Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404)"

Transcript

1 Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404) La galleria La Franca si compone di due canne, una per ciascun senso di marcia, con carreggiata composta da due corsie di 3,75 m con banchina in destra di 1,75 m ed in sinistra di 0,5 m (sezione stradale tipo B del Decreto Ministeriale del ). La lunghezza della canna nord è pari a metri dei quali m scavati in sotterraneo e 34 m in artificiale. La lunghezza della canna sud è pari a metri dei quali m scavati in sotterraneo e 42 m in artificiale. Le diverse sezioni tipo previste nel progetto esecutivo da applicare in fase di scavo e da verificare costantemente in funzione del contesto geomeccanico che in corso d opera viene rilevato al fronte di scavo sono di seguito descritte: La sezione tipo Ab prevede: 6/7 chiodi radiali L=4,0 m, maglia 2,25 x 1,25 m; spritz-beton fibrorinforzato e armato con rete elettrosaldata al contorno sp. 20,0 cm; spritz-beton fibrorinforzato al fronte di scavo sp. 5,0 cm a fine sfondo arco rovescio in calcestruzzo spessore minimo 0,50 m; calotta del rivestimento definitivo in calcestruzzo spessore 0,50 m; Tale sezione è utilizzata nel caso di contesto geomeccanico stabile (non è richiesta la protezione tramite centine metalliche). La sezione tipo Ac prevede: centine metalliche 1 HEB 140, passo 1,50 m; spritz-beton fibrorinforzato e armato con rete elettrosaldata al contorno sp. 25,0 cm; spritz-beton fibrorinforzato al fronte di scavo sp. 5,0 cm a fine sfondo; arco rovescio in calcestruzzo spessore minimo 0,50 m; calotta del rivestimento definitivo in calcestruzzo spessore 0,50 m; Tale sezione è utilizzata nel caso di contesto geomeccanico mediamente instabile (è richiesta la protezione tramite centine metalliche). 1 di 5

2 La sezione tipo B0 prevede: centine metalliche 2 IPN 160, passo 1,25 m; spritz-beton fibrorinforzato e armato con rete elettrosaldata al contorno sp. 30,0 cm; spritz-beton fibrorinforzato al fronte di scavo sp. 5,0 cm a fine sfondo; arco rovescio in calcestruzzo spessore minimo 0,60 m; calotta del rivestimento definitivo in calcestruzzo spessore 0,60 m; Tale sezione è utilizzata nel caso di contesto geomeccanico instabile (è richiesta la protezione tramite centine metalliche, oltre a maggiori spessori del pre-rivestimento e del rivestimento definitivo). La sezione tipo B0V (sezione di attacco) prevede: presostegno al contorno con n 37 tubi metallici L=18,0 m; centine metalliche 2 IPN 180, passo 1,00 m; spritz-beton fibrorinforzato e armato con rete elettrosaldata al contorno sp. 30,0 cm; spritz-beton fibrorinforzato al fronte di scavo sp. 10,0 cm a fine sfondo; arco rovescio in CLS spessore minimo 0,80 m; calotta del rivestimento definitivo in CLS spessore 0,50 1,20 m; Tale sezione è utilizzata nel caso di contesto geomeccanico fortemente instabile (oltre alle centine metalliche è richiesta la protezione tramite infilaggio di tubi metallici sul contorno del foro, nonché elevati spessori del pre-rivestimento e del rivestimento definitivo). La sezione tipo PSB1 prevede: centine metalliche 2 IPN 180, passo 1,25 m; 10/11 chiodi radiali L=6,0 m, maglia 2,00 x 1,25; spritz-beton fibrorinforzato e armato con rete elettrosaldata al contorno sp. 35,0 cm; spritz-beton fibrorinforzato al fronte di scavo sp. 5,0 cm; arco rovescio in CLS spessore minimo 0,90 m; calotta del rivestimento definitivo in CLS spessore 0,80 m; Tale sezione è utilizzata nel caso di contesto geomeccanico fortemente instabile, con presenza di rocce fratturate (oltre alle centine metalliche è richiesta la protezione tramite 2 di 5

3 chiodature radiali, nonché elevati spessori del pre-rivestimento e del rivestimento definitivo). Per i rivestimenti definitivi (arco rovescio e calotta) è stata prevista la classe di resistenza (resistenza cubica caratteristica) Rck 37 MPa (Megapascal). Di seguito il volume teorico di calcestruzzo previsto in progetto esecutivo: sez. tipo artificiale Ab Ac B0 B0V PS-B1 V tot canna nord 1.303, , ,60 574,32 596, , ,80 canna sud 1.668, , ,60 574,32 596, , ,10 TOTALE mc calcestruzzo ,90 Altresì l acciaio previsto è ad aderenza migliorata di tipo B450C, il cui peso teorico previsto in progetto esecutivo è il seguente: sez. tipo artificiale Ab Ac B0 B0V PS-B1 V tot canna nord , , , ,47 canna sud , , , ,75 TOTALE kg acciaio ,22 ESECUZIONE DEI LAVORI Le attività di scavo e di rivestimento definitivo della galleria di linea sono state eseguite nel periodo novembre 2009 dicembre Sulla base delle caratteristiche geomeccaniche rilevate in corso d opera al fronte di scavo, sono state applicate, per la galleria in argomento, le sezioni tipo sopra descritte nelle lunghezze indicate, espresse in metri: sez. tipo artificiale Ab Ac B0 B0V PS-B1 L tot canna nord canna sud In proposito si evidenzia che rispetto al progetto esecutivo, considerato il contesto geomeccanico rilevato in corso d opera, è stata incrementata l applicazione della sezione tipo Ac, da utilizzarsi per contesti mediamente instabili. 3 di 5

4 Infatti, per la realizzazione della galleria in argomento, sono stati impiegati mc di calcestruzzo ( mc rispetto al volume teorico previsto in progetto esecutivo di ,90 mc, pari al 7 % in più) e 405,50 ton di acciaio (+11,16 ton rispetto al peso teorico previsto in progetto esecutivo di ,22, pari al 2,8 % in più) come risulta dal registro dei getti di calcestruzzo e dal registro degli acciai, contenuti nei Dossier Qualità della Società Quadrilatero. In relazione alle maggiori quantità di materiali impiegati, si rappresenta che, come da contratto, i lavori sono contabilizzati a corpo e quindi gli importi forfettari delle singole opere previsti nel progetto esecutivo restano invariati. CONTROLLI SUI MATERIALI Trattasi di controlli determinanti ai fini dell accettazione dei materiali, ai sensi delle norme tecniche vigenti. Per i calcestruzzi (cls), nel corso dei lavori sono stati disposti n.775 prelievi. A fronte di una resistenza di progetto pari a 37 MPa, le prove effettuate hanno dimostrato valori significativamente superiori, fino a 69 MPa. Si ricorda che nell ambito dei protocolli di legalità sottoscritti da Quadrilatero con le Prefetture di Macerata e Perugia, sono stati adottati controlli specifici sulla qualità del calcestruzzo condotti dal Gruppo Interforze, tesi a garantire la completa tracciabilità ed originalità delle forniture. L alta innovazione in questo settore, introdotta per la prima volta in Italia dal progetto Quadrilatero, riguarda l impiego di tecnologie (micro-chip) con le quali è possibile monitorare e registrare i dati relativi ai movimenti dei mezzi e ogni informazione sul luogo, data, ora e nominativo del confezionatore, fornendo così la certezza che i cubetti non siano stati manipolati. Nel corso dei lavori sono stati inoltre disposti n. 65 prelievi di terne d acciaio. Si evidenziano valori conformi a quanto previsto dalla normativa sia della tensione di snervamento che del rapporto con la tensione di rottura. 4 di 5

5 CONTROLLI NON DISTRUTTIVI Oltre ai previsti controlli effettuati in corso d opera, nel corso del 2013/14 su tutte le gallerie della tratta è stata disposta una indagine georadar su circa il 20% di ciascuna opera al fine di indagare eventuali sottospessori nel rivestimento definitivo. In particolare per la galleria La Franca sono stati ispezionati con tecnologia georadar 240 metri del rivestimento definitivo per ciascuna canna, pari a 4 tratte di 60 metri. Detti controlli sono stati eseguiti da un laboratorio ufficiale autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; i risultati ottenuti hanno evidenziato che il rivestimento di calotta presenta spessori conformi rispetto a quelli teorici previsti nel progetto esecutivo approvato. 5 di 5