Piano controllo qualità calcestruzzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano controllo qualità calcestruzzo"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE BELLINZONA Piano controllo qualità calcestruzzo Manufatto: Coittente: Progettista: Impresa: Schede annesse 4 5 Specifica del calcestruzzo a prestazione garantita conforme alla norma Controlli di competenza del produttore nella fase di confezione Controlli di competenza dell impresa da effettuare durante la messa in opera Controlli effettuati dal coittente per l accettazione della parte d opera Collaudo del manufatto Copia del Piano controllo Qualità elaborato dal Progettista/Coittente viene inviata per conoscenza al laboratorio incaricato di eseguire i controlli di accettazione. E' possibile modificare il piano di controllo della qualità unicamente se stabilito di comune accordo, e confermato per iscritto, dalle parti interessate. Edizione: 0.0.0

2 Pagina di Edizione 0..0 SCHEDA Specifica del calcestruzzo a prestazione garantita conforme alla norma : Tipo di calcestruzzo CPN Requisiti di base ( ; par. 6..) - Classe di resistenza a compressione - Classi di esposizione ambientale - Dimensione massima nominale dell aggregato - Classe di contenuto in cloruri - Classe di consistenza Requisiti aggiuntivi ( ; par. 6..) - Tipi o classi speciali di cemento - Tipi o classi speciali di aggregato Nota E' responsabilità del prescrittore la formulazione della composizione del calcestruzzo atta a minimizzare la dannosa reazione alcali-silice ( ; par ). Nota Caratteristiche richieste per la resistenza al gelo-disgelo, per esempio il contenuto d aria (SN EN 06- :000 ; par. 5.4.) Prima di specificare il contenuto d aria alla consegna, il prescrittore dovrebbe tenere conto della possibile perdita di aria durante il pompaggio, la posa in opera, la compattazione, ecc. successivamente alla consegna Requisiti per la temperatura al momento del getto, se diversi da quelli riportati nella norma SN EN 06- :000 ; par. 5.. Sviluppo della resistenza ( ; cap.. ; Tabella ) Sviluppo di calore durante l idratazione Presa ritardata penetrazione d acqua Resistenza all abrasione trazione indiretta ( ; par ) Calcestruzzo facciavista Ritiro massimo a e a 90 giorni ε cs ε cs 90 Modulo di elasticità richiesto 4 Permeabilità all'aria richiesta Tipo di cls Requisiti Classe di resistenza a compressione Classe/i di esposizione Prova di permeabilità all'h O q w [g/m h] CPN A CPN B CPN C CPN D (T) CPN E (T) CPN F (T) CPN G (T4) C5/0 C5/0 C0/ C5/0 C5/0 C0/ C0/ XC (CH) XC (CH) XC4 (CH) XC4 (CH) XC4 (CH) XC4 (CH) XC4 (CH) XF (CH) XD (CH) XD (CH) XD (CH) XD (CH) XF (CH) XF4 (CH) XF (CH) XF4 (CH) no no si si si si si altro tipo non CPN Prova di resistenza Cl - D cl [m /s] no no no no no si si Prova di resistenza al gelo e disgelo in presenza di sali disgelanti [g/m ] no no no si si si si Tipi di calcestruzzo CPN e requisti da soddisfare, in vigore dal

3 Pagina di Edizione: 0..0 SCHEDA Controlli di competenza del produttore nella fase di confezione Per tutti i tipi di calcestruzzo CPN Tipo di impianto centrale di betonaggio impianto di cantiere Nome del Produttore Certificazione e data dell'ultima certificazione Ente certificatore Se non specificato altrimenti fanno stato tutte le indicazioni date dalla norma di prodotto. Tutti i controlli sono di esclusiva competenza del produttore. Il produttore dovrà poter mettere a disposizione dell'utilizzatore il certificato di conformità del processo di produzione comprensivo dei documenti che accompagnano il calcestruzzo fresco. (Indicare con una crocetta la scelta fatta) Certificato di conformità del processo di produzione (cfr. ; Appendice C) Documento di consegna del calcestruzzo (cfr. ; cap..) Documenti da consegnare su richiesta al Coittente in sede di discussione dell'offerta Documenti da consegnare alla DL al più tardi al momento dell'accettazione della parte d'opera Il degli impasti sui quali si effettuano le prove sul calcestruzzo fresco indicate nella SCHEDA del, completo delle masse degli ingredienti introdotti nella miscelatrice, deve essere trasmesso dall'impresa al laboratorio incaricato dei controlli.

4 Pagina 4 di Edizione: 0..0 SCHEDA Controlli di competenza dell'impresa da effettuare durante la messa in opera Tipo di calcestruzzo CPN A Quantitativo in elenco prezzi m Valori a Indice di compattabilità EN 50-4: Tab. 9b b Spandimento EN 50-5: Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-: Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 > 000 kg/m 4 Contenuto di cemento 0 kg/m 0 Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b EN 90-:999 50/50/50 Valori f ck,cube = 0 f ck +.4*σ Tab. 4 Tab. 4 min. serie progettista Valori 9 Ritiro su prismi 0/0/60 0/0/60 Tab. 9a 0 0/0/60 Tab. 9a ø 0 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) 0.6 Tab. 9a [] [] []

5 Pagina 5 di Edizione: 0..0 SCHEDA Controlli di competenza dell'impresa da effettuare durante la messa in opera Tipo di calcestruzzo CPN B Quantitativo in elenco prezzi m Valori a Indice di compattabilità EN 50-4: Tab. 9b b Spandimento EN 50-5: Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-: Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 > 000 kg/m 4 Contenuto di cemento 0 kg/m 0 Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b 50/50/50 EN 90-:999 Valori f ck,cube = 0 f ck +.4*σ Tab. 4 Tab. 4 min. serie progettista Valori 9 Ritiro su prismi 0/0/60 0/0/60 Tab. 9a 0 0/0/60 Tab. 9a ø 0 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) 0.6 Tab. 9a [] [] []

6 Pagina 6 di Edizione: 0..0 SCHEDA Controlli di competenza dell'impresa da effettuare durante la messa in opera Tipo di calcestruzzo CPN C Quantitativo in elenco prezzi m Valori a Indice di compattabilità EN 50-4: Tab. 9b b Spandimento EN 50-5: Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-: Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 > 000 kg/m 4 Contenuto di cemento 00 kg/m 90 Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b 50/50/50 EN 90-:999 Valori f ck,cube = f ck +.4*σ Tab. 4 Tab. 4 min. serie ø 50 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) q w,d 0 g/m h Tab. 9a 9 Permeabilità all'aria Annesso E (kt 0-6 m ) 6 progettista Valori 0 Ritiro su prismi 0/0/60 0/0/60 Tab. 9a 0/0/60 Tab. 9a ø 0 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) 0.6 Tab. 9a 4 [] [] []

7 Pagina di Edizione: 0..0 SCHEDA Controlli di competenza dell'impresa da effettuare durante la messa in opera Tipo di calcestruzzo CPN D Quantitativo in elenco prezzi m Valori a Indice di compattabilità EN 50-4: Tab. 9b b Spandimento EN 50-5: Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-: Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 > 000 kg/m 4 Contenuto di cemento 00 kg/m 90 Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b 50/50/50 EN 90-:999 Valori f ck,cube = 0 f ck +.4*σ Tab. 4 Tab. 4 min. serie ø 50 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) q w,d 0 g/m h Tab. 9a 9 Permeabilità all'aria Annesso E (kt 0-6 m ) 6 0 Resistenza al gelo-disgelo in presenza di sali antigelo su prismi 50/50/50 Annesso C MEDIA m 00 g/m 00 Tab. 9a progettista Valori Ritiro su prismi 0/0/60 0/0/60 Tab. 9a 0/0/60 Tab. 9a 4 ø 0 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) 0.6 Tab. 9a 5 [] [] []

8 Pagina di Edizione: 0..0 SCHEDA Controlli di competenza dell'impresa da effettuare durante la messa in opera Tipo di calcestruzzo CPN E Quantitativo in elenco prezzi m Valori a Indice di compattabilità EN 50-4: Tab. 9b b Spandimento EN 50-5: Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-: Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 > 000 kg/m 4 Contenuto di cemento 00 kg/m 90 Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b 50/50/50 EN 90-:999 Valori f ck,cube = 0 f ck +.4*σ Tab. 4 Tab. 4 min. serie ø 50 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) q w,d 0 g/m h Tab. 9a 9 Permeabilità all'aria 0 Resistenza al gelo-disgelo in presenza di sali antigelo su prismi 50/50/50 Annesso E Annesso C (kt 0-6 m ) ALTA m 00 g/m o m 600 g/m se Δm (Δm 6 + Δm 4 ) Tab. 9a progettista Valori Ritiro su prismi 0/0/60 0/0/60 Tab. 9a 0/0/60 Tab. 9a 4 ø 0 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) 0.6 Tab. 9a 5 [] [] []

9 Pagina 9 di Edizione: 0..0 SCHEDA Controlli di competenza dell'impresa da effettuare durante la messa in opera Tipo di calcestruzzo CPN F Quantitativo in elenco prezzi m a Indice di compattabilità EN 50-4: Tab. 9b b Spandimento EN 50-5: Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-: Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 > 000 kg/m 4 Contenuto di cemento 0 kg/m 0 Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b 50/50/50 EN 90-:999 Valori Valori f ck,cube = f ck +.4*σ Tab. 4 Tab. 4 min. serie ø 50 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) q w,d 0 g/m h Tab. 9a 9 Permeabilità all'aria Annesso E (kt m ) 6 0 Resistenza al gelo-disgelo in presenza di sali antigelo su prismi 50/50/50 Annesso C MEDIA m 00 g/m 00 Tab. 9a penetrazione dei cloruri su 5 ø 50 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Annesso B D Cl m /s *0 - Tab. 9a progettista Valori Ritiro su prismi 0/0/60 0/0/60 Tab. 9a 4 0/0/60 Tab. 9a 5 ø 0 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) 0.6 Tab. 9a 6 [] [] []

10 Pagina 0 di Edizione: 0..0 SCHEDA Controlli di competenza dell'impresa da effettuare durante la messa in opera Tipo di calcestruzzo CPN G Quantitativo in elenco prezzi m Valori a Indice di compattabilità EN 50-4: Tab. 9b b Spandimento EN 50-5: Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-: Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 > 000 kg/m 4 Contenuto di cemento 0 kg/m 0 Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b 50/50/50 EN 90-:999 Valori f ck,cube = f ck +.4*σ Tab. 4 Tab. 4 min. serie ø 50 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) q w,d 0 g/m h Tab. 9a 9 Permeabilità all'aria 0 Resistenza al gelo-disgelo in presenza di sali antigelo su prismi 50/50/50 Annesso E Annesso C (kt m ) ALTA m 00 g/m o m 600 g/m se Δm (Δm 6 + Δm 4 ) Tab. 9a penetrazione dei cloruri su 5 ø 50 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Annesso B D Cl m /s *0 - Tab. 9a progettista Valori Ritiro su prismi 0/0/60 0/0/60 Tab. 9a 4 0/0/60 Tab. 9a 5 ø 0 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) 0.6 Tab. 9a 6 [] [] []

11 Pagina di Edizione: 0..0 SCHEDA Controlli di competenza dell'impresa da effettuare durante la messa in opera Tipo di calcestruzzo CPN Quantitativo in elenco prezzi Valori m a Indice di compattabilità EN 50-4:000 Tab. 9b b Spandimento EN 50-5:000 Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-:000 Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 4 Contenuto di cemento Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b 50/50/50 EN 90-:999 Valori f ck,cube = f ck +.4*σ Tab. 4 Tab. 4 min. serie ø 50 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) [XC4 ; XD ; XD] q w,d 0 g/m h Tab. 9a 9 [CPN C ; CPN D ; CPN E] Permeabilità all'aria (kt 0-6 m ) Annesso E [CPN F ; CPN G] 6 (kt m ) [XF] MEDIA m 00 g/m 00 0 Resistenza al gelo-disgelo in presenza di sali antigelo su prismi 50/50/50 Annesso C [XF4] ALTA m 00 g/m o m 600 g/m se Δm (Δm 6 + Δm 4 ) Tab. 9a penetrazione dei cloruri su 5 ø 50 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Annesso B [XD ; XD] D Cl m /s *0 - Tab. 9a

12 Pagina di Edizione: 0..0 SCHEDA Controlli di competenza dell'impresa da effettuare durante la messa in opera progettista Valori Ritiro su prismi 0/0/60 0/0/60 Tab. 9a 4 0/0/60 Tab. 9a 5 ø 0 prelevate da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) 0.6 Tab. 9a 6 [] [] []

13 Pagina di Edizione: 0..0 SCHEDA 4 Controlli effettuati dal Coittente per l'accettazione della parte d'opera Tipo di calcestruzzo CPN A Quantitativo in elenco prezzi m a Indice di compattabilità EN 50-4: Tab. 9b b Spandimento EN 50-5: Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-: Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 > 000 kg/m 4 Contenuto di cemento 0 kg/m 0 Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b Valori Tab. 4 EN 90-:999 f ck,cube = 0 50/50/50 f ck +.4*σ Tab. 4 SN EN 9, a compressione su ø EN 504-:000 f cm -.4*σ Metodo A f ck, is, cube = 6 00 prelevate dal EN 90-:999 SN EN 9, manufatto f cm -k Metodo B Coittente Ritiro su prismi 0/0/60 9 0/0/60 0 0/0/60 ø 0 prelevate dal manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Valori Valori Tab. 9a Tab. 9a 0.6 Tab. 9a 6 min. serie [] [] []

14 Pagina 4 di Edizione: 0..0 SCHEDA 4 Controlli effettuati dal Coittente per l'accettazione della parte d'opera Tipo di calcestruzzo CPN B Quantitativo in elenco prezzi m a Indice di compattabilità EN 50-4: Tab. 9b b Spandimento EN 50-5: Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-: Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 > 000 kg/m 4 Contenuto di cemento 0 kg/m 0 Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b Valori Tab. 4 EN 90-:999 f ck,cube = 0 50/50/50 f ck +.4*σ Tab. 4 SN EN 9, a compressione su ø EN 504-:000 f cm -.4*σ Metodo A f ck, is, cube = 6 00 prelevate dal EN 90-:999 SN EN 9, manufatto f cm -k Metodo B Coittente Ritiro su prismi 0/0/60 9 0/0/60 0 0/0/60 ø 0 prelevate dal manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Valori Valori Tab. 9a Tab. 9a 0.6 Tab. 9a 6 min. serie [] [] []

15 Pagina 5 di Edizione: 0..0 SCHEDA 4 Controlli effettuati dal Coittente per l'accettazione della parte d'opera Tipo di calcestruzzo CPN C Quantitativo in elenco prezzi m a Indice di compattabilità EN 50-4: Tab. 9b b Spandimento EN 50-5: Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-: Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 > 000 kg/m 4 Contenuto di cemento 00 kg/m 0 Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b a 50/50/50 compressione su ø 00 prelevate dal manufatto ø 50 prelevate dal manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) 9 Permeabilità all'aria EN 504-:000 EN 90-:999 Annesso E Valori Valori EN 90-:999 f ck,cube = f ck, is, cube = q w,d 0 g/m h (kt m ) f ck +.4*σ f cm -.4*σ f cm -k Tab. 4 Tab. 4 SN EN 9, Metodo A SN EN 9, Metodo B Tab. 9a 5 6 min. serie Coittente Ritiro su prismi 0/0/60 0 0/0/60 0/0/60 ø 0 prelevate dal manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Valori Tab. 9a Tab. 9a 0.6 Tab. 9a 6 4 [] [] []

16 Pagina 6 di Edizione: 0..0 SCHEDA 4 Controlli effettuati dal Coittente per l'accettazione della parte d'opera Tipo di calcestruzzo CPN D Quantitativo in elenco prezzi m a Indice di compattabilità EN 50-4: Tab. 9b b Spandimento EN 50-5: Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-: Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 > 000 kg/m 4 Contenuto di cemento 00 kg/m 90 Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b a 9 Permeabilità all'aria 0 50/50/50 compressione su ø 00 prelevate dal manufatto ø 50 prelevate dal manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Resistenza al gelo-disgelo in presenza di sali antigelo su ø 00 prelevate dal manufatto o da prismi 50/50/50 EN 90-:999 EN 504-:000 EN 90-:999 Annesso E Annesso C Valori Valori f ck,cube = 0 f ck, is, cube = 6 q w,d 0 g/m h (kt 0-6 m ) MEDIA m 00 g/m f ck +.4*σ f cm -.4*σ f cm -k Tab. 4 Tab. 4 SN EN 9, Metodo A SN EN 9, Metodo B Tab. 9a Tab. 9a 4 prismi min. serie Coittente Ritiro su prismi 0/0/60 0/0/60 0/0/60 ø 0 prelevate dal 4 manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Valori Tab. 9a Tab. 9a 0.6 Tab. 9a 6 5 [] [] []

17 Pagina di Edizione: 0..0 SCHEDA 4 Controlli effettuati dal Coittente per l'accettazione della parte d'opera Tipo di calcestruzzo CPN E Quantitativo in elenco prezzi m a Indice di compattabilità EN 50-4: Tab. 9b b Spandimento EN 50-5: Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-: Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 > 000 kg/m 4 Contenuto di cemento 00 kg/m 90 Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b a 9 Permeabilità all'aria 0 50/50/50 compressione su ø 00 prelevate dal manufatto ø 50 prelevate dal manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Resistenza al gelo-disgelo in presenza di sali antigelo su ø 00 prelevate dal manufatto o da prismi 50/50/50 EN 90-:999 EN 504-:000 EN 90-:999 Annesso E Annesso C Valori Valori f ck,cube = 0 f ck, is, cube = 6 q w,d 0 g/m h (kt 0-6 m ) ALTA m 00 g/m o m 600 g/m se Δm (Δm 6 + Δm 4 ) f ck +.4*σ f cm -.4*σ f cm -k Tab. 4 Tab. 4 SN EN 9, Metodo A SN EN 9, Metodo B Tab. 9a Tab. 9a 4 prismi min. serie Coittente Ritiro su prismi 0/0/60 0/0/60 0/0/60 ø 0 prelevate dal 4 manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Valori Tab. 9a Tab. 9a 0.6 Tab. 9a 6 5 [] [] []

18 Pagina di Edizione: 0..0 SCHEDA 4 Controlli effettuati dal Coittente per l'accettazione della parte d'opera Tipo di calcestruzzo CPN F Quantitativo in elenco prezzi m a Indice di compattabilità EN 50-4: Tab. 9b b Spandimento EN 50-5: Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-: Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 > 000 kg/m 4 Contenuto di cemento 0 kg/m 0 Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b a 9 Permeabilità all'aria 0 50/50/50 compressione su ø 00 prelevate dal manufatto ø 50 prelevate dal manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Resistenza al gelo-disgelo in presenza di sali antigelo su ø 00 prelevate dal manufatto o da prismi 50/50/50 Annesso E Valori Valori EN 90-:999 f ck,cube = EN 504-:000 EN 90-:999 Annesso C f ck, is, cube = f ck +.4*σ f cm -.4*σ f cm -k q w,d 0 g/m h (kt m ) MEDIA m 00 g/m 00 Tab. 4 Tab. 4 SN EN 9, Metodo A SN EN 9, Metodo B Tab. 9a 5 6 Tab. 9a 4 prismi min. serie penetrazione dei cloruri su 5 ø 50 prelevate dal manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Annesso B D Cl m /s *0 - Tab. 9a 5 Coittente Ritiro su prismi 0/0/60 0/0/60 4 0/0/60 ø 0 prelevate dal 5 manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Valori Tab. 9a Tab. 9a 0.6 Tab. 9a 6 6 [] [] []

19 Pagina 9 di Edizione: 0..0 SCHEDA 4 Controlli effettuati dal Coittente per l'accettazione della parte d'opera Tipo di calcestruzzo CPN G Quantitativo in elenco prezzi m a Indice di compattabilità EN 50-4: Tab. 9b b Spandimento EN 50-5: Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-: Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 > 000 kg/m 4 Contenuto di cemento 0 kg/m 0 Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b a 9 Permeabilità all'aria 0 50/50/50 compressione su ø 00 prelevate dal manufatto ø 50 prelevate dal manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Resistenza al gelo-disgelo in presenza di sali antigelo su ø 00 prelevate dal manufatto o da prismi 50/50/50 Annesso E Valori Valori EN 90-:999 f ck,cube = EN 504-:000 EN 90-:999 Annesso C f ck, is, cube = f ck +.4*σ f cm -.4*σ f cm -k q w,d 0 g/m h (kt m ) ALTA m 00 g/m o m 600 g/m se Δm (Δm 6 + Δm 4 ) Tab. 4 Tab. 4 SN EN 9, Metodo A SN EN 9, Metodo B Tab. 9a Tab. 9a 4 prismi min. serie penetrazione dei cloruri su 5 ø 50 prelevate dal manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Annesso B D Cl m /s *0 - Tab. 9a 5 Coittente Ritiro su prismi 0/0/60 0/0/60 4 0/0/60 ø 0 prelevate dal 5 manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Valori Tab. 9a Tab. 9a 0.6 Tab. 9a 6 6 [] [] []

20 Pagina 0 di Edizione: 0..0 SCHEDA 4 Controlli effettuati dal Coittente per l'accettazione della parte d'opera Tipo di calcestruzzo CPN Quantitativo in elenco prezzi m a Indice di compattabilità EN 50-4:000 Tab. 9b b Spandimento EN 50-5:000 Tab. 9b c Abbassamento al cono EN 50-:000 Tab. 9b Contenuto d'aria EN 50-:000 [] Tab. 9b Massa volumica apparente EN 50-6:000 4 Contenuto di cemento Tab. 9b 5 Contenuto aggiuntivi [] [] 6 Rapporto acqua/cemento Tab. 9b a 50/50/50 compressione su ø 00 prelevate dal manufatto ø 50 prelevate dal manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) 9 Permeabilità all'aria EN 90-:999 EN 504-:000 EN 90-:999 Annesso E Valori Valori f ck,cube = f ck, is, cube = [XC4 ; XD ; XD] q w,d 0 g/m h [CPN C ; CPN D ; CPN E] (kt 0-6 m ) [CPN F ; CPN G] (kt m ) f ck +.4*σ f cm -.4*σ f cm -k Tab. 4 Tab. 4 SN EN 9, Metodo A SN EN 9, Metodo B Tab. 9a 5 6 min. serie 0 Resistenza al gelo-disgelo in presenza di sali antigelo su ø 00 prelevate dal manufatto o da prismi 50/50/50 Annesso C [XF] MEDIA m 00 g/m [XF4] ALTA m 00 g/m o m 600 g/m se Δm (Δm 6 + Δm 4 ) Tab. 9a Tab. 9a 4 prismi 4 prismi penetrazione dei cloruri su 5 ø 50 prelevate dal manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Annesso B [XD ; XD] D Cl m /s *0 - Tab. 9a 5

21 Pagina di Edizione: 0..0 SCHEDA 4 Controlli effettuati dal Coittente per l'accettazione della parte d'opera Coittente Ritiro su prismi 0/0/60 0/0/60 4 0/0/60 ø 0 prelevate dal 5 manufatto o da un elemento tico (dim. min. 50/50/50 ) Valori Tab. 9a Tab. 9a 0.6 Tab. 9a 6 6 [] [] []

22 SCHEDA 5 Collaudo del manufatto Pagina di Edizione: 0..0 Al momento del collaudo del manufatto il Coittente deve disporre di tutti i certificati di prova presi in considerazione per l'accettazione delle diverse parti d'opera del manufatto (come da SCHEDA 4). Per la valutazione della qualità del calcestruzzo nella fase di accettazione della parte d'opera vengono considerati anche tutti certificati di prova consegnati dall'impresa alla direzione lavori nella fase di messa in opera (come da SCHEDA ). Tutti i certificati (controlli effettuati durante la messa in opera e controlli di accettazione della parte d'opera) costituiscono la base per l'allestimento di un rapporto conclusivo da parte del laboratorio accreditato incaricato dal Coittente. 4 Il rapporto conclusivo è parte integrante della documentazione richiesta per il collaudo.

2911-4. PIANO CONTROLLO QUALITÀ del calcestruzzo

2911-4. PIANO CONTROLLO QUALITÀ del calcestruzzo DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 70-650 BELLINZONA Lotto o incarto N 9- Strada cantonale S Ascona - Arcegno - Ronco Comune di

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 0-0 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO Pagina di 0 Edizione: 0.09.0 DIPARTIMENTO

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

Materiali cementizi con inerti riciclati

Materiali cementizi con inerti riciclati 1 Materiali cementizi con inerti riciclati Indagine preliminare delle proprietà meccaniche e fisiche del calcestruzzo con aggregati provenienti da rifiuti inerti edili (materiale locale) Ing. Samuel Antonietti,

Dettagli

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore dei Lavori e del Collaudatore secondo il D.M. 14/01/2008

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

Il valore della qualità

Il valore della qualità Forza. Azione.Passione. Il valore della qualità Listino calcestruzzo PER UNA SCELTA DI QUALITÀ La scelta dei materiali da costruzione deve essere effettuata in base alla qualità e alle caratteristiche

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE 1 Al fine di ottenere la certificazione del controllo del processo del calcestruzzo,

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI: LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI: I PROSSIMI IMPEGNI DEI PRODUTTORI LA MARCATURA CE NORMA DI RIFERIMENTO CHIUSURE OSCURANTI UNI EN 13659:2004 Chiusure oscuranti. Requisiti prestazionali compresa la

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche Voce di capitolato Fibermesh 150 6 mm Fornitura, trasporto e posa in opera di malte fibro-rinforzate, da applicare con intonacatrice, realizzate con l aggiunta di fibre in fascetti monofilamento in polipropilene

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 09 SETTEMBRE 2013 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 09 SETTEMBRE 2013 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 09 SETTEMBRE 2013 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Due laboratori prove materiali, denominati A e B, ricevono tre spezzoni di barra

Dettagli

CALCESTRUZZO INTRINSECAMENTE IMPERMEABILE PER STRUTTURE INTERRATE

CALCESTRUZZO INTRINSECAMENTE IMPERMEABILE PER STRUTTURE INTERRATE CALCESTRUZZO INTRINSECAMENTE IMPERMEABILE PER STRUTTURE INTERRATE Prescrizioni e schemi da evidenziare sin dalle prime fasi progettuali e per inserimento nei disegni esecutivi 1) Approntamento del cantiere

Dettagli

Unical I prelievi di calcestruzzo

Unical I prelievi di calcestruzzo Unical I prelievi di calcestruzzo Argomenti trattati I prelievi di calcestruzzo Il controllo di accettazione Il prelievo di conformità eseguito in contraddittorio Domande frequenti I p re l i e v i d i

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE (Estratto dal corso di 2 giorni sulla certificazione degli impianti di calcestruzzo preconfezionato) CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI UN IMPIANTO DI BETONAGGIO

Dettagli

Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Istruzioni complementari per l applicazione della EN 206-1

Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Istruzioni complementari per l applicazione della EN 206-1 NORMA ITALIANA Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Istruzioni complementari per l applicazione della EN 206-1 UNI 11104 Concrete Specification, performance, production and

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008. Lecco, 2 dicembre 2011

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008. Lecco, 2 dicembre 2011 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE STRUTTURE IN C.A. E IN ACCIAIO COME PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008 2 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO STATICO IN CORSO D OPERA

Dettagli

Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato

Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato pagina 1/10 Prescrizioni per l esecuzione di lavori con calcestruzzo spruzzato 1. Basi Valgono le norme e le direttive all appendice 02

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO Il calcestruzzo e le strutture armate Come si sceglie il calcestruzzo INDICE 2 COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO 2.2 2.4 2.6 CLASSE DI RESISTENZA RAPPORTO ACQUA/CEMENTO DIMENSIONE MASSIMA CLASSE NOMINALE

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

PIETRA NATURALE facciavista

PIETRA NATURALE facciavista PIETRA NATURALE facciavista Indice 3 4-5 6-7 8-9 10-11 12-13 Presentazione La Pietra Naturale Pietra Grigia Pietra Gialla Pietra Bianca Pietra Rosa LA PIETRA NATURALE facciavista: la base dell architettura

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

TECNOLAB srl FOGLIO INFORMATIVO 1 pag. 1/6

TECNOLAB srl FOGLIO INFORMATIVO 1 pag. 1/6 11.2 CALCESTRUZZO PROVA A COMPRESSIONE SU CALCESTRUZZO INDURITO UNI EN 12390-3 DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELL'INTERNO 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. 11 MATERIALI E PRODOTTI

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

LISTINO PREZZI 2012 19) PRESTAZIONI A REGIA PER PERIZIE. Rivera, settembre 2012. DO.05 Listino Prezzi.xls

LISTINO PREZZI 2012 19) PRESTAZIONI A REGIA PER PERIZIE. Rivera, settembre 2012. DO.05 Listino Prezzi.xls LISTINO PREZZI 2012 1) TRASFERTE E PRELIEVI 2) ANALISI SU CALCESTRUZZO FRESCO 3) ANALISI SU CLACESTRUZZO INDURITO 4) ANALISI SU AGGREGATI 5) ANALISI SU SOTTOFONDI STRADALI 6) ANALISI SU AGGREGATI RICICLATI

Dettagli

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali Calcestruzzi Italcementi Group Prescrizioni generali Calcestruzzi a prestazione specifici per pavimentazioni industriali durevoli Recentemente è stata pubblicata la norma UNI 11146-05, la quale stabilisce

Dettagli

Descrizione prodotto

Descrizione prodotto 1 GUAINA INCAPSULANTE PER CEMENTO AMIANTO Descrizione prodotto ASBESTOP È UN PRODOTTO VERNICIANTE INCAPSULANTE E INERTIZZANTE FORMULATO CON RESINE ELASTOMERICHE IN DISPERSIONE ACQUOSA CHE HANNO COME PRINCIPALE

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza Composizione dei calcestruzzi BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI

Dettagli

.oz Valore al tuo calcestruz C ncrete plus

.oz Valore al tuo calcestruz C ncrete plus Valore al tuo calcestruzzo. C ncrete plus Progetto preliminare di pre-qualifica del calcestruzzo Il produttore del conglomerato deve sottoporre alla Direzione Lavori prima dell inizio della Fornitura,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI Il D.M. del 14/01/08 Nuove Norme Tecniche per le costruzioni e la C.M. applicativa n. 617 del 02/02/09 entrati in vigore il 01/07/09 hanno introdotto profonde innovazioni

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR)

RAPPORTO DI PROVA. Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR) TEL 081/7683336 FAX 081/7683332 Data domanda 07/04/2011 Data prova 18/04/2011 Data rapporto 19/05/2011 RAPPORTO DI PROVA Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR) RICHIEDENTE Committente: NODAVIA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

1. Premessa. Procedure di accettazione

1. Premessa. Procedure di accettazione 1 INDICE 1. Premessa... 2 Procedure di accettazione... 2 2. Calcestruzzo... 3 C25/30, classe di esposizione XC1... 4 C25/30, classe di esposizione XC2... 4 C40/50, classe di esposizione XC1... 5 C45/55,

Dettagli

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione pagina 1/8 Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione 1. Basi Valgono le norme e le direttive elencate nell appendice 02 e quelle del contratto d appalto,

Dettagli

Lavorabilità definizioni

Lavorabilità definizioni Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 243 Analisi E.03.10.10.a Calcestruzzo durevole a prestazione garantita secondo le ponteggi, le casseforme, e ferro di armatura, con resistenza caratteristica: Rck 5 o 3 livello - ora 0,050000 25,52 1,28

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA CICLO INCAPSULANTE C Per l incapsulamento, non a vista, a supporto degli interventi di confinamento e di sovracopertura. NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Ing. Vincenzo Sannuto

Ing. Vincenzo Sannuto SEMINARIO DIREZIONE LAVORI COSTRUZIONI IN C.A. Controllo del calcestruzzo e acciaio in cantiere in accordo al cap. 11 - DM 14.01.2008 Cosenza 2 Settembre 2013 Ing. Vincenzo Sannuto 1 Materiali per uso

Dettagli

SEPARATORI. S.r.l. spedizione. tipologie: Modello T-C. chiusini circolari. acciaio zincato. per caso. Tel. generali vigenti.

SEPARATORI. S.r.l. spedizione. tipologie: Modello T-C. chiusini circolari. acciaio zincato. per caso. Tel. generali vigenti. serie OilIAv Separatori di idrocarburi in acciaio verniciato SEPARATORI DI IDROCARBURI IN ACCIAIO VERNICIATO Sono realizzati in lamiera di acciaio S 235 JRG. La protezionee superficiale interna ed esterna

Dettagli

ELENCO DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALL UFFICIO METRICO

ELENCO DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALL UFFICIO METRICO ELENCO DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALL UFFICIO METRICO Al fine di ottemperare agli obblighi di trasparenza imposti con l articolo 25 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, si riportano sinteticamente

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE (DoP) n. 001

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE (DoP) n. 001 MOD 02 PP 4.03 Cliente: cantiere: riferimento: DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE (DoP) n. 001 1) codice di identificazione unico del prodotto tipo: 001_lastre per solai 2) numero di tipo: commessa n. XXX/20XX

Dettagli

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara) RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO MP MATTEO FELITTI Architetto Strutturista (Scuola F.lli Pesenti) e Tecnologo del

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali 1. Resistenza meccanica e stabilità; 2. Sicurezza in caso di incendio; 3. Igiene, salute e ambiente;

Dettagli

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni ICMQ Istituto di certificazione Marchio Qualità ICMQ è un Organismo di Certificazione

Dettagli

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori. Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori Gianluca Gatto Sommario Analisi di contesto Certificazione Pannelli

Dettagli

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

[Come riconoscere una porta tagliafuoco] Come riconoscere una porta tagliafuoco Il problema è : come avere una prova che il serramento sia stato,al tempo della sua produzione e messa in opera, attestato per il requisito di resistenza al fuoco,

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

Articolo 9 Opere d arte e di presidio idraulico in calcestruzzo cementizio

Articolo 9 Opere d arte e di presidio idraulico in calcestruzzo cementizio Articolo 9 Opere d arte e di presidio idraulico in calcestruzzo cementizio Il calcestruzzo è un materiale composito che si ottiene per miscelazione di cemento, aggregati ed acqua e per successivo indurimento

Dettagli

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

La qualità della finestra: Il nuovo sigillo aiuta i consumatori. Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti.

La qualità della finestra: Il nuovo sigillo aiuta i consumatori. Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti. La qualità della finestra: Dr. Andreas Franzelin Il nuovo sigillo aiuta i consumatori KLIMAHOUSE UMBRIA 8 ottobre 2010 Bastia Slide Umbra 1 (PG) Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria; I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali cemento armato acciaio da carpenteria; piastre in acciaio, bulloni, barre saldature CEMENTO ARMATO LEGANTI: I leganti impiegati

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI INDICE 1.... 2 1.1. Materiali strutture esistenti... 2 1.1.1. Muratura... 2 1.2. Materiali strutture di nuova realizzazione... 3 1.2.1. Muratura di nuova realizzazione... 3 1.2.2. Calcestruzzo... 3 1.2.3.

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

CALCESTRUZZI SPECIALI: I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI (SELF-COMPACTING CONCRETE: SCC)

CALCESTRUZZI SPECIALI: I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI (SELF-COMPACTING CONCRETE: SCC) 11 CALCESTRUZZI SPECIALI: I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI (SELF-COMPACTING CONCRETE: SCC) Questa sezione è dedicata ai calcestruzzi autocompattanti (Self-Compacting Concrete: SCC). I calcestruzzi autocompattanti

Dettagli

REQUISITI PROCESSO DI SALDATURA di cui al par. 11.3.4.5 delle NTC2008

REQUISITI PROCESSO DI SALDATURA di cui al par. 11.3.4.5 delle NTC2008 Requisito Travi PREM 2015 di cui al par. 11.3.4.5 delle NTC2008 Procedimento all arco elettrico (ammessi procedimenti diversi previa adeguata doc. tecnica e sperimentale) Qualifica (certificati) saldatori

Dettagli

Manuale per la Direzione dei Lavori

Manuale per la Direzione dei Lavori SIDERCEM Istituto di Ricerca e Sperimentazione sui Materiali da Costruzione Quaderno tecnico n 1 Manuale per la Direzione dei Lavori a nostro padre, per l insegnamento e soprattutto per il rigore Tutti

Dettagli

BATTERIA DI LOCULI AD APERTURA LATERALE

BATTERIA DI LOCULI AD APERTURA LATERALE BATTERIA DI LOCULI AD APERTURA LATERALE Le batterie monolitiche autoportanti devonoo essere posizionate su piastra in ca realizzata in opera con dispositivi di ancoraggio al piede come da documentazione

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

CARTE PER ONDULATORI. termini di accettazione per le verifiche tecniche delle forniture. Edizione 2010

CARTE PER ONDULATORI. termini di accettazione per le verifiche tecniche delle forniture. Edizione 2010 CARTE PER ONDULATORI termini di accettazione per le verifiche tecniche delle forniture Edizione INDICE TERMINI DI ACCETTAZIONE PER LE VERIFICHE TECNICHE DELLE FORNITURE - Edizione Lista delle proprietà

Dettagli

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale INTESTAZIONE CERTIFICATI INTESTAZIONE FATTURA LUOGO RITIRO CAMPIONI (se richiesto) Al Laboratorio SGM Ingegneria Sperimentale... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 14/01/08) DESCRIZIONE

Dettagli

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

CAPITOLATO FORNITURA

CAPITOLATO FORNITURA D-CAPFOR CAPITOLATO FORNITURA EDIZIONE 03 01/09/2010 per UNI EN ISO9001:2008 VARIANTI EDIZIONE 02 Inserito paragrafo Scopo e Campo di applicazione + riferimento al documento Lavorazioni Esterne D-LAVEST

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria.

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria. Nessuna ulteriore proroga. N e Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria. La proroga del periodo di coesistenza della Marcatura CE con la la Norma Tecnica Europea EN 14351 1,

Dettagli

STRUTTURE DI GRANDI DIMENSIONI (MASSIVE)

STRUTTURE DI GRANDI DIMENSIONI (MASSIVE) 7 STRUTTURE DI GRANDI DIMENSIONI (MASSIVE) Questa sezione è dedicata alle strutture massive di grande dimensione ed è relativa ai plinti di spessore maggiore di 1.5 metri, alle fondazioni a platea di spessore

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

I POZZETTI IN CALCESTRUZZO A TENUTA IDRAULICA E AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI. Relatore : GianMarco Simioni

I POZZETTI IN CALCESTRUZZO A TENUTA IDRAULICA E AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI. Relatore : GianMarco Simioni I POZZETTI IN CALCESTRUZZO A TENUTA IDRAULICA E AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI Relatore : GianMarco Simioni L ispezione nella rete fognaria I POZZETTI D ISPEZIONE NELLE FOGNATURE Come elemento di ispezione

Dettagli

PROGETTO CONCRETE: LA DURABILITÀ NON E UN COSTO!

PROGETTO CONCRETE: LA DURABILITÀ NON E UN COSTO! PROGETTO CONCRETE: LA DURABILITÀ NON E UN COSTO! Si chiama Progetto Concrete l iniziativa promossa da ATECAP, AITEC, ANCE, SISMIC, ASSOBETON (Sezione Tubi), ASSIAD ed ASFER per sostenere la crescita qualitativa

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli