: Un momento di una nuova visione della disabilità con il supporto tecnologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ": Un momento di una nuova visione della disabilità con il supporto tecnologico"

Transcript

1 : Un momento di consapevolezza una nuova visione della disabilità con il supporto tecnologico Checklist per la definizione degli ausili e della tecnologia assistiva Progetto del Montecatone Rehabilitation Institute Stefan von Prondzinski Handimatica 2006

2 Chi? Bambini Alunni Studenti Persone con disabilità Educatori - Insegnanti Psicologi Terapisti Medici Operatori socio-sanitari

3 Cosa? ICF Classificazione Internazionale di Funzionamento Disabilità e Salute Organizzazione Mondiale della Sanità

4 Cosa è l ICF? 1. Parte 2. Parte Funzionamento e Disabilità Corpo Funzioni & Strutture Attività & Partecipazione Fattori contestuali Fattori Ambientali & Personali Cambiamenti Funzioni Strutture Corpo Capacità Performance Barriere Facilitatori Persona Ambiente condizioni di salute + fattori ambientali = DISABILITÀ

5 Come? L'apprendimento è il processo di acquisizione di conoscenza o di una particolare capacità, in vista di uno scopo, attraverso l'esperienza, l'insegnamento o lo studio. E' un comportamento motivato e orientato, non è riducibile ad uno sterile meccanismo di assimilazione di contenuti privi di un significato emotivo per la persona che apprende. Si tratta di un processo basato sull'esperienza che comporta un cambiamento sul lungo termine del potenziale comportamentale

6 Come? L esperienza si basa sul proprio vissuto percettivo, motorio, affettivo e relazionale. L esperienza a sua volta influenza la percezione della realtà. Triangolo Tenda Triangolo aperto Struttura scalda pentole Triangolo tratteggiato Orologio Chi insegna (animatore del processo di apprendimento) deve apprendere e comprendere le esperienze e modalità percettive di coloro che apprendono

7 Come? La disabilità viene spesso percepita nella dimensione negativa (mancanza, deficit, problema, disfunzione.)

8 Come? È necessario contrapporre alla percezione (esperienza) negativa una nuova visione (esperienza) pro-positiva.

9 l ICF Progetto Montecatone Rehabilitation Institute Corsi di formazione alle diverse figure professionali (DIN, Ausilioteca, Esperti di riabilitazione e del bilancio di competenze). Sviluppo e realizzazione di una piattaforma digitale multirelazionale per la gestione di tutte le informazioni inerenti al corpo, alla persona e al contesto ambientale (ambiente, ausili) secondo la logica dell ICF (Anastasis, Esperti di riabilitazione). Sperimentazione e monitoraggio dell applicazione della piattaforma Checklist da parte dei Nuclei operativi multiprofessionali con dati inerenti a persone cerebrolese o con mieolesioni (DIN, Ausilioteca, Esperti di riabilitazione).

10 Checklist Flussi informativi Qualità di vita Montecatone Rehabilitation Institute Dipartimento di Riabilitazione Dipartimento per il Reinserimento Vita sociale culturale e delle relazioni Vita a casa Vita lavorativa

11 Checklist Il Macro concetto del progetto Centri enti istituzioni referenti Funzioni e strutture Operatori e professionisti La PERSONA Attività e Partecipazione Contesto ambientale Ausili, strumenti e teconologie

12 Checklist La tecnologia utilizzata Centri enti istituzioni referenti Funzioni e strutture Attività e Partecipazione Data base relazionale basato sulle tecnologie accessibili di Internet Ausili, strumenti e teconologie Operatori e professionisti Contesto ambientale

13 Checklist

14 Checklist

15 Checklist 2 3

16 Checklist 2 3

17 Checklist Definizione di profili (viste) per la valutazione e il monitoraggio Positivo Fattori personali Negativo Funzioni Corporee Menomazione Facilitatori Attività Limitazioni nelle attività Barriere Partecipazione Restrizioni nella partecipazione Fattori ambientali In base alla tipologia della disabilità Rispetto ai gruppi professionali Completati dei nuclei operativi multidisciplinari Modificabile e consultabile nel tempo

18 una nuova visione della disabilità con il supporto tecnologico Checklist per la definizione degli ausilia e tecnologie assistiva Approfondimenti: Sala gialla Stefan von Prondzinski Handimatica 2006

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMANZIO RANUCCI -ALFIERI P.zza Trieste e Trento n 1 Tel. 081/7426247 - Fax 081/7420440 (sede centrale) 80016 - MARANO DI NAPOLI (NA) C.M. NAIC8FU00X C.F 95186760633 Email:

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

LA PREVENZIONE DEI DSA TRA SERVIZI SANITARI, EDUCATIVI E SCUOLA

LA PREVENZIONE DEI DSA TRA SERVIZI SANITARI, EDUCATIVI E SCUOLA LA PREVENZIONE DEI DSA TRA SERVIZI SANITARI, EDUCATIVI E SCUOLA Stefania Zoia S.S. Tutela Salute Bambini Adolescenti Distretto 4 San Giovanni ASS1 Triestina Leggi del S.S.N. - decreti, circolari e direttive

Dettagli

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI A.S. 2010/2011 ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI Modalità di svolgimento del corso 1 FASE 14 ORE 6 INCONTRI 1. Principi di integrazione: come essere nella relazione educativa

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015 Cdr Casa Madre del Buon Rimedio Gagliano del Capo Cdr Ada Ceschin Pilone Venosa Prot.: 05/2016/ecm ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015 Provider: Provincia della Natività Beata Maria Vergine dell Ordine

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Curriculum vitae ULISSE PAOLINI

Curriculum vitae ULISSE PAOLINI Curriculum vitae ULISSE PAOLINI DATI ANAGRAFICI Ulisse Paolini Telefono: 340 3527474 e mail: ulisse.paolini@gmail.com ; casella PEC: ulisse.paolini.037@psypec.it Nato a Bressanone (BZ) il 9.12.1983 Domicilio

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola Progetto FISE VENETO Il pony nella scuola ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 PREMESSE - secondo una recente indagine condotta dalla Commissione Europea l Italia si colloca tra le ultime Nazioni europee in termini

Dettagli

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi 8 Happening del terzo settore AGRIGENTO, 8-9 NOVEMBRE 2007 Palacongressi AGRIGENTO-Villaggio Mosè Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi fisioterapista

Dettagli

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin. 2010 lett. f) TRIANGOLAZIONE:

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin. 2010 lett. f) TRIANGOLAZIONE: TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin. 2010 lett. f) Rilevazione dei dati principali TRIANGOLAZIONE: dell anno scolastico

Dettagli

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata. AncoraunangolodiNataleadiredellagioiadellacondivisione.Sonostoriegia'raccontatetantevolte,anno dopoanno,mahannolafreschezzacheciripeteancora,'nevalelapena'.e'lastoriadellamontagnadel Chaone,suinaltodovelenuvoletifannocompagnia.Gliantichimissionaricihannoinsegnatochela

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sito internet E-mail PIANA SONIA www.soniapiana.it info@soniapiana.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2008 COOPERATIVA EMMECI DI TORINO Titolo

Dettagli

Proge=are)percorsi)per)l inclusione)nella)scuola))secondaria)di)2 )grado)

Proge=are)percorsi)per)l inclusione)nella)scuola))secondaria)di)2 )grado) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il Sistema educativo di Istruzione e Formazione Direzione Generale per lo studente, l integrazione e la partecipazione! Seminario)nazionale)di)formazione)per)gli)operatori)dei)CTS)

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia

Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia Basi teoriche del servizio sociale (II parte) Tiziana Tarsia Modelli problem solving Helen Perlman Io libero da conflitti Sguardo Etnografico (Ludovica Scarpa) Meccanismi di difesa Status e ruolo Approccio

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE TABAGISMO Malattia da dipendenza di sostanze da abuso (DSM IV- 1994) Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio evitabile

Dettagli

Formazione per insegnanti

Formazione per insegnanti Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione D.M. n. 90 del 1/12/2003 con decreto del 25/07/2006 In collaborazione con Provider Accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Manni Laura via Nicola Fabrizi 11b, 00153 Telefono(i) +39 0658330902 Cellulare +39 3289152731 E-mail Cittadinanza laura-manni@libero.it

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta. ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.Erba Parte I. Integrare ed includere sono sinonimi? Integrazione e Inclusione

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza ALLEGATO 6 BANDO, Costituzione e Sicurezza Scheda di descrizione delle competenze ed esperienze della rete di partnership interistituzionali Da compilare per ogni Partner Interistituzionale Partner n.

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2338

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2338 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2338 Istituzione della figura professionale di psicologo scolastico 20/06/2016-17:27 Indice 1. DDL S. 2338 - XVII Leg. 1 1.1. Dati generali 2 1.2. Testi 3

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC) STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC) 1 La Terapia Occupazionale nel Trattamento dei Pazienti con

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA La scuola oggi presenza sempre più diffusa di alunni con Bisogni Educativi Speciali. SEN SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS Occorre ripensare

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n 1 2 DALL INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE ALL ESIGENZA DELLA FORMAZIONE Avv. Carlo Majorino Torino, 26 novembre 2015 3 Premessa La tutela della persona disabile viene attualmente svolta a diversi livelli: gli

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

Fraternità Creativa Impresa Sociale Società Cooperativa Sociale ONLUS. Servizio di Prevenzione e Formazione e Consulenza Psico-Pedagogica

Fraternità Creativa Impresa Sociale Società Cooperativa Sociale ONLUS. Servizio di Prevenzione e Formazione e Consulenza Psico-Pedagogica Fraternità Creativa Impresa Sociale Società Cooperativa Sociale ONLUS Servizio di Prevenzione e Formazione e Consulenza Psico-Pedagogica PROGETTO DI EDUCAZIONE AFFETTIVO-SESSUALE ISTITUTO ANCELLE DELLA

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio 6 Roma, 8 febbraio

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

influenzano la funzione della scuola

influenzano la funzione della scuola PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della

Dettagli

Sinergie possibili per l integrazione scolastica. Prof.sse Maria Gabriella Bonomi e Susanna Bucchioni

Sinergie possibili per l integrazione scolastica. Prof.sse Maria Gabriella Bonomi e Susanna Bucchioni Sinergie possibili per l integrazione scolastica Prof.sse Maria Gabriella Bonomi e Susanna Bucchioni Progetti per una Speciale Normalità Progetti della scuola: Laboratorio Comunicazione e Linguaggi Alternanza

Dettagli

NADIA MOZENICH SURACE

NADIA MOZENICH SURACE NADIA MOZENICH SURACE INFORMAZIONI PERSONALI Data di Nascita Luogo di Nascita Nazionalità Stato Civile Luogo di Residenza 08 Luglio 1962 Trieste Italiana Coniugata con prole Trieste ISTRUZIONE Maturita

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

Cos è? La Disabilità è Uditiva

Cos è? La Disabilità è Uditiva Ascoltare con gli occhi ExposanitàBologna, 23 maggio 2014 Disabilità uditiva dall ipoacusia alla sordità profonda: le esigenze delle persone nei vari ambiti di vita Stefan von Prondzinski??????????????

Dettagli

LA CITTA DEI CITTADINI

LA CITTA DEI CITTADINI LA CITTA DEI CITTADINI Spazi di socialità, comunità (reali e virtuali), micro nidi, assistenza, banca del tempo, internet of things, internet of everything. MUDEC 9.4.2016 1 CHI È MM Luglio 1955 Giugno

Dettagli

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI independent L. FORMAZIONE VIVERE IN AUTONOMIA Ausili, domotica e servizi di supporto alle persone disabili e anziani independent L.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Berritto Carmela Via Domenico Catalano,72 84018 Scafati (SA) Telefono(i) 081 856 26 31 cell. 3394844491 E-mail carmela.berritto@libero.it

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONETTA TEDESCHI Indirizzo VIA DOMENICO FONTANA 27, 80128 NAPOLI Telefono 0815464956 Cell. 3337821578 Fax

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA V MODULO - OSTETRICIA PRIMA PARTE VENERDÌ 2 DICEMBRE 2016 - h. 9,00-13,00 / 14,00-17,00

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

Corso congiunto istruttore di nuoto FISDIR / FINP Milano dal 12 al 15 novembre 2015 FISDIR Milano dal 20 al 22 novembre 2015 FINP

Corso congiunto istruttore di nuoto FISDIR / FINP Milano dal 12 al 15 novembre 2015 FISDIR Milano dal 20 al 22 novembre 2015 FINP Corso congiunto istruttore di nuoto FISDIR / FINP Milano dal 12 al 15 novembre 2015 FISDIR Milano dal 20 al 22 novembre 2015 FINP Il Centro di Formazione Fisdir Ice Club Como in collaborazione con il centro

Dettagli

ISIS Città di Luino-Carlo Volontè LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISIS Città di Luino-Carlo Volontè LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ISIS Città di Luino-Carlo Volontè LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PREMESSA Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande

Dettagli

ICF DALLA CONDIVISIONE DEL LINGUAGGIO, ALL OSSERVAZIONE PARTECIPATA

ICF DALLA CONDIVISIONE DEL LINGUAGGIO, ALL OSSERVAZIONE PARTECIPATA La rivoluzione dell ICF: ogni persona, in qualunque momento della vita, può avere una condizione di salute che in un contesto sfavorevole diventa disabilità. M. Leonardi ICF DALLA CONDIVISIONE DEL LINGUAGGIO,

Dettagli

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE Questa fase viene seguita da un incaricato della Segreteria, è consentito, sia per adozioni nazionali che internazionali, iscrivere

Dettagli

Cosa intendiamo per Marketing

Cosa intendiamo per Marketing Cosa intendiamo per Marketing Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo

Dettagli

In data alle ore presso la sede municipale del Comune di - Capofila dell Ambito Territoriale si sono costituiti:

In data alle ore presso la sede municipale del Comune di - Capofila dell Ambito Territoriale si sono costituiti: Schema-tipo di accordo di programma territoriale per garantire il coordinamento dei servizi in rete al fine di migliorare la qualità dell integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità In

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) Telefono 055 241190 348 3328146 Fax 055 242886 E-mail Nazionalità

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Giovanni Paolo II. Ferrandina (MT) PROGETTO MUSICAL. Referente Progetto. Prof.

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Giovanni Paolo II. Ferrandina (MT) PROGETTO MUSICAL. Referente Progetto. Prof. ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO Giovanni Paolo II Ferrandina (MT) PROGETTO MUSICAL Referente Progetto Prof.ssa Maria Lorusso ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO Giovanni Paolo II

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

CCSC - FIDAE 2014 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLA SCUOLA CATTOLICA QUESTIONARIO INSEGNANTI

CCSC - FIDAE 2014 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLA SCUOLA CATTOLICA QUESTIONARIO INSEGNANTI CCSC - FIDAE 2014 MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLA SCUOLA CATTOLICA QUESTIONARIO INSEGNANTI Codice Scuola Dati personali Età: Fino a 30 anni Da 31 a 40 anni Da 41 a 50 anni Da 51 a 60 anni Oltre 60 anni

Dettagli

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016 Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza Messina, 10 Marzo 2016 Dall indirizzo strategico alla programmazione integrata Il ruolo del Nucleo di Valutazione. Dall

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE svolto nella classe 1 D Linguistico

Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE svolto nella classe 1 D Linguistico Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE svolto nella classe 1 D Linguistico Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE svolto nella classe 2 D Linguistico Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE svolto nella

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

L USO DELL I.C.F. PER L INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO UNIVERSITARIO: ALCUNI CASE-REPORT 1

L USO DELL I.C.F. PER L INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO UNIVERSITARIO: ALCUNI CASE-REPORT 1 L USO DELL I.C.F. PER L INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO UNIVERSITARIO: ALCUNI CASE-REPORT 1 Sabrina Castellano, Egle Giardina, Stefania Scaffidi CInAP (Centro per l Integrazione Attiva

Dettagli

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I 2 0 1 3. Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I 2 0 1 3. Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I 2 0 1 3 1 Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE Progetto di Socio-Educativo rivolto a bambini, adolescenti e giovani adulti con Sindrome Autistica in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Schema Therapy. per i Disturbi di Asse I MILANO. Seminario con il Prof. Eshkol Rafaeli e Dr. Offer Maurer

Schema Therapy. per i Disturbi di Asse I MILANO. Seminario con il Prof. Eshkol Rafaeli e Dr. Offer Maurer Schema Therapy per i Disturbi di Asse I Seminario con il Prof. Eshkol Rafaeli e Dr. Offer Maurer Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia MILANO 01 febbraio 2015 Obiettivo Il modello

Dettagli

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI IL BILANCIO PER I NON SPECIALISTI: ELEMENTI FORMALI E INDICAZIONI STRATEGICHE LEADER@WORK: MIGLIORARE IL CLIMA AZIENDALE E LE PRESTAZIONI

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA Finalità: Stimolare l attitudine dell'alunno a porre e trattare problemi. Integrare abilità di tipo cognitivo, operativo, metodologico e sociale. Promuovere forme

Dettagli

Ma come rispondere a queste esigenze scolastiche? Come costruire risposte utili, pratiche e facilmente fruibili per gli insegnati?

Ma come rispondere a queste esigenze scolastiche? Come costruire risposte utili, pratiche e facilmente fruibili per gli insegnati? IL PROGETTO IN BREVE Il progetto ICF e WEB nasce da una serie di confronti e di incontri di approfondimento con diverse istituzioni scolastiche, che hanno evidenziato alcuno punti di criticità legati principalmente

Dettagli

Ritardo mentale e disabilità intellettiva. Gli interventi

Ritardo mentale e disabilità intellettiva. Gli interventi Ritardo mentale e disabilità intellettiva. Gli interventi Le implicazioni educative della diagnosi funzionale rispetto alle problematiche dello sviluppo psicomotorio Manerbio 23 novembre 2010 Psicomotricista

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) SETTORE ENTE SEDE PRIVATO PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) Programma di Tirocinio Laurea Magistrale E Post Lauream U.O Alzheimer

Dettagli

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia Questionario La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia Ser.T. ASL Provincia.. Regione (NB: le unità d analisi della presente ricerca sono i Ser.T, intesi come unità operative che offrono tutte

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

INFORMAZIONI www.centropedagogicokromata.it info@kromata.it 333 3995535 328 0008114

INFORMAZIONI www.centropedagogicokromata.it info@kromata.it 333 3995535 328 0008114 Centro Italiano di Formazione Psicopedagogica Brescia Istituto di Formazione riconosciuto da A.N.I.PED. Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti (Associazione Nazionale Professionale Legalmente

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI POLITICHE SUI BES/SEN IN INGHILTERRA THE EDUCATION ACT, 1944 11 CATEGORIE DI DISABILITÀ WARNOCK REPORT, 1978 INTRODUCE IL TERMINE SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS (SEN) ANNI 2000

Dettagli