Il foglio elettronico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il foglio elettronico"

Transcript

1 Il foglio elettronico Foglio di calcolo, Spreadsheet in inglese, Permette di elaborare DATI NUMERICI. E una TABELLA che contiene numeri che possono essere elaborati con FUNZIONI matematiche e statistiche. Si può personalizzare la VISUALIZZAZIONE dei dati mediante una gran varietà di GRAFICI. Come si presenta un foglio elettronico Composto da: COLONNE (identificate da LETTERE dell alfabeto RIGHE (identificate da numeri interi progressivi a partire da 1) L unità di misura del foglio elettronico è la CELLA Viene identificata dall UNIONE tra nome COLONNA e nome RIGA che formano l incrocio (come nella battaglia navale!) Es. Cella A1, formata dall incrocio tra la COLONNA A e la RIGA 1 Una FORMULA rappresenta una RELAZIONE astratta tra più celle con cui esse vengono collegate; è un modo per automatizzare alcune operazioni Lo schema (sintattico) di una formula è: Simbolo = NOME della formula Simbolo ( PARAMETRI Simbolo ) Esempio: =SOMMA( B1 ; A2 ) I Parametri possono essere valori numerici, singole celle o gruppi ed intervalli di celle.

2 Cosa contiene realmente una cella Osservando la BARRA DELLA FORMULA (la casella nella barra degli strumenti che permette di vedere il reale contenuto di una cella selezionata) si può notare la generalità di una formula: Scrivere in B3 =5+8 è diverso da =SOMMA(B1;B2) La cella B3 contiene una formula e non un semplice numero (come si vede nella BARRA DELLA FORMULA)!!! Cambiando un valore nella cella B1 o B2, il risultato in B3 si aggiornerà automaticamente con il nuovo valore della somma Primi passi in Calc All avvio di Calc viene presentata una CARTELLA DI LAVORO, ovvero una collezione di più fogli elettronici (3 per default). Con il menu Inserisci si aggiungono nuovi fogli di lavoro. Il menu File permette di: - Aprire una nuova cartella di lavoro con il comando Nuovo - Caricare ed aprire un file con Apri - Chiudere la cartella di lavoro con Chiudi - Salvare una cartella di lavoro con il comando Salva e Salva con nome Nota: l estensione standard di un documento O.O. Calc è.ods

3 Il foglio di lavoro che si sta usando è riconoscibile dalle linguette denominate Foglio che si trovano nella parte inferiore della finestra: Per eliminare il foglio correntemente visualizzato è possibile fare click col tasto destro del mouse sulla linguetta del foglio che si intende manipolare e usare il menu che ne esce (con comandi Inserisci, elimina, Sposta o copia). Si può trascinare con il mouse la linguetta del foglio a destra o a sinistra per modificarne l ordine di visualizzazione. Con Sposta o copia ( raggiungibile anche dal menu Modifica, Foglio ), si sposta o si copia il foglio in un altra cartella di lavoro, (un altro file di foglio elettronico aperto). Nella finestra che compare si sceglie la destinazione nell elenco alla cartella.

4 Operare su celle, righe, colonne Per scrivere in una cella bisogna selezionarla con il mouse; fatto questo, è possibile scrivere anche nella Barra della formula (se la cella è troppo stretta o in caso di correzioni). Quando si cambia cella o si preme il tasto Invio, quella precedente viene processata da Calc: vengono eseguite eventuali funzioni e formule contenute. Si possono modificare Altezza e Larghezza di colonne e righe: Cliccare sull intestazione di una colonna per selezionarla; posizionare il puntatore sul bordo destro finchè non diventa una crocetta nera con delle frecce: sarà poi possibile trascinare il bordo della colonna col mouse. Nello stesso modo, si opera sull intestazione della riga. Se è necessario definire in modo preciso i valori di larghezza, fare click sul menu Formato e poi su Colonna (o Riga ) ed infine su Larghezza. Nascondi e Scopri modificano la visibilità di colone o righe selezionate. E possibile selezionare un gruppo di celle cliccando su una e trascinando il mouse tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Tenendo premuto CTRL si selezionano con il mouse altre celle NON adiacenti. Tenendo premuto SHIFT si selezionano con il mouse intervalli di celle adiacenti Tenendo premuto CTRL si selezionano con il mouse altre celle NON adiacenti.

5 Per inserire una nuova colonna tra 2 già presenti: Selezionare quella più a destra e dal menu Inserisci premere Colonne. Quando si eliminano celle (in genere selezionandole e premendo il tasto CANC da tastiera), righe o colonne viene chiesto cosa si vuole realmente eliminare Quando si eliminano celle (in genere selezionandole e premendo il tasto CANC da tastiera), righe o colonne viene chiesto cosa si vuole realmente eliminare Premendo il tasto destro del mouse su una intestazione di colonna o riga è possibile avere opzioni per eliminare righe o colonne (e anche Copiare, Tagliare ed Incollare)

6 Il Blocco riquadri Una funzione interessante è Blocco riquadri usata quando un foglio si estende troppo verso il basso o verso destra rendendo necessario lo scorrere delle pagine. E utile bloccare determinate righe (intestazioni) o colonne in modo che siano sempre visibili pur scorrendo le pagine: dopo aver selezionato la riga o colonna PRIMA della quale si vuol bloccare, scegliere dal menu Finestra i comandi Fissa o Dividi Nota: per togliere l effetto, bisogna premere di nuovo tali comandi in modo da annullarli Formattare i testi nelle celle La barra degli strumenti, come nel Word processor, offre la barra formattazione per trattare i testi contenuti nelle celle: permette di Cambiare tipo e dimensione Font testo, rendere il testo in grassetto,corsivo e sottolineato; allineare il testo, aggiungere bordi alle celle, cambiare colore e sfondo al testo. Con il menu Formato e il comando Celle si accede ad una finestra con varie schede e tutti i tipi di formattazioni per le celle: La scheda Allineamento permette di ruotare i testi La scheda Numero permette di cambiare il TIPO di dato di una cella La scheda Caratteri e Bordo personalizzano lo stile della cella e del contenuto Effetti carattere

7 Operare con i numeri Calc interpreta automaticamente come NUMERICHE le celle che contengono solo numeri. Se ci sono lettere essa diventa di tipo TESTO. Unica eccezione è la DATA, che prevede varie modalità (1/3/2012 ma anche 1marzo-2012). Dal menu Formato, Celle nella linguetta Numeri si cambia il TIPO del contenuto di una cella: E possibile modificare le cifre decimali di un numero di una cella: Il tipo di dato VALUTA permette di usare anche un simbolo, relativo al valore monetario.

8 Trovare ed ordinare i dati Dal menu Modifica si può usare il comando Cerca per ricercare i dati; sono possibili diversi criteri. Con Sostituisci si possono cambiare automaticamente i valori delle celle trovate con un nuovo valore inserito dall utente. Per ordinare le celle DI UNA STESSA COLONNA bisogna selezionare tale colonna e premere i bottoni [AZ] per quello crescente o [ZA] per quello decrescente Per estendere l ordinamento a più colonne insieme, la procedura è più complessa : Se ci sono colonne adiacenti con dati correlati, bisogna fare attenzione perché ordinandone solo una si perde la corrispondenza (ad esempio, nome-anni). Selezionando una colonna e scegliendo dal menu Dati il comando Ordina, sarà chiesto se si vuole ESPANDERE LA SELEZIONE (fino a 3 colonne) mantenendo così la corrispondenza delle righe

9 Calcolare E possibile eseguire operazioni in una cella tra numeri o anche solo tra le celle di TIPO NUMERICO (in realtà sono i contenuti delle celle): Ad esempio in A4 si può scrivere =A1*A2*A3 e premere Invio (o cambiare cella con il mouse) Si può farne poi la percentuale scrivendo in A5 =A4*20% Operazioni e simboli: Somma (+), Sottrazione (-), Moltiplicazione (*), Divisione (/), Percentuale (*n%), Elevamento a Potenza (^) Messaggi di Errore In caso di errori in calcoli o nel digitare formule, Calc presenta dei messaggi di errore preceduti dal simbolo # : #VALORE! : una delle celle a cui una formula si riferisce non contiene un valore numerico valido Es. sommare una cella numero con una cella testo (=5+b2 dove b2 è testo) #RIF! : una delle celle a cui una formula si riferisce (e in cui si trovava un altra formula) non esiste più ad es. si provi ad avere in una cella X una somma con una cella Y che a sua volta contiene una somma; si elimini poi la riga in cui si trova la cella Y #DIV/0! : una delle celle a cui una formula si riferisce è vuota o contiene 0 #NOME! : nella formula è presente un simbolo che non è un numero né fa riferimento ad una cella Es. =5+rw

10 Le funzioni e formule fornite da Calc Calc contiene una raccolta di funzioni (formule) predefinite. Selezionata una cella che deve contenere la funzione, si usa il menu Inserisci e la voce Funzione da cui la si sceglie. Si apre la finestra che permette di selezionare i parametri in 2 modi: 1. Con il mouse, cliccando dentro lo spazio vicino al nome del parametro (ad es. Numero 1) e poi la cella nel foglio

11 2. Premendo il quadratino a destra del campo del parametro, e poi selezionando (o scrivendo) l opportuna cella (o GRUPPO di celle) e premendo di nuovo tale bottone per terminare Funzioni interessanti sono Somma, Media (tra le f. Statistiche ), Minimo, Massimo, Conta. Operatori logici Ci sono operatori logici o di confronto (tra celle o numeri), il cui risultato è VERO o FALSO > (maggiore) >= (maggiore uguale) = (uguale) <> (diverso) < (minore) <= (minore uguale)

12 Gli intervalli di celle Quando si vuole includere nei parametri di una formula un INTERVALLO (o un insieme) di celle consecutive (sia su una riga che su una colonna), si può usare il simbolo : tra i nomi delle celle A1:A5 significa le celle nella colonna A dalla riga 1 alla riga 5 compresa A1:D1 significa le celle nella RIGA 1 dalla colonna A alla colonna D compresa Per aggiungere singole celle (non appartenenti all intervallo) si inserisce il loro nome preceduto dal simbolo ; Il Riempimento automatico Permette di evitare di dover digitare una formula (o un valore) in ogni singola cella di un gruppo. Quando si seleziona con il mouse una cella, all angolo inferiore destro compare un quadratino nero che può essere trascinato con il mouse L effetto sulle celle dipende dal contenuto: Per una formula è come il Copia-Incolla con l aggiornamento automatico dei parametri (incremento delle celle, es. il parametro A1 diventa A2) Per un numero contenuto in una cella, l incremento di una unità (ad es. 3 diventa 4)

13 I Riferimenti Calc per default tratta i riferimenti alle celle che appaiono nelle formule come Riferimenti relativi ; Essi dipendono cioè dalla posizione del foglio in cui la cella della formula viene a trovarsi e si aggiornano automaticamente (come visto poco fa nel riempimento automatico). E possibile inserire in una formula dei Riferimenti assoluti con cui i parametri di una formula NON cambiano quando questa è copiata o spostata in altre celle del foglio. Si utilizza il simbolo $ che rende assoluto il nome, bloccando una colonna o una riga (o l'intera cella) Es. =SOMMA(A1; $B$1) oppure =SOMMA(A1; B$1) oppure =SOMMA(A1; $B1) Riferimenti tra fogli diversi E possibile fare riferimenti a celle di FOGLI DIVERSI: Anteporre nel riferimento al nome di una cella il nome del foglio a cui essa appartiene seguito dal simbolo. ( Nota: In Excel il simbolo è invece! ) Esempio: se voglio la somma tra la cella B3 del foglio 1 e la cella A1 del foglio 2 scriverò: =SOMMA( B3 ; Foglio2.A1 )

14 Creare grafici I grafici sono uno strumento per visualizzare con chiarezza insiemi complessi di dati. Si creano con il menu Inserisci e la voce Grafico per avviare la composizione guidata: 1) La prima scelta è sul TIPO di grafico che si vuole usare 2) Premuto Avanti, nella seconda finestra si deve selezionare l origine dei dati ( le celle del foglio elettronico). Si possono selezionare le celle con il mouse dopo aver premuto il bottone specifico

15 Dopo aver scelto i dati, Calc li riconosce automaticamente e crea una anteprima del grafico. Bisogna fare attenzione all opzione Serie in : essa specifica se i dati vadano ordinati per colonna o per riga 3) La fase successiva permette di specificare e modificare le celle che rappresentano le categorie e le intestazioni per ogni serie di dati del grafico

16 4) La fase finale permette di personalizzare il grafico inserendo etichette e caratteristiche grafiche aggiuntive Un grafico è un oggetto indipendente, che si aggiorna automaticamente al cambiamento dei dati nelle celle e che può essere sempre personalizzato in ogni parte. Lo si può spostare con il mouse e modificare usando i menu del tasto destro e cliccando o sull area intorno al grafico, o proprio sugli elementi (le barre) e scegliendo i comandi di Formato

17 Importare risorse esterne E possibile importare dei file grafici, come immagini o forme: si usa il menu Inserisci con la voce Immagine La stampa Può accadere che parti del foglio che si vuol stampare restino fuori dall area di stampa creata da Calc E possibile modificare l area di stampa mediante l anteprima di stampa da menu File ; il bottone Margini e lo slider al suo lato permettono di adattare le dimensioni degli elementi a quelle della pagina da stampare; è possibile anche zoomare con i bottoni + e -

18 Con il bottone Formatta pagina dell anteprima di stampa, si accede ad una vasta serie di opzioni tra cui Pagina, Bordo e Foglio. Dal menu File è possibile anche avere un anteprima di stampa sul browser web. Tramite la voce Stampa si accede alle opzioni per definire un Intervallo di stampa e la quantità di Copie.

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante

Dettagli

MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php

MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU: http://www.informarsi.net/ecdl/excel/index.php MODULO 3 Microsoft Excel TEST ED ESERCIZI SU: http:///ecdl/excel/index.php Foglio Elettronico - SpreadSheet Un foglio elettronico (in inglese spreadsheet) è un programma applicativo usato per memorizzare

Dettagli

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4 Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File

Dettagli

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3 Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Il foglio elettronico: Excel

Il foglio elettronico: Excel Il foglio elettronico: Excel Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com) Anno accademico 2007-2008

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Foglio elettronico Le seguenti indicazioni valgono per Excel 2007, ma le procedure per Excel 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

TEST: Word & Excel. 2014 Tutti i diritti riservati. Computer Facile - www.computerfacile.webnode.it

TEST: Word & Excel. 2014 Tutti i diritti riservati. Computer Facile - www.computerfacile.webnode.it TEST: Word & Excel 1. Come viene detta la barra contenente il nome del documento? A. barra del titolo B. barra di stato C. barra del nome D. barra dei menu 2. A cosa serve la barra degli strumenti? A.

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Concetti Fondamentali

Concetti Fondamentali EXCEL Modulo 1 Concetti Fondamentali Excel è un applicazione che si può utilizzare per: Creare un foglio elettronico; costruire database; Disegnare grafici; Cos è un Foglio Elettronico? Un enorme foglio

Dettagli

MODULO 3 Foglio elettronico

MODULO 3 Foglio elettronico MODULO 3 Foglio elettronico I contenuti del modulo: Questo modulo verifica la comprensione da parte del corsista dei concetti fondamentali del foglio elettronico e la sua capacità di applicare praticamente

Dettagli

Syllabus (estratto) Foglio elettronico. Excel. Open office - Office. Principio e funzionamento 26/11/2012. A. Ferrari

Syllabus (estratto) Foglio elettronico. Excel. Open office - Office. Principio e funzionamento 26/11/2012. A. Ferrari Foglio elettronico A. Ferrari Syllabus (estratto) Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati. Inserire dati nelle celle e applicare modalità appropriate per creare elenchi. Selezionare,

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Argomenti Microsoft Word

Argomenti Microsoft Word Argomenti Microsoft Word Primi passi con un elaboratore di testi Aprire un programma d elaborazione testi. Aprire un documento esistente, fare delle modifiche e salvare. Creare un nuovo documento e salvarlo.

Dettagli

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra: Capitolo 9 I GRAFICI Si apra il Foglio3 e lo si rinomini Grafici. Si crei la tabella seguente: Figura 104. Tabella grafico Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico.

Dettagli

Microsoft Excel. Sommario. Cosa è un foglio elettronico. L interfaccia Utente. La cartella di Lavoro. Corso di introduzione all informatica

Microsoft Excel. Sommario. Cosa è un foglio elettronico. L interfaccia Utente. La cartella di Lavoro. Corso di introduzione all informatica Corso di introduzione all informatica Microsoft Excel Gaetano D Aquila Sommario Cosa è un foglio elettronico Caratteristiche di Microsoft Excel Inserimento e manipolazione dei dati Il formato dei dati

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come

Dettagli

Microsoft Excel. Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle. Numeri, date, formule, testo, funzioni

Microsoft Excel. Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle. Numeri, date, formule, testo, funzioni Microsoft Excel Sommario Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle Numeri, date, formule, testo, funzioni Formattazione dei dati Creazione di serie di

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Prima parte AA 2013/2014

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Prima parte AA 2013/2014 LUdeS Informatica 2 EXCEL Prima parte AA 2013/2014 COS E EXCEL? Microsoft Excel è uno dei fogli elettronici più potenti e completi operanti nell'ambiente Windows. Un foglio elettronico è un programma che

Dettagli

il foglio elettronico

il foglio elettronico 1 il foglio elettronico ecdl - modulo 4 toniorollo 2013 il modulo richiede 1/2 comprendere il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per produrre dei

Dettagli

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1 Word Cos è Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 Cos è e come si avvia Word è un programma per scrivere documenti semplici e multimediali Non è presente automaticamente in Windows, occorre

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel

Fogli Elettronici: MS Excel Fogli Elettronici: MS Excel Informatica - A.A. 2010/2011 - Excel 7.0 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare insiemi di dati

Dettagli

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul Web

On-line Corsi d Informatica sul Web On-line Corsi d Informatica sul Web Corso base di Excel Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 ELEMENTI DELLO SCHERMO DI LAVORO Aprire Microsoft Excel facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Barre di scorrimento

Barre di scorrimento Barre di scorrimento La finestra della cartella è come un apertura dalla quale si può vedere una parte del foglio di lavoro Le frecce di scorrimmento permettono di spostarsi di una cella alla volta Le

Dettagli

Cos è Excel. Uno spreadsheet : un foglio elettronico. è una lavagna di lavoro, suddivisa in celle, cosciente del contenuto delle celle stesse

Cos è Excel. Uno spreadsheet : un foglio elettronico. è una lavagna di lavoro, suddivisa in celle, cosciente del contenuto delle celle stesse Cos è Excel Uno spreadsheet : un foglio elettronico è una lavagna di lavoro, suddivisa in celle, cosciente del contenuto delle celle stesse I dati contenuti nelle celle possono essere elaborati ponendo

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base LEZIONE N 5 Cortina d Ampezzo, 8 gennaio 2009 FOGLIO ELETTRONICO Il foglio elettronico può essere considerato come una specie di enorme tabellone a griglia il cui utilizzo

Dettagli

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto Applicare bordi e sfondi ai paragrafi Word permette di creare un bordo attorno ad un intera pagina o solo attorno a paragrafi selezionati. Il testo risulta incorniciato in un rettangolo completo dei quattro

Dettagli

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 Esistono molte versioni di Microsoft Word, dalle più vecchie ( Word 97, Word 2000, Word 2003 e infine Word 2010 ). Creazione di documenti Avvio di Word 1. Fare clic sul

Dettagli

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico EXCEL progetti guidati Dalla tabella statistica al relativo grafico L interpretazione di dati relativi all andamento di un particolare fenomeno risulta più agevole se tali dati sono rappresentati in forma

Dettagli

Foglio elettronico (StarOffice)

Foglio elettronico (StarOffice) Modulo Foglio elettronico (StarOffice) Modulo - Foglio elettronico, richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma corrispondente. Deve comprendere

Dettagli

Modulo 4.2 Fogli di calcolo elettronico

Modulo 4.2 Fogli di calcolo elettronico Modulo 4.2 Fogli di calcolo elettronico 1 Finestra principale di Excel 2 Finestra principale di Excel Questi pulsanti servono per ridurre ad icona, ripristinare e chiudere la finestra dell applicazione.

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Elaborazione testi Le seguenti indicazioni valgono per Word 2007, ma le procedure per Word 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le versioni.

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

Formattazione e Stampa

Formattazione e Stampa Formattazione e Stampa Formattazione Formattazione dei numeri Formattazione del testo Veste grafica delle celle Formattazione automatica & Stili Formattazione dei numeri Selezionare le celle, poi menu:

Dettagli

INTRODUZIONE A WINDOWS

INTRODUZIONE A WINDOWS INTRODUZIONE A WINDOWS Introduzione a Windows Il Desktop Desktop, icone e finestre Il desktop è una scrivania virtuale in cui si trovano: Icone: piccole immagini su cui cliccare per eseguire comandi o

Dettagli

FORMULE: Operatori matematici

FORMULE: Operatori matematici Formule e funzioni FORMULE Le formule sono necessarie per eseguire calcoli utilizzando i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno uguale (=). La formula deve essere

Dettagli

EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE

EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE 1. PREPARAZIONE 1. Aprire Microsoft Office Excel 2007. 2. Creare una nuova cartella di lavoro. 3. Aggiungere due fogli di lavoro come mostrato in figura: 4. Rinominare i

Dettagli

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti

Dettagli

Potenzialità statistiche Excel

Potenzialità statistiche Excel Potenzialità statistiche Excel INTRODUZIONE A MS EXCEL Prof. Raffaella Folgieri Email folgieri@mtcube.com Fogli di calcolo MS Excel Prof. Folgieri 1 I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) Sono strumenti

Dettagli

Foglio di calcolo con OpenOffice Calc II

Foglio di calcolo con OpenOffice Calc II Foglio di calcolo con OpenOffice Calc II Foglio di calcolo con OpenOffice Calc II 1. Riesame delle conoscenze 2. Lavorare sui grafici 3. Ridimensionamento di righe e colonne 4. Le formule 5. Utilizzo di

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Stampare un foglio di lavoro per immagini guida avanzata utilizzare la finestra di dialogo Stampa per scegliere

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione La Stampa Unione La Stampa unione consente di personalizzare con il nome, il cognome, l'indirizzo e altri dati i documenti e le buste per l'invio a più destinatari. Basterà avere un database con i dati

Dettagli

Progetto PON C1-FSE-2013-37: APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME:

Progetto PON C1-FSE-2013-37: APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME: Progetto PON C-FSE-0-7: APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME:. Quando si ha un documento aperto in Word 007, quali tra queste procedure permettono di chiudere il

Dettagli

Lezione 5. Fogli di calcolo

Lezione 5. Fogli di calcolo Lezione 5 Fogli di calcolo Cos'e' un foglio di calcolo E' una tabella che permette di fare operazioni complesse sui dati Lo scopo e' la manipolazione dei dati Programmi EXCEL (commerciale) WORKS (commerciale)

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

Laboratorio informatico di base

Laboratorio informatico di base Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf

Dettagli

Utilizzo delle formule in Excel

Utilizzo delle formule in Excel Utilizzo delle formule in Excel Excel è dotato di un potente motore di calcolo che può essere utilizzato per elaborare i dati immessi dagli utenti. I calcoli sono definiti mediante formule. Ogni formula

Dettagli

Foglio di calcolo. Il foglio di calcolo: Excel. Selezione delle celle

Foglio di calcolo. Il foglio di calcolo: Excel. Selezione delle celle Foglio di calcolo Il foglio di calcolo: Excel I dati inseriti in Excel sono organizzati in Cartelle di lavoro a loro volta suddivise in Fogli elettronici. I fogli sono formati da celle disposte per righe

Dettagli

Esercitazione del 05-03-2007

Esercitazione del 05-03-2007 FUNZIONI Esercitazione del 05-03-2007 1. Aprire una nuova cartella di lavoro. 2. Inserire nel foglio di lavoro di Excel le seguenti colonne: A B 1000 100 1100 200 1200 300 1300 400 1400 500 1500 600 1600

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

Excel Foglio elettronico: esempio

Excel Foglio elettronico: esempio Excel Sist.Elaborazione Inf. excel 1 Foglio elettronico: esempio Sist.Elaborazione Inf. excel 2 Foglio elettronico o spreadsheet griglia o tabella di celle o caselle in cui è possibile inserire: diversi

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

MANUALE OPERATIVO EXCEL 2003

MANUALE OPERATIVO EXCEL 2003 1. Novità di Excel 2003 MANUALE OPERATIVO EXCEL 2003 CAPITOLO 1 Microsoft Office Excel 2003 ha introdotto alcune novità ed ha apportato miglioramenti ad alcune funzioni già esistenti nelle precedenti versioni

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

Introduzione al foglio elettronico

Introduzione al foglio elettronico Introduzione al foglio elettronico 1. Che cos'è un foglio elettronico? Un foglio elettronico è un programma che permette di inserire dei dati, di calcolare automaticamente i risultati, di ricalcolarli

Dettagli

Tabelle Pivot - DISPENSE

Tabelle Pivot - DISPENSE Tabelle Pivot - DISPENSE Definizione Pivot Table: strumento che permette di riepilogare ed analizzare i dati di una tabella dinamicamente. Sono utilità che consentono di aggregare i dati secondo i criteri

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento: Introduzione a Word Word è una potente applicazione di elaborazione testi e layout, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario comprenderne gli elementi di base. Questa esercitazione illustra

Dettagli

Cos è un word processor

Cos è un word processor Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire operazioni di impaginazione: font diversi per il testo impaginazione dei

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte

Dettagli

Programma di Informatica 2ªB. Anno scolastico 2013/2014

Programma di Informatica 2ªB. Anno scolastico 2013/2014 Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 2ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Il testo di informatica

Dettagli

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) 1 Aprire Access Appare una finestra di dialogo Microsoft Access 2 Aprire un

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5.

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4 Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa Anno 2011/2012 Syllabus 5.0 Una delle funzioni più importanti di un foglio elettronico

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel. Foglio Elettronico

Fogli Elettronici: MS Excel. Foglio Elettronico Parte 6 Fogli Elettronici: MS Excel Elementi di Informatica - AA. 2008/2009 - MS Excel 0 di 54 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di:

Dettagli

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo: Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base LEZIONE N 4 Cortina d Ampezzo, 18 dicembre 2008 OGGETTI In un documento, tabelle, immagini e altri elementi grafici sono considerati oggetti. Le tabelle servono a rappresentare

Dettagli

Appunti di: MICROSOFT EXCEL

Appunti di: MICROSOFT EXCEL Appunti di: MICROSOFT EXCEL INDICE PARTE I: IL FOGLIO ELETTRONICO E I SUOI DATI Paragrafo 1.1: Introduzione. 3 Paragrafo 1.2: Inserimento dei Dati....4 Paragrafo 1.3: Ordinamenti e Filtri... 6 PARTE II:

Dettagli

Altre funzioni utili SINTASSI ED ESEMPI

Altre funzioni utili SINTASSI ED ESEMPI Altre funzioni utili SINTASSI ED ESEMPI Sintassi della funzione CONTA.SE Sintassi della funzione SOMMA.SE È tra le funzioni matematiche e trigonometriche Sintassi della funzione MAX È tra le funzioni statistiche

Dettagli

Microsoft Excel Nozioni di base

Microsoft Excel Nozioni di base Sistemi di elaborazione delle informazioni Microsoft Excel Nozioni di base Luca Bortolussi SOMMARIO Introduzione Interfaccia Excel Celle Immissioni dati Formattazione Gestione fogli di lavoro Formattazione

Dettagli

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel [Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel Aperta in Excel una nuova cartella (un nuovo file), salviamo con nome in una precisa nostra cartella. Cominciamo con la Formattazione del foglio di lavoro.

Dettagli

Preparazione ECDL modulo 4 Foglio elettronico

Preparazione ECDL modulo 4 Foglio elettronico IFTS anno formativo 2012-2013 Tecnico superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell ambiente Preparazione ECDL modulo 4 Foglio elettronico Esperto Salvatore Maggio FOGLIO ELETTRONICO

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Test Excel conoscenze di Base

Test Excel conoscenze di Base Test Excel conoscenze di Base 1)Che tipo di barra ha un foglio di calcolo, che un elaboratore testi non ha? a. La barra dei menu b. La barra della formula c. La barra del titolo d. La barra della formattazione

Dettagli

EXCEL FINESTRA DI EXCEL BARRE PRINCIPALI CARTELLA DI LAVORO BARRE DI SPOSTAMENTO

EXCEL FINESTRA DI EXCEL BARRE PRINCIPALI CARTELLA DI LAVORO BARRE DI SPOSTAMENTO EXCEL FINESTRA DI EXCEL BARRE PRINCIPALI CARTELLA DI LAVORO BARRE DI SPOSTAMENTO BARRE PRINCIPALI GESTIONE FILE BARRA DEI MENU BARRA STANDARD Nuovo: si crea un nuovo foglio Apri: si carica un foglio da

Dettagli

Il Foglio Elettronico. Microsoft Excel

Il Foglio Elettronico. Microsoft Excel Il Foglio Elettronico 1 Parte I Concetti generali Celle e fogli di lavoro.xls Inserimento dati e tipi di dati Importazione di dati Modifica e formattazione di fogli di lavoro FOGLIO ELETTRONICO. I fogli

Dettagli

Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio

Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio Navigazione Web e comunicazione Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio 7.6.1.1 Aprire, chiudere un programma/messaggio selezionare il menu Start / Tutti i programmi / Mozilla Thunderbird

Dettagli

Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6

Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Microsoft PowerPoint è un software progettato

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD 2007. Isabella Dozio 17 febbraio 2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD 2007. Isabella Dozio 17 febbraio 2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD 2007 Isabella Dozio 17 febbraio 2012 L IMPOSTAZIONE DI WORD 2007 PULSANTE - Fare clic qui per aprire, salvare o stampare il documento e per informazioni

Dettagli

2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata)

2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata) Tabellina Pitagorica Per costruire il foglio elettronico per la simulazione delle tabelline occorre: 1. Aprire Microsoft Excel 2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le

Dettagli

Modulo: Fogli elettronici

Modulo: Fogli elettronici Corso: Abilità Informatiche Modulo: Fogli elettronici Pagina 1 di 18 Autori del Modulo: Bruno fadini; Pino Cepparulo Presentazione del Modulo: Versione Italiano Il modulo, corrispondente al modulo 4 dell'ecdl

Dettagli

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti Unità didattica 3.4 In questa unità realizzerai un annuncio da appendere in una bacheca per la vendita del tuo lettore MP3. Il tuo annuncio deve essere gradevole e armonioso in modo che, tra tanti altri

Dettagli

LA FINESTRA DI EXCEL

LA FINESTRA DI EXCEL 1 LA FINESTRA DI EXCEL Barra di formattazione Barra degli strumenti standard Barra del titolo Barra del menu Intestazione di colonna Contenuto della cella attiva Barra della formula Indirizzo della cella

Dettagli