Bozza Guida ufficiale vs 1.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bozza Guida ufficiale vs 1.0"

Transcript

1 Bozza Guida ufficiale vs 1.0

2 Caratteristiche del software Videocopen è un software open source di videoconferenza. Sviluppato in php per la parte web e macromedia flash per la videoconferenza, sfrutta le potenzialita' offerte dal server flash media server. Le caratteristiche che lo distinguono sono O.S. indipendente Configurazione tramite file xml Browser indipendente e' raggiungibile da tutti i computer poiche' richiede come requisiti hardware solo Casse Microfono Connessione a internet Eventi E possibile definire eventi e i relativi partecipanti Utenti Sono coloro i quali intendono far parte alle videoconferenze. Possono essere di tipo amministratore se hanno la possibilità di inserire files per l upload. Files E possibile inserire prima e durante la videconferenza dei files per il download. Videoconferenza Chat testuale Video/audio Slides di testo Lavagna Note Presentazioni swf Immagini jpeg Files

3 Parte 1: installazione server per lo streaming

4 Macromedia flah server Questo prodotto macromedia e quello che ci consente di far dialogare effettivamente due o piu utenti tra di loro, permette lo streaming dei dati tra piu computer. Chiaramente non e gratuito ma esiste una versione dedicata agli sviluppatori che funziona al 100% che e limitata a sole 10 connessioni e banda (mbps): Per le nostre prove e per un minimo numero di partecipanti e sufficiente. Il download di questo prodotto puo essere fatto dal sito della macromedia Installazione componenti e software macromedia Dopo aver selezionato la versione per sviluppatori dal sito della macromedia, il file exe dal sito, ed eseguiamolo. In basso vediamo la procedura di installazione Andiamo sempre avanti, fin quando ci viene chiesto di inserire username e password.

5 Mettiamo come user e pass: admin password Fatto ciò abbiamo installato il server. Avviare il server Se lo mettiamo come servizio, si avvia in automatico. Altrimenti per avviarlo dobbiamo andare in: start -> programmi -> macromedia -> flashcom -> start server e poi andiamo nella console di amministrazione che si trova in start -> programmi -> macromedia -> flashcom -> administration console

6 E mettiamo username e password Se ci dovessero essere errori occorre settare quacle parametro da questo link: gs_manager04.html# perché ci richiede di dare il consenso all esecuzione del file swf per la directory dove si trova

7 Se non ci chiede nulla, possiamo andare avanti e vediamo la nostra console. Cartelle del server e funzionamento Le applicazioni in flash vanno messe nella cartella \applications del percorso di installazione del server che nel mio caso è: C:\Programmi\Macromedia\Flash Communication Server MX\applications e devono essere messe in una

8 sottocartella a cui possiamo dare un nome a nostro piacimento ma, affinche il nostro filmato flash possa funzionare con flash il server, occorre dare al filmato flash lo stesso nome della cartella del server. Ciò significa che dobbiamo creare una cartella che si deve chiamare provaconf. In questa sottocartella dobbiamo mettere il file main.asc che si trova in videocopen. Il file dati.xml Il file dati.xml che si trova in videocopen contiene l indirizzo del server rtmp (del server appena installato). Se lavoriamo in locale (nel nostro caso), basta mettere localhost/provaconf. Il file sarà quindi <?xml version="1.0" encoding="iso "?> <sast1conference> <server>localhost/provaconf</server> </sast1conference>

9 Parte 2. Installazione e configurazione files php/mysql.

10 Il database mysql Per poter consentire l autenticazione degli utenti e la creazione degli eventi è necessario che vi sia un database che conservi queste informazioni che poi verranno gestite da php. Nella cartella sql di videocopen si trova un file che contiene codice sql che contiene tutte le istruzioni sql per creare le tabelle necessarie. Lo riporto qui per comodità: CREATE TABLE `configurazione` ( `id` int(11) NOT NULL auto_increment, `nome` varchar(255) NOT NULL default '', `link` varchar(255) NOT NULL default '', ` ` varchar(255) NOT NULL default '', `logo` varchar(200) NOT NULL default '', `isreg` int(11) NOT NULL default '0', PRIMARY KEY (`id`) ) TYPE=MyISAM AUTO_INCREMENT=2 ; INSERT INTO `configurazione` VALUES (1, '', '', '', '', 1); CREATE TABLE `downloads` ( `id` int(11) NOT NULL auto_increment, `mome` varchar(255) NOT NULL default '', `link` varchar(255) NOT NULL default '', `data` varchar(255) NOT NULL default '', `id_evento` int(11) NOT NULL default '0', PRIMARY KEY (`id`) ) TYPE=MyISAM AUTO_INCREMENT=11 ; CREATE TABLE `eventi` ( `id` int(11) NOT NULL auto_increment, `titolo` varchar(200) NOT NULL default '', `breve` varchar(200) NOT NULL default '', `descrizione` longtext NOT NULL, `data` varchar(200) NOT NULL default '', `stato` int(11) NOT NULL default '0', `ora` varchar(20) NOT NULL default '', PRIMARY KEY (`id`) ) TYPE=MyISAM AUTO_INCREMENT=10 ; CREATE TABLE `partecipazioni` ( `id` int(11) NOT NULL auto_increment, `idevento` int(11) NOT NULL default '0', `idutente` int(11) NOT NULL default '0', PRIMARY KEY (`id`) ) TYPE=MyISAM AUTO_INCREMENT=15 ;

11 CREATE TABLE `utenti` ( `id` int(11) NOT NULL auto_increment, `nome` varchar(60) NOT NULL default '', `cognome` varchar(60) NOT NULL default '', ` ` varchar(100) NOT NULL default '', `password` varchar(20) NOT NULL default '', `data` varchar(30) NOT NULL default '', `tipo` int(11) NOT NULL default '0', PRIMARY KEY (`id`) ) TYPE=MyISAM AUTO_INCREMENT=16 ; Io consiglio di installare l ambiente di prova con easyphp 1.6 Il file config.php Il file config.php contiene i parametri necessari per far connettere le pagine php al database appena creato. Le voci che devono essere modificate sono: var $user='root'; var $password=''; var $host='localhost'; var $catalano="videocopen"; Che contengono rispettivamente: nome utente per accesso db password accesso db host connessione db nome database

12 Licenza / videocopen Copyright (C) Sandro Stracuzzi <info@persefone.it> <sandrostracuzzi@hotmail.com> This program is free software; you can redistribute it and/or modify it under the terms of the GNU Lesser General Public License version 2.1 as published by the Free Software Foundation. This library is distributed in the hope that it will be useful, but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU Lesser General Public License for more details at You should have received a copy of the GNU General Public License along with this program; if not, write to the Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA , USA. Note sulla licenza: E' vietato distribuire il software dietro pagamento di denaro oppure ricevere un compenso per la gestione del software. Il software è personale e puoi essere distribuito solo gratuitamente. L'autore del software è sandro stracuzzi e va citato insieme al sito ufficiale in ogni pagina del sito. E' severamente vietato eliminare i riferimenti all'autore o al sito web dalle pagine del sito. Chiunque non accetti queste note o è contrario ad esse è pregato di non utilizzare il software altrimenti verrà perseguito legalmente. /

13 Riferimenti Sito web: Forum di supporto: Autore: Sandro strabuzzi

Istruzioni per utilizzare la BCD 2000 con Traktor 3 e 2

Istruzioni per utilizzare la BCD 2000 con Traktor 3 e 2 Istruzioni per utilizzare la BCD 2000 con 3 e 2 Informazioni BCD2000-3 - Cycokrauts Extended Flavor A abilita in modo semplice e avanzato, l utilizzo della Behringer BCD2000 con 3. Requisiti di sistema

Dettagli

Protocolli di Sessione TCP/IP: una panoramica

Protocolli di Sessione TCP/IP: una panoramica Protocolli di Sessione TCP/IP: una panoramica Carlo Perassi carlo@linux.it Un breve documento, utile per la presentazione dei principali protocolli di livello Sessione dello stack TCP/IP e dei principali

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione INDICE 1 REQUISITI... 3 1.1.1 Requisiti applicativi... 3 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE... 4 2.0.1 Versione fix scaricabile dal sito... 4 2.1 INSTALLAZIONE...

Dettagli

ELAD FDM-S1. Manuale Installazione Componenti Per Linux

ELAD FDM-S1. Manuale Installazione Componenti Per Linux ELAD FDM-S1 Manuale Installazione Componenti Per Linux Tutto il materiale necessario al funzionamento dell FDM-S1 su sistema operativo Linux è stato sviluppato in collaborazione con il centro di ricerca

Dettagli

ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER

ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER Via Piemonte n. 6-6103 Marotta di Mondolfo PU tel. 021 960825 fax 021 9609 ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER Istruzioni per configurazione sql server e conversione degli archivi Versione n. 2011.09.29

Dettagli

Nautilus Installazione Aggiornato a versione 2.4.1092

Nautilus Installazione Aggiornato a versione 2.4.1092 Nautilus Installazione Aggiornato a versione 2.4.1092 IMPORTANTE: NON INSERIRE LA CHIAVE USB DI LICENZA FINO A QUANDO RICHIESTO NOTA: se sul vostro computer è già installato Nautilus 2.4, è consigliabile

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Apache 2, PHP5, MySQL 5

Apache 2, PHP5, MySQL 5 Installazione di Apache 2, PHP5, MySQL 5 Corso Interazione Uomo Macchina AA 2005/2006 Installazione e Versioni Considerazione le versioni più recenti dei vari software così da poterne sperimentare le caratteristiche

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente

Dettagli

MySQL Database Management System

MySQL Database Management System MySQL Database Management System http://www.mysql.com/ DATABASE RELAZIONALI Un database è una collezione strutturata di informazioni. I database sono delle strutture nelle quali è possibile memorizzare

Dettagli

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10 Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1

Dettagli

ISTRUZIONI INSTALLAZIONE PMANGO

ISTRUZIONI INSTALLAZIONE PMANGO ISTRUZIONI INSTALLAZIONE PMANGO Software necessario: PMango richiede un Web server funzionante con PHP e MySQL e un Web browser. Web server: Apache almeno alla versione 2.0.52 (www.apache.org) PHP: consigliata

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-88NE8321850 Data ultima modifica 22/04/2011 Prodotto Tutti Modulo Tutti Oggetto Installazione di una nuova istanza di Sql Server Express 2008 R2 Prerequisiti

Dettagli

Backup e Aggiornamenti

Backup e Aggiornamenti Backup e Aggiornamenti Note tecniche Clima Estratto da Primi Passi v. 1.8 14/1/2013 Primi passi pag. 1 Backup e Aggiornamenti Copyright Eskimo srl Tutti i diritti riservati. Il software o parte di esso

Dettagli

Introduzione a PostgreSQL e phppgadmin

Introduzione a PostgreSQL e phppgadmin Introduzione a PostgreSQL e phppgadmin Gabriele Pozzani Informatica documentale 2011/2012 Corso di laurea in Scienze della comunicazione PostgreSQL il più avanzato database OpenSource al mondo Sviluppato

Dettagli

Manuale di installazione e configurazione. Versione completa

Manuale di installazione e configurazione. Versione completa Manuale di installazione e configurazione Versione completa Sommario 1. COLLEGARSI AL PORTALE BASILICATALIVE... 3 2. REGISTRARSI... 4 3. SCARICARE BASILICATALIVE VIEWER PER L ACCESSO ALL AMBIENTE VIRTUALE...

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

1 Registrazione e Download

1 Registrazione e Download 1 Registrazione e Download 1.1 Accedere al servizio al seguente indirizzo: http://students.autodesk.com/ Cliccare su "Create account" 1.2 Compilate il Form in tutte le sue parti School =Istituto Tecnico

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

COSTRUZIONE SITO WEB da AlterVista (www.altervista.org)

COSTRUZIONE SITO WEB da AlterVista (www.altervista.org) COSTRUZIONE SITO WEB da AlterVista (www.altervista.org) Registrazione del proprio sito: occorre individuare un nome da dare al Sito e successivamenete (se il nome non è già stato usato), premere il bottone

Dettagli

1. FileZilla: installazione

1. FileZilla: installazione 1. FileZilla: installazione Dopo aver scaricato e salvato (sezione Download >Software Open Source > Internet/Reti > FileZilla_3.0.4.1_win32- setup.exe) l installer del nostro client FTP sul proprio computer

Dettagli

Laplink FileMover Guida introduttiva

Laplink FileMover Guida introduttiva Laplink FileMover Guida introduttiva MN-FileMover-QSG-IT-01 (REV.01/07) Recapiti di Laplink Software, Inc. Per sottoporre domande o problemi di carattere tecnico, visitare il sito: www.laplink.com/it/support/individual.asp

Dettagli

SQL Server Express Edition è la novità di Visual Studio.Net versione di SQL Server che presenta la seguenti caratteristiche:

SQL Server Express Edition è la novità di Visual Studio.Net versione di SQL Server che presenta la seguenti caratteristiche: Presentazione del prodotto Presentazione del prodotto SQL Server Express Edition è la novità di Visual Studio.Net versione di SQL Server che presenta la seguenti caratteristiche: 2005. Una liberamente

Dettagli

Installazione di Moodle. Preparato per: Gruppo A, Piattaforma di E - Learning Preparato da: Cinzia Compagnone, Vittorio Saettone

Installazione di Moodle. Preparato per: Gruppo A, Piattaforma di E - Learning Preparato da: Cinzia Compagnone, Vittorio Saettone Installazione di Moodle Preparato per: Gruppo A, Piattaforma di E - Learning Preparato da: Cinzia Compagnone, Vittorio Saettone 21 maggio 2006 Installazione di Moodle Come installare Moodle: Questa guida

Dettagli

Creazione manuale delle tabelle (mediante scrittura del codice SQL corrispondente)

Creazione manuale delle tabelle (mediante scrittura del codice SQL corrispondente) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di Laurea in Comunicazione e Marketing Anno Accademico 2005/06 Metodi per la Gestione dei Dati

Dettagli

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School Area Web Autore: Davide Revisione: 1.2 Data: 23/5/2013 Titolo: Innopedia File: Documentazione_tecnica Sito: http://inno-school.netsons.org/ Indice: 1. Presentazione

Dettagli

Dropbox. Quando qualcuno ci invita a condivide con noi una cartella, veniamo avvisati via mail.

Dropbox. Quando qualcuno ci invita a condivide con noi una cartella, veniamo avvisati via mail. Dropbox Dropbox può servire a condividere file e cartelle tra più computer, fare il backup dei propri dati, collaborare on line, distribuire materiale, recuperare il proprio materiale quando non si è a

Dettagli

Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di

Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di In questa dispensa andremo a vedere come si installa joomla sul noto software xampp e come viene usato per creare siti web dinamici. Tecnol earn Firmato

Dettagli

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2 Progetto di Ingegneria del Software 2 2012/2013 SWIMv2 Guida di installazione Docente: Prof. Luca Mottola Davide Brambilla Antonio Caputo Paolo Caputo 1 Introduzione La piattaforma è stata sviluppata come

Dettagli

I tutorial di MadLabs.. Installazione e prima configurazione

I tutorial di MadLabs.. Installazione e prima configurazione I tutorial di MadLabs.. Installazione e prima configurazione Come installare php nuke Introduzione PHP Nuke è uno dei CMS (content management System) più usati del web. Per chi non lo sapesse, un CMS è

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura

Dettagli

Progetto Porte Aperte sul Web Comunicazione web a scuola CMS open source JoomlaFAP

Progetto Porte Aperte sul Web Comunicazione web a scuola CMS open source JoomlaFAP Progetto Porte Aperte sul Web Comunicazione web a scuola CMS open source JoomlaFAP Breve tutorial per installare JoomlaFAP L installazione è la conditio sine qua non per partire. Occorre eseguire con precisione

Dettagli

ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7

ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7 ITIS Mattei Sondrio Appunti veloci su moodle versione 2.7 Generalità Moodle è una piattaforma web per pubblicare corsi, creare test, depositare dispense ecc. Ci sono vari tipi di utenti che usano moodle:

Dettagli

View Mobile User s Guide

View Mobile User s Guide View Mobile User s Guide 1 - Descrizione del software Il software è stato realizzato per essere utilizzato su telefoni cellulari con supporto per le applicazioni Java. Tramite il software è possibile collegarsi

Dettagli

http://www.swzone.it/articoli/vpn/printver.php 06/11/2003 11.53.17

http://www.swzone.it/articoli/vpn/printver.php 06/11/2003 11.53.17 Page 1 Titolo Configurare una VPN Pubblicato il 04/11/2002 da Rostor INTRODUZIONE ALLA VPN L'accesso in modalità sicura ai dati da ogni parte del mondo sta diventando ogni giorno di più un obbiettivo concreto

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

Dopo aver installato WSFTP.le, alla prima schermata quando lo apriamo vedremo questo.

Dopo aver installato WSFTP.le, alla prima schermata quando lo apriamo vedremo questo. Dopo aver installato WSFTP.le, alla prima schermata quando lo apriamo vedremo questo. clicchiamo su Continue nella finestra successiva, spuntiamo la voce Other e clicchiamo su Next Nella terza schermata

Dettagli

1. I REQUISITI DI ATTIVAZIONE

1. I REQUISITI DI ATTIVAZIONE Net Designs Software S.L. Vietata la riproduzione o la diffusione di questo manuale senza l'autorizzazione corrispondente 2007-2011 Tutti i il diritti riservati CONTENUTO DEL MANUALE 1. Requisiti per l'attivazione

Dettagli

FileMaker Server 14. Guida alla configurazione dell installazione in rete

FileMaker Server 14. Guida alla configurazione dell installazione in rete FileMaker Server 14 Guida alla configurazione dell installazione in rete 2007 2015 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 Stati

Dettagli

MySQL Server e Netbeans

MySQL Server e Netbeans Progettazione Applicazioni Web 09 MySQL Server e Netbeans Sommario INSTALLAZIONE DI MYSQL INSTALLAZIONE SU UN PC DI CUI SI HANNO I DIRITTI DI AMMINISTRATORE. INSTALLAZIONE SUI COMPUTER DALL AULA 5T. AVVIO

Dettagli

2.1 Installazione e configurazione LMS [4]

2.1 Installazione e configurazione LMS [4] 2.1 Installazione e configurazione LMS [4] Prerequisti per installazione su server: Versione PHP: 4.3.0 o superiori (compatibilità a php5 da versione 3.0.1) Versione MySql 3.23 o superiori Accesso FTP:

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Agent, porte, connettività e reti... 3. L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?...

Agent, porte, connettività e reti... 3. L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?... Kaseya Domande e Risposte Agent, porte, connettività e reti... 3 L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?...3 Quanta memoria occupa l agent di Kaseya?...3

Dettagli

System Center Virtual Machine Manager Library Management

System Center Virtual Machine Manager Library Management System Center Virtual Machine Manager Library Management di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione La Server Virtualization è la possibilità di consolidare diversi server fisici in un unico

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Tale attività non è descritta in questa dispensa

Tale attività non è descritta in questa dispensa Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2014 1 Nota preliminare L installazione e l uso di Eclipse richiede di aver preliminarmente installato Java SE SDK Tale attività non è descritta in questa

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi.

Fattura Facile. In questo menù sono raggruppati, per tipologia, tutti i comandi che permettono di gestire la manutenzione degli archivi. Fattura Facile Maschera di Avvio Fattura Facile all avvio si presenta come in figura. In questa finestra è possibile sia fare l accesso all archivio selezionato (Archivio.mdb) che eseguire la maggior parte

Dettagli

Da: http://guide.aiutamici.com/guide?c1=7&c2=15&id=75084

Da: http://guide.aiutamici.com/guide?c1=7&c2=15&id=75084 Da: http://guide.aiutamici.com/guide?c1=7&c2=15&id=75084 Spazio web gratuito Per poter pubblicare il proprio sito su internet, si deve disporre di uno spazio web, se non ne abbiamo già uno lo dobbiamo

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL - Lezione 9. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012

Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL - Lezione 9. Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012 Laboratorio Progettazione Web PHP e MySQL - Lezione 9 Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012 Architettura di una applicazione Web Browser Web HTTP Server Web PHP Dati View Control

Dettagli

FileMaker Server 12. Guida alla configurazione dell installazione in rete

FileMaker Server 12. Guida alla configurazione dell installazione in rete FileMaker Server 12 Guida alla configurazione dell installazione in rete 2007 2012 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 FileMaker

Dettagli

IL WIKI CON PBWORKS BREVE GUIDA ALL USO Il wiki Vedi alla voce: Auschwitz è stato creato utilizzando PBWorks, un servizio web che offre la

IL WIKI CON PBWORKS BREVE GUIDA ALL USO Il wiki Vedi alla voce: Auschwitz è stato creato utilizzando PBWorks, un servizio web che offre la IL WIKI CON PBWORKS BREVE GUIDA ALL USO Il wiki Vedi alla voce: Auschwitz è stato creato utilizzando PBWorks, un servizio web che offre la possibilità di creare gratuitamente le proprie pagine con uno

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI

Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI Installazione MS SQL Express e utilizzo con progetti PHMI Introduzione La nota descrive l utilizzo del database Microsoft SQL Express 2008 in combinazione con progetti Premium HMI per sistemi Win32/64

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida Console di Amministrazione Centralizzata Contenuti 1. Panoramica... 2 Licensing... 2 Panoramica... 2 2. Configurazione... 3 3. Utilizzo... 4 Gestione dei computer... 4 Visualizzazione dei computer... 4

Dettagli

Gestione Manutenzioni Immobiliari. http://www.snt-fi.it

Gestione Manutenzioni Immobiliari. http://www.snt-fi.it Gestione Manutenzioni Immobiliari http://www.snt-fi.it Gestione Manutenzioni Immobiliari Software sviluppato da S&NT in tecnologia Microsoft.NET, dedicato agli amministratori di condominio per la gestione

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

Modulo Rilevazione Assenze

Modulo Rilevazione Assenze Argo Modulo Rilevazione Assenze Manuale Utente Versione 1.0.0 del 06-09-2011 Sommario Premessa... 3 Requisiti minimi per l installazione:... 3 Installazione del software... 3 Uso del programma... 4 Accesso...

Dettagli

Guida all'installazione del CMS PrestaShop

Guida all'installazione del CMS PrestaShop Guida all'installazione del CMS PrestaShop VOLA S.p.A. - Traversa Via Libeccio snc - zona industriale Cotone, 55049 Viareggio (LU) tel +39 0584 43671 - fax +39 0584 436700 http://www.vola.it info@vola.it

Dettagli

Manuale di Blogilo. Mehrdad Momeny Traduzione e revisione del documento: Valter Mura

Manuale di Blogilo. Mehrdad Momeny Traduzione e revisione del documento: Valter Mura Mehrdad Momeny Traduzione e revisione del documento: Valter Mura 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Uso di Blogilo 6 2.1 Primi passi.......................................... 6 2.2 Configurazione di un blog.................................

Dettagli

Configurazione FileZilla Server

Configurazione FileZilla Server Nome: FileZilla Server Ultima release: 0.9.3 Sito ufficiale: http://filezilla.sf.net Configurazione FileZilla Server Ci occuperemo oggi di configurare un server ftp sul nostro pc,utilizzando il software

Dettagli

Cimini Simonelli - Testa

Cimini Simonelli - Testa WWW.ICTIME.ORG Joomla 1.5 Manuale d uso Cimini Simonelli - Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa Joomla 1.5 Manuale d uso V.1-31 Gennaio 2008 ICTime.org non si assume nessuna responsabilità

Dettagli

Manuale utente Modulo area riservata/gestione documenti

Manuale utente Modulo area riservata/gestione documenti Manuale utente Modulo area riservata/gestione documenti Pagina 1 di 14 Indice 1 Introduzione 2 Accesso al pannello di controllo del modulo area riservata/gestione documenti 3 Creazione delle Categorie

Dettagli

REOL-Services Quick Reference Ver. 1.1 Tecno Press Srl. 1

REOL-Services Quick Reference Ver. 1.1 Tecno Press Srl. 1 In questa semplice guida sono riportate tutte le informazioni relative alla prima registrazione e quelle relative alla configurazione dell ambiente di lavoro per poter utilizzare al meglio la nostra suite

Dettagli

1 - MANUALE INSTALLAZIONE ED USO DEL SOFTWARE Di Sergio Capretta

1 - MANUALE INSTALLAZIONE ED USO DEL SOFTWARE Di Sergio Capretta 1 - MANUALE INSTALLAZIONE ED USO DEL SOFTWARE Di Sergio Capretta Indice generale INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE...3 Preparazione del server...3 Installazione...3 Intestazione pagine di Stampa...3 Link esterni,

Dettagli

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka TERMINALE Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka Febbraio 2011 2 Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka INDICE POSTAZIONE TERMINALE EUREKA REQUISITI INSTALLAZIONE

Dettagli

Differenza tra wordpress.com e CMS

Differenza tra wordpress.com e CMS Cosa è WordPress? 1 Differenza tra wordpress.com e CMS Il team di WP ha creato 2 siti differenti: wordpress.com ovvero un portale dove chiunque può creare un blog (gratuitamente) wordpress.org dove possiamo

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Come installare e configurare il software FileZilla

Come installare e configurare il software FileZilla Come utilizzare FileZilla per accedere ad un server FTP Con questo tutorial verrà mostrato come installare, configurare il software e accedere ad un server FTP, come ad esempio quello dedicato ai siti

Dettagli

Argo Netbook. Off-line

Argo Netbook. Off-line Argo Netbook Off-line Manuale d Installazione e d uso del prodotto Versione 2.2.0 del 04-04-2012 Sommario Premessa... 3 Installazione di Argo Netbook Off-line... 3 Requisiti minimi per l installazione:...

Dettagli

La gestione documentale con il programma Filenet ed il suo utilizzo tramite la tecnologia.net. di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at]email.

La gestione documentale con il programma Filenet ed il suo utilizzo tramite la tecnologia.net. di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at]email. La gestione documentale con il programma Filenet ed il suo utilizzo tramite la tecnologia.net di Emanuele Mattei (emanuele.mattei[at]email.it) Introduzione In questa serie di articoli, vedremo come utilizzare

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Manualino d uso di Wordpress per le scuole

Manualino d uso di Wordpress per le scuole Manualino d uso di Wordpress per le scuole AUTORI: fabrizio.benati@certhidea.it VERSIONE DEL DOCUMENTO: scuole_manualino-wordpress_080701.doc Indice Indice...2 1. Amministrazione del sito...3 2. Gestione

Dettagli

COME CREARE E COLLEGARSI AD UN DATABASE MICROSOFT SQL SERVER O SUN MYSQL

COME CREARE E COLLEGARSI AD UN DATABASE MICROSOFT SQL SERVER O SUN MYSQL Codice documento 08052301 Data creazione 23/05/2008 Ultima revisione 06/06/2013 Software DOCUMATIC Versione 7 COME CREARE E COLLEGARSI AD UN DATABASE MICROSOFT SQL SERVER O SUN MYSQL Questo documento spiega

Dettagli

Manuale d uso della libreria Volta Log

Manuale d uso della libreria Volta Log Manuale d uso della libreria Volta Log www.satellitevolta.com 1 www.satellitevolta.com 2 [Rif.01] Pacchetto di distribuzione di Volta Log (volta-log-x.y.z.* scaricabile da http://sourceforge.net/projects/voltalog/files/?source=navbar)

Dettagli

Manuale di KNetAttach. Orville Bennett : Luigi Toscano

Manuale di KNetAttach. Orville Bennett : Luigi Toscano Orville Bennett : Luigi Toscano 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Uso di KNetAttach 6 2.1 Aggiungere cartelle di rete................................. 6 3 KNetAttach in pochi passi 9 4 Riconoscimenti e licenza

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit Istruzioni per installare EpiData a cura di Pasquale Falasca e Franco Del Zotti Brevi note sull utilizzo del software EpiData per una raccolta omogenea dei dati. Si tratta di istruzioni passo-passo utili

Dettagli

Iniziamo ad utilizzare LiveBox ITALIANO. http://www.liveboxcloud.com

Iniziamo ad utilizzare LiveBox ITALIANO. http://www.liveboxcloud.com 2014 Iniziamo ad utilizzare LiveBox ITALIANO http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 21.01.2014

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione. Versione 02.00 del 21.01.2014 TS-CNS Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi Versione 02.00 del 21.01.2014 - Sistema Operativo Microsoft Windows 32/64 bit - Carte Athena Per conoscere tutti i servizi della TS CNS visita il sito:

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione

Dettagli