercier, 2985 Luxembourg, Lussemburgo Fax: +352 29 29 42 670 Posta elettronica: ojs@publications.europa.eu

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino PROT. N. 1159/S.E. lì, 10.3.2010 AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI STRAORDINARI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Elezioni regionali di domenica 28 e lunedì 29 marzo 2010 Delegati dei candidati

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 13 febbraio 2014 Termini, modalità e procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di programmi di investimento finalizzati al rilancio

Dettagli

REGIONE C A M P A N I A

REGIONE C A M P A N I A REGIONE C A M P A N I A Provincia di AVELLINO STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE RESIDENZIALI ASSOCIAZIONE LA CASA SULLA ROCCIA - CASA FAMIGLIA 83100 AVELLINO (AV) - RIONE SAN TOMMASO, 85 - TEL. 0825 72419

Dettagli

Indirizzi regionali per la programmazione dei fondi derivanti dal meccanismo premiale legato al Piano d Azione degli Obiettivi di Servizio.

Indirizzi regionali per la programmazione dei fondi derivanti dal meccanismo premiale legato al Piano d Azione degli Obiettivi di Servizio. Allegato B REGIONE CAMPANIA Indirizzi regionali per la programmazione dei fondi derivanti dal meccanismo premiale legato al Piano d Azione degli Obiettivi di Servizio. Obiettivo di Servizio Aumentare i

Dettagli

Amministrazione Comunale di Cava de Tirreni. OGGETTO: Curriculum professionale del Dr. Geologo LUIGI CAPUANO.

Amministrazione Comunale di Cava de Tirreni. OGGETTO: Curriculum professionale del Dr. Geologo LUIGI CAPUANO. Amministrazione Comunale di Cava de Tirreni OGGETTO: Curriculum professionale del Dr. Geologo LUIGI CAPUANO. Il sottoscritto dr. geologo LUIGI CAPUANO, nato a Cava de Tirreni il 28/10/1949 ed ivi residente

Dettagli

A TUTTE LE LAVORATRICI ED A TUTTI I LAVORATORI

A TUTTE LE LAVORATRICI ED A TUTTI I LAVORATORI STRUTTURE REGIONALI E COMPRENSORIALI DELLA CAMPANIA LE RR.SS.AA DELLA CAMPANIA di: BANCO DI NAPOLI - INTESA SANPAOLO - MEDIOCREDITO ITALIANO INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING DI NAPOLI A TUTTE LE LAVORATRICI

Dettagli

Elenco ditte autorizzate allo scarico in corpo idrico (al 31agosto 2011)

Elenco ditte autorizzate allo scarico in corpo idrico (al 31agosto 2011) Elenco ditte autorizzate allo scarico in corpo idrico (al 31agosto 2011) ditta comune determina di autorizzazione del scadenza acropolis s.p.a. anacapri 8575 16/08/2010 15/08/2014 agriconserve rega società

Dettagli

Prot. reg. det. n. 144 del 03/12/2014 DETERMINAZIONE N.

Prot. reg. det. n. 144 del 03/12/2014 DETERMINAZIONE N. PROVINCIA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE Dipartimento Tecnico dell Ambiente Direzione Ciclo Integrato dei Rifiuti Tutela del Suolo Bonifica Siti Risorse Idriche Prot. reg.

Dettagli

DAL 28 OTTOBRE 2012 LINEA SALERNO - BENEVENTO VARIAZIONE ORARIO TRENI

DAL 28 OTTOBRE 2012 LINEA SALERNO - BENEVENTO VARIAZIONE ORARIO TRENI LINEA SALERNO - BENEVENTO VARIAZIONE ORARIO TRENI Da domenica 28 ottobre 2012, in attuazione della delibera 504 Regione Campania, la circolazione sulla linea Salerno - Benevento verrà ripristinata come

Dettagli

Denominazione progetto. M F Famiglie Semiresidenziali. Centro socio educativo per disabili Villa Rende

Denominazione progetto. M F Famiglie Semiresidenziali. Centro socio educativo per disabili Villa Rende Territorio Cooperativa Denominazione progetto Addetti Destinatari M F Famiglie Semiresidenziali Scafati Oltre il lavoro Centro socio-educativo Happy Hours 1 1 Psicologo 1 Animatore 2 Operatori socio assistenziali

Dettagli

Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata - Iscritti Albo Ordinario

Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata - Iscritti Albo Ordinario ABA ABAGNALE ALFONSO VICO EQUENSE - 08/04/1982 BGNLNS82D08L845N - 07394941210 14/01/2013 ABAGNALE ANNA SANT'ANTONIO ABATE - 27/09/1973 BGNNNA73P67I300R - 06153261216 VIA NOCERA 16 80057 - SANT'ANTONIO

Dettagli

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Agnese Borrelli AGNESE BORRELLI ds58@aslnapoli3sud.it Sesso F Data di nascita 10/07/1953 Nazionalità ITALIANA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (2007/60/CE D.Lgs. n 49/2010 D.Lgs. n.219/2010) Scheda di inquadramento per UoM UoM Sarno R.4.2.F_1 02_SA giugno 2015 UNIT OF MANAGEMENT ITR154 Regionale

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico Ufficio Tenuta Albo, Registro e Formazione Informativa ODCEC n. 21/2010 Agenzia delle

Dettagli

TAVOLA A QUADRANTI TERRITORIALI PER GLI IMPIANTI ESISTENTI

TAVOLA A QUADRANTI TERRITORIALI PER GLI IMPIANTI ESISTENTI Contenuti del PTCP in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante PARTE II - ALLEGATI CARTOGRAFICI TAVOLA A QUADRANTI TERRITORIALI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laureato in Economia e Commercio presso l Università di Salerno, Facoltà

CURRICULUM VITAE. Laureato in Economia e Commercio presso l Università di Salerno, Facoltà CURRICULUM VITAE dott. Giovanni Padovano Commercialista e Revisore Contabile Nato a Castellammare di Stabia il 13/11/1970 mail certificata: giovanni.padovano@cgn.legalmail.it Laureato in Economia e Commercio

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione centrale di controllo. sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione centrale di controllo. sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato Deliberazione n. 16/2012/G REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato I, II e Collegio per il controllo sulle entrate nell

Dettagli

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2008

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2008 BENEVENTO UNIVERSITA' DEL SANNIO CRdC - TEST Technology Environment Safety Transport società consortile a responsabilità limitata Società 0 2 BENEVENTO UNIVERSITA' DEL SANNIO CRdC - AMRA Analisi e monitoraggio

Dettagli

Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) Elenco sportelli abilitati al rilascio password. Provincia di Avellino

Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) Elenco sportelli abilitati al rilascio password. Provincia di Avellino Provincia di Avellino Distretto Città Indirizzo Telefono 1 Ariano Piazza Mazzini (Ariano) 0825 877669 Via Pertini (Vallata) 0827 901811 2 Mirabella Eclano Via Calcazango, 2 0825 438811 3 S. Angelo dei

Dettagli

Elenco Domande in ordine alfabetico

Elenco Domande in ordine alfabetico Elenco Domande in ordine alfabetico Num. Prot.do Nome Iscritto Data Nas Comune Nasc. Residenza A 1 983 ABAGNALE ANTONIO 12/01/1956 GRAGNANO VIA PONTICELLI, 13 S. MARIA LA CARITA' 2 1002 ABAGNALE CIRO 16/05/1964

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Autostrada A3: Napoli Pompei Salerno

Autostrada A3: Napoli Pompei Salerno Autostrada A3: Napoli Pompei Salerno Tratto Ponticelli/Barra Portici/Ercolano Presidi di viabilità per la gestione del traffico in funzione dei lavori di ampliamento a tre corsie Abbassamento della livelletta

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Berritto Carmela Via Domenico Catalano,72 84018 Scafati (SA) Telefono(i) 081 856 26 31 cell. 3394844491 E-mail carmela.berritto@libero.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ALIBERTI ANGELO PASQUALINO Via Aquino, 10 84018 SCAFATI (SA) Via Aquino, 10 84018 SCAFATI (SA)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ALIBERTI ANGELO PASQUALINO Via Aquino, 10 84018 SCAFATI (SA) Via Aquino, 10 84018 SCAFATI (SA) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Il sottoscritto, Specialista Ambulatoriale, Medico Competente, con sede in Scafati (SA) alla Via Aquino n 10, operante nel settore della Medicina del Lavoro, si

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

Lega Autonomie Campania Associazione autonomie locali * Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali ANCREL Club dei Revisori

Lega Autonomie Campania Associazione autonomie locali * Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali ANCREL Club dei Revisori Lega Autonomie Campania Associazione autonomie locali * Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali ANCREL Club dei Revisori Con il patrocinio Ordine dei Dottori Commercialisti di Torre

Dettagli

RIORDINO DELLA RETE OSPEDALIERA REGIONE CAMPANIA

RIORDINO DELLA RETE OSPEDALIERA REGIONE CAMPANIA RIORDINO DELLA RETE OSPEDALIERA 1 REGIONE CAMPANIA 2 RIGORE (PASSATO) 2009 il bilancio in passivo di -853 ml di euro 2013 il bilancio è in attivo di +6,1 mln di euro Pre-consuntivo 2014 + 230 milioni da

Dettagli

Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) Elenco sportelli abilitati al rilascio password. ASL Napoli 1 Centro

Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) Elenco sportelli abilitati al rilascio password. ASL Napoli 1 Centro Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) Elenco sportelli abilitati al rilascio password ASL Napoli 1 Centro DISTRETTI INDIRIZZO TELEFONO ORARIO APERTURA AL PUBBLICO 24 Via Chiatamone,33

Dettagli

Allegato 1. Ambito Comune Capofila Distretto Sanitario Titolo del progetto. A01 Ariano Irpino DS 1 Ariano Irpino ANANKE 100.355,82

Allegato 1. Ambito Comune Capofila Distretto Sanitario Titolo del progetto. A01 Ariano Irpino DS 1 Ariano Irpino ANANKE 100.355,82 Allegato 1 PRESA D'ATTO DELLE PROPOSTE PROGETTUALI DI CUI AL RIPARTO DELLE RISORSE A FAVORE DEGLI AMBITI TERRITORIALI PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA, AI SENSI DELLA L. R. N. 2 DEL 11/02/2011

Dettagli

L AGRICOLTURA NELLA CAMPANIA IN CIFRE 2012. Assessorato Agricoltura

L AGRICOLTURA NELLA CAMPANIA IN CIFRE 2012. Assessorato Agricoltura L AGRICOLTURA NELLA CAMPANIA IN CIFRE 2012 Assessorato Agricoltura Coordinamento: Rossella Ugati La stesura delle singole parti si deve a: Economia e agricoltura: Concetta Menna e Tonia Liguori (Impiego

Dettagli

ALBO FORNITORI INDICE CATEGORIE MERCEOLOGICHE DITTE/FORNITORI. ACAMPORA TRAVEL di Sorrento (NA) B.5 ADDA GERARDO B.8

ALBO FORNITORI INDICE CATEGORIE MERCEOLOGICHE DITTE/FORNITORI. ACAMPORA TRAVEL di Sorrento (NA) B.5 ADDA GERARDO B.8 DITTE/FORNITORI ACAMPORA TRAVEL di Sorrento B.5 ALBO FORNITORI INDICE CATEGORIE MERCEOLOGICHE ADDA GERARDO B.8 ADVERTISING & CONSULTING C/mare di Stabia B.1 AGMA ITALIA Gioia Tauro (RC) A.1 A.3 ALICE INFORMATICA

Dettagli

A G O S T O A G O S T O

A G O S T O A G O S T O 1 1969 1977 Nella Casa San Giuseppe, Sanatorio per Religiose,in Napoli Sr. M. Nazarena Cipriani Professa di voti perpetui, di anni 58 e 39 di professione religiosa. Nella Casa di Riposo Villa Elvira in

Dettagli

Prefettura di Bari. Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Bari. Ufficio territoriale del Governo Prot. n. 4029 Bari, 1 febbraio 2012 All.: 1 Al Signor Presidente della Corte di Appello Al Signor Procuratore Generale presso la Corte di Appello Al Signor Presidente del Tribunale Al Signor Procuratore

Dettagli

PROGRAMMA Easy Job por Campania Easy center por Campania

PROGRAMMA Easy Job por Campania Easy center por Campania PROGRAMMA Easy Job por Campania Easy center por Campania VENERDÌ 07/09/2012 - Ore 08.40 : Sistemazione all Hotel Cavour - Ore 09.00 :Welcome all Azienda Autonoma di Soggiorno Sorrento - Sant Agnello -

Dettagli

INFORMASALUTE NAPOLI. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari

INFORMASALUTE NAPOLI. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA ISTITUTO NAZIONALE SALUTE, MIGRAZIONI E POVERTÀ MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELL INTERNO Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE

Dettagli

CAMPANIA ART 6 TOTALE 53 AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2010. Pagina 1 di 10. Ministero

CAMPANIA ART 6 TOTALE 53 AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2010. Pagina 1 di 10. Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare AVELLINO Altavilla Irpina Bosco del Monaco DQ006 ALCAGAS srl Deposito di Gas liquefatti Avellino zona industriale ASI NQ038 ME.RE.S. S.R.L. Meridionale

Dettagli

Comune di Brindisi Ufficio Tecnico LL.PP. / Servizio Ambiente e SUAP Ecologia, controllo e risanamento ambientale Igiene Urbana e SUAP

Comune di Brindisi Ufficio Tecnico LL.PP. / Servizio Ambiente e SUAP Ecologia, controllo e risanamento ambientale Igiene Urbana e SUAP Comune di Brindisi Ufficio Tecnico LL.PP. / Servizio Ambiente e SUAP Ecologia, controllo e risanamento ambientale Igiene Urbana e SUAP Piazza Matteotti, 1 telefax: 0831 229678 - ambiente@comune.brindisi.it

Dettagli

ALBO FORNITORI INDICE CATEGORIE MERCEOLOGICHE

ALBO FORNITORI INDICE CATEGORIE MERCEOLOGICHE DITTE/FORNITORI ACAMPORA TRAVEL di Sorrento B.5 ALBO FORNITORI INDICE CATEGORIE MERCEOLOGICHE ADDA GERARDO B.8 ADVERTISING & CONSULTING C/mare di Stabia B.1 AGMA ITALIA Gioia Tauro (RC) A.1 A.3 ALICE INFORMATICA

Dettagli

Capitolo 1 La dinamica imprenditoriale del Distretto di Nocera Inferiore Gragnano

Capitolo 1 La dinamica imprenditoriale del Distretto di Nocera Inferiore Gragnano Capitolo 1 La dinamica imprenditoriale del Distretto di Nocera Inferiore Gragnano 1.1 Caratteristiche del tessuto imprenditoriale Per analizzare i tratti salienti dell economia del Distretto di Nocera-Gragnano

Dettagli

REPERTORIO CONTRATTI AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD

REPERTORIO CONTRATTI AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD REPERTORIO CONTRATTI AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 SUD Rep. N. Data Reg. N. Serie Data Agenzia Entrate di Contraente di Descrizione contratto 00001 12/06/2009 5078 III 07/07/2009 C/mare di Stabia Punzo

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009 (CONSUNTIVO)

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009 (CONSUNTIVO) CALITRI ALTA IRPINIA 4 Valli Tecnology System SpA Società 0,00 20,00% CALITRI ALTA IRPINIA CONSORZIO SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA -AMBITO A/2 Consorzio 30.550,00 7,58% CALITRI ALTA IRPINIA E.A.P.S.A.I.M.

Dettagli

Provincia di Cagliari

Provincia di Cagliari Originale COMUNE DI MURAVERA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONGLIO COMUNALE Adunanza: Straordinaria Seduta: Pubblica Convocazione: Prima N. 18 Del: 09/09/2014 Oggetto: APPROVAZIONE VARIANTE AL "PLANOVOLUMETRICO"

Dettagli

GRADUATORIA D'ISTITUTO PER NOMINE A TEMPO DETERMINATO - DEFINITIVA DENOMINAZIONE : SALERNO "MONTERISI" LORIA COMUNE : SALERNO

GRADUATORIA D'ISTITUTO PER NOMINE A TEMPO DETERMINATO - DEFINITIVA DENOMINAZIONE : SALERNO MONTERISI LORIA COMUNE : SALERNO AB77 - CHITARRA PAG. 1008 000001 BARONE MARIO SA/135710 0,00 0,00 6,00 126,00 66,00 15,00 Q X 213,00 2014 02/12/1985 (NA) BRNMRA85T02L245D VIA CARMINIELLO 7, E 14 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) SAMM17400V

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 9 febbraio 2007 - Deliberazione N. 113 - Area Generale di Coordinamento N. 1 - Gabinetto

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 23 del 27-01-2016 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 23 del 27-01-2016 Determinazione n. 1 del 22-01-2016 Settore

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

2014 2016 AGGIORNAMENTO DEFINITIVO

2014 2016 AGGIORNAMENTO DEFINITIVO PROVINCIA DI NAPOLI PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2014 2016 AGGIORNAMENTO DEFINITIVO SCHEDA 1 QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2014 / 2016

Dettagli

P i a n o S t r a l c i o d i T u t e l a d e l l e A c q u e ( art.17 L.183 / 89, L.R. 8 / 94, D.L.vo 152 / 99 e ss.ii.mm..)

P i a n o S t r a l c i o d i T u t e l a d e l l e A c q u e ( art.17 L.183 / 89, L.R. 8 / 94, D.L.vo 152 / 99 e ss.ii.mm..) R e g i o n e C a m p a n i a A U T O R I T A D I B A C I N O D E L S A R N O P i a n o S t r a l c i o d i T u t e l a d e l l e A c q u e ( art.17 L.183 / 89, L.R. 8 / 94, D.L.vo 152 / 99 e ss.ii.mm..)

Dettagli

EMERGENZA SOCIO ECONOMICO AMBIENTALE DEL FIUME SARNO

EMERGENZA SOCIO ECONOMICO AMBIENTALE DEL FIUME SARNO EMERGENZA SOCIO ECONOMICO AMBIENTALE DEL FIUME SARNO Il bacino del Sarno si estende per un territorio molto vasto, con oltre 540 chilometri quadrati di ampiezza e circa 750.000 abitanti e con uno sviluppo

Dettagli

P i a n o S t r a l c i o d i T u t e l a d e l l e A c q u e ( art.17 L.183 / 89, L.R. 8 / 94, D.L.vo 152 / 99 e ss.ii.mm..)

P i a n o S t r a l c i o d i T u t e l a d e l l e A c q u e ( art.17 L.183 / 89, L.R. 8 / 94, D.L.vo 152 / 99 e ss.ii.mm..) R e g i o n e C a m p a n i a A U T O R I T A D I B A C I N O D E L S A R N O P i a n o S t r a l c i o d i T u t e l a d e l l e A c q u e ( art.17 L.183 / 89, L.R. 8 / 94, D.L.vo 152 / 99 e ss.ii.mm..)

Dettagli

Strutture Convenzionate in Campania : n 49

Strutture Convenzionate in Campania : n 49 Pagina 1 Strutture Convenzionate in Campania : n 49 > STUDIO ASSOCIATO ANTRAX DI F.& D. CARBONE CORSO EUROPA (PARCO AMELIA), 102-80016 MARANO DI NAPOLI (NA) Tel.: 0817420038 - Sito WEB: www.studioantrax.it

Dettagli

Direttore A:C: Ministero Interno

Direttore A:C: Ministero Interno C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dr.Michele Scognamiglio economista revisore legale dei conti Indirizzo via San Giorgio Vecchio 90 San Giorgio a Cremano 80046 Telefono 339.75.14.888

Dettagli

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale Delibera di Comitato Istituzionale n. 1 del 23 febbraio 2015 PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO G R U P P O D I P R O G E T T O R.U.P. arch.

Dettagli

13. Agricoltura. 13.1. Introduzione

13. Agricoltura. 13.1. Introduzione 13. Agricoltura 13.1. Introduzione L agricoltura, che è l attività produttiva primaria dell essere umano, nella Provincia di Ancona occupa buona parte del territorio, ma impiega solo il 3% della popolazione

Dettagli

PLANNING AREE E SERVIZI. organigramma - versione 2014

PLANNING AREE E SERVIZI. organigramma - versione 2014 PLANNING AREE E SERVIZI 2014 AREA DIREZIONE GENERALE Segretario Generale Dr. Giovanni Lombardi Servizi e uffici Personale, Contenzioso del Lavoro, Affari Legali, Sportello Europa Dott.ssa Moreggia Daniela

Dettagli

Corso di Formazione ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE

Corso di Formazione ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE Corso di Formazione ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE Il 9 ottobre 2015, con la lezione di Gianni Fara Presidente dell'eurispes dedicata al tema delle agromafie, si apre, presso la Sala convegni dell

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

sgiannantonio@regione.lazio.it Italiana

sgiannantonio@regione.lazio.it Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVESTRO GIANNANTONIO Indirizzo Telefono 06 65 93 23 47 E-mail Nazionalità Data di nascita 01/10/1979 Ultimo titolo di studio conseguito Titoli professionali

Dettagli

curriculum INGEGNERE LUIGI DANIELE

curriculum INGEGNERE LUIGI DANIELE curriculum INGEGNERE LUIGI DANIELE 1 A SCHEDA BIOGRAFICA LUIGI DANIELE nato a Salerno il 17.06.58 residente a Salerno via Matteo Silvatico n.4 - email: direttore@bonificasarno.it; pec: direttoregenerale@pec.bonificasarno.it

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 7 GENNAIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 7 GENNAIO 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 novembre 2007 - Deliberazione N. 2066 - Area Generale di Coordinamento N. 13 - Sviluppo Attività Settore Terziario - L.R. 24/84: Eventi di particolare

Dettagli

Assessorato alla Sanità AGC 20 Assistenza Sanitaria Settore Interventi a Favore di Fasce Deboli Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo

Assessorato alla Sanità AGC 20 Assistenza Sanitaria Settore Interventi a Favore di Fasce Deboli Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo Assessorato alla Sanità AGC 20 Assistenza Sanitaria Settore Interventi a Favore di Fasce Deboli Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo Comune Grottaminarda (AV) Azienda Sanitaria ASL AV SERT Grottaminarda

Dettagli

CFD CAMPANIA CEMEC INTESCAMBIO DIDATI, PRODOTTI ED ELABORAZIONI DICLIMATOLOGIA E METEOROLOGIA AMBIENTALE DELLA CAMPANIA

CFD CAMPANIA CEMEC INTESCAMBIO DIDATI, PRODOTTI ED ELABORAZIONI DICLIMATOLOGIA E METEOROLOGIA AMBIENTALE DELLA CAMPANIA NAPOLI 22 GIUGNO 2009 CFD CAMPANIA CEMEC INTESCAMBIO DIDATI, PRODOTTI ED ELABORAZIONI DICLIMATOLOGIA E METEOROLOGIA AMBIENTALE DELLA CAMPANIA Ing. Mauro Biafaore - Dott.ssa Francesca Napoli Centro Funzionale

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

Aggiudicatario INFORLINE s.a.s. di Diodati Gennaro Via S. Eustacchio, 27, - MADDALONI (CE) C.F. DDTGNR60M16E791Q Ruolo: SOCIO ACCOMANDATARIO

Aggiudicatario INFORLINE s.a.s. di Diodati Gennaro Via S. Eustacchio, 27, - MADDALONI (CE) C.F. DDTGNR60M16E791Q Ruolo: SOCIO ACCOMANDATARIO Z5D01D6B89 COMUNE DI AVELLINO SETTORE AFFARI GENERALI C.F. 00184530640 per l affidamento del servizio di CONTRATTO/SCRITTURA PRIVATA trascrizione degli interventi nelle sedute consiliari. Elenco degli

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

Registro Imprese - Scheda impianto di recupero Comunicazioni ex artt. 214 e 216 del D.Lgs.3 aprile 2006, n. 152

Registro Imprese - Scheda impianto di recupero Comunicazioni ex artt. 214 e 216 del D.Lgs.3 aprile 2006, n. 152 COMUNE DI: ACERRA (NA) EUROMETAL SRL Pos. nel Reg. Imp. 750 A Indirizzo impianto VIA CONTRADA PANTANO - ZONA ASI -NCU Fg. 13 PART. Indirizzo sede legale VIA TORINO,6 880 SUB 1 (catasto terreni fg.13 PART.

Dettagli

ALLEGATI AL PRELIMINARE DI PIANO A02 - QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE AUTORITA' AMBIENTALI (SCA)

ALLEGATI AL PRELIMINARE DI PIANO A02 - QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE AUTORITA' AMBIENTALI (SCA) 2013 PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. n.16/2004 e regolamento di attuazione n.5/2011 Comune di Angri Provincia di Salerno Documento Preliminare sindaco dr. Pasquale Mauri resp. ufficio di piano ing. Vincenzo

Dettagli

jsettore: LEGGE 328/00 AMBITO 141

jsettore: LEGGE 328/00 AMBITO 141 Città di Castelbmmare di 5-.abia Settore Ec(~'11~m.ico Finmziario O 5 OTT 2012 r------ -"""--:---------1 Protocollo N. 92>0 l CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Capofila AMBITO N 14 Comuni di: Agerola -

Dettagli

Delibera del Comitato Istituzionale

Delibera del Comitato Istituzionale N 1 del 23.02.2015 Delibera del Comitato Istituzionale OGGETTO: Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PSAI) dell Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale - ADOZIONE L anno duemilaquindici

Dettagli

APPALTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO ALLE NORME ANTINCENDIO DEL CONVENTO DELLA SS. MISERICORDIA (CASA COMUNALE)

APPALTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO ALLE NORME ANTINCENDIO DEL CONVENTO DELLA SS. MISERICORDIA (CASA COMUNALE) Comune di Montecorvino Pugliano Provincia di Salerno Ufficio Tecnico LL.PP. Tel. 089 8022261 089 8022258 Fax 089 801660 Prot. n 14785 del 29.07.2009 APPALTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO

Dettagli

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati) UNA STRATEGIA DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE SUBORDINATA AGLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI CORPI IDRICI DELLA REGIONE TOSCANA (stato degli scarichi da piccoli agglomerati) Massimo Aiello

Dettagli

AVVISO AL PUBBLICO. Autolinea Battipaglia Plessi Universitari di Lancusi e Fisciano. Battipaglia-Bellizzi-Plessi Universitari di Lancusi e Fisciano

AVVISO AL PUBBLICO. Autolinea Battipaglia Plessi Universitari di Lancusi e Fisciano. Battipaglia-Bellizzi-Plessi Universitari di Lancusi e Fisciano SITA S.p.A. Autolinea Battipaglia Plessi Universitari di Lancusi e Fisciano Battipaglia-Bellizzi-Plessi Universitari di Lancusi e Fisciano Montecorvino Rovella Giffoni Bivio Campigliano- Plessi Universitari

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 65 del 24-01-2012 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 58 del 17-01-2012 Repertorio Segreteria n. 12/SG del 24/01/2012

Dettagli

IL TURISMO IN CAMPANIA - ANNO 2008. a cura di CINZIA BRUNO

IL TURISMO IN CAMPANIA - ANNO 2008. a cura di CINZIA BRUNO GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Comune di Praiano Provincia di Salerno

Comune di Praiano Provincia di Salerno COSTITUZIONE DI UN ELENCO RISTRETTO (SHORT LIST) DI CANDIDATI ESPERTI PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE FINALIZZATO ALL ESPLETAMENTO DEL PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO PER LA DEFINIZIONE DELLE PRATICHE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A QUATTRO STELLE 695 DEL 23/01/2006 TORRE ANNUNZIATA GRILLO VERDE

CLASSIFICAZIONE A QUATTRO STELLE 695 DEL 23/01/2006 TORRE ANNUNZIATA GRILLO VERDE COMUNE HOTEL OGGETTO ATTO SANTA MARIA LA CARITA' OLIMPO TRE STELLE 694 DEL 23/01/2006 GRAGNANO VILLA LE ZAGARE QUATTRO STELLE 695 DEL 23/01/2006 TORRE ANNUNZIATA GRILLO VERDE TRE STELLE 1405 DEL 7/2/2006

Dettagli

"PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO" IV EDIZIONE

PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO IV EDIZIONE "PREMIO NAZIONALE DI POESIA CITTÀ DI SAN GIORGIO A CREMANO" IV EDIZIONE In copertina Dai giardini di Villa Vannucchi Foto di Carlo Nobili TALENTI VESUVIANI ASSOCIAZIONE ARTISTICO-CULTURALE "PREMIO NAZIONALE

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

CAMERA DE DEPUTATI - CAMPANIA

CAMERA DE DEPUTATI - CAMPANIA CAMERA DE DEPUTATI - CAMPANIA NAPOLI NAPOLI/ISCHIA - MUSSOLINI ALESSANDRA Commissione Affari Sociali Gruppo Misto Attrice (Laurea in medicina e chirurgia) NAPOLI/VOMERO - SINISCALCHI VINCENZO Commissione

Dettagli

fonte: http://burc.regione.campania.it

fonte: http://burc.regione.campania.it I.S. LE STREGHE -M.POLO BNIS01800B BENEVENTO BENEVENTO I.P.I.A."Luigi Palmieri" BNRI0100B BENEVENTO BENEVENTO ISIS castel Volturno CEIS014005 CASERTA CASTEL VOLTURNO B5 - PRODUZIONI ARTIGIANALI DEL TERRITORIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE INDETTA DALLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FISCIANO

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE INDETTA DALLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FISCIANO REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE INDETTA DALLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FISCIANO La Banca di Credito Cooperativo di Fisciano (indicata, in seguito, come la Banca ) indice una selezione

Dettagli

PREFETTURA ATTI DI PRIMA SERIE. Serie I Categoria VIII Sezione V IMPIANTI ELETTRICI DI ILLUMINAZIONE BB. 762-763 (1891-1912) INVENTARIO

PREFETTURA ATTI DI PRIMA SERIE. Serie I Categoria VIII Sezione V IMPIANTI ELETTRICI DI ILLUMINAZIONE BB. 762-763 (1891-1912) INVENTARIO Ministero per i Beni e le Attività Culturali ARCHIVIO DI STATO SALERNO PREFETTURA ATTI DI PRIMA SERIE Serie I Categoria VIII Sezione V IMPIANTI ELETTRICI DI ILLUMINAZIONE BB. 762-763 (1891-1912) INVENTARIO

Dettagli

POR Campania FESR 2007-2013 Grande Progetto Risanamento ambientale e valorizzazione dei laghi dei Campi Flegrei

POR Campania FESR 2007-2013 Grande Progetto Risanamento ambientale e valorizzazione dei laghi dei Campi Flegrei POR Campania FESR 2007-2013 Grande Progetto Risanamento ambientale e valorizzazione dei laghi dei Campi Flegrei Comune di Pozzuoli Comune di Bacoli Comune di Monte di Procida Comune di Quarto Comune di

Dettagli

SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA

SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA DENOMINAZIONE DITTA O RAGIONE SOCIALE NOMINATIVO TITOLARE O LEGALE RAPPRESENTANTE INDIRIZZO TITOLARE O SEDE LEGALE Via/Fraz.: n Comune di CAP RECAPITO TELEFONICO

Dettagli

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali Workshop Valutazione del rischio idraulico in ambito montano ed applicazione della direttiva alluvioni Libera Università di Bolzano, 3-4 maggio 2012 Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta:

Dettagli

L export del vino veneto

L export del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Internazionalizzazione del vino veneto I contenuti della trattazione Le aziende vitivinicole al Censimento dell Agricoltura 2010 Le esportazioni

Dettagli

REF.DAI NOME SEC. LOCALITA' COMUNE PROV WAIS CAT DDI

REF.DAI NOME SEC. LOCALITA' COMUNE PROV WAIS CAT DDI REF.DAI NOME SEC. LOCALITA' COMUNE PROV WAIS CAT DDI CP0001 CHIESA DI SAN DONATO XIII ACERNO SA EL51 A023 C17 CP0002 CHIESA DELL'ANNUNZIATA XV ACERRA NA EK47 A024 C01 CP0003 CHIESA PARROCC.S.MARIA D'AJELLO

Dettagli