A.A. 2018/2019. Funzioni di Aggregazione e Raggruppamenti in SQL FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.A. 2018/2019. Funzioni di Aggregazione e Raggruppamenti in SQL FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante"

Transcript

1 A.A. 2018/2019 Funzioni di Aggregazione e Raggruppamenti in SQL Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

2 Le Funzioni di Aggregazione 1/10 Le funzioni di aggregazione (dette anche funzioni aggregate o «di colonna») Permettono di collezionare (aggregare) valori in input Operano su singola colonna (campo) Restituiscono un singolo valore Utilizzate solo nelle interrogazioni (SELECT) E nella clausola HAVING

3 Le Funzioni di Aggregazione 2/10 Lo standard SQL mette a disposizione le seguenti funzioni aggregate Funzione SQL MIN MAX SUM AVG STDEV VARIANCE COUNT Descrizione Restituisce il minimo dell insieme di input Restituisce il massimo dell insieme di input Restituisce la somma dell insieme di input Restituisce la media dell insieme di input Restituisce la deviazione standard dell insieme di input Restituisce la varianza dell insieme di input Restituisce il numero di elementi dell insieme di input

4 Le Funzioni di Aggregazione 3/10 Esempio 1 SELECT MIN(prezzo) FROM giocattolo Tabella: giocattolo prodid descrizione prezzo 2504 Peluche Macchinina Pista Bambola L interrogazione restituisce il minimo valore del campo prezzo

5 Le Funzioni di Aggregazione 4/10 Esempio 2 SELECT MAX(prezzo) FROM giocattolo Tabella: giocattolo prodid descrizione prezzo 2504 Peluche Macchinina Pista Bambola L interrogazione restituisce il massimo valore del campo prezzo

6 Le Funzioni di Aggregazione 5/10 Esempio 3 SELECT COUNT(citta) FROM cliente WHERE citta LIKE Fis% Tabella: cliente clienteid nome cognome cap citta 50 Mario Rossi Fisciano 51 Giulio Bianchi Fisciano 52 Silvio Blu Salerno 58 Maria Azzurro Salerno 2 60 Luigi Magenta Baronissi 61 Giorgio Viola Eboli L interrogazione restituisce il numero di record in cui il valore del campo citta inizia per la sottostringa Fis

7 Le Funzioni di Aggregazione 6/10 Esempio 4 SELECT COUNT(modello) FROM auto WHERE modello LIKE %500% Tabella: auto autoid marca modello immatricolazione FIAT500_1 FIAT FIAT500L_1 FIAT 500L 2014 ALFAGIULIA_1 Alfa Romeo Giulia 2016 JEEPR_1 Jeep Renegade FIAT500_2 FIAT 500 NULL L interrogazione restituisce il numero di record in cui il valore del campo modello contiene la sottostringa 500

8 Le Funzioni di Aggregazione 7/10 Esempio 5 SELECT AVG(salario_annuo) FROM impiegato Tabella: impiegato matricola nome cognome salario_annuo 0101 Giorgio Blu Mario Rossi Luigi Bianchi Maria Giallo Guido Viola L interrogazione restituisce il valore medio del campo salario_annuo

9 Le Funzioni di Aggregazione 8/10 Esempio 6 SELECT SUM(salario_annuo) FROM impiegato WHERE salario_annuo >= Tabella: impiegato matricola nome cognome salario_annuo 0101 Giorgio Blu Mario Rossi Luigi Bianchi Maria Giallo Guido Viola L interrogazione restituisce la somma dei valori maggiori o uguali a 23000, relativi al campo salario_annuo

10 Le Funzioni di Aggregazione 9/10 Esempio 7 SELECT MIN(salario_annuo), MAX(salario_annuo) FROM impiegato Tabella: impiegato matricola nome cognome salario_annuo 0101 Giorgio Blu Mario Rossi Luigi Bianchi Maria Giallo Guido Viola L interrogazione restituisce il valore minimo ed il valore massimo del campo prezzo

11 Utilizzando l opzione DISTINCT, vengono considerati solo i valori distinti Esempio 8 SELECT COUNT(DISTINCT marca) FROM auto Tabella: auto Le Funzioni di Aggregazione 10/10 autoid marca modello immatricolazione FIAT500_1 FIAT FIAT500L_1 FIAT 500L 2014 ALFAGIULIA_1 Alfa Romeo Giulia 2016 JEEPR_1 Jeep Renegade FIAT500_2 FIAT 500 NULL L interrogazione restituisce il numero di valori distinti del campo marca

12 Gli Alias in SQL 1/3 Può essere migliorata la leggibilità del risultato di una query (mediante l istruzione SELECT) Si può assegnare temporaneamente un alias (ovvero uno pseudonimo) ad uno o più campi e/o ad uno o più tabelle L alias di un campo può essere assegnato utilizzando la parola chiave AS Esempio SELECT nome_campo AS AliasDelCampo FROM tabella La parola chiave AS può essere anche omessa (facendo seguire il nome dell alias al nome del campo) SELECT nome_campo AliasDelCampo FROM tabella

13 Gli Alias in SQL 2/3 Esempio 1 SELECT salario_annuo AS SalarioAnnuoPercepito FROM impiegato Istruzione equivalente: SELECT salario_annuo SalarioAnnuoPercepito FROM impiegato Tabella: impiegato matricola nome cognome salario_annuo 0101 Giorgio Blu Mario Rossi Luigi Bianchi Maria Giallo Guido Viola SalarioAnnuoPercepito

14 Gli Alias in SQL 3/3 Tabella: impiegato matricola nome cognome salario_annuo 0101 Giorgio Blu Mario Rossi Luigi Bianchi Maria Giallo Guido Viola AS può essere utilizzato anche in combinazione con le funzioni di aggregazione SELECT MIN(salario_annuo) AS SalarioAnnuoMinimo FROM impiegato SalarioAnnuoMinimo SELECT SUM(salario_annuo) AS sommadeisalari FROM impiegato sommadeisalari

15 I Raggruppamenti 1/5 I valori ottenuti come risultato delle funzioni di aggregazione si riferiscono a tutti i record, che soddisfano le caratteristiche e le condizioni specificate dalla clausola WHERE Spesso è opportuno che tali valori vengano ottenuti considerando gruppi omogenei di record Esempi Numero degli studenti iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Numero degli studenti iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Salario medio dei dipendenti che lavorano presso la stessa sede Mediante la clausola GROUP BY è possibile definire tali gruppi

16 I Raggruppamenti 2/5 La clausola GROUP BY permette quindi di definire dei gruppi omogenei, specificando una o più colonne (dette colonne di riferimento) Sulla base delle colonne di riferimento specificate, i record verranno raggruppati per valori uguali

17 I Raggruppamenti 2/5 La clausola GROUP BY permette quindi di definire dei gruppi omogenei, specificando una o più colonne (dette colonne di riferimento) Sulla base delle colonne di riferimento specificate, i record verranno raggruppati per valori uguali NOTA: L istruzione SELECT può includere la/e colonna/e di raggruppamento, ma non può includere altre colonne

18 Tabella: auto I Raggruppamenti 3/5 La clausola GROUP BY permette quindi di definire dei gruppi omogenei, specificando una o più colonne (dette colonne di riferimento) Sulla base delle colonne di riferimento specificate, i record verranno raggruppati per valori uguali Esempio 1 SELECT marca, COUNT(*) AS NumeroAuto FROM auto GROUP BY marca autoid marca modello immatricolazione FIAT500_1 FIAT FIAT500L_1 FIAT 500L 2014 ALFAGIULIA_1 Alfa Romeo Giulia 2016 JEEPR_1 Jeep Renegade 2015 FIAT500_2 FIAT 500 NULL

19 Tabella: auto I Raggruppamenti 3/5 La clausola GROUP BY permette quindi di definire dei gruppi omogenei, specificando una o più colonne (dette colonne di riferimento) Sulla base delle colonne di riferimento specificate, i record verranno raggruppati per valori uguali Esempio 1 SELECT marca, COUNT(*) AS NumeroAuto FROM auto GROUP BY marca autoid marca modello immatricolazione FIAT500_1 FIAT FIAT500L_1 FIAT 500L 2014 ALFAGIULIA_1 Alfa Romeo Giulia 2016 JEEPR_1 Jeep Renegade 2015 FIAT500_2 FIAT 500 NULL Colonna di riferimento

20 Tabella: auto I Raggruppamenti 3/5 La clausola GROUP BY permette quindi di definire dei gruppi omogenei, specificando una o più colonne (dette colonne di riferimento) Sulla base delle colonne di riferimento specificate, i record verranno raggruppati per valori uguali Esempio 1 SELECT marca, COUNT(*) AS NumeroAuto FROM auto GROUP BY marca autoid marca modello immatricolazione FIAT500_1 FIAT FIAT500L_1 FIAT 500L 2014 ALFAGIULIA_1 Alfa Romeo Giulia 2016 JEEPR_1 Jeep Renegade 2015 FIAT500_2 FIAT 500 NULL Colonna di riferimento I record saranno raggruppati per valori uguali presenti nella colonna marca

21 Tabella: auto I Raggruppamenti 3/5 La clausola GROUP BY permette quindi di definire dei gruppi omogenei, specificando una o più colonne (dette colonne di riferimento) Sulla base delle colonne di riferimento specificate, i record verranno raggruppati per valori uguali Esempio 1 SELECT marca, COUNT(*) AS NumeroAuto FROM auto GROUP BY marca autoid marca modello immatricolazione FIAT500_1 FIAT FIAT500L_1 FIAT 500L 2014 ALFAGIULIA_1 Alfa Romeo Giulia 2016 JEEPR_1 Jeep Renegade 2015 FIAT500_2 FIAT 500 NULL Colonna di riferimento I record saranno raggruppati per valori uguali presenti nella colonna marca A ciascun gruppo si applica la funzione aggregata count

22 I Raggruppamenti 3/5 La clausola GROUP BY permette quindi di definire dei gruppi omogenei, specificando una o più colonne (dette colonne di riferimento) Sulla base delle colonne di riferimento specificate, i record verranno raggruppati per valori uguali Esempio 1 SELECT marca, COUNT(*) AS NumeroAuto FROM auto GROUP BY marca Tabella: auto autoid marca modello immatricolazione FIAT500_1 FIAT marca NumeroAuto FIAT500L_1 FIAT 500L 2014 ALFAGIULIA_1 Alfa Romeo Giulia 2016 JEEPR_1 Jeep Renegade 2015 FIAT 3 Alfa Romeo 1 Jeep 1 FIAT500_2 FIAT 500 NULL

23 I Raggruppamenti 4/5 Esempio 2 SELECT sede, AVG(salario_annuo) AS SalarioMedio FROM impiegato GROUP BY sede Tabella: impiegato matricola nome cognome salario_annuo sede 0101 Giorgio Blu Fisciano 0210 Mario Rossi Fisciano 0451 Luigi Bianchi Salerno Maria Giallo Baronissi 4124 Guido Viola Salerno sede SalarioMedio Fisciano Salerno Baronissi 23000

24 I Raggruppamenti 5/5 Esempio 3 SELECT corso_laurea, AVG(voto_laurea) AS VotoMedio FROM studente GROUP BY corso_laurea Tabella: studente matricola nome cognome voto_laurea corso_laurea Mario Rossi 100 ING_GEST Giovanni Gialli 95 ING_MECC Mario Blu 90 ING_GEST Alfonso Magenta 93 ING_MECC Giorgio Bianchi 97 ING_MECC corso_laurea VotoMedio ING_GEST 95 ING_MECC 95

25 Raggruppamenti con Condizioni 1/2 La clausola GROUP BY in combinazione con la clausola HAVING Permette di definire un vincolo sui dati risultanti dall'operazione di raggruppamento Sostanzialmente la clausola HAVING ha un comportamento simile a quello della clausola WHERE, ma opera sui raggruppamenti e non sui record

26 Raggruppamenti con Condizioni 2/2 Esempio SELECT marca, COUNT(*) AS NumeroAuto FROM auto GROUP BY marca HAVING COUNT(*) > 1 Tabella: auto autoid marca modello immatricolazione FIAT500_1 FIAT FIAT500L_1 FIAT 500L 2014 marca NumeroAuto ALFAGIULIA_1 Alfa Romeo Giulia 2016 FIAT 3 JEEPR_1 Jeep Renegade 2015 FIAT500_2 FIAT 500 NULL

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Marco Liverani Aprile 2015 In queste pagine viene riportato in sintesi il progetto di un database relazionale esemplificativo con cui viene

Dettagli

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Raggruppamenti. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Raggruppamenti. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004 DB2 Data Management Software Il linguaggio SQL Raggruppamenti Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004 LEGGERE LE SEGUENTI ATTENZIONI Le informazioni contenute in questa

Dettagli

SQL - Funzioni di gruppo

SQL - Funzioni di gruppo una funzione di gruppo permette di estrarre informazioni da gruppi di tuple di una relazione le funzioni di gruppo si basano su due concetti: partizionamento delle tuple di una relazione in base al valore

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

MAX, SUM, AVG, COUNT)

MAX, SUM, AVG, COUNT) INTRODUZIONE A SQL Definizione di tabelle e domini Alcuni vincoli di integrità Struttura base SELECT FROM WHERE Funzioni di aggregazione (MIN, MAX, SUM, AVG, COUNT) Query da più tabelle (FROM R1, Rk) Join

Dettagli

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R: Si consiglia di creare il data base, inserire i dati nelle tabelle, provare

Dettagli

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1 Interrogazioni complesse SQL avanzato Classificazione delle interrogazioni complesse Query con ordinamento Query con aggregazione Query con raggruppamento Query binarie Query annidate SQL avanzato 2 Esempio

Dettagli

Esercizi SQL. Dato il seguente schema di una base di dati dove gli attributi che compongono la chiave sono scritti in grassetto

Esercizi SQL. Dato il seguente schema di una base di dati dove gli attributi che compongono la chiave sono scritti in grassetto Dato il seguente schema di una base di dati dove gli attributi che compongono la chiave sono scritti in grassetto Studenti data matricola nomeesame voto 12/09/2005 78 Analisi 30 23/12/2004 8 Statistica

Dettagli

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a

Join in SQL (primo modo) Informatica. Tabella Dipartimento. Interrogazione 4a. Interrogazione 4b. Interrogazione 4a Join in SQL (primo modo) Informatica Lezione 7 Laurea magistrale in Psicologia Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 09- Per formulare interrogazioni che coinvolgono

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati:

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Gestione dei dati e della conoscenza, a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati: Si vuole modellare

Dettagli

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7 ESEMPI DI QUERY SQL Dati di esempio... 2 Query su una sola tabella... 2 Esempio 1 (Ordinamento)... 2 Esempio 2 (Scelta di alcune colonne)... 3 Esempio 3 (Condizioni sui dati)... 3 Esempio 4 (Condizioni

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL

Data management a.a. 2009-2010. Il linguaggio SQL Data management a.a. 2009-2010 Il linguaggio SQL 1 Modello di database E' un database generico con anagrafica e movimenti di uso molto frequente: per esempio, clienti e fatture, studenti ed esami sostenuti,

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati Università degli Studi di Milano Esercizi Corso SIT Basi di dati Maria Luisa Damiani (con la collaborazione degli studenti: Giulia Izzi e ) 2010-2011-2012 ESERCIZI CORSO SIT parte BASE DI DATI TABELLE

Dettagli

Informatica. Sintassi. Interrogazioni in SQL. Significato dell interrogazione. Tabella Impiegato. Basi di dati parte 4 SQL

Informatica. Sintassi. Interrogazioni in SQL. Significato dell interrogazione. Tabella Impiegato. Basi di dati parte 4 SQL Informatica Basi di dati parte 4 SQL Lezione 13 Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2012 2013 1 Interrogazioni in

Dettagli

Esercitazione SQL. Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Esercitazione SQL. Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Esercitazione SQL Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2005/2006 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio email:

Dettagli

Istruzioni DML di SQL

Istruzioni DML di SQL Istruzioni DML di SQL Pag. 99 par.4 1 Sintassi: Costrutto: INSERT INTO (Inserimento di dati in tabelle) INSERT INTO [(, ,, )] VALUES (, ,

Dettagli

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE) Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan SQL DDL Data Definition Language DML Data Manipulation Language DCL Data Control Language DDL Obiettivo: Definire la struttura

Dettagli

Istruzioni SQL 1. Query di selezione 2 Istruzione SELECT 2 Istruzione SELECT DISTINCT 2 ORDER BY 3 WHERE 3 La condizione LIKE 4 BETWEEN AND 5

Istruzioni SQL 1. Query di selezione 2 Istruzione SELECT 2 Istruzione SELECT DISTINCT 2 ORDER BY 3 WHERE 3 La condizione LIKE 4 BETWEEN AND 5 Istruzioni SQL Istruzioni SQL 1 Query di selezione 2 Istruzione SELECT 2 Istruzione SELECT DISTINCT 2 ORDER BY 3 WHERE 3 La condizione LIKE 4 BETWEEN AND 5 Query di inserimento 5 INSERT INTO 5 Query di

Dettagli

UTENTE (Codice, Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono) PRESTITO (Collocazione, CodUtente, DataPrestito, DataRest)

UTENTE (Codice, Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono) PRESTITO (Collocazione, CodUtente, DataPrestito, DataRest) ESERCITAZIONI: 01/04/2008 TEMA: STRUCTURED QUERY LANGUAGE Base di Dati: Biblioteca UTENTE (Codice, Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono) PRESTITO (Collocazione, CodUtente, DataPrestito, DataRest) COPIA (Collocazione,

Dettagli

Esercitazione su SQL

Esercitazione su SQL Esercizio 1. Esercitazione su SQL Si consideri la base di dati relazionale composta dalle seguenti relazioni: impiegato Matricola Cognome Stipendio Dipartimento 101 Sili 60 NO 102 Rossi 40 NO 103 Neri

Dettagli

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei IG 9CFU 25/06/10 1/12 Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei Docente Risultati Scritto Orali Fiorino martedi venerdì Mazzei Martedì pv (sito docente) Mercoledì

Dettagli

Database Lezione 1. Sommario. - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento

Database Lezione 1. Sommario. - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento Sommario - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento Introduzione - Un database è un archivio strutturato di dati che può essere manipolato con dei comandi nel linguaggio

Dettagli

Modello concettuale dei dati. Paolo Brunasti - UniMiB 1 / 12

Modello concettuale dei dati. Paolo Brunasti - UniMiB 1 / 12 Esempi di interrogazioni SQL Sia dato il seguente modello dati: professore(pk, nome studente(matricola, nome, fuoricorso, nazionalita, eta, provincia corso(codice, anno, fk esame(matricola, codice, anno,

Dettagli

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1

DATABASE PER IL WEB. Programmazione Web 1 DATABASE PER IL WEB Programmazione Web 1 Archite3ura web con database Client Tier Web/App Tier DB Tier Client Web / App Server Database Il server web comunica con un altro server che con8ene il la banca

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 10/09/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

********************* MODIFICA STRUTTURA DI UNA TABELLA (inserimento di un nuovo campo) ALTER TABLE Personale ADD Nascita date;

********************* MODIFICA STRUTTURA DI UNA TABELLA (inserimento di un nuovo campo) ALTER TABLE Personale ADD Nascita date; CREAZIONE STRUTTURA DI UNA TABELLA by Marinsalta Fausto CREATE TABLE Personale Matricola char(5), Cognome char(30), Nome char(20), Codfis char(16) not null, Assunzione date, Filiale smallint, Funzione

Dettagli

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE SQL e ACCESS Prof. Salvatore Multazzu (salvatoremultazzu@tiscali.it) Applicazioni Informatiche nella comunicazione Modello relazionale Entità Record o Ennuple Attributi o Campi Tipi Chiavi Primarie (PK)

Dettagli

Misure (parte II) Gerarchie Incomplete

Misure (parte II) Gerarchie Incomplete Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Misure (parte II) Gerarchie Incomplete Esempio Schema di Fatto STUDENTE(STUDENTE,,REGIONE,), DF:! REGIONE (,,) REGIONE!

Dettagli

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi Vogliamo creare una struttura per permettere di memorizzari i voti della classe in tutte le materie Utilizzando Microsoft Access Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono

Dettagli

SQL IL LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE

SQL IL LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE SQL IL LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE SQL! Originato da SEQUEL-XRM e System-R (1974-1977) dell IBM! Significato originario Structured Query Language! Standard de facto! Attuale standard ANSI/ISO è SQL:1999

Dettagli

SQL: definizione schema

SQL: definizione schema Si Clienti(codice,nome,indirizzo,p_iva) scriva il SQL che definisce il seguente schema relazionale Prodotti(codice,nome,descrizione,prezzo) SQL: definizione schema Fatture(codice,cliente,data) RigheFattura(codice,fattura,prodotto,quantità,prezzo)

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL SQL/OLAP Estensioni OLAP in SQL 1 Definizione e calcolo delle misure Definire una misura significa specificare gli operatori di aggregazione rispetto a tutte le dimensioni del fatto Ipotesi: per ogni misura,

Dettagli

SQL come linguaggio di interrogazione. Basi di dati. Interrogazioni SQL. Interpretazione algebrica delle query SQL

SQL come linguaggio di interrogazione. Basi di dati. Interrogazioni SQL. Interpretazione algebrica delle query SQL SQL come linguaggio di interrogazione Basi di dati Linguaggi di Interrogazione: SQL Prof.Angela Bonifati Le interrogazioni SQL sono dichiarative l utente specifica quale informazione è di suo interesse,

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Esercitazione: L algebra relazionale Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Esercizio 1 Ø Dato il seguente schema: POETA(Nome, Cognome, AnnoNascita, LuogoNascita)

Dettagli

Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio)

Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di Laurea in Comunicazione e Marketing Titolare del corso: ing. Stefano SETTI Lezioni di laboratorio

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26 Uso delle variabili di alias SQL slide aggiuntive Laurea magistrale in Scienze della mente Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione educazione Non solo per disambiguare la notazione

Dettagli

Esame Basi di Dati. 21 Gennaio 2013

Esame Basi di Dati. 21 Gennaio 2013 Esame Basi di Dati 21 Gennaio 2013 Matricola Prog. (Sì/No) Cognome Nome Istruzioni I voti verranno resi disponibili su AlmaEsami. Chi vorrà rifiutare il voto dovrà comunicarlo tassativamente 5 giorni dalla

Dettagli

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate. Versione elettronica: SQLd-viste.pdf

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate. Versione elettronica: SQLd-viste.pdf Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Versione elettronica: SQLd-viste.pdf DB di riferimento per gli esempi Imp Sedi CodImp Nome Sede Ruolo Stipendio Sede Responsabile Citta E001 Rossi S01 Analista

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 25 Luglio 2006 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Si prega di risolvere gli esercizi direttamente sui fogli del testo, negli spazi indicati. Usare il foglio protocollo solo per la

Dettagli

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi Vogliamo creare una struttura per permettere di memorizzari i voti della classe in tutte le materie Per fare questo untilizziamo tre tabelle Alunni,materie,voti Alunni Materie Voti Creo un record per ogni

Dettagli

Linguaggio SQL. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Linguaggio SQL. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Linguaggio SQL Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni SQL: caratteristiche generali SQL (Structured Query Language) è il linguaggio standard de facto per DBMS relazionali, che

Dettagli

Il Domino Character Il domino CHARACTER permette di definire attributi che contengono un singolo carattere o stringhe di caratteri di lunghezza

Il Domino Character Il domino CHARACTER permette di definire attributi che contengono un singolo carattere o stringhe di caratteri di lunghezza Linguaggio SQL (1) Il linguaggio SQL, acronimo di Structured Query Language è un linguaggio per la definizione e la manipolazione dei dati, sviluppato originariamente presso il laboratorio IBM a San Jose

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Vogliamo creare una anagrafe e poi creare delle query che rispondono a delle domandi. Utilizzando Microsoft Access

Vogliamo creare una anagrafe e poi creare delle query che rispondono a delle domandi. Utilizzando Microsoft Access Vogliamo creare una anagrafe e poi creare delle query che rispondono a delle domandi Utilizzando Microsoft Access Si crea la tabella Anagrafica degli alunni e si mettono alcuni campi Si creano via via

Dettagli

Il linguaggio SQL e Access

Il linguaggio SQL e Access Il linguaggio SQL e Access 1 Linguaggio SQL Caratteristiche generali L SQL (structured query language) è un linguaggio utilizzato per definire, gestire, controllare e reperire dati di un DBMS; prevede

Dettagli

OR true null false true true true true null true null null false true null false NOT

OR true null false true true true true null true null null false true null false NOT Il linguaggio SQL è un linguaggio standard per la definizione, manipolazione e interrogazione delle basi di dati relazionali ed ha le seguenti caratteristiche: è dichiarativo; opera su multiset di tuple,

Dettagli

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 18 Gennaio 2007 Nome: Cognome: Matricola:

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 18 Gennaio 2007 Nome: Cognome: Matricola: 18 Gennaio 2007 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione delle lezioni di una scuola guida e si

Dettagli

Structured Query Language. Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172

Structured Query Language. Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172 Structured Query Language Informatica Generale - SQL Versione 1.0, aa 2005-2006 p.1/172 Linguaggio SQL (1) Il linguaggio SQL, acronimo di Structured Query Language è un linguaggio per la definizione e

Dettagli

Eserciziario SQL. Costantino, Luca, Santoro, Marchese. 29 aprile 2010. Utilizzando le relazioni Comune e Terremoto, risolvete le seguenti query SQL

Eserciziario SQL. Costantino, Luca, Santoro, Marchese. 29 aprile 2010. Utilizzando le relazioni Comune e Terremoto, risolvete le seguenti query SQL Eserciziario SQL Costantino, Luca, Santoro, Marchese 29 aprile 2010 Indice Testi Esercizio Esame Terremoto Utilizzando le relazioni Comune e Terremoto, risolvete le seguenti query SQL Comune(Nome,Abitanti,Regione)

Dettagli

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLd-viste.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1 , Cognome, Matricola: Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1 Esercizio Si progetti la base di dati che rispetta le seguenti specifiche. E richiesto di produrre il diagramma

Dettagli

Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio)

Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di Laurea in Comunicazione e Marketing Anno Accademico 2005/06 Metodi per la Gestione dei Dati

Dettagli

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query:

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query: Basi di dati: appello 16/02/10 i consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle informazioni relative ai partecipanti a gare podistiche in Lombardia CORSA (Codice, Nome, IndirizzoPartenza,

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. SQL come linguaggio di manipolazione dei dati

Basi di Dati e Sistemi Informativi. SQL come linguaggio di manipolazione dei dati Basi di Dati e Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale SQL come standard Varie versioni con successivi miglioramenti: SQL-1 o SQL-89 (rispetto ad SQL-86 introduce

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di un autofficina. MECCANICO (CodiceFiscale,

Dettagli

SQL. Structured Query Language

SQL. Structured Query Language Structured Query Language fields seleziona i campi (colonne) da visualizzare table specifica la tabella da cui leggere i dati WHERE condizione seleziona i record (righe) da visualizzare expression è possibile

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015

Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza - Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2014/2015 Esercitazione su Progettazione Logica Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento :

Dettagli

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

CONCETTO DI ANNIDAMENTO LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI PAG. 1 / 5 PROF. ANDREA ZOCCHEDDU LEZIONE14 SQL ANNIDAMENTI CONCETTO DI ANNIDAMENTO LINGUAGGIO SQL QUERY ANNIDATE Per annidamento si intende la possibilità che, all interno di

Dettagli

NETEZZA APPLIANCE. Danilo De Benedictis danilode@gmail.com NETEZZA DEVELOPMENT

NETEZZA APPLIANCE. Danilo De Benedictis danilode@gmail.com NETEZZA DEVELOPMENT NETEZZA APPLIANCE Danilo De Benedictis danilode@gmail.com NETEZZA DEVELOPMENT NETEZZA DEVELOPMENT STORED PROCEDURES ANALYTIC FUNCTIONS NETEZZA DEVELOPMENT STORED PROCEDURES STORED PROCEDURES Definizione:

Dettagli

SOLUZIONI COMMENTATE

SOLUZIONI COMMENTATE Nel database Biblioteca vi sono le seguenti tabelle: SOLUZIONI COMMENTATE Utenti := < id, nome, cognome, indirizzo,città, tel_fisso,cellulare > Prestiti := < id, id_libro, id_utente, data_ora_prestito,

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 4 Giugno 2007 COGNOME: NOME: MATRICOLA: Si prega di risolvere gli esercizi direttamente sui fogli del testo, negli spazi indicati. Usare il foglio protocollo solo per la brutta

Dettagli

SQL. Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003

SQL. Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003 SQL Structured Query Language 1974: SEQUEL by IBM 1981: SQL by IBM 1986 1992: SQL ISO 9075:1992 SQL:1999 SQL:2003 SQL Il linguaggio SQL è stato originariamente dichiarativo, diventando nel tempo sempre

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s. Programma svolto di Informatica classe VC S.I.A a.s. 2014/2015 MODULO 1 I SISTEMI OPERATIVI U.D. 1 Organizzazione dei Sistemi Operativi U.D. 2 Struttura e funzionamento di un Sistema Operativo U.D. 3 Tipi

Dettagli

Basi di dati Appello del 8-01-2015 Compito A

Basi di dati Appello del 8-01-2015 Compito A Basi di dati Appello del 8-01-2015 Compito A Anno Accademico 2014/15 Nella Civico Nome Problema 1 Schema ER Nome Regione Toponimo Indirizzo In Città Nome AnnoImm Targa Immatri colazione Auto HaModello

Dettagli

L istruzione SELECT di SQL

L istruzione SELECT di SQL L istruzione SELECT di SQL Sintassi dell istruzione SELECT... 2 Clausola WHERE... 3 Clausola ORDER BY... 5 Le funzioni di aggregazione... 6 Raggruppamenti... 9 Inner Join (giunzione naturale o join interno)...10

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer - Hardware e software

Dettagli

Domini Numerici Esatti (1) I domini numerici esatti permettono di definire attributi che contenegono valori esatti interi o con parte frazionaria.

Domini Numerici Esatti (1) I domini numerici esatti permettono di definire attributi che contenegono valori esatti interi o con parte frazionaria. Linguaggio SQL (1) Il linguaggio SQL, acronimo di Structured Query Language è un linguaggio per la definizione e la manipolazione dei dati, sviluppato originariamente presso il laboratorio IBM a San Jose

Dettagli

Squadra Giocatore Partita Goal Ingresso Ingresso SELECT FROM WHERE AND AND SELECT FROM WHERE AND AND AND AND SELECT FROM WHERE AND AND

Squadra Giocatore Partita Goal Ingresso Ingresso SELECT FROM WHERE AND AND SELECT FROM WHERE AND AND AND AND SELECT FROM WHERE AND AND Squadra(Nome, Citta, Sponsor, ColoriSociali, punticampionato, Allenatore Giocatore(NTessera, Squadra*, Numero, Nome, Cognome, DataNascita, CittàNascita, Ruolo, Stipendio con il vincolo di integrità referenziale

Dettagli

Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:07 Oggi è 07/04/2009, 9:44

Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:07 Oggi è 07/04/2009, 9:44 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente Ultimo accesso: ieri, 8:07 Oggi è 07/04/2009, 9:44 Messaggi senza risposta Argomenti

Dettagli

Il BACKUP è disponibile in http://www.dbgroup.unimo.it/sia/esercizio_21_novembre_2013/esercizio_21_novembre_2013.bak

Il BACKUP è disponibile in http://www.dbgroup.unimo.it/sia/esercizio_21_novembre_2013/esercizio_21_novembre_2013.bak ESEMPIO DELLE VENDITE: MISURE ED AGGREGABILITA E l esempio discusso nelle dispense è Dispense : http://www.dbgroup.unimo.it/sia/sia_2014_progettazionediundw_misure.pdf esteso e dettagliato. Il BACKUP è

Dettagli

Gli operatori relazionali

Gli operatori relazionali Gli operatori relazionali Agiscono su una o più relazioni per ottenere una nuova relazione (servono a realizzare le interrogazioni sul database) Ci sono tre operazioni fondamentali per i database relazionali:

Dettagli

MEZZI CodM Tipo Targa AnnoI Assicurato

MEZZI CodM Tipo Targa AnnoI Assicurato Esercizio 1 Si consideri il seguente schema relazionale, relativo alla base di dati di un agenzia di assicurazioni: ASSICURATI(CodA, Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono) POLIZZE(CodP, Data, Tipo, CodA,

Dettagli

1 Database universitario 1.1 Elenco tabelle PERSONA (ID, is_studente, is_docente, nome, cognome) STUDENTE (matricola, persona references persona(id))

1 Database universitario 1.1 Elenco tabelle PERSONA (ID, is_studente, is_docente, nome, cognome) STUDENTE (matricola, persona references persona(id)) 1 Database universitario 1.1 Elenco tabelle PERSONA (ID, is_studente, is_docente, nome, cognome) STUDENTE (matricola, persona references persona(id)) DOCENTE (codice, persona references persona(id)) CORSO

Dettagli

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli Orali Cognome: Nome: Nro di Matricola: Docente: Domanda 1 (1 punto ) Stabilire il risultato

Dettagli

Structured Query Language parte 1

Structured Query Language parte 1 Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Structured Query Language parte 1 Come interrogare una base di dati relazionale ed avere la risposta esatta Docente: Gennaro Pepe

Dettagli

Create la tabella Dipendenti:

Create la tabella Dipendenti: Create la tabella Dipendenti: create table Dipendenti( id int(3) not null auto_increment, livello int(1) not null, stipendio int(4) not null, primary key(id)); mysql> describe Dipendenti; --------+------+-----+---------+----------------+

Dettagli

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE 22 giugno 2011 1 Progettazione

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

OSSIF WEB. Manuale query builder

OSSIF WEB. Manuale query builder OSSIF WEB Manuale query builder - Maggio 2010 1) Sommario 1) SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 Scopo del documento... 3 Struttura del documento... 3 Descrizione dell interfaccia grafica... 3 SELEZIONE DI

Dettagli

ESAME Fondamenti di Informatica 21/01/2016. Prof. C. DE MAIO

ESAME Fondamenti di Informatica 21/01/2016. Prof. C. DE MAIO ESAME Fondamenti di Informatica 21/01/2016 Prof. C. DE MAIO Nome Cognome e Matricola: OPERAZIONI SULLA STRUTTURA 1. Crea un nuovo database a cui darai come nome il tuo Cognome e Nome (senza spazi e accenti)

Dettagli

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO a.s. 2013/2014 MATERIA INFORMATICA E SISTEMI CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DOCENTE ORE DI LEZIONE DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO 3 ORE SETTIMANALI = 94 h annuali OBIETTIVI **************** Conoscere

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Ing. Paolo Cappellari

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Ing. Paolo Cappellari Basi di Dati Esercitazione SQL Ing. Paolo Cappellari Esercitazione Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello)

Dettagli

Data base relazionale ed SQL. Modello relazionale dei data base e il linguaggio standard per la loro gestione

Data base relazionale ed SQL. Modello relazionale dei data base e il linguaggio standard per la loro gestione Data base relazionale ed SQL Modello relazionale dei data base e il linguaggio standard per la loro gestione Contenuti Modello relazionale Cenni sulla progettazione di un data base Normalizzazione delle

Dettagli

Basi di Dati. S Q L Lezione 5

Basi di Dati. S Q L Lezione 5 Basi di Dati S Q L Lezione 5 Antonio Virdis a.virdis@iet.unipi.it Sommario Gestione eventi Gestione dei privilegi Query Complesse 2 Esercizio 9 (lezione 4) Indicare nome e cognome, spesa e reddito annuali

Dettagli

Data la seguente tabella :

Data la seguente tabella : Data la seguente tabella : Generato il: 13 Mar, 2013 at 04:35 PM query SQL: SELECT * FROM `b_clienti` LIMIT 0, 30 ; Righe: 7 Cod cli Cognome Nome Città Salario Età 1 Bianchi Mario Rimini 1000 20 2 Bianchi

Dettagli

Definizione di domini

Definizione di domini Definizione di domini Come nei linguaggi ad alto livello (es. C) è possibile definire nuovi domini (tipi di dati) a partire da quelli predefiniti, anche se il costruttore è più limitato. create domain

Dettagli

Prova scritta. Giovedì 02 Ottobre 2008. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

Prova scritta. Giovedì 02 Ottobre 2008. Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Giovedì 02 Ottobre 2008 Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Prova scritta Esercizio 1 (8 punti). Si vuole progettare una base di dati per uno stabilimento

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A CORSO Amministrazione Finanza e Marketing DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer

Dettagli

Misure. Definizione delle misure

Misure. Definizione delle misure Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Misure In parte dal Capitolo 5 del libro Data Warehouse - teoria e pratica della Progettazione Autori: Matteo Golfarelli,

Dettagli

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL:

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL: SQL Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL: Creazione delle tabelle Interrogazione della base di dati

Dettagli

SQL Server. SQL server e un RDBMS di tipo client/server che utilizza Transact-SQL per gestire la comunicazione fra un client e SQL Server

SQL Server. SQL server e un RDBMS di tipo client/server che utilizza Transact-SQL per gestire la comunicazione fra un client e SQL Server SQL Server 7.0 1 SQL Server SQL server e un RDBMS di tipo client/server che utilizza Transact-SQL per gestire la comunicazione fra un client e SQL Server 2 Strumenti per la gestione Enterprise Manager

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

PHP e Structured Query Language

PHP e Structured Query Language Esercitazioni del corso di Tecnologie per la Comunicazione Aziendale PHP e Structured Query Language Marco Loregian loregian@disco.unimib.it www.siti.disco.unimib.it/didattica/tca2008 Interrogazioni (ripasso)

Dettagli

Richiami sul linguaggio SQL

Richiami sul linguaggio SQL Richiami sul linguaggio SQL Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2012/2013 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Reggio Emilia, 8 marzo 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO

Dettagli