Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing"

Transcript

1 Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory ESERCIZI: Routing

2 Esercizio o Si consideri la rete in figura R /0 5 Mb/s /4 00 Mb/s 6 0 R /4 0 Mb/s /4 0 Mb/s.75..0/4 00 Mb/s /4 00 Mb/s 5

3 Esercizio a) Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti) b) Si calcoli il cammino minimo tra R e tutti gli altri nodi mediante l algoritmo di Dijkstra supponendo che ciascun arco abbia peso unitario c) Si ripeta il calcolo assegnando a ciascun arco un peso pari a 00/C dove C è la velocità del link in Mb/s. d) Si supponga di utilizzare il protocollo di routing RIP e si supponga che le tabelle dei nodi siano già arrivate a convergenza. Si ipotizzi che l albero dei cammini minimi calcolato al punto b) sia usato per instradare tutte le domande di traffico o Si indichino schematicamente le informazioni inserite da ciascuno dei nodi nei DV inviati ai nodi vicini e le tabelle di routing di ciascun nodo.

4 Soluzione a) R R

5 Soluzione b) (-,0) (R,) (R,) (R,) R R (R,) (R,) (R,) (R,) (R,) (R,) (,) (,) (,) (,)

6 Soluzione c) (-,0) (R,0) R 0 R (R,00) (R,00) (R,00) (R,00) (R,00) (,8) 00 (,8) (,) (,) (R,0) 0 0 (R,0) (R,0)

7 Soluzione Network + Costo è DV Network + NExtHop è Tabella di Routing d) Network Costo Next hop / / / Tabella di R R R / / / / R /4 00 Mb/s /0 5 Mb/s R /4 0 Mb/s /4 0 Mb/s.75..0/4 00 Mb/s /4 00 Mb/s 5

8 Soluzione Network Costo Next hop d).75.6./ / / Tabella di R R R / / / / R /4 00 Mb/s /0 5 Mb/s R /4 0 Mb/s /4 0 Mb/s.75..0/4 00 Mb/s /4 00 Mb/s 5

9 Soluzione Network Costo Next hop d) / / / R Tabella di R / / / R /4 00 Mb/s /0 5 Mb/s R /4 0 Mb/s /4 0 Mb/s.75..0/4 00 Mb/s /4 00 Mb/s 5

10 Soluzione d) Network Costo Next hop / / / / / / R /4 00 Mb/s /0 5 Mb/s R Tabella di R /4 0 Mb/s R /4 0 Mb/s.75..0/4 00 Mb/s /4 00 Mb/s 5

11 Soluzione Network Costo Next hop d) / / / / / / R /4 00 Mb/s /0 5 Mb/s R Tabella di R /4 0 Mb/s R /4 0 Mb/s.75..0/4 00 Mb/s /4 00 Mb/s 5

12 Soluzione Network Costo Next hop d) / / / / / / / R /4 00 Mb/s /0 5 Mb/s R Tabella di R /4 0 Mb/s R /4 0 Mb/s.75..0/4 00 Mb/s /4 00 Mb/s 5

13 d) Soluzione Network Costo Next hop / / / / / / R /4 00 Mb/s /0 5 Mb/s R Tabella di R /4 0 Mb/s R /4 0 Mb/s.75..0/4 00 Mb/s /4 00 Mb/s 5

14 Esercizio o Si consideri la rete in figura dove sono indicati router, reti e costo associato alle interfacce dei router. N R N4 R N N0 R8 R9 R0 N9 N

15 Esercizio o Si supponga di utilizzare il protocollo di routing OSPF a) Si disegni il grafo della rete nell ipotesi che si utilizzi una sola area per l intera rete (si indichi un nodo per ogni router quadrato - e per ogni rete tondo) b) Si divida come mostrato in figura la rete in tre aree (area 0, area e area ) e si disegnino i grafi che rappresentano la rete vista dal router R, ed R0

16 Soluzione N a) N R R N4 N N0 N R R8 R9 R0 R N4 N N9 N0 R8 R9 R0 N N9 N

17 Soluzione b) Visto da R N R R N N9 N 9 6 N4 9 R N R N4 N0 N N N0 R8 R9 R0 N9 N

18 Soluzione b) Visto da N 4 N 9 0 N0 N 7 N N9 N4 R R N4 N N N0 R8 R9 R0 N9 N

19 Soluzione N b) Visto da R0 N 4 R R N4 N N N0 N9 N4 N R8 R9 R0 8 N0 N R8 R9 N9 N R0

20 Esercizio N, Token Ring Area R R N N4 Area R N Area N R8 R9 R0 N9 o Sia dato l Autonomous System in figura. n Trovare i cammini minimi partendo da R verso tutti gli altri router con peso per ogni link router-router n Disegnare il grafo rappresentativo della topologia di rete nel caso in cui il protocollo di routing IGP utilizzato all interno dell AS sia OSPF. Si supponga di considerare un unica area. n Disegnare il grafo rappresentativo della topologia di rete come vista da R e R0 nel caso in cui il protocollo di routing IGP sia l OSPF e si adotti la suddivisione in aree specificata in figura.

21 Soluzione R R9 R8 R R R0 o Grafo rappresentativo della rete

22 Soluzione (R, 0) R (R, ) (-, inf) (, ) (-, inf) R9 R8 (R9, ) (-, inf) (-, inf) (R, ) R (-, inf) (, ) (-, inf) (, ) (R, ) (-, inf) R (-, inf) (, ) (-, inf) (R9, ) R0 (R9, ) (-, inf)

23 Soluzione (L,0) (R,) (,) (R9,) R R9 R8 R (R,) (R,) R (R9,) (R9,) R0 (,) (,) (,)

24 Soluzione N, Token Ring Area R R N N Area N N N4 Area R R8 R9 R0 N9 R R N N R8 R9 N R0 N4 R N9

25 Soluzione N, Token Ring Area Da R R R N N Area N N N4 Area R R8 R9 R0 N9 N N4 R R N N4 N9 N 5 8 N N9 N N

26 Soluzione R R N, Area Token Ring N N4 Area N N R8 N R R8 R9 R0 N9 R0 R Area N9 R N N N4 N Visto da R0 4 N N 8 N4

27 Esercizio 4 o Si consideri la rete in figura N4 N R R 4 N N

28 Esercizio 4 a) Si ipotizzi di utilizzare il protocollo OSPF e si disegni il grafo della rete supponendo di usare un unica area b) Si calcoli il cammino minimo da R a tutte le reti c) Nell ipotesi che la capacità delle reti siano le seguenti: N 5, N 4, N, N4,, 4, 9, si calcoli il cammino minimo con capacità minima almeno pari a

29 Soluzione 4 a) e b) (R, 0) N4 R R N (R,4) (R,4) N N (N,6) 4 9 (,0) 6 (N4,5) (N4,5) (N,9) (N,0) (N,0) (N,0) (R,) (,) (R,6) (R,6) 0 5 (N,6) (N,6) (N,6) (N4,6) (N4,6) (N4,6) (,5) (,5) (,5) (,5) (,4) 5 (,9)

30 Soluzione 4 c) R R N4 Il calcolo è banale basta eliminare dal grafo le reti che non soddisfano il vincolo 4 9 N N N

31 Soluzione 4 c) R R N4 La rete restante è già un albero e non occorre eseguire l algoritmo! 4 N 6 N 5 5

32 Alcune domande. Riportare in fomato binario e decimale l indirizzo di rete a cui appartiene l host host.75../ Network Part Host ID

33 Alcune domande. Un router riceve un pacchetto IP da inoltrare su una rete locale che supporta trame di lunghezza massima = 500byte. Sapendo che il pacchetto IP ha una parte dati di 5000 byte, e supponendo header IP lunghi 0 byte, dire in quanti segmenti il router deve suddividere il pacchetto e per ogni segmento indicare il contenuto dei campi di Identification, Fragmentation Offset e Flags. n Il numero di segmenti richiesto è N = ceil(5000/480) = 4. I primi tre segmenti sono di 500 byte (0 byte header payload), l ultimo è di 580 byte (0 byte header byte payload). n Segmento : ID-X, Frag Offset-0, Flag:M, D0 n Segmento ID-X, Frag Offset-480/8, Flag M, D0 n Segmento ID-X, Frag Offset-960/8, Flag M, D0 n Segmento 4 ID-X, Frag Offset-4440/8, Flag M0, D0

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010 9: Network layer: protocolli di routing in IP Routing in TCP/IP Una rete TCP/IP (come Internet) è costituita da un insieme di Autonomous Systems (ASs) interconnessi Ogni AS adotta un algoritmo di routing

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

2) Completare la tabella di instradamento (routing table) del router RA

2) Completare la tabella di instradamento (routing table) del router RA esercizi---v.doc Esercizio Si consideri il sistema autonomo mostrato in figura formato da sotto-reti e da router; in figura sono indicati i costi dei singoli rami come sono visti dai diversi router. Si

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi:

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Routing (instradamento) in Internet Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Stub AS: istituzione piccola Multihomed AS: grande istituzione (nessun ( transito Transit AS: provider

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento -Inoltro diretto e indiretto negli host -Inoltro diretto e indiretto nei router -Tabelle di routing -Esempi di

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Quinta Lezione Sommario Rotte dinamiche con OSPF Reazione di OSPF

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

9 Febbraio 2015 Modulo 2

9 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 9 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria CORSO DI RETI DI CALCOLATORI Internet Protocol Prof. Franco Zambonelli (lucidi realizzati con il contributo di Valeria Cardellini

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP I protocolli di routing dell architettura TCP/IP Silvano GAI sgai@cisco.com Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi routing-ip - 1 Copyright: si veda nota a

Dettagli

26 Febbraio 2015 Modulo 2

26 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 26 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2!!!!!!! 3!!!!!!!!!! 4!!!!!! 5!!!!!!!!!!! 6!!!!!!!! 7!!! 8 Prefix (binary) Usage Fraction 0000 0000 Reserved for IPv4 addresses 1/256

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

/00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )""# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#"( 7 6$

/00$)#)+#// )#$ $ )#,+#)#())# # #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#( 7 6$ STATO MAGGIORE DIFESA Reparto Informazioni e Sicurezza Ufficio Sicurezza Difesa !"# $# %$&#" # $'& #()*#%# )+ && +#)* # $# )""#,+#)#-.$ ## /00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%#

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2008/09 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

Forme di indirizzamento

Forme di indirizzamento Anno Accademico 2013-2014 CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 - TCP/IP: Lo strato di rete (parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Il livello Network in Internet

Il livello Network in Internet Il livello Network in Internet Funzioni del livello Network negli host e router: Livello Transport: TCP, UDP Livello Network Protocolli di Routing selezione percorso RIP, OSPF, BGP tabella di routing protocollo

Dettagli

Parte terza. Routing & forwarding. Routing: due diverse attività. come un router processa un datagram IP D. Gerarchia in Internet

Parte terza. Routing & forwarding. Routing: due diverse attività. come un router processa un datagram IP D. Gerarchia in Internet Routing: due diverse attività Parte terza Routing & forwarding! forwarding (aspetto esecutivo) " scegliere la direzione di uscita su cui inoltrare il datagram (... tramite la tabella) routing (aspetto

Dettagli

Parte terza. Routing & forwarding

Parte terza. Routing & forwarding Parte terza Routing & forwarding Routing: due diverse attività forwarding (aspetto esecutivo) scegliere la direzione di uscita su cui inoltrare il datagram (... tramite la tabella) routing (aspetto algoritmico)

Dettagli

Fondamenti di routing (pag.34)

Fondamenti di routing (pag.34) Fondamenti di routing (pag.34) UdA2L1 Il livello di rete (Network layer) è il livello 3 della pila ISO/OSI. Questo livello riceve datagrammi (pacchetti) dal livello di trasporto e forma pacchetti che vengono

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

PARTE 3 LIVELLO IP. (La dorsale di Internet) Parte 3. Modulo 1: Servizi del livello IP

PARTE 3 LIVELLO IP. (La dorsale di Internet) Parte 3. Modulo 1: Servizi del livello IP PARTE 3 LIVELLO IP (La dorsale di Internet) Parte 3 Modulo 1: Servizi del livello IP Suite di protocolli TCP/IP Applicativi di rete Application Transport Network (IP) INTERNET Host-tonetwork Impianti di

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP I protocolli di routing dell architettura TCP/IP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi routing-ip - 1 Copyright: si veda nota

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

IP versione 6 Mobilità nelle reti IP

IP versione 6 Mobilità nelle reti IP IP versione 6 Mobilità nelle reti IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Cognome e nome:...matricola:...

Cognome e nome:...matricola:... Reti di Calcolatori I - Impianti di Elaborazione (I mod.) - Prova del 2-12-2004 Compito Tempo a disposizione: 90 minuti. Regole del gioco: 1) Libri e quaderni chiusi, vietato scambiare informazioni con

Dettagli

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7 Esercitazione 7 Indirizzamento in reti IP Esercizio 1 Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP, dopo averli convertiti in notazione binaria 11100101 01011110 01101110 00110011

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 4

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 4 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Software di rete Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Se i protocolli

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Livello Rete. Servizi

Livello Rete. Servizi Livello Rete Spostamento dei pacchetti dal mittente al destinatario, attraverso subnet intermedi (router) Occorre: conoscere la topologia della rete scegliere di volta in volta il cammino migliore (routing)

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

Routers e LAN aggregati in regioni prendono il nome di Autonomous System quando sono controllati dalla stessa amministrazione; in un AS:

Routers e LAN aggregati in regioni prendono il nome di Autonomous System quando sono controllati dalla stessa amministrazione; in un AS: Routing Introduzione Il routing sulla rete avviene grazie all indirizzamento gerarchico: ogni router non conosce tutte le possibili destinazioni. Routers di livello basso conoscono solo le sottoreti che

Dettagli

Il Sistema di Routing. Routing nell Interrete. Routing con Informazioni Parziali. Propagazione delle Rotte

Il Sistema di Routing. Routing nell Interrete. Routing con Informazioni Parziali. Propagazione delle Rotte I semestre 02/03 Il Sistema di Routing Routing nell Interrete Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

IGRP Interior Gateway Routing Protocol

IGRP Interior Gateway Routing Protocol IGRP Interior Gateway Routing Protocol Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi IGRP - 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2 ESERCIZIO NUMERO 1 Alcuni errori di segnale possono provocare la sostituzione di interi gruppi di bit di un pacchetto mediante una sequenza di valori 0 oppure una sequenza di valori 1. Supponete che vengano

Dettagli

Il Routing Gli scenari possibili sono due 1. rimessa diretta rimessa indiretta

Il Routing Gli scenari possibili sono due 1. rimessa diretta rimessa indiretta Il Routing In un sistema packets switching quale il TCP/IP, il routing rappresenta il processo di scelta del percorso su cui inoltrare i pacchetti ed il router è un computer che effettua tale instradamento.

Dettagli

Tempo svolgimento della prova: 2ore

Tempo svolgimento della prova: 2ore sempio della prova scritta di Internet Per chi non ha superato la prova N Sull indirizzamento IP vedere anche il file sercizi Indirizzamento IP Uso degli appunti NON consentito Tempo svolgimento della

Dettagli

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri Esercizi Reti di TLC A Parte II Indirizzamento IP Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione,, a.a. 2011/2012 http://www.tlc tlc.unipr.it/.it/veltri Esercizio

Dettagli

Cos è INTERNET (3)? DAL PUNTO DI VISTA ORGANIZZATIVO: Un insieme di circa 10000 Autonomous Systems 21 Ma cos è Internet? DAL PUNTO DI VISTA DELLE APPLICAZIONI DI RETE: Un entità trasparente nella maggior

Dettagli

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols Il routing in Internet Interior Gateway Protocols A.A. 2004/2005 Prof. Carla Raffaelli diapositive preparate da: Walter Cerroni Routing Information Protocol (RIP) Protocollo distance vector, di implementazione

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Instradamento All accensione

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127 INDIRIZZAMENTO IP Gli indirizzi IP, che devono essere univoci sulla rete, sono lunghi 32 bit (quattro byte) e sono tradizionalmente visualizzati scrivendo i valori decimali di ciascun byte separati dal

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Il Mondo delle Intranet

Il Mondo delle Intranet Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il Mondo delle Intranet Network Address Translation (NAT) Virtual Private Networks (VPN) Reti Private e Intranet EG sottorete IG IG rete IG

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Autonomous system (AS) Autonomous system: perchè? Autonomous system. Autonomous system: perchè? Autonomous system: perchè?

Autonomous system (AS) Autonomous system: perchè? Autonomous system. Autonomous system: perchè? Autonomous system: perchè? Autonomous system (AS)! Zona della rete! Omogenea! Indipendente dal punto di vista amministrativo 09CDUdc Reti di Calcolatori Routing Interdominio! Livello gerarchico superiore di routing Tipico esempio

Dettagli

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Esercizi Reti di TLC Parte II LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 2013/2014

Dettagli

Internet Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1

Internet Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Internet Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Argomenti Introduzione a Internet ARPANET, NSFNET, Struttura di base di Internet Architettura protocollare di Internet Pila protocollare, Protocollo

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER

Dettagli

Reti di calcolatori. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Livello rete

Reti di calcolatori. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Livello rete Reti di calcolatori Livello Rete Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia R8.1 Livello Network - scopo Spostamento dei pacchetti dal mittente al destinatario, attraverso subnet intermedi

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

Reti di Calcolatori. MPLS Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II

Reti di Calcolatori. MPLS Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Reti di Calcolatori MPLS Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Slide a cura di Vittorio Manetti vittorio.manetti@unina.it 26/05/2009

Dettagli

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP L architettura TCP/IP: Nasce per richiesta del Dipartimento della Difesa degli USA che intendeva poter creare una rete in grado di funzionare in qualsiasi tipo di

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 3 : TCP/IP Lo strato di rete.

Anno Accademico 2012-2013. Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 3 : TCP/IP Lo strato di rete. CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 : TCP/IP Lo strato di rete Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento di

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Indirizzamento ed Instradamento. Adelmo De Santis

Indirizzamento ed Instradamento. Adelmo De Santis Indirizzamento ed Instradamento Adelmo De Santis 1 Introduzione 2 Introduzione Reti di calcolatori Sono insiemi di calcolatori, distribuiti geograficamente che possono scambiare dati ed informazioni tra

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati Interconnessione di LAN a livello 2 Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali

Dettagli

IPv4 Internet Protocol Versione 4

IPv4 Internet Protocol Versione 4 IPv4 Internet Protocol Versione 4 Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it IPv4-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Introduzione. Algoritmi Link-State. Principi. Adiacenze OSPF (2) Adiacenze OSPF (1) Open Shortest Path First Protocol (OSPF)

Introduzione. Algoritmi Link-State. Principi. Adiacenze OSPF (2) Adiacenze OSPF (1) Open Shortest Path First Protocol (OSPF) Introdzione Open Shortest Path First Protocol (OSPF) Svilppo inizia nel 987 OSPF Working Grop (parte di IETF) OSPFv2 emanato nel 99 OSPFv2 aggiornato nel RFC 278 Principi OSPF è n protocollo di roting

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Autonomous System. I protocolli di routing usati all'interno di un AS sono denominati IGP (Interior Gateway Protocol) Esempio:

Autonomous System. I protocolli di routing usati all'interno di un AS sono denominati IGP (Interior Gateway Protocol) Esempio: Autonomous System R4 R1 R3 R2 Un insime di router collegati tra loro (rete) in cui è definita una politica di routing Unico amministratore che governa l'intera rete Piano di indirizzamento Un AS per essere

Dettagli

Concetti fondamentali. Indirizzamento. Multicast su LAN. Multicast su Internet. RTP/RTCP su multicast IP. Ostacoli all'utilizzo del multicast

Concetti fondamentali. Indirizzamento. Multicast su LAN. Multicast su Internet. RTP/RTCP su multicast IP. Ostacoli all'utilizzo del multicast Migliore uso della banda alla sorgente Unicast Multicast 4 Concetti fondamentali Indirizzamento Unicast Multicast su LAN Multicast su Internet Host Migliore uso della banda alla sorgente Router Protocolli

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Componenti di una rete

Componenti di una rete Componenti di una rete Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate a garantire il funzionamento, l'affidabilità e la scalabilità della rete

Dettagli

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Hub, Bridge, Switch Ethernet Tecnologia LAN dominante: Economica:

Dettagli

Concetti fondamentali delle reti

Concetti fondamentali delle reti Concetti fondamentali delle reti Damiano Carra, Davide Quaglia Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Stack OSI......e Stack TCP/ 7 - Applicazione Applicaz.:

Dettagli