Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012"

Transcript

1 Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 29 novembre 2012

2 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto pubblico provinciale (Rif. Delibera di G.P. n. 468/2008) 208 Soci pubblici Fatturato: 60 mio Addetti: 310 Strumento di sistema sistema pubblico provinciale (PAT, Comuni, APSS, Università) Strumento di collaborazione Aziende del settore ICT locale Strumento di innovazione Network per la ricerca e l innovazione tecnologica ICT

3 Il Community Cloud P.A. trentina Strumento di sistema sistema pubblico provinciale 350 ENTI PUBBLICI PAT + 40 Enti collegati 80 Scuole Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari OBIETTIVI Semplificare e razionalizzare i processi della Pubblica Amministrazione e ridurre la spesa pubblica ICT Favorire l interazione tra Pubbliche Amministrazioni aumentando la condivisione dei dati e l interoperabilità dei processi Migliorare i rapporti con cittadini e imprese mettendo a disposizione applicazioni standardizzate e facili da utilizzare Dare ai piccoli comuni la possibilità di offrire servizi migliori e più completi ai propri cittadini Razionalizzazione spesa, condivisione investimenti e riuso servizi Costituire network tra pari : servizi per tutti a costi contenuti Comuni 217: 204 < ab. 102 < ab. Regione Autonoma Trentino-Alto Adige 16 Comunità di Valle Community Cloud per la P.A. trentina

4 Community Cloud per la P.A. trentina Fattori abilitanti: Infrastrutturazione territorio: Data Center Territoriale e Rete Banda Larga (con dorsale in fibra ottica di oltre 900 km, con più di 90 nodi di rete per P.A.) Riforma istituzionale: deleghe ai territori e gestioni associate fusioni per i Comuni < abitanti Adesione significativa al capitale della Società Ecosistema ICT Trentino: collaborazione territoriale pubblico-privato Fattori determinanti Data Center Territoriale: polo unico per la PA Economie di scala Professionalità e disponibilità 7x24 Sicurezza: UNI CEI ISO/IEC 27001:2006 Organizzazione e cultura: processi ITIL e presidi territoriali, formazione personale Riqualificazione offerta di servizi in logica cloud Nuovo portafoglio e catalogo servizi END TO END: minimi ed avanzati con popolamento CMDB Accreditamento fornitori: omogeneizzazione soluzioni con conseguente riduzione sensibile spesa Community Cloud per per la la P.A. P.A. trentina servizi innovativi moderni ed ed interoperabili Fattori frenanti/ritardanti: Gelosia e possesso dei propri dati da parte di Enti Locali Perdita del controllo diretto del proprio Sistema Informativo da parte degli Enti Locali Garanzia di portabilità di dati con termini contrattuali semplici ed equi

5 CMDB: il Configuration Management DB Fonte informativa alla base del Catalogo Servizi che raccoglie tutte le informazioni applicative, infrastrutturali e gestionali a sostegno del servizio, comprese le relazioni esistenti fra i componenti controllo puntuale di tutti i costi afferenti ad un servizio (attraverso tecniche di ribaltamento dei costi partendo dalle foglie terminali) governo degli impatti che attività manutentive o singoli malfunzionamenti hanno sui servizi in erogazione, in ottica end-to-end identificazione responsabilità servizio: service manager e Control Room per monitoraggio erogazione servizi

6 Il modello di servizio: i servizi cloud di IT IaaS Servizi di Infrastruttura PaaS Piattaforme di Servizio SaaS Servizi Applicativi BPaaS Servizi di Business Piattaforma infrastrutturale: Circa 200 server virtuali suddivisi in sviluppo, test, produzione in linea circa 150 Tbyte di dati Storage Area Network: in linea complessivamente circa 65 Tbyte di dati Posta elettronica e PEC: caselle attive e 300 di PEC con rubrica unitaria interrogabile con linguaggio naturale utenti di posta elettronica, agenda e rubrica personale, che veicola una soluzione cloud di mercato: il servizio erogato da IT pertanto si configura in modalità hybrid cloud Protocollo informatico, gestione documentale e workflow documentale in una logica di integrazione funzionale e di interoperabilità tra Enti: Attivi utenti in ca. 250 Enti (Provincia autonoma di Trento, Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, Università degli Studi di Trento, Consorzio dei Comuni Trentini, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, circa 130 EE.LL., 17 Enti Strumentali della PAT Consiglio Provinciale, musei, aziende per la promozione del turismo, altri enti) ed entro il 2013, circa 70 scuole e-procurement per l approvvigionamento di beni e servizi Intero territorio P.A. da 1/1/2013 Per il back office Enti Locali Le soluzioni applicative sono rivolte agli EE.LL. ed Enti Strumentali PAT Si prevede l attivazione progressiva di una media di circa 50 Enti per anno per il tramite del Centro Servizi Territoriale Risparmi pari a 50% spesa Omogeneizzazione soluzioni

7 Il modello di servizio per il Centro Servizi Territoriale da tradizionale Customer Service Desk (CSD) e help desk di II livello Database Applicazioni Backup e restore Database Applicazioni Backup e restore Database Applicazioni Backup e restore Applicazione n. 1 Applicazione n. 2 Applicazione n- esima

8 Il modello di servizio per il Centro Servizi Territoriale a attuale Customer Service Desk (CSD) e help desk di II livello Self-service provisioning portal Service Catalogue Chargeback system Subscription verso Pay per use Identity and Access Management Enterprise service management VM VM VM Performance Management Virtual Infrastructure Management Physical Infrastructure Management Virtual Infrastructure Orchestrator / IT process automation External Cloud Providers

9 Il posizionamento del Centro Servizi Territoriale verso PAY PER USE SELF-SERVICE

10 Community Cloud per la P.A. trentina: i risultati Risultati ed impatti: incremento del livello di standardizzazione e omogeneizzazione dell offerta incremento della rapidità del processo di delivery incremento della scalabilità e flessibilità semplicità di richiesta, attivazione e dismissione del servizio incremento degli standard di qualità dei servizi erogati accesso in mobilità ai servizi riuso di soluzioni infrastrutturali e applicative già presenti unico punto di accesso per l assistenza sviluppo ecosistema ICT contenimento spesa pubblica INFRASTRUTTURA PORTANTE per sviluppo AGENDA DIGITALE

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014 Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 27 marzo 2014 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto pubblico

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 1 Servizi di Cloud Computing Roma 9 novembre 2017 2 Infrastrutture ICT IAAS, SAAS e PAAS - Cloud lotto 1

Dettagli

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017 Digital Transformation e Cloud Stefano Inelli 22 Novembre 2017 1 1 2 3 4 Digital Transformation Implementazione servizi IT Contributo del Cloud Quali competenze 2 Digital Transformation Le «tecnologie

Dettagli

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Responsabile Scientifico dell'osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione della School

Dettagli

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015 Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation Vittorio Arighi, Practice Leader Aumenta la complessità dello scenario business Velocità/ Time to market

Dettagli

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli

Dettagli

Governance multicloud per una business experience di qualità

Governance multicloud per una business experience di qualità Governance multicloud per una business experience di qualità Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Il mercato Cloud

Dettagli

Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi. CNIPA Innovazione Italia

Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi. CNIPA Innovazione Italia Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi CNIPA Innovazione Italia Centri Servizio Territoriali Le linee di intervento. CST - Sostegno all Informatizzazione dei Piccoli

Dettagli

MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI

MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI Fraz. Gionghi, 107 38046 Lavarone Tel: 0464.784170 - Fax: 0464.780899 ICT Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri Servizio Associato Informatica Dicembre 2014

Dettagli

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende. Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende. COMPANY PROFILE 4 AMT Services rappresenta sul mercato un solido ICT global partner, avendo maturato in più di vent anni di attività le

Dettagli

Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017

Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017 1 Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip Roma, 9 novembre 2017 2 Consip: Ruolo e Attività Central Purchasing Body Solution Provider Service Provider Aggregazione domanda Innovazione, Digitalizzazione

Dettagli

FORUM PA 2019 Infrastrutture e Cloud. La strategia Cloud della PA: a che punto siamo

FORUM PA 2019 Infrastrutture e Cloud. La strategia Cloud della PA: a che punto siamo FORUM PA 2019 Infrastrutture e Cloud La strategia Cloud della PA: a che punto siamo Adriano Avenia Esperto Digital Transformation Project Manager Agenzia per l Italia Digitale 1 Lo scenario attuale Elevata

Dettagli

ADVANCED CLOUD & IT ARCHITECTURE MODEL FOR NEW BUSINESS CAPABILITIES

ADVANCED CLOUD & IT ARCHITECTURE MODEL FOR NEW BUSINESS CAPABILITIES LAB 1 ADVANCED CLOUD & IT ARCHITECTURE MODEL FOR NEW BUSINESS CAPABILITIES Elena Vaciago, Associate Research Manager, TIG Milano, 22 Marzo 2016 COSA EMERGE DALLA NOSTRA SURVEY Quale utilizzo del Cloud

Dettagli

SaaS Software As A Service

SaaS Software As A Service Offerte specifiche Supporto Tecnico Soluzioni Marketing Formazione WELFARE Technical Service Branding sul mercato Remote Administration Service Business Development SaaS Software As A Service IaaS Infrastructure

Dettagli

Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip. Milano, 25 gennaio 2018

Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip. Milano, 25 gennaio 2018 1 Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip Milano, 25 gennaio 2018 2 Consip: Ruolo e Attività Central Purchasing Body Solution Provider Service Provider Aggregazione domanda Innovazione, Digitalizzazione

Dettagli

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events Hybrid IT Governance Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Le direzioni del cambiamento Innovazione delle applicazioni

Dettagli

PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali

PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali (POA 2008) Prospettive per il 2008 Le finalità del documento Riassumere la situazione i attuale Obiettivi per il 2008 I progetti previsti per il

Dettagli

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione Strategia e attività in corso per la Società dell informazione PREMESSA Strategia > Sardegna come modello di eccellenza per l utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione e delle comunicazioni nell

Dettagli

Datacenter Innovation

Datacenter Innovation Datacenter Transformation Evoluzioni tecnologiche e architetturali del datacenter per abilitare nuovi modelli di business Datacenter Innovation Risultati survey ZeroUno Marco Pozzoni Priorità ICT Base

Dettagli

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service 15 Ottobre 2015 Executive Dinner

Dettagli

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM nazca REAL CONSULTANT WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse NAZCA WFM Dal 1998 NAZCA progetta,

Dettagli

Italia Login: La casa del cittadino

Italia Login: La casa del cittadino Italia Login: La casa del cittadino «Pon Governance e Capacità istituzionale 2014 2020» Antonio Samaritani Direttore Generale Agenzia per l Italia Digitale Roma, 16 marzo 2017 La strategia dell Agenzia

Dettagli

La Nuvola Italiana continua a crescere

La Nuvola Italiana continua a crescere GRUPPO TELECOM ITALIA La Nuvola Italiana continua a crescere Stefano Nocentini Da dove partiamo crisi Mancanza di credito sfiducia Incertezza politica e regolatoria OTT 2 L economia ristagna Il PIL non

Dettagli

Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni

Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni ICITY LAB Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia Milano, 25 ottobre 2017 Luca Rigoni Direttore

Dettagli

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016 La Trasformazione Digitale e il Cloud Stefano Inelli 12 Dicembre 2016 1 1 2 3 4 La Trasformazione Digitale IT Service Management (ITSM) Il contributo del Cloud Quali competenze 2 La Trasformazione Digitale

Dettagli

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm Roma, 15 ottobre 2008 giampiero.raschetti@popso.it 2 Presentazione Fondata nel 1871, la Banca

Dettagli

Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013

Lorenzo Simone. Roma, 5 Novembre 2013 Presentation CloudForms title 2.0 here Architetture Subtitle e Use here Case Scarpa Manager, IKS Lorenzo Simone Roma, IT Architect, 5 Novembre IKS 2013

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

Cittadinanza Digitale

Cittadinanza Digitale Programma 9.30-9.40 - Paolo Quinto Presidente Halley Veneto 9.40-10.10 - Cittadinanza digitale Enrico Maria Bisetto 10.10-10.30 - SPID Denny Bellotto 10.30-10.50 - PagoPA Franco Frulletti 10.50-11.20 -

Dettagli

Una visione del Cloud per l Università e la Pubblica Amministrazione. Leonardo Valcamonici /CASPUR

Una visione del Cloud per l Università e la Pubblica Amministrazione. Leonardo Valcamonici /CASPUR Una visione del Cloud per l Università e la Pubblica Amministrazione Leonardo Valcamonici /CASPUR Cosa è il CASPUR Consorzio interuniversitario (sedi a Roma e Bari) Costituito il 5 giugno del 1992 Senza

Dettagli

Il ruolo dell IT nelle imprese

Il ruolo dell IT nelle imprese Il ruolo dell IT nelle imprese Evoluzione e prospettive future Grottaferrata 18 Settembre 2015 Massimo Maggiora 1 Il ruolo dell IT nelle imprese Il ruolo dell imprenditore Il livello di coinvolgimento

Dettagli

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. CONNETTIVITA indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. 14 Dal 1995 servizi all'avanguardia su misura per il

Dettagli

DATA CENTER Tutti i passsi verso la trasformazione software defined e cloud

DATA CENTER Tutti i passsi verso la trasformazione software defined e cloud Tutti i passsi verso la trasformazione software defined e cloud Massimo Ficagna Senior Advisor - Osservatorio Enterprise Application Governance La digitalizzazione del business e gli impatti sui sistemi

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO

UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO DA 6 COMUNI ALL UNIONE CON UNO SGUARDO ALL UNIONE AFFETTIVA. L IMPORTANZA DELLA RETE E DEI SERVIZI Mercoledì 25 maggio ForumPA - Roma Dott. Alessandro Francioni Dirigente

Dettagli

Collegamento delle zone del territorio regionale non ancora raggiunte dalla Banda Larga e creazione di punti di accesso pubblici

Collegamento delle zone del territorio regionale non ancora raggiunte dalla Banda Larga e creazione di punti di accesso pubblici REGIONE del VENETO Direzione Sistema Informatico U.C. E-Government e Società dell Informazione Collegamento delle zone del territorio regionale non ancora raggiunte dalla Banda Larga e creazione di punti

Dettagli

Razionalizzazione infrastrutture ICT

Razionalizzazione infrastrutture ICT Razionalizzazione infrastrutture ICT Il ruolo dell Agenzia per l Italia Digitale Agenzia per l Italia Digitale 2 ottobre 2018 Agenda 1. La strategia per le infrastrutture 2. Step 1: il Censimento ICT e

Dettagli

PON Metro Piattaforma POTESs

PON Metro Piattaforma POTESs PON Metro 2014-2020 Piattaforma POTESs Guglielmo Simeone Funzionario Servizio Sistemi Informativi Comune di Napoli ForumPA 2018 Roma, 23 maggio 2018 1 Nome Cognome Titolo della presentazione Manifestazione

Dettagli

Razionalizzazione della spesa

Razionalizzazione della spesa Razionalizzazione della spesa Come anticipato nel capitolo 1 Piano Triennale per l informatica nella Pubblica amministrazione, uno degli obiettivi del Piano triennale è quello di guidare la razionalizzazione

Dettagli

Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina

Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina UMST semplificazione e digitalizzazione Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina 21 gennaio 2019 La nuova Unitàdi missione strategica semplificazione e digitalizzazione promozione della semplificazione

Dettagli

Cloud Transformation: Opportunità e sfide

Cloud Transformation: Opportunità e sfide Cloud Transformation: Opportunità e sfide 15.05.19 Alessandro Piva Direttore Osservatorio Cloud Transformation, Politecnico di Milano Alessandro.piva@polimi.it La metodologia di ricerca KICK OFF ATTIVITÀ

Dettagli

Nuovi modelli di provisioning a supporto dell IT trasformation

Nuovi modelli di provisioning a supporto dell IT trasformation Nuovi modelli di provisioning a supporto dell IT trasformation Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation La Digital Trasformation richiede velocità Disney Digital Trasformation L impatto

Dettagli

Infrastrutture IT. Il Cloud della PA

Infrastrutture IT. Il Cloud della PA Infrastrutture IT Il Cloud della PA Al giorno d'oggi, il processo di crescita e sviluppo non sembra quasi mai riuscire a creare il sottile equilibrio tra l'importanza delle singole parti e la coerenza

Dettagli

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation Digitalizzazione del business Impatto sui Sistemi Informativi e sui dati L impatto sulle

Dettagli

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MUNICIPIA RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Un patrimonio di conoscenze e di competenze unico in Italia, in

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE Servizio GESTIONE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE Dirigente FEMIA BENEDETTO Tipologia SINTESI Collegato a INDIRIZZO STRATEGICO

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

Cloud davvero: semplice ma non banale!

Cloud davvero: semplice ma non banale! Cloud davvero: semplice ma non banale! Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Osservatorio Cloud & ICT As a Service alessandro.piva@polimi.it it.linkedin.com/in/alepiva Twitter:@PivaAlessandro L Osservatorio

Dettagli

ALLEGATO 2 - TABELLA PREZZI UNITARI DEI SERVIZI

ALLEGATO 2 - TABELLA PREZZI UNITARI DEI SERVIZI ALLEGATO 2 - TABELLA PREZZI UNITARI DEI SERVIZI Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1 L1.S1.2 Virtual Machine Periodicità del prezzo unitario: Orario VM 1 - small 0,0740 VM 2 - medium 0,1529 VM 3

Dettagli

Prezzo unitario di base d'asta. VM 1 - small VM 2 - medium VM 4 - X large Prezzo unitario di base d'asta

Prezzo unitario di base d'asta. VM 1 - small VM 2 - medium VM 4 - X large Prezzo unitario di base d'asta CONSIP PUBLIC Procedura ristretta, suddivisa in 4 Lotti, per l affidamento dei servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Realizzazione di Portali e Servizi on-line e di Cooperazione Applicativa per

Dettagli

CONSIP PUBLIC. Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1. Periodicità del prezzo unitario: Orario. VM 1 - small 0,0740. VM 2 - medium 0,1529

CONSIP PUBLIC. Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1. Periodicità del prezzo unitario: Orario. VM 1 - small 0,0740. VM 2 - medium 0,1529 Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1 CONSIP PUBLIC Procedura ristretta, suddivisa in 4 Lotti, per l affidamento dei servizi di Cloud Computing, di Sicurezza, di Realizzazione di Portali e Servizi

Dettagli

Il Cloud in Italia lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube

Il Cloud in Italia lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube Milano, Il Mercato Digitale torna a crescere, in modo strutturale... Valori

Dettagli

Progetto per la creazione di un sistema d intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna

Progetto per la creazione di un sistema d intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna Intercent-ER Progetto per la creazione di un sistema d intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna Milano - Fieraforum RisorseComuni 22 gennaio 2003 Grazia Cesari L

Dettagli

SISTEMI PER LA GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: DOMANDA E OFFERTA

SISTEMI PER LA GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: DOMANDA E OFFERTA Fiera di Roma - 8 maggio 2002 FORUM PA 2002 SISTEMI PER LA GESTIONE ELETTRONICA DEI DOCUMENTI: DOMANDA E OFFERTA Guglielmo Longobardi Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione longobardi@aipa.it

Dettagli

Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione

Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione Forum PA 2011 Roma, 9 12 Maggio 2011 Ma che cos è questo Cloud?

Dettagli

ITIL Service Support in Corepla

ITIL Service Support in Corepla ITIL Service Support in Corepla Dario Ferrario - Program Manager Silvio Sorrentino Resp. Sistemi Informativi Udine, 15 Aprile 2010 2 Agenda Cos è il COREPLA ICT e ITIL : L organizzazione Fatto e da Fare

Dettagli

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA C O M P A N Y P R O F I L E UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA System Integration Infrastrutture hardware ibride e iperconvergenti Soluzioni cloud IT security Servizi gestiti Servizi tecnici

Dettagli

ALLEGATO E AL CONTRATTO QUADRO - LOTTO 1 DI CLOUD COMUPTING

ALLEGATO E AL CONTRATTO QUADRO - LOTTO 1 DI CLOUD COMUPTING DI CLOUD COMUPTING SERVIZI Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1 Periodicità del prezzo : Orario VM 1 - small 0,0740 VM 2 - medium 0,1529 Virtual Machine VM 3 - large 0,2908 VM 4 - X large 0,4597

Dettagli

Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione aprile 2013

Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione aprile 2013 Integrazioni di particolare rilievo del Piano di miglioramento della Pubblica Amministrazione 2012-2016 3 aprile 2013 Riorganizzazione del sistema pubblico provinciale completamento del processo di riorganizzazione

Dettagli

Agenzia per l Italia digitale

Agenzia per l Italia digitale Agenzia per l Italia digitale Strategia e attività Roma, 19 febbraio 2016 La strategia del governo nasce da due documenti AgiD ha la responsabiltà dell attuazione di Crescita Digitale e partecipa al coordinamento

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l'informatica nella PA

Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l'informatica nella PA Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l'informatica nella PA SPC Cloud lotto 1 Servizi di Cloud Computing Massimiliano Pucciarelli Comitato Direzione Tecnica SPC Cloud Lotto 1 Palermo,

Dettagli

Piattaforma Abilitante Net Centric Elementi di Servizio. Intelligent Transportation System. Strumenti Produttività. Cooperazione Applicativa

Piattaforma Abilitante Net Centric Elementi di Servizio. Intelligent Transportation System. Strumenti Produttività. Cooperazione Applicativa Le soluzioni Telecom Italia per la PA Ascenzo Asseri Market Development Top Clients & ICT Services / E-Government Potenza, 12 Aprile 2007 0 La piattaforma abilitante Net Centric Elementi di Servizio La

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 3 Servizi di Cooperazione applicativa, Open Data e Big Data Roadshow gennaio 2018 2 Servizi Professionali

Dettagli

Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK

Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK COGITEK s.r.l. Via Montecuccoli 9 10121 TORINO Tel. 0115660912 Fax. 0115132623 www.cogitek.it 1 Il servizio IT Secondo ITIL : Servizio:

Dettagli

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato.

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato. PAG. 1 DI 7 AGGIORNATO AL 23/12/2016 COMPETENZE DEGLI UFFICI Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato. A diretto

Dettagli

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting

Executive Dinner. Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa. Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Executive Dinner Modelli, regole e tecnologie per l azienda collaborativa Riccardo Zanchi, Partner NetConsulting Il mercato italiano dell ICT (2008-2010) Valori in Milioni di Euro e in % IT Area in controtendenza

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Castel San Pietro Romano 9 febbraio 2017

Castel San Pietro Romano 9 febbraio 2017 Castel San Pietro Romano 9 febbraio 2017 PROGETTO PER IL DISPIEGAMENTO DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI ONLINE DEI TRIBUTI E ADEGUAMENTO Pago@PA Incontro con i Comuni dell Area Metropolitana di Roma Capitale

Dettagli

FLUSSI DOCUMENTALI E PROTOCOLLO INFORMATICO

FLUSSI DOCUMENTALI E PROTOCOLLO INFORMATICO FLUSSI DOCUMENTALI E PROTOCOLLO INFORMATICO L Esperienza INAIL Francesco S. Colasuonno 17 febbraio 2016 Agenda 1. Digitalizzazione e organizzazione 2. Il progetto ECM / BPM 3. La gestione del protocollo

Dettagli

Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud

Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud Fabrizio Tittarelli CTO Italy CA Technologies Maggio, 2012 In un momento in cui il Governo sta cercando di fare di più con meno e il settore

Dettagli

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA Gli andamenti congiunturali e i trend Giancarlo Capitani L andamento del Mercato Digitale nel 1 semestre 2016 Andamento tendenziale dell economia Italiana per trimestri (2015-2016) Andamento del PIL e

Dettagli

. un da seguire

. un da seguire COD. FC.01 26/05/2015 09:30-12:00 COME INNOVARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GRAZIE AL CLOUD COMPUTING. un IDEA@PA da seguire LA SFIDA PER UN IT MANAGER 50x Business Applications Crescita dal 2010 al 2020

Dettagli

Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale

Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale il ruolo dei poli strategici nazionali e altri cloud provider Osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione L Osservatorio Cloud

Dettagli

ALLEGATO A) SCHEDA MISURA

ALLEGATO A) SCHEDA MISURA ALLEGATO A) SCHEDA MISURA MISURA 1: Valorizzazione dei dati pubblici Misura 2: Cloud computing e pubblica amministrazione piemontese 1 MISURA 1 Valorizzazione dei dati pubblici FONDO PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna.

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna. Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna.it La S3 richiede la formulazione degli obiettivi della Agenda Digitale della

Dettagli

Direzione Centrale Pianificazione e Comunicazione

Direzione Centrale Pianificazione e Comunicazione Direzione Centrale Pianificazione e Comunicazione Si articola in n. 3 uffici di livello dirigenziale non generale e n. 3 uffici non dirigenziali Ufficio coordinamento legislativo e supporto amministrativo

Dettagli

PUNTO IMPRESA DIGITALE

PUNTO IMPRESA DIGITALE PUNTO IMPRESA DIGITALE Le Camere di Commercio per l impresa 4.0 1 / 19 CULTURA DIGITALE, IMPRESA E BANDA ULTRA LARGA 2 / 19 La Banda Ultra Larga per la competitività delle imprese Luca Zanetta Uniontrasporti

Dettagli

ALLEGATO E AL CONTRATTO QUADRO - LOTTO 1 DI CLOUD COMPUTING

ALLEGATO E AL CONTRATTO QUADRO - LOTTO 1 DI CLOUD COMPUTING DI CLOUD COMPUTING SERVIZI Infrastructure as a Service (IaaS) L1.S1.1 Periodicità del prezzo : Orario VM 1 - small 0,0740 VM 2 - medium 0,1529 Virtual Machine VM 3 - large 0,2908 VM 4 - X large 0,4597

Dettagli

Le prospettive evolutive: Web 2.0, SOA, virtualizzazione, quali opportunità per la P.A.? Stefano Mainetti. Forum PA 2007

Le prospettive evolutive: Web 2.0, SOA, virtualizzazione, quali opportunità per la P.A.? Stefano Mainetti. Forum PA 2007 Le prospettive evolutive: Web 2.0, SOA, virtualizzazione, quali opportunità per la P.A.? Stefano Mainetti mainetti@fondazionepolitecnico.it Forum PA 2007 Convegno: La tecnologia al servizio della P.A.:

Dettagli

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4066 Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 5 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO

Dettagli

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani Assinform Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre 2016 Gli andamenti congiunturali e i trend Giancarlo Capitani Milano, 11 Ottobre 2016 11 Ottobre 2016 0 L andamento del Mercato Digitale nel 1 semestre

Dettagli

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione comunale, nonché nella correlata individuazione dei possibili

Dettagli

Indicom Centro Nord nasce per presidiare i territori dell Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria.

Indicom Centro Nord nasce per presidiare i territori dell Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria. La nostra storia 2001 2004 2014 2016 Indicom Document Care nasce dall esperienza dei soci fondatori per offrire soluzioni e servizi di Gestione Documentale Integrata e Business Process Outsourcing. Indicom

Dettagli

SCHEDE - PIANO TRIENNALE

SCHEDE - PIANO TRIENNALE SCHEDE - PIANO TRIENNALE Il Piano triennale è lo strumento con il quale raggiungere gli obiettivi definiti dalle disposizioni di legge e con il quale attuare l Agenda digitale in un quadro organico, secondo

Dettagli

La gestione documentale: le nuove norme Patrizia Gentili. ForumPA Roma 22 maggio Convention Center «La Nuvola»

La gestione documentale: le nuove norme Patrizia Gentili. ForumPA Roma 22 maggio Convention Center «La Nuvola» La gestione documentale: le nuove norme Patrizia Gentili ForumPA 2018 - Roma 22 maggio Convention Center «La Nuvola» Le tre direttrici del cambiamento NORMATIVA TECNICA ORGANIZZATIVA Il D. Lgs. 217/2017

Dettagli

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca 1 Mercato ICT In Italia, M 35.000 29.590 30.160 30.545 30.896 31.344 +1,9% ICT 30.000 25.000 7.569 Servizi -1,6% TLC 7.451 7.394

Dettagli

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement Progetto di riuso Evoluzione Strategie sull eprocurement Vania Rostagno Direzione Governo e Gestione Procurement Agenda Stato di avanzamento

Dettagli

Andrea Venturato. Dematerializzare il rapporto con il cittadino: dallo Sportello Virtuale al modello Citizen Relationship Management

Andrea Venturato. Dematerializzare il rapporto con il cittadino: dallo Sportello Virtuale al modello Citizen Relationship Management Andrea Venturato L Agenda Digitale per la modernizzazione del Paese Dematerializzare il rapporto con il cittadino: dallo Sportello Virtuale al modello Citizen Relationship Management L Aquila, 22 novembre

Dettagli

Sistemi Informatici Associati LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DI UN TERRITORIO. L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CESENA E DELL UNIONE VALLE SAVIO 4 OTTOBRE 2018

Sistemi Informatici Associati LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DI UN TERRITORIO. L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CESENA E DELL UNIONE VALLE SAVIO 4 OTTOBRE 2018 Sistemi Informatici Associati LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DI UN TERRITORIO. L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CESENA E DELL UNIONE VALLE SAVIO 4 OTTOBRE 2018 I Sistemi Informatici e l Unione Con Delibera n.5 del

Dettagli

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019

Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019 Big Data e Analytics Esperienze e soluzioni FORUM PA 2019 MASSIMO FEDELI DIRETTORE DELLA DIREZIONE CENTRALE PER LE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DELLA COMUNICAZIONE Agenda 1 Contesto: Modernizzazione dell

Dettagli

TIX Il Cloud della PA Toscana

TIX Il Cloud della PA Toscana TIX Il Cloud della PA Toscana 27 Marzo 2014 Ing. Alessandro Tarchi alessandro.tarchi@regione.toscana.it Gli obiettivi indicati per l Agenda digitale italiana e per quella europea sono al centro delle azioni

Dettagli

Allegato Tecnico Backup As A Service

Allegato Tecnico Backup As A Service Allegato Tecnico Backup As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 BACKUP AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Scenari possibili Scenario 1 Scenario 2 Scenario

Dettagli

Andrea Sergiacomi PO ADM, Europrograttazione ICT, PF Informatica, Regione Marche 20/04/2018

Andrea Sergiacomi PO ADM, Europrograttazione ICT, PF Informatica, Regione Marche 20/04/2018 LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA E LA TRASPARENZA: il progetto MeetPAd per una collaborazione digitale inter-istituzionale più efficace Andrea Sergiacomi PO ADM, Europrograttazione

Dettagli

Dal protocollo alla digitalizzazione

Dal protocollo alla digitalizzazione Dal protocollo alla digitalizzazione dell organizzazione L esperienza di una PA centrale Massimo Maggiora Obiettivi del progetto Superare la fase di dematerializzazione Snellire le fasi di protocollazione

Dettagli

VI Reparto Sistemi C4I e Trasformazione #UnaForzaperil

VI Reparto Sistemi C4I e Trasformazione #UnaForzaperil VI Reparto Sistemi C4I e Trasformazione Linee Evolutive delle Reti di Comunicazione e dei Servizi della Difesa IL CAPO REPARTO Gen. D. Angelo PALMIERI 24 novembre 2016 1 di 16 Agenda - Introduzione - Defence

Dettagli