ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione Scuola dell Infanzia Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità Sociale e Civica Scuola Primaria Sviluppare un attitudine favorevole ad apprendere Imparare a pianificare e realizzare azioni intenzionali. Imparare a collaborare e partecipare 1.a.1. Ascoltare indicazioni, spiegazioni e racconti; 1.a.2. Mantenere l attenzione per i tempi richiesti; 1.a.3. Svolgere gli incarichi affidati; 1.a.4. Avere cura del materiale scolastico; 1.a.5. Rispettare gli spazi e gli arredi dell ambiente scolastico; 1.a.6. Riconoscere i propri bisogni; 1.a.7. Esprimere le proprie emozioni e i propri bisogni; 1.a.8. Comunicare utilizzando i diversi linguaggi (orale, grafico-pittorico, corporeo, mimico-gestuale). 1.a.1. Osservare e classificare; 1.b.1. Affrontare con serenità situazioni nuove; 1.b.2. Porre semplici domande per risolvere problemi; 1.a.1. Comprendere la necessità delle regole per la propria e altrui sicurezza; 1.a.2. Rispettare le regole della classe e delle attività ludiche; 1.a.3. Usare buone maniere nelle parole, nei gesti e nei comportamenti 1.a.4. Partecipare alle attività; 1.a.5. Ascoltare gli interventi di coetanei e adulti; 1.a.6. Acquisire gradualmente la capacità di accettare e rispettare tutti i compagni. 1.a.7. Conoscere le norme igieniche e tradurle in comportamenti adeguati; 1.a.8. Assumere un comportamento corretto verso la natura; 1.a.9. Seguire procedure di sicurezza.

2 Classi I- II III Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento 1. Sviluppare un attitudine favorevole ad apprendere. 1.a.1. Ascoltare in modo attento indicazioni, spiegazione e letture; 1.a.2. Persistere in un compito; 1.b.1. Consolidare le abilità di base e iniziare ad utilizzare i diversi linguaggi; Imparare ad imparare 1.c.1. Mantenere l attenzione per tempi adeguati; 1.d.1. Saper chiedere aiuto di fronte a difficoltà; 1.d.2. Essere puntuali e responsabili nello svolgimento di incarichi affidati; 1.d.3. Organizzare in modo autonomo spazi e materiali nei diversi contesti; Spirito di iniziativa ed imprenditorialità pianificare e realizzare azioni intenzionali. 1.e.1. Riconoscere i propri punti di forza e debolezza; 1.a.1. Classificare secondo principi definiti; 1.b.1. Esplicitare semplici ipotesi; 1.b.2. Osservare esperienze, situazioni e procedure; 1.c.1. Ricercare materiali, immagini ed informazioni; 1.c.2. Ricercare e proporre soluzioni diverse; 1.c.3. Riportare nel contesto scolastico informazioni desunte da esperienze personali; 1.b-c.1. Porre domande pertinente 1.d-e.1. Applicare le soluzioni individuate; 1.f.1. Partecipare alle attività in modo propositivo; 1.f.2.Contribuire al lavoro a coppie e in piccoli gruppi; 1.f.3. Contribuire all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive; 1.g.1. Esprimere un giudizio di valore rispetto al compito.

3 Sociale e civica collaborare e partecipare 1.a.1. Percepire la propria appartenenza al gruppo dei pari; 1.a.2. Essere disponibile al confronto; 1.b.1. Rispettare le opinioni altrui; 1.b.2. Rispettare il proprio turno nello scambio comunicativo; 1.b.3. Rispettare le regole nei diversi ambienti e contesti; 1.b.4. Comprendere il senso delle regole anche riguardo alla propria e altrui sicurezza; 1.c.1. Riconoscere che la diversità appartiene ad ogni persona; 1.c.2. Valorizzare le diversità per renderle peculiarità; 1.c.3. Sapersi relazionare in modo positivo con coetanei e adulti; 1.d.1. Assumere le proprie responsabilità; 1.d.2. Modificare il proprio comportamento in seguito a richiami; 1.e.1. Comunicare esperienze, informazione ed idee utilizzando diversi linguaggi; 1.f.1. Saper controllare le proprie emozioni; 1.f.2. Esprimere vissuti ed emozioni in modo sempre più adeguato; 1.f.3. Riconoscere i punti di forza e di debolezza propri e altrui; 1.g.1. Conoscere le funzioni di norme igieniche e assumere comportamenti adeguati; 1.g.2. Mantenere una postura corretta in diverso contesti; 1.g.3. Conoscere i cibi da preferire per una sana ed equilibrata alimentazione; 1.g.4. assumere comportamenti consapevoli e corretti verso la natura; 1.g.5. Conoscere e rispettare il patrimonio culturale presente sul territorio;

4 1.g.6. Conoscere ed applicare i comportamenti idonei in situazioni di emergenza; 1.g.7. Conoscere e partecipare ad iniziative di solidarietà. Classi IV V Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento 1. Sviluppare un attitudine favorevole ad apprendere. 1.a.1. Ascoltare in modo attento e attivo indicazioni, spiegazione e letture; 1.a.2. Resistere allo sforzo cognitivo richiesto; 1.b.1. Padroneggiare tecniche ed utilizzare in modo più consapevole procedure e linguaggi specifici; Imparare ad imparare 1.c.1. Mantenere l attenzione per tempi adeguati; 1.d.1. Saper chiedere aiuto di fronte a difficoltà; 1.d.2. Essere puntuali e responsabili nello svolgimento di incarichi affidati; 1.d.3. Organizzare in modo autonomo spazi e materiali nei diversi contesti Spirito di iniziativa ed imprenditorialità pianificare e realizzare azioni intenzionali. 1.e.1. Riconoscere e valorizzare i propri punti di forza e debolezza; 1.a.1. Classificare secondo principi definiti; 1.b.1. Esplicitare ipotesi; 1.b.2. Osservare esperienze, situazioni e procedure; 1.b.3. Riflettere su fenomeni, eventi e procedure; 1.c.1. Ricercare materiali, immagini ed informazioni; 1.c.2. Ricercare e proporre soluzioni diverse; 1.c.3. Usare modalità diverse per rappresentare relazioni e dati 1.c.4. Riportare nel contesto scolastico informazioni desunte da esperienze personali; 1.b-c.1. Porre domande pertinente 1.d.1. Consultare e selezionare manuali, dizionari, enciclopedie, indici e siti internet per ricercare informazioni; 1.d.2. Esplicare in maniera corretta le informazioni reperite;

5 Sociale e civica collaborare e partecipare 1.d.3. Organizzare in modo autonomo spazi e materiali nei diversi contesti; 1.e.1. Individuare e controllare i tempi di svolgimento; 1.e.2. Controllare se le azioni messe in atto sono adeguate al raggiungimento dello scopo; 1.e.3. Verificare e valutare se le soluzioni sono valide; 1.f.1. Organizzare il lavoro utilizzando le conoscenze apprese; 1.f.2. Contribuire al lavoro a coppie e in piccoli gruppi; 1.f.3. Contribuire all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive utilizzando soluzioni adeguate allo scopo; 1.g.1. Esprimere un giudizio di valore rispetto al compito; 1.a.1. Percepire la propria appartenenza al gruppo dei pari; 1.a.2. Essere disponibile al confronto; 1.b.1. Rispettare le opinioni altrui; 1.b.2. Rispettare il proprio turno nello scambio comunicativo; 1.b.3. Rispettare le regole nei diversi ambienti e contesti; 1.b.4. Rispetta le regole riguardo alla propria e altrui sicurezza; 1.c.1. Riconoscere che la diversità appartiene ad ogni persona; 1.c.2. Valorizzare le diversità per renderle peculiarità; 1.c.3. Sapersi relazionare in modo positivo con coetanei e adulti; 1.d.1. Assumere le proprie responsabilità; 1.d.2. Essere consapevole che ogni comportamento ha delle conseguenze su di sé e sugli altri; 1.d.3. Modificare il proprio comportamento in base alle esigenze degli altri; 1.d.4. Modificare il proprio comportamento in seguito a richiami; 1.e.1. Comunicare esperienze, informazioni ed idee utilizzando diversi linguaggi; 1.e.2. Utilizzare un linguaggio appropriato al contesto, allo scopo e al destinatario; 1.f.1. Saper controllare le proprie emozioni; 1.f.2. Esprimere vissuti ed emozioni in modo sempre più adeguato;

6 1.f.3. Riconoscere e valorizzare i punti di forza e di debolezza propri e altrui; 1.f.4. Accettare i propri limiti e attivarsi per superarli; 1.g.1. Assumere comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita; 1.g.2. Conoscere i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza; 1.g.3. Conoscere le principali problematiche dell attuale condizione umana (ambientali, energetiche, nuove culture ). 1.g.4. Conoscere e rispettare il patrimonio culturale presente sul territorio; 1.g.5. Conoscere diritti e doveri del cittadino (principi fondamentali della Costituzione); 1.g.6. Maturare gradualmente il senso di responsabilità per una corretta convivenza civile; 1.g.7. Assumere comportamenti di accoglienza e di solidarietà; 1.g.8. Partecipare ad iniziative di solidarietà. Scuola Secondaria di Primo Grado Classi prima, seconda e terza Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento Imparare ad imparare 1. Sviluppare un attitudine favorevole ad apprendere. 1.a.1. Ascoltare in modo attivo una comunicazione prendendo appunti secondo criteri stabiliti e rielaborare concetti; 1.a.2. portare a termine in modo esauriente i lavori assegnati tenendo conto degli accordi predefiniti; 1.a.3. impiegare tecniche di lettura mettendo in atto strategie differenziate (selettiva, orientativa e analitica); 1.b.1. Padroneggiare tecniche ed utilizzare in modo più consapevole procedure e linguaggi specifici; 1.b.2. Osservare con spirito critico e individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni ed eventi e concetti diversi lontani nel tempo e nello spazio; 1.b.3. Applicare in contesti nuovi le conoscenze e le abilità acquisite nei diversi ambiti disciplinari; 1.c.1. Mantenere l attenzione per tempi adeguati; 1.c.2. Saper chiedere aiuto di fronte a difficoltà; 1.c.3. Essere puntuali e responsabili nello svolgimento di incarichi affidati; 1.c.4. Organizzare in modo autonomo spazi e materiali nei diversi contesti; 1.c.5. Utilizzare in modo corretto gli strumenti abituali di lavoro e proporne di alternativi in funzione del

7 compito. pianificare e realizzare azioni intenzionali. 1.a.1. Acquisire la capacità di analizzare l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi; 1.b.1. Esplicitare ipotesi; 1.b.2. Osservare esperienze, situazioni e procedure; 1.b.3. Riflettere su fenomeni, eventi e procedure; 1.b.4. Argomentare la propria tesi con motivazioni valide; Spirito di iniziativa ed imprenditorialità 1.c.1. Ricercare materiali, immagini ed informazioni; 1.c.2. Ricercare e proporre soluzioni diverse; 1.c.3. Usare modalità diverse per rappresentare relazioni e dati 1.c.4. Riportare nel contesto scolastico informazioni desunte da esperienze personali; 1.c.5. Organizza il proprio apprendimento in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro; 1.b-c.1. Porre domande pertinente 1.d.1. Consultare e selezionare manuali, dizionari, enciclopedie, indici e siti internet per ricercare informazioni; 1.d.2. Esplicare in maniera corretta le informazioni reperite; 1.d.3. Organizzare in modo autonomo spazi e materiali nei diversi contesti; 1.d.4. Elaborare in modo organico le conoscenze acquisite in un prodotto finale; 1.e.1. Verificare e valutare in itinere l efficacia del processo: tempi, spazi, azioni operative rispetto allo scopo; Sociale e civica collaborare e 1.f.1. Pianificare progetti relativi alle proprie attività di studio e di lavoro per raggiungere obiettivi prefissati ; 1.f.2. Affrontare situazioni problematiche proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema contenuti e metodi delle diverse discipline; 1.g.1. Esprimere un giudizio di valore rispetto al compito individuando punti di forza e di debolezza dei processi e dei prodotti. 1.a.1. Percepire la propria appartenenza al gruppo dei pari; 1.a.2. Essere disponibile al confronto;

8 partecipare 1.b.1. Rispettare le opinioni altrui; 1.b.2. Rispettare il proprio turno nello scambio comunicativo; 1.b.3. Comprendere il senso delle regole anche riguardo alla propria e altrui sicurezza; 1.b.4. Rispettare le regole nei diversi ambienti e contesti; 1.c.1. Riconoscere che la diversità appartiene ad ogni persona; 1.c.2. Valorizzare le diversità per renderle peculiarità; 1.c.3. Sapersi relazionare in modo positivo con coetanei e adulti; 1.d.1. Assumere le proprie responsabilità; 1.d.2. essere consapevole che ogni comportamento ha delle conseguenze su di sé e sugli altri; 1.d.3. Modificare il proprio comportamento in base alle esigenze degli altri; 1.d.4. Modificare il proprio comportamento in seguito a richiami; 1.e.1. Comunicare esperienze, informazione ed idee utilizzando diversi linguaggi; 1.e.2. Utilizzare un linguaggio appropriato al contesto, allo scopo e al destinatario; 1.f.1. Saper controllare le proprie emozioni; 1.f.2. Esprimere vissuti ed emozioni in modo sempre più adeguato; 1.f.3. Riconoscere e valorizzare i punti di forza e di debolezza propri e altrui; 1.f.4. Accettare i propri limiti e attivarsi per superarli; 1.g.1. Assumere comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita; 1.g.2. Conoscere i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza; 1.g.3. Conoscere le principali problematiche dell attuale condizione umana (ambientali, energetiche, nuove culture ). 1.g.4. Conoscere e rispettare il patrimonio culturale presente sul territorio; 1.g.5. Conoscere diritti e doveri del cittadino (principi fondamentali della Costituzione); 1.g.6. Maturare gradualmente il senso di responsabilità per una corretta convivenza civile; 1.g.7. Assumere comportamenti di accoglienza e di solidarietà; 1.g.8. Interpretare i sistemi simbolici e culturali della società, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità; 1.g.9 Conoscere alcuni aspetti di culture diverse e approcciarle senza forme di pregiudizio verso l altro, collaborando alla sua integrazione;

9 1.g.10. Partecipare a momenti educativi formali e informali esposizione pubblica del proprio lavoro, eventi della comunità, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive, uscite didattiche e ogni altro tipo di attività svolta) con un atteggiamento responsabile.

CURRICOLO TRASVERSALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO TRASVERSALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO TRASVERSALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Classe PRIMA scuola Primaria AMBITO COMPETENZA INDICATORE DIGNITÀ DELLA PERSONA IDENTITÀ E APPARTENENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUSCIANO(CE) Via della Resistenza Lusciano (CE) - C.F Tel/ Fax - 081/ C.M. CEIC

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUSCIANO(CE) Via della Resistenza Lusciano (CE) - C.F Tel/ Fax - 081/ C.M. CEIC ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUSCIANO(CE) Via della Resistenza -81030 Lusciano (CE) - C.F. 81000910612 Tel/ Fax - 081/8141822 C.M. CEIC897009 e-mail: ceic897009@istruzione.it PEC:ceic897009@pec.istruzione.it

Dettagli

Comprensivo. IC 9 Catullo. Valdonega Verona C & responsabili. & attivi

Comprensivo. IC 9 Catullo. Valdonega Verona C & responsabili. & attivi Istituto Comprensivo IC 9 Catullo Valdonega Verona C & C Cittadini responsabili & attivi 1 In riferimento alla L.30.10.2008 n 169 Cittadinanza e Costituzione, alla successiva legge 23.11.2012 n 222e alla

Dettagli

ALLEGATO N. 7 CITTADINANZA E COSTITUZIONE - RIFERIMENTI NORMATIVI - PROGRAMMAZIONE ANNUALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ALLEGATO N. 7 CITTADINANZA E COSTITUZIONE - RIFERIMENTI NORMATIVI - PROGRAMMAZIONE ANNUALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE ALLEGATO N. 7 CITTADINANZA E COSTITUZIONE - RIFERIMENTI NORMATIVI - PROGRAMMAZIONE ANNUALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE GRIGLIA VALUTAZIONE COMPORTAMENTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Cittadinanza e Costituzione

Dettagli

Curricolo verticale delle competenze chiave di Cittadinanza e Costituzione

Curricolo verticale delle competenze chiave di Cittadinanza e Costituzione PREMESSE In riferimento alla L.30.10.2008 n 169, alla successiva legge 23.11.2012 n 222e alla C.M 27.10. 2010 n 86, si precisa che l insegnamento/apprendimento di è un obiettivo irrinunciabile di tutte

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola dell infanzia: campo d esperienza Il sé e l altro Competenze chiave europee: competenza

Dettagli

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica Relazione con gli altri Costruzione di sè CURRICOLO COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Approvato nel collegio docenti unitario del 30/01/2018 con delibera N.18 SCUOLA DELL INFANZIA Sa orientarsi ed agisce

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C. BATTISTI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C. BATTISTI DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C. BATTISTI Centro Risorse Interculturale di Territorio Via Costa n. 7 73100 LECCE 0832 306016-0832 279243 e-mail: leee00100c@istruzione.it www.battistilecce.it 1

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n. 16 06023 - Gualdo Tadino OPPORTUNITA COMPETENZE SOCIALI E CIVILI COLLABORAZIONE DIGITALI IMPARARE AD

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO (FE) Via Gardenghi n 5- BONDENOCAP. 44012- Tel. 0532-898077 Codice meccanografico FEIC802005- C.Fiscale: 93053630385- Codice Univoco Fatturazione elettronica: UFUI4I

Dettagli

Curricolo verticale delle competenze chiave di Cittadinanza e Costituzione

Curricolo verticale delle competenze chiave di Cittadinanza e Costituzione PREMESSE In riferimento alla L.30.10.2008 n 169, alla successiva legge 23.11.2012 n 222e alla C.M 27.10. 2010 n 86, si precisa che l insegnamento/apprendimento di è un obiettivo irrinunciabile di tutte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Lo sviluppo delle competenze Si fa riferimento per la scuola dell infanzia ai campi di esperienza individuati nelle Indicazioni nazionali per il

Dettagli

: FISICA E LABORATORIO

: FISICA E LABORATORIO ITIS Ettore. MAJORANA Grugliasco(To) Tel 011-411334 e-mail segreteria@itismajo.it PIANO DI LAVORO Codice Data Emissione Revisione Pagine Docenti e-mail 1 CLASSE Prime ANNO SCOL. 2014 / 15 e-mail 2 Competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA (FR) SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Anno Scolastico 2018 2019 INDICE COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IC SARNELLI DE DONATO RODARI CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola dell infanzia Traguardi Obiettivi Contenuti Identità e Percepire e riconoscere se stesso; appartenenza comunicare le proprie

Dettagli

I.C. TOMMASONE-ALIGHIERI LUCERA. del 18 dicembre 2006).

I.C. TOMMASONE-ALIGHIERI LUCERA. del 18 dicembre 2006). cc Il nostro curricolo è articolato tenendo come punto di riferimento le otto competenze chiave europee (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZE CHIAVE

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I SOCIALE E CIVICA (classe I e classe II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA a. s. 2015/2016 Curricolo d'istituto Competenze chiave di cittadinanza IMPARARE AD IMPARARE IMPARARE AD IMPARARE Acquisire ed interpretare l'informazione (testi

Dettagli

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5 POF Triennale 2016-19 Allegato 5 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274; fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (trasversali ai livelli scolastici e alle discipline) MAPPA DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DIVISE IN TRE AMBITI IMPARARE AD IMPARARE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO TOSCANINI Piazza Trattati di Roma 1957 n. 5 21011 CASORATE SEMPIONE (VA) tel. 0331

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI Macrocompetenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Area: SOCIO-AFFETTIVA Indicatore Stare e fare insieme l'ultimo anno della scuola organizzare un attività ludica

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA - SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INFANZIA PRIMARIA - SECONDARIA DI PRIMO GRADO M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Statale Amerigo Vespucci Via Stazione snc, 89900 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Sezione 3 anni scuola infanzia Nucleo tematico IL SÈ E L' ALTRO L'ambiente sociale e il vivere insieme Sviluppare

Dettagli

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA L allievo: è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti

Dettagli

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI Piano dell Offerta Formativa a.s. 2010 2011 5.2 SCUOLA PRIMARIA In linea con la proposta dei Programmi del 1985, con le Norme generali per la Scuola dell Infanzia e della Scuola Primaria del Decreto Legislativo

Dettagli

: FISICA E LABORATORIO

: FISICA E LABORATORIO ITIS Ettore. MAJORANA Grugliasco(To) Tel 011-411334 e-mail segreteria@itismajo.it PIANO DI LAVORO Codice Data Emissione Revisione Pagine Docente e-mail 1 CLASSE Seconde ANNO SCOL. 2014 / 15 e-mail 2 Competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081 7590290 naic8f8007@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev. Pag. 1 di 10 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: AMBITO ANTROPOLOGICO SCUOLA INFANZIA N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere il proprio corpo, sviluppare capacità percettive relative allo spazio, al tempo ed al corpo 2

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI 1 ACQUISIRE UN COMPORTAMENTO CORRETTO 1a rispetta gli orari 1b rispetta le scadenze dell attività didattica 1c rispetta i locali, gli arredi, gli strumenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria Scuola dell infanzia Anno scolastico

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 5 IMPARARE AD IMPARARE CERTIFICAZIONE DELLE CHIAVE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA DA CERTIFICARE ABILITA CONOSCENZE 5a. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Campi di esperienza coinvolti: IL SÉ E L ALTRO, TUTTI Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze EDUCAZIONE FISICA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: CONOSCERE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Controllare il proprio corpo e

Dettagli

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino Scienze motorie e sportive Primo biennio 1. Risultati di, conoscenze ed abilità Nel corso del primo biennio lo studente deve: cogliere le implicazioni e i benefici

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Il corpo e le sue funzioni senso percettive Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo Traguardi

Dettagli

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SCUOLA PRIMARIA Griglia di valutazione comportamento e competenze trasversali di cittadinanza SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II LIVELLI Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta le

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMUNICARE 1. Ascoltare 2. Associare 3. Codificare

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE 1 Organizzare il proprio tempo Essere in grado di svolgere attività legate alla vita quotidiana Esprimere interessi personali Conoscere le attività e le discipline scolastiche collegandole agli insegnanti

Dettagli

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza Impresa formativa simulata e Le Competenze chiave di cittadinanza PERCHE LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA La globalizzazione continua a porre l Unione europea di fronte a nuove sfide, ciascun cittadino

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. 1. Saper utilizzare numerosi giochi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1.Sviluppare una buona coordinazione psico-motoria. 2.Utilizzare in modo creativo modalità espressive e corporee.

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE VERTICALE - SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO TRASVERSALE VERTICALE - SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO TRASVERSALE VERTICALE - SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMUNICARE IN LINGUA MADRE Competenze profilo in uscita anni 3 - esprimersi con frasi di senso compiuto; - ascoltare

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) 1) Padroneggiare tutti gli schemi motori di base 2)Orientarsi nello spazio e nel tempo con senso ritmico 3) Utilizzare e rapportarsi

Dettagli

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1 In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1 COMPETENZE collegamenti e relazioni DI COMPETENZA Ricavare da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fatto storico. Organizzare

Dettagli

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO 91 MINNITI Anno Scolastico.. -... Classe.. sez... RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Presentazione della classe L attuale classe terza conclude il ciclo di esperienze scolastiche

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA EDUCAZIONE FISICA Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÁ/CAPACITÁ CONOSCENZE Acquisire la consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza

Dettagli

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Competenze chiave europee 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di cittadinanza

Dettagli

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, 10 80136 Napoli Tel. 081 7433742 Fax 0817430721 e-mail: scuolasmaldone@tiscali.it P.O.F. Allegato E1 I Campi di Esperienza sono luoghi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE - CLASSE PRIMA Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri Riconoscere ed interiorizzare i concetti spaziali rispetto al proprio corpo, agli oggetti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO elaborato dai docenti della Scuola dell Infanzia Coordinatore Ins. Donatella Rosa SEZIONE CONTENUTI

Dettagli

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 11 : Competenza sociale e civica INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA Inizia ad essere consapevole dei propri diritti e

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO a.s.2016/17 1 PECUP DELL ALUNNO - OBIETTIVI COMUNI A1 C1 C2 C3 C4 C5 L1 L2 L3 L4 Manifestare la consapevolezza dell importanza che riveste la pratica dell attività

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSI : BUSANO, FAVRIA, FRONT, RIVAROSSA BAMBINI 3-4-5 ANNI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, COMUNICARE NELLA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20 SCUOLA PRIMARIA COMPORTAMENTO Indicatori Rispetto delle regole Autonomia e responsabilità Competenze Acquisire e consolidare

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI LINGUISTICO -ARTISTICO- MUSICA INDICATORI Vive la musica come linguaggio ASCOLTARE, espressivo e comunicativo ANALIZZARE E Sa analizzare caratteristiche e forme RAPPRESENTARE di opere musicali di vario

Dettagli

Curricola verticale di EDUCAZIONE FISICA

Curricola verticale di EDUCAZIONE FISICA Istituto Comprensivo Statale Antonio Gramsci Lodi Vecchio Curricola verticale di EDUCAZIONE FISICA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado A.s. 2017/2018 Livello Scolastico Competenze

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad imparare Progettare Comunicare organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA 1.IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO 2.LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA COMUNICATIVO- ESPRESSIVA E RELAZIONALE 3.SALUTE E Percezione

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori. DISCIPLINA EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza sociali e civiche. Conoscenze L alunno

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA 1 PREMESSA Riferimenti legislativi Cittadinanza e Costituzione è un insegnamento introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado con la legge n.

Dettagli

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Sezioni A-B-C-D-E Istituto Comprensivo A. Manzoni - Scuola dell Infanzia Via Allende 2^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI ESPERIENZE 1 Nucleo tematico LO STUPORE DELLA SCOPERTA

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

Obbligo di istruzione

Obbligo di istruzione Art. 1 c. 622 L. 27/12/2006 n. 296 L istruzione impartita per almeno 10 anni è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di scuola secondaria superiore o di una qualifica

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 CF 95119270163 sito web: www.iccaroli.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TRICASE VIA APULIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TRICASE VIA APULIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TRICASE VIA APULIA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE 73039 TRICASE (LE) Via APULIA n 2. C. F. 81002170751 C. M. LEIC 87500X E-MAIL

Dettagli

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO Premessa CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE Ogni alunno è un essere umano quindi unico ed originale. Riteniamo

Dettagli

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei.

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Dignità umana; Identità e appartenenza; Alterità e relazione; Partecipazione CLASSE PRIMA _Scuola Primaria Individua le relazioni fondamentali della sua vita. Mostra atteggiamenti

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti. Utilizza

Dettagli