Analisi dell evoluzione dell informazione online: il ruolo dei Blog e dei social networks nell informazione di attualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dell evoluzione dell informazione online: il ruolo dei Blog e dei social networks nell informazione di attualità"

Transcript

1 HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell evoluzione dell informazione online: il ruolo dei Blog e dei social networks nell informazione di attualità Milano, Maggio

2 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE IL CONTESTO ANALIZZATO 1. Lo scenario La domanda di informazione testuale online Il ruolo dei blog Il ruolo dei social network Come si informano gli utenti della Rete Come si diffonde una notizia 2

3 LA DOMANDA D INFORMAZIONE TESTUALE FRUITORI D INFORMAZIONE TESTUALE ONLINE IN ITALIA 2009/ Utenti abituali di informazione online (in migliaia) Il perimetro totale della domanda d informazione definita alla slide precedente si compone nell universo Internet italiano di 13,7 milioni di individui 3

4 LA DOMANDA D INFORMAZIONE TESTUALE LETTORI DI QUOTIDIANI NELLA POPOLAZIONE INTERNET 2009/ Lettori abituali di quotidiani online (in migliaia) Lettori abituali di quotidiani cartacei (tra gli utenti Internet, in migliaia) La crescita di lettori abituali di quotidiani online compensa l andamento stagnante dei lettori di quotidiani cartacei. La somma netta degli ultimi tre anni dell intera domanda di informazione online e offline è in crescita e nel 2011 è pari a 13,3 milioni di individui 4

5 LA DOMANDA D INFORMAZIONE TESTUALE LETTORI DI BLOG IN ITALIA 2009/ Lettori abituali di blog (in migliaia) Lettori abituali di blog di attualità (in migliaia) I lettori abituali di blog (di qualsiasi tipo e argomento) sono in costante e forte crescita. I lettori di blog di attualità, invece, sono diminuiti del 30% negli ultimi tre anni 5

6 LA DOMANDA D INFORMAZIONE TESTUALE SOVRAPPOSIZIONE TRA LETTORI DI QUOTIDIANI CARTACEI, ONLINE E BLOG DI ATTUALITÀ Lettori* di quotidiani cartacei: 21,9% Lettori* di quotidiani online: 43,0% 8,7% 11,7% 27% 0,2% 1,3% 3,0% 1,6% Lettori di blog di attualità: 6,1% Non leggono mai (o solo raramente) né quotidiani cartacei né online né blog di attualità: 20,4% Lettori*: chi dichiara di leggere almeno 4 volte a settimana il mezzo citato Il 20,4% dell utenza Internet non ricorre ad alcuna delle tre tipologie esaminate per l informazione sui temi di attualità. Si tratta di individui che dichiarano di non leggere mai o leggere molto raramente sia quotidiani cartacei, che quotidiani online, che blog di attualità. 6

7 LE DIMENSIONI DELLA BLOGOSFERA INDIVIDUI CHE CONSULTANO ABITUALMENTE I BLOG (SECONDA LA DEFINIZIONE RIGOROSA DI BLOG) Definizioni e dimensioni I numeri della Blogosfera italiana Totale utenti Internet con frequenza almeno settimanale 100% della popolazione online, 25,5 milioni di individui Lettori abituali di (autentici) blog, di ogni argomento 23,4% della popolazione online, 5,9 milioni di individui Lettori abituali di blog di attualità 6,1% della popolazione online, 1,6 milioni di individui Commentatori sui blog di attualità 2,3% della popolazione online, 600mila individui Blog censiti negli indici di Liquida 0,2% della popolazione online, 46mila unità Dimensione dell offerta di informazione di attualità sui blog 7

8 ATTEGGIAMENTI GENERALI VERSO L INFORMAZIONE PRODOTTA DAI BLOG SITUAZIONE DEL 2011 E TREND DEGLI ULTIMI TRE ANNI Atteggiamento / Giudizio sui Blog vs quotidiani Accordo Trend Contenuti dei blog di ottima qualità e utilità Medio-basso (40%) Blogger più liberi di esprimere la loro opinione Elevato (70%) Maggior fiducia nelle notizie di attualità e politica dei Blog Medio-basso (40%) Attenzione a verificare chi scrive e gestisce un blog Medio-alto (60%) Pari influenza dei blog su temi politici e di attualità Medio-alto (60%) Autorevolezza dei Blog in tema d informazione di attualità Scarso (35%) Fedeltà a certi blog, lettura abituale Medio-basso (40%) «Sui blog ci arrivo sempre un po per caso» Elevato (70%) = I fruitori abituali di informazione online mostrano atteggiamento di apertura verso i blog, frenato però dalla scarsa autorevolezza e dalla percezione di bassa qualità. Tutti gli aspetti esaminati, però, sono in costante miglioramento 8

9 IL PROFILO DEI SOCIAL NETWORKS IL PESO DELLA COMPONENTE INFORMAZIONE IN FACEBOOK Relazioni Egocasting Forte connotazione sulla relazione, egocasting meno sviluppato che su altri social sites. Qualche rilevanza sulla dimensione dell informazione Informazione 9

10 IL PROFILO DEI SOCIAL NETWORKS IL PESO DELLA COMPONENTE INFORMAZIONE IN TWITTER Relazioni Egocasting Elevata connotazione sull informazione, poco egocasting e appena accennata la dimensione relazionale Informazione 10

11 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE RUOLO DELLE FONTI: LA REAZIONE IN UN (IPOTETICO) CASO STRAORDINARIO 3a. Le fonti informative di riferimento 11

12 MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATI IN CASI ECCEZIONALI LA FONTE INFORMATIVA DI RIFERIMENTO IN CASO DI EVENTI STRAORDINARI Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? A quale fonte ci si rivolge in prima battuta per avere informazioni nel caso di un evento eccezionale? 12

13 MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATI NEL CASO DI UN EVENTO ECCEZIONALE Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? [Seleziona almeno una e un massimo di due fonti] Base: totale campione, casi Accenderei la Televisione Accenderei la Radio Cercherei su motore generalista Andrei su un quotidiano online Andrei su aggregatore / motore di news Cercherei su Facebook Andrei su un blog Cercherei su Twitter Cercherei su FriendFeed Chiamerei un amico/a Farei un altra cosa, e cioè 6,2% 15,2% 9,3% 2,2% 1,8% 0,9% 2,2% 1,1% 28,6%,4% 53,4% - 2,6 % +0,4 % +3,8 % - 1,5 % N/A +1,5 % +0,5 % +0,2 % +0,2 % +0,4 % Nella popolazione online è naturale il ricorso a un motore di ricerca e a un quotidiano online. Da considerare comunque il peso rilevante della televisione 13

14 TIPOLOGIA DI MEZZI DI INFORMAZIONE UTILIZZATI NEL CASO DI UN EVENTO ECCEZIONALE Supponiamo che sia da poco avvenuta una cosa importantissima nel mondo e vuoi sapere di cosa si tratta. Cosa faresti come prima cosa per capire cosa è successo? [Seleziona almeno una e un massimo di due fonti] Base: totale campione, casi Radio e TV (Air) 46,7% - 2,1 p.p. Motore di ricerca 53,4% + 3,8 p.p. Online Aggregatori e siti di news 41,1% - 1,0 p.p. Social Networks e Blog 13,6% +2,2 p.p. Amici e conoscenti 2,2% +0,4 p.p. Altre fonti 1,1% +0,3 p.p. Nell aggregazione delle diverse soluzioni per «macro-mezzo», l online copre la quasi totalità degli individui (88,8%), grazie al forte contributo della ricerca su un motore generalista. La tendenza rispetto al 2010 è a favore dell online 14

15 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE RUOLO DELLE FONTI: ANALISI DELL ESPERIENZA RECENTE 3b. Dal caso ipotetico al caso concreto (e recente) 15

16 CENSIMENTO DELLE RECENTI NOTIZIE DI ATTUALITÀ DISTRIBUZIONE DELL ARGOMENTO DI MAGGIOR INTERESSE Elezioni amministrative Terremoto in Spagna Morte di Bin Laden Arresto di DSK Omicidio Rea Campagna elettorale Risultato sportivo Guerra in Libia Altro Cronaca Terrorismo Profezia terremoto a Roma Notizia sportiva Immigrazione Altro Terremoto Incidente Etna in eruzione Terremoto in Giappone Pedofilia Personaggi Refendum Situazione in Libano Governo Referendum Immondizia a Napoli Carla Bruni Beatificazione di J.P. II Sistemi operativi Borsa Le notizie rilevanti sono state indicate in forma aperta dai rispondenti e sono successivamente state classificate sulla base del tema trattato e dell argomento 16

17 NOTIZIE RECENTI DI ATTUALITÀ ARGOMENTO DELLA NOTIZIA CITATA: ATTUALITÀ 16,1 % Attualità Notizia di attualità % Citazioni Omicidio Rea 4,3% Cronaca 2,6% Profezia terremoto a Roma 2,4% Immigrazione 1,6% Incidente 1,3% Pedofilia 1,2% Altro 2,6% In un caso su sei si tratta di una notizia di attualità, generalmente legata a vicende italiane 17

18 NOTIZIE RECENTI DI ATTUALITÀ ARGOMENTO DELLA NOTIZIA CITATA: ESTERI 16,1 % Attualità 19,5 % Esteri Notizia dall estero % Citazioni Morte di Bin Laden 6,9% Arresto di DSK 6,3% Guerra in Libia 2,8% Terrorismo 2,6% Carla Bruni 0,4% Situazione in Libano 0,2% Altro 0,4% Il peso degli esteri, 20%, è generato in larga parte dai due eventi rilevanti accaduti appena prima (Morte di Bin Laden) e durante il periodo di rilevazione (Arresto di Strauss Kahn) 18

19 NOTIZIE RECENTI DI ATTUALITÀ ARGOMENTO DELLA NOTIZIA CITATA: FENOMENI NATURALI 16,1 % Attualità 19,5 % Esteri 15,3 % Fenomeni naturali Fenomeni naturali % Citazioni Terremoto in Spagna 11,2% Terremoto (generico) 1,3% Etna in eruzione 1,3% Terremoto in Giappone 1,3% Terremoto in Toscana 0,2% Sole 0,0% Terremoto ad Haiti 0,0% Notevole il peso dei fenomeni naturali, 20%, prodotto in particolare dai recenti terremoti nel mondo 19

20 NOTIZIE RECENTI DI ATTUALITÀ ARGOMENTO DELLA NOTIZIA CITATA: POLITICA 16,1 % Attualità 19,5 % Esteri 19,5 % Fenomeni naturali 40,4 % Politica Politica italiana % Citazioni Elezioni amministrative 32,1% Campagna elettorale 3,8% Refendum 1,1% Governo 0,7% Referendum 0,6% Immondizia a Napoli 0,5% Altro 1,6% Il periodo elettorale aumenta il peso relativo delle notizie di politica, 40%, e ne fa l argomento più citato 20

21 NOTIZIE RECENTI DI ATTUALITÀ ARGOMENTO DELLA NOTIZIA CITATA: SPORT 16,1 % Attualità 19,5 % Esteri 19,5 % Fenomeni naturali 40,4 % Politica 5,9 % Sport Notizie sportive % Citazioni Risultato sportivo 3,5% Notizia sportiva 2,4% Lo Sport non raccoglie spazio particolare nelle citazioni delle notizie «Top of Mind» 21

22 NOTIZIE RECENTI DI ATTUALITÀ ARGOMENTO DELLA NOTIZIA CITATA: VARIE / ALTRI ARGOMENTI 16,1 % Attualità 19,5 % Esteri 19,5 % Fenomeni naturali 40,4 % Politica 5,9 % Sport 2,7 % Altri argomenti Altre notizie % Citazioni Personaggi 1,2% Tecnologia 0,2% Borsa 0,2% Altro 1,2% I cinque argomenti presentati in precedenza coprono il 97% delle notizie citate spontaneamente e rimane una piccola quota residuale classificata sotto la voce «Altro» 22

23 NOTIZIE RECENTI DI ATTUALITÀ DISTRIBUZIONE DELL ARGOMENTO D INTERESSE NEI GIORNI DELLA RILEVAZIONE 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer 16,1% Attualità 19,5% Esteri 40,4% Politica 5,9% Sport 19,5% Fenomeni naturali 2,7% Altri argomenti Il trend temporale della frequenza di citazione dei cinque argomenti 23

24 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE LA FONTE DELLE NOTIZIE E L AMPLIFICAZIONE «SOCIAL» PRODOTTA DALLA RETE [4] Genesi e storia di una notizia e ruolo della componente Social 24

25 IL PERCORSO DI UNA NOTIZIA LE QUATTRO FASE ANALIZZATE: GENESI, APPROFONDIMENTO, DISCUSSIONE, AMPLIFICAZIONE 1 La prima fonte d informazione 2 L approfondimento successivo 3 Il confronto e lo scambio sociale 4 L amplificazione dell Online 25

26 IL PERCORSO DI UNA NOTIZIA 1. DALLA PRIMA CONOSCENZA ALL APPROFONDIMENTO TOTALE CAMPIONE 5 % 8 % 58 % La Televisione Un quotidiano online 34% 44% Google 31% 26 % Un aggregatore Un quotidiano cartaceo Amici e conoscenti Facebook La Radio Un blog Twitter 16% 16% 11% 10% 9% 5% 2% 1 - La prima fonte 58% Tradizionali (TV, Radio, Quotidiani) 26% Motori e siti d informazione 8% Passaparola 5% Social Networks (FB e Twitter) 2 - L approfondimento successivo 53% Tradizionali (TV, Radio, Quotidiani) 63% Motori e siti d informazione 12% Passaparola 11% Social Networks (FB e Twitter) x 0,9 x 2,4 x 1,5 x 2,2 26

27 IL PERCORSO DI UNA NOTIZIA 2. SCAMBIO PERSONALE E COMPONENTE SOCIAL TOTALE CAMPIONE Sì, di persona 65% Sì, al telefono Sì, su Internet Con nessuno 14% 17% 22% 12,6% su Facebook 1,8% su Twitter 3,6% sui Blog 2,7% via Non ricordo 6% 3 Il confronto / scambio sociale Di persona 50% 15% 11% A distanza 4 L amplificazione prodotta dalla Rete In termini assoluti: 3,2 milioni di segnalazioni su Facebook 400mila tweet / retweet 900mila post e commenti si blog 600mila segnalazioni via mail 27

28 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE LA FONTE DELLE NOTIZIE E L AMPLIFICAZIONE «SOCIAL» PRODOTTA DALLA RETE [4a] Genesi e storia di una notizia appresa nell online 28

29 IL PERCORSO DI UNA NOTIZIA 1. DALLA PRIMA CONOSCENZA ALL APPROFONDIMENTO PRIMA FONTE L ONLINE La Televisione Un quotidiano online 41% 45% Google 31% 28 % Un aggregatore Facebook Un quotidiano cartaceo Amici e conoscenti La Radio Un blog Twitter 17% 15% 15% 10% 10% 8% 3% 1 - La prima fonte 0% Tradizionali (TV, Radio, Quotidiani) 85% Motori e siti d informazione 0% Passaparola 15% Social Networks (FB e Twitter) 2 - L approfondimento successivo 51% Tradizionali (TV, Radio, Quotidiani) 69% Motori e siti d informazione 13% Passaparola 17% Social Networks (FB e Twitter) [53%] [63%] [12%] [11%] 29

30 IL PERCORSO DI UNA NOTIZIA 2. SCAMBIO PERSONALE E COMPONENTE SOCIAL PRIMA FONTE L ONLINE Sì, di persona 61% Sì, al telefono 16% 19,0% su Facebook [12,6%] Sì, su Internet 27% 3,4% su Twitter 7,3% sui Blog [1,8%] [3,6%] Con nessuno 20% 4,9% via [2,7%] Non ricordo 1% 3 Il confronto / scambio sociale Di persona 44% 17% 18% A distanza 4 L amplificazione prodotta dalla Rete In termini assoluti: 1,3 milioni di segnalazioni su Facebook 200mila tweet / retweet 500mila post e commenti si blog 300mila segnalazioni via mail [50 %] [40 %] [55 %] [50 %] 30

31 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE LA FONTE DELLE NOTIZIE E L AMPLIFICAZIONE «SOCIAL» PRODOTTA DALLA RETE [4b] Genesi e storia di una notizia appresa da utenti assidui di Social Networks 31

32 IL PERCORSO DI UNA NOTIZIA 1. DALLA PRIMA CONOSCENZA ALL APPROFONDIMENTO UTENTI ASSIDUI DI SOCIAL NETWORKS 8 % 8 % 54 % La Televisione Google 35% 44% Un quotidiano online 34% 26 % Un aggregatore Facebook Un quotidiano cartaceo Amici e conoscenti La Radio Un blog Twitter 19% 18% 16% 12% 9% 7% 3% 1 - La prima fonte 54% Tradizionali (TV, Radio, Quotidiani) 26% Motori e siti d informazione 8% Passaparola 8% Social Networks (FB e Twitter) 2 - L approfondimento successivo 51% Tradizionali (TV, Radio, Quotidiani) 67% Motori e siti d informazione 14% Passaparola 19% Social Networks (FB e Twitter) [53%] [63%] [12%] [11%] 32

33 IL PERCORSO DI UNA NOTIZIA 2. SCAMBIO PERSONALE E COMPONENTE SOCIAL UTENTI ASSIDUI DI SOCIAL NETWORKS Sì, di persona 66% Sì, al telefono 18% 22,2% su Facebook [12,6%] Sì, su Internet 27% 3,0% su Twitter 6,2% sui Blog [1,8%] [3,6%] Con nessuno 18% 3,2% via [2,7%] Non ricordo 2% 3 Il confronto / scambio sociale Di persona 44% 21% 15% A distanza 4 L amplificazione prodotta dalla Rete In termini assoluti: 2,8 milioni di segnalazioni su Facebook 300mila tweet / retweet 700mila post e commenti si blog 400mila segnalazioni via mail [75 %] [90 %] [80 %] [70 %] 33

34 QUATTRO TESI SUI DATI DELLA RICERCA IL FUTURO DELL INFORMAZIONE TESTUALE ONLINE 1. L online nel futuro dell informazione: un ruolo centrale Offerta variegata, opportunità di approfondimento Dallo UGC allo UAC: generazione di pochi, condivisione e partecipazione di massa 2. Gli strumenti per gestire l information overload La funzione dei motori di ricerca e degli aggregatori L opportunità di creare nuovi prodotti editoriali 3. I Social Network: forte attrazione, bassa capacità informativa il 25% del tempo degli italiani online è in minima parte occasione d informazione I Social amplificano l informazione prodotta altrove Sui Social più intrattenimento che informazione: snack news, fast news 4. Il servizio degli editori Coscienza collettiva e autorevolezza dell informazione 34

35 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE PROFILI SOCIO-TECNOGRAFICI DEI SEGMENTI ESAMINATI E NOTA METDOOLOGICA [5] Profili e nota metodologica 35

36 LETTORI DI QUOTIDIANI CARTACEI PROFILO SOCIO-TECNOGRAFICO Indicatori tecnografici (Internet=100) Indicatori sociodemografici (Internet=100) Dekstop a casa Dekstop in ufficio Uomini Donne Mini-computer portatili ipad TabletPC (no ipad) Notebook Smartphone 124 Laurea 125 BlackBerry 188 Media superiore Media inferiore iphone Affinità con social tools / social sites 150 Single Vive in coppia Famiglia di 3 Famiglia di 4 Famiglia di

37 LETTORI DI QUOTIDIANI ONLINE PROFILO SOCIO-TECNOGRAFICO Indicatori tecnografici (Internet=100) Indicatori sociodemografici (Internet=100) Dekstop a casa Dekstop in ufficio Uomini Donne Mini-computer portatili ipad TabletPC (no ipad) Notebook Smartphone 119 Laurea 119 BlackBerry 135 Media superiore Media inferiore iphone 132 Affinità con social tools / social sites Single Vive in coppia Famiglia di 3 Famiglia di 4 Famiglia di

38 LETTORI DI BLOG DI ATTUALITÀ PROFILO SOCIO-TECNOGRAFICO Indicatori tecnografici (Internet=100) Indicatori sociodemografici (Internet=100) Dekstop a casa Dekstop in ufficio Uomini Donne Mini-computer portatili ipad TabletPC (no ipad) Notebook Smartphone 116 Laurea 113 BlackBerry 137 Media superiore Media inferiore iphone 99 Single 109 Affinità con social tools / social sites Vive in coppia Famiglia di Famiglia di 4 85 Famiglia di

39 UTENTI ASSIDUI DI SOCIAL NETWORKS PROFILO SOCIO-TECNOGRAFICO Indicatori tecnografici (Internet=100) Indicatori sociodemografici (Internet=100) Dekstop a casa 101 Uomini Donne Dekstop in ufficio 100 Mini-computer portatili ipad TabletPC (no ipad) Notebook Smartphone 115 Laurea 96 BlackBerry 111 Media superiore Media inferiore iphone 112 Affinità con social tools / social sites Tutti Single Vive in coppia Famiglia di 3 Famiglia di 4 Famiglia di

40 AMPLIFICATORI DI NEWS SUI SOCIAL MEDIA (BLOG & SOCIAL NETWORKS) PROFILO SOCIO-TECNOGRAFICO Indicatori tecnografici (Internet=100) Indicatori sociodemografici (Internet=100) Dekstop a casa 101 Uomini Donne Dekstop in ufficio 100 Mini-computer portatili ipad TabletPC (no ipad) Notebook Smartphone 100 Laurea 103 BlackBerry 103 Media superiore Media inferiore iphone 111 Single 89 Affinità con social tools / social sites Vive in coppia Famiglia di Tutti Famiglia di 4 Famiglia di

41 METODOLOGIA DELLA RICERCA L universo di riferimento analizzato nell indagine è costituito dal segmento di popolazione di età maggiore di 18 anni che accede abitualmente alla Rete (25,5 milioni di individui in Italia). Il campione di partenza è costruito per quote di sesso, età (in cinque fasce) sulla base delle informazioni disponibili dalla Ricerca di Base condotta da Human Highway per descrivere l universo Internet italiano (Giugno 2010, casi CATI). Gli individui intervistati fanno parte del Panel di Human Highway (OpLine) e sono stati contattati via mail e invitati a compilare un questionario online. I dati sono stati raccolti nei giorni Maggio A seguito del processo di validazione (eliminazione dei compilatori veloci e distratti, eventuali duplicati, risposte incoerenti) i casi validi utilizzati in fase di analisi sono Il campione così ottenuto è stato ulteriormente ponderato per sesso, età e Area di residenza, con pesi compresi tra 0,64 e 2,49 41

42 Grazie dell attenzione Contact Human Highway srl Via Podgora 13, Milano

Il nuovo sistema dell informazione online: editori tradizionali, Blog e social content. Giacomo Fusina, Human Highway Andrea Santagata, Liquida

Il nuovo sistema dell informazione online: editori tradizionali, Blog e social content. Giacomo Fusina, Human Highway Andrea Santagata, Liquida Il nuovo sistema dell informazione online: editori tradizionali, Blog e social content Giacomo Fusina, Human Highway Andrea Santagata, Liquida Analisi dell informazione online Il contesto analizzato 1.

Dettagli

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia Milano, Maggio 2011 1 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE INDICE Oggi parleremo di: La domanda di informazione online Il

Dettagli

Analisi del ruolo dei Blog nell informazione di attualità

Analisi del ruolo dei Blog nell informazione di attualità HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi del ruolo dei Blog nell informazione di attualità Le principali evidenze della ricerca Milano, Novembre 2010 1 OBIETTIVI DELL INDAGINE L indagine si pone l obiettivo di

Dettagli

Analisi del ruolo dei dispositivi mobili e delle Apps nell informazione di attualità

Analisi del ruolo dei dispositivi mobili e delle Apps nell informazione di attualità HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi del ruolo dei dispositivi mobili e delle Apps nell informazione di attualità Milano, Agosto 2012 1 CONTENUTI DEL DOCUMENTO LO SCENARIO RILEVATO NEL 2012 Informazione online

Dettagli

IL SISTEMA FIERISTICO E I MARKETPLACE ONLINE RISULTATI DELL INDAGINE CAMPIONARIA

IL SISTEMA FIERISTICO E I MARKETPLACE ONLINE RISULTATI DELL INDAGINE CAMPIONARIA IL SISTEMA FIERISTICO E I MARKETPLACE ONLINE RISULTATI DELL INDAGINE CAMPIONARIA Human Highway per Fondazione Fiera Milano 1 PREMESSA E stata realizzata un indagine con l obiettivo di analizzare il ruolo

Dettagli

Acquisti multi-canale e multi-screen

Acquisti multi-canale e multi-screen Acquisti multi-canale e multi-screen Giugno 2017 2 Ricerca condotta da Human Highway per QVC Italia Acquirenti multi-canale La diffusione dell esperienza di acquisto a distanza e multi-canale in Italia

Dettagli

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway

EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX. Evoluzione degli acquisti online degli italiani. Una ricerca di Human Highway EDIZIONE N. 44 Aprile 2016 ECOMMERCE INDEX Evoluzione degli acquisti online degli italiani Una ricerca di Human Highway www.humanhighway.it NET RETAIL Alcuni indicatori del fenomeno in Italia 18,8 milioni

Dettagli

Giovani ecomunicazione nella provincia di

Giovani ecomunicazione nella provincia di Giovani ecomunicazione nella provincia di I temi su cui i giovani si informano di piu 74 73 l informazione quotidiana 68 65 62 l informazione frequente con elevata quota di disinteressati 57 52 26 25 11

Dettagli

USER AMPLIFICATION CONTENT METER ANALISI SULLA CONDIVISIONE SOCIALE DELLE NOTIZIE

USER AMPLIFICATION CONTENT METER ANALISI SULLA CONDIVISIONE SOCIALE DELLE NOTIZIE HUMAN HIGHWAY SUI DATI DI UAC METER USER AMPLIFICATION CONTENT METER ANALISI SULLA CONDIVISIONE SOCIALE DELLE NOTIZIE ONLINE IN ITALIA MILANO, 1 CONTRIBUTO DEI TRE SOCIAL NETWORKS AL TOTALE DELLE SA TOTALE

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. Disponibili anche i dati di giugno 2017 della survey Audiweb sull audience

Dettagli

Dati sull etica di impresa

Dati sull etica di impresa Dati sull etica di impresa Report Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Contenuti. Panoramica del campione. Punti chiave. I trend nel consumo di news. Social Media: offuscare la linea di confine tra realtà e finzione

Contenuti. Panoramica del campione. Punti chiave. I trend nel consumo di news. Social Media: offuscare la linea di confine tra realtà e finzione Lo studio, condotto a livello globale, prende in esame la relazione dei consumatori con i contenuti news e le differenze di percezione tra contesti editoriali di qualità e social media. Contenuti Panoramica

Dettagli

Garanzia Giovani Regione Lombardia. RICERCA Dietro le quinte il programma lombardo

Garanzia Giovani Regione Lombardia. RICERCA Dietro le quinte il programma lombardo Garanzia Giovani Regione Lombardia RICERCA Dietro le quinte il programma lombardo 25 Luglio 2016 Progetto di Ricerca Obiettivi e Nota metodologica GLI OBIETTIVI Il progetto di ricerca promosso da Regione

Dettagli

I N D A G I N E S U L L U T I L I Z Z O E L A F I D U C I A N E I M E D I A

I N D A G I N E S U L L U T I L I Z Z O E L A F I D U C I A N E I M E D I A I media INDAGINE SULL UTILIZZO E LA FIDUCIA NEI MEDIA Il sample Totale interviste: 452 Margine d errore al 95%: 4.6 % Metodo : CATI Chiamate a telefonia fissa Universo di riferimento: Popolazione italiana

Dettagli

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE

Dettagli

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet Utilizzo di internet Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento % tra gli under 2 % tra gli over 2 utilizza internet non utilizza internet In una giornata normale, quante ore passa attivamente

Dettagli

PRONTI PER LA STAMPA

PRONTI PER LA STAMPA Dentro Mediaconsultants 16 giugno 2011 PRONTI PER LA STAMPA Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo in comunicazione Per conoscere la stampa: Audipress Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo

Dettagli

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani 1 Intervento di Luca Comodo 4 maggio 2018 2 Premessa: una relazione in crisi GIUDIZIO GENERALE SULL OPERATO DEL COMUNE SECONDO SEMESTRE

Dettagli

MOBIL I E E VO V LUT U I T O I N NE N TW E O TW R O K R K M A M N A Z N O Z N O I N I

MOBIL I E E VO V LUT U I T O I N NE N TW E O TW R O K R K M A M N A Z N O Z N O I N I MOBILE EVOLUTION NETWORK MANZONI L Espresso Mobile Network iphone App Offerta editoriale 03 iphone APP 04 iphone APP REPUBBLICA MOBILE Contenuti: News in primo piano, fotogallery e sezioni tematiche di

Dettagli

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015 Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis K. Vaccaro 2015 Reggio Emilia, 19 settembre 2015 Obiettivi e metodologia QUAL È LA SITUAZIONE DELLA VACCINAZIONE IN ITALIA Analisi desk di

Dettagli

I N F O R M A Z I O N E O N L I N E N U O V I M O D E L L I D I D O M A N D A E D I O F F E R T A

I N F O R M A Z I O N E O N L I N E N U O V I M O D E L L I D I D O M A N D A E D I O F F E R T A I N F O R M A Z I O N E O N L I N E N U O V I M O D E L L I D I D O M A N D A E D I O F F E R T A A d r i a n a L o t t i Roma, 13 giugno 2018 C A R A T T E R I S T I C H E D E L L I N F O R M A Z I O

Dettagli

ANALISI DELLA PENETRAZIONE DEL FENOMENO DEL MOBILE INTERNET NELLA POPOLAZIONE ONLINE

ANALISI DELLA PENETRAZIONE DEL FENOMENO DEL MOBILE INTERNET NELLA POPOLAZIONE ONLINE HUMAN HIGHWAY MOBILE SURVEYS ANALISI DELLA PENETRAZIONE DEL FENOMENO DEL MOBILE INTERNET NELLA POPOLAZIONE ONLINE MILANO, Aprile 200 Febbraio 2015 APRILE 200 FEBBRAIO 2015 1 DISPOSITIVI UTILIZZATI PER

Dettagli

L opinione dei giornalisti sul rapporto tra giornalismo e social e sul futuro della professione

L opinione dei giornalisti sul rapporto tra giornalismo e social e sul futuro della professione L opinione dei giornalisti sul rapporto tra giornalismo e social e sul futuro della professione Conferenza Stampa Milano, 8 giugno 2017 Metodologia Committente: Encanto Public Relations, giornalistisocial.it,

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Nel 2016 l online risulta disponibile per 42,6 milioni di italiani,

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 I semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

Sommario. Informazione e disinformazione. Categorie dell informazione e della disinformazione. Informazione e disinformazione sulle elezioni europee

Sommario. Informazione e disinformazione. Categorie dell informazione e della disinformazione. Informazione e disinformazione sulle elezioni europee Sommario Informazione e disinformazione Categorie dell informazione e della disinformazione Informazione e disinformazione sulle elezioni europee Informazione e disinformazione sui temi di rilevanza europea

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website 28 milioni di italiani connessi a giugno, online soprattutto da mobile. Motori di ricerca, portali generalisti e social i siti più consultati. Dati Audiweb La diffusione dell online in Italia a giugno

Dettagli

5.000 utenti hanno partecipato a un questionario di 90 domande (

5.000 utenti hanno partecipato a un questionario di 90 domande ( 28 GIUGNO 2007 - TREVISO - WEB 2.0 Team di Ricerca: Enrico Marchetto, Enrico Maria Milic, Roberto Costa, Roberto Lo Jacono Con la collaborazione di: SWG, SPLINDER, PUNTO INFORMATICO, UNIVERSITA DI TRIESTE

Dettagli

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA Approfondimento ad hoc: note metodologiche Oltre alle informazioni che vengono normalmente rilevate tramite Sinottica TSSP, l indagine

Dettagli

Qualità dei programmi dal punto di vista del pubblico: SSR e radiotelevisioni locali

Qualità dei programmi dal punto di vista del pubblico: SSR e radiotelevisioni locali IPMZ Institut für Publizistikwissenschaft und Medienforschung Qualità dei programmi dal punto di vista del pubblico: SSR e radiotelevisioni locali Prof. Dr. Heinz Bonfadelli / Dr. Benjamin Fretwurst IPMZ

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SU INFORMAZIONE E INTERNET IN ITALIA. MODELLI DI BUSINESS, CONSUMI E PROFESSIONI. Adriana Lotti

INDAGINE CONOSCITIVA SU INFORMAZIONE E INTERNET IN ITALIA. MODELLI DI BUSINESS, CONSUMI E PROFESSIONI. Adriana Lotti INDAGINE CONOSCITIVA SU INFORMAZIONE E INTERNET IN ITALIA. MODELLI DI BUSINESS, CONSUMI E PROFESSIONI Adriana Lotti RADIOTV FORUM 2016 DI AERANTI CORALLO 21 GIUGNO 2016 Informazione locale e Internet Temi

Dettagli

Christian Centonze Targeting and Segmentation Manager

Christian Centonze Targeting and Segmentation Manager Christian Centonze Targeting and Segmentation Manager L osservatorio della Multicanalità: Obiettivi e Metodologia L Osservatorio Multicanalità è nato nel 2007 con l obiettivo di quantificare, qualificare

Dettagli

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA MARCO MURAGLIA Presidente di AUDIWEB AUDIWEB VS L AUDIENCE DI INTERNET IN ITALIA RILEVAZIONE OGGETTIVA CURRENCY SUPER PARTES (ANCORA) NECESSITA

Dettagli

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA

LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA LIMITLESS AUDIENCE SCENARI DI FRUIZIONE DEL WEB IN ITALIA MARCO MURAGLIA Presidente di AUDIWEB AUDIWEB VS L AUDIENCE DI INTERNET IN ITALIA RILEVAZIONE OGGETTIVA CURRENCY SUPER PARTES (ANCORA) NECESSITA

Dettagli

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia Domenico Di Giorgio - AIFA IL POPOLO DEGLI INTERNAUTI L indagine è stata realizzata su un campione di 1000 rispondenti, identificati nel cosiddetto popolo

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA

LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA Per INDAGINE COMMISSIONATA DA TIM A VIDIERRE LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA Strumento di ricerca: WOSM WORLD OPEN SOURCE MONITORING by Vidierre Periodo di indagine: 01/09/2014 31/08/2015 1 Aree geografiche

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2015 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2015 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. Milano, 9 febbraio 2016 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2015 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. La diffusione dell online in Italia nel

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Analisi dei più popolari Food Media Brand in Italia

Analisi dei più popolari Food Media Brand in Italia Analisi dei più popolari Food Media Brand in Italia Indagine campionaria per Mondadori Milano, Ottobre 2017 1/55 Notorietà spontanea e assistita dei personaggi legati alla cucina e dei Food Media Brands

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE Il Comitato Territoriale UISP di Jesi organizza e gestisce, da, Attività Motorie rivolte al benessere psico-fisico ed al miglioramento della qualità

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2017

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2017 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2017 Nel 2017 l internet audience ha raggiunto 24,2 milioni di utenti unici nel giorno medio, online dai device rilevati pc, smartphone

Dettagli

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di

Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook. 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di Obiettivi dell indagine Due tematiche principali legate al mondo dei Social Network: Il rapporto Internet / Televisione

Dettagli

Alcuni dati a livello globale. Anno Accademico

Alcuni dati a livello globale. Anno Accademico "Social media marketing: gestire l'immagine, la comunicazione e la reputazione delle Aziende sui social network e sulla rete; la svolta verso il Social media marketing; advertising sui social media". Prof.

Dettagli

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media Giornalismo e social media Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 31 ottobre 2014 Obiettivi formativi e competenze

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di settembre 2016

La total digital audience in Italia nel mese di settembre 2016 La total digital audience in Italia nel mese di settembre 2016 Nel mese di settembre la total digital audience è rappresentata da 29,5 milioni di utenti, 22,8 milioni nel giorno medio. La mobile audience

Dettagli

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Fiera internazionale dell editoria Tempo di libri MILANO, 9 MARZO 218 Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero» Miria Savioli

Dettagli

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO,

Dettagli

Social Media Management. Storia ed evoluzione dei SNS. Aggiornamento A cura di Stefano Barricella Giovanni Ciofalo

Social Media Management. Storia ed evoluzione dei SNS. Aggiornamento A cura di Stefano Barricella Giovanni Ciofalo Social Media Management Storia ed evoluzione dei SNS Aggiornamento A cura di Stefano Barricella Giovanni Ciofalo A.A. 2017/2018 I pubblici dei Social Network Sites Top 10 mondiale per utenti attivi Source:

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore PERUGIA HEALTH HACKATHON 27 novembre, 9 18, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Perugia TERNI POPUP MAKER 28 novembre,

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione A cura di Francesca Dallago Osservatorio del Nord Ovest Novembre-dicembre 08 1 Indice del rapporto Introduzione:

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014 Milano, 15 gennaio 2015 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2014 Nel mese di novembre 2014 risultano online 28,8 milioni di utenti unici, 21,7 milioni nel giorno medio.

Dettagli

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca Indice 1 2 3 4 Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca L indagine I cittadini e il tempo libero Dal 1995 l indagine

Dettagli

L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google

L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google L importanza di una strategia web I tools a disposizione: la suite di Think with Google Raffaele Germano Digital Strategist Camera di Commercio Potenza Di cosa parleremo in questa sezione 1) L analisi:

Dettagli

Il Valore dei Sentimenti e delle Emozioni

Il Valore dei Sentimenti e delle Emozioni Il Valore dei Sentimenti e delle Emozioni Stima del loro valore e confronto per sesso e area geografica del rispondente 2 Ricerca condotta da Human Highway per QVC Italia Spesa media per sentimento Ranking

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

- Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti ;

- Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti ; PREMESSA Nell ambito dell art. 3 del Contratto di Servizio 2007-2009, è stabilito che: - Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti

Dettagli

CHI È IL CONSUMATORE FEDELE? Parma, 30 Ottobre 2015 Enrico Billi, General Manager, IPSOS Loyalty

CHI È IL CONSUMATORE FEDELE? Parma, 30 Ottobre 2015 Enrico Billi, General Manager, IPSOS Loyalty CHI È IL CONSUMATORE FEDELE? Parma, 30 Ottobre 2015 Enrico Billi, General Manager, IPSOS Loyalty 11 SETTEMBRE 2001 UN CAMBIO DI PROSPETTIVE LA FEDELTÀ UNA FORMA DI PROTEZIONISMO 2 DAL 2007 AL 2009 LA CRISI

Dettagli

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media Giornalismo e social media Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 4 maggio 2014 Obiettivi formativi e competenze

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di aprile 2016

La total digital audience in Italia nel mese di aprile 2016 La total digital audience in Italia nel mese di aprile 2016 Sono stati 28,6 milioni gli italiani che hanno navigato almeno una volta nel mese di aprile, online complessivamente per 46 ore e 11 minuti in

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015 Milano, 11 gennaio 2016 Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di novembre 2015 La total digital audience del mese di novembre 2015 è rappresentata da 28.8 milioni di utenti unici,

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016

La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016 La total digital audience in Italia nel mese di novembre 2016 La total digital audience nel mese di novembre ha raggiunto 30,1 milioni di utenti, il 54,7% degli italiani dai due anni in su, online complessivamente

Dettagli

Analisi delle prospettive evolutive dei prodotti cartacei in un ottica di fruizione multicanale

Analisi delle prospettive evolutive dei prodotti cartacei in un ottica di fruizione multicanale Analisi delle prospettive evolutive dei prodotti cartacei in un ottica di fruizione multicanale Milano Hotel Melià 26 Giugno 2012 Analisi dell importanza della carta nel panorama di investimenti in pubblicità

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di ottobre 2016

La total digital audience in Italia nel mese di ottobre 2016 La total digital audience in Italia nel mese di ottobre 2016 A ottobre la total digital audience ha raggiunto 29.8 milioni di utenti unici, online dai device rilevati - PC e/o mobile (smartphone e tablet)

Dettagli

Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti

Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti Risultati dello studio pilota su alcuni media italiani Iryna Ulasiuk Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti Firenze 28 maggio

Dettagli

Percorsi e scenari dell Avvocatura italiana Rapporto 2018

Percorsi e scenari dell Avvocatura italiana Rapporto 2018 Percorsi e scenari dell Avvocatura italiana Rapporto 2018 Roma, 21 giugno 2018 La metodologia Dati strutturali: valutazione di contesto sulle caratteristiche generali, le distribuzioni e le dinamiche del

Dettagli

MONITOR PORDENONE 2010

MONITOR PORDENONE 2010 MONITOR PORDENONE 2010 INDAGINE SULLE PROBLEMATICHE DEI CITTADINI DEL COMUNE DI PORDENONE E SUL GRADIMENTO DELL ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTOBRE 2010 Local Area Network s.r.l. Sede legale: via

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE Ottobre 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE Ottobre 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione OTTOBRE 2014 27 Ottobre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 20 e il 24 ottobre 2014 con metodologia

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1 I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 ISPO Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli

Dettagli

11 maggio 2015 SINTESI DATI TOTAL DIGITAL AUDIENCE MARZO 2015

11 maggio 2015 SINTESI DATI TOTAL DIGITAL AUDIENCE MARZO 2015 11 maggio 2015 SINTESI DATI TOTAL DIGITAL AUDIENCE MARZO 2015 In questo report sono presentati i dati di sintesi della total digital audience rilevata nel mese di marzo 2015 (Audiweb Database, Marzo 2015

Dettagli

10/12/2015.

10/12/2015. 1 10/12/2015 www.anteassicilia.org 2 Cosa è un sito internet? Un sito Internet o sito web (anche abbreviato in sito se chiaro il contesto informatico) è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA -

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA - Lun 11.30 Mar 11.30 Mer 11.30 Gio 11.30 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B ITALIANO - DIRITTO ED BIOLOGIA - DIRITTO ED Lun 11.30 Mar 11.30 Mer 11.30 Gio 11.30 2C 2D 2E 2F 2G 2H 2I 2L 3A 3B 3C LAB. SERVIZI

Dettagli

La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016

La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016 La total digital audience in Italia nel mese di agosto 2016 La total digital audience nel mese di agosto ha raggiunto 28,8 milioni di utenti unici, 21,3 milioni nel giorno medio. Sono stati 18,5 milioni

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Il target Il segmento di popolazione Top Si tratta di un target di popolazione che tiene conto della classe sociale, selezionando a priori gli

Dettagli

LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA LUGLIO 2016

LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA LUGLIO 2016 LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA LUGLIO 2016 In questo report sono presentati i dati di sintesi sulla total digital audience rilevata nel mese di luglio 2016 (Audiweb Database) Fonte: Audiweb powered

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli italiani

Dettagli

Benvenuti nel Mondo dei NewsBrand

Benvenuti nel Mondo dei NewsBrand Benvenuti nel Mondo dei NewsBrand 2 Una storia che parte da lontano Sistemi Mediali Media Brand Media = Content Sistemi Mediali = = = = = Platform 30% News & Info «A quali di questi contenuti che trovi

Dettagli

Questionario MIGLIORIAMO CAMERA.IT. Risultati dell indagine

Questionario MIGLIORIAMO CAMERA.IT. Risultati dell indagine Questionario MIGLIORIAMO CAMERA.IT Risultati dell indagine Risultati dell indagine MIGLIORIAMO CAMERA.IT Indice PREMESSA 3 ANALISI DEI PARTECIPANTI 5 A1. Totale 6 A2. Composizione generale 6 A3. Suddivisione

Dettagli

Kokore Media. Il nostro network

Kokore Media. Il nostro network Kokore Media è un agenzia pubblicitaria specializzata nella vendita di traffico web di prima qualità da tutta Italia. Il nostro sistema di filtraggio ci permette di vendere il traffico a livello granulare,

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

DigitalFinance. Il mercato del banking online in Italia: stato di sviluppo e prospettive

DigitalFinance. Il mercato del banking online in Italia: stato di sviluppo e prospettive Il mercato del banking online in Italia: stato di sviluppo e prospettive Alessandra Gaudino - Nielsen//NetRatings Paolo Barbesino - CommStrategy Roma, 4 ottobre 2004 Indice Premessa metodologica Lo scenario

Dettagli

RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO

RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO Flette leggermente la valutazione complessiva sulla capacità di RAI di svolgere il ruolo di Servizio Pubblico, attestandosi comunque su un valore elevato (pari

Dettagli

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018

BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018 BRAND REPORTER LAB Ricerca «Diabete & Rete» Con il contributo scientifico di: 29 ottobre 2018 La ricerca «Diabete & Rete» 2 È la prima ricerca scientifica sulle fake news in rete sul diabete. Obiettivi:

Dettagli

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO Maurizio Alberti Managing Director, ecircle Italia IL CONTESTO E GLI OBIETTIVI DEL LAVORO L IMPORTANZA DEI PROGRAMMI SU «CICLO DI VITA» DEL

Dettagli

LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA DICEMBRE 2017

LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA DICEMBRE 2017 LA TOTAL DIGITAL AUDIENCE IN ITALIA DICEMBRE 2017 In questo report sono presentati i dati di sintesi sulla total digital audience rilevata nel mese di dicembre 2017 (Audiweb Database) Fonte: Audiweb powered

Dettagli

Customer Satisfaction 2018

Customer Satisfaction 2018 Customer Satisfaction 2018 I Semestre 2018 Indagine realizzata da Report DIREZIONE RELAZIONI ESTERNE E AFFARI ISTITUZIONALI La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell

Dettagli

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16 Istituto Pontificio Sant'Apollinare Licei paritari indirizzi Classico Scientifico Linguistico Palazzo extraterritoriale Viale Vaticano, 42 00165 ROMA (RM) Tel: +39 06 6987 1265 Fax: +39 06 3936 7700 email:

Dettagli

Sommario. Produzione di informazione e disinformazione. Categorie dell informazione e della disinformazione. Tematiche della disinformazione

Sommario. Produzione di informazione e disinformazione. Categorie dell informazione e della disinformazione. Tematiche della disinformazione Sommario Produzione di informazione e disinformazione Categorie dell informazione e della disinformazione Tematiche della disinformazione Informazione e disinformazione sulle elezioni europee Informazione

Dettagli

PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova

PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova Report 17 ottobre 017 Nota metodologica Metodologia Soggetto realizzatore: Istituto Ixè srl Soggetto committente: Legambiente

Dettagli

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE Dicembre 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione NOVEMBRE 2014 4 Dicembre 2014 METODOLOGIA e CAMPIONE L indagine che presentiamo è stata eseguita fra il 24 e il 30 novembre 2014 con metodologia

Dettagli