REGIONE LOMBARDIA TABELLA UNIFICATA PATOLOGIE CRONICHE E RARE, STATI DI INVALIDITA E ALTRE CONDIZIONI DI ESENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE LOMBARDIA TABELLA UNIFICATA PATOLOGIE CRONICHE E RARE, STATI DI INVALIDITA E ALTRE CONDIZIONI DI ESENZIONE"

Transcript

1 TABELLA UNIFICATA PATOLOGIE CRONICHE E RARE, STATI DI INVALIDITA E ALTRE CONDIZIONI DI ESENZIONE Aggiornamento al 1 GENNAIO 25 N.B.: Le modifiche intervenute so state evidenziate Pos. Ticket Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M n. 329 e succ. modifiche e integrazioni (ultimo D.M n. malattie croniche 296); Soggetti affetti da patologie rare esenti ai sensi del D.M n. 279; Prestazioni richieste su sospetto diagstico di malattia rara (ex art. 5 comma 2 del D.M n. 279); 1) Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 1 a alla 5 a titolari di pensione diretta vitalizia; 2) deportati in campo di sterminio (ex art. 6 comma 1 lett.a del D.M ); 3) assistiti cui sia ricosciuto lo status di perseguitato politico antifascista o razziale titolari di asseg vitalizio di benemerenza - ed i loro familiari superstiti - (art. 8-ter della Legge 96/1955, modificata dalla Legge n. 261/1967): si veda il parere del Ministero della Salute P-12/08/24 Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 6 a alla 8 a (ex art. 6 comma 2 lett. a del D.M ); Grandi invalidi del lavoro - dall 80% al 0% di invalidità - (ex art. 6 comma 1 lett. B del D.M ); Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa > 2/3 - dal 67% al 79% di invalidità - (ex art. 6 comma 1 lett. b del D.M ); Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa < 2/3 - dall 1% al 66% di invalidità - (ex art. 6 comma 2 lett. b del D.M ); Infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali (ex art. 6 comma 2 lett. c del D.M ); Grandi invalidi per servizio appartenenti alla 1 a categoria - titolari di specifica pensione - (ex art. 6 comma 1 lett. c del D.M ); Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 2 a alla 5 a (ex art. 6 comma 1 lett. c del D.M ); R Malattie Rare G Guerra L Lavoro S Servizio da a 56 da Aannn a Qannn 99 Da 0 a 056 (vedi ta 1) Da RA00 a RQ00 (vedi ta 2) R99 (vedi ta 3) IG11 Si (rosa) si (rosa) si (verde) IG IL15 (0004) IL24 (0004) IL41 L04 IS12 (0006) IS22 (0006) specialistiche, di diagstica Per il P.S. si veda ta 5 Si Prestazioni tabellate dai DD.MM. 329/99 e 296/ Si Prestazioni correlate si Prestazioni correlate alla patologia invalidante Prestazioni correlate alla patologia invalidante Prestazioni correlate all infortunio sul lavoro o malattia professionale (rese nel periodo di durata dell infortunio stesso: si alla chiusura dell infortunio)

2 Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 6 a alla 8 a (ex art. 6 comma 2 lett. d del D.M ); 03 Obiettori di coscienza in servizio civile (ex art. 6, comma 1, L. 8 luglio 1998, n. 230, abrogata dal D. Lgs. n. 66/20) Servizio civile reso in sostituzione della leva obbligatoria eventualmente riattivata in caso di guerra o grave crisi internazionale (ex art. 23 del D. Lgs. n. 66/20) N.B. n è prevista l esenzione per i volontari in servizio civile (ex legge 64/20): si veda il parere del Ministero della Salute P-12/08/24 IS42 04 S04 specialistiche, di diagstica Per il P.S. si veda ta 5 Prestazioni correlate alla patologia invalidante Prestazioni richieste Invalidi civili al 0% di invalidità senza asseg di accompagnamento (ex art. 6 comma 1 lett. d del D.M ); IC13 (0008) Invalidi civili al 0% di invalidità con asseg di accompagnamento (ex art. 6 comma 1 lett. e del D.M ); Invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa > 2/3 - dal 67% al 99% di invalidità - (ex art. 6 comma 1 lett. d del D.M ); Invalidi civili miri di 18 anni con indennità di frequenza ex art. 1 L. n. 289/ (ex art. 5 comma 6 del D.Lgs. 124/1998); Ciechi assoluti o con residuo visivo n superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi - con eventuale correzione - ricosciuti dall'apposita Commissione Invalidi Ciechi Civili - ai sensi dell'art. 6 comma 1 lett. f del D.M (ex art. 6 L. n. 482/68 come modificato dalla L. n. 68/99); Sordomuti (da intendersi coloro che so colpiti da sordità dalla nascita o prima dell'apprendimento della lingua parlata) - ai sensi dell'art. 6 comma 1 lett. f del D.M (ex art. 7 L. n. 482/68 come modificato dalla L. n. 68/99); Prestazioni richieste in sede di verifica dell invalidità civile ex DM 20./1989, n.293 e succ.mod. Pazienti in possesso di esenzione in base alla L. n. 2 del Danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati - (ex art. 1 comma 5 lett. d del D.Lgs. 124/1998); C Civili N Legge n IC14 (0008) IC20 (ultra 65 enni) IC21 (<= 65 aa) (0008) IC13 (0008) IA16 (Ciechi assoluti) (0009) IA23 (Ciechi parziali) (0009) 06 ID23 (0009) 07 IC07 Esenzione per le prestazioni richieste PV44(postumi vaccinali) PT44 (postumi trasfusionali) Prestazioni correlate alle lesioni o infermità 2

3 Pazienti in possesso di esenzione in base alla L. n. 3/ ex art. 15: vittime del terrorismo e della criminalità organizzata - (ex art. 5 comma 6 del D.Lgs. 124/1998). VT43 specialistiche, di diagstica Per il P.S. si veda ta 5 Vittime del Terrorismo e delle stragi di tale matrice con invalidità>80% (ex art. 4 della L. 206/2004) Familiari delle vittime (ex art. 9 della L. 206/2004) V Vittime VT43>80 (***) VT43.2 (***) Vittime del dovere (ex DPR 7 luglio 2006, n. 243) e familiari (ex DPR 7 luglio 2006, n. 243) Esente per stato di gravidanza (ex D.M. del /09/1998)- in epoca preconcezionale; Esente per stato di gravidanza (ex D.M. del /09/1998) - in gravidanza ordinaria; oppure Esente per stato di gravidanza (ex D.M. del /09/1998) in gravidanza ordinaria Esente per stato di gravidanza (ex D.M. del /09/1998) - in gravidanza a rischio; M Maternità VD44 si (verde) VD44.2 (***) 00 M00 da a 41 Mnn 99 M99 (Vedi ta 4) M così composto: M + nn (settimana di gravidanza) Prestazioni correlate allo stato Ulteriori prestazioni in gravidanza erogate al personale navigante Prestazioni diagstiche nell ambito di campagne di screening autorizzate dalla Regione (ex art. 1 comma 4 lett. a del D.Lgs. 124/1998); Prestazioni diagstiche per la diagsi precoce dei tumori (ex art. 85 comma 4 della L. 388/2000) - citologico; Prestazioni diagstiche per la diagsi precoce dei tumori (ex art. 85 comma 4 della L. 388/2000) - mammografico; Prestazioni diagstiche per la diagsi precoce dei tumori (ex art. 85 comma 4 della L. 388/2000) - colon-retto; Prestazioni di approfondimento diagstico correlate alla diagsi precoce del tumore della mammella (ex art. 85 comma 4 della L. 388/2000) Prestazioni incluse nel protocollo della campagna di monitoraggio sulle condizioni sanitarie dei soggetti operanti nei territori della Bosnia-Herzegovina e del Kosovo (ex d.m. 22 ottobre 20) Prestazioni specialistiche correlate all attività di donazione (ex art. 1 comma 5 lett. c del D.Lgs. 124/1998); Prestazioni diagstiche a soggetti a rischio di infezione HIV (ex art. 1, comma 4 lett. b del D.Lgs. 124/1998 prima parte); Prestazioni specialistiche finalizzate alla tutela della salute collettiva, disposte a livello locale in caso di situazioni epidemiche (ex art. 1 comma 4 lett. b del D.Lgs. 24/1998 seconda parte -); D Diagsi precoce T donazione B Hiv P Prevenzione 52 M52 Prestazioni 03 D D D03 04 D D05 D06 T B P Prestazioni correlate Pap test ogni 3 anni per le donne tra i 25 e 65 anni Mammografie ogni 2 anni per le donne tra i 45 e 69 anni Colonscopia ogni 5 anni oltre i 45 anni di età e per gruppi a rischio Prestazioni di secondo livello qualora lo specialista lo richieda Prestazioni specifiche 3

4 Prestazioni specialistiche finalizzate all avviamento al lavoro derivanti da obblighi di legge e n poste a carico del datore di lavoro attualmente eseguibili nei confronti dei soggetti maggiorenni apprendisti - (ex art. 1 comma 4 lett. b del D.Lgs. 124/1998 ultima parte -); Prestazioni correlate alla pratica vaccinale obbligatoria o raccomandata (ex art. 1 comma 4 lett. b del D.Lgs. 124/1998 prima parte-);profilassi antitubercolare ex DPR 7 vembre 20, n.465 Assistito > 65 anni e < 6 anni appartenente ad un nucleo familiare con reddito complessivo n superiore a ,98 - Condizione certificata da MEF (Ministero Ecomia Finanze) o autocertificata in ASL Assistito > 65 anni appartenente ad un nucleo familiare con reddito complessivo compreso tra ,98 e 38.0,00 - Condizione autocertificata in ASL con validità a livello regionale Soggetti miri di anni 14, indipendentemente dal reddito familiare (Categoria introdotta con la D.G.R. VIII/47 del ) Condizione registrata automaticamente in anagrafe regionale L esenzione si applica anche ai miri di anni 14 stranieri irregolari (DGR 1185 del 23 e ta H del provvedimenti adottati in via sperimentale) validità a livello regionale Condizione autocertificata in ASL per DISOCCUPATI e loro familiari a carico appartenenti a nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 incrementato a ,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 per ogni figlio a carico Migranti provenienti da Nord Africa quali profughi in avvio di procedura di richiesta di asilo (Nota D.G. Sanità prot. N. H del 16/5/21) E condizioni Ecomiche P 03 P03 E Vedi ta 9 E05 Vedi ta 9 E11 Vedi ta 9 specialistiche, di diagstica Per il P.S. si veda ta 5 Totalmente esenti Totalmente esenti Totalmente esenti E Totalmente esenti Condizione autocertificata in ASL per DISOCCUPATI iscritti agli elenchi anagrafici dei centri per l impiego e loro familiari a carico appartenenti a nucleo familiare con un reddito complessivo pari o inferiore a PER IL PERIODO DI DURATA DELLA CONDIZIONE validità a livello regionale (decorrenza 1 gennaio 23 DGR 4380 del 7/11/22) Titolari di asseg (ex pensione) sociale e loro familiari a carico - (art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni). Condizione certificata da MEF o autocertificata in ASL E12 Totalmente esenti 03 E03 Totalmente esenti 63 Ttitolari di pensione al minimo, con più di anni e loro familiari a carico con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a ,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni). Condizione certificata da MEF o autocertificata in ASL 04 E04 Totalmente esenti 4

5 Esenzione autocertificata in ASL da: Lavoratore/trice in CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA (DGR n. 804/2009) Lavoratore/trice in CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA (DGR n. 804/2009) Lavoratore/trice in MOBILITA (DGR n. 804/2009) specialistiche, di diagstica Per il P.S. si veda ta 5 62 Che percepisca una retribuzione, comprensiva dell integrazione salariale o indennità, n superiore ai massimali mensili previsti dalla Circolare n. 14 dell INPS del 30//23 e suoi eventuali successivi aggiornamenti, ed i familiari a carico Lavoratore/trice in contratto di solidarietà difensivo ex art. 1 DL 30//1984, n. 726 E13 Totalmente esenti Che percepisca una retribuzione, comprensiva dell integrazione salariale, n superiore ai massimali previsti dalla Circolare n. 14 dell INPS del 30//23 e suoi eventuali successivi aggiornamenti, per la cassa integrazione e i familiari a loro carico PER IL PERIODO DI DURATA DELLA CONDIZIONE validità a livello regionale (decorrenza 27 giug 23 - DGR 313 del 27/06/23) Prestazioni di specialistica ambulatoriale e farmaceutiche a favore dei cittadini residenti nelle zone terremotate dell Abruzzo (ta 191 del 23/04/2009 della Direzione Generale Sanità a seguito comunicazione del Presidente della Giunta) Prestazioni a favore di detenuti ed internati (ex art. 1, comma 6, D. Lgs n. 230) N.B. L esenzione n si estende ai soggetti in detenzione domiciliare o agli arresti domiciliari, affidati in prova o comunque sottoposti a misure limitative di libertà al di fuori di degli Istituti penitenziari o OPG (parere del Ministero della Salute /03/24) F detenuti E99 Totalmente esenti F ex art. 1, comma 6, D.Lgs n. 230 o (SPORT:ved. Prestazioni richieste per il rilascio di certificati di idoneità alla pratica sportiva, specifi- che all adozione e affidamento, allo svolgimento del servizio civile (ex D.P.C.M. 28 allegate) vembre 2003) il resto I Idoneità I Prestazioni specialistiche correlate Prestazioni medico legali ai naviganti in ambito SASN PML Naviganti PML Vedi ta 6 Prestazioni ambulatoriali urgenti o comunque essenziali ai cittadini extracomunitari n in regola con le rme relative all ingresso e al soggior, privi di risorse ecomiche sufficienti (art. 35, c.3. D.lgs. 25 luglio 1998, n.286; X Extracomunitari X 5

6 art. 43, comma 4, dpr 31 agosto 1999, n.394) Vedi ta 7 specialistiche, di diagstica Per il P.S. si veda ta 5 Terapia del dolore severo TDL Terapia del dolore TDL Vedi ta 8 6

7 Note Nota (1) I caratteri identificativi dell esenzione (codice+sub-codice) corrispondo alle prime 3 cifre del codice identificativo della condizione di esenzione ex D.M. 329/99 e succ. modifiche (0NN - dove con N rappresenta un numero). Per le Affezioni del sistema circolatorio e per la Malattia ipertensiva il codice si compone di codice alfanumerico: A per le Malattie cardiache e del circolo polmonare ; B per le Malattie cerebrovascolari ; C per le Malattie delle arterie, arteriose, capillari, vene, vasi linfatici ; A31 per Ipertensione arteriosa ; D31 per Ipertensione arteriosa in presenza di dan d orga (la D è presente solo nella codifica Regione Lombardia). Nota (2) I caratteri identificativi dell esenzione (codice+sub-codice) so 6 e corrispondo al codice identificativo completo della malattia o del gruppo di malattie: secondo lo schema prevalente RAANNN (dove A rappresenta un carattere alfabetico e N rappresenta un carattere numerico) Nota (3) Nel caso di soggetti per i quali è stato formulato dallo specialista un sospetto diagstico di malattia rara, è sufficiente l indicazione del codice R e del sub-codice 99. Gli stessi caratteri identificativi dovran essere usati per la codifica delle indagini genetiche sui familiari dell assistito quando necessarie per diagsticare (all assistito) una malattia rara di origine ereditaria. Nota (4) alternativo utilizzabile dal MMG, qualora lo stesso medico n fosse operativamente in grado di quantificare esattamente la settimana di gestazione dell assistita, anche in ragione dei lunghi periodi intercorrenti tra la data di prescrizione e la data di erogazione della prestazione specialistica richiesta. In questo caso, la verifica della correlazione tra la settimana di gravidanza e la tipologia della prestazione richiesta, ai fini dell esenzione dalla spesa sanitaria, sarebbe di competenza della struttura erogatrice. Nota (5) Dal 1 giug 2007 so esentati dal ticket di Pronto Soccorso: i cittadini di età inferiore a 14 anni, I cittadini di età superiore a 65 anni a prescindere dal reddito e da eventuali altre esenzioni e tutte le categorie esenti, indicate nella tabella sopra riportata. Non so comunque sottoposte alla quota ticket: le prestazioni seguite da ricovero, le prestazioni effettuate a seguito di infortunio sul lavoro in assicurati INAIL e le prestazioni effettuate su richiesta degli organi di pubblica sicurezza o polizia giudiziaria Il ticket per i pazienti le cui visite so identificate con il codice bianco (cioè n rivesto carattere d'urgenza valutata dal medico del Pronto Soccorso) è di 25 euro per la visita specialistica, comprese eventuali altre prestazioni diagstico-terapeutiche A tutti i cittadini è garantita l'erogazione gratuita di tutte le prestazioni di Pronto Soccorso, identificate con codice VERDE, GIALLO o ROSSO. Nota (6) le prestazioni medico legali erogate gratuitamente ai naviganti marittimi e aerei iscritti al SASN di cui al codice PML (DM 22 febbraio 1984 ed altre rmative tecniche di settore), ivi comprese le prestazioni specialistiche e di diagstica strumentale e di laboratorio connesse alla formazione del giudizio medicolegale, so: 1. visita preventiva di imbarco per i marittimi con libretto di navigazione, di nazionalità italiana, straniera o apolide 2. visita preventiva di imbarco per gli imbarcandi come personale al servizio sulla nave,che imbarca con passaporto di nazionalità italiana o straniera su navi battenti bandiera italiana 3. visite periodiche biennali di idoneità alla navigazione marittima 4. visite di rilascio o rinvo delle licenze e degli attestati aeronautici (per il solo personale di 1^ e 2^ classe in costanza di rapporto di lavoro nel settore dell aviazione civile 5. accertamenti diagstici richiesti dalla Commissione medica permanente di 1 grado 6. accertamenti diagstici richiesti dall I.M.L., in sede di visita straordinaria 7. visita di sbarco per malattia occorsa durante il periodo di imbarco (o insorta entro 28 giorni dallo sbarco per i marittimi imbarcati o per il personale imbarcato a servizio della nave ed iscritto all I.P.Se.Ma 8. emissione di giudizio di idoneità o n idoneità al lavoro Nota (7) Il codice X deve essere utilizzato quando il cittadi straniero assistito n goda, ad altro titolo (es. gravidanza, malattia cronica, ecc) dell esenzione dalla partecipazione alla spesa 7

8 Nota (8) Il codice TDL deve essere utilizzato sulla ricetta per la prescrizione dei farmaci per la terapia del dolore severo in corso di patologia neoplastica o degenerativa per una terapia n superiore a trenta giorni. Il medesimo codice può essere utilizzato dalle regioni ai fini dell esenzione sulla quota di compartecipazione alla spesa. Nota (9) Il diritto all esenzione va ricosciuto se al momento della prescrizione da parte del medico sussisto le condizioni cui la legge subordina il beneficio (in tal senso il parere del Ministero della Salute /03/24). Il quesito è stato posto con riferimento all esenzione E, tuttavia, con ta H del 16/04/24, di divulgazione del parere stesso, è stato precisato che, considerata l autorevolezza del parere, le precisazioni ministeriali posso essere considerate, a titolo orientativo, anche per la gestione dei casi dubbi di pertinenza A.S.L. (***) VT nel 28san (pos del compilare senza punto: VT432 VD nel 28san (pos del compilare senza punto: VD442 VT43>80 - nel 28san (pos del compilare senza il simbolo >: VT4380 A cura della U.O. Gover dei dati, delle strategie e piani del sistema sanitario D.G. Salute Rev. 22 del 1 gennaio 25 8

9 Campo AMB2 : Posizione Posizione ticket Identifica la modalità di partecipazione alla spesa sanitaria da parte dell'assistito nel caso di prestazioni erogate in regime di SSN. Codifica: = esente totale (es: invalidi civili al 0 per cento, invalidi di guerra mil/civ titolari di pensione diretta vitalizia dalla 1 alla 5 categoria, grandi invalidi per servizio (I categoria), grandi invalidi del lavoro superiori a 2/3, invalidità civile, Nell ambito dell attività di medicina dello sport van ricondotti a questa codifica anche i titolari di disabilità superiore ai 2/3 sia maggiorenni che mirenni) 20 = esente per età (assistiti di età inferiore ai 14 anni indipendentemente dal reddito o assistiti di età superiore a 65 anni purchè appartenenti a nucleo familiare con un reddito complessivo lordo, riferito all an precedente, n superiore a 38.0,00 - DGR del 21/11/2007) 40 = n esente (assistiti tenuti al totale pagamento delle prestazioni di assistenza medico-specialistica ambulatoriale fi alla concorrenza del ticket fissato per ogni singola ricetta) = esente per patologia (assistito esente per le malattie croniche e invalidanti di cui al D.M. 1 febbraio 1991 sostituito dal D.M. n. 329 del 28 maggio 1999) = esente per categoria (donne in stato di gravidanza; donatori di sangue e di midollo; cittadini in possesso del tesseri del SSR lombardo, sottoposti agli accertamenti richiesti al fine del rilascio delle certificazioni di idoneità alla pratica sportiva agonistica se di età inferiore ai 18 anni e n disabili per i titolari di disabilità anche se di età inferiore ai 18 anni utilizzare il codice, lavoratori infortunati e tecpatici, ) 61 = titolari di pensioni sociali e famigliari a carico 62 = disoccupati iscritti agli elenchi anagrafici dei centri per l impiego e i familiari a loro carico per il periodo di durata di tale condizione, cittadini in cassa integrazione straordinaria ed i familiari a carico per il periodo di durata di tale condizione, cittadini cui è stato concesso il trattamento di cassa integrazione in deroga ed i familiari a carico per il periodo di durata di tale condizione, lavoratori in mobilità ed i familiari a carico per il periodo di durata di tale condizione, lavoratore/trice in contratto di solidarietà difensivo ex art. 1 DL 30//1984, n. 726 ed i familiari fiscalmente a carico. Migranti provenienti da Nord Africa quali profughi in avvio di procedura di richiesta di asilo (Nota D.G. Sanità prot. N. H del 16/5/21) 63 = titolari di pensioni al minimo ultrasessantenni ed i familiari a carico purchè appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo lordo riferito all an precedente inferiore a 8.263,31 (lire 16 milioni), ,00 (lire 22 milioni) se con coniuge a carico, incrementato di 516,45 (lire 1 milione) per ogni figlio a carico. = altro (includere in questo codice altri casi di esenzione n espressamente identificati dalle restanti codifiche, es: detenuti, screening, prestazioni finalizzate alla diagsi precoce dei tumori di cui all art.85 della Legge 388/2000, etc.). 9