IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO"

Transcript

1 IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule gangliari della retina. E una condizione dolorosa che puo determinare cecita piu frequentemente nel cane che nel gatto.il mantenimento della pressione intraoculare e mantenuto da un equilibrio tra la produzione ed il drenaggio dell umore acqueo La produzione avviene attraverso il corpo ciliare mentre il deflusso nell angolo irido- corneale di drenaggio attraverso il legamento pettinato e nel trasecolato reticolare uveale e da qui nel plesso venoso episclerale. ANGOLO IRIDE CORNEALE

2 Sono considerate moderatamente elevate pressioni tra 25 e 30 mmhg elevate oltre i 30 mmhg. Dopo le 24 ore una pressione di 40 Hg crea delle alterazioni irreversibili dell occhio. I gatti possono tollerare pressioni intraoculari con un minor danno al nervo ottico e alla retina rispetto a i cani,con una visione conservata anche a pressioni elevate. Classificazione in base all eziologia :primario e secondario Primario : comune nel cane raro nel gatto,non e associato ad altre malattie oculari goniodisgenesi Secondario : consegue ad alterazioni del cristallino (lussazione,cataratta intumescente, uveite facolitica, uveite con membrane fibrovascolari che attraversano l angolo di drenaggio,uso di farmaci Classificazione in base allo stato dell angolo di drenaggio: angolo chiuso,angolo aperto Angolo aperto. glaucoma primario la causa risiede nel trabecolato (Goniodisgenesi), plesso intrasclerale e tubuli collettori

3 Angolo chiuso(stretto): l iride e dislocata anteriormente verso la cornea con riduzione della camera anteriore le cause possono essere :rigonfiamento dell iride per processi neoplastici, lussazione del cristallino,protrusione vitreo in camera anteriore,iris bombata.. Nel gatto la maggior parte dei casi e secondario a processi infiammatori dell iride con blocco di cellule infiammatorie dell angolo iridocorneale. La forma primaria nel gatto e rara si puo osservare nei Siamesi, Persiani Europeo,Birmani Sintomi Edema corneale, vasi congiuntiveli iperemici e distesi la forma acuta generalmente e monolaterale,pupilla midriatica non reattiva alla luce. Con il tempo la cornea presenta erosioni con tessuto di granulazione. Lo stiramento del glogo causa dolore.l animale a causa del mal di testa e iporeattivo.il fondo presenta una papilla scavata (cupping) la retina diventa atrofica iperriflettente. In questo stadio l occhio e cieco. Fondamentale nel glaucoma arrivare alla diagnosi quando il quadro non e ancora irreversibile. Spesso l edema corneale viene confuso con una cheratite,l uveite associata puo dare miosi,fondamentale quindi e la misurazione della pressione oculare in caso di infiammazione uveale si registra un normo o ipotono. Nel gatto e ancora piu difficile accorgersi di un inizio di glaucoma in quanto le manifestazioni eclatanti si manifestano quando il glaucoma e gia in fase avanzata. Il glaucoma colpisce raramente il gatto e quasi esclusivamente nella forma cronica. Trattamento medico glaucoma acuto : Per via endovenosa diuretici osmotici (mannitolo),agenti topici a gocce inibenti l anidrasi carbonica (Dorzolamide) tre volte al di,migliorare il drenaggio con prostaglandinici (Latanoprost) che agiscono in sinergia con gli inibitori dell anidrasi, sono pero inefficaci nel gatto

4 Trattare eventuale uveite concomitante con agenti cortisonici sistemici e locali oppure con FANS sistemici Il beta bloccanti topici sono piu efficaci nel gatto che nel cane, sono efficaci soprattutto nel controllo del glaucoma subclinico e particolarmente indicato in misura preventiva nelle razze predisposte, riducono la produzione di umore acqueo solo del 5%,sono meno efficaci nei casi di Goniodsgenesi Gli inibitori dell anidrasi carbonica per via sistemica sono mal tollerati nei gatti, nel cane invece vengono adoperati come primo intervento e poi si prosegue con quelli locali per evitare gli effetti collaterali quali anoressia diarrea, vomito,squilibri elettrolitici Gli agenti miotici come la Pilocarpina al 2% migliorano il deflusso,sono controindicati in caso di uveite lo stesso dicasi per gli analoghi delle prostaglandine, entrambi quindi non si adoperano in caso di glaucoma associato ad un processo infiammatorio. Trattamento Chirurgico Glaucoma Primario Quando il glaucoma non puo essere controllato con la terapia medica si ricorre al trattamento chirurgico che prevede le seguenti procedure: Ciclodistruzione : con pressione oculare intorno a 30 mmhg consiste nella distruzione controllata dell epitelio del corpo ciliare (con una diminuzione di produzione di umore acqueo) ed un apertura di alcune porzioni dell angolo iride- corneale. Si pratica con una sonda criostatica o con fotocoagulazione mediante laser. Drenaggio con impianto (Gonioimpianto):

5 I migliori risultati si ottengono con la combinazione della ciclodistruzione con il gonioimpianto Consiste in un tubicino provvisto di una valvola inserita sotto la congiuntiva che drena il liquido dalla camera anteriore nello spazio sottocongiuntivale da dove viene poi assorbito da i vasi della congiuntiva. Questo impianto puo tuttavia ostruirsi e rendere l intervento inefficace se non si procede ad liberare la valvola dall ostruzione con particolari sostanze iniettate all interno dell impianto. Nei casi di glaucoma molto grave con dolore e cecita spesso si ricorre all enucleazione. Prevenzione del Glaucoma Primario : si effettua con il controllo mediante Gonioscopia,ed il controllo del fondo oculare che deve essere praticato in tutte le razze a rischio. Inoltre l occhio controlaterale non interessato deve essere sempre trattato con colliri inibitori dell anidrase e o betabloccanti a scopo profilattico

6 SI RINGRAZIA IL DOTTOR ALESSANDRO PROTA PER LA GENTILE CONCESSIONE! Dottor Alessandro Prota Chirurgo Veterinario Naturopata Consulenza online

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI Stefano Miglior Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso Che cos e? Forma particolare di glaucoma, relativamente frequente nella popolazione generale, ad andamento sia cronico che acuto si manifesta soprattutto

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

www.centrooculisticosanpaolo.org

www.centrooculisticosanpaolo.org Resp: Dott.ssa Silvia Babighian Il è una malattia grave ma spesso asintomatica e può portare alla cecità. Circa il 10% dei soggetti di età superiore a 70 anni, è affetto da glaucoma. Questa malattia può

Dettagli

Informazioni sul GLAUCOMA

Informazioni sul GLAUCOMA Informazioni sul GLAUCOMA CHE COSA E IL GLAUCOMA? Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Il nervo ottico è quella struttura che collega l occhio al cervello permettendoci di vedere (Vedi

Dettagli

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA E UNA TERAPIA LASER IL TRATTAMENTO DEL BLOCCO PUPILLARE NEL GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO E ESSENZIALMENTE

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA DIPARTIMENTO - TESTA COLLO U.O. - Clinica Oculistica Direttore: Prof. Stefano Gandolfi INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA (A cura della Dott.ssa Sally Louise Williams, Coordinatore Studi Clinici e del Dott. Nicola

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Principali patologie oculari

Principali patologie oculari Principali patologie oculari Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente

Dettagli

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma Stefano Miglior Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma la normale Visita Oculistica include la valutazione dell acuita acuita visiva, l esame biomicroscopico del segmento anteriore

Dettagli

www.oopi.it La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia

www.oopi.it La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia La terapia medica nel glaucoma Francesca Bertuzzi Congresso nazionale OPI-Match master in Oftalmologia Roma, 19 settembre 2015 OBIETTIVO DELLA TERAPIA MEDICA EGS : Mantenere funzionalità visiva e qualità

Dettagli

SERVIZIO DI OCULISTICA

SERVIZIO DI OCULISTICA SERVIZIO DI OCULISTICA Cellula gangliare Bastoncello Nervo ottico Retina Cono Vasi sanguigni della retina Coroide Cornea Iride Pupilla Cristallino Corpo ciliare Corpo vitreo Sclera ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere

GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere GLAUCOMA: una malattia importante da conoscere AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO DI OCULISTICA Direttore Tecnico: dott. Giacomo Sanfelici 17027 Pietra Ligure SV Via Mameli, 54 12051 Alba CN Via Gastaldi, 5

Dettagli

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è Gentile Signora, Signore, Lei soffre di glaucoma, malattia che se non trattata è responsabile di gravi danni alla vista. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati

Dettagli

GLAUCOMA. Il glaucoma può essere acuto o cronico.

GLAUCOMA. Il glaucoma può essere acuto o cronico. GLAUCOMA La parola glaucoma deriva dal greco e significa "annebbiato". Indica una situazione di offuscamento della vista quale accade nell'edema corneale a seguito di una pressione oculare cronicamente

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare Il PUCKER MACULARE E una membrana epiretinica maculare,che provoca come dice il termine stesso un raggrinzimento della retina.

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA OPUSCOLO CON INFORMAZIONI ED ISTRUZIONI PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo

Dettagli

occhio e visione Il glaucoma

occhio e visione Il glaucoma occhio e visione Il glaucoma Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni per capire cos'è il glaucoma, come viene curato e come può essere trattato con il laser od operato chirurgicamente.

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI COSA È LA CATARATTA PERCHÉ COMPARE? COSA COMPORTA

La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI COSA È LA CATARATTA PERCHÉ COMPARE? COSA COMPORTA La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI Prof. Claudio Peruccio Specialista in Clinica delle Malattie dei Piccoli Animali (SCMPA) Diplomato European College of Veterinary

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA Gentile Signora, Signore, Lei ha un problema alla retina. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati e sui rischi. Tutte le espressioni tecniche è bene che

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI SIG... CONSEGNATO IL... FIRMA... Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una affezione del vitreo responsabile dei suoi disturbi visivi. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è

Dettagli

Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione

Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione Associazione Dossetti Dr. Stefano Reggio Direttore Scientifico e Relazioni istituzionali Allergan S.p.A. Roma, 3 Come orientare

Dettagli

GLAUCOMA DEFINIZIONE. OCULARE STUDIO MEDICO DOTT. CLAUDIO SAVARESI E SAFIO S.a.S.

GLAUCOMA DEFINIZIONE. OCULARE STUDIO MEDICO DOTT. CLAUDIO SAVARESI E SAFIO S.a.S. GLAUCOMA DEFINIZIONE Con il termine glaucoma si indica un gruppo di condizioni oculari caratterizzate da un elevazione della pressione intraoculare, escavazione della papilla e riduzione del campo visivo.

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28 Cap00-Peduzzi 11-04-2008 15:29 Pagina V INDICE PRESENTAZIONE DELLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE XI XIII XV 1. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO

Dettagli

INFORMATIVA INTERVENTO D I L A SE R T R AB EC U LOP LA S T IC A

INFORMATIVA INTERVENTO D I L A SE R T R AB EC U LOP LA S T IC A Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 Presidio Ospedaliero di Treviso UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Direttore: Dr. G. Manzotti INFORMATIVA INTERVENTO D I L A SE R T R AB EC U LOP LA S T IC A Gentile Signora,

Dettagli

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Romane oculistica 26-05-2004 12:12 Pagina V Indice Presentazione alla prima edizione Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XI XIII XV XVII 1. Cenni

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL GLAUCOMA

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL GLAUCOMA REGIONE SICILIANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N 6 PALERMO LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL GLAUCOMA AZIENDA USL N 6 PALERMO Commissione Multidisciplinare per la Elaborazione Linee Guida Aziendali

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER NEEDLING Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana Luglio 2011. Il responsabile del trattamento è

SCHEDA INFORMATIVA PER NEEDLING Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana Luglio 2011. Il responsabile del trattamento è Gentile Signora, Signore, Lei soffre di glaucoma,malattia che se non trattata è responsabile di gravi disturbi alla vista. E già stato sottoposto ad intervento chirurgico per ridurre la pressione intraoculare,

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus L a vista va tenuta d occhio a tutte le età, anche se non si accusano disturbi

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz CLINICA DEL GLAUCOMA - III

www.fisiokinesiterapia.biz CLINICA DEL GLAUCOMA - III www.fisiokinesiterapia.biz CLINICA DEL GLAUCOMA - III GLAUCOMA DA CHIUSURA D ANGOLO Gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate da apposizione dell iride alla trama trabecolare Blocco meccanico al deflusso

Dettagli

La degenerazione maculare legata all età (AMD) Informazioni ai malati -Progetto EUFEMIA

La degenerazione maculare legata all età (AMD) Informazioni ai malati -Progetto EUFEMIA Che cos è la degenerazione maculare? La degenerazione maculare è una malattia che interessa la regione centrale della retina (macula), deputata alla visione distinta necessaria per la lettura, la guida

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

L occhio dell anziano. Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano

L occhio dell anziano. Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano L occhio dell anziano Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano Sempre un villaggio, sempre una campagna mi ride al cuore (o piange), Severino: il paese

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Definizione di ipovisione

Definizione di ipovisione Definizione di ipovisione L ipovisione è una condizione di ridotta capacità visiva, bilaterale ed irreversibile, tale da condizionare l autonomia dell individuo. L acutezza visiva o acuità visiva o visus

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth)

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) 5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) I CORSO CORSO PRATICO PRINCIPI FONDAMENTALI DELL OCULISTICA: COSA DEVO SAPERE PRIMA DI DEDICARMI ALL OFTALMOLOGIA 22-24

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 Direttore dott A. Scialdone INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DI CROSS- LINKING CORNEALE ( TERAPIA FOTODINAMICA CORNEALE) PER IL CHERATOCONO E PATOLOGIE ECTASICHE

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Vediamoci. chiaro 8/1. Vol. 2. glaucoma, uveiti, retina e vitreo. L occhio Il glaucoma Le uveiti Le patologie di retina e vitreo GUIDE PRATICHE

Vediamoci. chiaro 8/1. Vol. 2. glaucoma, uveiti, retina e vitreo. L occhio Il glaucoma Le uveiti Le patologie di retina e vitreo GUIDE PRATICHE per la vostra Salute GUIDE PRATICHE Centro Unico di Prenotazione (CUP): tel. 02 86 87 88 89 Dal Lunedì al Venerdì, dalle 8.00 alle 17.30 Sabato dalle 8.00 alle 12.00 Ospedale San Giuseppe Via S. Vittore,

Dettagli

Presidio Ospedaliero Mazzini - Unità Operativa di Oculistica Centro Glaucoma Responsabile: Dott. Antonello Troiano Come prevenire il glaucoma- il ladro silenzioso della vista : nostra esperienza. Il Glaucoma

Dettagli

Dr. Vito Basile Oculista

Dr. Vito Basile Oculista Dr. Vito Basile Oculista Parlare dell occhio rosso per un oculista ècome aprire un libro sullo scibile oculistico Infatti anche se il rosso oculare coinvolge solo la congiuntiva ed eventualmente la episclera,

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento

Malattia di Behçet. Cosa il paziente deve conoscere. Sintomi,, Cause e Trattamento Malattia di Behçet Cosa il paziente deve conoscere Sintomi,, Cause e Trattamento Che cosa è la Malattia di Behçet I sintomi di questa malattia sono stati descritti per la prima volta nel 500 prima di Cristo

Dettagli

LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA Cataratta La cataratta è l opacizzazione del cristallino. Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER L UTILIZZO DEI FARMACI ANTIFIBROTICI NELLA TERAPIA INTRA- E POST-OPERATORIA DEL GLAUCOMA

SCHEDA INFORMATIVA PER L UTILIZZO DEI FARMACI ANTIFIBROTICI NELLA TERAPIA INTRA- E POST-OPERATORIA DEL GLAUCOMA PREDISPOSTA DALLA SOCIETA ITALIANA DEL GLAUCOMA (SIGla) Gentile Signora, Signore, Lei soffre di glaucoma, malattia che se non trattata è responsabile di gravi danni alla vista. L intervento chirurgico

Dettagli

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio) diagnosi o sospetto diagnostico (al momento della proposta dell intervento):.. possibili varianti nell esecuzione: L intervento viene effettuato in sala operatoria con l'ausilio di un microscopio operatorio.

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

GLAUCOMA. Informazioni e consigli per i pazienti. Lucio Buratto - Mario Parma

GLAUCOMA. Informazioni e consigli per i pazienti. Lucio Buratto - Mario Parma GLAUCOMA Informazioni e consigli per i pazienti Lucio Buratto - Mario Parma Anatomia Richiamiamo alcuni concetti d anatomia. Il bulbo oculare si compone di diverse strutture al suo interno. Procedendo

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura.

retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura. retina macula La macula è la parte centrale della retina. Essa consente la visione dei colori ed il riconoscimento di dettagli come ad es. la lettura. 2 Questa è l immagine schematica della macula sana.

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Dr. U. Benelli R. Magritte The false mirror Patologia vascolare della retina Retinopatia diabetica Retinopatia ipertensiva

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015 Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna INTRODUZIONE. Oggi si vogliono impiantare lembi DSAEK ultrasottili; quale deve

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

PRESBIOPIA MIOPIA. Oculistica 17 ottobre 2002 Ore15,30-17,30 Francesca Bruni

PRESBIOPIA MIOPIA. Oculistica 17 ottobre 2002 Ore15,30-17,30 Francesca Bruni Oculistica 17 ottobre 2002 Ore15,30-17,30 Francesca Bruni Ametropie o vizi di refrazione,(miopia, ipermetropia, astigmatismo) non sono vere e proprie malattie, ma difetti che influiscono sulla focalizzazione

Dettagli

Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB. Centro oculistico Baviera, AZB

Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB. Centro oculistico Baviera, AZB Vi porgiamo un cordiale benvenuto presso il nostro Centro oculistico Baviera, AZB Centro oculistico Baviera, AZB Noi del Centro oculistico Baviera, AZB siamo un'associazione e Unione di Cliniche oculistiche

Dettagli

INFORMATIVA PER INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE DI MITOMICINA O DI 5-FLUOROURACILE

INFORMATIVA PER INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE DI MITOMICINA O DI 5-FLUOROURACILE L o g o o T i m b r o d e l l a s t r u t t u r a c h e r i l a s c i a l a s c h e d a i n f o r m a t i v a INFORMATIVA PER INIEZIONE SOTTOCONGIUNTIVALE DI MITOMICINA O DI 5-FLUOROURACILE Approvato dalla

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Gentile Signora, Signore,

Gentile Signora, Signore, SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I IRIDO TO MI A L ASER APPROVATA DALLA SOI SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 AGGIORNATO DALLA SOI A GENNAIO 2007 Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una

Dettagli